Sono presenti 19904 articoli.

Criteri EU GPP Mobili

Criteri EU GPP Mobili (2017) Il gruppo di prodotti "mobili" comprende unità a sé stanti o a incasso utilizzate principalmente per riporre, collocare o appendere oggetti e/o fornire superfici dove gli utilizzatori possano riposarsi, sedere, mangiare, studiare o lavorare, in interni ed esterni. I materassi da letto sono inclusi nel campo di applicazione. Il gruppo di prodotti in questione non comprende i seguenti prodotti: a) prodotti la cui funzione primaria non è que [...]

Regolamento di esecuzione (UE) 2023/731

Regolamento di esecuzione (UE) 2023/731 ID 19364 | 04.04.2023 Regolamento di esecuzione (UE) 2023/731 della Commissione del 3 aprile 2023 relativo a un programma coordinato di controllo pluriennale dell’Unione per il 2024, il 2025 e il 2026, destinato a garantire il rispetto dei livelli massimi di residui di antiparassitari e a valutare l’esposizione dei consumatori ai residui di antiparassitari nei e sui prodotti alimentari di origine vegetale e animale e che abroga il rego [...]

Rettifica regolamento (UE) 2016/679 | 04.03.2021

Rettifica regolamento (UE) 2016/679 | 04.03.2021 Rettifica del regolamento (UE) 2016/679 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 27 aprile 2016, relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali, nonché alla libera circolazione di tali dati e che abroga la direttiva 95/46/CE (GU L 74/35 del 04.03.2021) ... Pagina 29, considerando 158:anziché:«(158)Qualora i dati personali siano trattati a fini di archiviazio [...]

Il settore della navigazione: infortuni e malattie professionali negli anni della pandemia

Il settore della navigazione e della pesca marittima: infortuni e malattie professionali negli anni della pandemia di Covid-19 ID 17941 | 26.10.2022 Il documento tratta i dati del settore della navigazione marittima e della pesca marittima dal punto di vista degli infortuni sul lavoro e delle malattie professionali, anche alla luce della pandemia di Covid-19, che ha avuto forti ripercussioni in molti settori lavorativi e, per quanto riguarda lo specifico comparto, soprattutto per l’a [...]

UNI 11018-1:2023 - Facciate ventilate

UNI 11018-1:2023 | Facciate ventilate - Caratteristiche prestazionali e terminologia ID 21103 | 08.01.2024 / Preview in allegato UNI 11018-1:2023 Facciate ventilate - Parte 1: Caratteristiche prestazionali e terminologia La norma specifica le principali caratteristiche prestazionali in relazione alla sicurezza in uso, al comportamento agli agenti atmosferici e all'isolamento termico e acustico delle facciate ventilate utilizzate come involucro edilizio e alla sostenibilit&agrav [...]

Vigilanza e controllo alimenti e bevande in Italia Anno 2019

Vigilanza e controllo degli alimenti e delle bevande in Italia - Anno 2019 Ministero della Salute, 2021 La Legge 7 agosto 1986, 462 recante “misure urgenti in materia di prevenzione e repressione delle sofisticazioni alimentari” (Legge di conversione del D.L. 18 giugno 1986, 282) per consentire la compiuta e articolata conoscenza dell’andamento del fenomeno delle frodi e delle sofisticazioni degli alimenti e delle bevande, dispone che il Ministero della Salute raccolga i [...]

REACH Authorisation Decisions List | Last update 06.11.2020

REACH Authorisation Decisions List REACH Authorisation Decisions List of authorisation decisions adopted on the basis of Article 64 of Regulation (EC) No 1907/2006 (REACH). The list also includes reference to related documentation concerning all applications for authorisation on which an opinion has been adopted by the Committee for Risk Assessment and the Committee for Socio-economic Analysis of ECHA on the basis of Article 64 REACH. Last update: 06/11/2020 Regolamento (CE) n. [...]

Domande frequenti sulle misure adottate dal Governo

Domande frequenti sulle misure adottate dal Governo ID 11996 | 07 Dicembre 2020 / Doc.pdf in allegato Il Dpcm 3 dicembre 2020 individua tre aree, corrispondenti ad altrettanti scenari di rischio, per le quali sono previste specifiche misure restrittive per il periodo 4 dicembre 2020 - 15 gennaio 2021. In calce all'articolo: - Download Rev. 1.0 7 dicembre 2020 del Documento pdf completo "Domande Frequenti nuove misure adottate dal Governo"- Download Rev. 0.0 7 novembre [...]

Relazione commissione UE 2020 | Direttiva OND

Relazione commissione UE 2020 | Direttiva OND Bruxelles, 16.11.2020 Relazione della Commissione al Parlamento Europeo e al Consiglio relativa alla trasposizione e amministrazione della direttiva 2000/14/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, dell'8 maggio 2000, sul ravvicinamento delle legislazioni degli Stati membri concernenti l'emissione acustica ambientale delle macchine e attrezzature destinate a funzionare all'aperto. La direttiva 2000/14/CE sull'emissione acustic [...]

DPR 15 ottobre 2020 n. 186

DPR 15 ottobre 2020 n. 186 | Agenzia ItaliaMeteo Regolamento concernente l'organizzazione dell'Agenzia nazionale per la meteorologia e climatologia denominata «ItaliaMeteo» e misure volte ad agevolare il coordinamento della gestione della materia meteorologia e climatologia. (GU n.15 del 20.01.2021) Entrata in vigore del provvedimento: 04/02/2021 ... Art. 1. Oggetto 1. Il presente regolamento disciplina, ai sensi dell’articolo 1, commi da 549 a 561, della legge 27 di [...]

DdL Salva-Milano

DdL Salva-Milano / Approvato Camera 21 Novembre 2024 ID 22980 | 21.11.2024 / In allegato Proposta di Legge (C. 1987) ________ Update 21.11.2024 La Camera dei deputati approva con 172 voti a favore e 41 contrari la approvato la proposta di legge recante "Disposizioni di interpretazione autentica in materia urbanistica ed edilizia" (Salva-Milano). La proposta di legge in esame si compone di un unico articolo e reca disposizioni (riformulate quali norme di interpretazione aute [...]

Legge 13 luglio 1966 n. 615

Legge 13 luglio 1966 n. 615  Provvedimenti contro l'inquinamento atmosferico.  (GU n.201 del 13.08.1966) Provvedimento abrogato da: D.Lgs. 3 aprile 2006 n. 152 CollegatiD.P.R. 22 dicembre 1970 n. 1391D.Lgs. 3 aprile 2006 n. 152TUA | Testo Unico Ambiente [...]

Direttiva delegata (UE) 2022/278

Direttiva delegata (UE) 2022/278 - Modifica Alleg. III Direttiva RoHS Direttiva delegata (UE) 2022/278 della Commissione del 13 dicembre 2021 che modifica, adeguandolo al progresso scientifico e tecnico, l’allegato III della direttiva 2011/65/UE del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda un’esenzione relativa all’uso del mercurio nelle lampade ad alogenuri metallici GU L 43/38 del 24.2.2022 ... CollegatiDirettiva RoHS III | Testo consolidato [...]

Valutazioni della temperatura corporea con termocamere

Valutazioni della temperatura corporea con termocamere Factsheet, INAIL 16.02.2021 Valutazione della temperatura corporea con termocamere durante la pandemia da nuovo Coronavirus Sars-Cov2: principi di funzionamento e indicazioni d'uso Il documento illustra nel dettaglio le caratteristiche, le tipologie e le modalità di utilizzo di questi dispositivi. La misurazione della temperatura corporea rappresenta uno degli strumenti in grado di prevenire e contenere il contagio da Covid-19 [...]

EN 15188:2020

EN 15188:2020 Determination of the spontaneous ignition behaviour of dust accumulations This European Standard specifies analysis and evaluation procedures for determining self-ignition temperatures (TSI) of combustible dusts or granular materials as a function of volume by hot storage experiments in ovens of constant temperature. The specified test method is applicable to any solid material for which the linear correlation of lg (V/A) versus the reciprocal self-ignition temperature 1/TSI ( [...]

Regolamento (CE) n. 762/2008

Regolamento (CE) n. 762/2008 Regolamento (CE) n. 762/2008 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 9 luglio 2008, relativo alla trasmissione di statistiche sull’acquacoltura da parte degli Stati membri e che abroga il regolamento (CE) n. 788/96 del Consiglio  (GU L 218/1 del 13.8.2008) ... In allegato Testo consolidato al 10.01.2014 Modificato da: Regolamento (UE) n. 1350/2013 del Parlamento Europeo e del Consiglio dell'11 dicembre 2013  ... [...]

Direttiva 2006/54/CE

Direttiva 2006/54/CE  ID 21958 | 30.05.2024 Direttiva 2006/54/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 5 luglio 2006, riguardante l'attuazione del principio delle pari opportunità e della parità di trattamento fra uomini e donne in materia di occupazione e impiego  GU L 204/23 del 26.7.2006 ... Articolo 1 Scopo Lo scopo della presente direttiva è assicurare l'attuazione del principio delle pari opportunità e della parità di trattamento fra uomini e donne in materia di occupazione e i... [...]

Piano Nazionale Anticorruzione (PNA) / ANAC 2024

Piano Nazionale Anticorruzione (PNA) / ANAC 2024 ID 23452 | 12.02.2025 / In allegato Piano Nazionale Anticorruzione Aggiornamento 2024 PNA 2022 Comunicato in GU n.35 del 12.02.2025 - Delibera n. 31 del 30 gennaio 2025 - Aggiornamento 2024 PNA 2022 La disciplina vigente prevede che le Pubbliche amministrazioni, tra cui i comuni, adottino il Piano integrato di attività e organizzazione (PIAO), costituito dalle seguenti sezioni coordinate, collegate e coerenti tra loro: Se [...]

La normativa degli Stati Uniti sulle Schede Dati Sicurezza (SDS): OSHA (29 CFR 1910.1200(g))

La normativa degli Stati Uniti sulle Scheda dei Dati di Sicurezza (SDS): OSHA (29 CFR 1910.1200(g)) / Note ID 23393 | 02.02.2025 / In allegato nota completa - Documenti La normativa internazionale, inclusa quella dell’Unione Europea (ECHA / REACH) e degli Stati Uniti (OSHA / OSHS), richiede che le SDS (Schede dei Dati di Sicurezza) delle sostanze chimiche, siano disponibili nella lingua ufficiale del paese in cui il prodotto chimico è venduto. Questo requisito garantisce [...]

Decreto-Legge 30 settembre 2005 n. 203

Decreto-Legge 30 settembre 2005 n. 203 ID 18360 | 13.12.2022 Decreto-Legge 30 settembre 2005 n. 203 Misure di contrasto all'evasione fiscale e disposizioni urgenti in materia tributaria e finanziaria. GU del 3 ottobre 2005 n. 230 Entrata in vigore del provvedimento: 4/10/2005 Decreto-Legge convertito con modificazioni dalla L. 2 dicembre 2005, n. 248 (in SO n.195 relativo alla GU 02/12/2005 n. 281) ... Testo consolidato contenente le seguenti modifiche/abrogazioni normative: [...]

Convenzione ILO C7 del 15 giugno 1920

Convenzione ILO C7 del 15 giugno 1920 ID 13930 | 06.07.2021 Convenzione ILO C7 Età minima (lavoro marittimo), 1920. Washington, 15 giugno 1920 The General Conference of the International Labour Organisation, having been convened at Genoa by the Governing Body of the International Labour Office, on the 15th day of June 1920, and having decided upon the adoption of certain proposals with regard to the application to seamen of the Convention adopted at Washington last November prohibiting the e... [...]

Legge 5 giugno 2012 n. 86

Legge 5 giugno 2012 n. 86 / Registro nazionale protesici mammarie Istituzione del registro nazionale e dei registri regionali degli impianti protesici mammari, obblighi informativi alle pazienti, nonche' divieto di intervento di plastica mammaria alle persone minori. (GU n.148 del 27.06.2012) CollegatiDecreto Legislativo n. 46 del 24 Febbraio 1997Decreto Legislativo 5 agosto 2022 n. 137 [...]

Avviso ADM 30 giugno 2022 - Sorveglianza radiometrica all'importazione

Avviso ADM 30 giugno 2022 - Sorveglianza radiometrica all'importazione ID 17003 | 04.07.2022  La disciplina della sorveglianza radiometrica prevista per l’importazione di rottami o altri materiali metallici di risulta, semilavorati metallici e prodotti finiti in metallo, di cui all’articolo 72 e all’Allegato XIX del Decreto Legislativo n. 101/2020, è stata di recente novellata dall’articolo 40 del Decreto legge n. 17/2022, convertito in Legge n. 34/2022 [...]

IEC TR 60825-5:2019

IEC TR 60825-5:2019, Safety of laser products - Part 5: Manufacturer's checklist for IEC 60825-1 IEC TR 60825-5:2019 is applicable to laser products as described in IEC 60825-1:2014.   The checklist is intended for use by manufacturers of laser products and their agents to establish that each new or modified design complies with the requirements of IEC 60825-1:2014. The checklist is used in conjunction with IEC 60825-1, as relevant clauses and subclauses in IEC 60825-1 are referred to i [...]

Rapporto Annuale 2019 UNMIG

Rapporto Annuale 2019 UNMIG Attività dell’anno 2018 Nel corso del 2018 e dell’inizio del 2019 la Direzione Generale per la sicurezza anche ambientale delle attività minerarie ed energetiche - UNMIG (in seguito anche DGSUNMIG) ha contribuito allo sviluppo del quadro regolatorio nell’ambito delle materie di competenza, attraverso l’elaborazione di proposte normative di settore e l’aggiornamento della normativa secondaria. In particolare sono state [...]

D.Lgs. 19 novembre 1999 n. 528

D.Lgs. 19 novembre 1999, n. 528 Modifiche ed integrazioni al decreto legislativo 14 agosto 1996, n. 494, recante attuazione della direttiva 92/57/CEE in materia di prescrizioni minime di sicurezza e di salute da osservare nei cantieri temporanei o mobili. GU n. 13 del 18 gennaio 2000... [...]

DDL n. 1347-2025 | Norme verifiche periodiche di macchine e impianti elettrici

DDL n. 1347-2025 | Norme verifiche periodiche di macchine e impianti elettrici  ID 23308 | 19.02.2025 / In allegato Il presente disegno di legge è finalizzato a rafforzare la tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro, con particolare attenzione a stabilimenti e impianti sensibili. A tal fine, si propone di aggiornare, integrare e rivedere le disposizioni contenute nel decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81 e nel regolamento di cui al decreto del Preside [...]

Sentenza CC n. 20259 del 14 luglio 2023

Sentenza Cassazione Civile n. 20259 del 14 luglio 2023 / Formazione lavoratori possibile oltre il normale orario di lavoro ID 20673 | 28.10.2023 La formazione obbligatoria può avvenire anche al di fuori del normale orario di lavoro, salvo il diritto del dipendente a vedersi riconosciuta l’applicazione delle maggiorazioni retributive prescritte per lo straordinario. La Corte di Cassazione civile, con sentenza n. 20259 del 14 luglio 2023, ha infatti affermato che il datore di lavoro ha il dirit... [...]

Rettifica della raccomandazione (UE) 2021/2279 - 23.05.2022

Rettifica della raccomandazione (UE) 2021/2279 - 23.05.2022 Rettifica della raccomandazione (UE) 2021/2279 della Commissione, del 15 dicembre 2021, sull’uso dei metodi dell’impronta ambientale per misurare e comunicare le prestazioni ambientali del ciclo di vita dei prodotti e delle organizzazioni GU L 144/1 del 23.5.2022 Abrogazione La raccomandazione 2013/179/UE della Commissione è abrogata. ______ CollegatiRaccomandazione (UE) 2021/2279Raccomandazion [...]

L’obbligo di diagnosi energetica / ENEA 2024

L’obbligo di diagnosi energetica ai sensi dell’Art. 8 comma 1 e 3 del D. Lgs. 102/2014 / ENEA Dic. 2024 ID 23476 | 17.02.2025 / In allegato L’obbligo di diagnosi energetica ai sensi dell’Art. 8 comma 1 e 3 del D. Lgs. 102/2014: le risultanze dell’adempimento normativo alla scadenza del dicembre 2023. Nel documento sono riportati tutti i dati relativi ai soggetti obbligati coinvolti nell'obbligo, ovvero le grandi imprese e le imprese energivore iscritte agli [...]