Sono presenti 19922 articoli.

Proroga assicurazione INAIL studenti e personale scolastico 2024-2025

Proroga assicurazione INAIL studenti e personale scolastico 2024-2025 ID 22447 | 20.08.2024 / Download Nota allegata Il Decreto-Legge 9 agosto 2024 n. 113 Misure urgenti di carattere fiscale, proroghe di termini normativi ed interventi di carattere economico, pubblicato nella GU n.186 del 09 agosto 2024, c.d. "Decreto Omnibus 2024", all'articolo 9, proroga per l’anno scolastico e accademico 2024-2025, la copertura assicurativa INAIL contro gli infortuni per [...]

D.Lgs. 4 marzo 2014 n. 26

Decreto legislativo 4 marzo 2014 n. 26 Attuazione della direttiva 2010/63/UE sulla protezione degli animali utilizzati a fini scientifici. (GU n.61 del 14-03-2014) Testo consolidato 2019 con gli atti: 17/11/2014 Errata Corrige (in G.U. 17/11/2014, n.267) relativo all'allegato VIII.17/11/2014 Errata Corrige (in G.U. 17/11/2014, n.267) relativo all'allegato IX.30/12/2016DECRETO-LEGGE 30 dicembre 2016, n. 244 (in G.U. 30/12/2016, n.304), convertito con modificazioni dalla L. 27 febbraio 2 [...]

Interpello ambientale 04.08.2023 - Attribuzione dell’operazione per la produzione di CSS da rifiuto

Interpello ambientale 04.08.2023 - Attribuzione dell’operazione per la produzione di CSS da rifiuto ID 20110  | 04.08.2023 / In allegato Testo interpello Ambientale  L’art. 27 del decreto-legge n. 77 del 31 maggio 2021 ha introdotto, all’art. 3 septies del D.lgs. 152/2006, l’istituto dell’interpello in materia ambientale, che consente di inoltrare al Ministero della transizione ecologica istanze di ordine generale sull’appl [...]

D.Lgs. 9 settembre 1994 n. 566

D.Lgs. 9 settembre 1994 n. 566  Modificazioni alla disciplina sanzionatoria in materia di tutela del lavoro minorile, delle lavoratrici madri e dei lavoratori a domicilio. (G.U. n. 232 del 04.10.1994) Testo consolidato 2019 con le modifiche apportate da: 26/04/2001 DECRETO LEGISLATIVO 26 marzo 2001, n. 151 (in SO n.93, relativo alla G.U. 26/04/2001, n.96) CollegatiD.Lgs. 26 marzo 2001 n. 151Lavoratrici madri: Quadro normativo | Check list | DVR [...]

Decisione di esecuzione (UE) 2021/1436

Decisione di esecuzione (UE) 2021/1436 Deroghe interne ADR | Modifiche all. I, II e III Direttiva 2008/68/CE Decisione di esecuzione (UE) 2021/1436 della Commissione del 31 agosto 2021 che modifica la direttiva 2008/68/CE del Parlamento europeo e del Consiglio relativa al trasporto interno di merci pericolose al fine di autorizzare determinate deroghe nazionali  (GU L 312/3 del 3.9.2021) ... Articolo 1 Gli Stati membri elencati nell’allegato sono autorizzati ad applicar [...]

Studio dispersione di sostanze tossiche nella laguna di Venezia

Studio sulla dispersione di sostanze tossiche nella laguna di Venezia Dispersione di sostanze tossiche e loro impatto sull’ambiente marino della laguna di Venezia e su parte del mare adriatico fuori dalle bocche di porto. L’esperienza storica anche recente di eventi incidentali, quale il rilascio di cianuro di Baia Mare, o il più recente sversamento di benzene in Cina, mostra chiaramente come rilasci di sostanze pericolose in ambiente acquatico non possano essere sottova [...]

Schema D.lgs attuazione direttiva (UE) 2018/2002

Schema D.lgs attuazione direttiva (UE) 2018/2002 Schema di decreto legislativo recante attuazione della direttiva (UE) 2018/2002, che modifica la direttiva 2012/27/UE sull'efficienza energetica   Pubblicazione   Decreto Legislativo 14 luglio 2020 n. 73Attuazione della direttiva (UE) 2018/2002 che modifica la direttiva 2012/27/UE sull'efficienza energetica. (GU n.175 del 14.07.2020)   Lo schema di decreto legislativo proposto: 1. prevede l'attu [...]

D.P.R. 10 settembre 1982 n. 962

D.P.R. 10 settembre 1982 n. 962 Attuazione della direttiva (CEE) n. 78/610 relativa alla protezione sanitaria dei lavoratori esposti al cloruro di vinile monomero (G.U. 6 gennaio 1983 n. 5) Abrogato da: D.Lgs. 25 febbraio 2000 n. 66 CollegatiDirettiva (CEE) n. 78/610D. Lgs 25 febbraio 2000 n. 66 Normativa sicurezza lavoro in Italia: Timeline e Testi [...]

Progetto di norma UNI1605398

Progetto di norma UNI1605398  ID 16347 | 07.04.2022 / In allegato Progetto di norma La Commissione UNI/CT 042 Sicurezza propone il progetto UNI1605398 intitolato “Protezioni antiurto in ambito industriale - Parte 1: Metodi di prova e criteri per la classificazione”. Update news 19.12.2022, pubblicata: UNI/TS 11886-1:2022 Protezioni antiurto in ambito industriale - Parte 1: Metodi di prova e criteri per la classificazione La specifica tecnica definisce le modalità [...]

Direttiva 94/22/CEE

Direttiva 94/22/CEE Direttiva 94/22/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 30 maggio 1994, relativa alle condizioni di rilascio e di esercizio delle autorizzazioni alla prospezione, ricerca e coltivazione di idrocarburi (OJ L 164, 30.6.1994) Recepimento Decreto Legislativo 25 novembre 1996 n. 625 Attuazione della direttiva 94/22/CEE relativa alle condizioni di rilascio e di esercizio delle autorizzazioni alla prospezione, ricerca e coltivazione di idrocarburi. (GU n.293 del [...]

Decisione 2009/442/CE

Decisione della Commissione del 30 giugno 2009 (Decisione 2009/442/CE) Decisione della Commissione, del 5 giugno 2009, recante attuazione della direttiva 2007/2/CE del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda il monitoraggio e la rendicontazione [notificata con il numero C(2009) 4199] (GU L 148, 11.6.2009) Abrogata da: Decisione di esecuzione (UE) 2019/1372 CollegatiDirettiva 2007/2/CEDirettiva 2009/28/CE   [...]

Auguri di Buona Pasqua 2019

  Inviamo i nostri migliori Auguri di Buona Pasqua. Team Certifico www.certifico.com è un sito diCertifico S.r.l.Via A. De Curtis, 2806135 Perugiatel. +39 075 599 73 63 | +39 075 599 73 43Assistenza 800 14 47 46www.certifico.comQuesto indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. L'informativa sul trattamento dei dati personali è disponibile alla pagina Privacy. [...]

Cassazione Penale, Sez. 4, 17 luglio 2017, n. 34878

Cassazione Penale, Sez. 4, 17 luglio 2017, n. 34878 - Infortunio in una falegnameria. Macchinario privo dei dispositivi di sicurezza. Diritto di difesa e di contradditorio. 1. Con sentenza del G.U.P. presso il Tribunale di Bari, emessa a seguito di giudizio abbreviato, in data 8 febbraio 2011, gli odierni ricorrenti S.V., e S.D., venivano assolti, con la formula 'perché il fatto non sussiste" dai reati di cui agli artt. 582 e 583 II comma n. 3) cod. pen., loro ascritto al capo a), perché, quali... [...]

Documento di indirizzo per la promozione della salute nei luoghi di lavoro della PA

Documento di indirizzo per la promozione della salute nei luoghi di lavoro della PA ID 16695 | 23.05.2022 / Documento in allegato Documento di indirizzo redatto dal Ministero della Salute per la promozione della salute nei luoghi di lavoro della Pa con tutte le azioni e iniziative per perseguire obiettivi e condizioni ambientali per favorire la salute del 18 maggio 2022. Accordo, ai sensi degli articoli 2, comma 1, lettera b), e 4, comma 1, del decreto legislativo 28 agosto 1997, n. 281, [...]

UNI EN ISO 19085-11:2020 | Macchine combinate

UNI EN ISO 19085-11:2020 | Macchine combinate UNI EN ISO 19085-11:2020 Macchine per la lavorazione del legno - Sicurezza - Parte 11: Macchine combinate Data entrata in vigore: 28 maggio 2020 La norma fornisce i requisiti e le misure di sicurezza per le macchine combinate stazionarie e spostabili per la lavorazione del legno, con almeno due unità di lavoro utilizzabili separatamente e con carico e scarico manuale del pezzo. Le unità di lavoro integrate possono essere solo di [...]

Ordinanza CC n. 24317 del 05 agosto 2022

Ordinanza CC n. 24317 del 05 agosto 2022 La Corte di Cassazione, con l’ordinanza n. 24317 del 05 agosto 2022, ha ribadito che il al promissario acquirente di un immobile può rifiutare l'acquisto dello stesso alla stipula del rogito, per effetto della denunciata mancanza del certificato d’abitabilità. Osserva, in particolare, la Suprema Corte che la mancata consegna, o il mancato rilascio del certificato di abitabilità (o agibilità), pur non incidendo direttamente sul piano della validità del c... [...]

UNI/PdR 72:2019 | Requisiti professionali Commissari di Gara gas naturale

Requisiti professionali dei Commissari di Gara nel settore gas naturale Prassi di Riferimento UNI/PdR 72:2019 sulla piattaforma delle competenze per la valutazione tecnica di un progetto di gara d’ambito nel settore del gas naturale. Il documento, frutto della collaborazione tra UNI e CIG – Comitato italiano Gas, è stato elaborato dal Tavolo UNI/PdR “Competenze commissari gare gas”. L’obiettivo della UNI/PdR è quello di fornire i requisiti, in termini di conoscenza e competenza, dei professio... [...]

UNI 11857-1:2022

UNI 11857-1:2022 Adozione ed efficace attuazione dei Modelli di Organizzazione e Gestione della salute e sicurezza sul lavoro (MOG-SSL) - Agenzie di viaggio, servizi di pulizia e disinfestazione, società di formazione, consulenza, servizi al lavoro e servizi di investigazione privata e di informazione commerciale - Parte 1: Modalità di asseverazione da parte di Organismi Paritetici Data entrata in vigore: 07 aprile 2022 La norma definisce il processo per lo svolgimento del s [...]

Sentenza 8 maggio 2019 CURIA

Sentenza 8 maggio 2019 CURIA La Corte di Giustizia Ue conferma che gli inceneritori rientrano nella gerarchia per la gestione dei rifiuti. La normativa nazionale (come il decreto cd “Sblocca Italia” Decreto-legge del 12 settembre 2014, n. 133 (GURI n. 212 del 12 settembre 2014) deve prevedere la Vas. Alcune associazioni ricorrono al Tar Lazio sul DPCM 10 agosto 2016L’articolo 35 del decreto-legge del 12 settembre 2014, n. 133 (GURI [...]

DL Liquidità | Rifiuti sanitari sottoposti a regime rifiuti urbani

DL Liquidità | Rifiuti sanitari sottoposti a regime rifiuti urbani ID 10952 | 07.06.2020 La  Legge 5 giugno 2020 n. 40, conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 8 aprile 2020, n. 23 (decreto liquidità) ha disposto l'introduzione dell'art. Art. 30 - bis "Norme in materia di rifiuti sanitari". L'articolo 30-bis estende il regime giuridico dei rifiuti urbani ai rifiuti sanitari nelle strutture sanitarie. L'estensione dura fino a 30 [...]

Rettifica della direttiva 2013/59/Euratom

Rettifica della direttiva 2013/59/Euratom  GU L 152/128 dell'11.06.2019 Rettifica della direttiva 2013/59/Euratom del Consiglio, del 5 dicembre 2013, che stabilisce norme fondamentali di sicurezza relative alla protezione contro i pericoli derivanti dall'esposizione alle radiazioni ionizzanti, e che abroga le direttive 89/618/Euratom, 90/641/Euratom, 96/29/Euratom, 97/43/Euratom e 2003/122/Euratom (GU L 13 del 17.1.2014) ... Pagina 40, allegato II, titolo: anziché: « [...]

NMAM Manual of Analytical Methods / NIOSH

NMAM Niosh Manual of Analytical Methods / NIOSH  Ed 5th 2020 ID 22485 | 29.08.2024 / In allegato Manuale NMAM è una raccolta di metodi di campionamento e analisi per il monitoraggio dell'esposizione sul posto di lavoro elaborata dal NIOSH. Include metodi per l'aria, le superfici, il sangue e l'urina sul posto di lavoro. NMAM include capitoli sulla valutazione del metodo, sul campionamento e altro ancora. Il NIOSH raccomanda di utilizzare il metodo migliore disponibile per eff [...]

Nota MLPS n. 14843 del 20 Novembre 2024

Nota MLPS n. 14843 del 20 Novembre 2024 / Agg. tariffe verifica periodica attrezzature di lavoro ID 22977 | 21.11.2024 / In allegato Nota MLPS n. 14843 del 20 Novembre 2024 - Aggiornamento delle tariffe per l'attività di verifica periodica delle attrezzature di lavoro Con riferimento all’oggetto, si comunica che - in vista dell’imminente scadenza del biennio 2022-2024 prevista per il 30 novembre p.v. - le tariffe per le attività di verifica periodica d [...]

Decreto Legislativo 2 marzo 2007 n. 50

Decreto Legislativo 2 marzo 2007 n. 50 / Buona Pratica di Laboratorio (BPL) ID 18244 | 01.12.2022 Decreto Legislativo 2 marzo 2007 n. 50Attuazione delle direttive 2004/9/CE e 2004/10/CE, concernenti l'ispezione e la verifica della Buona Pratica di Laboratorio (BPL) e il ravvicinamento delle disposizioni legislative, regolamentari ed amministrative relative all'applicazione dei principi di buona pratica di laboratorio e al controllo della loro applicazione per le prove sulle sost [...]

Circolare n. 4 del 23 marzo 2020

Circolare n. 4 del 23 marzo 2020 Albo Nazionale gestori ambientali OGGETTO: Applicazione articolo 103, commi 1 e 2, del decreto-legge 17 marzo 2020, n.18 L’art. 103 del decreto-legge 17 marzo 2020, n.18, definito “Cura Italia”, al comma 2 dispone che “Tutti i certificati, attestati, permessi, concessioni, autorizzazioni e atti abilitativi comunque denominati, in scadenza tra il 31 gennaio e il 15 aprile 2020, conservano la loro validità fino al 15 giugno [...]

UNI EN ISO 3691-2:2023 / Carrelli industriali a braccio telescopico

UNI EN ISO 3691-2:2023 / Carrelli industriali a braccio telescopico ID 19303 | 24.03.2023 UNI EN ISO 3691-2:2023 Carrelli industriali - Requisiti di sicurezza e verifiche - Parte 2: Carrelli industriali a braccio telescopico La norma fornisce i requisiti di sicurezza e i mezzi per la loro verifica per carrelli industriali a braccio telescopico e carrelli portacontainer a braccio telescopico (reach stacker) come definiti nella ISO 5053-1, provvisti di forche o dispositivi integrati di mov [...]

Circolare Ministero LL.PP. n. 2337 del 11 Luglio 1987

Circolare LL.PP. n. 2337 del 11 Luglio 1987 Legge 21 aprile 1962, n.181, art.1. lettera f). Provvedimenti per la sicurezza stradale. Barriere stradali. Specifica per l’impiego delle barriere di acciaio.... [...]

Cassazione Civile, Sez. Lav., 21 luglio 2017, n. 18021

Cassazione Civile, Sez. Lav., 21 luglio 2017, n. 18021 - Muore folgorato durante la manutenzione della macchina cardatrice. Domanda di regresso dell'Inail Con sentenza n. 582 del 28 aprile 2011 la Corte d'appello di Firenze ha respinto, dopo la riunione dei procedimenti, gli appelli proposti separatamente da F.P. e dai coniugi L.F. e B.N. avverso la sentenza del Tribunale di Prato che, ritenuta infondata l'eccezione di prescrizione sollevata dalla B.N. e dal L.F. e basandosi sugli accertamenti ... [...]

Regio Decreto 23 ottobre 1853 n. 1611

Regio Decreto n. 1611 del 23 ottobre 1853 / Regolamento amministrazione centrale (origine ADM) ID 19074 | 26.02.2023 / Origine ADM Le origini temporali dell'Agenzia delle Accise, Dogane e Monopoli sono individuate, per continuità storica, nella data del 23 ottobre 1853, nella quale fu emanato, nell'ordinamento preunitario del Regno di Sardegna, il Regio Decreto n. 1611/1853 e, per continuità giuridica e istituzionale con le competenze devo­lute all'Amministrazione gabell [...]

Regolamento (UE) 1282/2011

Regolamento (UE) 1282/2011 Regolamento (UE) n. 1282/2011 della Commissione del 28 novembre 2011 che modifica e corregge il regolamento (UE) n. 10/2011 della Commissione riguardante i materiali e gli oggetti di materia plastica destinati a venire a contatto con i prodotti alimentari. (GU L 328 del 10.12.2011) CollegatiRegolamento (UE) 10/2011 [...]