Sono presenti 19911 articoli.

Decreto-Legge 29 marzo 2019 n. 27

Decreto-Legge 29 marzo 2019 n. 27 Disposizioni urgenti in materia di rilancio dei settori agricoli in crisi e di sostegno alle imprese agroalimentari colpite da eventi atmosferici avversi di carattere eccezionale e per l’emergenza nello stabilimento Stoppani, sito nel Comune di Cogoleto. (in G.U. 29/03/2019, n.75)  .... Collegati:TUA | Testo Unico Ambiente [...]

UNI EN ISO 15614-1:2019

UNI EN ISO 15614-1:2019 | Saldatura ad arco e a gas degli acciai e saldatura ad arco del nichel e sue leghe Specifica e qualificazione delle procedure di saldatura per materiali metallici - Prove di qualificazione della procedura di saldatura - Parte 1: Saldatura ad arco e a gas degli acciai e saldatura ad arco del nichel e sue leghe Data entrata in vigore: 17 ottobre 2019 La norma definisce come una specifica preliminare della procedura di saldatura è qualificata mediante pro [...]

Comparative Study on Pressure Equipment Standards

Comparative Study on Pressure Equipment Standards – European harmonised standard for unfired pressure vessels (EN 13445) This study comparing the total costs of pressure equipment designed using the European harmonised standard for unfired pressure vessels (EN 13445) with the American Society of Mechanical Engineers Boiler & Pressure Vessel (ASME Section VIII) code has underlined the economic viability of the European standard. Starting from May 30th, 2002, the European [...]

Schede di rischio da sovraccarico biomeccanico degli arti superiori | 2023

Schede di rischio da sovraccarico biomeccanico degli arti superiori | INAIL 2023 ID 19010 | 20.02.2023 / In allegato Documento INAIL Schede di rischio da sovraccarico biomeccanico degli arti superiori nei comparti della piccola industria, dell’artigianato e dell’agricoltura - Volume III 2023 Gestire il rischio: il terzo volume delle schede di rischio elaborate dalla Consulenza tecnica per la salute e la sicurezza sul sovraccarico biomeccanico degli arti superiori. Il terzo v [...]

EN 12285-X Serbatoi interrati e Check list ambientale

EN 12285-X Serbatoi interrati e Check list ambientale ID 8675 | 03.07.2019 Documento riepilogativo sulle norme per i serbatoi in acciaio interrati/non con check list di controllo degli aspetti ambientali per i serbatoi interrati (Life Time) estratta dalle norme della serie EN 12285-X. Le norme della serie EN 12285-X, trattano i requisiti dei serbatoi di acciaio orizzontali cilindrici a singola e a doppia parete per stoccaggi. La news ed il Documento allegato fanno il punto della situazion [...]

Gli indicatori del clima in Italia nel 2015. Anno XI

Gli indicatori del clima in Italia nel 2015. Anno XI L’XI rapporto della serie “Gli indicatori del clima in Italia” illustra l’andamento del clima nel corso del 2015 e aggiorna la stima delle variazioni climatiche negli ultimi decenni in Italia. Il rapporto si basa in gran parte su dati, indici e indicatori climatici derivati dal Sistema nazionale per la raccolta, l’elaborazione e la diffusione dei dati Climatologici di Interesse Ambientale (SCIA, www.scia. [...]

Temperature climatizzazione invernale/estiva edifici pubblici dal 01.05.2022 al 31.03.2023

Temperature climatizzazione invernale/estiva edifici pubblici / Dal 01.05.2022 al 31.03.2023 ID 16514 | 29.04.2022 / Download scheda Decreto-legge 1° marzo 2022 n. 17... Art. 19-quater. Disposizioni in materia di riduzione dei consumi termici degli edifici 1. Al fine di ridurre i consumi termici degli edifici e di ottenere un risparmio energetico annuo immediato, dal 1° maggio 2022 al 31 marzo 2023 la media ponderata delle temperature dell’aria, misurate nei singoli a [...]

Legge 4 novembre 2016 n. 204

Legge 4 novembre 2016 n. 204 Ratifica ed esecuzione dell'Accordo di Parigi collegato alla Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici, adottato a Parigi il 12 dicembre 2015. Entra in vigore oggi in IT, l'Accordo di Parigi sul clima del 12 dicembre 2015 della COP 21. Il Presidente della Repubblica è autorizzato a ratificare l’Accordo di Parigi collegato alla Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici, adottatoa Parigi il 12 dicembre 2 [...]

ADR - Multilateral agreements - Update (M283)

ADR - Multilateral agreements - Update (M283) M283 Concerning dangerous Goods safety advisers as regards special provision 664 COUNTRYREVOKED SIGNED   France 15/12/2014   Belgium 19/12/2014   Date of Expiry: 1 January 2020View all   [...]

The Energy Label Generator

The Energy Label Generator aims to facilitate the implementation of the labelling delegated Regulations. With the web application, you can create a tailor-made energy label for one product in high resolution pdf format. This can then be used for printing purposes or on the Internet. NB: In case of discrepancies with the delegated Regulations, the latter prevail. Neither the EU institutions or bodies, nor any person acting on their behalf, may be held responsible for any inappropriate uses o [...]

Castellaneta: otto morti in ospedale per scambio di tubi

Castellaneta, otto anziani morirono in ospedale dopo scambio di tubi: in appello prescrizione per gli imputati I fatti risalgono al 2007. Nel 2016 furono condannati 11 imputati. Ora per tutti è stato dichiarato il non luogo a procedere. La Regione era parte civile E' arrivata la prescrizione a cancellare le condanne nel processo di secondo grado per la vicenda degli otto anziani morti nel 2007 alla terapia intensiva dell’o [...]

Exposure Scenario for CSR: An example of consumer exposure to Substances in Articles

Exposure Scenario for CSR An example of consumer exposure to Substances in ArticlesThe exposure scenario is one of the main innovations of the REACH Regulation. The exposure scenario describes how to use a chemical substance safely. Publishing examples is a good way to show how an exposure scenario looks in practice. Examples help industry and authorities to form a common understanding of the information that an exposure scenario should contain. For this purpose, ECHA, either on its own or [...]

Check norme Direttiva macchine 2013

Check norme Direttiva macchine 2013 Semplice Check di controllo principali norme tecniche Direttiva macchine Con la Check che presentiamo, puoi verificare la correttezza delle norme tecniche riportate nei tuoi documenti previsti dalla Direttiva macchine, in particolare: 1. Fascicolo Tecnico.2. Valutazione dei Rischi, 3. Dichiarazione CE di Conformità. Le norme riportate in check, sono di tipo A/B e sono quelle che generalmente riscontriamo non correttamente riportate nei Documenti [...]

Linee Guida AgID (Agenzia per l'Italia digitale)

Linee Guida AgID (Agenzia per l'Italia digitale) ID 15093 | 04.12.2021 / In allegato linee guide AgID Agenzia per l'Italia Digitale è l’agenzia tecnica della Presidenza del Consiglio che ha il compito di garantire la realizzazione degli obiettivi dell’Agenda digitale italiana e contribuire alla diffusione dell'utilizzo delle tecnologie dell'informazione e della comunicazione, favorendo l'innovazione e la crescita economica. AgID ha il compito di coordinare le amministra [...]

Nuova edizione di ISO/IEC 17025

Nuova edizione di ISO/IEC 17025 ISO 01 Dicembre 2017 ISO/IEC 17025:2017, requisiti generali per la competenza dei laboratori di prova e di taratura , è il riferimento internazionale per i laboratori che svolgono attività di taratura e test in tutto il mondo. La produzione di risultati validi ampiamente considerati è al centro delle attività di laboratorio. ISO/IEC 17025:2017 consente ai laboratori di implementare un sistema di qualità del suono e dimostr [...]

Good Practice Risk Artificial Optical Radiation

Good Practice Risk Artificial Optical Radiation Non-binding guide to good practice for implementing Directive 2006/25/ECMost workplaces contain artificial optical radiation sources and Directive 2006/25/EC lays down minimum health and safety requirements regarding exposure of workers to such sources. The European Commission non-binding guide to good practice for implementing Directive 2006/25/EC pinpoints applications posing minimal risk and provides guidance on others. It se [...]

UNI EN 13155:2021 | Attrezzature amovibili di presa del carico

UNI EN 13155:2021 | Attrezzature amovibili di presa del carico ID 13512 | 20.06.2022 / Allegato Preview  UNI EN 13155:2021 Apparecchi di sollevamento - Sicurezza - Attrezzature amovibili di presa del carico Recepisce: EN 13155:2020 Data entrata in vigore : 15 aprile 2021 La norma specifica i requisiti di sicurezza per le attrezzature amovibili di presa del carico per apparecchi di sollevamento, paranchi e dispositivi di manipolazione del carico a controllo manuale. Sostituisce: UNI [...]

Prodotti da costruzione - Valutazione del rilascio di sostanze pericolose

Serie Specifiche tecniche UNI | Prodotti da costruzione - Valutazione del rilascio di sostanze pericolose Serie di specifiche tecniche UNI, in vigore dal 06 Settembre 2018, relative alla valutazione di rilascio di sostanze pericolose dei prodotti da costruzione e precisamente: - UNI CEN/TS 17201:2018 - UNI CEN/TS 17200:2018 - UNI CEN/TS 17197:2018 - UNI CEN/TS 17196:2018 - UNI CEN/TS 17195:2018 In allegato Preview delle specifiche tecniche riservato Abbonati. [...]

Linee guida Oms protezione dei lavoratori dai rischi dei nanomateriali

Linee guida dell’Oms per la protezione dei lavoratori dai rischi potenziali dei nanomateriali ingegnerizzati Il termine nanomateriali si riferisce a materiali che hanno almeno una dimensione (altezza, larghezza o lunghezza) che è inferiore a 100 nanometri (10-7 metri), che è circa la dimensione di una particella virale.  Questa particolare dimensione dimensione rappresenta una caratteristica importante dei nanomateriali fabbricati (MNM). Le proprietà un [...]

Rettifica del regolamento (UE) n. 944/2013 (Giugno 2016)

Rettifica del regolamento (UE) n. 944/2013, pag 39 (944/2013) Rettifica del regolamento (UE) n. 944/2013 della Commissione, del 2 ottobre 2013, recante modifica, ai fini dell'adeguamento al progresso tecnico e scientifico, del regolamento (CE) n. 1272/2008 del Parlamento europeo e del Consiglio relativo alla classificazione, all'etichettatura e all'imballaggio delle sostanze e delle miscele.GU n. L 153/39 del 10.06.2016... [...]

Decisione di esecuzione (UE) 2017/2117

Decisione di esecuzione (UE) 2017/2117 - BAT fabbricazione prodotti chimici organici della Commissione del 21 novembre 2017 che stabilisce le conclusioni sulle migliori tecniche disponibili (BAT), a norma della direttiva 2010/75/UE del Parlamento europeo e del Consiglio, per la fabbricazione di prodotti chimici organici in grandi volumi Articolo 1Sono adottate le conclusioni sulle migliori tecniche disponibili (BAT) per la fabbricazione di prodotti chimici organici in grandi volumi ri [...]

Decreto Legislativo 15 settembre 2017 n. 137

Decreto Legislativo 15 settembre 2017 n. 137 Attuazione della direttiva 2014/87/Euratom che modifica la direttiva 2009/71/Euratom che istituisce un quadro comunitario per la sicurezza nucleare degli impianti nucleari. Art. 1 - Modifiche al decreto legislativo 17 marzo 1995, n. 230 1. All'articolo 4, comma 2, del decreto legislativo 17 marzo 1995, n. 230, sono apportate le seguenti modificazioni:       a) la lettera i) e' sostituita  dalla  seguente:&nb [...]

UNI EN 54-3:2020 | Dispositivi sonori di allarme incendio

UNI EN 54-3:2020 | Dispositivi sonori di allarme incendio UNI EN 54-3:2020 Sistemi di rivelazione e di segnalazione d'incendio - Parte 3: Dispositivi sonori di allarme incendio Data entrata in vigore: 04 giugno 2020 La norma specifica i requisiti, i metodi di prova e i criteri di prestazione per i dispositivi sonori di allarme incendio, inclusi quelli a voce, in un’installazione fissa destinati ad emettere un segnale sonoro di allarme incendio. La norma fornisce la valutazione e la [...]

Misure di mitigazione del rischio contaminazione idrica

Misure di mitigazione del rischio per la riduzione della contaminazione dei corpi idrici superficiali da deriva e ruscellamento Ministero della Salute 03 Ottobre 2017 Documento di orientamento prodotti fitosanitari Il documento "Misure di mitigazione del rischio per la riduzione della contaminazione dei corpi idrici superficiali da deriva e ruscellamento", elaborato dagli esperti della Commissione consultiva per i prodotti fitosanitari e reso disponibile nel 2009, ha affrontato, per la pr [...]

Calculating the cost of work-related stress and psychosocial risks

Calculating the cost of work-related stress and psychosocial risks Work-related stress is expensive. Tackling stress and psychosocial risks can be viewed as too costly, but the reality is that it costs more to ignore them. Stress affects performance and leads to absence from work. If prolonged it may result in serious health problems such as cardiovascular or musculoskeletal diseases. All this comes at a cost. This report summarises the studies focusing on calculating costs of wo [...]

Circolare direttoriale n. 410823 del 6 dicembre 2022 / Nuova Sabatini Green

Circolare direttoriale 6 dicembre 2022, n. 410823 / Nuova Sabatini Green 06.12.2022 / Ministero delle Imprese e del Made in Italy La circolare fornisce le istruzioni necessarie alla corretta attuazione dell’intervento, nonché gli schemi di domanda e di dichiarazione e l’ulteriore documentazione che le imprese sono tenute a presentare per poter beneficiare delle agevolazioni previste dalla misura, con decorrenza dal 1° gennaio 2023. La circolare definisce, in partic [...]

Pump position paper machinery directive 2006/42/EC

Pump position paper machinery Directive 2006/42/EC CETOP Position Paper on the Implementation of the Machinery Directive 2006/42/EC in the Fluid Power Industry The CETOP Position Paper serves as a guide and gives an overview of the application of the new machinery directive, which came into effect from Dec. 29th 2009, to parts or components for fluid power applications. It makes no claim to be complete or to interpret exactly the statutory provisions. It should not replace a full stud [...]

New risks and trends in the safety and health of women at work

New risks and trends in the safety and health of women at work This report presents an update to the Agency´s previous research on gender issues at work, which found that inequality both inside and outside the workplace can have an effect on the health and safety of women at work. It provides a policy perspective and is meant to contribute to the task outlined by the European strategy on health and safety at work for EU-OSHA’s European Risk Observatory, “examining the specif [...]

Guida marcatura UKCA

Guida marcatura UKCA Assolombarda, 31.12.2020 Guida realizzata dal ICE-Agenzia per la marcatura UKCA. Dal 1° gennaio 2021 il Regno Unito per determinate categorie di beni non accetterà più il marchio CE; per provare la conformità di tali beni ai requisiti del paese sarà necessario il marchio UKCA. Per tutti gli altri prodotti è previsto un periodo di transizione e il marchio UKCA sarà obbligatorio dal 1° gennaio 2022 (esteso al 31.12.2024). [...]

Trabattelli - Quaderno Tecnico INAIL 2018

Trabattelli - Quaderno Tecnico INAIL 2018 I trabattelli vengono utilizzati in molteplici attività effettuate nei cantieri temporanei o mobili quando ci sia la necessità di spostarsi rapidamente nel luogo di lavoro e si debbano eseguire attività ad altezze non elevate. Il datore di lavoro sceglie il trabattello più idoneo alla natura dei lavori da eseguire ed alle sollecitazioni prevedibili considerando: - Le dimensioni dell’impalcato,- L’altezza mas [...]