Sono presenti 19935 articoli.

CEI 82-89 Rischio d'incendio nei sistemi fotovoltaici edifici

CEI 82-89:2021 Rischio d'incendio nei sistemi fotovoltaici edifici / Protocolli e Classificazione ID 13705 | 15.10.2022 / In allegato Preview CEI 82-89:2021Rischio d'incendio nei sistemi fotovoltaici - Comportamento all’incendio dei moduli fotovoltaici installati su coperture di edifici: protocolli di prova e criteri di classificazione Scopo del presente documento è proporre soluzioni utili per la classificazione del comportamento all’incendio della copertura dell&rsquo [...]

Decreto Legislativo 2 febbraio 2021 n. 24

Decreto Legislativo 2 febbraio 2021 n. 24 Adeguamento della normativa nazionale alle disposizioni del regolamento (UE) n. 2017/625 in materia di controlli sanitari ufficiali sugli animali e sulle merci che entrano nell'Unione e istituzione dei posti di controllo frontalieri del Ministero della salute, in attuazione della delega contenuta nell'articolo 12, comma 3, lettere h) e i) della legge 4 ottobre 2019, n. 117. (GU n.55 del 05.03.2021) Entrata in vigore del provvedimento: 20/03/2021 [...]

Decreto 1 settembre 2021

Decreto 1 settembre 2021 ID 15465 | 15.01.2022 Decreto 1 settembre 2021 - Requisiti, formalita' ed obblighi da ottemperare per l'utilizzazione dei natanti da diporto ovvero delle moto d'acqua ai fini di locazione o di noleggio per finalita' ricreative o per usi turistici di carattere locale, nonche' di appoggio alle immersioni subacquee a scopo sportivo o ricreativo nelle acque marittime e interne. (GU n.11 del 15.01.2022) Update 13.08.2024 - Modifiche decreto 1° sette [...]

UNI/PdR 148:2023

UNI/PdR 148:2023 / Integrazione di attività agricole e impianti fotovoltaici ID 20099 | 03.08.2023 / Prassi in allegato UNI/PdR 148:2023Sistemi agrivoltaici - Integrazione di attività agricole e impianti fotovoltaici Data disponibilità: 03 agosto 2023_________ La prassi di riferimento si propone di fornire requisiti relativi ai sistemi agrivoltaici partendo dal contesto tecnico normativo esistente in materia di impianti fotovoltaici e attività agric [...]

Norme armonizzate direttiva DPI Dicembre 2017

Norme armonizzate direttiva DPI Dicembre 2017 Comunicazione 2017/C 435/02 del 15 Dicembre 2017 Comunicazione della Commissione nell’ambito dell’applicazione della direttiva 89/686/CEE del Consiglio, del 21 dicembre 1989, concernente il ravvicinamento delle legislazioni degli Stati Membri relative ai dispositivi di protezione individuale. (Pubblicazione di titoli e riferimenti di norme armonizzate ai sensi della normativa dell'Unione sull'armonizzazione) Prime pubblicazion [...]

Istruzione operativa INAIL del 23 gennaio 2020 | Riders

Istruzione operativa INAIL del 23 gennaio 2020 | Riders Online le prime indicazioni sull’estensione della tutela ai “ciclofattorini” che, come previsto dalla normativa vigente, decorrerà dal 1° febbraio. Successivamente, l’Istituto pubblicherà una circolare in cui il nuovo regime sarà approfondito in maniera più dettagliata L’Inail ha pubblicato una nota con le prime istruzioni relative all’estensione dell’obbligo as [...]

Regolamento (UE) 2016/217

Regolamento (UE) 2016/217 Regolamento (UE) 2016/217 della Commissione del 16 febbraio 2016 recante modifica dell'allegato XVII del regolamento (CE) n. 1907/2006 del Parlamento europeo e del Consiglio concernente la registrazione, la valutazione, l'autorizzazione e la restrizione delle sostanze chimiche (REACH), per quanto riguarda il cadmio.... [...]

Circolare INAIL n. 42 del 12 ottobre 2017

Circolare n. 42 del 12 ottobre 2017 Comunicazione di infortunio a fini statistici e informativi ai sensi dell’art. 18 commi 1, lettera r), e 1-bis del decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81 e successive modificazioni e decreti applicativi. Prime istruzioni operative.L’art. 3, comma 3-bis, del decreto legge 30 dicembre 2016, n. 244 convertito, con modificazioni, dalla legge 27 febbraio 2017, n. 19 ha modificato l’articolo 18, comma 1–bis, del decreto legislativo 9 [...]

Indicazioni ad interim gestione fanghi di depurazione

Rapporto ISS COVID-19 n. 9/2020 - Indicazioni ad interim gestione dei fanghi di depurazione Indicazioni ad interim sulla gestione dei fanghi di depurazione per la prevenzione della diffusione del virus SARS-CoV-2. Versione del 3 aprile 2020.   Questo documento, che descrive le modalità operative per la gestione dei fanghi di depurazione, dal recupero al trattamento, smaltimento o riutilizzo, è indirizzato sia ai gestori del servizio idrico integrato, inclusi gli operato [...]

Linee guida di prevenzione oncologica lavoro

Linee guida di prevenzione oncologica Cancerogeni occupazionali: prevenzione ed emersione dei tumori professionali Due classi di fattori influenzano l’insorgenza dei tumori: • fattori ereditari, che non possono essere modificati; • fattori ambientali e comportamentali, che sono potenzialmente modificabili e controllabili. Si stima che all’insieme dei fattori ambientali e comportamentali sia attribuibile circa l’80-90% di tutti i tumori che insorgono nella popolazi [...]

Impianti a rischio di incidente rilevante: le norme UNI 11226-1/2

Impianti a rischio di incidente rilevante: le norme per il Sistema di Gestione Sicurezza UNI 11226-1 e 2 ID 4243 | Update 04.06.2023 / Download Scheda Le norme UNI 11226-1 e UNI 11226-2 stabiliscono, rispettivamente, le Linee guida per l'effettuazione degli audit di sicurezza, in accordo con le UNI 10616 e UNI 10617 e i Requisiti per le figure professionali che effettuano l'audit di sicurezza per gli Impianti a rischio di incidente rilevante  Update 04.06.20 [...]

MalProf - Approfondimento delle malattie professionali segnalate

MalProf - Approfondimento delle malattie professionali segnalate INAIL, 13 Giugno 2019 Update 17 Luglio 2019 Il Sistema di sorveglianza nazionale MalProf, nato nel 1999 come progetto di ricerca e attualmente inserito nel Piano nazionale di prevenzione, è finalizzato a studiare le relazioni tra le malattie segnalate e le attività svolte dai lavoratori. Le Schede informative pubblicate analizzano le principali patologie professionali al fine di individuare i fattori di rischi [...]

D.Lgs. 23 maggio 2011 n. 79

D.Lgs. 23 maggio 2011 n. 79 | Codice del Turismo / Update 12.01.2024 ID 8237 | 12.01.2024 / Download Testo consolidato 01.2024 Decreto Legislativo 23 maggio 2011 n. 79Codice della normativa statale in tema di ordinamento e mercato del turismo, a norma dell'articolo 14 della legge 28 novembre 2005, n. 246, nonche' attuazione della direttiva 2008/122/CE, relativa ai contratti di multiproprieta', contratti relativi ai prodotti per le vacanze di lungo termine, contratti di [...]

Guidelines for application to Electrical Power Drive Systems

Guidelines for application to Electrical Power Drive Systems CE Marking and Technical Standardisation Edition 4 Electrical Power Drive Systems (PDSs), including Complete Drive Modules (CDMs) and Basic Drive Modules (BDMs), are inherently complex items of power electronic equipment. They can exist in different classes, which range from components, sold either to the general public or to professional assemblers, through to products fully incorporated into an apparatus or an installation. For [...]

Rasff relazione annuale 2017

Rasff relazione annuale 2017 Il sistema di allerta rapido per alimenti e mangimi in ambito europeo (RASFF) consente di notificare, in tempo reale, i rischi diretti e indiretti per la salute pubblica connessi ad alimenti, mangimi e materiali a contatto con gli alimenti e quindi di adottare tempestivamente le opportune misure di salvaguardia. Nell’anno 2017 sono state trasmesse, attraverso il RASFF, 3.759 notifiche a fronte di 2.925 nel 2016, 2.967 nel 2015 e le 3.097 nel 2014. C'&egra [...]

Salute e sicurezza nel settore delle energie rinnovabili

Salute e sicurezza nel settore delle energie rinnovabili Proposte e riflessioni per una politica condivisa di tutela della salute e sicurezza nel settore delle energie rinnovabili Secondo un rapporto pubblicato nel 2015 dall’Irena sono 7,7 milioni le persone impiegate in tutto il mondo nel settore delle energie rinnovabili. Questa stima comprende sia i lavoratori direttamente impiegati lungo la filiera delle diverse tecnologie esaminate (occupazione diretta), sia l’occupazione [...]

Decisione (UE) 2018/680

Ecolabel UE servizi di pulizia di ambienti interni Decisione (UE) 2018/680 della Commissione del 2 maggio 2018 che stabilisce i criteri per l'assegnazione del marchio ecologico Ecolabel UE ai servizi di pulizia di ambienti interni [notificata con il numero C(2018) 2503] Articolo 1 1. Il gruppo di prodotti «servizi di pulizia di ambienti interni» comprende l'erogazione di servizi professionali di pulizia ordinaria, effettuati presso edifici commerciali, is [...]

Convenzione ILO n. 155/1981

Convenzione ILO n. 155/1981 / Entrata in vigore 12.10.2024 ID 13839 | Update 24.12.2024 / Ratifica IT Convenzione sulla salute e la sicurezza dei lavoratori, 1981 Entrata in vigore della Convenzione sulla salute e la sicurezza dei lavoratori, n. 155, fatta a Ginevra il 22 giugno 1981 Si è perfezionata la procedura prevista per l’entrata in vigore della Convenzione sulla salute e la sicurezza dei lavoratori, n. 155, fatta a Ginevra il 22 giugno 1981. La ratifica è st [...]

Safety ADR 2015

Safety ADR© - Aggiornata ADR 2015 Disponibile in Apple Store l'app "Safety ADR" aggiornata ad ADR 2015 ed altre funzionalità che possono essere molto utili in mobilità. 2a Versione: ADR 2013/ADR 2015 Safety ADR© IT/EN Dangerous Goods ADR 2015 iOS app ADR: European Agreement concerning the International Carriage of Dangerous Goods by Road ADR 2015 - Accordo europeo relativo al trasporto internazionale di merci pericolose su [...]

Linee guida analisi component ambientali VAS

Linee guida analisi component ambientali VAS Linee guida per l’analisi e la caratterizzazione delle component ambientali a supporto della valutazione e redazione dei documenti della VAS. Le  Linee guida forniscono indicazioni metodologiche e operative per l'analisi e la caratterizzazione delle componenti ambientali pertinenti a piani/programmi di diversi settori e scale territoriali nell’ambito dell’analisi del contesto ambientale interessato dal piano/progr [...]

Norme armonizzate direttiva giocattoli Giugno 2015

Norme armonizzate direttiva giocattoli Giugno 2015 Comunicazione della Commissione nell'ambito dell'applicazione della direttiva 2009/48/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 18 giugno 2009, sulla sicurezza dei giocattoli(Pubblicazione di titoli e riferimenti di norme armonizzate ai sensi della normativa dell'Unione sull'armonizzazione)(Testo rilevante ai fini del SEE)Comunicazione C2015 196-01 del 12 Giugno 2015 [...]

Regolamento (UE) n. 349/2011

Regolamento (UE) n. 349/2011 / Statistiche degli infortuni sul lavoro ID 3176 | 30.10.2016 Regolamento (UE) n. 349/2011 della Commissione dell’11 aprile 2011 recante disposizioni attuative del regolamento (CE) n. 1338/2008 del Parlamento europeo e del Consiglio relativo alle statistiche comunitarie in materia di sanità pubblica e di salute e sicurezza sul luogo di lavoro, per quanto riguarda le statistiche degli infortuni sul lavoro. Dopo aver fornito una seri [...]

ISO Standard development

ISO Standard development A normative document, developed according to consensus procedures, which has been approved by the ISO membership and P-members of the responsible committee in accordance with Part 1 of the ISO/IEC Directives as a draft International Standard and/or as a final draft International Standard and which has been published by the ISO Central Secretariat. A text corresponding to an approved work item is developed as necessary through the preparatory and/or committee stages [...]

Regolamento delegato (UE) 2017/654

Regolamento delegato (UE) 2017/654 Regolamento delegato (UE) 2017/654 della Commissione, del 19 dicembre 2016, che integra il regolamento (UE) 2016/1628 del Parlamento europeo e del Consiglio, in relazione ai requisiti tecnici e generali relativi ai limiti di emissione e all'omologazione per i motori a combustione interna destinati alle macchine mobili non stradali GU L 102 del 13.4.2017 _______ Modifiche: Regolamento delegato (UE) 2018/236 della Commissione del 20 dicembre 2017 che retti [...]

Min. Salute: Avviso affidamento di attività connesse Dispositivi medici

Min. Salute: Avviso affidamento di attività connesse Dispositivi medici Invito a manifestare interesse all'iscrizione in un elenco di enti cui affidare attività connesse alle funzioni di autorità competente in materia di dispositivi medici La Direzione Generale dei Dispositivi Medici e del Servizio Farmaceutico intende procedere alla istituzione di un elenco di enti cui affidare attività connesse all’esercizio delle funzioni di autorità competente i [...]

La sicurezza nelle organizzazioni attraverso manager resilienti

Promuovere la sicurezza nelle organizzazioni attraverso manager resilienti INAIL - Quaderno n. 14 Settembre 2017I tradizionali sistemi di gestione della sicurezza non risultano più sufficienti in caso di pericoli non conosciuti o non previsti. Bisogna ricorrere alla capacità di resistenza degli individui a fatti imprevisti che, mutuando dall’ambito ingegneristico, in psicologia e sociologia viene detta “resilienza”.Il quaderno intende rispondere alla necessi [...]

Sentenza Tribunale di Venezia 4 Giugno 2021

Sentenza Tribunale di Venezia 4 Giugno 2021 / Legittima la sanzione al lavoratore che rifiuta la mascherina ID 13897 | 01.07.2021 / Sentenza allegata E' legittima la sanzione disciplinare della sospensione di n. 3 giornate di lavoro e di retribuzione irrogata dal datore di lavoro al lavoratore per rifiuto ad indossare la mascherina DPI Covid-19 in quanto violati i doveri in materia di igiene e sicurezza sul lavoro. Con la sentenza del 4 giugno 2021 il Tribunale di Venezia ha afferma [...]

ISO 3864-1:2011

ISO 3864-1:2011 Graphical symbols — Safety colours and safety signs - Part 1: Design principles for safety signs and safety markings ISO 3864-1:2011 establishes the safety identification colours and design principles for safety signs and safety markings to be used in workplaces and in public areas for the purpose of accident prevention, fire protection, health hazard information and emergency evacuation. It also establishes the basic principles to be applied when developing standards co [...]

Zoonosi trasmesse da zecche

Zoonosi trasmesse da zecche Il manuale ha lo scopo di fare chiarezza sui rischi reali a cui l’uomo, e in particolare il lavoratore che opera in ambienti outdoor, può andare incontro qualora venga punto da una zecca. Inoltre, l’analisi accurata che viene fatta dei microrganismi patogeni che possono essere veicolati dalle zecche contribuisce alla comprensione del perché è necessario adottare comportamenti e procedure specifici, atti ad evitare l’interaz [...]

Regolamento (UE) 2024/2865

Regolamento (UE) 2024/2865 / Modifiche Regolamento CLP ID 22963 | 20.11.2024 Regolamento (UE) 2024/2865 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 23 ottobre 2024, che modifica il regolamento (CE) n. 1272/2008, relativo alla classificazione, all’etichettatura e all’imballaggio delle sostanze e delle miscele GU L 2024/2865 del 20.11.2024 Entrata in vigore: 10.12.2024 Applicazione  L’articolo 1, punto 3), lettera b), l’articolo 1, punti da 4) a 7), l’ [...]