Sono presenti 19935 articoli.

CODE of CONDUCT on Energy Efficiency and Quality of AC Uninterruptible Power Systems (UPS)

CODE of CONDUCT on Energy Efficiency and Quality of AC Uninterruptible Power Systems (UPS) This Code of Conduct covers Uninterruptible Power Systems (UPS according to EN 62040-3 Ed. 1.0 b: 1999) delivering 1-phase and 3-phase uninterruptible power above 0.3kVA at 230/400 V. The UPS are designed in different configurations and operations. Typical circuit arrangements are “UPS double conversion” with or without bypass, “UPS line interactive operation” with or without b [...]

UNI EN ISO 14005:2019

UNI EN ISO 14005:2019 Sistemi di gestione ambientale - Linee guida per un approccio flessibile all'implementazione per fasi Preview in allegato La norma fornisce le linee guida per un approccio per fasi al fine di stabilire, attuare, mantenere e migliorare un sistema di gestione ambientale (EMS) che le organizzazioni, comprese le piccole e medie imprese (SME), possono adottare per accrescere le proprie prestazioni ambientali.L'approccio per fasi fornisce quella flessibilità che per [...]

ADR Testo nativo originale 1957

ADR Testo nativo originale 1957 / ADR Official native text 1957 FR / EN ID 17550 | 09.09.2022 / Download Scheda European(*) Agreement concerning the International Carriage of Dangerous Goods by Road United Nations Firmato: Ginevra 30 settembre 1957Entrato in vigore: 29 Gennaio 1968 Ratificato in Italia: Legge 12 agosto 1962 n. 1839_______ (*) Term deleted with ADR 2021_______ Firmato 1957 da:- Francia- Italia- Lussemburgo- Paesi Bassi- Repubblic [...]

D.L. 6 Novembre 2021 n. 152 | Gestione del fine vita degli impianti fotovoltaici

D.L. 6 Novembre 2021 n. 152 | Agg. Legge di conv. 233/2021 Gestione del fine vita degli impianti fotovoltaici ID 15339 | 02.01.2022 / Download documento allegato Il Decreto-Legge 6 novembre 2021 n. 152 (GU n.265 del 06.11.2021), attuazione PNRR Disposizioni urgenti per l'attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR) e per la prevenzione delle infiltrazioni mafiose, in GU n.265 del 06.11.2021 ed in entrata in vigore il 07 novembre 2021, convertito con mo [...]

Cassazione Penale, Sez. 4, 02 dicembre 2015, n. 47742

Cassazione Penale, Sez. 4, 02 dicembre 2015, n. 47742 - Ribaltamento del trabattello e caduta a terra del lavoratore. Responsabilità datoriale 1. Con l'impugnata sentenza la Corte d'Appello di Brescia ha confermato la sentenza del Tribunale di Brescia in data 17 novembre 2010, appellata da C.M.. Questi era stato tratto a giudizio e condannato alla pena ritenuta di giustizia per il reato di cui all'art. 590, 1 e 3 comma cod. pen. per aver, in qualità di amministratore unico e responsabile tecnic... [...]

Norme europee: come tenere conto del contatto tra uomo e robot?

Norme europee: come tenere conto del contatto tra uomo e robot? Oltre ai robot di supporto ai movimenti – nel caso dei quali il contatto tra uomo e macchina risponde allo scopo di destinazione – vi sono oggi anche robot industriali che collaborano con gli operatori all'interno di una stessa area di lavoro. A tal proposito si pone la questione del contatto accidentale con gli operatori e dei rischi da esso derivanti. L’INRS cerca di chiarire cosa si possa fare per conformar [...]

Linee di indirizzo per l’attuazione del D. Lgs 19 febbraio 2014, n. 19 in materia di prevenzione ferite nel settore sanitario

Prevenzione rischio ospedaliero Linee di indirizzo per l’attuazione del D. Lgs 19 febbraio 2014, n. 19 recepimento della Direttiva Europea 2010/32/UE in materia di prevenzione delle ferite da taglio o da punta nel settore ospedaliero e sanitario Il Decreto Legislativo 81/08 prescrive l’adozione di misure tecniche, organizzative e procedurali atte a prevenire il rischio biologico, anche attraverso l’uso di dispositivi orientati a proteggere dall'esp [...]

Ascensori e Componenti: disponibile lo schema del nuovo Regolamento

Ascensori e Componenti: disponibile lo schema del nuovo Regolamento Regolamento per l’attuazione della direttiva europea sugli ascensori e sui componenti di sicurezza degli stessi (Decreto del Presidente della Repubblica – esame preliminare) 1. Schema Decreto2. Relazione illustrativa3. Tabella di concordanza Il Consiglio dei ministri, su proposta del Presidente Matteo Renzi, del Ministro dello sviluppo economico Carlo Calenda, del Ministro del lavoro e delle politiche sociali [...]

Check list autovalutazione SGSL Micromprese

 Check list autovalutazione Sistema Gestione Salute e Sicurezza Lavoro SGSSL Micromprese L’implementazione di un Sistema di Gestione della Salute e Sicurezza nel Luogo di Lavoro (SGSL) è lo strumento privilegiato per permettere alle aziende di creare un sistema organizzativo efficace nella gestione della salute e sicurezza e capace di realizzare miglioramenti. L’applicazione del modello di SGSL ad aziende fino a 10 dipendenti, tuttavia, richiede una semplificazione, [...]

Circolare DC N° 08/2018 | Rinvio migrazione UNI ISO 45001:2018

Rinvio migrazione UNI ISO 45001:2018 al 30.09.2021 Circolare informativa DC N° 08/2018  Migrazione alla UNI ISO 45001:2018 delle certificazioni accreditate e transizione ai documenti IAF MD 22:2018 e ISO IEC TS 17021-10:2018 La data ultima per la migrazione alla UNI ISO 45001:2018, prevista per il 11 marzo 2021, è stata prorogata al 30 settembre 2021. ... Si tratta di una delle misure di tutela IAF rivolta alle aziende interessate alla migrazione che stanno incontrando [...]

Decreto MISE 16 settembre 2020

Decreto MISE 16 settembre 2020 Individuazione della tariffa incentivante per la remunerazione degli impianti a fonti rinnovabili inseriti nelle configurazioni sperimentali di autoconsumo collettivo e comunita' energetiche rinnovabili, in attuazione dell'articolo 42-bis, comma 9, del decreto-legge n. 162/2019, convertito dalla legge n. 8/2020. (GU n.285 del 16.11.2020) _______ Art. 1. Oggetto e campo di applicazione 1. Il presente decreto, in attuazione del comma 9 dell’art. 42 -b [...]

Linee guida deroghe a livello dell'Unione per i dispositivi medici

 Linee guida della Commissione sulle deroghe a livello dell'Unione per i dispositivi medici Orientamenti sull’adozione di deroghe a livello dell’Unione relative ai dispositivi medici in conformità all’articolo 59 del regolamento (UE) 2017/745 (2020/C 171/01) ________ 1. Contesto Il regolamento (UE) 2017/745 del Parlamento europeo e del Consiglio relativo ai dispositivi medici è stato adottato il 5 aprile 2017. Questo nuovo quadro normativo sta [...]

ISO 20417:2021

ISO 20417:2021 Medical devices - Information to be supplied by the manufacturer 13367 | 14 April 2021 / Preview in  attachment ISO 20417:2021Medical devices - Information to be supplied by the manufacturer This document provides the requirements for the identification and labels on a medical device or accessory, the packaging, marking of a medical device or accessory, and accompanying information. The aim of this docume [...]

Igiene dei mangimi - Procedure e Modulistica

Igiene dei mangimi - Procedure e Modulistica ID 19685 | 25.05.2023 / In allegato Scheda e Modulistica Il Regolamento (CE) 183/2005 revisiona completamente la normativa del settore mangimi e, in particolar modo, il sistema di autorizzazione degli operatori. Infatti, con lo scopo di assicurare un elevato livello di protezione della salute degli animali e dei consumatori, mediante un controllo dei mangimi lungo tutta la filiera alimentare, il regolamento stabilisce i requisiti per l&rsq [...]

Direttiva delegata (UE) 2018/737 | Modifica All. III Direttiva RoHS II

Direttiva RoHS II Esenzione piombo nelle paste saldanti Modifica Allegato III Direttiva RoHS II Direttiva delegata (UE) 2018/737 della Commissione del 27 febbraio 2018 che modifica, adeguandolo al progresso scientifico e tecnico, l'allegato III della direttiva 2011/65/UE del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda l'esenzione relativa all'uso del piombo nelle paste saldanti impiegate per la saldatura di reti capacitive multistrato ceramiche realizzat [...]

Formaldeide: biocida tipi di prodotto 2 e 3

Formaldeide: biocida tipi di prodotto 2 e 3 ID 12159 | 26.11.2020 / Documento di lavoro completo allegato In allegato i Documenti "Report Evaluation of active substances" per l'approvazione iniziale DE 2019. Con il Regolamento di esecuzione (UE) 2020/1763 del 26.11.2020 (GU L 397/18 del 26.11.2020), la formaildeide è approvata  ai fini del suo uso nei biocidi dei tipi di prodotto (PT) 2 e 3:PT1: Igiene umanaPT2: Disinfettanti e alghicidi non destinati all'a [...]

Regolamento (UE) 2021/1902

Regolamento (UE) 2021/1902 / Modifica Allegati Reg. cosmetici Regolamento (UE) 2021/1902 della Commissione del 29 ottobre 2021 che modifica gli allegati II, III e V del regolamento (CE) n. 1223/2009 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda l'utilizzo nei prodotti cosmetici di determinate sostanze classificate come cancerogene, mutagene o tossiche per la riproduzione GU L 387/120 del 3.11.2021 Entrata in vigore: 23.11.2021 Applicazione: 1° marzo 2022 _______ [...]

Guidelines for indoor air quality: selected pollutants

Guidelines for indoor air quality: selected pollutants This book presents WHO guidelines for the protection of public health from risks due to a number of chemicals commonly present in indoor air. The substances considered in this review, i.e. benzene, carbon monoxide, formaldehyde, naphthalene, nitrogen dioxide, polycyclic aromatic hydrocarbons (especially benzo[a]pyrene), radon, trichloroethylene and tetrachloroethylene, have indoor sources, are known in respect of their hazardousness to [...]

Linee Guida regolamentazione circolazione stradale e segnaletica ZTL

Linee Guida sulla regolamentazione della circolazione stradale e segnaletica nelle zone a traffico limitato MIT, 2 luglio 2019  Le presenti Linee Guida sono rivolte a tutte le Amministrazioni comunali che, nell’ambito dei rispettivi centri abitati, intendono istituire o modificare le rispettive zone a traffico limitato (ZTL), come definite dall’art. 3 del Codice della Strada, D.Lgs. n.285/92. Le Linee Guida intendono fornire indicazioni e procedure operative al [...]

La gestione elemento umano nelle organizzazioni per la salute e sicurezza sul lavoro

La gestione dell’elemento umano nelle organizzazioni per la salute e sicurezza sul lavoro La letteratura e la legislazione nazionale ed internazionale riconoscono all’approccio sistemico alla gestione della Salute e della Sicurezza sul Lavoro (SSL) la potenzialità di ridurre gli infortuni e le malattie professionali, oltre che di sostenere la competitività delle organizzazioni. I Sistemi di Gestione della Salute e Sicurezza sul Lavoro SGSL) conformi agli standar [...]

Sistri soppresso dal 1° Gennaio 2019

Il Sistri è soppresso definitivamente dal 1° Gennaio 2019 ID 7370 | Update 14.12.2018 Update 31.05.2023  Pubblicato nella GU n.126 del 31.05.2023 il Decreto 4 aprile 2023 n. 59 - Regolamento recante: «Disciplina del sistema di tracciabilita' dei rifiuti e del registro elettronico nazionale per la tracciabilita' dei rifiuti ai sensi dell'articolo 188-bis del decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152». Entrata in vigore del provvedimento: 15/0 [...]

Guidance on application of WEEE2 RoHS2 Lifting Equipment (EOTs)

Guidance on application of WEEE2 RoHS2 Lifting Equipment (EOTs) Position paper of FEM Product Group Cranes and Lifting Equipment Sub-Group Lifting Equipment (EOT) and Hoisting Equipment FEM PG CLE EOT POSITION ON WEEE & RoHS (Recast) This publication is only for guidance and gives an overview regarding the assessment of WEEE 2 and RoHS 2. The purpose of this position paper is to provide a assistance of the interpretation of the principles of the 2012/19/EU (WEEE 2) and Directive2011/65/E [...]

EN 1870-6 | Seghe circolari per legna da ardere

EN 1870-6 | Seghe circolari per legna da ardere UNI EN 1870-6:2018 “Sicurezza delle macchine per la lavorazione del legno - Seghe circolari - Parte 6: Seghe circolari per legna da ardere” La norma tratta tutti i pericoli significativi, le situazioni e gli eventi pericolosi relativi alle seghe circolari per legna da ardere con carico e/o scarico manuale, con carrello azionato a mano, progettate per tagliare il legno massiccio quando esse sono utilizzate come previsto e nell [...]

Procedure d'infrazione collettamento, fognatura e depurazione

Procedure d'infrazione collettamento, fognatura e depurazione / Update 07.10.2021 ID 14699 | 07.10.2021 / Scheda pdf in allegato Sono quattro oggi le procedure attive nei confronti dell’Italia in tema di collettamento, fognatura e depurazione. 1. Per l’infrazione 2004/2034, che individua un elenco di interventi in aree urbane per agglomerati sopra i quindicimila abitanti equivalenti che scaricano in aree non sensibili, sono già arrivate due sent [...]

Schema D.lgs disciplina sanzionatoria Regolamento F-gas

Schema D.lgs disciplina sanzionatoria Regolamento F-gas Schema D.lgs disciplina sanzionatoria violazione Regolamento (UE) n. 517/2014 sui gas fluorurati a effetto serra che abroga il regolamento (CE) n. 842/2006. Il presente schema di decreto legislativo è stato predisposto, ai sensi dell'articolo 2 della legge 25 ottobre 2017, n. 163, recante "Delega al Governo per il recepimento delle direttive europee e l'attuazione di altri atti dell'Unione europea - Legge di delegazione eu [...]

Rapporto nazionale pesticidi nelle acque dati 2015-2016

Rapporto nazionale pesticidi nelle acque dati 2015-2016 | Edizione 2018 L’ISPRA realizza il rapporto nazionale sulla presenza di pesticidi nelle acque al fine di fornire su base regolare le informazioni sulla qualità della risorsa idrica in relazione ai rischi di tali sostanze. Il rapporto è il risultato di una complessa attività che coinvolge le Regioni e le Agenzie regionali per la protezione dell’ambiente, che effettuano le indagini sul territorio e tra [...]

Direttiva 2008/96/CE

Direttiva 2008/96/CE / Consolidato 12.2019 Direttiva 2008/96/CE del Parlamento europeo e del Consiglio del 19 novembre 2008 sulla gestione della sicurezza delle infrastrutture stradaliGU L 319/59 29.11.2008 Attuazione: D.Lgs. 15 marzo 2011 n. 35______ Modificata da: M1 - Direttiva (UE) 2019/1936 del Parlamento europeo e del Consiglio del 23 ottobre 2019 (GU L 305/1 26.11.2019)______ CollegatiD.Lgs. 15 marzo 2011 n. 35Direttiva (UE) 2019/1936 [...]

Procedure d'infrazione

Procedure d'infrazione  Aperte Procedure d'Infrazione da parte della Commissione per il mancato recepimento Direttive Nuovo Approccio 2014/2016. Sono 78 le Procedure d'infrazione aperte dalla Commissione alla data del 22 Settembre, tra cui per mancato recepimento delle Direttive nuovo approccio: ATEX, BT, EMC, Acensori, Strumenti di misura, SPVD, esplosivi uso civile, strumenti di misura, strumenti pesatura non automatici. La procedura di infrazione è un pr [...]

Regolamento (UE) 2023/1490

Regolamento (UE) 2023/1490 / Sostanze CMR Regolamento cosmetici ID 20016 | 20.07.2023 Regolamento (UE) 2023/1490 della Commissione del 19 luglio 2023 che modifica il regolamento (CE) n. 1223/2009 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda l’utilizzo nei prodotti cosmetici di determinate sostanze classificate come cancerogene, mutagene o tossiche per la riproduzione GU L 183/7 del 20.7.2023 Entrata in vigore: 09.08.2023 Applicazione dal 1° dicembre 2023 _ [...]

Norme armonizzate Direttiva RED Marzo 2017

Norme armonizzate Direttiva RED Marzo 2017 Direttiva RED 2014/53/UE (già R&TTE 1999/5/CE) Comunicazione della Commissione nell’ambito dell’applicazione della direttiva 2014/53/UE del Parlamento europeo e del Consiglio concernente l’armonizzazione delle legislazioni degli Stati membri relative alla messa a disposizione sul mercato di apparecchiature radio e che abroga la direttiva 1999/5/CE. (Pubblicazione di titoli e riferimenti di norme armoniz [...]