Sono presenti 19930 articoli.

Schema di Regolamento potere sanzionatorio ANAC

Poteri sanzioni ANAC: Schema di regolamento Schema di Regolamento sull’esercizio del potere sanzionatorio dell’ANAC, in materia di contratti pubblici.Consultazione on line dal 21 marzo 2017 - invio contributi entro il 5 aprile 2017Con lo schema di Regolamento sull’esercizio del potere sanzionatorio in materia di contratti pubblici, oggetto di consultazione, l’Autorità intende disciplinare l’esercizio del potere sanzionatorio previsto dall’art. 213 de [...]

Implementazione nuovo Regolamento IVDR

Implementazione nuovo Regolamento IVDR (Dispositivi medici diagnostici in vitro - In vitro diagnostic medical device) Il documento di analisi, redatto bsi, analizza la preparazione del nuovo Regolamento sui Dispositivi Medici Diagnostici in Vitro. L'analisi è stata redatta attendendosi all'ultima versione del Regolamento disponibile (datata 13 giugno 2016). Scopo principale del documento è fornire un elenco di quelle che saranno le azioni da intraprendere da parte dei Fabbri [...]

Valvole di intercettazione manuali sono escluse ATEX

Valvole di intercettazione azionate manualmente non rientrano in Direttiva ATEX Prodotti ID 18870 | 05.02.2023 / Scheda allegata La Commissione europea ha nuovamente precisato che le valvole di intercettazione azionate manualmente non possono essere dichiarate ATEX, anche in relazione a posizioni difformi in merito di Costruttori di valvole. Infatti, nelle Linee guida applicative della direttiva 2014/34/UE (4rd Edition November 2022), è ribadito (come nelle alt [...]

Cassazione Penale, Sez. 3, 01 agosto 2017, n. 38196

Cassazione Penale, Sez. 3, 01 agosto 2017, n. 38196 - Omessa nomina del responsabile del servizio di prevenzione e protezione dai rischi 1. Con sentenza in data 1.6.2016 il Tribunale di Lecce ha dichiarato B.D.D. colpevole del reato di cui all'art.17, comma 1 lett.b) d. lgs.81/2008 per omessa nomina, in qualità di legale rappresentante della M. & Co. S.r.l., del responsabile del servizio di prevenzione e protezione dai rischi, condannandolo alla pena di € 1.900 di ammenda ritenendo che aves... [...]

UNI CEN/TS 1459-8:2018 | Trattori agricoli a braccio telescopico

UNI CEN/TS 1459-8:2018 Carrelli elevatori fuoristrada - Requisiti di sicurezza e verifiche - Parte 8: Trattori agricoli a braccio telescopico Data entrata in vigore : 18 ottobre 2018 Il presente documento specifica i requisiti relativi alle apparecchiature montate in modo permanente su trattori agricoli fuoristrada a braccio telescopico e i requisiti addizionali per la combinazione. Il documento non si applica a: - macchine progettate primariamente per il movimento terra, anche se le lo [...]

Piano nazionale attività di controllo sui prodotti chimici 2019

Piano nazionale attività di controllo sui prodotti chimici 2019 Ministero della Salute, 8 Marzo 2019 Il presente Piano è stato predisposto con la collaborazione del Gruppo Tecnico Interregionale REACH – CLP, con il Centro Nazionale delle Sostanze Chimiche, Prodotti Cosmetici e Protezione del Consumatore dell’Istituto Superiore di Sanità e la Rete dei laboratori di controllo in attuazione all’Accordo Stato-Regioni del 7 maggio 2015 (Rep. Atti n. 8 [...]

Decreto dirigenziale del 23 dicembre 2016

Decreto dirigenziale del 23 dicembre 2016 Decreto di autorizzazione alla modifica della localizzazione delle attività di trattamento e condizionamento dei rifiuti radioattivi dell’impianto di fabbricazione di combustibile nucleare di Bosco Marengo (AL) Il decreto dirigenziale del 23 dicembre 2016 autorizza la Sogin S.p.A., ai sensi e per gli effetti di cui agli artt. 55 e 56 del D.Lgs. n. 230/1995 e s.m.i. e del D.M. 27.11.2008 di autorizzazione per la disattivazione, alla mod [...]

Regolamento (CE) n. 883/2004

Regolamento (CE) n. 883/2004 Regolamento (CE) n. 883/2004 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 29 aprile 2004, relativo al coordinamento dei sistemi di sicurezza sociale (Testo rilevante ai fini del SEE e per la Svizzera) (GU L 166 del 30.4.2004) Regolamento applicativo Regolamento (CE) n. 987/2009 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 16 settembre 2009, che stabilisce le modalità di applicazione del regolamento (CE) n. 883/2004 relativo al coordinamento [...]

Linee Guida per il PEE stabilimenti industriali a rischio di incidente rilevante

Linee Guida per il PEE stabilimenti industriali a rischio di incidente rilevante  ID 15174 | 15.12.2021 / In allegato Linee guida 2021  Il Dipartimento della Protezione Civile ha diramato, ai sensi dell’art. 21 commi 7 e 8 del D. Lgs. 105/2015, ha emanato la nuova versione delle “Linee Guida per la predisposizione del Piano di Emergenza Esterna degli stabilimenti industriali a rischio di incidente rilevante e per la relativa informazione alla popolazione”, alleg [...]

Documento Diisocianati e Poliuretani / CIIP 

Documento Diisocianati e Poliuretani / CIIP 20 novembre 2023 ID 20806 | 21.11.2023 / In allegato Documento CIIP "Diisocianati e Poliuretani" sui rischi connessi all'impiego di tali sostanze, oggi di grande attualità date le recenti restrizioni nell'utilizzo imposte dalla normativa europea e la loro grande diffusione. Esempio Valutazione dei rischi SSL diisocianati in allegato I ALLEGATO 1 Restrizione Reach n°74 per l’impiego dei diisocianati: valutazione [...]

Regolamento di esecuzione (UE) 2022/160

Regolamento di esecuzione (UE) 2022/160 Regolamento di esecuzione (UE) 2022/160 della Commissione del 4 febbraio 2022 che stabilisce frequenze minime uniformi di determinati controlli ufficiali intesi a verificare la conformità alle prescrizioni dell’Unione in materia di salute animale conformemente al regolamento (UE) 2017/625 del Parlamento europeo e del Consiglio e che abroga i regolamenti (CE) n. 1082/2003 e (CE) n. 1505/2006. GU L 26/11 del 7.2.2022 Ent [...]

UNI EN ISO 14090:2019

UNI EN ISO 14090:2019 Adattamento al cambiamento climatico - Principi, requisiti e linee guida Preview in allegato La norma specifica principi, requisiti e linee guida per l'adattamento al cambiamento climatico. Esso comprende l'integrazione dell'adattamento all'interno o tra le organizzazioni, la conoscenza degli impatti e delle incertezze e come questi possano essere utilizzati per prendere delle decisioni. Il presente documento si applica a tutte le organizzazioni, a prescindere d [...]

UNI EN 1493:2023

UNI EN 1493:2023 / Sollevatori per veicoli ID 19273 | 20.03.2023 / Preview in allegato UNI EN 1493:2023 Sollevatori per veicoli La norma si applica ai sollevatori per veicoli fissi, mobili e spostabili non previsti per il sollevamento di persone, ma progettati per sollevare il veicolo completo, allo scopo di facilitare i lavori di verifica, di manutenzione e di riparazione sopra e sotto il veicolo stesso, mentre è in posizione sollevata. L'alimentazione di energia al solleva [...]

Decreto-Legge 11 aprile 2025 n. 48

Decreto-Legge 11 aprile 2025 n. 48 / Legge di conv. senza modificazioni n. 80/2025 ID 23799 | Update 09.06.2025 Decreto-Legge 11 aprile 2025 n. 48 Disposizioni urgenti in materia di sicurezza pubblica, di tutela del personale in servizio, nonche' di vittime dell'usura e di ordinamento penitenziario. (GU n.85 del 11.04.2025) Entrata in vigore del provvedimento: 12/04/2025 Legge di conversione / Legge 9 giugno 2025 n. 80 Legge 9 giugno 2025 n. 80 Conversione in legge del decreto-legge 11 a [...]

Decreto Legislativo 23 marzo 2011 n. 41

Decreto Legislativo 23 marzo 2011 n. 41 Modifiche ed integrazioni al decreto legislativo 15 febbraio 2010, n. 31, recante disciplina della localizzazione, della realizzazione e dell'esercizio nel territorio nazionale di impianti di produzione di energia elettrica nucleare, di impianti di fabbricazione del combustibile nucleare, dei sistemi di stoccaggio del combustibile irraggiato e dei rifiuti radioattivi, nonche' benefici economici e campagne informative al pubblico, a norma dell'articolo 2 [...]

Settore Seveso: contesto normativo e infortuni

Settore Seveso: contesto normativo e caratterizzazione statistica degli infortuni INAIL Quaderno 18/2020 L’Inail è organo tecnico nazionale ai fini dell’applicazione del d. lgs. 105/2015 che disciplina il controllo del pericolo di incidenti rilevanti (PIR) connessi con la presenza, negli stabilimenti industriali, di sostanze pericolose, sulla base di soglie definite. La normativa “Seveso” disciplina il controllo del pericolo di incidenti rilevanti (PIR) [...]

Cassazione Penale, Sez. 4, 01 luglio 2016, n. 27066

Cassazione Penale, Sez. 4, 01 luglio 2016, n. 27066 - Infortunio mortale con un carrello elevatore. Responsabilità del guidatore e del datore di lavoro l. S.A. e S.EM. sono stati tratti a giudizio davanti al Tribunale di Brescia per rispondere del reato previsto e punito dagli artt. 41 e 589 commi 1 e 2 c.p., per aver concorso, nelle rispettive qualità di legale rappresentante della S. Costruzioni srl (la S.A.) e di dipendente (il S.EM.), a cagionare la morte del dipendente P.V. per colpa gener... [...]

CCNL Edilizia Artigianato del 4 maggio 2022

CCNL Edilizia Artigianato del 4 maggio 2022 ID 22593 | 21.09.2024 / In allegato Verbale di accordo - Roma 4 maggio 2022, tra Anaepa-Confartigianato Edilizia, Cna Costruzioni, Fiae-Casartigiani, Claai Edilizia e Feneal-Uil, Filca-Cisl, Fillea-Cgil si è convenuto quanto segue per il rinnovo del CCNL 30 gennaio 2020 per i lavoratori dipendenti delle imprese artigiane e delle piccole e medie imprese industriali dell’Edilizia e affini. I PremessaII Art. 6 - Orario di lavoroIII Art. [...]

Regolamento (UE) 2025/877

Regolamento (UE) 2025/877 / Reg. cosmetici - Sostanze CMR / TPO e DMTA: divieto di utilizzo dal 1° settembre 2025 ID 23967 | 13.05.2025 / In allegato Regolamento (UE) 2025/877 della Commissione, del 12 maggio 2025, che modifica il regolamento (CE) n. 1223/2009 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda l’utilizzo nei prodotti cosmetici di determinate sostanze classificate come cancerogene, mutagene o tossiche per la riproduzione C/2025/2736 GU L 2025/8 [...]

Decreto 5 aprile 2013

Decreto 5 aprile 2013  Definizione delle imprese a forte consumo di energia. (GU n.91 del 18-04-2013) Decreto MISE del 21 Dicembre 2017 [...]

Sentenza Tar Liguria n. 685/2020

Sentenza Tar Liguria n. 685/2020  La sentenza del TAR della Liguria numero 685/2020 approfondisce quali permessi siano indispensabili per l’installazione di Pergole, Gazebi, Dehor destinati all’attività di pubblico esercizio. In particolare, il TAR ritiene che i manufatti funzionali a soddisfare esigenze permanenti necessitino del titolo abilitativo edilizio. Qualificandosi come nuove costruzioni, quindi, hanno l’obbligatorietà di un permesso a costruire [...]

Ex-post evaluation of Regulation (EC) N° 765/2008

Ex-post evaluation of the application of the market surveillance provisions of Regulation (EC) N° 765/2008 Commissione Europea, 19 Dicembre 2017 Regulation (EC) N° 765/2008 (hereinafter also referred to as ‘the Regulation’) setting out the requirements for accreditation and market surveillance relating to the marketing of products and repealing Regulation (EEC) N° 339/931 has been applicable since 1 January 2010. The Regulation has the strategic objectives of &lsquo [...]

Protocollo di Kiev

Protocollo sui registri delle emissioni e dei trasferimenti di sostanze inquinanti (Protocollo di Kiev) ID 11311 | 06.08.2020 - Protocollo IT in allegato (Fonte CH) Protocollo di Kiev Firmato a Kiev il 21 maggio 2003 Strumento di ratifica depositato dalla Svizzera il 27 aprile 2007 Entrato in vigore per la Svizzera l’8 ottobre 2009 Attuazione IT Legge 17 luglio 2020 n. 91 Ratifica ed esecuzione del Protocollo sui registri delle emissioni e dei trasferimenti di sostanze inquinan [...]

Rapporto Rifiuti Urbani - Edizione 2021

Rapporto Rifiuti Urbani - Edizione 2021 Rapporto ISPRA 355/2021 Il Rapporto è frutto di una complessa attività di raccolta, analisi ed elaborazione di dati da parte del Centro Nazionale dei Rifiuti e dell’Economia Circolare dell’ISPRA, in attuazione di uno specifico compito istituzionale previsto dall’art. 189 del D.lgs. n.152/2006. Attraverso un efficace e completo sistema conoscitivo sui rifiuti, si intende fornire un quadro di informazioni oggettivo, pun [...]

DPCM 9 dicembre 2021 n. 224

DPCM 9 dicembre 2021 n. 224 Regolamento del personale dell’Agenzia per la cybersicurezza nazionale (GU n.306 del 27.12.2021 - SO n. 47) Entrata in vigore del provvedimento: 28/12/2021 CollegatiDecreto-Legge 14 giugno 2021 n. 82Decreto - Legge 21 settembre 2019 n. 105Legge 18 novembre 2019 n. 133 [...]

Accordo 17 Aprile 2025 - Obblighi formativi specifici per nuove macchine operatrici

Accordo 17 Aprile 2025 - Obblighi formativi specifici per nuove macchine operatrici ID 24037 | 28.05.2025 / In allegato documento completo Pubblicato nella GU n. 119 del 24 maggio 2025 l’Accordo 17 aprile 2025 - Accordo, ai sensi dell’articolo 37, comma 2, del decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81, tra il Governo, le regioni e le Province autonome di Trento e di Bolzano, finalizzato alla individuazione della durata e dei contenuti minimi dei percorsi formativi in [...]

D.Lgs. n. 44/2020 Agenti cancerogeni: in vigore da oggi 24 Giugno 2020

D.Lgs. n. 44/2020 Agenti cancerogeni: in vigore da oggi 24 Giugno 2020 ID 11059 | 24 Giugno 2020 Download Scheda Allegata Entra in vigore oggi, 24 Giugno 2020, il D.Lgs. 1° giugno 2020  n. 44 Agenti cancerogeni, a seguire i Documenti d'interesse aggiornati. D.Lgs. 1° giugno 2020  n. 44Attuazione della direttiva (UE) 2017/2398 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 12 dicembre 2017, che modifica la direttiva 2004/37/CE del Consig [...]

Norme armonizzate RoHS Novembre 2012

Norme armonizzate RoHS Novembre 2012 Comunicazione della Commissione nell’ambito dell’attuazione della direttiva 2011/65/UE del Parlamento europeo e del Consiglio, sulla restrizione dell’uso di determinate sostanze pericolose nelle apparecchiature elettriche ed elettroniche (2012/C 363/05) GU C 363/6  del 23.11.20212 Entrata in vigore: 23.11.2012 ______ EN 50581:2012 Documentazione tecnica per la valutazione dei prodotti elettrici ed elettronici in rela [...]

Ispezioni Arpa Basilicata e Ispra presso il Centro Oli di Val d’Agri (Cova)

Ispezioni Arpa Basilicata e Ispra presso il Centro Oli di Val d’Agri (Cova) Il Ministero dell’Ambiente ha annunciato, con una nota stampa, un’ispezione straordinaria dell’Agenzia Regionale per la Protezione dell’Ambiente della Basilicata (ARPAB) e dell’ISPRA presso il Centro Oli Val d’Agri (Cova) di Viggiano, a seguito dello sversamento di idrocarburi. L’intervento, previsto per il 18 maggio, è stato deciso a seguito di una prim [...]

CEI EN 61477

CEI EN 61477 (IEC 61477)  Codifica CEI: 78-13 Lavori sotto tensione - Prescrizioni minime per l’uso di attrezzi, di dispositivi e di equipaggiamenti La presente Norma generica fornisce i requisiti minimi necessari per specifici aspetti per la fabbricazione, per la scelta, per l’uso e la manutenzione degli attrezzi, dei dispositivi e degli equipaggiamenti per lavori sotto tensione.Essa fornisce alle persone esperte informazioni quali:1) caratteristiche dei dispositivi e degl [...]