Sono presenti 19913 articoli.

Circolare n. 6 del 21 luglio 2022 - Trasporto intermodale dei rifiuti

Circolare n. 6 del 21 luglio 2022 ID 17156 | 23.07.2022 / In allegato Circolare Trasporto intermodale dei rifiuti. Ulteriori chiarimenti Estratto Continuano a pervenire diversi quesiti circa le modalità del trasporto intermodale di rifiuti e dubbi in merito al ruolo che le varie imprese coinvolte rivestono. Si ritiene a tale proposito di dover ribadire quanto già previsto nella circolare n.1235  del 4 dicembre 2017. In particolare si conferma  che è sempre [...]

Indicazioni strategiche ad interim infezioni da SARS-CoV-2 ambito scolastico (a.s. 2021-2022)

Indicazioni strategiche ad interim infezioni da SARS-CoV-2 ambito scolastico (a.s. 2021-2022) ID 14451 | 02.09.2021 Indicazioni strategiche ad interim per la prevenzione e il controllo delle infezioni da SARS-CoV-2 in ambito scolastico (a.s. 2021-2022) La nuova pubblicazione, a cura dell'Istituto superiore di sanità, dei Ministeri della Salute e dell'Istruzione, dell'Inail e della Fondazione Bruno Kessler, in collaborazione con il Commissario Straordinario per l’Emergenza Cov [...]

Prevenzione respiratoria nelle scuole

Prevenzione respiratoria nelle scuole / Note e Documenti ID 19967 | 12.07.2023 / In allegato Note, documenti, riferimenti normativi ed estratti norme per la prevenzione respiratoria nelle scuole. La prevenzione, la gestione e il controllo delle malattie correlate agli ambienti di vita indoor frequentati dai bambini (scuole, asili nido) costituiscono obiettivi prioritari della strategia per l’ambiente e salute dell’Unione Europea. Ministero della salute La&nbs [...]

Parametri indicatori qualità nelle acque - Torbidità

Parametri indicatori qualità nelle acque - Torbidità ID 18828 | 26.01.2023 / In allegato La torbidità è dovuta alla presenza nell’acqua di materiale particolato, come argilla, sedimento, particelle colloidali, e microorganismi. Le particelle responsabili della torbidità dell’acqua hanno dimensioni variabili tra 1nm e 1 mm. Nella maggior parte delle acque naturali il materiale sospeso è costituito da particelle prodotte dall’erosi [...]

Osservatorio nazionale della povertà energetica

Osservatorio nazionale della povertà energetica ID 16806 | 08.06.2022 / In allegato DM Con decreto del Ministro della transizione ecologica del 29 marzo 2022 è stato istituito l’Osservatorio nazionale della povertà energetica, in attuazione di quanto previsto dall’articolo 11 del decreto legislativo 8 novembre 2021, n. 210, con  funzioni di monitoraggio del fenomeno, di proposta al Ministero e all’Autorità di regolazione di misure di contr [...]

Decreto 25 agosto 2022 n. 164

Decreto MITE 25 agosto 2022 n. 164 / Regolamento elenco soggetti abilitati alla vendita di energia elettrica ID 17976 | 02.11.2022 Regolamento recante criteri, modalita' e requisiti per l'iscrizione nell'elenco dei soggetti abilitati alla vendita di energia elettrica ai sensi dell'articolo 1, comma 81, della legge 4 agosto 2017, n. 124. (GU n. 256 del 02.11.2022) Entrata in vigore del provvedimento: 17/11/2022 ... Art. 1. Definizioni l. Ai fini del prese [...]

Direttiva 84/539/CEE

Direttiva 84/539/CEE del Consiglio del 17 settembre 1984 per il ravvicinamento delle legislazioni degli Stati Membri relative agli apparecchi elettrici utilizzati in medicina umana e veterinaria (GU L 300 del 19.11.1984) Abrogato da: Direttiva 2008/13/CE CollegatiDirettiva 2008/13/CE [...]

Chiarimenti Decreto n. 56 del 21 marzo 2018

Chiarimenti Decreto n. 56 del 21 marzo 2018 Chiarimenti DM n. 56 del 21 marzo 2018 Regolamento per l’attuazione dello schema nazionale volontario per la valutazione e la comunicazione dell’impronta ambientale dei prodotti, denominato “Made Green in Italy”, di cui all’articolo 21, comma 1, della legge 28 dicembre 2015, n.221) CollegatiLegge 28 dicembre 2015 n. 221Chiarimenti 18 febbraio 2020Decreto 21 marzo 2018 n. 56 Made Green in Italy - Sch [...]

Legge 6 giugno 2016 n. 106

Legge 6 giugno 2016 n. 106  Delega al Governo per la riforma del Terzo settore, dell'impresa sociale e per la disciplina del servizio civile universale. (GU n.141 del 18-06-2016) Entrata in vigore del provvedimento: 03/07/2016 Testo allegato consolidato 2020 con le modifiche apportate dagli atti: 02/08/2017 Il DECRETO LEGISLATIVO 3 luglio 2017, n. 117 (in SO n.43, relativo alla G.U. 02/08/2017, n.179) 19/05/2020 DECRETO-LEGGE 19 maggio 2020, n. 34 (in SO n.21, relativo alla G.U. 19/05 [...]

Cassazione Penale Sent. Sez. 4 n. 36735 | 31 Luglio 2018

Incendio durante le operazioni di carico di una cisterna Responsabilità del dipendente che ha assunto il compito di sovrintendere a tale attività Penale Sent. Sez. 4 Num. 36735 Anno 2018Presidente: IZZO FAUSTORelatore: BRUNO MARIAROSARIAData Udienza: 27/04/2018 Ritenuto in fatto  1. Con sentenza emessa in data 30/10/2013, la Corte di appello di Firenze, ha confermato la sentenza del G.u.p. Tribunale di Firenze con cui N.S. è stato dichiarato responsabile del rea [...]

La Prevenzione del Rischio Chimico / Documento di consenso RV

La Prevenzione del Rischio Chimico / Documento di consenso RV 2017 ID 19424 | 16.04.2023 / In allegato Programma regionale Veneto “rischio chimico e cancerogeno negli ambienti di lavoro, miglioramento e coordinamento delle attività di prevenzione e vigilanza” valutazione del rischio chimico per la sicurezza". Seminario svoltosi il 3 e 10 ottobre 2016, Ospedale dell’Angelo, Venezia-Mestre_______ Il rischio dovuto alla presenza di sostanze chimiche pericolose negl [...]

ISO focus The cyber secrets

The cyber secrets ISO focus January/February 2019 Cybercrime is one of the greatest threats to companies around the world. Businesses across the globe have been putting their heads together to forge new solutions to a problem which only continues to grow exponentially. Find out how the evolving industry is shifting to fit changing security expectations in our latest ISOfocus. This edition features risk management, Internet of Things security, cyber hacks and breaches, and expert opinion f [...]

Rapporto ISS COVID-19 n. 59/2020 | contact tracing

Rapporto ISS COVID-19 n. 59/2020 | contact tracing Rapporto ISS COVID-19 n. 59/2020 - Supporto digitale al tracciamento dei contatti (contact tracing) in pandemia: considerazioni di etica e di governance. Versione del 17 settembre 2020 Il tracciamento dei contatti (Contact Tracing, CT) è uno strumento fondamentale di sanità pubblica per la prevenzione e il controllo della diffusione delle malattie trasmissibili da persona a persona. Il CT digitale si avvale di contatti t [...]

Direttiva 2004/18/CE

Direttiva 2004/18/CE Direttiva 2004/18/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 31 marzo 2004, relativa al coordinamento delle procedure di aggiudicazione degli appalti pubblici di lavori, di forniture e di servizi (GU L 134 del 30.4.2004) Abrogata da: Direttiva 2014/24/UE CollegatiDirettiva 2014/24/UE [...]

Food Safety: Testi consolidati ufficiali aggiornati al 27.03.2021

Food Safety: Testi consolidati ufficiali aggiornati al 27.03.2021 (interessati al Regolamento "comunicazione del rischio" consumatori) ID 13473 | 04.05.2021 / Aggiornati al Regolamento (UE) 2019/1381  Download Scheda ID 13473 Il Regolamento (UE) 2019/1381 intende, in particolare, garantire una comunicazione e informazione tempestiva ai cittadini nel caso in cui vi siano ragionevoli motivi per sospettare che un alimento o mangime possa comportare un rischio per la [...]

Procedura operativa per il saggio in fase solida mediante Aliivibrio fischeri

Procedura operativa per il saggio in fase solida mediante Aliivibrio fischeri Il Quaderno ISPRA descrive il percorso effettuato con la collaborazione delle Agenzie del SNPA, di Istituti di ricerca, Università e laboratori privati per la stesura di un protocollo operativo per l’esecuzione del test in fase solida mediante il batterio marino Aliivibrio fischeri. Il contributo scaturisce in risposta all’esigenza degli operatori di settore pubblici e privati di disporre di un [...]

Regulation (EU) 2016/425 on PPE: Harmonised standards published in the OJ | Update 22 July 2021

Regulation (EU) 2016/425 on personal protective equipment: Harmonised standards published in the OJ | Update 22 July 2021 ID 14192 | 02.08.2021 Summary of references of harmonised standards published in the Official Journal - Regulation (EU) 2016/425 of the European Parliament and of the Council of 9 March 2016 on personal protective equipment and repealing Council Directive 89/686/EEC. The summary below consolidates the references of harmonised standards published by [...]

Cassazione Civile Sent. Sez. L n. 13643 | 21 Maggio 2019

Cassazione Civile, Sez. Lav., 21 maggio 2019, n. 13643 Infortunio di un neoassunto con la macchina ribobinatrice: disattivazione del dispositivo di sicurezza Civile Sent. Sez. L Num. 13643 Anno 2019Presidente: DI CERBO VINCENZORelatore: BLASUTTO DANIELAData pubblicazione: 21/05/2019 Ritenuto1. In data 23 giugno 2006 il dipendente della Nuova Elleci s.r.l., D.G., subì un infortunio sul lavoro, indennizzato dall'INAIL, ai sensi dell'art. 13 d.lgs. 38/2000. Il lavoratore esperì [...]

Direttiva 2001/60/CE

Direttiva 2001/60/CE  Direttiva 2001/60/CE della Commissione, del 7 agosto 2001, recante adeguamento al progresso tecnico della direttiva 1999/45/CE del Parlamento europeo e del Consiglio concernente il ravvicinamento delle disposizioni legislative, regolamentari e amministrative degli Stati membri relative alla classificazione, all'imballaggio e all'etichettatura dei preparati pericolosi. (GU L 226 del 22.8.2001) Attuata da: Decreto Legislativo 14 marzo 2003 n. 65 Abrogata [...]

Progetto mappe di rischio

Progetto mappe di rischio / Update Marzo 2022 ID 15165 | Update 21.03.2022 Facendo propria la strategia UE, al fine di prevenire gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali, la Ssc ha intrapreso un lavoro mirato a migliorare la raccolta dei dati, sviluppare la base delle informazioni, con particolare riguardo ai rischi e ai danni da lavoro. L’attenzione nell’anno 2021 si è focalizzata sulle patologie muscoloscheletriche del rachide che, attraverso la lettura i [...]

Le malattie asbesto correlate

Le malattie asbesto correlate INAIL 2021 L’opuscolo nasce dalla necessità di divulgare dati statistici riguardanti le malattie asbesto-correlate riconosciute dall’ Inail e le rendite a favore dei soggetti colpiti dalle suddette malattie e dei loro superstiti, nonché le prestazioni del Fondo per le vittime dell’amianto. L’analisi dell’andamento delle malattie da amianto e delle variabili tipo di malattia (classe ICD-10), genere, grado di menomazi [...]

Nota INL prot.n. 1163 del 6 febbraio 2024

Nota INL prot. n. 1163 del 6 febbraio 2024 | Abilitazione conduzione di generatori di vapore modalità sincrona ID 21338 | 09.02.2024 / In allegato Nota INL prot. n. 1163 del 6 febbraio 2024  Oggetto: decreto del Ministro del lavoro e delle politiche sociali del 7 agosto 2020, n. 94 conduzione generatori di vapore. Modalità sincrona. Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali - Direzione Generale per la salute e la sicurezza nei luoghi di lav [...]

ISO 20282

ISO 20282-1:2006 Ease of operation of everyday products -- Part 1: Design requirements for context of use and user characteristics ISO 20282-1:2006 provides requirements and recommendations for the design of easy-to-operate everyday products, where ease of operation addresses a subset of the concept of usability concerned with the user interface by taking account of the relevant user characteristics and the context of use. ISO 20282-1:2006 is intended to be used in the development of everyday... [...]

Relazione SNPA attività di vigilanza e controllo impianti di gestione rifiuti | 2019-2022

Relazione SNPA attività di vigilanza e controllo impianti di gestione rifiuti | 2019-2022 ID 20743 | 09.11.2023 / In allegato Relazione tecnica relativa agli esiti delle attività di vigilanza e controllo effettuate dal SNPA dal 2019 al 2022 presso gli impianti di gestione rifiuti ai sensi dell’art. 206-bis del D.Lgs 152/06 Questa Pubblicazione Tecnica di Sistema mostra le risultanze delle attività di vigilanza e controllo svolte presso gli impianti di gest [...]

Nota ANCI Decreto milleproroghe

Nota ANCI Decreto milleproroghe Nota di lettura del decreto legge 25 luglio 2018, n.91, recante “Proroghe di termini previsti da disposizioni legislative” a seguito dell’esame da parte del Senato (AS 717) ANCI, 10 agosto 2018 Estratto: Istruzione Vulnerabilità sismica L’art. 6, comma 3-novies proroga al 31 dicembre 2018 il termine per le verifiche di vulnerabilità sismica degli edifici scolastici nelle zone classificate a rischio sismico 1 e 2 (previ [...]

DPCM 21 gennaio 2022

DPCM 21 gennaio 2022 Modifica del decreto del Presidente del Consiglio dei ministri n. 1 del 23 marzo 2011, sullo stato giuridico ed economico del personale del Dipartimento delle informazioni per la sicurezza (DIS), dell'Agenzia informazioni e sicurezza esterna (AISE) e dell'Agenzia informazione e sicurezza interna (AISI). (GU n.30 del 05.02.2022) CollegatiLegge 3 agosto 2007 n. 124Decreto - Legge 21 settembre 2019 n. 105 [...]

Direttiva 2003/12/CE

Direttiva 2003/12/CE Direttiva 2003/12/CE della Commissione, del 3 febbraio 2003, riguardante la riclassificazione delle protesi mammarie nel quadro della direttiva 93/42/CEE concernente i dispositivi medici (GU L 28 del 4.2.2003) CollegatiDirettiva Dispositivi medici 93/42/CEE [...]

Cassazione Penale Sent. Sez. 4 n. 3217 | 23 gennaio 2019

Infortunio durante la pulizia di un macchinario Mancanza di formazione e responsabilità dei preposti Penale Sent. Sez. 4 Num. 3217 Anno 2019 Presidente: PICCIALLI PATRIZIARelatore: PICARDI FRANCESCAData Udienza: 09/01/2019 Ritenuto in fatto 1. La Corte di Appello di Milano ha confermato la sentenza di primo grado che ha condannato alla pena di euro 1000,00 di multa A.G. e P.S. per il reato di cui agli artt. 110, 590, secondo e terzo comma, cod.pen., perché, in qualit&agrav [...]

Linee guida globali OMS sulla qualità dell'aria | 2022

Linee guida globali OMS sulla qualità dell'aria | 2022 ID | 31.03.2022 / Linee guida in allegato Linee guida globali OMS sulla qualità dell’aria: particolato (‎PM2,5 e PM10)‎, ozono, biossido di azoto, anidride solforosa e monossido di carbonio: sintesi. L'impatto globale delle patologie associate all'esposizione all'inquinamento atmosferico impone un tributo enorme sulla salute umana in tutto il mondo: si stima che l'esposizione all'inquinamento atmosferico ca [...]

Decreto 26 Settembre 2023 | Linee Guida Codice Proprietà Industriale

Decreto 26 Settembre 2023 | Linee Guida Codice Proprietà Industriale ID 20498 | 02.10.2023 / In allegato Il decreto del Ministro delle Imprese e del Made in Italy, di concerto con il Ministro dell’Università e della Ricerca, adotta Linee guida che individuano i principi ed i criteri specifici per la regolamentazione dei rapporti contrattuali tra le strutture di ricerca ed i soggetti finanziatori dell’attività di ricerca. Con la firma del decreto intermini [...]