Sono presenti 19904 articoli.

CNAPI | Carta Aree Potenzialmente Idonee Deposito Nazionale rifiuti radioattivi

Dalla CNAPI alla CNAI: Carta Nazionale Aree Idonee Deposito Nazionale rifiuti radioattivi / Update 2024 ID 12518 | Update 26.12.2024 Dalla CNAPI 2021 alla CNAI 2023:la proposta della Carta Nazionale delle Aree Idonee (CNAI) 2023 per la realizzazione del Deposito Nazionale dei rifiuti radioattivi è stata pubblicata (decreto atteso) a seguito della consultazione pubblica condotta dopo la pubblicazione della Carta Nazionale delle Aree Potenzialmente Idonee (CNAPI) [...]

Comunicazione medico competente 2018

Comunicazione medico competente 2018 I medici competenti entro il 31 marzo 2018 devono trasmettere per via telematica all’INAIL i dati aggregati sanitari e di rischio dei lavoratori sottoposti nel 2017 a sorveglianza sanitaria. Update Manuale utente 10.01.2018 Il medico competente ha l’obbligo di trasmettere ai servizi competenti per territorio i dati aggregati sanitari e di rischio dei lavoratori sottoposti a sorveglianza sanitaria (art. 40, decreto legislativo 81/2008 e [...]

Linee guida predisposizione della Sintesi non Tecnica (VIA)

Linee guida per la predisposizione della Sintesi non Tecnica dello Studio di Impatto Ambientale  Rev. 1 del 30.01.2018 Una maggiore trasparenza nella presentazione dei Progetti e dei relativi Studi di Impatto Ambientale (SIA) permette di migliorare la qualità del processo di partecipazione del pubblico ai processi decisionali, garantendo alla società civile di contribuire attivamente ed in maniera propositiva al procedimento di Valutazione di Impatto Ambientale (VIA). L [...]

Carbon Border Adjustment Mechanism (CBAM)

Carbon Border Adjustment Mechanism (CBAM) ID 18864 | Update 16.05.2023 Il Meccanismo di adeguamento del carbonio alle frontiere (Carbon Border Adjustment Mechanism) rappresenta uno strumento cruciale per il conseguimento della neutralità climatica nel 2050 e ha lo scopo di prevenire il rischio di rilocalizzazione delle emissioni di carbonio al di fuori dell'UE (carbon leakage), derivante dall'accresciuto livello di ambizione degli obiettivi climatici europei, incoraggiando i pa [...]

ECHA: Update candidate list 16.07.2019

ECHA: Update candidate list 16.07.2019 Quattro nuove sostanze aggiunte alla Candidate List  Helsinki, 16 luglio 2019 L'ECHA ha aggiunto quattro nuove sostanze all'elenco delle sostanze candidate a causa della loro tossicità riproduttiva, dell'interruzione del sistema endocrino e di una combinazione di altre proprietà problematiche. Quest'ultimo provoca probabili effetti gravi per la salute umana e per l'ambiente, dando luogo a un livello equivalente di preoccupazione pe [...]

Il Regolamento CLP non si applica ai rifiuti e ai rifiuti ADR

Il Regolamento CLP non si applica ai rifiuti Al fine di armonizzare la normativa europea con il “Sistema mondiale armonizzato di classificazione ed etichettatura delle sostanze chimiche (Globally Harmonised System of Classification and Labelling of Chemicals: GHS)” viene predisposto e pubblicato il Regolamento (CE) N. 1272/2008 (noto come Regolamento CLP) del Parlamento Europeo e del Consiglio del 16 dicembre 2008, relativo alla classificazione, all'etich [...]

ISO/TR 14121-2 Edizione 2012

ISO/TR 14121-2 Edizione 2012 Rapporto Tecnico ISO/TR 14121-2:2012 Edizione Giugno 2012 Segnaliamo il ritiro da parti di UNI del Rapporto Tecnico ISO/TR 14121-1:2007, (Ed. UNI 2010) in conseguenza del ritiro e sostituzione del Rapporto Tecnico ISO Edizione 2007 e la pubblicazione dell’Edizione ISO 2012. Questa seconda Edizione ISO 2012 (non ancora recepita da UNI) che annulla e sostituisce la prima Edizione (ISO/TR 14121-2:2007), è stata notevolmente ristrutturata e revisionat [...]

Dangerous substances and explosive atmospheres Regulations 2002

Dangerous substances and explosive atmospheres Regulations 2002 Approved Code of Practice and guidanceThis Approved Code of Practice (ACOP) and guidance provide practical advice on how to comply with the Dangerous Substances and Explosive Atmospheres Regulations 2002 (DSEAR). These Regulations require the elimination or reduction of risk of fire and explosion from substances connected with work activities.The ACOP is primarily for an informed and experienced audienc [...]

EN 60204-1 e norme correlate

EN 60204-1 e norme correlate CEI EN 60204-1 CEI EN 60439-1 EN ISO 13849-1 La correlazione tra le norme base dell’equipaggiamento elettrico di macchine Presentazione ppt - 121 SlidesAutori: Certifico S.r.l. EN 60204-1:2006Valutazione dei rischiAssociazione alla norma EN 60439-1Questionario preliminareUso dispositivi elettroniciCompatibilità elettromagneticaMorsetti di alimentazioneDispositivi di sezionamentoSezionamento mediante prese a spinaCircuiti esclusi dal sezionamentoLa [...]

Raccolta Linee Guida CIG Luglio 2015

Raccolta Linee Guida CIG Luglio 2015 Elenco delle Linee Guida CIG. Vedi la nuova pagina: Linee guida CIG (Nuova raccolta in elenco) Nr. 01 Compilazione della dichiarazione di conformità e degli allegati obbligatori per impianti a combustibili gassosi (2010)Nr. 02 ATEX riguardanti la protezione contro le esplosioni nelle attività di installazione e/o sorveglianza di apparecchiature utilizzate nei sistemi di trasporto e distribuzione di gas combustibile (2006)Nr. 04 La g [...]

Sentenza Consiglio di Stato n. 212 del 09 gennaio 2020

Sentenza Consiglio di Stato n. 212 del 09 gennaio 2020  E' necessario il permesso di costruire per la realizzazione di un muro di contenimento, in quanto si tratta di un’opera che trasforma in modo durevole l’assetto edilizio del territorio e dunque qualificabile come intervento di nuova costruzione. La Sentenza Consiglio di Stato n. 212 del 09 gennaio 2020 ha espresso i seguenti principi: - il muro di cinta o di contenimento è struttura che - differenziandosi [...]

Direttiva Macchine 2006/42/CE: Novità macchine sollevamento

Direttiva Macchine 2006/42/CE: Novità macchine sollevamento Novità per l’immissione sul mercato e la messa in servizio di macchine per operazioni di sollevamento Direttiva Macchine 2006/42/CE Ing. Laura Tomassini ISPESL Dipartimento Tecnologie di Sicurezza... [...]

Regolamento (UE) 2019/515

Regolamento (UE) 2019/515 Regolamento (UE) 2019/515 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 19 marzo 2019, relativo al reciproco riconoscimento delle merci legalmente commercializzate in un altro Stato membro e che abroga il regolamento (CE) n. 764/2008. (GU L 91 del 29.3.2019)______ Articolo 1 Oggetto 1. Il presente regolamento si prefigge l'obiettivo di rafforzare il funzionamento del mercato interno migliorando l'applicazione del principio del reciproco riconoscimento e rimuovendo [...]

Legge 28 gennaio 1977 n. 10 (Bucalossi)

Legge 28 gennaio 1977 n. 10 Norme in materia di edificabilità dei suoli (GU n.27 del 29.01.1977) In allegato:- Testo nativo 1977- Testo aggiornato 04.2021 CollegatiD.P.R. 6 giugno 2001 n. 380D.P.R. 380/2001 Testo Unico Edilizia | Consolidato 2020 [...]

FAQ PAF - Cap. Titolo VIII Capo I D.lgs 81/2008

FAQ PAF - Cap. Titolo VIII Capo I D.lgs 81/2008 ID 15322 | 30.12.2021 / In allegato documento FAQ completo FAQ PAF - Capitolo "TITOLO VIII CAPO I" del documento “Decreto Legislativo 81/2008 Protezione dei lavoratori dai rischi DA AGENTI FISICI – Indicazioni Operative, elaborato dal Sotto Gruppo Tematico Agenti Fisici del Coordinamento Tecnico per la sicurezza nei luoghi di lavoro delle Regioni e delle Province autonome in collaborazione con INAIL ed ISS, approvato dal Gruppo T [...]

IEC 31010 Ed. 2.0 2019

IEC 31010 Ed. 2.0 2019  Risk management - Risk assessment techniques Edition 2.0 2019-06 | Preview in attachment International Standard IEC 31010 has been prepared by IEC technical committee 56: Dependability, in co-operation with ISO technical committee 262: Risk management. This second edition cancels and replaces the first edition published in 2009. This editionconstitutes a technical revision.This edition includes the following significant technical changes with respect to the p [...]

UNI EN 14325:2018 | Indumenti di protezione contro prodotti chimici

UNI EN 14325:2018 | Indumenti di protezione contro prodotti chimici Indumenti di protezione contro prodotti chimici - Metodi di prova e classificazione della prestazione di materiali, cuciture, unioni e assemblaggi degli indumenti di protezione chimica La norma specifica la classificazione delle prestazioni e i metodi di prova per i materiali utilizzati negli indumenti di protezione contro i prodotti chimici, inclusi i guanti e le calzature. I guanti e gli stivali dovrebbero avere gli ste [...]

UNI EN 12285-3:2019 Serbatoi in acciaio fabbricati in officina

UNI EN 12285-3:2019 Serbatoi in acciaio fabbricati in officina - Parte 3: Serbatoi cilindrici orizzontali a singola pelle e doppia pelle per lo stoccaggio sotterraneo di liquidi, infiammabili e non infiammabili che inquinano l'acqua, per il riscaldamento e il raffrescamento degli edifici La norma specifica le caratteristiche del prodotto e i metodi di prova / valutazione per serbatoi cilindrici in acciaio orizzontali fabbricati in officina, singoli (tipo S) e doppia pelle (tipo D) destinati [...]

ISO 7010 Raccolta segnaletica di sicurezza - Ed. 2021

ISO 7010 Raccolta dei Segnali di sicurezza previsti dalla norma / Ed. 2021 Amd 4 Dicembre 2021 ID 14201 | Ed. 8.0 del 03 Dicembre 2021 / File immagini PNG e Lista segnaletica allegataAggiornata la raccolta segnaletica ISO 7010:2019, con altri segnali pubblicati con l'emendamento 4 di Dicembre 2021, in allegato:- Raccolta immagini segnaletica Ed. 8.0 aggiornata con l'emendamento n. 4 di Dicembre 2021 Nuovi Pittogrammi Emendamento A4 Dicembre 2021F018: Fire alarm fl [...]

Decreto-Legge 8 aprile 2020 n. 22

Decreto-Legge 8 aprile 2020 n. 22 | Decreto scuola Misure urgenti sulla regolare conclusione e l'ordinato avvio dell'anno scolastico e sullo svolgimento degli esami di Stato. (GU Serie Generale n.93 del 08-04-2020) Entrata in vigore del provvedimento: 09/04/2020 Conversione in Legge Legge 6 giugno 2020 n. 41 Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 8 aprile 2020, n. 22, recante misure urgenti sulla regolare conclusione e l'ordinato avvio dell'anno scolastic [...]

Nuovo obbligo gestori impianti rifiuti (Informazioni PEE) entro 06.12.2021

  Nuovo obbligo gestori impianti rifiuti / Informazioni PEE Prefetto entro il 06.12.2021 ID 14720 | 11.10.2021 / Download Scheda PDF Vedi Prodotto Piano Emergenza Interno Rifiuti - Integrato 2021 Il DPCM 27 agosto 2021, pubblicato nella GU n.240 del 07.10.2021, contenente le linee guida per la predisposizione del Piano di Emergenza Esterna (PEE) a cura delle Prefetture e per la relativa informazione della popolazione per gli impianti di stoccaggio e trattamento [...]

CEI EN IEC 61851-1:2019

CEI EN IEC 61851-1:2019 / IEC 2017 Sistema di ricarica conduttiva dei veicoli elettriciParte 1: Prescrizioni generali Classificazione CEI: 69-7Data pubblicazioneE: 2019-09 La presente Norma si applica alle apparecchiature di alimentazione per veicoli elettrici per la ricarica di veicoli elettrici stradali, con una tensione di alimentazione nominale fino a 1 000 V c.a. o fino a 1 500 V c.c. e una tensione di uscita nominale fino a 1 000 V c.a. o fino a 1 500 V c.c.La Norma in oggetto sosti [...]

Check list Agenti chimici pericolosi - AUSL RE

Check list Agenti chimici pericolosi Check list sulla valutazione dei rischi per la sicurezza e la salute dei lavoratori derivanti dalla presenza degli agenti chimici pericolosi.Disponibili 2 Check list ispettive sulla Valutazione del Rischio Chimico:1. Applicazione del titolo IX capo I del d.l.gs. 81/082. Rischio chimico stampaggio materie plastiche In riferimento ai seguenti punti:1. Il Datore di Lavoro ha valutato i rischi per la sicurezza e la salute dei lavoratori deriv [...]

EN 1090-1:2009+A1:2011: applicazione piastre di ancoraggio

Sentenza Corte di giustizia UE del 14.12.2017 - piastre di ancoraggio con funzione strutturale applicazione EN 1090-1:2009+A1:2011 In base alla Sentenza Corte di giustizia UE del 14 dicembre 2017 (causa C-630/16), i prodotti da costruzione come le piastre di ancoraggio e simili destinate ad essere fissate nel cemento prima della sua solidificazione e utilizzate per fissare i pannelli della facciata e i sostegni in muratura all’intelaiatura degli edifici rientrano, [...]

Uso in sicurezza degli accessori di sollevamento magnetici

Uso in sicurezza degli accessori di sollevamento magnetici  Lo scopo del presente elaborato è quello di fornire: informazioni finalizzate all’uso in sicurezza degli accessori magnetici e indicazioni per eseguire una valutazione del rischio anche sulla scorta di numerosi esempi riportati. - scopo- tipologie- normative di riferimento- principali rischi- misure di sicurezza- valutazione del rischio- procedure di sicurezza- informazione, formazione e addestramento specifico- [...]

Quesiti Sicurezza: Interpelli 13 Marzo 2014

Quesiti Sicurezza: Interpelli 13 Marzo 2014 Istanze di Interpello I quesiti di ordine generale sull’applicazione della normativa in materia di salute e sicurezza del lavoro possono essere inoltrati alla Commissione per gli interpelli, esclusivamente tramite posta elettronica, dagli organismi associativi a rilevanza nazionale degli enti territoriali e gli enti pubblici nazionali, nonché dalle organizzazioni sindacali dei datori di lavoro e dei lavoratori comparativamente pi&ugra [...]

Direttiva 2006/7/CE

Direttiva 2006/7/CE Direttiva 2006/7/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 15 febbraio 2006, relativa alla gestione della qualità delle acque di balneazione e che abroga la direttiva 76/160/CEE (GU L 64 del 4.3.2006) Entrata in vigore: 24.03.2006 Recepimento: Decreto Legislativo 30 maggio 2008 n. 116Attuazione della direttiva 2006/7/CE relativa alla gestione della qualita' delle acque di balneazione e abrogazione della direttiva 76/160/CEE. (GU n.155 del 04.07.2008) p [...]

I nuovi magazzini autoportanti verticali un carpenteria metallica

I nuovi magazzini autoportanti verticali un carpenteria metallica Progettazione e realizzazione di magazzini autoportanti verticali in zona sismica secondo le NTC08 Lo sviluppo delle scaffalature industriali è avvenuto nella fase iniziale esclusivamente dal punto di vista commerciale ed industriale e solo successivamente affiancato da criteri ingegneristici di dimensionamento (“Minimum Engineering Standards for Industrial Steel Storage Racks”, RMI, 1964).Tali criteri han [...]

Report Validazione in deroga DPI Emergenza Covid-19

Report Validazione in deroga dispositivi di protezione individuale Emergenza Covid-19 INAIL, 04 Ottobre 2020 allegati:Report allegato 04 ottobre 2020Report allegato 04 agosto 2020Report allegato 04 maggio 2020Report allegato 05 aprile 2020 1. Premessa Il Decreto-legge n. 18 del 17 marzo 2020 (Cura Italia) detta disposizioni straordinarie per la gestione dell’emergenza Covid-19. L’articolo 15, in particolare, prevede la possibilità di produrre, importare [...]

ADR 2011 - Official

ADR 2011 - Official European Agreement Concerning the International Carriage of Dangerous Goods by Road Versione ufficiale in lingua Inglese... [...]