Sono presenti 19905 articoli.

Comunicato INAIL 26 aprile 2022: MC Allegato 3B

Comunicato INAIL 26 aprile 2022: MC Allegato 3B Disponibile l’aggiornamento della funzionalità “Rinnova associazioni” della piattaforma informatica “Comunicazione medico competente". In riferimento alle problematiche relative alla trasmissione delle informazioni sui dati collettivi aggregati e sanitari di rischio dei lavoratori sottoposti a sorveglianza sanitaria nell’anno 2021, prevista per il 31 marzo e prorogata al 31 luglio 2022 con nota del Ministe [...]

UNI EN ISO 26800:2011

UNI EN ISO 26800:2011 Ergonomia - Approccio generale, principi e concetti La presente norma è la versione ufficiale in lingua inglese della norma europea EN ISO 26800 (edizione agosto 2011). La norma descrive i principi ergonomici fondamentali: definisce i termini ergonomici di base ed illustra i concetti, ritenuti rilevanti per la progettazione e valutazione di compiti, attività lavorative, prodotti, sistemi, servizi ed ambienti, allo scopo di renderli compatibili con i bisogni, le capacità ... [...]

Regolamento (UE) 2024/1735

Regolamento (UE) 2024/1735 / Regolamento sull'industria a zero emissioni nette ID 22138 | 28.06.2024 Regolamento (UE) 2024/1735 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 13 giugno 2024, che istituisce un quadro di misure per rafforzare l'ecosistema europeo di produzione delle tecnologie a zero emissioni nette e che modifica il regolamento (UE) 2018/1724 GU L, 2024/1735, 28.6.2024 Entrata in vigore: 29.06.2024 Applicazione a decorrere dal 29 giugno 2024. Gli articoli 26 [...]

Manuale operativo prelievo di campioni biologici analisi genetiche Convenzione di Washington

Manuale operativo prelievo di campioni biologici analisi genetiche Convenzione di Washington (CITES) ID 18127 | 21.11.2022 ISPRA Manuali e linee guida 201/2022 L’attività di verifica delle certificazioni di nascita in cattività di specie protette dalla Convenzione di Washington (CITES) è una delle attività principali dell’Area per la Genetica della Conservazione (Area BIO-CGE) di ISPRA e ed è funzionale all’identificazione di eventuali [...]

Decreto 21 marzo 2024 n. 74

Decreto 21 marzo 2024 n. 74 / Gliceridi di origine vegetale nell’elenco delle biomasse combustibili TUA ID 22016 | 07.06.2024 Decreto 21 marzo 2024 n. 74Regolamento recante inserimento di prodotti costituiti prevalentemente da gliceridi di origine vegetale nell’elenco delle biomasse a uso combustibile e aggiornamento dei parametri relativi a prodotti costituiti prevalentemente da gliceridi di origine animale. (GU n. 132 del 7 giugno 2024) Art. 1. Modifiche all’all [...]

D.P.C.M. 24 marzo 2004

D.P.C.M. 24 marzo 2004 Direttiva del ministro della funzione pubblica sulle misure finalizzate al miglioramento del benessere organizzativo nelle pubbliche amministrazioni (GU N. 80 del 5 Aprile 2004) CollegatiD.P.C.M. 13 giugno 2006D.P.C.M. 24 marzo 2004 [...]

Legge 13 agosto 2010 n. 129

Legge 13 agosto 2010 n. 129 / "Legge ALCOA" Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 8 luglio 2010, n. 105, recante misure urgenti in materia di energia. Proroga di termine per l'esercizio di delega legislativa in materia di riordino del sistema degli incentivi. (GU n.192 del 18.08.2010) CollegatiDecreto-Legge 8 luglio 2010 n. 105 [...]

Decreto 26 maggio 2009 n. 86

Decreto 26 maggio 2009 n. 86 Regolamento concernente la definizione dei profili di competenza dei restauratori e degli altri operatori che svolgono attività complementari al restauro o altre attività di conservazione dei beni culturali mobili e delle superfici decorate di beni architettonici, ai sensi dell'articolo 29, comma 7, del decreto legislativo 22 gennaio 2004, n. 42, recante il codice dei beni culturali e del paesaggio.(GU n. 160 del 13 luglio 2009) CollegatiDecreto 26 [...]

DD MLPS del 28 Ottobre 2020 n. 226

DD MLPS del 28 Ottobre 2020 n. 226 Incentivazione al Lavoro agile ____ Articolo 1 (Incentivazione del lavoro agile) 1. A decorrere dalla data del 28 ottobre 2020 la Direzione generale per le politiche del personale, l'innovazione organizzativa, il bilancio - Ufficio procedimenti disciplinari programma la propria attività assicurando il massimo ricorso al lavoro agile per le attività compatibili con tale modalità lavorativa, anche oltre i limiti di cui all'artico [...]

Ordinanza Regione Lombardia n. 590 del 31/07/2020

Ordinanza Regione Lombardia n. 590 del 31/07/2020 Ulteriori misure per la prevenzione e gestione dell’emergenza epidemiologica da covid-19. Ordinanza ai sensi dell’art. 32, comma 3, della legge 23 dicembre 1978, n. 833 in materia di igiene e sanità pubblica, dell’art. 3 del decreto-legge 25 marzo 2020, n. 19 e dell’art. 1 comma 16 del decreto-legge 16 maggio 2020, n. 33 L’Ordinanza n. 590 dispone novità rilevanti per il trasporto pubbl [...]

Direttiva 2002/58/CE

Direttiva 2002/58/CE / Vita privata e comunicazioni elettroniche ID 15435 | 12.01.2022 Direttiva 2002/58/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 12 luglio 2002, relativa al trattamento dei dati personali e alla tutela della vita privata nel settore delle comunicazioni elettroniche (direttiva relativa alla vita privata e alle comunicazioni elettroniche)GU n. L 201/37 del 31/07/2002 ... Testo consolidato del 19.12.2009 contenente le seguenti: ModificheDirettiva 2006/24/CE del Parlament... [...]

Legge 27 febbraio 2017 n. 18

Legge 27 febbraio 2017 n. 18 Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 29 dicembre 2016, n. 243, recante interventi urgenti per la coesione sociale e territoriale, con particolare riferimento a situazioni critiche in alcune aree del Mezzogiorno. (GU n.49 del 28-02-2017) CollegatiDecreto-Legge 29 dicembre 2016 n. 243 [...]

Decreto 30 novembre 2021

Decreto 30 novembre 2021 Misure di adeguamento dell'idoneita' delle strutture presso cui viene condotta la sperimentazione clinica alle disposizioni del regolamento (UE) n. 536/2014. (GU n.65 del 18.03.2022) CollegatiRegolamento (UE) n. 536/2014Decreto Legislativo 6 novembre 2007 n. 200Decreto Legislativo 24 giugno 2003 n. 211 [...]

Regolamento (CEE) n. 1612/68

Regolamento (CEE) n. 1612/68 /  Libera circolazione dei lavoratori all'interno della Comunità Regolamento (CEE) n. 1612/68 del Consiglio, del 15 ottobre 1968, relativo alla libera circolazione dei lavoratori all'interno della Comunità(GU n. L 257 del 19/10/1968) Abrogato da: Regolamento (UE) n. 492/2011 CollegatiRegolamento (UE) n. 492/2011Trattato sull'Unione europea consolidato [...]

UNI EN 1540:2012

UNI EN 1540:2012 ID 12635 - In allegato Preview, a breve Documento Tecnico  Esposizione nell'ambiente di lavoro - Terminologia La presente norma è la versione ufficiale in lingua inglese della norma europea EN 1540 (edizione dicembre 2011). La norma specifica termini e definizioni legati alla valutazione dell'esposizione occupazionale ad agenti chimici e biologici. Si tratta di termini sia generali che specifici ai processi fisici e chimici di campionamento dell'aria, al metod [...]

CEI EN 50075:1997

CEI EN 50075:1997 Spine non smontabili bipolari 2,5 A 250 V, con cavo, per il collegamento degli apparecchi di Classe II per usi domestici e similari Classificazione CEI: 23-34 DATA PUBBLICAZIONE: 1997-09 La Norma si applica alle spine bipolari non smontabili, senza contatto di terra, con tensione nominale di 250 V in c.a. ed a corrente nominale di 2,5 A. Esse sono munite di cavo, per il collegamento di apparecchi di classe II destinati ad usi domestici e similari, non offrono protezione spe... [...]

Protocollo con le Comunità ebraiche italiane

Protocollo con le Comunità ebraiche italiane 14 Maggio 2020 L’esigenza di adottare misure di contenimento dell’emergenza epidemiologica da SARS-CoV-2 rende necessario la redazione di un Protocollo con le confessioni religiose. Il Protocollo, nel rispetto del diritto alla libertà di culto, prescinde dall’esistenza di accordi bilaterali, contemperando l’esercizio della libertà religiosa con le esigenze di contenere l’epidemia in atto. Protoco [...]

Rapporto ISS COVID-19 n. 34/2020 | Sorveglianza territoriale e tutela della salute pubblica

Rapporto ISS COVID-19 n. 34/2020 | Sorveglianza territoriale e tutela della salute pubblica Rapporto ISS COVID-19 n. 34/2020 - Sorveglianza territoriale e tutela della salute pubblica: alcuni aspetti etico-giuridici. Versione del 25 maggio 2020La sorveglianza è una componente fondamentale della sanità pubblica, in particolare nell’ambito delle attività di prevenzione e controllo delle malattie infettive. In situazioni emergenziali, le misure di controllo poste i [...]

Norme armonizzate direttiva strumenti di misura Luglio 2012

Norme armonizzate direttiva strumenti di misura Luglio 2012 2012/C 218/08 Comunicazione della Commissione nell’ambito dell’applicazione della direttiva 2004/22/CE del Parlamento europeo e del Consiglio relativa agli strumenti di misura   GU C 218 del 24.7.2012 26.08.2021Comunicazione abrogata dalla Decisione di esecuzione (UE) 2021/1402. Essa continua ad applicarsi ai riferimenti delle norme che figurano nell’allegato II della Decisione di esecuzione [...]

IEC 80001-1:2021 PRV

IEC 80001-1:2021 PRV Pre release version Safety, effectiveness and security in the implementation and use of connected medical devices or connected health software - Part 1: Application of risk management [...]

Regolamento di esecuzione (UE) 2019/1102

Regolamento (UE) 2019/1102 della Commissione del 27 giugno 2019 che modifica il regolamento (CE) n. 2003/2003 del Parlamento europeo e del Consiglio relativo ai concimi al fine di adeguarne gli allegati I e IV GU L 175/25 del 28.06.2019 Entrata in vigore: 18.07.2019 ... Collegati:Regolamento (CE) n. 2003/2003   [...]

Delibera n. 2 del 31 gennaio 2022

Delibera n. 2 del 31 gennaio 2022 Modello attestazione RT impresa extra UE ... Articolo 1 (Modifiche alla deliberazione n. 1 del 22 gennaio 2018) L’allegato “C” alla deliberazione n. 1 del 22 gennaio 2018 è sostituito dall’allegato “A” alla presente deliberazione. ... Allegato “A”Schema di attestazione dell’idoneita’ dei veicoli/carrozzerie mobili redatta ai sensi dell’art. 15, comma 4, lettera b), del DM 3 [...]

Interpello ambientale 31.10.2022 - Metanolo combustibile in impianti termici industriali

Interpello ambientale 31.10.2022 / Metanolo combustibile in impianti termici industriali ID 18279 | 04.12.2022 / In allegato Testo interpello Ambientale  L’art. 27 del decreto-legge n. 77 del 31 maggio 2021 ha introdotto, all’art. 3 septies del D.lgs. 152/2006, l’istituto dell’interpello in materia ambientale, che consente di inoltrare al Ministero della transizione ecologica istanze di ordine generale sull’applicazione della normativ [...]

Corte di Giustizia CE Grande Sezione 09 marzo 2021 n. 580

Corte di Giustizia CE Grande Sezione 09 marzo 2021 n. 580 - C-580/19 Organizzazione dell'orario di lavoro - Dir. 2003/88 - Pronto intervento in regime di reperibilità «Rinvio pregiudiziale – Tutela della sicurezza e della salute dei lavoratori – Organizzazione dell’orario di lavoro – Direttiva 2003/88/CE – Articolo 2 – Nozione di “orario di lavoro” – Servizio di pronto intervento in regime di reperibilità &ndash [...]

Parametri indicatori qualità nelle acque - Carbonio organico totale

Parametri indicatori qualità nelle acque - Carbonio organico totale ID 18808 | 26.01.2023 / In allegato Per carbonio organico totale (TOC = Total Organic Carbon) si intende tutto il carbonio presente sotto forma di materia organica, disciolto e/o in sospensione nell’acqua.  La misura del TOC può essere usata per monitorare l’efficacia dei processi impiegati per il trattamento o la rimozione dei contaminanti organici, indipendentemente dal loro stato di ossid [...]

Cassazione Penale Sent. Sez. 1 n. 27227 | 13 Giugno 2018

Violazione delle norme per la prevenzione degli infortuni sul lavoro Trattamento sanzionatorio Penale Sent. Sez. 1 Num. 27227 Anno 2018 Penale Sent. Sez. 1 Num. 27227 Anno 2018Presidente: DI TOMASSI MARIASTEFANIARelatore: CENTOFANTI FRANCESCOData Udienza: 27/04/2018 Ritenuto in fatto e considerato in diritto 1. Con sentenza ex art. 444 cod. proc. pen., pronunciata il 21 settembre 2015, irrevocabile dal 9 ottobre 2015, il Tribunale di Genova applicava ad E.L. la pena di otto mesi di recl [...]

UNI EN ISO 22526-1:2022 - Impronta climatica (carbon footprint)

UNI EN ISO 22526-1:2022 - Impronta climatica (carbon footprint) UNI EN ISO 22526-1:2022 Materie plastiche - Impronta climatica (carbon footprint) e ambientale di materie plastiche a base biologica - Parte 1: Principi generali Recepisce: EN ISO 22526-1:2021 Adotta: ISO 22526-1:2020 Data entrata in vigore: 03 marzo 2022 La norma specifica i principi generali e i limiti del sistema per l'impronta climatica (carbon footprint) e ambientale dei prodotti di materia plastica a base biologica. [...]

Piano di lavoro progettazione ecocompatibile etichettatura energetica 2022-2024

Piano di lavoro sulla progettazione ecocompatibile e sull’etichettatura energetica 2022-2024 Comunicazione della Commissione Piano di lavoro sulla progettazione ecocompatibile e sull’etichettatura energetica 2022-2024  (C/2022/2026) GU C 182/1 del 4.5.2022 ... Le tensioni sul mercato dell’energia cui si è trovata esposta l’UE negli ultimi mesi ricordano con amara evidenza i rischi e i costi che una forte dipendenza dai combustibili fossili di importaz [...]

Comunicazione lavoratori occasionali: modifica Art. 14 TUSSL nella Legge n. 51/2022

Comunicazione lavoratori occasionali: modifica Art. 14 TUSSL nella Legge n. 51/2022 ID 16698 | 23.05.2022 / Download Scheda allegata Si riporta l'articolo 12-sexsies della Legge n. 51/2022 Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 6 novembre 2021, n. 152, recante disposizioni urgenti per l'attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR) e per la prevenzione delle infiltrazioni mafiose (GU n.310 del 31.12.2021 - SO n. 48) che aggiorna l'Art. 14 [...]

Regolamento (UE) 2015/174

Regolamento (UE) 2015/174 Regolamento (UE) 2015/174 della Commissione, del 5 febbraio 2015 , che modifica e rettifica il regolamento (UE) n. 10/2011 riguardante i materiali e gli oggetti di materia plastica destinati a venire a contatto con i prodotti alimentari. (GU L 30 del 6.2.2015) CollegatiRegolamento (UE) 10/2011 [...]