Sono presenti 19922 articoli.

Serie UNI/PdR 152 | Gestione del rischio amianto

Serie UNI/PdR 152 | Gestione del rischio amianto ID 20754 | 13.11.2023 / Download scheda UNI/PdR 152, elaborata con gli esperti di Sportello Amianto Nazionale, la prassi di riferimento affronta separatamente due aspetti significativi di una materia indubbiamente delicata: - UNI/PdR 152.1:2023 “Materiali contenenti amianto - Parte 1: Valutazione dello stato di conservazione delle coperture e tamponamenti contenenti amianto in matrice cementizia”- UNI/PdR 15 [...]

Circolare Inail n. 52 del 21 dicembre 2018

Circolare Inail n. 52 del 21 dicembre 2018 Articolo 1, comma 246, della legge 27 dicembre 2017, n. 205, concernente benefici previdenziali per i lavoratori del settore della produzione di materiale rotabile ferroviario. Nella Gazzetta Ufficiale n. 302 del 29 dicembre 2017, Supplemento ordinario n. 62, è stata pubblicata la legge 27 dicembre 2017, n. 205 “Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario 2018 e bilancio pluriennale per il triennio 2018-2020” (l [...]

Cassazione Penale Sent. Sez. 4 Num. 39697 | 02 Ottobre 2023

Cassazione Penale Sez. 4 del 02 Ottobre 2023 n. 39697  Lavoratore investito dal vapore ad alta pressione fuoriuscito dalla valvola non messa in sicurezza Penale Sent. Sez. 4 Num. 39697 Anno 2023Udienza del 05/07/2023Presidente FERRANTI DONATELLA Relatore ESPOSITO ALDO Ritenuto in fatto 1. Con la sentenza in epigrafe, la Corte di appello di Ancona, in parziale riforma della sentenza del Tribunale di Ancona del 4 luglio 2019, ha dichiarato non doversi procedere nei confronti [...]

Decreto 31 marzo 2017

Decreto 31 marzo 2017  Definizione delle modalita' di inserimento di dati relativi a sorgenti connesse ad impianti, sistemi ed apparecchiature radioelettrici per usi civili di telecomunicazioni. (GU n.90 del 18-04-2017)______ ...Art. 1. Oggetto, campo di applicazione ed esclusioni 1. Il presente decreto disciplina, ai sensi dell’art. 7, comma 1, della legge 22 febbraio 2001, n. 36, le modalità di inserimento dei dati relativi a sorgenti connesse ad impianti, sistemi ed ap [...]

Criteri EU GPP Progettazione, costruzione e manutenzione di strade

Criteri EU GPP Progettazione, costruzione e manutenzione di strade (2016) L’oggetto di questa serie di criteri per i GPP riguarda la procedura d’aggiudicazione per la progettazione, la costruzione e la manutenzione stradale. Una strada è definita come: “Linea di comunicazione (carreggiata) aperta alla circolazione pubblica, principalmente per l’uso di autoveicoli, che impiega un misto granulare stabilizzato, diverso da rotaie o piste d’atterraggio& [...]

Sentenza CC n. 1987 del 16 gennaio 2015

Sentenza CC n. 1987 del 16 gennaio 2015 Il d.m. 5 febbraio 1998 (modificato dall’art. 1 del d.m. 5 aprile 2006, n. 186) si riferisce alla «individuazione dei rifiuti non pericolosi sottoposti alle procedure semplificate di recupero ai sensi degli artt. 31 e 33 del d.lgs. 5 febbraio 1997, n. 22» ed ha, perciò, una portata limitata alle attività, ai procedimenti e ai metodi di recupero di ciascuna delle tipologie di rifiuti individuati dal decreto stesso: [...]

Norme armonizzate Click: i testi consolidati delle norme pubblicate Marzo 2019 / Agosto 2019

Norme armonizzate Click I testi consolidati dell'elenco delle norme armonizzate per Direttiva / Regolamento UE pubblicate Marzo 2019 / Agosto 2019.Come consultare i riferimenti delle norme armonizzate 2019 Dal 1° dicembre 2018 i riferimenti delle norme armonizzate sono pubblicati e ritirati dalla Gazzetta ufficiale dell'Unione europea non più come "Comunicazioni della Commissione" ma mediante "Decisioni di esecuzione della Commissione" (Vedasi Com.(2018) 764 EC [...]

Nota INL del 17 giugno 2022 prot. n. 3687

Nota INL del 17 giugno 2022 prot. n. 3687 ID 20035 | 23.07.2023 / In allegato Nota INL del 17 giugno 2022 prot. n. 3687 - Oggetto: quesiti in materia di piani di carico nei cantieri edili. ... Nota INL del 17 giugno 2022 prot. n. 3687 Oggetto: quesiti in materia di piani di carico nei cantieri edili. L’ITL di Chieti Pescara ha chiesto alla Scrivente un parere in merito a piazzole di carico rinvenute in occasione di accesso ispettivo. Nel caso di specie le piazzole di carico so [...]

Deliberazione ARERA 78/2025/R/EFR

Deliberazione ARERA 78/2025/R/EFR / SSP - Scambio Sul Posto - Stop al meccanismo ID 23593 | 10.03.2025 / In allegato ARERA con la delibera n. 457/2024 del 4 marzo 2025 (di cui al DM 30 dicembre 2024 n. 457 in attuazione di quanto previsto dall'art. 9, comma 2 del Decreto Legislativo 199/2021), ha definito la graduale chiusura del regime SSP e le modalità di uscita per gli impianti che, al 31 dicembre 2024, avranno raggiunto il limite di 15 anni dalla prima sottoscrizio [...]

Circolare MIT n. 4054 dell’8 febbraio 2024

Circolare MIT n. 4054 dell’8 febbraio 2024 ID 21965 | 31.05.2024 Decreto legislativo 22 novembre 2023, n. 184 di recepimento della Direttiva (UE) 2021/2118 del Parlamento europeo e del Consiglio del 24 novembre 2021 recante modifica alla Direttiva 2009/103/CE concernente l’assicurazione della responsabilità civile risultante dalla circolazione di autoveicoli e il controllo dell’obbligo di assicurare tale responsabilità.________ Dal 23 dicembre [...]

Decisione di esecuzione (UE) 2019/1217

Decisione di esecuzione (UE) 2019/1217 Decisione di esecuzione (UE) 2019/1217 della Commissione del 17 luglio 2019 relativa alle norme armonizzate per i dispositivi individuali di galleggiamento - giubbotti di salvataggio elaborate a sostegno della direttiva 89/686/CEE del Consiglio GU L 192/32  del 18.07.2019 Entrata in vigore: 18.07.2019 ... Articolo 1 I riferimenti delle norme armonizzate per i dispositivi individuali di galleggiamento - giubbotti [...]

Studio dell’area d’influenza gestione delle acque di balneazione

Studio dell’area d’influenza per la gestione delle acque di balneazione. Parte I: analisi delle pressioni e strumenti di gestione Linee Guida SNPA n. 31/2021  La Direttiva 2006/7/CE, la cui finalità è quella di tutelare la salute del bagnante da una scarsa qualità ambientale, individua un sistema di gestione della qualità delle acque di balneazione basato su attività di monitoraggio, valutazione e prevenzione. Più precisamente, al [...]

Decreto-Legge 15 marzo 2012 n. 21

Decreto-Legge 15 marzo 2012 n. 21 Norme in materia di poteri speciali sugli assetti societari nei settori della difesa e della sicurezza nazionale, nonche' per le attivita' di rilevanza strategica nei settori dell'energia, dei trasporti e delle comunicazioni. (GU Sn.63 del 15.03.2012) Entrata in vigore del provvedimento: 16/03/2012 Decreto-Legge convertito con modificazioni dalla Legge 11 maggio 2012 n. 56 (in G.U. 14/05/2012, n. 111).________ Aggiornamenti all'atto 14/05/2012 L [...]

Atti XXV Congresso Nazioneale AIRM: Radiazioni e tumori

Atti del XXV Congresso Nazionale AIRM: Radiazioni e tumori Il tema dell’induzione oncogena da parte delle radiazioni ionizzanti, alla ribalta a partire dagli anni ‘60 del secolo scorso a seguito delle prime osservazioni sui sopravvissuti alle esplosioni atomiche giapponesi, è divenuto successivamente centrale nella radioprotezione tanto da determinare la “creazione”, a partire dalla ICRP 26/1977, di una grandezza radioprotezionistica specifica (la dose efficac [...]

UNI/TR 11924:2023

UNI/TR 11924:2023 ID 20439 | 22.09.2023 UNI/TR 11924:2023 Interfacce di comando dei sistemi fissi automatici di rivelazione e di segnalazione allarme d'incendio verso i sistemi di protezione antincendio - Linea guida per la classificazione, i requisiti funzionali e le metodologie di controllo Il rapporto tecnico classifica schematicamente le interfacce di comando dei sistemi fissi automatici di rivelazione e di segnalazione allarme d'incendio verso i sistemi di protezione antincendio, def [...]

Linea guida ISPRA 116/2014 | Monitoraggio delle acque TUA

Progettazione di reti e programmi di monitoraggio delle acque ai sensi del D.Lgs. 152/2006 e relativi decreti attuativi ISPRA Manuali e linee guida 116/2014 Delibera del Consiglio Federale delle Agenzie Ambientali. Seduta del 30 giugno 2014. DOC. n.42/14-CF L'implementazione della direttiva 2000/60/CE (WFD), delle direttive figlie e della normativa nazionale di recepimento ha coinvolto in modo significativo il sistema delle Agenzie Ambientali e ha portato ad una revisione profon [...]

Decreto-Legge 17 febbraio 2022 n. 9

Decreto-Legge 17 febbraio 2022 n. 9 Misure urgenti per arrestare la diffusione della peste suina africana (PSA). (GU n.40 del 17.02.2022) Entrata in vigore del provvedimento: 18/02/2022 Pubblicata nella GU n.90 del 16.04.2022 la Legge 7 aprile 2022 n. 29, conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 17 febbraio 2022, n. 9, recante misure urgenti per arrestare la diffusione della peste suina africana (PSA). Art. 1. Misure urgenti di prevenzione e conteniment [...]

Decreto Legislativo 13 dicembre 2023 n. 222

Decreto Legislativo 13 dicembre 2023 n. 222 / Riqualificazione servizi pubblici per l'inclusione e l'accessibilità ID 21139 | 12.01.2024 Decreto Legislativo 13 dicembre 2023 n. 222 Disposizioni in materia di riqualificazione dei servizi pubblici per l'inclusione e l'accessibilita', in attuazione dell'articolo 2, comma 2, lettera e), della legge 22 dicembre 2021, n. 227.  (GU n.9 del 12.01.2024) Entrata in vigore del provvedimento: 13/01/2024 ... Art. 1. Finalit&a [...]

Ordinanza CC sez. II n. 4025 del 9 febbraio 2023

Ordinanza CC sez. II n. 4025 del 9 febbraio 2023 / Le norme sulle distanze tra edifici si applicano anche ai cortili ID 20449 | 22.09.2023 «Le norme sulle distanze tra le costruzioni contenute nel codice civile nonché quelle, più restrittive, che integrano le prime devono essere applicate indipendentemente dalla destinazione dello spazio intermedio esistente tra edifici e non trovano deroga con riguardo alle prescrizioni sulle dimensioni dei cortili, le quali, siccom [...]

Decisione delegata (UE) 2019/1764

Decisione delegata (UE) 2019/1764 Decisione delegata (UE) 2019/1764 della Commissione del 14 marzo 2019 che integra il regolamento (UE) n. 305/2011 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda i sistemi applicabili per la valutazione e la verifica della costanza della prestazione dei kit per parapetti e dei kit per ringhiere destinati a essere utilizzati nelle opere di costruzione al solo scopo di evitare cadute e non soggetti a carichi verticali della struttura GU  [...]

Regolamento (CE) n. 2065/2003

Regolamento (CE) n. 2065/2003 Regolamento (CE) n. 2065/2003 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 10 novembre 2003, relativo agli aromatizzanti di affumicatura utilizzati o destinati ad essere utilizzati nei o sui prodotti alimentari (GU L 309 del 26.11.2003) In allegato:- Testo nativo- Testo consolidato 07.2019 con le modifiche apportate dagli atti: Regolamento (CE) n. 596/2009 del Parlamento europeo e del Consiglio del 18 giugno 2009 (GU L 188 14 18.7.2009)Regolamento (UE) 2019/124 [...]

Notte dei Ricercatori 2018

28 Settembre 2018 La Notte dei Ricercatori è un'iniziativa promossa dalla Commissione Europea fin dal 2005 che coinvolge ogni anno migliaia di ricercatori e istituzioni di ricerca in tutti i paesi europei. L'obiettivo è di creare occasioni diincontro tra ricercatori e cittadini per diffondere la cultura scientifica e la conoscenza delle professioni della ricerca in un contesto informale e stimolante. Gli eventi comprendono esperimenti e dimostrazioni scient [...]

Decreto ministeriale 8 luglio 1924 / T.U. energia elettrica 1924

Decreto ministeriale 8 luglio 1924 / T.U. energia elettrica 1924 Approvazione del testo unico di leggi per l'imposta sul consumo del gas e dell'energia elettrica. (GU n. 195 del 20 agosto 1924) Abrogato da: Decreto Legislativo 26 ottobre 1995 n. 504 - Testo unico delle disposizioni legislative concernenti le imposte sulla produzione e sui consumi e relative sanzioni penali e amministrative. (GU n. 48 del 29.11.1995 - SO n. 143) Il decreto ministeriale 8 luglio 1924  [...]

Documento tecnico rimodulazione esame di stato scuola secondaria di secondo grado

Documento tecnico rimodulazione esame di stato scuola secondaria di secondo grado Documento tecnico sulla rimodulazione delle misure contenitive nel settore scolastico per lo svolgimento dell'esame di stato nella scuola secondaria di secondo grado Il periodo di emergenza sanitaria connessa alla pandemia da SARS-CoV-2 ha portato alla necessità di adottare importanti azioni contenitive che hanno richiesto la sospensione temporanea di numerose attività. Tra i primi interventi a [...]

Convenzione ILO C26 del 16 giugno 1928

Convenzione ILO C26 del 16 giugno 1928 ID 14018 | 14.07.2021 Convenzione ILO C26 Metodi di fissazione dei salari minimi, 1928. Ginevra, 16 giugno 1928 La Conferenza generale dell’Organizzazione internazionale del Lavoro, convocata a Ginevra dal consiglio d’amministrazione dell’Ufficio internazionale del Lavoro, e quivi riunitasi il 30 maggio 1928 nella sua undicesima sessione; dopo aver deciso di adottare varie proposte relativo ai metodi per la fissazione dei salari minimi, questione che co... [...]

Salute e sicurezza sul lavoro nell’era digitale: EU-OSHA 2023-2025

Salute e sicurezza sul lavoro nell’era digitale / Campagna ambienti di lavoro sani e sicuri 2023-2025: guida alla campagna ID 20053 | 26.07.23023 / In allegato materiali disponibili L’EU-OSHA contribuisce a rendere l’Europa un luogo più sicuro, salubre e produttivo in cui lavorare. Istituita dall’Unione europea nel 1994, con sede a Bilbao (Spagna), l’Agenzia ricerca, sviluppa e distribuisce informazioni affidabili, equilibrate e imparziali sulla sicure [...]

Decreto legislativo 8 novembre 2021 n. 187

Decreto legislativo 8 novembre 2021 n. 187  Attuazione della direttiva (UE) 2019/1161 che modifica la direttiva 2009/33/CE relativa alla promozione di veicoli puliti e a basso consumo energetico nel trasporto su strada. (GU n.284 del 29-11-2021 - SO n. 40) Entrata in vigore del provvedimento: 14/12/2021 ... Art. 1. Oggetto e finalità 1. Il presente decreto stabilisce misure volte a promuovere e stimolare il mercato dei veicoli a ridotto impatto ambient [...]

Risoluzione ONU del 02.03.2022 sull'inquinamento da plastica

Risoluzione ONU del 02.03.2022 sull'inquinamento da plastica  United Nations Environment Assembly of the United Nations Environment Programme UNEP EP UNITED NATIONS / EA.5/ L.23 /  Rev.1 Porre fine all'inquinamento da plastica: verso uno strumento internazionale giuridicamente vincolante Il 02 marzo 2022 a Nairobi, in Kenya, l’Assemblea dell’ONU per l’ambiente (UNEA-5) ha approvato una risoluzione considerata di importanza storica per porre fine all’inqu [...]

Cassazione Penale Sent. Sez. 4 Num. 6566 | 20 Febbraio 2020

Cassazione Penale, Sez. 4 del 20 febbraio 2020, n. 6566 Amputazione di un dito dell'operaio meccanico con una sega orizzontale. Non basta il marchio CE per escludere la responsabilità del datore di lavoro Penale Sent. Sez. 4 Num. 6566 Anno 2020Presidente: PICCIALLI PATRIZIARelatore: ESPOSITO ALDOData Udienza: 17/10/2019 Al riguardo della certificazione CE, va ribadito quanto affermato dalla giurisprudenza di legittimità sul punto, ossia che il datore di lavoro, quale respon [...]

Covid-19 | Contagi sul lavoro denunciati all’INAIL: Schede regionali 28 Febbraio 2021

Covid-19 | Contagi sul lavoro denunciati all’INAIL: Schede regionali 28 Febbraio 2021 INAIL, 23.03.2021 I contagi sul lavoro da Covid-19 denunciati all’Inail superano quota 150mila Le infezioni di origine professionale segnalate all’Istituto alla data del 28 febbraio sono 8.891 in più rispetto al 31 gennaio (+6,0%). Con il 64,4% dei casi, l’incidenza della “seconda ondata” del periodo ottobre 2020-febbraio 2021 è il doppio r [...]