Sono presenti 19933 articoli.

Decreto 7 agosto 2023

Decreto 7 agosto 2023 / Inserimento cannabidiolo estratto CannabiS (CBD) uso orale in Tabella dei medicinali DPR n. 309/1990 - Sez. B ID 20443 | Update news 07.10.2023 Decreto 7 agosto 2023Revoca del decreto 28 ottobre 2020 di «Sospensione dell’entrata in vigore del decreto 1° ottobre 2020, recante: “Aggiornamento delle tabelle contenenti l’indicazione delle sostanze stupefacenti e psicotrope, di cui al decreto del Presidente della Repubblica 9 o [...]

Vademecum condominiale | Centro Tutela Consumatori Utenti 2018

Vademecum condominiale Con questo vademecum si è tentato di dare ai condomini una fonte di informazione e chiarimenti, senza accampare pretese di esaustività o esegesi di diritto o di verità. Questa premessa diviene più che necessaria se si considera che la legislazione in materia è in parte obsoleta, lacunosa o addirittura contraddittoria. D’altro canto le tanto citate sentenze della corte di cassazione hanno una valenza limitata nel tempo e le modi [...]

Decisione di esecuzione (UE) 2024/373

Decisione di esecuzione (UE) 2024/373 / Norme armonizzate attrezzature pesticidi Gennaio 2024 ID 21238 | 25.01.2024 Decisione di esecuzione (UE) 2024/373 della Commissione, del 24 gennaio 2024, relativa alle norme armonizzate per l’ispezione delle attrezzature per l’applicazione di pesticidi in uso elaborate a sostegno della direttiva 2009/128/CE del Parlamento europeo e del Consiglio GU L 2024/373 del 25.01.2024 Entrata in vigore: 25.01.2024 ___________ LA COMMISSION [...]

DM 5 febbraio 2015

Decreto 5 febbraio 2015  ID 12530 | 05.01. 2021 Criteri ambientali minimi per l'acquisto di articoli per l'arredo urbano. (GU n.50 del 02.03.2015) Abrogazione dal 20.07.2023 Pubblicato nella GU n. 69 del 22.03.2023 il Decreto 7 febbraio 2023 Criteri ambientali minimi per l'affidamento del servizio di progettazione di parchi giochi, la fornitura e la posa in opera di prodotti per l'arredo urbano e di arredi per gli esterni e l'affidamento del servizio di manutenzione ordinaria [...]

Parere Gpdp schema di decreto attuativo D.lgs 81/08

Parere Gpdp schema di decreto attuativo D.lgs 81/08  Parere su uno schema di decreto volto a dare attuazione alle disposizioni del D.lgs. 81/08 in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro, nell'ambito delle articolazioni centrali e periferiche della Polizia di Stato, del Dipartimento dei vigili del fuoco, del soccorso pubblico e della difesa civile, del Corpo nazionale dei vigili del fuoco, nonché delle strutture del Ministero dell'interno de [...]

Regolamento Prodotti da Costruzione 305/2011/UE CPR Conference EC 2012

 Regolamento Prodotti da Costruzione 305/2011/UE CPR Conference EC 2012 CPRRegolamento Prodotti da Costruzione Regulation EU 305/2011 Conferenza Commissione Europea Giugno 2012 Construction Products Regulation Conference 2012CE marking: "Quality construction products for safe works" This conference did focus on the new legislative provisions of the Regulation (EU) 305/2011 (CPR), which clarify and simplify the legislation and reinforce the credibility of the CE marking for constructi [...]

New version of Chesar available in June

New version of Chesar available in June The new release date for the update of ECHA's Chemical Safety Assessment and Reporting tool, Chesar, is 21 June 2016. Helsinki, 19 May 2016 – The webinar on Chesar 3 will be on the same day. Those who are taking part in the webinar will be given access to the application beforehand to get familiar with it. So, if you are still planning to register for the webinar, do it soon. At the same time, a minor update of IUCLID 6 will be publi [...]

Legge 8 ottobre 2020 n. 134

Legge 8 ottobre 2020 n. 134 | Ratifica IT Convenzione Minamata Ratifica ed esecuzione della Convenzione di Minamata sul mercurio, con Allegati, fatta a Kumamoto il 10 ottobre 2013. (GU n.267 del 27.10.2020) Entrata in vigore del provvedimento: 28/10/2020 ... Art. 1. Autorizzazione alla ratifica 1. Il Presidente della Repubblica è autorizzato a ratificare la Convenzione di Minamata sul mercurio, con Allegati, fatta a Kumamoto il 10 ottobre 2013. Art. 2. Ordine di esecuzio [...]

The Global Forest Resources Assessment

The Global Forest Resources Assessment This document is one of three main publications of the Global Forest Resources Assessment 2015 (FRA 2015). It contains data for most of the quantitative and Boolean variables collected through FRA 2015. For a set of summary analyses the reader is encouraged to see the publication How are the world´s forests changing?. 1 It provides a picture of the current state of the world´s forest resources and of the main changes that have occurred over [...]

Direttiva 2002/32/CE

Direttiva 2002/32/CE Direttiva 2002/32/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 7 maggio 2002, relativa alle sostanze indesiderabili nell'alimentazione degli animali - Dichiarazione del Consiglio (GU L 140 del 30.5.2002) Attuata con il: D.Lgs. 10 maggio 2004 n. 149 In allegato:- Testo nativo- Testo consolidato 11.2019 CollegatiD.Lgs. 10 maggio 2004 n. 149 [...]

Manuale prevenzione esplosioni da polvere: attività molitorie

La prevenzione delle esplosioni da polvere Caso studio: le attività molitorie Qualsiasi materiale solido combustibile, finemente suddiviso e disperso in aria sotto forma di polvere, può provocare, se innescato, un’esplosione; questa caratteristica di potenziale esplodibilità è riscontrabile sia in sostanze classificate pericolose dalla normativa (polvere di alluminio e altri metalli, preparati farmaceutici, ecc.) sia in altre non pericolose (farina, granag [...]

Circolare MIBACT 04 marzo 2021 n. 4

Circolare MIBACT 04 marzo 2021 n. 4 Disposizioni integrative alla Circolare Mibact 21 luglio 2017 n. 42, applicativa del D.P.R. 13 febbraio 2017 n. 31. Linee di indirizzo "interventi di coibentazione volti a migliorare l'efficienza energetica" di cui alla voce A2 dell'allegato A, da effettuarsi su edifici sottoposti a tutela ai sensi del Codice beni culturali e paesaggio, parte III in applicazione della Legge n.77 del 17 luglio 2020, art. 119. ... Fonte: MIBACT _____ Collegati [...]

Salute e sicurezza sul lavoro del personale hotel a bordo delle navi

Salute e sicurezza sul lavoro del personale hotel a bordo delle navi INAIL 2018 Il quaderno, rivolto al personale di hotel a bordo delle navi, vuole fornire una guida sulle buone pratiche e una serie di raccomandazioni per lavorare in salute e sicurezza. La tutela della salute e sicurezza della cosiddetta ‘gente di mare’ passa anche attraverso una costante e capillare opera di divulgazione della cultura della prevenzione, finalizzata a rendere sempre più consapevoli i l [...]

COVID 19 | Guida UE dispositivi medici/impiantabili attivi/in vitro

COVID 19 | Guida UE dispostivi medici/impiantabili attivi/in vitro EU, 03.04.2020 Guidance on medical devices, active implantable medical devices and in vitro diagnostic medical devices in the COVID-19 context Question 1: What is a medical device, active implantable medical device and an in vitro diagnostic medical device? Medical devices are defined by Article 1 of the Medical devices directive (93/42/EEC), Active implantable medical devices are defined by Article 1 of the Directive on [...]

UNI ISO 23815-1 Apparecchi di sollevamento - Manutenzione

UNI ISO 23815-1:2011 Apparecchi di sollevamento - Manutenzione - Parte 1: Generalità   La norma stabilisce le modalità di manutenzione, da parte dei loro proprietari/utilizzatori, di apparecchi di sollevamento.   Allegato Preview   CollegatiISO 23813:2011 Apparecchi di sollevamento - Lista di controllo persona designataApparecchi di sollevamento: i requisiti sulle competenze per ispettori di gru [...]

Ricostituzione Comitato di gestione Casellario centrale infortuni

Decreto Ministeriale del 12/10/2018 Ricostituzione del Comitato di gestione del Casellario centrale infortuni, presso l’INAIL Il Casellario Centrale Infortuni è una banca dati pubblica che raccoglie tutti gli infortuni che hanno prodotto invalidità permanente o morte e sono stati accertati da un Istituto Assicuratore (Decreto legislativo n. 38 del 23 febbraio 2000 - Capo IV). La funzione pubblica riconosciuta al Casellario è svolta sotto la vigilanza del Ministe [...]

Decreto 01 aprile 1968 n. 1404

Decreto 01 aprile 1968 n. 1404 Distanze minime a protezione del nastro stradale da osservarsi nella edificazione fuori del perimetro dei centri abitati, di cui all'art. 19 della legge n. 765 del 1967   (G.U. 13 aprile 1968, n. 96)_____   Art. 1 - Campo di applicazione delle presenti disposizioni   Le disposizioni che seguono, relative alle distanze minime a protezione del nastro stradale, vanno osservate nella edificazione fuori del perimetro dei centri abitati e degli insediamenti prev... [...]

Decisione (UE) 2018/229

Decisione (UE) 2018/229 della Commissione del 12 febbraio 2018 che istituisce, a norma della direttiva 2000/60/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, i valori delle classificazioni dei sistemi di monitoraggio degli Stati membri risultanti dall’esercizio di intercalibrazione e che abroga la decisione 2013/480/UE della Commissione Decisione abrogata dalla Decisione (UE) 2024/721 della Commissione del 27 febbraio 2024 (GU L 2024/721 08.03.2024) Art [...]

Direttiva 2003/122/EURATOM

Direttiva 2003/122/EURATOM Direttiva 2003/122/EURATOM del Consiglio del 22 dicembre 2003 sul controllo delle sorgenti radioattive sigillate ad alta attività e delle sorgenti orfane  GU L 346/57 del 31.12.2003___________ Atto di recepimento IT: Decreto legislativo n. 52 del 6 febbraio 2007 Collegati:D.Lgs. 230/1995 Radiazioni ionizzanti | Consolidato 2018 Decreto Legislativo 17 marzo 1995, n. 230 Radiazioni ionizzanti: quadro normativoDirettiva 2013/59/ [...]

ECHA | Formato di notifica dei centri di avvelenamento (PCN)

ECHA | Formato di notifica dei centri di avvelenamento (PCN) L'ECHA ha rilasciato il formato di notifica dei centri di avvelenamento (PCN) per la trasmissione di informazioni sulle miscele pericolose agli organismi nominati dagli Stati membri. Helsinki, 30 aprile 2018  Il formato PCN struttura le informazioni presentate agli organi nominati dagli Stati membri. Il formato è stato organizzato sulla base delle informazioni e dei requisiti relativi ai dati di cui all'allegato [...]

Proposta CE nuovi limiti di esposizione professionale per piombo e diisocianati

Proposta CE nuovi limiti di esposizione professionale per piombo e diisocianati / Pubblicata Direttiva (UE) 2024/869 ID 18694 | Update news 19.03.2024 Pubblicata nel GU del 19.03.2024 la Direttiva (UE) 2024/869 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 13 marzo 2024, recante modifica della direttiva 2004/37/CE del Parlamento europeo e del Consiglio e della direttiva 98/24/CE del Consiglio per quanto riguarda i valori limite per il piombo e i suoi [...]

Linee guida monitoraggio PFAS acque consumo umano

Linee guida tecniche metodi d’analisi monitoraggio PFAS nelle acque destinate al consumo umano ID 22403 | 07.08.2024 / In allegato Comunicazione della Commissione - Linee guida tecniche sui metodi d’analisi per il monitoraggio delle sostanze per- e polifluoro alchiliche (PFAS) nelle acque destinate al consumo umano C/2024/5414 GU C/2024/4910 del 7.8.2024 ... La direttiva (UE) 2020/2184 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 16 dicembre 2020, concer [...]

Documenti EAD Regolamento CPR: Marzo 2018

Documenti EAD per la Valutazione Europea dei Prodotti da Costruzione (CPR Art. 22) Comunicazione 2018/C 90/04 del 9 Marzo 2018 Comunicazione della Commissione nell’ambito dell’applicazione del regolamento (UE) n. 305/2011 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 9 marzo 2011, che fissa condizioni armonizzate per la commercializzazione dei prodotti da costruzione e che abroga la direttiva 89/106/CEE del Consiglio.(Pubblicazione dei riferimenti dei documenti [...]

CNAPPC Guida redazione bandi Update 09.2017

CNAPPC Guida redazione bandi Update 09.2017 Con l’obiettivo di supportare le Stazioni Appaltanti nella stesura dei documenti di gara e di rilanciare il concorso di progettazione, quale migliore strumento per promuovere  la qualità delle prestazioni professionali, il Consiglio Nazionale ha redatto una Guida alla Redazione dei Bandi per i concorsi di progettazione e di idee e per l’affidamento dei Servizi di Architettura e Ingegneria, nel rispetto del nuovo Codice dei [...]

Bonifica dei materiali contenenti amianto in matrice friabile

Bonifica dei materiali contenenti amianto in matrice friabile Fact sheet INAIL 25.01.2019 L’amianto e i Materiali Contenenti Amianto (MCA) sono stati largamente utilizzati su tutto il territorio nazionale fino agli anni ’90. Ciò in quanto l’Italia, in passato, è stata tra i maggiori produttori mondiali di tale sostanza e di MCA. Nel 1992, l’Italia ha bandito tale sostanza cancerogena, ma tuttora permangono sul territorio nazionale numerosi siti industria [...]

Legge 9 dicembre 1998 n. 426

Legge 9 dicembre 1998 n. 426  Nuovi interventi in campo ambientale (GU n.291 del 14-12-1998) ... In allegato il testo consolidato della Legge 426/98 contenente modifiche abrogazioni dal 1998 al 2017, riservato Abbonati Modifiche/abrogazioni: - DECRETO-LEGGE 28 dicembre 1998, n. 452 (in G.U. 29/12/1998, n.302) , convertito senza modificazioni dalla L. 22 febbraio 1999, n. 35 (in G.U. 24/2/1999, n. 45)- LEGGE 23 dicembre 2000, n. 388 (in SO n.219, relativo alla G.U. 29/12/2000, n.302) [...]

ISO 14955-1:2014 Progettazione ecodesign di macchine utensili

ISO 14955-1:2014 Progettazione ecodesign di macchine utensili ISO 14955-1:2014 è lo standard di progettazione ecodesign di macchine utensili, principalmente di macchine utensili a controllo numerico (CNC). ISO 14955-1:2014 individua l'efficienza energetica delle macchine utensili durante la fase di utilizzo, vale a dire la durata della macchina utensile. Elementi della procedura di eco-design secondo ISO/TR 14062 sono applicati alle macchine utensili. Sono definite la segnalazione dei risultat... [...]

Non-Road Mobile Machinery emissions - NRMM Guide | Update 2018

Non-Road Mobile Machinery emissions - NRMM Guide | Update 2018 FEM, 18 Dicembre 2018 Regolamento UE 2016/1628 Requisiti relativi ai limiti di emissione di gas inquinanti e particolati e all'omologazione dei motori a combustione interna per macchine mobili non stradali (Regolamento NRMM). Per le costruzioni, l'agricoltura, la movimentazione dei materiali, i macchinari per giardini, i settori delle attrezzature comunali e generatori. L'obiettivo di queste domande frequenti (in pr [...]

Procedura di soccorso PLE in accordo UNI EN 280-1

Procedura di soccorso PLE in accordo UNI EN 280-1:2022 / Settembre 2024 ID 22555 | 15.09.2024 / Documento completo allegato La norma UNI EN 280-1 insieme alla UNI EN 280-2, sono di riferimento per la costruzione delle Piattaforme di lavoro mobili elevabili (PLE). Tali norme (di tipo C) sono armonizzate per la Direttiva 2006/42/CE “Macchine” e l’applicazione è Presunzione di Conformità per i RESS di cui all’Allegato I. Il Documento rip [...]

Procedure d'infrazione IT: Giugno 2018

Procedure d'infrazione IT: Giugno 2018 La Commissione europea ha adottato il 7 giugno 2018 le seguenti decisioni con riferimento all'Italia: - tre archiviazioni di procedure d'infrazione- un parere motivato ex art. 258 TFUE- revoca della decisione di sospensione di un ricorso ex art. 260 TFUE Il numero delle procedure a carico del nostro Paese scende a 59, di cui 51 per violazione del diritto dell'Unione e 8 per mancato recepimento di direttive. Sulla banca dati EUR-Infra l'el [...]