Sono presenti 19911 articoli.

CEI EN 62209-1 e CEI EN 50527-2-2: Esposizione dispositivi comunicazione/medici EMC

CEI EN 62209-1 e CEI EN 50527-2-2 esposizione dispositivi di comunicazione/medici EMC Aggiornate le prescrizioni per i dispositivi di comunicazione a contatto con il corpo, tra i quali telefoni cellulari, cordless, auricolari, bypass e affini. Disponibili da novembre due importanti aggiornamenti in tema di misura e valutazione dell’esposizione ai campi elettromagnetici: Norma CEI EN 62209-1 (CEI 10617) “Procedure di misura per la valutazione del tasso di [...]

UNI EN 16851:2017 | Gru - Sistemi di gru leggere

UNI EN 16851:2017 | Gru - Sistemi di gru leggere Pubblicata in IT: 05.11.2019 Tra gli apparecchi e gli organi di sollevamento certamente possiamo parlare di gru. È questo l’argomento della norma EN 16851 recepita, anche in lingua italiana, dalla commissione Apparecchi di sollevamento e relativi accessori, il 05 Novembre 2019. Questo documento si applica a: - sistemi di gru leggere, sia sospesi sia autoportanti;- gru a bandiera su colonna;- gru a bandiera a mensola. La norm [...]

ECHA: Update candidate list 17.01.2023

ECHA: Update candidate list 17.01.2023 / 9 nuove sostanze aggiunte ID 18669 | 17.01.2023 / Download Scheda pdf Helsinki, 17 Gennaio 2023 - L'ECHA ha aggiunto nove sostanze chimiche (totale 233) all'elenco delle sostanze candidate a causa delle loro proprietà pericolose. Sono utilizzati ad esempio in ritardanti di fiamma, vernici e rivestimenti, inchiostri e toner, prodotti di rivestimento, plastificanti e nella produzione di cellulosa e carta. Voci aggiunte all [...]

D.L. n. 149/2020: Modifiche inerenti il D.Lgs. 81/2008 Agenti biologici

D.L. n. 149/2020: (Ristori bis) Modifiche inerenti il D.Lgs. 81/2008 Agenti biologici ID 12014 | 07.01.2021 / In Allegato il testo del D.L. n. 149/2020 d'interesse / In aggiornamento_______ Update 07.01.2021 Decreto-Legge 9 novembre 2020 n. 149 confermate le modifiche per effetto della legge legge 18 dicembre 2020 n. 176 (GU n.319 del 24.12.2020 - SO n. 43) Decreto-Legge 9 novembre 2020 n. 149 Art. 17. Modifica decreto legislativo n. 81 del 9 aprile 2 [...]

Decreto Legge n. 4 del 28 gennaio 2014

Decreto Legge n. 4 del 28 gennaio 2014 Disposizioni urgenti in materia di emersione e rientro di capitali detenuti all'estero, nonche' altre disposizioni urgenti in materia tributaria e contributiva e di rinvio di termini relativi ad adempimenti tributari e contributivi. GU Serie Generale n.23 del 29-01-2014 Entrata in vigore del provvedimento: 29/01/2014.Decreto-Legge convertito con modificazioni dalla L. 28 marzo 2014, n. 50 (in G.U. 29/03/2014, n. 74).... [...]

Direttiva 2008/56/CE

Direttiva 2008/56/CE Direttiva 2008/56/CE del Parlamento europeo e del Consiglio del 17 giugno 2008 che istituisce un quadro per l’azione comunitaria nel campo della politica per l’ambiente marino (direttiva quadro sulla strategia per l’ambiente marino) GU L 164/19 del 25.6.2008 Attuazione Decreto Legislativo 13 ottobre 2010 n. 190  Attuazione della direttiva 2008/56/CE che istituisce un quadro per l'azione comunitaria nel campo della politica per l [...]

Linee guida casse supermercati

Linee guida casse supermercati Documento elaborato dalla ULSS 17 della Regione Veneto sui rischi per la sicurezza e la salute degli addetti alle casse dei supermercati. Fonte: regione.veneto.it... [...]

ADR: Articoli dell'Accordo

EUROPEAN AGREEMENT CONCERNING THE INTERNATIONAL CARRIAGE OF DANGEROUS GOODS BY ROAD (ADR) THE CONTRACTING PARTIES, DESIRING to increase the safety of international transport by road, HAVE AGREED as follows: Article 1 For the purpose of this Agreement, (a) the term "vehicle" shall mean motor vehicles, articulated vehicles, trailers and semi-trailers, as defined in article 4 of the Convention on Road Traffic of 19 September 1949, other than vehicles belonging to or under the orders of the armed f... [...]

Radioattività naturale nei materiali da costruzione nell’Ue

Radioattività naturale nei materiali da costruzione nell’Unione europea Database di concentrazioni di attività, emanazioni di radon e rateo di esalazione di radon Rapporto ISTISAN 17|36 Viene presentato un database di misure di concentrazione di attività di radionuclidi naturali (226Ra, 232Th e 40K) nei materiali da costruzione utilizzati dall’industria edile nei paesi membri dell’Unione Europea (UE) e in alcuni paesi europei non UE. Il databas [...]

Regolamento (UE) N. 66/2014

Regolamento (UE) N. 66/2014 Regolamento (UE) N. 66/2014 DELLA COMMISSIONE del 14 gennaio 2014 recante misure di esecuzione della direttiva 2009/125/CE del Parlamento europeo e del Consiglio in merito alle specifiche per la progettazione ecocompatibile di forni, piani cottura e cappe da cucina per uso domestico.... [...]

Sicurezza delle scale mobili e dei marciapiedi mobili: le norme della serie EN 115

Sicurezza delle scale mobili e dei marciapiedi mobili: le norme della serie EN 115 / Update Novembre 2021 ID 13733 | 26.11.2021 Serie di norme EN 115 riguardanti la Sicurezza delle scale mobili e dei marciapiedi mobili e precisamente: - UNI EN 115-1:2017 Sicurezza delle scale mobili e dei marciapiedi mobili - Parte 1: Costruzione e installazione - UNI EN 115-2:2021 Sicurezza di scale e tappeti mobili - Parte 2: Regole per il miglioramento della sicurezza di scale e tappeti mobili es [...]

Regolamento delegato (UE) 2024/197

Regolamento delegato (UE) 2024/197 / Aggiorn. classificazione armonizzata (All. VI CLP) ID 21082 | 05.01.2024 Regolamento delegato (UE) 2024/197 della Commissione, del 19 ottobre 2023, che modifica il regolamento (CE) n. 1272/2008 per quanto riguarda la classificazione e l’etichettatura armonizzate di determinate sostanze GU L 2024/197 del 05.01.2024 Entrata in vigore: 25.01.2024 Applicazione dal 1° settembre 2025 Rettifica:Rettifica regolamento delegato (UE) 2 [...]

Decreto Legislativo 1° giugno 2011 n. 93

Decreto Legislativo 1° giugno 2011 n. 93 / Consolidato 01.2024 ID 9990 | 30.01.2020 / Testi consolidati allegati Decreto Legislativo 1° giugno 2011 n. 93 Attuazione delle direttive 2009/72/CE, 2009/73/CE e 2008/92/CE relative a norme comuni per il mercato interno dell'energia elettrica, del gas naturale e ad una procedura comunitaria sulla trasparenza dei prezzi al consumatore finale industriale di gas e di energia elettrica, nonche' abrogazione delle direttive 2003 [...]

Guida CEI 0-2: Nuova edizione 2021

Guida CEI 0-2: Nuova edizione 2021 Update 19.04.2022 Pubblicata a Marzo 2022 la CEI 0-2:2022 Guida per la definizione della documentazione di progetto degli impianti elettrici Documentazione di progetto degli impianti elettrici: in allegato il progetto di Norma Un nuovo documento del CEI è in inchiesta pubblica: si tratta del Progetto CEI C.1269, destinato a diventare la Guida CEI 0-2. Lo scopo di questa guida è definire la documentazione tecnica di progett [...]

Merci Pericolose: il Regolamento nel Porto di Genova

Regolamento per il transito e la sosta delle merci pericolose nel Porto di Genova Le norme del presente Regolamento si applicano, salvo che non sia  diversamente indicato, per quanto attiene: • l'entrata, l'uscita e la circolazione stradale e ferroviaria; • la sosta; • lo sbarco per successivo imbarco su altra nave (transhipment); • le operazioni di riempimento/svuotamento di "unità di carico" e manipolazioni in genere; • le aree per la sosta delle [...]

Linee Guida norme di buona preparazione dei radiofarmaci in medicina nucleare

Linee Guida per l’applicazione delle norme di buona preparazione dei radiofarmaci in medicina nucleare Le Norme di Buona Preparazione dei Radiofarmaci per Medicina Nucleare (NBP-MN) sono un complesso di indicazioni tecniche, pertinenti l'organizzazione e gestione delle attività relative alla preparazione dei radiofarmaci, a cui le strutture di medicina nucleare dovranno attenersi per rispondere a quanto disposto dal D.M. 30/03/2005. Una puntuale valutazione della realtà italiana ha evidenziato... [...]

Dati INAIL 2016: dati infortuni del settore agricolo

Dati INAIL 2016 Primato del settore agricolo, purtroppo negativo, si registra in campo infortunistico. Con 37.834 denunce in occasione di lavoro del 2014, comunque in calo del 22,6% rispetto al 2010, solo il Commercio (38.164) e l’intera industria manifatturiera (77.961) presentano valori assoluti più elevati. Le denunce con esito mortale in occasione di lavoro (154 nel 2014, in calo del 12,5% sul 2010) sono superiori addirittura al rischioso settore edile (132 decessi) e [...]

Rischi psicosociali: Scheda informativa Commisione europea

Rischi psicosociali: Scheda informativa Commisione europea Investing in well-being at workAddressing psychosocial risks in times of change Investire nel benessere al lavoroAffrontare i rischi psicosociali in tempo di cambiamenti Commissione europea - Ed. 10.2010... [...]

Il collasso della diga del Gleno del 1923

Il collasso della diga del Gleno del 1923 ID 17321 | 10.08.2022 / Download scheda pdf allegata Nel 2023 corrono 100 anni dalla tragedia della diga del Gleno. Il 1° dicembre 1923 avvenne il dramma che stroncò definitivamente lo sviluppo delle dighe ad archi multipli in Italia: il crollo della diga sul torrente Povo a Pian del Gleno (Bergamo), una diga ad archi multipli che si appoggiava, nella parte centrale, sopra un tampone a gravità in muratura di pietrame e malta [...]

Application guide to the amended recreational craft directive

Application guide to the amended recreational craft directive A consolidated guide to the application of Directive 94/25/EC on the approximation of the laws, regulations and administrative provisions of the Member States relating to recreational craft, as amended by Directive 2003/44/EC. This document is the first edition of the consolidated guide to the application of Directive 94/25/EC on recreational craft as amended by Directive 2003/44/EC and sets out and comments on the provisions of [...]

Linee guida per la redazione del Rapporto Controlli SNPA

Linee guida per la redazione del Rapporto Controlli SNPA Struttura reporting controlli ambientali AIA-Seveso  La presente linea guida è stata redatta nell’ambito delle attività dei gruppi di lavoro interagenziali ISPRA-ARPA/APPA, nominati e attivati dal Consiglio Federale per il triennio 2014-2016. Si tratta in particolare del gruppo di lavoro 32 - Area 5, costituito al fine di predisporre la struttura del rapporto dei controlli ambientali, con specifico rifer [...]

Deliberazione 3 novembre 2016

  Deliberazione 3 novembre 2016 Criteri e requisiti per l’iscrizione all’Albo, con procedura ordinaria, nelle categorie 1, 4 e 5. Art. 1 (Dotazioni minime) 1. La dotazione minima di veicoli e di personale per l’iscrizione nella categoria 1 per lo svolgimento dell’attività di raccolta e trasporto dei rifiuti urbani è individuata nell’allegato “A” 2. La dotazione minima di veicoli e di personale per l’iscrizione nella categor [...]

Formazione e addestramento scaffolder e rigger

Formazione e addestramento per la salute e sicurezza Di scaffolder e rigger nel settore degli spettacoli e dell’intrattenimento INAIL, 2019 Il documento, in attuazione del Protocollo d’intesa tra Inail e Assomusica del 30/10/2014, rinnovato in data 18/01/2018. Fornisce, in relazione a quanto previsto dal “decreto palchi e fiere” del 22 luglio 2014 e dalla relativa Circolare ministeriale esplicativa, indicazioni concernenti la formazione e l’addestramento di d [...]

Proroga sorveglianza sanitaria eccezionale lavoratori fragili al 31.03.2022

Proroga sorveglianza sanitaria eccezionale lavoratori fragili al 31.03.2022 ID 15307 | 29.12.2021 / Download Scheda Comunicato INAIL 27 dicembre 2021 - Sorveglianza sanitaria eccezionale dei lavoratori maggiormente a rischio in caso di contagio da virus SARS-CoV-2 Prorogati, fino al 31 marzo 2022, i termini delle disposizioni inerenti la Sorveglianza sanitaria eccezionale di cui all’art. 83 del decreto legge 19 maggio 2020 n. 34 convertito, con modificazioni, dalla l [...]

Legge 22 dicembre 2011 n. 214

Legge 22 dicembre 2011 n. 214 Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 6 dicembre 2011, n. 201, recante disposizioni urgenti per la crescita, l'equita' e il consolidamento dei conti pubblici. (GU n.300 del 27-12-2011 - S.O n. 276)CollegatiDecreto Legge 6 dicembre 2011 n. 201D.M. 13 marzo 2013 n. 42 [...]

Linee guida regolamento (UE) 2017/625 controlli ufficiali filiera agroalimentare / Nov. 2024

Linee guida regolamento (UE) 2017/625 controlli ufficiali filiera agroalimentare / Novembre 2024 ID 22898 | 08.11.2024 / In allegato Comunicazione della Commissione relativa all'attuazione del regolamento (UE) 2017/625 del Parlamento europeo e del Consiglio (regolamento sui controlli ufficiali). (GU C C/2024/6481 8.11.2024 ELI) La legislazione in materia di filiera agroalimentare mira a prevenire i rischi e a promuovere taluni aspetti della qualità della produzione di animali [...]

Norme armonizzate Direttiva RED Maggio 2017

Norme armonizzate Direttiva RED maggio 2017 Direttiva RED 2014/53/UE (già R&TTE 1999/5/CE)Comunicazione della Commissione nell’ambito dell’applicazione della Direttiva 2014/53/UE del Parlamento europeo e del Consiglio concernente l’armonizzazione delle legislazioni degli Stati membri relative alla messa a disposizione sul mercato di apparecchiature radio e che abroga la direttiva 1999/5/CE(Pubblicazione di titoli e riferimenti di norme armonizzate ai sensi d [...]

Dichiarazione Ambientale di Prodotto

Dichiarazione Ambientale di Prodotto La Dichiarazione Ambientale di Prodotto, meglio nota come EPD (Environmental Product Declaration) è, in sintesi, uno strumento pensato per migliorare la comunicazione ambientale fra produttori, da un lato (business to business), e distributori e consumatori, dall'altro (business to consumers). La EPD, prevista dalle politiche ambientali comunitarie, e derivante dalle norme della serie ISO 14020, è fondata sull'esplicito utilizzo della metodologia LCA, cardin... [...]

Decreto 26 gennaio 2010

Decreto 26 gennaio 2010 Aggiornamento del decreto 11 marzo 2008 in materia di riqualificazione energetica degli edifici. (GU n. 35 del 12/02/2010) CollegatiDecreto 11 marzo 2008 [...]

Delibera 16 novembre 2016 ANAC

Delibera 16 novembre 2016  Albo nazionale obbligatorio dei componenti delle commissioni giudicatrici Linee guida n. 5, di attuazione del D.Lgs. 18 aprile 2016, n. 50, recanti “Criteri di scelta dei commissari di gara e di iscrizione degli esperti nell’Albo nazionale obbligatorio dei componenti delle commissioni giudicatrici”Delibera ANAC n. 1190 del 16 novembre 2016 In ottemperanza a quanto previsto dall’art. 78 del d.lgs. 19 aprile 2016, n. 50 (di seguito Cod [...]