Sono presenti 19900 articoli.

Amendment of the European List of Waste entries relevant to batteries

Technical recommendations for the targeted amendment of the European List of Waste entries relevant to batteries ID 23582 | 09.03.2025 / Report attached This report is the deliverable of Work Package 8 "Technical support to develop a proposal for the targeted amendment of the European List of Waste entries relevant to batteries" of the Joint Research Centre (JRC)’s Administrative Agreement providing support for the new batteries regulatory framework to DG ENV and DG GROW. The JRC is [...]

Decreto 7 maggio 2021

Decreto 7 maggio 2021  Ripartizione ed utilizzo dei fondi previsti dall'art. 49 del decreto-legge 14 agosto 2000, n. 104, convertito con modificazioni dalla legge 13 ottobre 2020, n. 126, per la messa in sicurezza dei ponti e viadotti esistenti e la realizzazione di nuovi ponti in sostituzione di quelli esistenti, con problemi strutturali di sicurezza, della rete viaria di province e citta' metropolitane.  (GU n.169 del 16.07.2021) Modificato da: Decreto 21 settembre 2023 Co [...]

63° Elenco dei soggetti abilitati per l'effettuazione delle verifiche periodiche

63° Elenco dei soggetti abilitati per l'effettuazione delle verifiche periodiche / DD MLPS n. 68 del 18 Giugno 2025 ID 24138 | 18.06.2025 / In allegato DD MLPS n. 68/2025 Elenco dei soggetti abilitati per l'effettuazione delle verifiche periodiche Pubblicato il Decreto direttoriale n. 68 del 18 Giugno 2025 Con il Decreto Direttoriale n. 68 del 18 giugno 2025, è stato adottato il sessantatreeismo elenco, di [...]

Interpello ambientale 11.06.2025 - Trattamento di fanghi provenienti da terzi in impianti di depurazione acque reflue urbane

Interpello ambientale 11.06.2025 - Trattamento di fanghi provenienti da terzi in impianti di depurazione acque reflue urbane ID 24103 | 12.06.2025 / In allegato Testo interpello Ambientale  L’art. 27 del decreto-legge n. 77 del 31 maggio 2021 ha introdotto, all’art. 3 septies del D.lgs. 152/2006, l’istituto dell’interpello in materia ambientale, che consente di inoltrare al Ministero della transizione ecologica istanze di ord [...]

Legge 24 giugno 2010 n. 107

Legge 24 giugno 2010 n. 107 Misure per il riconoscimento dei diritti delle persone sordocieche. (GU n.161 del 13.07.2010)... [...]

Piano d'azione UE per l'economia circolare

Piano d'azione dell'unione europea per l'economia circolare Comunicazione della commissione al parlamento europeo, al consiglio, al comitato economico e sociale europeo e al comitato delle regioni l'anello mancante Piano d'azione dell'unione europea per l'economia circolare COM/2015/0614 final... [...]

ISO 7240-29:2024 / Video fire detectors

ISO 7240-29:2024 / Video fire detectors ID 22800 | 25.10.2024 / Preview attached ISO 7240-29:2024 Fire detection and alarm systems Part 29: Video fire detectors This document specifies requirements, test methods and performance criteria for video fire detectors (VFDs), which operate in the visible spectrum, for use in fire detection and alarm systems installed in and around buildings (see ISO 7240-1). For the testing of other types of VFD working on different principles, this document c [...]

Orientamenti obiettivi di consumo per i combustibili rinnovabili di origine non biologica

Orientamenti obiettivi di consumo per i combustibili rinnovabili di origine non biologica  ID 24028 | 27.05.2025 / In allegato Comunicazione della Commissione - Orientamenti sugli obiettivi di consumo per i combustibili rinnovabili di origine non biologica nei settori dell'industria e dei trasporti, di cui agli articoli 22 bis, 22 ter e 25 della direttiva (UE) 2018/2001 sulla promozione dell'uso dell'energia da fonti rinnovabili, quale modificata dalla direttiva (UE) 2023/2413 [...]

Decisione (UE) 2022/2481

Decisione (UE) 2022/2481 / Programma strategico per il decennio digitale 2030 ID 21437 | 28.02.2024 Decisione (UE) 2022/2481 del Parlamento europeo e del Consiglio del 14 dicembre 2022 che istituisce il programma strategico per il decennio digitale 2030. (GU L 323 del 19.12.2022) CollegatiDPCM 12 gennaio 2024 [...]

Acrilonitrile classificato cancerogeno per l’uomo (Gruppo 1)

Acrilonitrile classificato cancerogeno per l’uomo (Gruppo 1) ID 23259 | 07.01.2025 Nel giugno 2024, un gruppo di lavoro composto da 29 scienziati provenienti da 13 paesi si è riunito presso l'Agenzia internazionale per la ricerca sul cancro (IARC) a Lione, in Francia, per finalizzare la valutazione della cancerogenicità del talco e dell'acrilonitrile.  L’acrilonitrile è stato classificato, nel meeting dello scorso giugno 2024, cancerogeno per l&r [...]

Raccomandazione 2001/115/CE

Raccomandazione 2001/115/CE Raccomandazione della Commissione del 17 gennaio 2001 sul tasso massimo di alcolemia (TA)consentito per i conducenti di veicoli a motore [notificata con il numero C(2000) 4397] (2001/115/CE)_______ CollegatiLimiti alcolemici lavoro / test rapidi alcool e stupefacenti - NoteAlcol e guida: norme e obblighiCurva di Widmark / Stato di ebbrezza - NoteLegge 30 marzo 2001 n.125 [...]

Regolamento (CE) n. 733/2002

Regolamento (CE) n. 733/2002 Regolamento (CE) n. 733/2002 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 22 aprile 2002, relativo alla messa in opera del dominio di primo livello .eu  GU L 113/1 del 30.4.2002 _______ In allegato:- Testo nativo- Testo consolidato 10.2019 con le modifiche apportate dagli atti:Regolamento (CE) N. 1137/2008 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 22 ottobre 2008Regolamento (UE) 2019/517 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 19 marzo 2019Regolamento (UE) 201... [...]

Direttiva 2003/96/CE

Direttiva 2003/96/CE Direttiva 2003/96/CE del Consiglio, del 27 ottobre 2003, che ristruttura il quadro comunitario per la tassazione dei prodotti energetici e dell'elettricità (Testo rilevante ai fini del SEE) (GU L 283, 31.10.2003) Recepimento Decreto Legislativo 2 febbraio 2007 n. 26 Attuazione della direttiva 2003/96/CE che ristruttura il quadro comunitario per la tassazione dei prodotti energetici e dell’elettricità. (GU n. 68 del 22 marzo 2007 SO n. 77) [...]

COM(2022) 332 final

COM(2022) 332 final / Nuova agenda europea per l'innovazione Comunicazione della Commissione al Parlamento europeo, al Consiglio, al comitato economico e sociale europeo e al comitato delle regioni una nuova agenda europea per l'innovazione {SWD(2022) 187 final} CollegatiParere CESE (2023/C 100/13)Raccomandazione (UE) 2022/2415 [...]

Interpello ambientale 17.04.2025 - Conclusioni migliori tecniche disponibili grandi impianti di combustione

Interpello ambientale 17.04.2025 -  BAT grandi impianti di combustione ID 23852 | 21.04.2025 / In allegato Testo interpello Ambientale Valutazioni ed autorizzazioni ambientali L’art. 27 del decreto-legge n. 77 del 31 maggio 2021 ha introdotto, all’art. 3 septies del D.lgs. 152/2006, l’istituto dell’interpello in materia ambientale, che consente di inoltrare al Ministero della transizione ecologica istanze di ordine generale sull’ [...]

Decreto 14 febbraio 2017

Decreto ministeriale 14 febbraio 2017  Disposizioni per la progressiva copertura del fabbisogno delle isole minori non interconnesse attraverso energia da fonti rinnovabili. (GU n.114 del 18.05.2017)________ Le isole minori coinvolte dal provvedimento sono: - isole non interconnesse alla rete elettrica del continente - con una superficie superiore a 1 km2, localizzate a più di 1 km dal continente e con una popolazione residente di almeno 50 persone Di seguito l'elenco completo [...]

Decreto 12 marzo 2019

Decreto 12 marzo 2019 / Nuovo sistema di garanzia per il monitoraggio dell'assistenza sanitaria ID 23530 | 27.02.2025 Decreto 12 marzo 2019Nuovo sistema di garanzia per il monitoraggio dell'assistenza sanitaria.  (GU n.138 del 14.06.2019) Operativo dal 1° gennaio 2020 NSG  Il NSG "Nuovo sistema di garanzia per il monitoraggio dell'assistenza sanitaria", è operativo dal 1° gennaio 2020, in sostituzione alla c.d. «Griglia LEA» _______ Art. 1. F [...]

Registro Italiano delle Grandi Dighe

Registro Italiano delle Grandi Dighe / Dati 2024 ID 23830 | 02.05.2024 / Dati al 14.02.2025 Grandi dighe = dighe con altezza superiore a 15 metri o che determinano un volume superiore al 1000000 di metri cubi. Alla data del 31 dicembre 2024 le Grandi Dighe di competenza della Direzione Generale sono 522, così ripartite per territorio: Regione Numero di Dighe ABRUZZO 14 BASILICATA 14 CALABRIA 20 CAMPANIA 17 EMILIA-ROMAGNA 24 FRIULI [...]

UNI/PdR 162:2024 | Linee guida servizi ecosistemici in ambito urbano e periurbano

UNI/PdR 162:2024 | Linee guida servizi ecosistemici in ambito urbano e periurbano ID 22004 | 06.06.2024 UNI/PdR 162:2024 Linee guida per la definizione di servizi ecosistemici in ambito urbano e periurbano La prassi di riferimento definisce i requisiti e le linee guida per quantificare, dal punto di vista biofisico, e valorizzare economicamente i servizi ecosistemici (SE) forniti da un preesistente ecosistema naturale o derivanti da interventi di ripristino/ricostruzione ottenuti dall'ap [...]

Decreto 10 maggio 2024 / Proroga principio attivo Fosfuro di alluminio

Decreto 10 maggio 2024  / Proroga al 31.01.2026 principio attivo Fosfuro di alluminio ID 21903 | 21.05.2024 Decreto 10 maggio 2024 - Proroga al 31 gennaio 2026 della scadenza delle autorizzazioni all'immissione in commercio rilasciate dal Ministero della salute per i biocidi appartenenti alle categorie 14 e 18, aventi come principio attivo la sostanza «Fosfuro di alluminio». (GU n.117 del 21.05.2024) __________ Art. 1. È posticipata al 31 gennaio 2026 [...]

Elenco esplosivi impiego attività estrattive 2024

Elenco esplosivi impiego attivita' estrattive / Ed. 2024 ID 21280 | 02.02.2024 / In allegato L'elenco contiene prodotti esplodenti secondo la classifica prevista dal titolo VIII del Decreto del Presidente della Repubblica 9 aprile 1959, n. 128, a seguito delle prove o verifiche condotte dall'Amministrazione per la conformità ai requisiti previsti dal Decreto Ministeriale 6 febbraio 2018. I prodotti sono iscritti nell'elenco a seguito del versamento de [...]

Report Pre.Vi.S 2014 - 2020 - L’attività di vigilanza per il monitoraggio dei fattori di rischi

Report Pre.Vi.S 2014 - 2020 - L’attività di vigilanza per il monitoraggio dei fattori di rischi ID 23034 | 29.11.2024 / In allegato Report Pre.Vi.S 2014 - 2020 - L’attività di vigilanza per il monitoraggio dei fattori di rischio e l’assistenza alle imprese Il monitoraggio dei fattori rischio è una condizione essenziale per stabilire le più appropriate misure di prevenzione da adottare negli ambienti di lavoro. L’attivit& [...]

Regolamento delegato (UE) 2024/1127

Regolamento delegato (UE) 2024/1127 ID 21692 | 16.04.2024 Regolamento delegato (UE) 2024/1127 della Commissione, dell'8 febbraio 2024, che integra il regolamento (UE) 2019/1242 del Parlamento europeo e del Consiglio stabilendo i principi guida e i criteri per definire le procedure di verifica dei valori delle emissioni di CO2 e del consumo di carburante dei veicoli pesanti in servizio (verifica in servizio) GU L 2024/1127 del 16.4.2024 Entrata in vigore: 06.05.2024 ________ Artico [...]

Nota INL prot. n. 2016 del 10 ottobre 2022

Nota INL prot. n. 2016 del 10 ottobre 2022 ID 17810 | 11.10.2022 / In allegato Nota INL Nota prot. n. 2016 del 10 ottobre 2022 - ricorsi ex art. 16 del D.Lgs. n. 124/2004 - competenza a decidere Sono pervenute alla scrivente richieste di chiarimenti in merito alla individuazione dell’Ispettorato territorialmente competente a decidere sui ricorsi proposti ai sensi dell’art. 16 del D.Lgs. n. 124/20044 avverso atti di accertamento adottati “…dagli ufficiali e agen [...]

Glyphosate: no critical areas of concern; data gaps identified / EFSA

Glyphosate: no critical areas of concern; data gaps identified / EFSA ID 20106 | 03.08.2023 / Download Glyphosate factsheet The assessment of the impact of glyphosate on the health of humans, animals and the environment did not identify critical areas of concern. Some data gaps are reported in EFSA’s conclusions - as issues that could not be finalised or outstanding issues – for the European Commission and Member States to consider in the next stage of the renewal of approval process. These ar... [...]

Protocollo previdenza, lavoro e competitività per l’equità e la crescita sostenibili del 23 luglio 2007

Protocollo su previdenza, lavoro e competitività per l’equità e la crescita sostenibili del 23 luglio 2007 Il protocollo firmato dal governo e dalle parti sociali il 23 luglio 2007 e la legge di attuazione (Legge 24 dicembre 2007 n. 247) agiscono a tutto campo sul sistema di Welfare italiano. I 6 Pilatri: 1) PREVIDENZA2) AMMORTIZZATORI SOCIALI3) MERCATO DEL LAVORO4) COMPETITIVITA’5) GIOVANI6) DONNE CollegatiLegge 24 dicembre 2007 n. 247 [...]

Decreto 22 dicembre 2022

Decreto 22 dicembre 2022  Modifiche al decreto 28 settembre 2022, recante: «Registrazione delle persone a bordo delle navi da passeggeri che effettuano viaggi da e verso i porti degli Stati membri della Comunita' - Modalita' tecniche e operative di trasmissione dei dati di cui agli articoli 4 e 5 del decreto legislativo 11 maggio 2020, n. 38». (GU n.1 del 02.012023)________ Articolo unico Il primo capoverso dell’art. 10 del decreto dirigenziale del 28 settembre [...]

Parere CESE 2023/C 100/06

Parere CESE 2023/C 100/06 Parere del Comitato economico e sociale europeo sul tema «Responsabilizzare i giovani per realizzare lo sviluppo sostenibile attraverso l'istruzione» (parere d’iniziativa) (2023/C 100/06) (GU C 100/38 del 16.03.2023)... [...]

Decreto 25 marzo 2025

Decreto 25 marzo 2025  ID 23855 | 27.04.2025 Decreto 25 marzo 2025 Proroga del termine di conclusione e di rendicontazione degli interventi di adeguamento degli edifici scolastici alla normativa antisismica. (GU n.94 del 23.04.2025)_______ Art. 1. Proroga del termine di conclusione e rendicontazione 1. Per le ragioni esposte in premessa, che costituiscono parte integrante e sostanziale del presente decreto, e in ragione dell’interesse pubblico sotteso alla realizzazione degli interventi di ... [...]

Relazione 2023 Legge quadro alcol e problemi correlati

Relazione 2023 Legge quadro alcol e problemi correlati ID 22333 | 27.07.2024 / In allegato Relazione del Ministro della salute al Parlamento sugli interventi realizzati ai sensi della legge 30.3.2001 n. 125 in materia di alcol e problemi alcol correlati: anno 2023 A cura di Ministero della Salute 2023 La relazione, trasmessa al Parlamento il 18 luglio 2024, illustra il quadro epidemiologico sul fenomeno alcol nel nostro Paese, aggiornato al 2022, i modelli di trattamento per l’alco [...]