Sono presenti 19930 articoli.

Rete nazionale dei registri dei tumori e controllo sanitario della popolazione

Rete nazionale dei registri dei tumori e controllo sanitario della popolazione Il provvedimento istituisce e disciplina la Rete nazionale dei registri dei tumori e dei sistemi di sorveglianza,  identificati ai sensi del D.P.C.M. 3 marzo 2017 (Identificazione dei sistemi di sorveglianza e dei registri di mortalità, di tumori e di altre patologie), adottato in attuazione dell'articolo 12, comma 11, del D.L. n. 179/2012 (Ulteriori misure urgenti per la crescita del Paese), con [...]

Registro AEE: Nuovi Formati uniformi europei | dal 1° gennaio 2020

Registro AEE: Nuovi Formati uniformi europei | dal 1° gennaio 2020 Pubblicato nella GU L 48/6 del 20.02.2019 il Regolamento di esecuzione (UE) 2019/290 che istituisce nuovi formati uniformi per la registrazione dei produttori di apparecchiature elettriche ed elettroniche (AEE)e per la comunicazione dell'immesso sul mercato e per la comunicazione dei dati al Registro AEE. Le disposizioni si applicheranno dal 1° gennaio 2020. - Formato della regi [...]

Direttiva (UE) 2015/1794

Direttiva (UE) 2015/1794 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 6 ottobre 2015 che modifica le direttive 2008/94/CE, 2009/38/CE e 2002/14/CE del Parlamento europeo e del Consiglio e le direttive 98/59/CE e 2001/23/CE del Consiglio, per quanto riguarda i marittimi GUUE L 263/1 dell'8.10.2015  Entrata in vigore: 09 ottobre 2015... [...]

"Back school - neck school" in ambito lavorativo

Back school - neck school in ambito lavorativo Posture, movimenti corretti, esercizi in ambito lavorativo per prevenire dolori alla schiena e cervicali INAIL 2018 Le cause della rachialgia sono numerose, ma le più importanti sono sicuramente dovute ad un uso non corretto della nostra colonna vertebrale e le posture scorrette. Una postura scorretta infatti comporta un aumento della pressione sui dischi intervertebrali e una loro maggiore usura e dolore. Il più delle volte i [...]

Regolamento (UE) 2019/941

Regolamento (UE) 2019/941 Regolamento (UE) 2019/941 del parlamento Europeo e del Consiglio del 5 giugno 2019 sulla preparazione ai rischi nel settore elettrico e che abroga la direttiva 2005/89/CE GU L 158/1 del 14.06.2019 ... Articolo 1 Argomento Il presente regolamento stabilisce norme per la cooperazione tra Stati membri al fine di prevenire, preparare e gestire le crisi elettriche in uno spirito di solidarietà e trasparenza e nel pieno rispetto delle esigenze di [...]

UNI ISO 23932-1:2019 Ingegneria della sicurezza contro l'incendio

UNI ISO 23932-1:2019 Ingegneria della sicurezza contro l'incendio UNI ISO 23932-1:2019 Ingegneria della sicurezza contro l'incendio - Principi generali - Parte 1: Generalità Data entrata in vigore: 30 ottobre 2019 La norma fornisce principi e requisiti generali per lo sviluppo di progetti di sicurezza contro l'incendio basati sulla FSE ed è destinato ad essere utilizzato da professionisti coinvolti in attività di progettazione antincendio basata sull'approccio pr [...]

CEI EN IEC 60079-19 (CEI 31-83)

CEI EN IEC 60079-19 (CEI 31-83)  Atmosfere esplosive – Parte 19: Riparazione, revisione e ripristino delle apparecchiature Questa Norma fornisce istruzioni, principalmente di natura tecnica, relativamente alla riparazione, alla revisione, al ripristino e alla modifica di un’apparecchiatura progettata per l’uso in atmosfere esplosive. Essa non è applicabile alla manutenzione, tranne nei casi in cui la riparazione e la revisione non possano essere dissociate dalla manutenzione; inoltre non dà su... [...]

Linee guida per la gestione della sicurezza su strade e autostrade / ANSFISA 2022

Linee guida per la gestione della sicurezza su strade e autostrade / ANSFISA 2022 ID 16566 | 05.05.2022 / In allegato Linee guida Uniformare i processi di controllo e manutenzione delle strade e autostrade. È questo l’obiettivo delle nuove linee guida emanate dall’Ansfisa come riferimento metodologico a supporto dei gestori stradali nazionali, responsabili della sicurezza delle infrastrutture. Le “Linee guida per l’implementazione, la certificazione e [...]

Decisione di esecuzione (UE) 2020/1146

Decisione di esecuzione (UE) 2020/1146 della Commissione del 31 luglio 2020 che modifica la decisione di esecuzione (UE) 2019/1956 per quanto riguarda le norme armonizzate per determinati apparecchi elettrici di uso domestico, i protettori termici, le apparecchiature e gli impianti di distribuzione via cavo per segnali televisivi, sonori e servizi interattivi, gli interruttori automatici, lo spegnimento dell’arco e la saldatura ad arco, i connettori da installazione destinat [...]

Fondo per le vittime dell’amianto 2020

Fondo per le vittime dell’amianto 2020 INAIL, 15.05.2020 Istituito presso l’Inail, il Fondo garantisce un ulteriore indennizzo economico ai titolari di rendite per malattie professionali correlate all’amianto e, in caso di morte, ai loro eredi. Dal 2015 i benefici sono stati estesi ai malati di mesotelioma non professionale. Ai malati di mesotelioma per esposizione familiare o ambientale spetta una prestazione assistenziale una tantum di importo fisso pari a 10mila euro [...]

UNI EN 13611:2019

UNI EN 13611:2019 Dispositivi di sicurezza e controllo per bruciatori ed apparecchi a gas e/o combustibili liquidi - Requisiti generali Data entrata in vigore: 30 maggio 2019 La norma definisce i requisiti generali di sicurezza, progettazione, costruzione, prestazione e prova per i dispositivi di sicurezza, di controllo o di regolazione per bruciatori ed apparecchi a gas o combustibili liquidi. La norma si applica ai dispositivi con pressione massima dichiarata in ingresso fino a 500 kPa [...]

Linee guida per il monitoraggio delle frane

Linee guida per il monitoraggio delle frane ID 13571 | SNPA 32/2021 Le Linee Guida hanno l’obiettivo di armonizzare le procedure e fornire riferimenti e criteri per la progettazione, l’installazione, la gestione e la manutenzione delle reti di monitoraggio delle frane, nonché per la diffusione dei dati. Hanno un’impostazione pratica e operativa con l’obiettivo di valorizzare il patrimonio di esperienze maturate e conoscenze acquisite, fornendo ai destina [...]

Legge 17 maggio 2024 n. 70

Legge 17 maggio 2024 n. 70 / Prevenzione e contrasto del bullismo e del cyberbullismo ID 21960 | 30.05.2024 Legge 17 maggio 2024 n. 70 Disposizioni e delega al Governo in materia di prevenzione e contrasto del bullismo e del cyberbullismo. (GU n.125 del 30.05.2024) Entrata in vigore del provvedimento: 14/06/2024________ Art. 1. Modifiche alla legge 29 maggio 2017, n. 71Art. 2. Modifiche al regio decreto-legge 20 luglio 1934, n. 1404, convertito, con modificazioni, dalla legge 27 m [...]

Regolamento (CE) N. 641/2009

Regolamento (CE) N. 641/2009 REGOLAMENTO (CE) N. 641/2009 DELLA COMMISSIONE del 22 luglio 2009 recante modalità di applicazione della direttiva 2005/32/CE del Parlamento europeo e del Consiglio in merito alle specifiche per la progettazione ecocompatibile dei circolatori senza premistoppa indipendenti e dei circolatori senza premistoppa integrati in prodotti.... [...]

Decisione (UE) 2017/2076

Coperture dure - Periodo di validità dei criteri ecologici marchio Ecolabel Decisione (UE) 2017/2076 della Commissione del 7 novembre 2017 che modifica la decisione 2009/607/CE per quanto riguarda il periodo di validità dei criteri ecologici per l'assegnazione del marchio di qualità ecologica dell'Unione europea alle coperture dure Considerando quanto segue: (1) La validità dei criteri ecologici per l'assegnazione del marchio di qualità ecologica dell'U [...]

Cassazione Civile, Sez. 3, 24 marzo 2016, n. 5893

Cassazione Civile, Sez. 3, 24 marzo 2016, n. 5893 - Decesso di un artigiano posatore di lastre contenenti amianto per mesotelioma pleurico. Gli obblighi di protezione di cui all'art. 2087 c.c. ricadono anche sui non dipendenti l giudizio trae origine dal decesso di P.S., artigiano posatore di lastre contenenti amianto, avvenuto il 10 marzo 1996 per un mesotelioma pleurico.Assumendo che la malattia fosse stata contratta a causa della sua attività professionale, la vedova L.M. ha agito per ottene... [...]

Direttiva acque potabili (DWD): Elenchi positivi di sostanze a contatto

Direttiva acque potabili (DWD): Elenchi positivi di sostanze a contatto La revisione direttiva sull'acqua potabile Direttiva (UE) 2020/2184 (DWD) mira a proteggere i cittadini e l'ambiente dagli effetti nocivi dell'acqua potabile contaminata e a migliorare l'accesso all'acqua potabile. È entrata in vigore il 12 gennaio 2021 a seguito di una revisione della direttiva originale sull'acqua potabile del 1998 (Direttiva 98/83/CE). La direttiva introduce requisiti minimi per i m [...]

Corte costituzionale Sentenza del 18 dicembre 1991 n. 483

Corte costituzionale Sentenza del 18 dicembre 1991 n. 483  Giudizio di legittimita' costituzionale in via principale Energia elettrica- Regione autonoma Valle d'Aosta- Provincie autonomedi Trento e Bolzano- Nuovo piano energetico nazionale- Uso razionale dell'energia- CIPE- Attribuzioni- Enti autonomi territoriali- Individuazione dei bacini- Predisposizione dei piani- Intesa con l'ENEA, enti locali e loro aziende- Mancata previsione di un congruo preavviso in ordine all'esercizio dei po [...]

Rafforzamento cybersecurity DL 21/2022

Rafforzamento cybersecurity DL 21/2022 (covertito Legge n. 51/2022) ID 16175 | Rev. 1.0 del 21.05.2022 / Documento allegato Con il Decreto-Legge 21 marzo 2022 n. 21 / convertito Legge 20 maggio 2022 n. 51, si interviene nella cybersicurezza nazionale, con le seguenti misure (sintesi): 1. le amministrazioni pubbliche procedono tempestivamente alla diversificazione della sicurezza delle reti, dei sistemi informativi e dei servizi informatici (Art. 29 p.1); 2. le stazioni ap [...]

Protection Public Exposure Indoors due to Radon

Protection of the Public against Exposure Indoors due to Radon and Other Natural Sources of Radiation Requirements for the protection of people from harmful consequences of exposure to ionizing radiation, for the safety of radiation sources and for protection of the environment are established in the IAEA Safety Requirements for Radiation Protection and Safety of Radiation Sources: International Basic Safety Standards (IAEA Safety Standards Series No. GSR Part 3).Safety Standards Series No. [...]

Regolamento (UE) 2021/1199

Regolamento (UE) 2021/1199 | IPA campi sportivi in erba sintetica  Regolamento (UE) 2021/1199 della Commissione del 20 luglio 2021 che modifica l’allegato XVII del regolamento (CE) n. 1907/2006 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda gli idrocarburi policiclici aromatici (IPA) presenti nei granuli o nel pacciame utilizzati come materiale da intaso nei campi sportivi in erba sintetica o in forma sfusa nei parchi giochi o in applicazioni sportive GU L [...]

Nota INL prot. n. 573 del 28 marzo 2022

Nota INL n. 573 del 28 marzo 2022 / Termine periodo transitorio Comunicazione Lav. aut. occasionali ID 16253 | 28.03.2022 / In allegato nota Oggetto: comunicazione lavoratori autonomi occasionali - termine periodo transitorio Da lunedì 28 marzo 2022, sul portale Servizi Lavoro del Ministero del lavoro e delle politiche sociali, è operativa la nuova applicazione che consente di effettuare la comunicazione obbligatoria dei rapporti di lavoro autonomo occasionale di cui a [...]

Messaggio INPS n. 171 del 15 gennaio 2021

Messaggio INPS n. 171 del 15 gennaio 2021 Con il Messaggio n. 171 del 15 gennaio 2021, l'INPS fornisce indicazioni relative alle tutele dei lavoratori dipendenti posti in quarantena e dei c.d. lavoratori fragili, alla luce delle disposizioni introdotte dalla Legge di Bilancio 2021 (L. n. 178/2020). In particolare, l'Istituto ricorda che la Legge di Bilancio ha apportato modifiche all'art. 26 del D.L. 17 marzo 2020, n. 18, convertito con modificazioni in L. 24 aprile 2020, n. 27, in tema di [...]

9th a recommendation Annex XIV REACH October 2019

9th a recommendation Annex XIV REACH October 2019: ECHA proposes 18 substances for authorisation ECHA/PR/19/14 18 substances of very high concern (SVHCs) are recommended to be added to the REACH Authorisation List. Helsinki, 1 October 2019 – ECHA's ninth recommendation to the European Commission to prioritise substances of very high concern for authorisation includes 18 substances. Thirteen of these substances are toxic for reproduction, of which one has also end [...]

Sentenza CdS 2790/2017 | gestione sostenibile discariche annullate Linee guida RL

Sentenza CdS 2790/2017 | Gestione sostenibile delle discariche annullate Linee guida RL  Il Consiglio di Stato con sentenza n. 2790/2017, pubblicata il 09 giugno 2017, ha respinto il ricorso della Regione Lombardia contro Padana Green S.r.l. per la riforma della sentenza del Sentenza TAR Lombardia 17 marzo 2016, n. 522 in materia di linee guida per la progettazione e la gestione sostenibile delle discariche, sancendo che la regolamentazione della progettazione e della ge [...]

Delibera n. 4 del 25 giugno 2019

Delibera n. 4 del 25 giugno 2019 (GU Serie Generale n.166 del 17-07-2019) Criteri e modalità di svolgimento delle verifiche per i responsabili tecnici di cui all’articolo 13 del decreto del Ministro dell'Ambiente e della tutela del territorio e del mare, di concerto con il Ministro dello sviluppo economico e il Ministro delle infrastrutture e dei trasporti, 3 giugno 2014, n. 120 Entrata in vigore: 19.07.2019 Fonte: Albo nazionale gestori ambientali ________ Collegati:Decre [...]

Decisione CE n. 3406 del 23/05/2017

Decisione della Commissione europea del 23 maggio 2017 C(2017) 3406 / Decisione CE n. 3406 del 23/05/2017 State Aid SA.38635 (2014/NN) - Italy - Reductions of the renewable and cogeneration surcharge for electro-intensive users in Italy CollegatiComunicazione (2014/C 200/01)Decreto MISE del 21 Dicembre 2017 [...]

Delibera del Consiglio dei Ministri 13 gennaio 2021

Delibera del Consiglio dei Ministri 13 gennaio 2021 Proroga dello stato di emergenza in conseguenza del rischio sanitario connesso all'insorgenza di patologie derivanti da agenti virali trasmissibili. (GU n.15 del 20.01.2021) ... Delibera: 1. In considerazione di quanto esposto in premessa, ai sensi e per gli effetti dall’art. 24, comma 3, del decreto legislativo n. 1 del 2018, è prorogato, fino al 30 aprile 2021, lo stato di emergenza in conseguenza del rischio sanitario c [...]

Norme armonizzate Direttiva RED Dicembre 2017

Norme armonizzate Direttiva RED Dicembre 2017 Direttiva RED 2014/53/UE (già R&TTE 1999/5/CE)Comunicazione della Commissione nell’ambito dell’applicazione della Direttiva 2014/53/UE del Parlamento europeo e del Consiglio concernente l’armonizzazione delle legislazioni degli Stati membri relative alla messa a disposizione sul mercato di apparecchiature radio e che abroga la direttiva 1999/5/CE(Pubblicazione di titoli e riferimenti di norme armon [...]

Qualità dell'aria indoor e rischio radon in Italia e realtà confrontabili

Qualità dell'aria indoor e rischio radon in Italia e realtà confrontabili ID 20612 | 18.10.2023 / In allegato Il radon, classificato dalla WHO e dalla IARC come cancerogeno umano di gruppo 1, è la seconda causa di morte per cancro ai polmoni dopo il fumo. In particolari condizioni tende ad accumularsi negli ambienti di vita confinati, costituendo un serio rischio per la salute. La permanenza in edifici inadeguatamente progettati e/o realizzati con materiali non i [...]