Sono presenti 19904 articoli.

Circolare Albo nazionale gestori ambientali n. 9 del 29 luglio 2021

Circolare Albo nazionale gestori ambientali n. 9 del 29 luglio 2021 Circolare n. 9 del 29 luglio 2021 - Proroga stato di emergenza La circolare n. 9 del 29 luglio 2021 fornisce chiarimenti sulla proroga dello stato di emergenza. ... Considerato che lo stato di emergenza da Covid-19 è stato nuovamente prorogato con il decreto-legge 23 luglio 2021 n. 105 sino al 31 dicembre 2021, chiarisce che tutti i certificati, attestati, permessi, concessioni, autorizzazioni e atti abilitat [...]

Direttiva 2005/35/CE

Direttiva 2005/35/CE / Inquinamento provocato dalle navi  ID 21590 | 27.03.2024 Direttiva 2005/35/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 7 settembre 2005, relativa all'inquinamento provocato dalle navi e all'introduzione di sanzioni per violazioni (GU L 255/11 del 30.9.2005) Recepimento Decreto Legislativo 6 novembre 2007 n. 202 Attuazione della direttiva 2005/35/CE relativa all'inquinamento provocato dalle navi e conseguenti sanzioni. (GU n.261 del 09.11.20 [...]

Raccomandazione (2009/C 296/02)

Raccomandazione (2009/C 296/02) Raccomandazione del Consiglio, del 30 novembre 2009 relativa agli ambienti senza fumo (GU C 296/4 del 5.12.2009) Raccomandazione (2009/C 296/02) è sostituita Raccomandazione C/2024/7425 CollegatiConvenzione quadro OMS per la lotta al tabagismo   [...]

Ecodesign for Sustainable Products Regulation (ESPR): FAQ

Ecodesign for Sustainable Products Regulation (ESPR): FAQ / 25.09.2024 ID 22651 | 02.10.2024 Ecodesign for Sustainable Products Regulation (ESPR): Frequently Asked Questions (FAQ) This document provides answers to questions frequently asked by stakeholders related to Regulation (EU) 2024/1781 of the European Parliament and of the Council of 13 June 2024 establishing a framework for the setting of ecodesign requirements for sustainable products (ESPR). Any views expressed in this do [...]

EU-OSHA 2020 | DMS nel settore agricolo

EU-OSHA 2020 | DMS nel settore agricolo DMS nel settore agricolo: dall’individuazione dei rischi all’adozione di misure preventive L’attività agricola comporta un lavoro molto ripetitivo. In particolare, la movimentazione e il sollevamento manuali possono causare strappi e far assumere posizioni strane. Il lavoro all’aperto e le specificità del terreno rendono difficile la progettazione delle macchine agricole. Il presente documento di riflessione esamin [...]

Decisione di esecuzione (UE) 2022/2570

Decisione di esecuzione (UE) 2022/2570 / Nitrato di argento principio attivo non approvato uso biocidi tipo di prodotto 7 Decisione di esecuzione (UE) 2022/2570 della Commissione del 24 novembre 2022 che non approva il nitrato di argento come principio attivo ai fini del suo uso nei biocidi del tipo di prodotto 7 a norma del regolamento (UE) n. 528/2012 del Parlamento europeo e del Consiglio. C/2022/8395 (GU L 330 del 23.12.2022)_______ Articolo 1 Il nitrato di [...]

Delibera ANAC n.1 del 10 gennaio 2024

Delibera ANAC n.1 del 10 gennaio 2024 / Gara per il trattamento dei rifiuti. Illegittimo il requisito della distanza (clausola territoriale) ID 21328 | 07.02.2024 Verifica ex art. 220 d.lgs. 36/2023 - Servizio di trattamento con avvio a recupero della F.O.R.S.U. - C.E.R. 20.01.08 "Rifiuti biodegradabili da cucine e mense" - area Bergamo e Brescia - LOTTO n. 1 - CIG omissis- LOTTO n. 2 - CIG omissis Parere motivato ai sensi dell’articolo 220 comma 3 d.lgs. 36/2023 Annullamento di tut [...]

Legge 28 febbraio 1986 n. 41

Legge 28 febbraio 1986 n.41 / Legge finanziaria 1986 Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (legge finanziaria 1986). (GU n.49 del 28.02.1986 - S.O. n. 13)  ... [...]

Regolamento UNECE n. 16

Regolamento UNECE n. 16 ID 22495 | 12.04.2025 Regolamento n. 16 della Commissione economica per l’Europa delle Nazioni Unite (UN/ECE) - Disposizioni uniformi relative all’omologazione di: - I. cinture di sicurezza, sistemi di ritenuta, sistemi di ritenuta per bambini e sistemi di ritenuta per bambini ISOFIX per gli occupanti dei veicoli a motore - II. veicoli muniti di cinture di sicurezza, cicalino cinture di sicurezza, sistemi di ritenuta, sistemi di ritenuta per bambi [...]

Applicazione dell’analisi isotopica per l’apporzionamento della sostanza organica

Applicazione dell’analisi isotopica per l’apporzionamento della sostanza organica ID 18988 | 17.02.2023 Applicazione dell’analisi isotopica per l’apporzionamento della sostanza organica: studio di un invaso artificiale ISPRA Quaderni 6/2023 Con lo studio degli isotopi stabili del carbonio e dell’azoto è possibile quantificare il contributo alla sostanza organica totale derivante o dalla trasformazione naturale della componente biotica o da fonti antro [...]

Interpello ambientale 08.06.2023 - Utilizzo ceneri vulcaniche

Interpello ambientale 08.06.2023 - Utilizzo ceneri vulcaniche ID 19882 | 26.06.2023 / In allegato Testo interpello Ambientale  L’art. 27 del decreto-legge n. 77 del 31 maggio 2021 ha introdotto, all’art. 3 septies del D.lgs. 152/2006, l’istituto dell’interpello in materia ambientale, che consente di inoltrare al Ministero della transizione ecologica istanze di ordine generale sull’applicazione della normativa statale in materia a [...]

Energia: ENEA buone pratiche per abbattere consumi di ospedali e PA

Energia: ENEA buone pratiche per abbattere consumi di ospedali e PA ID 18096 | 17.11.2022 / In allegato Buone pratiche ENEA ha predisposto 20 buone pratiche per alleggerire le bollette di ospedali e pubbliche amministrazioni. Il nuovo pacchetto di consigli è stato realizzato in collaborazione con ISNOVA e Logical Soft per il mese dell’efficienza energetica, l’iniziativa che promuove per tutto novembre un uso più consapevole e razionale dell’energia. Secondo [...]

DPCM 23 dicembre 2020 n. 191

DPCM 23 dicembre 2020 n. 191 Regolamento di organizzazione degli uffici di diretta collaborazione del Ministro delle infrastrutture e dei trasporti (GU Serie Generale n.56 del 06-03-2021) Entrata in vigore del provvedimento: 21/03/2021 [...]

R.D. 28 dicembre 1931 n.1684

R.D. 28 dicembre 1931 n.1684 Ordinamento dell'Ispettorato corporativo.  (GU n.18 del 23-01-1932) Entrata in vigore del provvedimento: 07/02/1932 Regio Decreto-Legge convertito con modificazioni dalla L. 16 giugno 1932, n. 886 (in G.U. 05/08/1932, n. 180). Abrogato dal D.Lgs. 13 dicembre 2010 n. 212 [...]

Interpello ambientale 18.05.2023 - VAS Piano Giochi Olimpici e Paralimpici Invernali di Milano Cortina 2026

Interpello ambientale 18.05.2023 - VAS Piano Giochi Olimpici e Paralimpici Invernali di Milano Cortina 2026 ID 19783 | 09.06.2023 / In allegato Testo interpello Ambientale  L’art. 27 del decreto-legge n. 77 del 31 maggio 2021 ha introdotto, all’art. 3 septies del D.lgs. 152/2006, l’istituto dell’interpello in materia ambientale, che consente di inoltrare al Ministero della transizione ecologica istanze di ordine generale sull’app [...]

Direttiva 98/6/CE

Direttiva 98/6/CE Direttiva 98/6/CE del Parlamento europeo e del Consiglio del 16 febbraio 1998 relativa alla protezione dei consumatori in materia di indicazione dei prezzi dei prodotti offerti ai consumatori (GU L 80, 18.3.1998) Recepimento:  Decreto Legislativo 25 febbraio 2000 n. 84 Attuazione della direttiva 98/6/CE relativa alla protezione dei consumatori in materia di indicazione dei prezzi offerti ai medesimi. (GU n.85 del 11.04.2000) ________ Modificata da: - M1 Dir [...]

Decreto 9 giugno 2023 / Programma nazionale di HTA Dispositivi medici

Decreto 9 giugno 2023 / Programma nazionale di HTA Dispositivi medici ID 20332 | 05.09.2023 Decreto 9 giugno 2023 Adozione del programma nazionale di HTA. (GU n.207 del 05.09.2023) Entrata in vigore: 06.09.2023 ... Art. 1 Adozione e aggiornamento del Programma nazionale HTA 1. È adottato il Programma nazionale HTA dei dispositivi medici per il triennio 2023-2025 di cui all’Allegato 1, parte integrante del presente decreto. 2. Il Programma di cui al comma 1 è aggiornato con cadenza trien... [...]

D.P.R. 11 febbraio 1998 n. 53

D.P.R. 11 febbraio 1998 n. 53 Regolamento recante disciplina dei procedimenti relativi alla autorizzazione alla costruzione e all'esercizio di impianti di produzione di energia elettrica che utilizzano fonti convenzionali, a norma dell'articolo 20, comma 8, della L. 15 marzo 1997, n. 59 (GU 23 marzo 1998 n. 68) Legge 15 marzo 1997 n. 59...Art. 20... 2. Il disegno di legge di cui al comma 1 prevede l'emanazione di decreti legislativi, relativamente alle norme legislative sostanziali e [...]

Decreto 29 agosto 1997 n. 338

Decreto 29 agosto 1997 n. 338 Regolamento recante individuazione delle particolari esigenze delle strutture giudiziarie e penitenziarie ai fini delle norme contenute nel decreto legislativo 19 settembre 1994, n. 626, e successive modificazioni ed integrazioni. (GU n.234 del 07.10.1997) Abrogazione Decreto abrogato da Decreto 18 novembre 2014, n. 201 (GU n.15 del 20.01.2015) CollegatiDecreto interministeriale 18 novembre 2014 n. 201 D.Lgs. 81/2008 Testo Unico Salute e Sicurezza Lavor [...]

Tar Friuli Venezia Giulia del 13 settembre 2021 n. 276

Tar Friuli Venezia Giulia del 13 settembre 2021 n. 276 Sono inammissibili i ricorsi dei sanitari no vax sospesi temporaneamente dall'Albo dopo deliberazione del Consiglio dell'Ordine derivata dall'atto di accertamento della ASL Sentenza Tar Friuli Venezia Giulia del 13 settembre 2021 n. 276 FATTO e DIRITTO 1.1. La ricorrente è un’infermiera già destinataria di un provvedimento di accertamento dell’inosservanza dell’obbligo vaccinale, adottato dall&rsq [...]

Cassazione Penale Sent. Sez. 4 Num. 33548 | 13 Settembre 2022

Cassazione Penale Sez. 4 del 13 settembre 2022 n. 33548 Schiacciamento della mano durante i lavori di incorsamento del tessuto tra i cilindri della calandra. Macchinario modificato. Costruttore, datore di lavoro e dirigente con delega Penale Sent. Sez. 4 Num. 33548 Anno 2022Presidente: CIAMPI FRANCESCO MARIARelatore: ESPOSITO ALDOData Udienza: 08/03/2022 Ritenuto in fatto 1. Con la sentenza in epigrafe, la Corte di appello di Torino ha confermato la sentenza del Tribunale di Torino del 1 [...]

Decreto Legislativo 6 novembre 2007 n. 200

Decreto Legislativo 6 novembre 2007 n. 200 Attuazione della direttiva 2005/28/CE recante principi e linee guida dettagliate per la buona pratica clinica relativa ai medicinali in fase di sperimentazione a uso umano, nonche' requisiti per l'autorizzazione alla fabbricazione o importazione di tali medicinali.  (GU n.261 del 09.11.2007 - S.O. n. 228)_______ Aggiornamenti all'atto DECRETO LEGISLATIVO 14 maggio 2019, n. 52 (in G.U. 12/06/2019, n.136) CollegatiDirettiva 2005/28/C [...]

Decisione di esecuzione della Commissione del 26 agosto 2021

Decisione di esecuzione della Commissione del 26 agosto 2021 Decisione di esecuzione della Commissione del 26 agosto 2021 che rettifica la decisione di esecuzione (UE) 2020/2182 che stabilisce, a nome dell’Unione, la risposta definitiva sulla futura importazione di talune sostanze chimiche a norma del regolamento (UE) n. 649/2012 del Parlamento europeo e del Consiglio (2021/C 348 I/02) GU C 348I/3 del 30.8.2021 ... Articolo 1 L’articolo 2 della decisione di es [...]

Direttiva 2000/37/CE

Direttiva 2000/37/CE Direttiva 2000/37/CE della Commissione, del 5 giugno 2000, che modifica il capitolo VI bis - Farmacovigilanza - della direttiva 81/851/CEE del Consiglio per il ravvicinamento delle legislazioni degli Stati membri relative ai medicinali veterinari. (GU L 139, 10.6.2000)Recepita da: Decreto Legislativo 9 aprile 2003 n. 71 Abrogata da: Regolamento (UE) 2019/6 CollegatiDecreto Legislativo 9 aprile 2003 n. 71 [...]

Study on the Product Lifecycles, Waste Recycling and the Circular Economy for Nanomaterials

Study on the Product Lifecycles, Waste Recycling and the Circular Economy for Nanomaterials ECHA, 15 Novembre 2021 Con i dati attualmente disponibili, non è possibile fornire una stima accurata delle quantità di nanomateriali nei diversi flussi di rifiuti. Tuttavia, gli scienziati possono utilizzare i database pubblici esistenti per stimare i flussi di massa di nanomateriali verso le strutture di gestione dei rifiuti e il destino dei nanomateriali nell'ambiente. Tali modelli [...]

Decreto Legislativo 15 febbraio 2016 n. 27

Decreto Legislativo 15 febbraio 2016 n. 27 Attuazione della direttiva 2013/56/UE che modifica la direttiva 2006/66/CE relativa a pile e accumulatori e ai rifiuti di pile e accumulatori per quanto riguarda l'immissione sul mercato di batterie portatili e di accumulatori contenenti cadmio destinati a essere utilizzati negli utensili elettrici senza fili e di pile a bottone con un basso tenore di mercurio, e che abroga la decisione 2009/603/CE della commissione. (GU n.54 del 05.03.201 [...]

DPCM 30 ottobre 2023 n. 180

DPCM 30 ottobre 2023 n. 180 ID 20919 | 07.12.2023 Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 30 ottobre 2023 n. 180 Regolamento concernente modifiche al regolamento di organizzazione del Ministero della transizione ecologica di cui al decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 29 luglio 2021, n. 128. (GU n.286 del 07.12.2023) Entrata in vigore del provvedimento: 22/12/2023 ... CollegatiDPCM 29 Luglio 2021 n. 128 [...]

Esposizioni multiple ad agenti oto/neurotossici e rumore in ambito occupazionale

Esposizioni multiple ad agenti oto/neurotossici e rumore in ambito occupazionale: i microrna quali biomarcatori innovativi di effetto epigenetico ID 18007 | 07.11.2022 I microRNA sono promettenti biomarcatori di esposizione precoce a sostanze dannose non solo in ambito clinico ma anche nel settore occupazionale. Dati preliminari delle campagne di biomonitoraggio, analizzati mediante statistica mutivariata, hanno evidenziato correlazioni altamente significative tra microRNA differenzialmen [...]

REACH-CLP-OSH_2025 - Aggiornamenti sulla sicurezza chimica / Giugno 2025

REACH-CLP-OSH_2025 - Aggiornamenti sulla sicurezza chimica / Giugno 2025 ID 24108 | 13.06.2025 / In allegato Il presente Volume costituisce gli atti del “Convegno Nazionale REACH-CLP-OSH_2025 – La Sicurezza Chimica nei luoghi di lavoro” (Bologna, 11 giugno 2025), promosso ed organizzato dall’Assessorato Politiche per la Salute della Regione Emilia-Romagna, dall’Autorità Competente per la Sicurezza Chimica del Dipartimento di Sanità Pubblica Azie [...]

Valutazione del rischio e valore guida acque - Fluoro

Valutazione del rischio e valore guida acque - Fluoro ID 18838 | 26.01.2023 / In allegato Assorbimento e distribuzione Dopo l’assunzione per via orale, i composti del fluoro solubili in acqua sono rapidamente e quasi completamente assorbiti nel tratto gastro intestinale. Anche il fluoro presente nel particolato aereo viene assorbito, in misura variabile in relazione alla grandezza delle particelle e alla solubilità dei composti presenti. Una volta assorbito, il fluoro viene [...]