Sono presenti 19930 articoli.

Procedura d'infrazione n. 2013/4117 del 26 giugno 2013

Procedura d'infrazione n. 2013/4117 del 26 giugno 2013 Procedura d'infrazione n. 2013/4117 del 26 giugno 2013, ai sensi dell'articolo 258 del Trattato, per non corretto recepimento della direttiva 89/391/CEE concernente l'attuazione di misure volte a promuovere il miglioramento della sicurezza e della salute dei lavoratori durante il lavoro. ViolazioneLa Commissione europea ritiene che l'Italia non abbia attuato pienamente la Direttiva 89/391/CEE (Direttiva quadro), relativa alle misure vo [...]

Vademecum piccoli trabattelli UNI 11764

Vademecum piccoli trabattelli UNI 11764 / Rev. 0.0 Dicembre 2024 ID 22991 | 08.12.2024 / In allegato vademecum completo Il presente documento ha lo scopo di illustrare i requisiti e i metodi di prova dei piccoli trabattelli su due ruote con l'altezza del piano di lavoro minore di 4 m e portata massima di 150 kg che devono essere utilizzi da parte di una sola persona alla volta. I piccoli trabattelli sono generalmente destinati ad essere utilizzati in contesti specifici quali spazi ristretti [...]

Sentenza T.A.R. Lazio, Sez. II bis n. 11452 del 20 novembre 2017

Sentenza T.A.R. Lazio, Sez. II bis n. 11452 del 20 novembre 2017  Annullamento del Decreto del Ministro dell'Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare n. 272 del 13 novembre 2014. ... Sentenza T.A.R. Lazio, Sez. II bis n. 11452 del 20 novembre 2017  sul ricorso numero di registro generale 2326 del 2017, proposto da: Isab S.r.l., in persona del legale rappresentante p.t., rappresentata e difesa dagli avvocati Antonella Capria, Elisabetta Gardini, Edward Ruggeri, Antonio Li [...]

Luoghi di lavoro al chiuso

Luoghi di lavoro al chiuso I luoghi di lavoro al chiuso si trovano in un'ampia varietà di ambienti di lavoro come uffici, aree di vendita, ospedali, scuole e strutture per l'infanzia e biblioteche. Per definizione, i compiti che coinvolgono sostanze pericolose (come quelli incontrati in un laboratorio chimico) non vengono eseguiti in tali luoghi di lavoro, né includono aree ad alto rumore, come le officine. Le denunce dei dipendenti in tali luoghi di lavoro sono spesso descri [...]

Rilascio di sostanze pericolose: metodi per il calcolo degli effetti fisici

Rilascio di sostanze pericolose: metodi per il calcolo degli effetti fisici Libro Giallo - CPR 14E Il libro giallo è stato pubblicato per la prima volta nel 1979 e conteneva dei metodi di calcolo da eseguire con calcolatrici tascabili. La seconda edizione, del 1988, presumeva l'uso dei computer ma consisteva solo in una piccola revisione dell'edizione del 1979. La terza edizione è una revisione completa curata dal TNO (The Netherlands Organization of Applied Scientific [...]

Relazione annuale INAIL 2021

Relazione annuale INAIL 2021 ID 17160 | 25.07.2022 / In allegato relazione Nella Relazione del presidente Franco Bettoni, i dati sull’andamento di infortuni e malattie professionali, i risultati più rilevanti ottenuti dall’Inail sui fronti della ricerca, della prevenzione, della riabilitazione e degli investimenti, e gli obiettivi strategici per il futuro. I dati sull’andamento infortunistico e tecnopatico, i risultati economici conseguiti e le attività rea [...]

Aree di Interesse Strategico Nazionale

Aree di Interesse Strategico Nazionale / Note DL n. 115/2022 ID 17319 | Rev. 1.0 del 23.09.2022 / Nota completa in allegato Il Decreto-Legge 9 agosto 2022 n. 115 (DL Aiuti bis 2022) / convertito Legge 21 settembre 2022 n. 142, introduce all'Art. 32, l'istituzione delle Aree di interesse strategico nazionale. Con decreto del Presidente del Consiglio dei ministri, anche su eventuale proposta del Ministero dello sviluppo economico, di altra amministrazione centrale o della regione [...]

Lettera circolare del 30 giugno 2011

Lettera circolare del 30 giugno 2011 Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, Circ. 30 giugno 2011, n. 14877 - Prime indicazioni esplicative in merito alle implicazioni dei Regolamenti seguenti nell'ambito della normativa vigente (D. Lgs 81):Regolamento n. 1907/2006 (REACH)Regolamento n. 1272/2008 (CLP)Regolamento n. 453/2010 (Modifica REACH) Ministero del Lavoro e delle Politiche SocialiPartenza - Roma, 30.06.2011Prot. 15 / VI / 0014877 / MA001.A001Ministero del Lavoro [...]

Decreto 13 luglio 2017

Decreto 13 luglio 2017 Abilitazione degli organismi di ispezione titolari di abilitazioni con scadenza nell’anno 2017 ad operare in regime di proroga fino alla data del 28 febbraio 2018. Art. 1. 1. Gli Organismi di ispezione titolari di abilitazione con scadenza nell’anno 2017 sono abilitati ad operare in regime di proroga fino alla data del 28 febbraio 2018 e devono, entro la data del 30 novembre 2017, produrre la documentazione, relativa all’istanza di rinnovo, ai sensi [...]

Rapporto 2017: attuazione della VAS

Rapporto 2017 sull’attuazione della VAS in Italia – Dati 2016 MATTM 30/11/2017 Il Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare ha pubblicato il Rapporto 2017 sull’attuazione della VAS in Italia – Dati 2016 che raccoglie ed esamina le procedure di VAS concluse nel 2016 a livello statale, regionale e locale. Il Rapporto fornisce un quadro di sintesi dello stato di applicazione della VAS in Italia, in modo da documentare il graduale processo [...]

Decreto Legge Liquidità Aprile 2020

Decreto Legge Aprile 2020 | In allegato bozza ID 10635 | 22.04.2020 Bozza DL recante disposizioni urgenti per il sostegno alla liquidità delle imprese e all’esportazione. ... Collegati:Decreto Legge 17 marzo 2020 n. 18Decreto Legge 8 aprile 2020 n. 23DPCM 11 marzo 2020DPCM 9 Marzo 2020DPCM 8 Marzo 2020Nuovo Coronavirus: fonti di informazioneIl Rischio biologico lavoro: quadro normativoD.P.C.M. 1 marzo 2020 [...]

Valutazione rischio diagnostica per immagini in ambito veterinario

La valutazione del rischio nella diagnostica per immagini in ambito veterinario INAIL, 2018 L’utilizzo di tecniche diagnostiche facenti uso sia di radiazioni ionizzanti (RI) che del principio fisico della risonanza magnetica (RM) ha visto notevolmente accrescere nell’ultimo ventennio le loro applicazioni in ambito veterinario, un settore il cui sviluppo è andato, in generale, via via aumentando con il crescere dell’attenzione e della cura dell’uomo nei confro [...]

COVID-19 | Faq Governo DPCM 02.03.2021 / DL 30/2021

COVID-19 | Faq Governo DPCM 02.03.2021 DL 30/2021 ID 13106 | 14.03.2021 / Documento completo in allegato Domande frequenti sulle misure specifiche adottate dal Governo Il decreto-legge 13 marzo 2021, n. 30 e il dpcm 2 marzo 2021 hanno disposto l’applicazione di misure restrittive per il contenimento del contagio da COVID-19. Dal 15 marzo al 2 aprile 2021 e nella giornata del 6 aprile 2021, in tutte le zone gialle si applicano le disposizioni previste per le zone arancioni (art [...]

Marcatura elettronica di reti interrate

Marcatura elettronica di reti interrate e infrastrutture nel sottosuolo Prassi di riferimento UNI 06 Aprile 2018 UNI/PdR 38:2018 Marcatura elettronica di reti interrate e infrastrutture nel sottosuolo La prassi di riferimento, che fornisce specifiche descrittive delle tecnologie di marcatura elettronica delle reti sotterranee per ottenerne una veloce e precisa localizzazione, nasce con l’intento di costituire un supporto alle organizzazioni che intendono adottare e implementare le t [...]

Interpello Ambientale 16.12.2021 - Iter autorizzativo trattamento del percolato di discarica

Interpello Ambientale 16.12.2021 - Iter autorizzativo per attività di trattamento del percolato di discarica ID 15215 | 20.12.2021 / In allegato Testo interpello Ambientale L’art. 27 del decreto-legge n. 77 del 31 maggio 2021 ha introdotto, all’art. 3 septies del D.lgs. 152/2006, l’istituto dell’interpello in materia ambientale, che consente di inoltrare al Ministero della transizione ecologica istanze di ordine generale sull’applicazion [...]

Prevenzione degli incendi boschivi basata sul territorio

Prevenzione degli incendi boschivi basata sul territorio EC - Novembre 2020 Principi ed esperienze sulla gestione di paesaggi, foreste e boschi per la sicurezza e la resilienza in EuropaQuesto opuscolo preparato dalla Commissione europea con il supporto di esperti di gestione degli incendi nei paesi, fornisce una sintesi delle tendenze attuali e future degli incendi in Europa e strumenti per monitorarli a livello europeo e nazionale. Il rapporto include una panoramica della prevenzione deg [...]

Regolamento (UE) 2021/2115

Regolamento (UE) 2021/2115  ID 18482 | 27.12.2022 Regolamento (UE) 2021/2115 del Parlamento europeo e del Consiglio del 2 dicembre 2021 recante norme sul sostegno ai piani strategici che gli Stati membri devono redigere nell’ambito della politica agricola comune (piani strategici della PAC) e finanziati dal Fondo europeo agricolo di garanzia (FEAGA) e dal Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale (FEASR) e che abroga i regolamenti (UE) n. 1305/2013 e (UE) n. 1307/2013 GU L 43 [...]

Linee guida Contratti di Prestazione Energetica (EPC)

Linee guida Contratti di Prestazione Energetica (EPC) ENEA, 2020 Il contratto EPC è definito dalla Direttiva 2012/27/CE come “l’accordo contrattuale tra il beneficiario e il fornitore di una misura di miglioramento dell'efficienza energetica, verificata e monitorata durante l'intera durata del contratto, laddove siano erogati investimenti (lavori, forniture o servizi) nell'ambito della misura in funzione del livello di miglioramento dell'efficienza energetica stabil [...]

Raccolta Linee guida sicurezza giocattoli | 05.2021

Raccolta Linee guida sicurezza giocattoli | 05.2021 ID 10191 | Aggiornamento 05.2021 I giocattoli devono rispettare i requisiti della Direttiva 2009/48/CE del Parlamento europeo e del Consiglio del 18 giugno 2009 sulla sicurezza dei giocattoli (GU L 170/1 del 30.6.2009) e devono riportare la marcatura CE. La Commissione e il gruppo di esperti sulla sicurezza dei giocattoli elaborano documenti di orientamento per assistere i produttori, gli importatori, i [...]

UNI/TS 11886-1:2022

UNI/TS 11886-1:2022 / Prova e classificazione protezioni antiurto in ambito industriale ID 17885 | 19.10.2022 / Preview in allegato - Pubblicazione UNI 13 Ottobre 2022 Protezioni antiurto in ambito industriale - Parte 1: Metodi di prova e criteri per la classificazione La specifica tecnica definisce le modalità di prova e i criteri per la classificazione energetica e di ingombro operativo, tramite velocità e massa di prova, delle protezioni antiurto in ambito industriale. [...]

Regolamento (UE) 2015/491

Regolamento (UE) 2015/491 Regolamento (UE) 2015/491 della Commissione del 23 marzo 2015 che modifica il regolamento (UE) n. 605/2014 recante modifica, ai fini dell'introduzione di indicazioni di pericolo e consigli di prudenza in croato e dell'adeguamento al progresso tecnico e scientifico, del regolamento (CE) n. 1272/2008 del Parlamento europeo e del Consiglio relativo alla classificazione, all'etichettatura e all'imballaggio delle sostanze e delle miscele. Il regolamento (UE) n. 605/2014 d [...]

Regolamento delegato (UE) 2023/2048

Regolamento delegato (UE) 2023/2048 / Rettifica Reg. etichettatura energetica ID 20465 | 26.09.2023 Regolamento delegato (UE) 2023/2048 della Commissione del 4 luglio 2023 che rettifica i regolamenti delegati (UE) n. 626/2011, (UE) 2019/2015, (UE) 2019/2016 e (UE) 2019/2018 per quanto riguarda i requisiti di etichettatura energetica per i condizionatori d’aria, le sorgenti luminose, gli apparecchi di refrigerazione e gli apparecchi di refrigerazione con funzione di vendita [...]

Direttiva delegata (UE) 2019/178 | Modifica All. III Direttiva ROHS II

Direttiva delegata (UE) 2019/178 | Modifica All. III Direttiva ROHS II Direttiva delegata (UE) 2019/178 della Commissione, del 16 novembre 2018, che modifica, adattandolo al progresso scientifico e tecnico, l'allegato III della direttiva 2011/65/UE del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda l'esenzione relativa all'uso del piombo in cuscinetti e pistoni applicati in alcune apparecchiature non stradali a uso professionale GU L 33/32 del 05.02.2019 Entrata in vi [...]

I DPI per il rischio agenti chimici nel settore dell’edilizia

I dispositivi di protezione individuale per il rischio agenti chimici nel settore dell’edilizia Factsheet INAIL, 16.02.2021 La grande varietà di sostanze chimiche pericolose cui possono essere esposti i lavoratori del comparto edile richiede una scelta attenta e consapevole degli opportuni DPI, che dipende da un insieme di considerazioni. Il fact sheet si propone quale documento di indirizzo tecnico-scientifico nel merito della gestione da rischio chimico nel comparto edile, [...]

Rettifica della direttiva 2014/33/UE

Rettifica della direttiva 2014/33/UE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 26 febbraio 2014, per l'armonizzazione delle legislazioni degli Stati membri relative agli ascensori e ai componenti di sicurezza per ascensori 1) Pagina 267, articolo 38, paragrafo 4, primo comma: anziché: «4. Qualora l'installatore non prenda le adeguate misure correttive entro il termine di cui al paragrafo 1, secondo comma, le autorità di vigilanza del mercato adottano tutte le opportune [...]

Decisione di esecuzione 2012/134/UE

Decisione di esecuzione 2012/134/UE Decisione di esecuzione della Commissione del 28 febbraio 2012 che stabilisce le conclusioni sulle migliori tecniche disponibili (BAT) per la produzione del vetro ai sensi della direttiva 2010/75/UE del Parlamento europeo e del Consiglio relativa alle emissioni industriali (GU L 70/1 dell'08.03.2012) Collegati:Tabella Documenti BREF / BAT Direttiva IED (2010/75/UE)BREF Manufacture of GlassDirettiva 2010/75/UE [...]

Rapporto Rifiuti Urbani - Edizione 2020

Rapporto Rifiuti Urbani - Edizione 2020 Rapporto 331/2020 Il Rapporto Rifiuti Urbani, giunto alla sua ventiduesima edizione, è frutto di una complessa attività di raccolta, analisi ed elaborazione di dati da parte del Centro Nazionale dei Rifiuti e dell’Economia Circolare dell’ISPRA, in attuazione di uno specifico compito istituzionale previsto dall’art. 189 del d.lgs. n. 152/2006. Attraverso un efficace e completo sistema conoscitivo sui rifiuti, si intend [...]

Cassazione Penale, Sez. 3, 13 giugno 2017, n. 29238

Cassazione Penale, Sez. 3, 13 giugno 2017, n. 29238 - Luoghi di lavoro idonei e macchinari non protetti. Regolarizzazione della prescrizione 1. Il procuratore della Repubblica presso il tribunale di Asti ricorre per cassazione Impugnando la sentenza indicata in epigrafe con la quale il tribunale ha assolto, per non aver commesso il fatto, D.C. dal reato previsto dagli articoli 64, comma 1, lettera a), e 68, lettera b), del decreto legislativo 8 aprile 2008, n. 81 perché, quale datore di lavoro ... [...]

Formazione sicurezza durante lo stato emergenziale | Note

Formazione sicurezza durante lo stato emergenziale | Note ID 12716 | 30.01.2021 / Documento completo in allegato Svolgimento / Posticipo / Attestati: Note formazione sicurezza durante il periodo emergenziale - Svolgimento: E' da preferire, in questa fase, la modalità a distanza di "videoconferenza in modalità sincrona" anziché la formazione "in presenza", fatta eccezione per i moduli formativi che espressamente prevedono l'addestramento pratico (FAQ MLPS)- Posticipo: [...]

DM 22 marzo 1975

DM 22 marzo 1975  Estensione dell'obbligo della vaccinazione antitetanica ad altre categorie di lavoratori. (GU n.85 del 29-03-1975) CollegatiLegge 5 marzo 1963 n. 292 [...]