Sono presenti 19930 articoli.

Piano nazionale delle attività di controllo sui prodotti chimici

Piano nazionale delle attività di controllo sui prodotti chimici Anno 2016 PIANO NAZIONALE DELLE ATTIVITÀ DI CONTROLLO SULL’APPLICAZIONE DEI REGOLAMENTI (CE) N. 1907/2006 (REACH) E (CE) N. 1272/2008 (CLP) ANNO 2016 Il presente Piano è stato predisposto con la collaborazione del Gruppo Tecnico Interregionale REACH – CLP, con il Centro Nazionale Sostanze Chimiche dell’Istituto Superiore di Sanità e la Rete dei laboratori di controllo in attuazion [...]

EMAS ed Economia Circolare - Settore manifatturiero del metallo

EMAS ed Economia Circolare - Il caso studio del settore manifatturiero del metallo Rapporto ISPRA 299/2018 Tra gli strumenti forniti dalle istituzioni europee per le imprese che desiderano adattare la propria produzione ai principi dell’Economia circolare uno su tutti potrebbe guidare questa transizione: l’Eco-Management and Audit Scheme (EMAS). L’obiettivo di questo studio è quello di analizzare in che modo il Regolamento EMAS può rappresentare un'opportuni [...]

Criteri EU GPP Rubinetteria sanitaria

Criteri EU GPP Rubinetteria sanitaria (2013) L'oggetto del presente documento è costituito da appalti pubblici per la rubinetteria per sanitari. Ai fini di tali criteri, la rubinetteria per sanitari è definita in modo da comprendere i gruppi di prodotti seguenti: 1) rubinetti2) soffioni per doccia3) docce. Le definizioni di questi gruppi di prodotti sono le seguenti: "rubinetto": valvola gestita direttamente o indirettamente, in modo meccanico e/o automatico per la pr [...]

Linea guida CIG n.10:2022

Linea guida CIG n.10:2022: Pronto intervento gas / Febbraio 2022 È stata pubblicata sul sito CIG  la nuova edizione della Linea guida CIG n. 10:2022, che sostituisce l'Ed. 2012, ed è relativa all'esecuzione delle attività di Pronto intervento gas, a conclusione dell’attività di aggiornamento del documento, come richiesto da ARERA ai sensi della Delibera 569/2019/R/Gas. Le raccomandazioni contenute in questo documento stabiliscono i requis [...]

Cassazione Penale, Sez. 4, 13 febbraio 2017, n. 6604

Cassazione Penale, Sez. 4, 13 febbraio 2017, n. 6604 - Terremoto a L'Aquila e crollo della Casa dello studente. Respinto il ricorso degli ingegneri e architetti che avevano provveduto alla ristrutturazione Depositate il 13 febbraio 2017 le conclusioni della Corte di Cassazione sulla tragica vicenda della ormai nota "Casa dello Studente" a l'Aquila. La Corte respinge i ricorsi e conferma le condanne a quattro anni di reclusione per gli ingegneri B.D.P., P.C. e T.R., e a due anni e sei mesi [...]

GHS: Sistema mondiale armonizzato di classificazione ed etichettatura delle sostanze chimiche (GHS): Rev. 7

GHS Rev. 7 Luglio 2017 Sistema mondiale armonizzato di classificazione ed etichettatura delle sostanze chimiche (GHS): Settima edizione riveduta Il GHS affronta la classificazione delle sostanze chimiche per i tipi di pericolo e vuole armonizzare tali tipi di pericoli, comprese etichette e schede di sicurezza. Esso mira a garantire che le informazioni sui rischi fisici e la tossicità da sostanze chimiche siano le migliori possibili per l a tutela della salute umana e l'ambiente duran [...]

Regolamento (UE) 2019/1784

Regolamento (UE) 2019/1784  della Commissione dell’1 ottobre 2019 che stabilisce specifiche per la progettazione ecocompatibile delle apparecchiature di saldatura conformemente alla direttiva 2009/125/CE del Parlamento europeo e del Consiglio GU L L 272/121 del 25.10.2019 Entrata in vigore: 14.11.2019 ______ Collegati:Direttiva 2009/125/CEDirettiva 2009/125/CE - ERP [...]

Decreto 18 settembre 2001 n. 468

Decreto 18 settembre 2001 n. 468 Regolamento recante: "Programma nazionale di bonifica e ripristino ambientale". (GU Serie Generale n.13 del 16-01-2002 - Suppl. Ordinario n. 10) Art. 1. 1. E' approvato, ai sensi e per gli effetti dell'articolo 1, comma 3, della legge 9 dicembre 1998 n. 426, il Programma nazionale di bonifica e ripristino ambientale dei siti inquinati di interesse nazionale, con i relativi allegati che costituiscono parte integrante del presente decreto. Art. 2. Contenut [...]

F-gas: il decreto sanzioni approvato

F-gas: il decreto sanzioni approvato in esame preliminare Update 02.01.2020 In GU n. del 02-01-2020, pubblicato il D.Lgs. D.Lgs 5 dicembre 2019 n. 163 Disciplina sanzionatoria per la violazione delle disposizioni di cui al regolamento (UE) n. 517/2014 sui gas fluorurati a effetto serra e che abroga il regolamento (CE) n. 842/2006. Update 06.08.2019 Comunicato stampa del Consiglio dei Ministri n. 67 del 31 Luglio 2019 Disciplina sanzionatoria per la violazione delle d [...]

MalProf | Le malattie professionali dell'apparato respiratorio

MalProf | Le malattie professionali dell'apparato respiratorio INAIL, 2021 Le patologie respiratorie dei lavoratori possono essere direttamente o indirettamente correlate a fattori di rischio professionale di tipo fisico, chimico e biologico. Le broncopneumopatie che riconoscono fattori e cofattori eziologici professionali sono oggetto di attenzione sia per la loro frequenza sia perché spesso rappresentano un’importante causa di invalidità. Molte sostanze, inoltre, son [...]

D.P.R. 23 settembre 2022 n. 177

D.P.R. 23 settembre 2022 n. 177 / Regolamento registro unico telematico veicoli fuori uso / Fase sperimentale dal 27.07.2023 ID 18133 | Update news 04.09.2023 D.P.R. 23 settembre 2022 n. 177Regolamento recante disciplina del registro unico telematico e disposizioni di semplificazione in materia di cessazione dalla circolazione dei veicoli fuori uso. (GU n. 272 del 21.11.2022) Entrata in vigore del provvedimento: 06/12/2022_______ Update 04.09.2023 Circolarer MIT prot. n [...]

UNI/TS 11325-10:2018

UNI/TS 11325-10:2018 Attrezzature a pressione - Messa in servizio e utilizzazione delle attrezzature e degli insiemi a pressione - Parte 10: Sorveglianza dei generatori di vapore e/o acqua surriscaldata esclusi dal campo di applicazione della UNI/TS 11325-3 Data entrata in vigore: 18 Ottobre 2018 La specifica tecnica definisce le modalità di sorveglianza delle attrezzature a pressione, a focolare o altro tipo di riscaldamento con rischio di surriscaldamento, destinate alla generazi [...]

Banca dati esposizione silice - Rapporto 2000 - 2019

Banca dati esposizione silice - Rapporto 2000 - 2019 INAIL, 28.05.2020 Gli effetti sanitari della silice cristallina e la sua ubiquitarietà rendono attuale il tema dell’esposizione professionale a tele agente di rischio nonostante l’evoluzione degli scenari lavorativi. La Banca dati esposizione silice, realizzata dalla Contarp in collaborazione con la Direzione centrale organizzazione digitale, raccoglie i dati di oltre 8000 campioni prelevati nei monitoraggi effettuati [...]

Sistema informativo nazionale prevenzione nei luoghi di lavoro (SINP)

Sistema informativo nazionale per la prevenzione nei luoghi di lavoro (SINP) ID 17270 | 04.08.2022 Sicurezza sul lavoro, firmata una convenzione Inail-Inl e definito il percorso per lo scambio dati con le Regioni Le due iniziative, promosse nell’ambito del processo di implementazione del Sistema informativo nazionale per la prevenzione nei luoghi di lavoro, con l’obiettivo di rendere più efficace l’azione di contrasto di infortuni e malattie professionali, sono st [...]

Il danno ambientale in Italia: i casi accertati negli anni 2017 e 2018

Il danno ambientale in Italia: i casi accertati negli anni 2017 e 2018 Rapporto ISPRA 312/2019 L’edizione 2019 del Rapporto sul Danno Ambientale in Italia rappresenta il primo rapporto ISPRA sull’azione dello Stato in materia di prevenzione e riparazione del danno ambientale. Il Rapporto si sviluppa attraverso la ricostruzione dei casi di danno ambientale e di minaccia di danno ambientale accertati dal Sistema Nazionale a rete per la Protezione dell’Ambiente (SNPA) negli [...]

Cassazione Penale, Sez. 4, 13 luglio 2016, n. 29654

Cassazione Penale, Sez. 4, 13 luglio 2016, n. 29654 - Infortunio mortale durante i lavori di istallazione di pannelli fotovoltaici. Ricorso inammissibile 1. Con sentenza n. 943/15 del 17/11/2015, il Giudice dell'Udienza Preliminare del Tribunale di Catania, ai sensi dell'art.425 c.p.p., dichiarava non luogo a procedere nei confronti di P.P. per il reato contestato per non aver commesso il fatto.1.1. In data 04/03/2015 il P.M. aveva chiesto l'emissione del decreto di rinvio a giudizio nei confro... [...]

Vademecum i dispositivi di protezione individuale VVF

Vademecum i dispositivi di protezione individuale VVF ID 17785 | 07.10.2022 / Documento in allegato VVF 05.2021  - Ufficio politiche di tutela sicurezza sul lavoro del personale del Corpo Il presente documento è stato elaborato per fornire uno strumento di informazione al personale del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco. L’informazione sui Dispositivi di Protezione Individuale (DPI), oltre ad essere un obbligo del datore di lavoro ed un diritto/dovere di tutt [...]

Legge 8 agosto 2024 n. 112

Legge 8 agosto 2024 n. 112 Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 4 luglio 2024, n. 92, recante misure urgenti in materia penitenziaria, di giustizia civile e penale e di personale del Ministero della giustizia. (GU n.186 del 09.08.2024) Entrata in vigore del provvedimento: 10/08/2024 CollegatiDecreto-Legge 4 luglio 2024 n. 92 [...]

ISO 16106:2020 | Imballaggi per merci pericolose

ISO 16106:2020 | Imballaggi per merci pericolose ISO 16106:2020 - Transport packages for dangerous goods - Dangerous goods packagings, intermediate bulk containers (IBCs) and large packagings - Guidelines for the application of ISO 9001 Sviluppato per essere utilizzato con ISO 9001 , lo standard ISO più noto per la gestione della qualità, è progettato per soddisfare i requisiti delle raccomandazioni delle Nazioni Unite (ONU) sul trasporto di merci pericolose [...]

Decisione di esecuzione (UE) 2019/1698

  Decisione di esecuzione (UE) 2019/1698  della Commissione del 9 ottobre 2019 sulle norme europee per i prodotti redatte a sostegno della direttiva 2001/95/CE del Parlamento europeo e del Consiglio relativa alla sicurezza generale dei prodotti GU L 259/65  del 10.10.2019 Entrata in vigore: 10.10.2019 Vedi Elenco completo norme armonizzate GPSD _______ La Commissione Europea, visto il trattato sul funzionamento dell’Unione europea,vista la direttiva 2001/ [...]

Nota INAIL del 4 maggio 1998

Nota INAIL del 4 maggio 1998 Guida per la trattazione dei casi di infortuni in itinere La Direzione Generale dell'I.N.A.I.L., con nota n. 2.0.0. del 4 maggio 1998, ha diramato alle Sedi periferiche alcune linee guida utili per la trattazione dei casi di infortunio in itinere - intendendosi per tale, come noto, l'evento accidentale che può occorrere al lavoratore mentre si reca o torna dal lavoro - al fine di garantire correttezza ed omogeneità di comportamenti delle Sedi stesse [...]

Microbiologia delle acque industriali: dispositivi medici - economia ambientale

Microbiologia delle acque industriali utilizzate nel settore dei dispositivi medici e aspetti di economia ambientale Rapporto ISTISAN 17|5 L’accordo di collaborazione “Qualità delle acque industriali utilizzate nel settore dei dispositivi medici” tra Istituto Superiore di Sanità e Ministero della Salute è nato nel 2012 dalla necessità di approfondire le conoscenze sulla qualità microbiologica delle acque utilizzate nei processi di fabbri [...]

Decreto 12 agosto 2019 | Diritti (STED)

Decreto 12 agosto 2019 Approvazione dei diritti dovuti per i servizi erogati attraverso il Sistema telematico centrale della nautica da diporto (GU Serie Generale n.215 del 13-09-2019) Entrata in vigore: 01.09.2019 Art. 1. Oggetto 1. Il presente decreto stabilisce gli importi dei diritti e dei compensi dovuti per i servizi erogati attraverso il Sistema telematico centrale della nautica da diporto. Art. 2. Diritti e compensi dovuti per i servizi erogati attraverso il Sistema telem [...]

UNI EN 10027-2:2015 / Designazione acciai / Numerica

UNI EN 10027-2:2015 / Designazione acciai / Numerica Sistemi di designazione degli acciai - Parte 2: Designazione numerica   La norma stabilisce un sistema di numerazione, cui si fa riferimento con il termine "designazione numerica", per la designazione dei tipi di acciai. Essa considera la struttura delle designazioni numeriche degli acciai, nonché l'organizzazione per la loro registrazione, attribuzione e diffusione. Tali designazioni numeriche sono complementari alle designazioni alfanumer... [...]

Regolamento di esecuzione (UE) 2018/2066

Regolamento di esecuzione (UE) 2018/2066  Regolamento di esecuzione (UE) 2018/2066 della Commissione, del 19 dicembre 2018, concernente il monitoraggio e la comunicazione delle emissioni di gas a effetto serra ai sensi della direttiva 2003/87/CE del Parlamento europeo e del Consiglio e che modifica il regolamento (UE) n. 601/2012 della Commissione  GU L 334/1 del 31.12.2018 ... CollegatiDirettiva 2003/87/CE [...]

Regolamento di esecuzione (UE) 2020/1207

Regolamento di esecuzione (UE) 2020/1207 della Commissione del 19 agosto 2020 recante modalità di applicazione del regolamento (UE) 2017/745 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda le specifiche comuni per il ricondizionamento dei dispositivi monouso. GU L 273/3 del 23.08.2020 Entrata in vigore: 09.09.2020 _____ Articolo 1 Oggetto Il presente regolamento stabilisce le norme per l’applicazione dell’articolo 17, paragrafo 3, del regola [...]

D.Lgs. 22 maggio 1999 n.194

Decreto legislativo 22 maggio 1999 n.194 Attuazione della direttiva 96/74/CE relativa alle denominazioni del settore tessile. GU n. 146 del 24 giugno 1999 Entrata in vigore del decreto: 9-7-1999 .... Testo consolidato con le modifiche/abrogazioni di cui: 31/01/2005 DECRETO 1 dicembre 2004, (in G.U. 31/01/2005, n.24) 15/10/2010 DECRETO 2 agosto 2010, (in G.U. 15/10/2010, n.242)20/12/2017 DECRETO LEGISLATIVO 15 novembre 2017, n. 190 (in G.U. 20/12/2017, n.296) [...]

Rapporto statistico FER 2018 | GSE

Rapporto statistico FER 2018 | GSE Il Rapporto “Energia da fonti rinnovabili in Italia - 2018” del GSE, come ogni anno, fornisce il quadro statistico completo sulla diffusione e sugli impieghi delle fonti rinnovabili di energia (FER) in Italia.  Il presente rapporto è stato elaborato nell’ambito delle attività di monitoraggio statistico dello sviluppo delle energie rinnovabili in Italia, affidate al GSE dall’articolo 40 del decreto legislativ [...]

Decreto Legislativo 8 gennaio 2024 n. 1

Decreto Legislativo 8 gennaio 2024 n. 1 /  Grandi imprese in amministrazione straordinaria - misure a tutela dell'indotto ID 21288 | 03.02.2024 Decreto Legislativo 8 gennaio 2024 n. 1 Razionalizzazione e semplificazione delle norme in materia di adempimenti tributari. (GU n.9 del 12.01.2024) Entrata in vigore del provvedimento: 13/01/2024... [...]

Conclusion pesticide risk assessment of the active substance glyphosate

Conclusion on the peer review of the pesticide risk assessment of the active substance glyphosate The conclusions of the European Food Safety Authority (EFSA), following the peer review of the initial risk assessments carried out by the competent authority of the rapporteur Member State Germany, for the pesticide active substance glyphosate are reported. The context of the peer review was that required by Commission Regulation (EU) No 1141/2010 as amended by Commission Implementing Regulati [...]