Sono presenti 19904 articoli.

Piano nazionale di controllo ufficiale contaminanti nei prodotti alimentari - anno 2022

Piano nazionale di controllo ufficiale contaminanti nei prodotti alimentari - anno 2022 Piano nazionale di controllo ufficiale e indicazioni per le attività di monitoraggio dei contaminanti di origine ambientale e industriale nei prodotti alimentari - anno 2022 Ministero della Salute, 03 gennaio 2022 Il Piano, approvato dal Coordinamento interregionale, ha lo scopo di programmare e coordinare le attività volte alla verifica della conformità alla normativa di settore e [...]

Rapporto Rifiuti Speciali - Edizione 2024

Rapporto Rifiuti Speciali - Edizione 2024 ID 22276 | 18.07.2024 / In allegato Rapporto rifiuti speciali Ed. 2024 Giunto alla sua ventitreesima edizione, il Rapporto è frutto di una complessa attività di raccolta, analisi ed elaborazione di dati da parte del Centro Nazionale dei Rifiuti e dell’Economia Circolare dell’ISPRA, con il contributo delle Agenzie regionali e provinciali per la Protezione dell’Ambiente, in attuazione di uno specifico compito ist [...]

Regolamento di esecuzione (UE) 2024/482

Regolamento di esecuzione (UE) 2024/482 / Certificato EUCC ID 21322 | 07.02.2024 Regolamento di esecuzione (UE) 2024/482 della Commissione, del 31 gennaio 2024, recante modalità di applicazione del regolamento (UE) 2019/881 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda l'adozione del sistema europeo di certificazione della cibersicurezza basato sui criteri comuni (EUCC) GU L 2024/482 del 07.02.2024 Entrata in vigore: 27.02.2024 Applicazione dal 27 feb [...]

Convenzione ILO C139 del 05 giugno 1974

Convenzione ILO C139 del 05 giugno 1974 ID 14519 | 10.09.2021 Convenzione ILO C139 Cancro professionale, 1974. Ginevra, 05 giugno 1974 La Conferenza generale dell’Organizzazione internazionale del Lavoro, Convocata a Ginevra dal Consiglio di amministrazione dell’Ufficio internazionale del Lavoro, ed ivi riunitasi il 5 giugno 1974 nella sua cinquantanovesima sessione; Preso atto dei termini della convenzione e della raccomandazione sulla protezione contro le radiazioni, 1960, nonché della con... [...]

Decreto 21 dicembre 1995

Decreto 21 dicembre 1995 Disciplina dei metodi di controllo delle emissioni in atmosfera dagli impianti industriali. (GU Serie Generale n.5 del 08.01.1996) Provvedimento abrogato dall'art. 280 Dlgs 152/2006 CollegatiTUA | Testo Unico AmbienteD.Lgs. 3 aprile 2006 n. 152 [...]

Rapporto Annuale detrazioni fiscali efficienza energetica | ENEA 2023

Rapporto Annuale detrazioni fiscali efficienza energetica | ENEA 2023 ID 20978 | 15.12.2023 / In allegato La quattordicesima edizione del Rapporto fa il punto sugli investimenti attivati nel 2022 per effetto dei meccanismi di detrazione fiscale e sul risparmio energetico ottenuto.   La performance delle detrazioni rappresenta un dato incoraggiante in termini di riduzione strutturale della domanda energetica.  SommarioPrefazione1. LE POLITICHE DI EFFICI [...]

Smart digital monitoring systems for OSH: uses and challenge

Smart digital monitoring systems for occupational safety and health: uses and challenge / EU OSHA 2023 ID 19282 | 22.03.2023 This study aims to identify the types, purposes and uses of smart digital occupational safety and health (OSH) monitoring systems. It also identifies and assesses related opportunities, risks and challenges, 1 and provides recommendations for policy, research and practice for the purpose of improving workers’ OSH. Digital systems and technologies have advance [...]

Regolamento delegato (UE) 2024/1290

Regolamento delegato (UE) 2024/1290 / Principio attivo Alleg. I Reg. Biocidi: azoto generato dall’aria ambiente ID 21805 | 06.05.2024 Regolamento delegato (UE) 2024/1290 della Commissione, del 29 febbraio 2024, che modifica il regolamento (UE) n. 528/2012 del Parlamento europeo e del Consiglio al fine di iscrivere l’azoto generato dall’aria ambiente come principio attivo nell’allegato I del regolamento GU L 2024/1290 del 6.5.2024 Entrata in vigore: 26.0 [...]

Linee guida SNPA n. 51/2024 | Sorveglianza radiometrica

Linee guida attività Agenzie regionali protezioni ambiente in materia di Sorveglianza radiometrica ID 22517 | 06.09.2024 / In allegato Linee guida sulle attività delle Agenzie Regionali e delle Province Autonome per la Protezione dell’Ambiente in materia di Sorveglianza radiometrica Linee Guida SNPA n. 51/2024  Le Linee Guida si riferiscono alle attività svolte dalle Agenzie del Sistema, in considerazione del fatto che la normativa assegna alle ARPA/APPA [...]

Decreto 3 novembre 2021

Decreto 3 novembre 2021 - Modalità operative certificati on-line ANPR Ministero dell'Interno Modalita' di erogazione da parte dell'Anagrafe nazionale della popolazione residente dei servizi telematici per il rilascio di certificazioni anagrafiche on-line e per la presentazione on-line delle dichiarazioni anagrafiche. (GU Serie Generale n.280 del 24.11.2021) ... Art. 1. Oggetto 1. Il presente decreto definisce le modalità di richiesta e rilascio dei certificati anagrafici [...]

Decreto Legislativo 25 febbraio 2000 n. 84

Decreto Legislativo 25 febbraio 2000 n. 84 Attuazione della direttiva 98/6/CE relativa alla protezione dei consumatori in materia di indicazione dei prezzi offerti ai medesimi. (GU n.85 del 11.04.2000) Abrogato da: D.Lgs. 6 settembre 2005 n. 206 CollegatiDirettiva 98/6/CEDecreto Legislativo 6 settembre 2005 n. 206Codice del Consumo [...]

Proposta nuovo regolamento ecodesign (ERP)

Proposta nuovo regolamento ecodesign (ERP) ID 19714 | 30.05.2023 / In allegato proposta L'attuale direttiva 2009/125/CE sulla progettazione ecocompatibile ha generato una lunga serie di benefici per le imprese, i consumatori e l'ambiente. Solo nel 2021 l'impatto delle attuali misure di progettazione ecocompatibile, riguardanti 31 gruppi di prodotti, ha fatto risparmiare ai consumatori dell'UE 120 miliardi di euro di spesa energetica e ha ridotto del 10% il consumo annuo di energia dei [...]

UNI 11178:2023 | Infrastrutture trasporto collettivo su ferro - Guida UNI EN 15341

UNI 11178:2023 | Infrastrutture trasporto collettivo su ferro - Guida UNI EN 15341 ID 20829 | 23.11.2023 / Preview in allegato UNI 11178:2023 Manutenzione - Indici di manutenzione per le infrastrutture del trasporto collettivo su ferro - Guida all'applicazione della UNI EN 15341 La norma fornisce una guida per l'utilizzo degli indici esposti dalla UNI EN 15341 al settore delle infrastrutture dei trasporti collettivi su ferro e ne introduce di specifici per la valutazione della qualit&agr [...]

REACH Authorisation Decisions List | Last update 01.10.2020

REACH Authorisation Decisions List REACH Authorisation Decisions List of authorisation decisions adopted on the basis of Article 64 of Regulation (EC) No 1907/2006 (REACH). The list also includes reference to related documentation concerning all applications for authorisation on which an opinion has been adopted by the Committee for Risk Assessment and the Committee for Socio-economic Analysis of ECHA on the basis of Article 64 REACH. Last update: 01/10/2020 Regolamento (CE) n. [...]

Sentenza CC. n. 30 del 21 febbraio 2020

Sentenza CC. n. 30 del 21 febbraio 2020 Edilizia - Disposizioni statali in materia di altezze - Legge Regione Veneto - Deroga alle altezze - Inammissibilità E’ inammissibile la questione di legittimità costituzionale, sollevata in riferimento alla violazione dell’art. 117, secondo e terzo comma Cost., dell’art. 9, comma 8-bis, della legge Regione Veneto 8 luglio 2009, n. 14 (”Intervento regionale a sostegno del settore edilizio e pe [...]

Cassazione Penale Sent. Sez. 4 Num. 38025 | 07 Ottobre 2022

Cassazione Penale Sez. 4 del 07 ottobre 2022 n. 38025  L'adozione di un modello organizzativo ex D.Lgs. 231/2001 e nomina di un ODV per essere valido ed efficace per ottenere i benefici ex art. 12, comma 2, lett. b), deve essere completo di specifiche procedure tese ad evitare la commissione di reati, mappature dei rischi, integrazione con altri sistemi di gestione, nonché, aver realizzato un sistema di flussi informativi in favore dell'OVD. ______ Sentenza Cassazione Pen [...]

UNI/PdR 95.3:2020 | Misure COVID-19 parchi divertimento

UNI/PdR 95.3:2020 | Misure di contenimento del contagio da COVID-19 nel settore dei parchi divertimento Pubblicata il 29 Luglio 2020 la UNI/PdR 95.3:2020 "Linee guida relative alle misure per il contenimento del rischio di contagio da Covid-19 del comparto turistico- Parchi". La prassi di riferimento affronta il tema della sicurezza nei parchi divertimento - temporanei e permanenti – arrivando a definire appunto delle linee guida sulle soluzioni da attuare per prevenire il conta [...]

Indagine criticità applicazione dei valori limite in materia di inquinamento acustico

Indagine sulle criticità relative all’applicazione dei valori limite vigenti in materia di inquinamento acustico ID 19359 | 03.04.2023 / In allegato Report SNPA n. 34/2023 La complessa e tuttora incompleta normativa nazionale in materia di inquinamento acustico si presta, talora, ad interpretazioni diverse e, conseguentemente differenti risultano, in alcuni casi, anche le modalità di applicazione dei valori limite attualmente vigenti. Il Sistema Nazionale per la [...]

Convenzione ILO C150 del 07 giugno 1978

Convenzione ILO C150 del 07 giugno 1978 ID 14616 | 25.09.2021 Convenzione ILO C150 Amministrazione del lavoro, 1978. Ginevra, 07 giugno 1978 La Conferenza generale dell’Organizzazione internazionale del Lavoro, Convocata a Ginevra dal Consiglio d’amministrazione dell’Ufficio internazionale del Lavoro, ed ivi riunitasi il 7 giugno 1978 nella sua sessantaquattresima sessione; Richiamandosi ai termini delle vigenti convenzioni e raccomandazioni internazionali del lavoro - in particolare della c... [...]

Malaria di origine professionale: un secolo di tutela Inail

Malaria di origine professionale: un secolo di tutela Inail / INAIL 2025 ID 23860 | 23.04.2025 / In allegato La malaria è una delle malattie infettive più diffuse nel mondo. In Italia ha influenzato diversi campi, portando alla promulgazione di leggi volte a risanare il Paese dalla malaria endemica. In questo contesto si è delineata la nascita dell’Inail, con la collocazione della malaria tra gli eventi infortunistici attraverso un lungo iter dottrinario e giu [...]

Decreto 19 novembre 1997 n. 503

Decreto 19 novembre 1997 n. 503 Regolamento recante norme per l'attuazione delle direttive 89/369/CEE e 89/429/CEE concernenti la prevenzione dell'inquinamento atmosferico provocato dagli impianti di incenerimento dei rifiuti urbani e la disciplina delle emissioni e delle condizioni di combustione degli impianti di incenerimento di rifiuti urbani, di rifiuti speciali non pericolosi, nonché di taluni rifiuti sanitari. (G.U. n. 23 del  29.01.1998) CollegatiDirettiva 2010/75/UEDecre [...]

Interpello ambientale 09.02.2024 - Bonifica aree agricole e d'allevamento

Interpello ambientale 09.02.2024 - Bonifica aree agricole e d'allevamento ID 21432 | 27.02.2024 / In allegato Testo interpello Ambientale  L’art. 27 del decreto-legge n. 77 del 31 maggio 2021 ha introdotto, all’art. 3 septies del D.lgs. 152/2006, l’istituto dell’interpello in materia ambientale, che consente di inoltrare al Ministero della transizione ecologica istanze di ordine generale sull’applicazione della normativ [...]

Programma di normazione nazionale CEI 2020

Programma di normazione nazionale CEI 2020 ID 12107 | 21.11.2020 Il Programma di normazione nazionale, presentato di seguito, raccoglie tutti i progetti di norme tecniche in fase di elaborazione da parte del CEI. Tale documento, oltre a consentire una visione complessiva e allo stesso tempo di dettaglio dell’attività tecnica nazionale attualmente in corso, risponde alle richieste del Regolamento (UE) n. 1025/2012, che costituisce la base legale di tutta la normazione tecnica e [...]

Piano di emergenza Comune di Ischia

Piano di emergenza Comune di Ischia / 2021 Ultima modifica 6 maggio 2021 Piano di emergenza Comune di Ischia (non trattasi del Piano di Casamicciola, sito dell'evento franoso del 26 novembre 2022, per il quale non sono stati trovati riferimenti in rete). CollegatiDirettiva 11 maggio 1997 (Metodo Augustus)Direttiva del PdCdM 30 aprile 2021Decreto Legislativo 2 gennaio 2018 n. 1 [...]

XXI Rapporto annuale INPS 2022

XXI Rapporto annuale INPS / 2022 ID 17079 | 12.07.2022 Lunedì 11 luglio 2022, presso la Sala della Regina di Montecitorio, il Presidente dell’INPS Pasquale Tridico ha tenuto la Relazione annuale, in occasione della presentazione del XXI Rapporto annuale dell’Istituto. Il Rapporto prende in esame, per il 2021, la situazione del Paese, con particolare attenzione alle più rilevanti prestazioni erogate dall’Istituto e alla dinamica dei contribuenti. Relazione [...]

Cassazione Penale Sent. Sez. 4 Num. 4070 | 03 Febbraio 2021

Cassazione Penale Sez. 4 del 03 febbraio 2021 n. 4070 Mancanza di parapetto regolamentare della scala in muratura e rovinosa caduta del lavoratore. Omessa adozione di una completa e corretta valutazione dei rischi Penale Sent. Sez. 4 Num. 4070 Anno 2021Presidente: CIAMPI FRANCESCO MARIARelatore: RANALDI ALESSANDROData Udienza: 11/12/2020 Ritenuto in fatto 1. Con sentenza del 24.4.2019 la Corte di appello di Torino confermava la condanna di A.R. in ordine al reato di cui all'art. 590, com [...]

Convenzione ILO C147 del 13 ottobre 1976

Convenzione ILO C147 del 13 ottobre 1976 ID 14597 | 23.09.2021 Convenzione ILO C147 Marina mercantile (norme minime), 1976. Ginevra, 13 ottobre 1976 La Conferenza generale dell’Organizzazione internazionale del Lavoro, Convocata a Ginevra dal Consiglio di amministrazione dell’Ufficio internazionale del Lavoro, e riunitasi il 13 ottobre 1976 nella sua sessantaduesima sessione; Ricordando le disposizioni della raccomandazione sull’impiego della gente di mare (navi straniere) del 1958, e quella... [...]

Legge 29 giugno 1903 n. 243

Legge 29 giugno 1903 n. 243 Che modifica la legge 17 marzo 1898, n. 80, sugli infortuni degli operai sul lavoro. Abrogata da: D.L. 22 dicembre 2008 n. 200 (GU n.151 del 29.06.1903) CollegatiLegge 17 Marzo 1898 n. 80Normativa sicurezza lavoro in Italia: Timeline e Testi [...]

Decisione di esecuzione (UE) 2019/961

Decisione di esecuzione (UE) 2019/961 della Commissione del 7 giugno 2019 che autorizza una misura provvisoria adottata dalla Repubblica francese a norma dell'articolo 129 del regolamento (CE) n. 1907/2006 del Parlamento europeo e del Consiglio concernente la registrazione, la valutazione, l'autorizzazione e la restrizione delle sostanze chimiche (REACH) al fine di limitare l'uso e l'immissione sul mercato di alcuni tipi di legno trattato con creosoto e altre sostanze legate al [...]

Regolamento delegato (UE) n. 518/2014

Regolamento delegato (UE) n. 518/2014 Regolamento delegato (UE) n. 518/2014 della Commissione, del 5 marzo 2014, recante modifica dei regolamenti delegati (UE) della Commissione n. 1059/2010, n. 1060/2010, n. 1061/2010, n. 1062/2010, n. 626/2011, n. 392/2012, n. 874/2012, n. 665/2013, n. 811/2013 e n. 812/2013 per quanto attiene all'etichettatura dei prodotti connessi all'energia su Internet Testo rilevante ai fini del SEE (GU L 147, 17.5.2014)... [...]