Sono presenti 19934 articoli.

General Safety and Performance Requirements (Annex I) MDR

General Safety and Performance Requirements (Annex I) in the New Medical Device Regulation Comparison with the Essential Requirements of the Medical Device Directive and Active Implantable Device Directive As compliance with the ‘Essential Requirements (ERs)’ is the keystone for establishing conformity with the Medical Device Directive (MDD, 93/42/EEC) and Active Implantable Medical Device Directive (AIMDD, 90/385/EEC), so too is compliance with the ‘General Safety and Pe [...]

Pacchetto appalti pubblici UE

Pacchetto appalti pubblici - Iniziativa UE efficienza e sostenibilità Strasburgo, 3 Ottobre 2017 Per rafforzare il mercato unico e nell'ambito dello sforzo continuo per stimolare gli investimenti nell'UE, la Commissione ha presentato un'iniziativa per realizzare gli appalti in modo più efficiente e sostenibile, utilizzando pienamente le tecnologie digitali per semplificare e accelerare le procedure. Elżbieta Bieńkowska, commissario per il mercato interno, l'industr [...]

UNI/TR 11430 Calzature di sicurezza, di protezione e da lavoro / Criteri di scelta

UNI/TR 11430:2011 Calzature di sicurezza, di protezione e da lavoro / Criteri di scelta ID 19662 | 21.05.2023 / Documento completo allegato Documento sui criteri per la scelta, l’uso, la cura e la manutenzione delle calzature di sicurezza, di protezione e da lavoro Criteri per la scelta, l’uso, la cura e la manutenzione di cui al rapporto tecnico UNI/TR 11430:2011, nel quale vengono illustrati anche con il supporto di immagini i requisiti, le indicazioni per la scelt [...]

Decreto 10 gennaio 2020

Marchio storico d’interesse nazionale: istituito il logo per la tutela del made in Italy ID 10224 | Update 17.04.2025 Modificato da: Decreto 28 febbraio 2025 Modifica del decreto 10 gennaio 2020, concernente la disciplina dell'iscrizione al registro speciale dei marchi storici di interesse nazionale nonche' di individuazione del logo «Marchio storico di interesse nazionale». (GU n.90 del 17.04.2025) Decreto 10 gennaio 2020 Ministero dello Sviluppo [...]

COVID-19 | Linee guida riapertura attività Economiche e Produttive Rev. 09 Giugno 2020

COVID-19 | Linee guida riapertura attività Economiche e Produttive Rev. 09 Giugno 2020 09 giugno 2020 Aggiornamento e Integrazione 09 Giugno 2020 delle Linee guida per la riapertura delle Attività Economiche e Produttive del 25 Maggio 2020. In particolare nella Rev. 09 Giugno 2020 sono aggiunte 3 nuove schede settoriali (vedi sotto). La Conferenza delle Regioni e delle Province autonome ha approvato, con il supporto degli uffici di prevenzione dei Dipartimenti di Sanit&agrav [...]

OSH in the road transport sector - Italy

OSH in the road transport sector - Italy Osh in figures: Annex to Report: Occupational Safety and Health in the road transport sector: An overview National Report: Italy European Agency for Safety and Health at Work (EU-OSHA)... [...]

Decreto MLPS 27 aprile 2018

Decreto 27 aprile 2018  Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali Individuazione delle attività lavorative a bordo delle navi o delle unità, di cui all’articolo 2 del decreto legislativo 27 luglio 1999, n. 271, alle quali è vietato adibire i minori di anni diciotto 1. Il presente decreto individua, nell’allegato A, le attività lavorative a bordo delle navi o delle unità di cui all’art. 2 del decreto legislativo 27 luglio 1999, [...]

Decisione 88/540/CEE

Decisione 88/540/CEE Decisione del 14 ottobre 1988 relativa alla conclusione della convenzione di Vienna per la protezione dello strato di ozono e del protocollo di Montreal relativo a sostanze che riducono lo strato di ozono.Atto legaleLa decisione 88/540/CEE fornisce all’UE l’approvazione legale della convenzione di Vienna per la protezione dello strato di ozono e del protocollo di Montreal relativo a sostanze che riducono lo strato di ozono. Vedi Documento: CollegatiProtez [...]

Linee guida CE definizione di danno ambientale

Linee guida CE definizione di danno ambientale ID 13224 | 13.04.2021 Comunicazione della Commissione Linee guida per un’interpretazione comune del termine «danno ambientale» di cui all’articolo 2 della direttiva 2004/35/CE del Parlamento europeo e del Consiglio sulla responsabilità ambientale in materia di prevenzione e riparazione del danno ambientale 2021/C 118/01 (GU C 118 del 07.04.2021) Linee guida per un’interpretazione comune del termine & [...]

Piattaforma SIISL a partire dal 1° settembre 2023

Piattaforma SIISL - Sistema Informativo per l'Inclusione Sociale e Lavorativa - a partire dal 1° settembre 2023 ID 20154 | Update news 25.08.2023 / INPS - Roma,  03.08.2023 / Download Comunicato INPS________ Update 25.08.2023  Pubblicato in Gazzetta Ufficiale n. 198 del 25 agosto 2023, il decreto interministeriale dell’8 agosto 2023, che dà attuazione all’art 5 comma 3, del decreto-legge 4 maggio 2023, n. 48, convertito, con modificazioni, dalla [...]

Manuali Istruzioni Uso Manutenzione IT | IT/EN | EN: Promo Febbraio

Manuali Istruzioni Uso Manutenzione IT | IT/EN | EN Promo fino al 15 Febbraio: -20%   I nostri Modelli di Manuali sono un punto di riferimento per la Manualistica di Macchine in accordo con la Direttiva 2006/42/CE Allegato I RESS 1.7.4 e norme tecniche.   L'acquisto di un nostro Prodotto è nella formula "ACQUISTO UNA SOLA VOLTA", che permette di poter avere il Prodotto disponibile al download nell'Area Riservata Utente a seguito di revisioni p [...]

Ascensori: Porte di piano resistenti al fuoco - Rif. normativi

Testing of lift landing doors for fire resistance 1 The legal framework Lift landing doors are part of lift installations subject to the provisions of Directive 95/16/EC of 29 June 1995 on the approximation of the laws of the Member States relating to lifts. Essential health and safety requirement 4.2 of Annex I to that Directive states that lift landing doors that have to contribute to the protection of the building against fire must be suitably resistant to fire. The fire resistance of li [...]

Guidance ECHA SR&D and PPORD

Guidance ECHA SR&D and PPORD Update 28.11.2017 Traduzione IT Orientamenti su ricerca e sviluppo scientifici (SR&D) e attività di ricerca e sviluppo orientate ai prodotti e ai processi (PPORD) Guidance on Scientific Research and Development (SR&D) and Product and Process Orientated Research and Development (PPORD) Version 2.1 October 2017 This document describes specific provisions under REACH for substances manufactured, imported or used in Scientific Research a [...]

Direttiva 2013/51/EURATOM

Direttiva 2013/51/EURATOM Direttiva 2013/51/EURATOM del Consiglio del 22 ottobre 2013 che stabilisce requisiti per la tutela della salute della popolazione relativamente alle sostanze radioattive presenti nelle acque destinate al consumo umano.GU L 296/12 del 7.11.2013 Recepita con il Decreto Legislativo 15 febbraio 2016, n. 28 (GU n.55 del 07-03-2016) CollegatiDecreto Legislativo 15 febbraio 2016, n. 28Decreto 2 agosto 2017 [...]

Guidance duties Dangerous Goods Safety Adviser (DGSA)

Guidance on the duties of a Dangerous Goods Safety Adviser (DGSA) This guidance is intended to inform Dangerous Goods Safety Advisers (DGSAs) and those undertakings which need to appoint a DGSA, about the roles and responsibilities of a DGSA. A DGSA has specific duties under the European Agreement Concerning the International Carriage of Dangerous Goods by Road (ADR), which will be detailed in this document. An undertaking may need to appoint a DGSA if it is involved in the following activi [...]

Manuale delle vaccinazioni

Manuale delle vaccinazioni Definizione di percorsi e protocolli nell’ambito dell’attivita’ vaccinale ASL Mantova - Regione Lombardia Si intende per ambulatorio vaccinale il luogo la cui destinazione d’uso è deputata all’erogazione di vaccinazioni sia dell’età evolutiva che adulta. L’organizzazione delle attività vaccinali deve essere ottimizzata rispetto alla realtà locale; uno dei requisiti più importanti per o [...]

Diritto alla disconnessione | Legge 61/2021 conversione DL 30/2021

Diritto alla disconnessione | Legge 61/2021 conversione DL 30/2021  ID 13534 | 13.05.2021 / Scheda allegata Con la Legge 6 maggio 2021 n. 61, conversione in legge, con modificazioni, del Decreto-Legge n. 30 del 2021 è aggiunto il comma 1-ter al all'Art. 2. Lavoro agile, congedi per genitori e bonus baby-sitting al Decreto-Legge n. 30 del 2021, nel quale è previsto il diritto alla disconnessione dagli strumenti digitali per chi lavora in smart working. [...]

D.Lgs. 5 febbraio 1997 n. 22

D.Lgs. 5 febbraio 1997 n. 22 "Decreto Ronchi" Attuazione delle direttive 91/156/CEE sui rifiuti, 91/689/CEE sui rifiuti pericolosi e 94/62/CE sugli imballaggi e sui rifiuti di imballaggio.  (GU n.38 del 15-02-1997 - S.O. n. 33) Entrata in vigore del decreto: 2-3-1997 In allegato il testo nativo Provvedimento abrogato da: D.Lgs 3 aprile 2006 n. 152 (TUA) CollegatiTUA | Testo Unico AmbienteD.Lgs. 3 aprile 2006 n. 152 [...]

Regolamento EoW rifiuti inerti: obbligo dal 25 Marzo 2025 / Note

Regolamento EoW rifiuti inerti: obbligo dal 25 Marzo 2025 / Note ID 23577 | 07.03.2025 / Note allegate Il Decreto 28 giugno 2024 n. 127 (EoW rifiuti inerti) che ha abrogato il precedente decreto 27 settembre 2022, n. 152, stabilisce all'Art. 8, che il termine per l’adeguamento ai criteri indicati è il 25 marzo 2025, data entro la quale il produttore deve presentare all’Autorità competente un aggiornamento della comunicazione effettuata ai sens [...]

UNI EN 16750:2017

UNI EN 16750:2017 Installazione fisse antincendio - Sistemi a riduzione di ossigeno - Progettazione, installazione, pianificazione e manutenzione   La norma specifica i sistemi a riduzione di ossigeno che sono impiegati come sistemi di prevenzioni incendi attraverso la creazione di un'atmosfera in un locale con una più bassa concentrazione di ossigeno permanente rispetto alle condizioni ambientali. Il livello di riduzione di ossigeno è definito dai rischi individuali di [...]

UNI/PdR 88:2020 | contenuto di riciclato e/o recuperato e/o sottoprodotto nei prodotti

UNI/PdR 88:2020 - Requisiti di verifica del contenuto di riciclato e/o recuperato e/o sottoprodotto, presente nei prodotti Data entrata in vigore: 06 luglio 2020 La presente prassi di riferimento definisce la modalità di verifica effettuata da parte di un organismo di certificazione del contenuto di materiale riciclato e/o recuperato e/o sottoprodotto dichiarato da un’organizzazione per un proprio prodotto, indipendentemente dalla sua tipologia, immesso sul mercato nazionale. [...]

Raccomandazione 2008/C 111/01/CE

Raccomandazione 2008/C 111/01/CE Abrogata Raccomandazione del Parlamento europeo e del Consiglio, del 23 aprile 2008, sulla costituzione del Quadro europeo delle qualifiche per l'apprendimento permanente (Testo rilevante ai fini del SEE) GU C 111/1 del 6.5.2008 Abrogazione Raccomandazione 2008/C 111-1La Raccomandazione del Consiglio del 22 maggio 2017 sul quadro europeo delle qualifiche per l’apprendimento permanente, abroga la raccomandazione del P [...]

Primo documento di consenso sulla sorveglianza sanitaria

Primo documento di consenso sulla sorveglianza sanitaria CIIP, febbraio 2020 Pubblicato il "Primo documento di consenso sulla sorveglianza sanitaria" prodotto dal Gruppo di Lavoro della CIIP. Il GdL Sorveglianza Sanitaria comprende Medici Competenti e Medici del Lavoro che operano nei servizi pubblici di vigilanza. Dal confronto fra le diverse professionalità nasce questo documento di consenso, un piccolo vademecum per migliorare la qualità della sorveglianza sanitaria, i ra [...]

Esposizione occupazionale a formaldeide in laboratorio di anatomia patologica

Esposizione occupazionale a formaldeide in laboratorio di anatomia patologica ID 16348 | 07.04.2022 La formaldeide è uno dei composti organici volatili più diffusi. Classificata cancerogeno certo per l’uomo dallo IARC, è ancora ampiamente utilizzata in diversi comparti lavorativi. In quello sanitario, la formaldeide in soluzione è largamente impiegata nelle operazioni di allestimento di preparati istologici e nella conservazione e trasporto di materiali b [...]

Regolamento Delegato (UE) 2017/215

Regolamento Delegato (UE) 2017/215 Regolamento Delegato (UE) 2017/215 della Commissione del 30 novembre 2016 recante modifica del regolamento (UE) n. 98/2013 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto concerne l'aggiunta del nitrato di magnesio esaidrato all'elenco dei precursori di esplosivi dell'allegato II GU L 34/3 del 09.02.2017 Regolamento (UE) N. 98/2013 [...]

Oleare la sicurezza - I rischi per i lavoratori nella coltivazione dell’olivo

Oleare la sicurezza - I rischi per i lavoratori nella coltivazione dell’olivo e la produzione delle olive INAIL 04 Luglio 2018 Gli oliveti sono per la maggior parte ubicati su terreni con caratteristiche orografiche difficili che non sempre permettono la meccanizzazione delle pratiche colturali e, pertanto, richiedono un significativo impiego di manodopera. Anche nelle aziende a gestione familiare l’attività formativa viene data per scontata ed è facile che le cat [...]

UNI 11560:2022

UNI 11560:2022 / Guida sistemi di ancoraggio permanenti in copertura Sistemi di ancoraggio permanenti in copertura - Guida per l'individuazione, la configurazione, l'installazione, l'uso e la manutenzione Data entrata in vigore: 23 Giugno 2022Sostituisce: UNI 11560:2014 La norma fornisce i criteri per l'individuazione, la configurazione, l'installazione, l'uso, le ispezioni e la manutenzione dei sistemi di ancoraggio in copertura (di seguito indicati "sistemi di ancoraggio"). Essa forn [...]

Guida CEI 65-186: inchiesta pubblica nuova edizione

Guida CEI 65-186: inchiesta pubblica nuova edizione Il CEI ha pubblicato un' inchiesta pubblica sul progetto di Norma C.1225 "Linea guida per l'applicazione della norma della serie CEI EN 61511 Sicurezza funzionale – Sistemi strumentati di sicurezza per il settore dell’industria di processo“. La Guida 65-186 riguarda l’applicazione della normativa tecnica relativa alla sicurezza funzionale dei sistemi strumentati per gli impianti di processo industria [...]

SIAPE: Sistema Informativo Attestati di Prestazione Energetica

SIAPE: Sistema Informativo Attestati di Prestazione Energetica ID 15023 | 26.11.2021 / In allegato documento completo Il Sistema Informativo sugli Attestati di Prestazione Energetica (SIAPE) è lo strumento nazionale per la raccolta degli Attestati di Prestazione Energetica (APE) di edifici e unità immobiliari. Istituito con Decreto Interministeriale 26/06/2015, il SIAPE è stato realizzato e viene gestito da ENEA con lo scopo primario di restituire una immagine dettag [...]

Comunicazione UE 2018/C 133/02

Orientamenti UE utilizzo come mangimi alimenti non più destinati al consumo umano 2018/C 133/02 La Commissione ha elaborato un piano d’azione per ridurre i rifiuti alimentari nell’ambito della comunicazione sull’economia circolare. Una delle iniziative contemplate consiste – senza competere con l’approvvigionamento delle banche alimentari –, nel valorizzare le sostanze nutritive degli alimenti) che, per motivi commerciali o a causa di problemi di [...]