Sono presenti 6808 documenti.

Schema di regolamento Sistema RENTRi

Schema di regolamento Sistema R.E.N.T.Ri / Pubblicato il Decreto 4 aprile 2023 n. 59 ID 17706 | Update 31.05.2023  Update 31.05.2023  Pubblicato nella GU n.126 del 31.05.2023 il Decreto 4 aprile 2023 n. 59 - Regolamento recante: «Disciplina del sistema di tracciabilita' dei rifiuti e del registro elettronico nazionale per la tracciabilita' dei rifiuti ai sensi dell'articolo 188-bis del decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152». Entrata [...]

EN 15967:2022

EN 15967:2022 ID 17705 | 29.09.2022 / Preview in Allegato EN 15967:2022 Determinazione della pressione massima di esplosione e della velocità massima di aumento della pressione di gas e vapori Questo documento specifica un metodo di prova progettato per misurare la pressione di esplosione e la pressione massima di esplosione, la velocità di aumento della pressione di esplosione e la velocità di aumento della pressione di esplosione massima di una miscela gas/aria/iner [...]

Linee guida per sicurezza dei ponti esistenti - Istruzioni operative ANSFISA

Linee guida per sicurezza dei ponti esistenti - Istruzioni operative ANSFISA ID 17702 | ANSFISA 27 Settembre 2022 Istruzioni Operative per l’applicazione delle linee guida per la classificazione e gestione del rischio, la valutazione della sicurezza ed il monitoraggio dei ponti esistenti (previste dall’articolo 1, comma 3, del Decreto del Ministro delle Infrastrutture e della Mobilità sostenibili 1 luglio 2022, pubblicato nella GURI del 23.08.2022)________ L’Agenz [...]

Guidelines on mental health at work

Guidelines on mental health at work / WHO Sept. 2022 ID 1771 | 28.09.2022 / Guida OMS in allegato An estimated 15% of working-age adults have a mental disorder at any point in time.  Depression and anxiety are estimated to cost the global economy US $1 trillion each year driven predominantly by lost productivity. People living with severe mental health conditions are largely excluded from work despite participation in economic activities being important for recovery. The WHO gu [...]

Sicurezza in risonanza magnetica: la comunicazione di avvenuta installazione

Attuazione dei nuovi standard di sicurezza in risonanza magnetica: la comunicazione di avvenuta installazione da inviare all’inail La comunicazione di avvenuta installazione di un tomografo di risonanza magnetica (CAI) è atto dovuto ai sensi del decreto del Ministero della salute del 10 agosto 2018, pubblicato in G.U. il 10 ottobre 2018 (abrogato da Decreto 14 gennaio 2021 / ndr). Al fine di facilitare ed uniformare le modalità di comunicazione, anche alla luce dei [...]

Schema Dlgs - Modifiche Dlgs 3 settembre 2020 n. 116

Schema Dlgs - Modifiche Dlgs 3 settembre 2020 n. 116 / Approvazione definitiva CdM 21.12.2022 ID 17694 | 27.09.2022 / In allegato Schema Dlgs Schema di decreto legislativo recante disposizioni integrative e correttive al decreto legislativo 3 settembre 2020, n. 116, di attuazione della direttiva (UE) 2018/851, che modifica la direttiva 2008/98/CE relativa ai rifiuti e attuazione della direttiva (UE) 2018/852, che modifica la direttiva 1994/62/CE sugli imballaggi e i rifiuti di i [...]

Valutazione rischio biologico nelle attività istituzionali delle Agenzie per la Protezione dell’Ambiente

Valutazione rischio biologico nelle attività istituzionali delle Agenzie per la Protezione dell’Ambiente ID 17692 | 26.09.2022 / In allegato Linee guida Manuale ISPRA 93/2013 Criteri ed indirizzi per la tutela della salute e sicurezza in tema di valutazione del rischio biologico nelle attività istituzionali delle Agenzie per la Protezione dell’Ambiente La presente pubblicazione è il risultato di studi e analisi sul rischio per la salute e sicurezza degli [...]

UNI EN 1186-3:2022

UNI EN 1186-3:2022 ID 17691 | 26.09.2022 / Preview in allegato UNI EN 1186-3:2022 Materiali ed articoli in contatto con gli alimenti - Materie plastiche - Parte 3: Metodi di prova della migrazione globale in simulanti evaporabili La norma specifica i metodi per misurare la migrazione globale delle materie plastiche ed articoli destinati a venire in contatto con gli alimenti a contatto dei provini con simulanti alimentari evaporabili a temperature maggiori o uguali a 4 °C e non superio [...]

UNI EN 1186-2:2022

UNI EN 1186-2:2022 ID 17690 | 26.09.2022 / Preview in allegato UNI EN 1186-2:2022 Materiali ed articoli in contatto con gli alimenti - Materie plastiche - Parte 2: Metodi di prova della migrazione globale negli oli vegetali La norma specifica metodi di prova per misurare la migrazione globale di materie e articoli plastici destinati a venire a contatto con gli alimenti, portando i provini a contatto con oli vegetali a temperature maggiori o uguali a 4°C e minori o uguali a 175°C. [...]

Decreto Ministero dell'Interno 1° settembre 2021 - Testo consolidato

Decreto Ministero dell'Interno 1° settembre 2021 / Testo consolidato Ed. 4.0 Agosto 2025 ID 17687 | Ed. 4.0 del 18.08.2025 / In allegato testo consolidato Decreto 1 Settembre 2021 - Decreto Controlli PI | Testo consolidato al 18 Agosto 2025 Decreto 1 settembre 2021 Criteri generali per il controllo e la manutenzione degli impianti, attrezzature ed altri sistemi di sicurezza antincendio, ai sensi dell'articolo 46, comma 3, lettera a), punto 3, del decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81. (G [...]

CEI 82-25/1:2022

CEI 82-25/1:2022 / Guida alla progettazione, realizzazione e gestione di sistemi di generazione fotovoltaica ID 17686 | Update news 12.01.2025 / Variante V1 del 03.2024 modifica la classificazione da CEI 82-25 a CEI 82-25/1 Guida alla progettazione, realizzazione e gestione di sistemi di generazione fotovoltaica Parte 1: Generalità - Acronimi, Definizioni e Principali Leggi, Deliberazioni e Norme Data Pubblicazione: 2024-03Inizio validità: 2024-04 La Variante V1 [...]

UNI EN 1186-X Norme della serie materie plastiche MOCA

UNI EN 1186-X - Norme della serie materie plastiche MOCA ID 17685 | 26.09.2022 / In allegato Nota completa UNI EN 1186-X - Norme della serie materie plastiche MOCA, nel dettaglio: - UNI EN 1186-1:2003 Materiali ed articoli in contatto con gli alimenti - Materie plastiche - Guida per la scelta delle condizioni e dei metodi di prova per la migrazione globale- UNI EN 1186-2:2022 Materiali ed articoli in contatto con gli alimenti - Materie plastiche - Parte 2: Metodi di prova della [...]

DL n. 144/2022 Aiuti ter: Programma nazionale gestione rifiuti e istituzione Organismo di vigilanza

DL n. 144/2022 Aiuti ter: Procedimenti autorizzati Programma nazionale gestione rifiuti e istituzione Organismo di vigilanza ID 17683 | 23.09.2022 / In allegato Nota completa Il Decreto-Legge 23 settembre 2022 n. 144, c.d. "Decreto-Legge Aiuti ter", Ulteriori misure urgenti in materia di politica energetica nazionale, produttivita' delle imprese, politiche sociali e per la realizzazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR), pubblicato in GU n. 223 del 23.09.2022, all'articol [...]

DL n. 144/2022 Aiuti ter: Esame progetto Attività installazione impianti FV / solari termici ridotto a 30 gg

DL n. 144/2022 Aiuti ter: Esame progetto Attività PI con installazione impianti fotovoltaici/solari termici (a servizio attività / se necessario) ridotto a 30 gg ID 17682 | 23.09.2022 / Documento completo allegato Con il Decreto-Legge 23 settembre 2022 n. 144 (GU n.223 del 23.09.2022), all'Art. 16 Procedure di prevenzione incendi, è stabilito che, a seguito dell'emergenza energetica in atto, al fine di agevolare l’installazione di impianti fotovol [...]

Nota MdS 19.09.2022 / Prime istruzioni operative Dlgs 134/2022

Nota MdS 19.09.2022 / Prime istruzioni operative Dlgs 134/2022 ID 17679 | 23.09.2022 / Nota in allegato Nota Ministero della Salute del 19 Settembre 2022 Decreto legislativo 5 agosto 2022 n. 134, recante disposizioni in materia di sistema di identificazione e registrazione (I&R) degli operatori, degli stabilimenti e degli animali per l'adeguamento della normativa nazionale alle disposizioni del regolamento (UE) 2016/429 - Prime istruzioni operative   ... Stabili [...]

UNI EN 13796-2:2022

UNI EN 13796-2:2022 ID 17675 | 23.09.2022 / In allegato Preview UNI EN 13796-2:2022 Requisiti di sicurezza per gli impianti a fune progettati per il trasporto di persone - Veicoli - Parte 2: Prove di resistenza allo slittamento degli attacchi La norma specifica i requisiti di sicurezza applicabili ai veicoli per gli impianti a fune progettati per il trasporto di persone. Essa descrive i requisiti che devono essere soddisfatti nelle prove di resistenza allo slittamento degli attacchi. Sos [...]

UNI EN 474-12:2022 - Escavatori a fune

UNI EN 474-12:2022 - Escavatori a fune ID 17674 | 23.09.2022 / In allegato Preview UNI EN 474-12:2022 Macchine movimento terra - Sicurezza - Parte 12: Requisiti per escavatori a fune La norma, insieme alla UNI EN 474-1:2022, tratta tutti i pericoli, le situazioni pericolose e gli eventi significativi relativi agli escavatori a fune quando utilizzati come previsto e nelle condizioni di uso improprio ragionevolmente prevedibili dal fabbricante associati all'intera durata della macchina com [...]

UNI EN 474-13:2022 Macchine movimento terra: Requisiti per rulli

UNI EN 474-13:2022 Macchine movimento terra: Requisiti per rulli ID 17673 | 23.09.2022 / In allegato Preview  UNI EN 474-13:2022 Macchine movimento terra - Sicurezza - Parte 13: Requisiti per rulli La norma, insieme alla UNI EN 474-1:2022, tratta tutti i pericoli, le situazioni pericolose e gli eventi significativi relativi ai rulli quando utilizzati come previsto e nelle condizioni di uso improprio ragionevolmente prevedibili dal fabbricante associati all'intera durata della macchi [...]

UNI EN 474-8:2022 Macchine movimento terra - Motolivellatrici

UNI EN 474-8:2022 Macchine movimento terra - Motolivellatrici ID 17672 | 23.09.2022 / In allegato Preview UNI EN 474-8:2022 Macchine movimento terra - Sicurezza - Parte 8: Requisiti per motolivellatrici La norma, insieme alla UNI EN 474-1:2022, tratta tutti i pericoli, le situazioni pericolose e gli eventi significativi relativi alle motolivellatrici quando utilizzati come previsto e nelle condizioni di uso improprio ragionevolmente prevedibili dal fabbricante associati all'intera durata [...]

UNI EN 474-9:2022 - Macchine movimento terra: posatubi

UNI EN 474-9:2022 - Macchine movimento terra: posatubi ID 17671 | 23.09.2022 / In allegato Preview UNI EN 474-9:2022 Macchine movimento terra - Sicurezza - Parte 9: Requisiti per posatubi La norma, insieme alla UNI EN 474-1:2022, tratta tutti i pericoli, le situazioni pericolose e gli eventi significativi relativi ai posatubi quando utilizzati come previsto e nelle condizioni di uso improprio ragionevolmente prevedibili dal fabbricante associati all'intera durata della macchina come desc [...]

Smart working: proroga al 31.12.2022 / Novità Legge conv. DL Aiuti bis

Smart working: proroga fino al 31.12.2022 / Novità Legge conv. DL Aiuti bis ID 17667 | 22.09.2022 / Nota completa in allegato Prorogata al 31 Marzo 2023 La Legge 21 settembre 2022 n. 142 Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 9 agosto 2022, n. 115 , cd. “Decreto aiuti bis”, pubblicata nella GU n.221 del 21.09.2022, ha disposto: - all’art. 23 bis la proroga del lavoro agile per i lavoratori fragili e i genitori lavoratori con figli minori di [...]

Vetrate panoramiche amovibili (VEPA) / Novità Legge conv. DL Aiuti bis

Vetrate panoramiche amovibili (VEPA) / Novità Legge conv. DL Aiuti bis ID 17666 | 22.09.2022 / Nota completa in allegato Pubblicata nella GU n.221 del 21.09.2022 la Legge 21 settembre 2022 n. 142 Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 9 agosto 2022, n. 115 ,cd. “Decreto aiuti bis”, che con l’articolo 33 quater dispone norme di semplificazione in materia di installazione di vetrate panoramiche amovibili. In particolare, modificando l’arti [...]

Circolare Albo NGA n. 8 del 19 Settembre 2022

Circolare Albo NGA n. 8 del 19 Settembre 2022 / Cancellazione d'ufficio carrozzerie mobili che non risultano adeguate al 15.10.2022 ID 17663 | 21.09.2022 / Circolare in allegato Oggetto: Deliberazione n.3 del 24 giugno 2020 “Iscrizione all’Albo delle carrozzerie mobili”: conseguenze del mancato adeguamento entro i termini previsti dalla Deliberazione n. 1 del 31 gennaio 2022. La Deliberazione n.1 del 31 gennaio 2022 ha disposto che i provvedimenti d& [...]

Schema decreto interministeriale - Modifiche allegato 1 DM 30 giugno 2021

Schema decreto interministeriale - Modifiche allegato 1 DM 30 giugno 2021 ID 17662 | 21.09.2022 / In allegato Schema decreto interministeriale notificato CE Schema di decreto interministeriale, recante Modifiche all’allegato 1 del decreto Ministro dell’interno 30 giugno 2021 recante “Approvazione della regola tecnica di prevenzione incendi per la progettazione, la realizzazione e l’esercizio di impianti di distribuzione di tipo L-GNL, L-GNC E L-GNC/GNL pe [...]

Valutazione posture di lavoro: il metodo OWAS

Valutazione posture di lavoro: il metodo OWAS ID 17654 | 20.09.2022 / Documento di approfondimento allegato Documento di appofondimento sulla valutazione del rischio da posture incongrue con il metodo OWAS. Il metodo OWAS (Ovako Posture Analysis System), sviluppato negli anni settanta per le industrie dell'acciaio (Karhu et al. 1977) e successivamente validato e divulgato a cura del "Centre for Occupational Safety di Helsinky" (Louhevaara & Suurnakki 1992), è un metodo per la [...]

EN 474-X Sicurezza macchine movimento terra: tutte le norme della serie

EN 474-X Sicurezza macchine movimento terra: tutte le norme della serie ID 17648 | 26.09.2022 / In allegato elenco completo Elenco delle norme della serie EN 474-X inerenti i requisiti generali di sicurezza per le macchine movimento terra. In particolare la EN 474-1:2022 fornisce i requisiti di sicurezza comuni per le famiglie di macchine movimento terra ed è destinata ad essere utilizzata insieme alle parti pertinenti dalla EN 474-2 alla UNI EN 474-13. Queste parti specifiche della [...]

Proposta prescrizioni/condizioni SME in atmosfera procedimenti AIA

Proposta prescrizioni/condizioni sui SME in atmosfera a supporto dei procedimenti autorizzativi AIA ID 17646 | 19.09.2022 / Linee guida in allegato La presente Linea Guida intende proporre alle Autorità competenti indirizzi omogenei e condivisi in ambito nazionale dal SNPA al fine di permettere di impartire prescrizioni nei provvedimenti autorizzativi delle installazioni AIA (e non AIA) dotate di Sistemi di Monitoraggio in Continuo delle Emissioni in atmosfera (SME), per i quali &eg [...]

Technical Rules for Biological Agents (TRBA)

Technical Rules for Biological Agents (TRBA) ID 17642 | BAuA / TRBA The "Technical Rules for Biological Agents (TRBA)" and "Resolutions of the Committee for Biological Agents (ABAS) on requirements for activities with biological agents in special cases" reflect the state of requirements in terms of safety, occupational health, hygiene and work science with respect to activities involving the handling of biological agents. They are drawn up and adapted in accordance with developments by [...]

UNI ISO 37301:2021

UNI ISO 37301:2021 / Sistemi di gestione per la compliance organizzazione ID 17641 | 19.09.2022 / Preview in allegato Sistemi di gestione per la compliance - Requisiti con guida per l'utilizzo La norma specifica i requisiti e fornisce linee guida per istituire, sviluppare, attuare, valutare, mantenere e migliorare un efficace sistema di gestione per la compliance all'interno di un'organizzazione. Essa è applicabile a tutti i tipi di organizzazione indipendentemente da tipo, dimensione e natur... [...]

Check list verifica applicazione rischio biologico Titolo X D.Lgs. 81/2008

Check list per la verifica dell’applicazione del D.Lgs. 81/2008 titolo X esposizione ad agenti biologici ID 176378 | AUSL PR 2012 Check list puntuale su quanto previsto dal D.Lgs. 81/2008 Titolo X Agenti biologici...segue in allegato CollegatiIl Rischio biologico lavoro: quadro normativoIl monitoraggio microbiologico negli ambienti di lavoroIl rischio biologico nei luoghi di lavoro - INAILApplicativo Valutazione del rischio biologico INAILIl rischio biologico negli ambulatori & [...]