Sono presenti 19911 articoli.

Parere del 16 febbraio 2012, Prot. 0032838

Parere Prot. 0032838  del 16 febbraio 2012 Parere del Consiglio di Stato del 23 gennaio 2012, n. 319/2012 Il Consiglio di Stato cerca di districare una matassa piuttosto ingarbugliata dovuta al fatto della vigenza di due disposizioni (art. 16, L. n. 46/1990 e art. 15, D.M. n. 37/2008) che non sembrano compatibili in quanto ciascuno prevede sanzioni molto diverse. Quale la disciplina prevalente? Rimane tuttavia necessario, secondo il Consiglio di Stato, un intervento legislativo ch [...]

Modifiche Direttiva Rohs II All. III | In applicazione da marzo 2020

Modifiche Direttiva Rohs Allegato III | In applicazione da marzo 2020 Pubblicate nella Gazzetta Ufficiale dell'Unione europea del 05.02.2019, serie di Direttive delegate che modificano l'Allegato III "Applicazioni esentate dalle restrizioni di cui all’articolo 4, paragrafo 1"della Direttiva 2011/65/UE ROHS II. Le direttive delegate, in vigore dal 25 febbraio 2019, dispongono che gli Stati membri adottano e pubblicano, entro il 29 febbraio 2020, le disposizion [...]

D.Lgs. n. 29/2024: salute sul lavoro di persone anziane / Note

D.Lgs. n. 29/2024: salute sul lavoro di persone anziane / Note ID 21678 | 12.04.2024 / Note complete in allegato Pubblicato nella GU n.65 del 18.03.2024, il Decreto Legislativo 15 marzo 2024 n. 29 “Disposizioni in materia di politiche in favore delle persone anziane, in attuazione della delega di cui agli articoli 3, 4 e 5 della legge 23 marzo 2023, n. 33”. Il Decreto Legislativo 15 marzo 2024 n. 29 reca disposizioni volte a promuovere la dignità e l'autonomia, l' [...]

Circolare n. 11 del 25 maggio 2012

Circolare n. 11 del 25 maggio 2012 ID 7930 | 09.03.2019 D.M. 11 aprile 2011 concernente la "Disciplina delle modalità di effettuazione delle verifiche periodiche di cui all'All. VII del decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81. nonché i criteri per l'abilitazione dei soggetti di cui all'articolo 71, comma 13, del medesimo decreto legislativo" - Chiarimenti. _____A seguito di numerosi quesiti pervenuti allo scrivente in merito all'applicazione del D.M. 11.04.11, tenuto [...]

Guidance on active and intelligent materials and articles intended to come into contact with food

EU Guidance to the Commission Regulation (EC) No 450/2009 of 29 May 2009 on active and intelligent materials and articles intended to come into contact with food.... [...]

Deliberazione n. 9 del 9 ottobre 2017 Albo gestori ambientali

Deliberazione n. 9 del 9 ottobre 2017 Albo gestori Ambientali Cessione temporanea di veicoli tra imprese comunitarie che esercitano la professione di trasportatore su strada iscritte all'Albo nazionale gestori ambientali per l'esercizio dei trasporti transfrontalieri dei rifiuti. Pubblicata nella GU Serie Generale n. 251 del 26-10-2017 Articolo 1 (Condizioni) 1. Nell'ambito dei trasporti transfrontalieri di rifiuti l'utilizzo temporaneo dei veicoli è consentito secondo [...]

Formazione in materia di salute e sicurezza in emergenza COVID-19

Formazione in materia di salute e sicurezza in emergenza COVID-19 ID 11001 | 16.06.2020 Nuova FAQ Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali | COVID 19, riguardante la formazione in materia di salute e sicurezza.________ Nei casi in cui non sia possibile attivare modalità di videoconferenza sincrona per lo svolgimento della formazione obbligatoria in materia di salute e sicurezza sul lavoro, oppure quando deve essere svolta la parte pratica dei corsi obbligatori, a qu [...]

Decreto 5 ottobre 2016

Decreto 5 ottobre 2016 Approvazione delle Linee Guida sui valori di assorbimento del campo elettromagnetico da parte delle strutture degli edifici. 1. Sono approvate le linee guida ex decreto-legge n. 179 del 18 ottobre 2012, predisposte dall’ISPRA e dalle ARPA/APPA relativamente ai valori di assorbimento del campo elettromagnetico da parte delle strutture degli edifici, così come riportate nell’allegato 1 che costituisce parte integrante al presente decreto.2. Ai sensi [...]

Articoli pirotecnici e tracciabilità: D. Lgs. n. 1 del 7 gennaio 2016

Decreto Legislativo 7 gennaio 2016, n. 1: Articoli pirotecnici e tracciabilità Attuazione della direttiva 2014/58/UE, che istituisce, a norma della direttiva 2007/23/CE, un sistema per la tracciabilità degli articoli pirotecnici L’etichezza degli articoli pirotecnici dovrà riportare: - il numero di identificazione, a quattro cifre, dell’organismo notificato che ha rilasciato l’attestato di certificazione CE; - la categoria dell’ar [...]

Mancata marcatura CE Prodotti: violazione Artt. 515 e 517 CP

Mancata marcatura Prodotti CE: violazione degli Artt. 515 e 517 Codice Penale ID 12075 | 18.11.2020 La Sentenza della Corte di Cassazione Penale Sez. 3 dell'11 gennaio 2013 n. 1467 stabilisce conseguenze penali della mancata marcatura CE di un elettrostimolatore per violazione della disciplina sulla compatibilità elettromagnetica (D.Lgs. 194/2007 - modificato dal Decreto Legislativo 80/2016 - ndr), e puo' stabilire principi giuridici che possono trovare applicazione a [...]

Decisione (UE) 2017/1138

Decisione (UE) 2017/1138 Decisione (UE) 2017/1138 del Consiglio del 19 giugno 2017 relativa alla posizione da adottare, a nome dell'Unione europea, alla prima riunione della conferenza delle parti della convenzione di Minamata sul mercurio per quanto riguarda l'adozione degli elementi necessari della certificazione di cui all'articolo 3, paragrafo 12, della convenzione e degli orientamenti di cui all'articolo 8, paragrafi 8 e 9, della convenzione Articolo 1La posizione da adottare a n [...]

ECHA: bisfenolo A è un interferente endocrino

ECHA: bisfenolo A è un interferente endocrino Helsinki, 16 giugno 2017, il Comitato degli Stati Membri dell’Agenzia Europea per le sostanze chimiche (ECHA) ha concordato all’unanimità di identificare il Bisfenolo A e l’acido Perfluoroesano-1-sulfonico e i suoi sali (PFHxS) come sostanze “estremamente preoccupanti” (SVHC): Le sostanze “estremamente preoccupanti” (Substance of very high concern, SVHC) sono sostanze con le segue [...]

Codice dei contratti pubblici e CPR

Codice dei contratti pubblici e CPR Codice dei Contratti Pubblici e  Regolamento 305/2011 Prodotti da costruzione (CPR) Responsabilità DL I soggetti delle stazioni appaltanti sono riportati all’articolo 101, del Codice dei Contratti Pubblici, pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 5 maggio 2017 ed entrato in vigore il 20 maggio 2017. Precisamente, al comma 3 dell’articolo in parola, è previsto espressamente nell’ambito delle specifiche attività di [...]

Sentenza 8.9.05 Causa C-40-04

Corte di Giustizia UE Direttiva macchine: “la marcatura CE non è una formalità” Già dal 2005 la Corte sottolinea che uno degli obiettivi perseguiti dalla direttiva macchine è snellire e semplificare l’iter di definizione della conformità delle stesse macchine, promuovendone la libera circolazione nel mercato interno. Tale obiettivo, per la Corte, sarebbe vanificato se la legislazione degli Stati Membri considerassero ugualmente re [...]

La legge di Heinrich / Bird

La legge di Heinrich / Bird (Piramide di Heinrich / Bird) / Note ID 17883 | 19.10.2022 / Scheda allegata La legge di Heinrich (Heinrich / Bird), comunemente rappresentata sotto forma grafica di piramide, è una teoria sulla sicurezza sul lavoro formulata da Herbert William Heinrich (ed integrata successivamente da Frank E. Bird). Inclusa nell’opera “Industrial Accident Prevention - A Scientific Approach ” è stata aggiornata fino alla quinta edizione [...]

UNI 11927:2023 | Ponteggi di facciata

UNI 11927:2023 | Ponteggi di facciata ID 20607 | 17.10.2023 / In allegato Preview UNI 11927:2023 Attrezzature provvisionali - Ponteggi di facciata con funzione di protezione dei bordi - Requisiti prestazionali e metodi di prova La norma si applica ai ponteggi di facciata, costituiti da componenti prefabbricati o da tubi e giunti, intesi per proteggere l'utilizzatore dal rischio di caduta dall'alto dai bordi di superfici di lavoro piane e inclinate, diverse dagli impalcati del ponteggio. [...]

Manuale monitoraggio specie animali - Habitat

Manuali per il monitoraggio di specie e habitat di interesse comunitario (Direttiva 92/43/CEE) in Italia: habitat Il Manuale fornisce strumenti metodologici per l’implementazione di un programma di monitoraggio degli habitat di interesse comunitario in Italia. Il volume contiene 124 schede di monitoraggio, elaborate con il supporto di esperti nazionali e riviste dalle Regioni e Province Autonome italiane.ISPRA 2016 [...]

Alghe tossiche: Monitoraggio cellule di Ostreopsis ovata

Alghe tossiche: Monitoraggio cellule di Ostreopsis ovata Valutazione del sistema automatico di identificazione e conteggio di cellule di Ostreopsis ovata. Attività di interconfronto del gruppo di lavoro Il 12 e 13 dicembre 2016 sono stati presentati i risultati ottenuti dall’attività di interconfronto del Gruppo di Lavoro del Sistema Nazionale per la Protezione dell’Ambiente (SNPA), coordinato da ISPRA, con la collaborazione dell’Università di Gen [...]

Decreto Ministeriale SEN 2017

Strategia Energetica Nazionale 2017 - Firmato D.M. 10 Novembre 2017 Con D.M. del Ministero dello Sviluppo Economico e del Ministero dell'Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, è stata adottata la Strategia Energetica Nazionale 2017, il piano decennale del Governo italiano per anticipare e gestire il cambiamento del sistema energetico. Iter La SEN2017 è il risultato di un processo articolato e condiviso durato un anno che ha coinvolto, sin dalla fase istruttoria, [...]

Piattaforma SIISL - DM 21 novembre 2024 n. 174

Piattaforma SIISL - DM 21 novembre 2024 n. 174 ID 22999 | 25.11.2024 In attuazione degli articoli 25 e 26 del Decreto Coesione, il D.M. 21 novembre 2024 n. 174 fissa al 24 novembre la data da cui la domanda di NASpI e DIS-COLL (una volta accolta e in pagamento) porterà all'iscrizione d'ufficio alla piattaforma SIISL, con l'obiettivo di promuovere la riqualificazione professionale dei beneficiari dell'indennità e facilitare un loro più efficace reinserimento nel mercat [...]

UNI EN 15259:2008

UNI EN 15259:2008 ID 17775 | 29.09.2022 / Preview in allegato UNI EN 15259:2008 Qualità dell aria - Misurazione di emissioni da sorgente fissa - Requisiti delle sezioni e dei siti di misurazione e dell obiettivo, del piano e del rapporto di misurazione La presente norma è la versione ufficiale in lingua inglese della norma europea EN 15259 (edizione ottobre 2007). La norma specifica i seguenti requisiti: a) requisiti delle sezioni e dei siti di misurazione relativi all esecuzi [...]

OiRA per il settore alberghiero e per quello della ristorazione

OiRA per il settore alberghiero e per quello della ristorazione Un nuovo strumento OiRA aiuta le imprese del settore alberghiero e di quello della ristorazione a proteggere i lavoratori dai rischi. L'Agenzia Europea per la salute e la sicurezza sul lavoro (EU-OSHA) ha sostenuto lo sviluppo di un nuovo strumento di valutazione interattiva dei rischi online (OiRA) per il settore alberghiero e per quello della ristorazione. Scivoloni e cadute, ustioni, sostanze pericolose e stress sono tra i [...]

CEI 31-93 | Verifica impianti elettrici ATEX ante 30 Giugno 2003

CEI 31-93 | Verifica impianti elettrici in luoghi con pericolo di esplosione ID 9992 | 30.01.2020 Il presente documento tratto dalla Guida CEI 31-93 ha per oggetto gli impianti elettrici nei luoghi con pericolo di esplosione per la presenza di polveri combustibili già utilizzati prima del 30 Giugno 2003 (termine adeguamento ATEX Art. 88 decies del D.Lgs. 12 giugno 2003 n. 233) ed ha lo scopo di fornire alcune indicazioni ritenute rilevanti ai fini della valutazione di idoneità [...]

Modelli di Organizzazione e Gestione MOG nelle PMI

Procedure semplificate per l'adozione di Modelli di Organizzazione e Gestione MOG nelle piccole e medie imprese PMI Il d.lgs. 9 aprile 2008, n. 81 “Attuazione dell’articolo 1 della legge 3 agosto 2007, n. 123, in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro”, prevede nell’art. 30, comma 5 bis la definizione da parte della Commissione consultiva permanente per la salute e sicurezza sul lavoro di procedure semplificate per la adozione e la e [...]

Valutazione rischio esposizione CEM apparecchiature a radiofrequenza

Valutazione del rischio da esposizione a campi elettromagnetici emessi delle apparecchiature a radiofrequenza per uso estetico ID 6769 | P.A.F. Rapporto 3/18 - 30.08.2018 Nel presente lavoro sono valutati i campi elettromagnetici a radiofrequenza emessi dalle apparecchiature per il riscaldamento a radiofrequenza per uso estetico di competenza dell’estetista - secondo quanto indicato dalla scheda 13b del DM 206 del 15 ottobre 2015. Spesso è emersa una completa inconsapevo [...]

Decreto 29 settembre 1998 n. 382

Decreto 29 settembre 1998 n. 382  Regolamento recante norme per l'individuazione delle particolari esigenze negli istituti di istruzione ed educazione di ogni ordine e grado, ai fini delle norme contenute nel decreto legislativo 19 settembre 1994, n. 626, e successive modifiche ed integrazioni.  (GU n.258 del 04-11-1998) Entrata in vigore del decreto: 19-11-1998 CollegatiCircolare n. 119 Prot. n. D11/1646D.Lgs. 81/2008 Testo Unico Salute e Sicurezza Lavoro [...]

Avviso di rettifica 26.05.2016

Avviso di rettifica  26.05.2016 Comunicato relativo al decreto legislativo 15 febbraio 2016, n. 39, recante: «Attuazione della direttiva 2014/27/UE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 26 febbraio 2014, che modifica le direttive 92/58/CEE, 92/85/CEE, 94/33/CE, 98/24/CE del Consiglio e la direttiva 2004/37/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, allo scopo di allinearle al regolamento (CE) n. 1272/2008, relativo alla classificazione, all'etichettatura e all'imballaggio del [...]

Rapporto Epidemiologia e monitoraggio alcol-correlato ISS 2017

Rapporto Epidemiologia e monitoraggio alcol-correlato ISS 2017 Epidemiologia e monitoraggio alcol-correlato in Italia e nelle Regioni - Valutazione dell’Osservatorio Nazionale Alcol-CNESPS sull’impatto del consumo di alcol ai fini dell’implementazione delle attività del Piano Nazionale Alcol e Salute Rapporto 2017 ISS 12/04/2017 La valutazione epidemiologica del rischio alcol-correlato finalizzata all’incremento di solide basi conoscitive, in supporto al Pia [...]

Il lavoro al videoterminale

Il lavoro al videoterminale L'utilizzo del videoterminale, soprattutto se prolungato, puo provocare qualche disturbo, essenzialmente per l'apparato muscolo-scheletrico e per la vista, o problemi di affaticamento mentale. Tuttavia, osservando alcune norme di buona pratica è possibile prevenirli.Questo opuscolo può essere utilizzato dai datori di lavoro per informare correttamente sui rischi a cui sono esposti i lavoratori che utilizzano abitualmente il videoterminale e per s [...]

Consulente DG: Quiz esame ADR 2021

Consulente DG: Quiz esame ADR 2021 Aggiornamento ADR 2021 Quiz per il conseguimento o rinnovo del certificato di formazione professionale di consulente alla sicurezza per il trasporto di merci pericolose La Direzione Generale per la Motorizzazione ha predisposto dei quiz aggiornati con l'ADR-RID-ADN 2021, per i candidati che si accingono a sostenere l'esame per il conseguimento o il rinnovo del certificato di formazione professionale di consulente per la sicurezza del trasporto di merci p [...]