Sono presenti 19904 articoli.

DM omologazione autovelox

DM omologazione autovelox / Notificato CE 21.03.2025 - Sospeso dal MIT (ANSA) ID 23667 | 22.03.2025 / In allegato bozza DM invita CE 21.03.2025 Bozza Decreto ministeriale per l’omologazione del prototipo, la taratura e le verifiche periodiche di funzionalità dei dispositivi e sistemi per l'accertamento delle violazioni dei limiti massimi di velocità. Numero di notifica CE: 2025/0159/IT (Italy)Data di ricezione: 21/03/2025Termine dello status quo: 24/06/2025 Ogge [...]

EN IEC 62061:2021

EN IEC 62061:2021 | Functional safety of safety-related control systems (SCS) ID 14229 | Update news 05.04.2024 / Preview attached EN IEC 62061:2021 Safety of machinery - Functional safety of safety-related control systems Update 05.04.2024 Pubblicato Amendment 1 della IEC 62061:2021 (IEC 62061:2021/AMD1:2024) - Ed. 2.1 Valid from 03.08.2021 This International Standard specifies requirements and makes recommendations for the design, integration and validation of safety-rela [...]

Regolamento di esecuzione (UE) 2023/121

Regolamento di esecuzione (UE) 2023/121 ID 18686 | 18.01.2023 Regolamento di esecuzione (UE) 2023/121 della Commissione del 17 gennaio 2023 recante modifica e rettifica del regolamento di esecuzione (UE) 2021/1165 che autorizza l’utilizzo di taluni prodotti e sostanze nella produzione biologica e stabilisce i relativi elenchi. GU L 16/24 del 18.1.2023 Entrata in vigore: 07.02.2023 L’articolo 2, paragrafo 2, si applica a decorrere dal 5 agosto 2021. ________ Articolo 1 M [...]

Caricabatteria universale: accordo raggiunto su modifica direttiva RED

Caricabatterie universale: accordo raggiunto su modifica direttiva RED ID 16801 | 07.06.2022 Il 07 giugno 2022, il Consiglio e il Parlamento europeo hanno trovato l’accordo sulla direttiva che imporrà a tutti i produttori di offrire ai clienti un caricabatterie universale, difatti entro l'autunno 2024, l'USB Type-C diventerà la porta di ricarica comune per tutti i telefoni cellulari, tablet e fotocamere nell'UE. L'accordo provvisorio sulla modifica della direttiva sul [...]

La sicurezza per studenti e personale delle scuole nella legge n. 85/2023

La sicurezza per studenti e personale delle scuole nella legge n. 85/2023 ID 19952 | 10.07.2023 Comunicato stampa MLPS 10.07.2023 Il Decreto Lavoro - convertito, con modificazioni, nella legge 3 luglio 2023 n. 85 - dedica il Capo II agli interventi in materia di rafforzamento delle regole di sicurezza sul lavoro e di tutela contro gli infortuni, aggiornando il sistema dei controlli ispettivi e dedicando un’ampia attenzione alla sicurezza di studenti e personale scolastico. In pa [...]

Regolamento (UE) 2019/1966

Regolamento (UE)  2019/1966 Regolamento (UE) 2019/1966 della Commissione del 27 novembre 2019 che modifica e rettifica gli allegati II, III e V del regolamento (CE) n. 1223/2009 del Parlamento europeo e del Consiglio sui prodotti cosmetici. (GU L 307 del 28.11.2019) CollegatiRegolamento (CE) 1223/2009 [...]

Ordinanza Ministero della Salute 21.10.2020

Ordinanza Ministero della Salute 21 ottobre 2020 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell'emergenza epidemiologica da COVID-19. (GU n.262 del 22.10.2020) Art. 1. Potenziamento della rete COVID 1. Ai fini del contenimento della diffusione del virus COVID-19, si ritiene necessario incrementare la dotazione di posti letto dedicati all’assistenza di pazienti affetti da COVID-19, identificando strutture pubbliche e private ulteriori rispetto a quella già [...]

Regolamento (UE) 2021/240

Regolamento (UE) 2021/240 Regolamento (UE) 2021/240 del Parlamento europeo e del Consiglio del 10 febbraio 2021 che istituisce uno strumento di sostegno tecnico (GU L 57 del 18.2.2021) CollegatiRegolamento (UE) 2021/241 [...]

Dossier donne 2022

Dossier donne 2022 INAIL, 02.03.2022 Il nuovo Dossier donne 2022, che analizza l’andamento al femminile di infortuni sul lavoro e malattie professionali attraverso il confronto tra i dati mensili provvisori del 2020 e 2021, rilevati al 31 dicembre di ciascun anno, e quelli consolidati del quinquennio 2016-2020, rilevati alla data dello scorso 31 ottobre. Come sottolineato nella prefazione dalle consigliere di amministrazione Teresa Armato e Francesca Maione, si tratta di “ [...]

Circolare INAIL 18 dicembre 2014 n. 62

Circolare INAIL 18 dicembre 2014 n. 62 Linee guida per la trattazione dei casi di infortuni in itinere. Deviazioni per ragioni personali ... 1. PREMESSA Come noto, l’art. 12 del d.lgs. 23 febbraio 2000 n. 38 prevede l’esclusione della tutela dell’infortunio in itinere nel "caso di interruzione o deviazione del tutto indipendenti dal lavoro o, comunque, non necessitate [...]. L’interruzione e la deviazione si intendono necessitate quando sono dovute a cause di f [...]

Relazione 2022 Legge quadro alcol e problemi correlati

Relazione 2022 Legge quadro alcol e problemi correlati ID 19893 | 28.06.2023 / Relazione allegata Relazione del ministro della salute al parlamento sugli interventi realizzati ai sensi della legge 30.3.2001 n. 125 “legge quadro in materia di alcol e problemi alcol correlati” Premessa L’art. 8 della legge 30.3.2001 n. 125 dispone che il Ministro della Salute trasmetta al Parlamento una relazione annuale sugli interventi realizzati ai sensi dell&rsquo [...]

UNI 10898-1:2023

UNI 10898-1:2023 ID 19874 | 23.06.2023 / In allegato Preview UNI 10898-1:2023 Sistemi protettivi antincendio - Modalità di controllo dell'applicazione - Parte 1: Sistemi intumescenti La norma stabilisce le modalità di controllo dell'applicazione dei sistemi protettivi antincendio di tipo intumescente, atte a verificarne la conformità alle specifiche di progetto, redatte in funzione dell'elemento da proteggere e del grado di resistenza al fuoco richiesto. Data entrata [...]

UNI EN 16005:2024 - Porte pedonali motorizzate

UNI EN 16005:2024 - Porte pedonali motorizzate ID 21172 | 18.01.2024 / In allegato Preview UNI EN 16005:2024 Porte pedonali motorizzate - Sicurezza in uso - Requisiti e metodi di prova La norma specifica i requisiti di progettazione e i metodi di prova per porte pedonali motorizzate. Tali porte possono essere attuate in modo elettromeccanico, elettroidraulico, elettromagnetico e pneumatico. La norma riguarda la sicurezza in uso delle porte pedonali motorizzate usate sia in normali ingres [...]

Decreto Interministeriale 24 aprile 2008

Decreto Interministeriale 24 aprile 2008 Modalità, anche contabili, e tariffe da applicare in relazione alle istruttorie e ai controlli previsti dal Decreto Legislativo 18 febbraio 2005, n. 59 (G.U. 22 settembre 2008 n. 222) ... CollegatiD.Lgs. 18 febbraio 2005 n. 59Vademecum Autorizzazione Ambientale Integrata (AIA) [...]

Conferenza di Bonn sui cambiamenti climatici - (COP5)

Conferenza di Bonn sui cambiamenti climatici - (COP5) Nella conferenza tenutasi dal 25 ottobre al 5 novembre 1999 a Bonn, in Germania, le Parti della Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici hanno deciso di accelerare i loro sforzi per trasformare i concetti generali del Protocollo di Kyoto in realtà operative. In particolare, le Parti hanno concordato di più che raddoppiare il tempo dedicato ai negoziati nel corso del 2000. Ciò aumenta considerevol [...]

Convenzione di ESPOO

Convenzione di ESPOO ID 13375 | 20.04.2021 La Convenzione sulla valutazione dell’impatto ambientale in un contesto transfrontaliero (Convenzione di Espoo) è stata adottata il 25 febbraio 1991 a Espoo (Finlandia) ed è entrata in vigore il 10 Settembre 1997. La Convenzione di Espoo (EIA) stabilisce gli obblighi delle Parti di valutare l'impatto ambientale di determinate attività in una fase iniziale della pianificazione. Stabilisce inoltre l'obbligo generale degli [...]

Costa Concordia: Resoconto fotografico

Costa Concordia: resoconto fotografico dalla rimozione relitto al ripristino degli ambienti marini danneggiati L’incidente della Costa Concordia è stato indubbiamente un importante momento di prova per la capacità di risposta del Paese ad un complesso problema di natura tecnico-ingegneristica. Tuttavia anche la componente ambientale ha giocato il suo ruolo in modo determinate. Esperti ricercatori e tecnici dell’ISPRA hanno seguito fin dalle primissime fasi l’e [...]

Il Riciclo in Italia 2022

Il Riciclo in Italia 2022 ID 18485 | 27.12.2022 Il 16 dicembre 2022 è stato presentato il Rapporto "Il Riciclo in Italia 2022", da cui emerge che in 25 anni - con la riforma avviata con il D.lgs 22 del 1997 (anche noto come "Decreto Ronchi") - nel nostro Paese si è passati dall’emergenza rifiuti all’eccellenza nel recupero, che oggi qualifica l’Italia come leader europeo del riciclo dei rifiuti. In occasione dell'evento di presentazione del Rapporto, Ma [...]

Legge 1 dicembre 2016 n. 225

Legge 1 dicembre 2016 n. 225 Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 22 ottobre 2016, n. 193, recante disposizioni urgenti in materia fiscale e per il finanziamento di esigenze indifferibili. (GU n.282 del 02.12.2016 - SO n. 53) CollegatiDecreto-Legge 22 ottobre 2016 n. 193 [...]

Decisione 2007/230/CE

Decisione 2007/230/CE ID 20525 | 06.10.2023 Decisione della Commissione del 12 aprile 2007 relativo ad un modulo in materia sociale nel settore dei trasporti su strada. (GU L99/14 del 14.4.2007)______ Modificato da: - M1 Decisione 2009/959/UE della Commissione del 14 dicembre 2009 (GU L 330 80 16.12.2009) CollegatiDecisione 2009/959/UE [...]

Nota INL 7401 del 12 agosto 2019

Nota INL 7401 del 12 agosto 2019 Oggetto: ricorso ex art. 14 D.Lgs. n. 81/2008 Perviene a questo Ufficio, da parte di codesto IIL, una richiesta di chiarimenti in merito alla sussistenza del diritto alla restituzione della somma versata ai fini dell’emissione del provvedimento di revoca della sospensione dell’attività imprenditoriale di cui all’art. 14 del D.Lgs. n. 81/2008, nel caso in cui il provvedimento perda efficacia in conseguenza della mancata adozione della [...]

Circolare Albo nazionale gestori ambientali n. 3 del 3 marzo 2020

Circolare Albo nazionale gestori ambientali n. 3 del 3 marzo 2020 Chiarimenti sull’iscrizione all'Albo delle comunità montane e unioni di comuni ... Fonte: Albo nazionale gestori ambientali... [...]

Decreto 21 aprile 1999 n. 163

Decreto 21 aprile 1999 n. 163 Regolamento recante norme per l'individuazione dei criteri ambientali e sanitari in base ai quali i sindaci adottano le misure di limitazione della circolazione (G.U. n. 135 del 11 giugno 1999) CollegatiDecreto 2 aprile 2002 n. 60 [...]

Convenzione ILO C68 del 06 giugno 1946

Convenzione ILO C68 del 06 giugno 1946 ID 14160 | 28.07.2021 Convenzione ILO C68 Alimentazione e mensa dei marittimi, 1946. Seattle, 06 giugno 1946 The General Conference of the International Labour Organisation, having been convened at Seattle by the Governing Body of the International Labour Office, and having met in its Twenty-eighth Session on 6 June 1946, having decided upon the adoption of certain proposals with regard to food and catering for crews on board ship, which is the fourth i... [...]

Secondo documento di consenso sulla sorveglianza sanitaria

Secondo documento di consenso sulla sorveglianza sanitaria Maggio 2023 ID 19715 | 30.05.2023 / Documento in allegato Nel maggio 2023 il Gruppo di Lavoro CIIP Sorveglianza Sanitaria ha aggiornato il "Documento di consenso sulla sorveglianza sanitaria" prodotto nel febbraio 2020. Il GdL Sorveglianza Sanitaria comprende Medici Competenti, Medici del Lavoro e Psicologi che operano sia nelle imprese che nei servizi pubblici di prevenzione e vigilanza. Dal confronto fra le diverse profess [...]

Quiz Verifiche di idoneità Responsabile Tecnico aggiornati al 05.10.2020

Quiz delle Verifiche di idoneità del Responsabile Tecnico aggiornati al 05 ottobre 2020 Albo Nazionale gestori ambientali, Ottobre 2020 Disponibili i set completi dei quiz delle verifiche per l'idoneità dei responsabili tecnici previste dall'articolo 13 comma 1 del D.M. 120/2014, suddivisi nei moduli di cui all'allegato C della Delibera del Comitato Nazionale n.6 del 30/05/2017 e aggiornati al 05 ottobre 2020: - Modulo Obbligatorio per tutte le categorie- Modulo Sp [...]

Analisi impatti ambientali del lockdown 2020 alle foci dei fiumi Po, Brenta-Adige, Metauro, Tevere

Analisi degli impatti ambientali del lockdown 2020 alle foci dei fiumi Po, Brenta-Adige, Metauro, Tevere Report ISPRA 347/2021 Il rapporto presenta i risultati ottenuti nell’ambito dello studio Lockdown 2020 pensato per valutare l’effetto nelle acque marino costiere della chiusura, a causa della pandemia da COVID-19, e della successiva riapertura della maggior parte delle attività produttive. A tale studio hanno collaborato Guardia Costiera, ARPA Veneto, Marche e Lazio, [...]

Sentenza CP 49022/2019 del 3 dicembre 2019

Sentenza CP 49022/2019 del 3 dicembre 2019 Il noleggiatore delle macchine da cantiere, utilizzate per realizzare opere senza i dovuti permessi, è responsabile degli abusi edilizi commessi Penale Sent. Sez. 3 Num. 49022 Anno 2019 Presidente: SARNO GIULIORelatore: CERRONI CLAUDIO Data Udienza: 25/10/2019 ... SENTENZA sul ricorso proposto da ****avverso la sentenza del 16/04/2019 della Corte di Appello di Firenze visti gli atti, il provvedimento impugnato e il ricorso;udita la relaz [...]

Decreto Legislativo 19 luglio 2004 n.213

Decreto Legislativo 19 luglio 2004 n.213 Modifiche ed integrazioni al decreto legislativo 8 aprile 2003, n. 66, in materia di apparato sanzionatorio dell'orario di lavoro. (GU n.192 del 17.08.2004) CollegatiDecreto Legislativo 8 aprile 2003 n. 66 [...]

Criteri EU GPP Tessile

Criteri EU GPP Tessile (2017) I criteri per i prodotti tessili si riferiscono ai seguenti prodotti, che comprendono tanto prodotti finiti quanto prodotti intermedi e accessori: - abbigliamento e accessori tessili: divise, abbigliamento da lavoro, dispositivi di protezione individuale (DPI) e accessori costituiti per almeno l'80 % del peso da fibre tessili in forma tessuta, non tessuta o lavorata a maglia;- tessili per interni: prodotti tessili per interni costituiti per almeno l'80 % [...]