Sono presenti 19929 articoli.

Convenzione sul lavoro nel settore della pesca del 2007 ILO

Convenzione sul lavoro nel settore della pesca del 2007 ILO Data di adozione: 14/06/2007 (Convenzione 188) Adottata UE con: Direttiva (UE) 2017/159 CollegatiDirettiva (UE) 2017/159Legge 4 ottobre 2019 n. 117Convenzione ILO sul lavoro marittimo - MLC 2006 [...]

Decisione di Esecuzione (UE) 2019/1741 | registro europeo emissioni

Decisione di Esecuzione (UE) 2019/1741 | registro europeo delle emissioni Decisione di Esecuzione (UE) 2019/1741 della Commissione del 23 settembre 2019 che stabilisce il formato e la frequenza dei dati che gli Stati membri devono mettere a disposizione ai fini della comunicazione a norma del regolamento (CE) n. 166/2006 del Parlamento europeo e del Consiglio relativo all’istituzione di un registro europeo delle emissioni e dei trasferimenti di sostanze inquinanti e che modi [...]

Occupational safety and health in the wind energy sector

Occupational safety and health in the wind energy sector European Risk Observatory Report  Wind turbine standards need to address design requirements as well as cover associated components, systems and technologies that have an impact on the reliable functioning of wind turbines. Despite the increasing amount of wind-related experience, there has been little or nothing in the way of published OSH guidelines or standards. ISO 9001, ISO 14001 and OHSAS 18001 provide general guidance wit [...]

DPR 8 giugno 1982 n. 524

D.P.R. 8 giugno 1982 n. 524  Attuazione della direttiva (CEE) n. 77/576 per il ravvicinamento delle disposizioni legislative, regolamentari ed amministrative degli Stati membri in materia di segnaletica di sicurezza sul posto di lavoro e della direttiva (CEE) n. 79/640 che modifica gli allegati della direttiva suddetta.  (GU n.218 del 10.08.1982) Abrogato da: D.Lgs. 14 agosto 1996 n. 493 CollegatiDirettiva (CEE) n. 79/640Direttiva (CEE) n. 77/576D.Lgs. 14 agosto 19 [...]

Agreement concerning the International Carriage of Dangerous Goods by Road (ADR 2021)

Agreement concerning the International Carriage of Dangerous Goods by Road (ADR 2021) Published: October 2020 Adopted on 30 September 1957 in Geneva under the auspices of the United Nations Economic Commission for Europe (UNECE), the ADR entered into force on 29 January 1968. This authoritative Agreement is intended to increase the safety of international transport of dangerous goods by road. Its Annexes A and B contain the technical requirements for road transport, i.e. the con [...]

Revisione norme dei materiali a contatto con l'acqua potabile

Revisione norme dei materiali a contatto con l'acqua potabile JRC European Commission - 2021 Questo rapporto presenta un inventario degli standard europei e internazionali relativi ai requisiti di igiene sui materiali che entrano in contatto con l'acqua potabile (DCM). Questi materiali sono rilevanti per la Direttiva (UE) 2020/2184 sulla qualità dell'acqua destinata al consumo umano. Il rapporto elenca anche comitati tecnici di CEN e ISO che possono occuparsi di standardizzazio [...]

Rivendite ordinarie tabacchi ADM

Rivendite ordinarie tabacchi / ADM Agenzia delle Dogane e dei Monopoli ID 20104 | 03.08.2023 / Fonte ADM In questa tipologia rientra la normale tabaccheria, accessibile al pubblico, che espone il numero della concessione sull'apposita insegna a "T". Condizioni per l’apertura di una rivendita ordinaria Per istituire una rivendita ordinaria di tabacchi lavorati devono sussistere le seguenti condizioni minime relativamente al locale proposto: 1. Distanza d [...]

Decreto MLPS 4 febbraio 2021 n. 24

Decreto MLPS 4 febbraio 2021 n. 24 Ricostituzione Commissione consultiva permanente per la salute e sicurezza sul lavoro Il Ministero del Lavoro, con D.M. 4 febbraio 2021, ha ricostituito la Commissione consultiva permanente per la salute e sicurezza sul lavoro, di cui all'articolo 6 del decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81 e successive modificazioni._______ Articolo 1 1. La Commissione consultiva permanente per la salute e sicurezza sul lavoro, di cui all'articolo 6 del decreto legi [...]

Guida CEN/CENELEC 17

Guida CEN/CENELEC 17 Linee guida per la stesura delle norme tenendo in considerazione le esigenze delle micro, piccole e medie imprese (PMI) Il presente documento (CEN/CLC Guida 17) è stato elaborato dal CEN/CLC BT WG 208 “Linee guida sulle esigenze delle PMI”, la cui segreteria è affidata a Normapme. La presente Guida fornisce a chi elabora norme, orientamenti, consigli e raccomandazioni su come prendere in considerazione le esigenze delle PMI. Il presente docume [...]

Regolamento di esecuzione (UE) 2020/2235

Regolamento di esecuzione (UE) 2020/2235 / Consolidato 03.09.2024 ID 18424 | Update 30.04.2025 Regolamento di esecuzione (UE) 2020/2235 della Commissione, del 16 dicembre 2020, recante modalità di applicazione dei regolamenti (UE) 2016/429 e (UE) 2017/625 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda i modelli di certificati sanitari, i modelli di certificati ufficiali e i modelli di certificati sanitari/ufficiali per l’ingresso nell&rsqu [...]

Raccomandazione (UE) 2017/84

Raccomandazione (UE) 2017/84 / MOSH e MOAH negli alimenti e MOCA ID 19495 | 25.04.2023 Raccomandazione (UE) 2017/84 della Commissione, del 16 gennaio 2017, sul monitoraggio degli idrocarburi di oli minerali nei prodotti alimentari e nei materiali e negli oggetti destinati a venire a contatto con prodotti alimentari. (C/2017/0066) GU L 12/95 del 17.1.2017 _______ LA COMMISSIONE EUROPEA, visto il trattato sul funzionamento dell'Unione europea, in particolare l'articolo 292, consid [...]

Use communication devices and its impact on the health

The increasing use of portable computing and communication devices and its impact on the health of EU workers Portable computing and communication devices are widely used by workers from different occupations and their use is steadily increasing. The risks associated with working with portable devices and systems, for which at present no guidelines exist, differ considerably from those associated with working with visual display units at workstations. The latter are covered by the European [...]

Cassazione Penale Sent. Sez. 4 n. 29545 | 08 luglio 2019

Cassazione Penale Sez. 4 dell' 08 luglio 2019 n. 29545 Infortunio con una macchina asolatrice. Omessa valutazione del rischio specifico e indelegabilità Presidente: DI SALVO EMANUELERelatore: FERRANTI DONATELLAData Udienza: 25/06/2019 Fatto 1. Con la sentenza in epigrafe la Corte di Appello di Brescia, confermava la sentenza del Tribunale di Brescia, pronunciata il 6.04.2017, che aveva condannato P.A. alle pena di mesi uno di reclusione1.1 P.A. quale amministratore unico della s.r [...]

Mancata conversione del decreto-legge 18 maggio 2021 n. 65

Ministero della Giustizia Comunicato G.U. 19 luglio 2021 n. 171 Mancata conversione del decreto-legge 18 maggio 2021, n. 65, recante «Misure urgenti relative all'emergenza epidemiologica da COVID-19» Il decreto-legge 18 maggio 2021, n. 65, recante: «Misure urgenti relative all'emergenza epidemiologica da COVID-19.», pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana - Serie generale - n. 117 del 18 maggio 2021, è stato abrogato dall'art. 1, comma 3, [...]

Manuale sicurezza e regolarità lavoro cantieri

Manuale sicurezza e regolarità del lavoro nei cantieri Le costruzioni sono un settore a rischio di infortuni gravi e mortali e nel Veneto è il secondo settore dopo l’agricoltura per numero totale di morti. Secondo i dati del PREO (Programma Regionale Epidemiologia Occupazionale) contenuti nell’ultimo rapporto sull’andamento degli infortuni mortali sul lavoro in Regione Veneto, nei cantieri sono stati registrati, nel quadriennio in corso, un totale di 158 casi [...]

Banca dati nazionale sull’abusivismo

Banca dati nazionale sull’abusivismo / Pubblicato il Decreto 08.02.2022 Update 15.02.2022 Pubblicato il: Decreto 08 Febbraio 2022Istituzione della banca dati nazionale sull'abusivismo edilizio (BDNAE), di cui all'articolo 1, comma 27, della legge 27 dicembre 2017, n.205. Update 10.02.2022 È stata istituita con decreto del Ministro delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili, Enrico Giovannini, la Banca dati nazionale sull’abusivismo edi [...]

ISS: Esposizioni pericolose e intossicazioni | 13° Rapporto nazionale

ISS: Esposizioni pericolose e intossicazioni | 13° Rapporto nazionale ID 20561 | 11.10.2023 / In allegato Rapporto ISTISAN 23/19 - Sistema informativo nazionale per la sorveglianza delle esposizioni pericolose e delle intossicazioni: casi rilevati nel 2020 in collaborazione con i Centri Antiveleni. Tredicesimo rapporto annuale. Il rapporto descrive le caratteristiche dei 17.526 casi di esposizione umana a prodotti chimici compresi tra le categorie EuPCS (European Product Categor [...]

Criteri EU GPP AEE settore sanitario

Criteri EU GPP Apparecchiature elettriche ed elettroniche utilizzate nel settore sanitario (2014) Gli acquisti verdi della pubblica amministrazione (green public procurement, GPP) costituiscono uno strumento di carattere volontario. Il presente documento illustra i criteri dell'UE in merito ai GPP per le apparecchiature elettriche ed elettroniche utilizzate nel settore sanitario. La relazione tecnica preliminare fornisce indicazioni esaurienti sul gruppo di prodotti "apparecchiature elettr [...]

Legge 27 febbraio 2015 n. 11

Legge 27 febbraio 2015 n. 11 Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 31 dicembre 2014, n. 192, recante proroga di termini previsti da disposizioni legislative. (GU Serie Generale n.49 del 28-02-2015) Entrata in vigore del provvedimento: 01/03/2015 CollegatiD.L. 31 dicembre 2014 n. 192 [...]

Piano Nazionale per la Sicurezza Stradale (PNSS) 2030

Piano Nazionale per la Sicurezza Stradale (PNSS) 2030  ID 16424 | 19.04.2022 / In allegato Piano nazionale - Parere CU - Esito Cipess Il Comitato interministeriale per la programmazione economica e lo sviluppo sostenibile (Cipess) ha approvato il Piano Nazionale per la Sicurezza Stradale (PNSS) 2030 che il 16 marzo 2022 aveva ricevuto il parere favorevole della Conferenza Unificata. Si conclude così il percorso approvativo del Piano che ha l’obiettivo di ridurr [...]

Raccomandazione (UE) 786/2019

Raccomandazione (UE) 786/2019 Al fine di agevolare il recepimento entro il 10/03/2020 della Direttiva 30/05/2018 n.844 (recante le disposizioni modificative e integrative della Direttiva sulla Prestazione energetica nell’edilizia 2010/31/UE recepita in Italia con la L.90), è stata pubblicata nella G.U.U.E. 16/05/2019 n. 127, la Raccomandazione 08/05/2019, n. 786, con la quale la Commissione europea illustra dettagliatamente come leggere e applicare le nuo [...]

Comunicazione 2010/C 114/05

Comunicazione 2010/C 114/05 Comunicazione della Commissione nell'ambito dell'applicazione del regolamento (CE) n. 642/2009 della Commissione, recante modalità di applicazione della direttiva 2009/125/CE del Parlamento europeo e del Consiglio in merito alle specifiche per la progettazione ecocompatibile dei televisori (Testo rilevante ai fini del SEE) [Pubblicazione di titoli e riferimenti dei metodi di misurazione transitori (1) per l'applicazione del regolamento (CE) n. 642/2009, in particolar... [...]

UNI EN 15269-11:2018

UNI EN 15269-11:2018 Resistenza al fuoco di tende in tessuto UNI EN 15269-11:2018 - Applicazione estesa dei risultati di prove di resistenza al fuoco e/o controllo della dispersione del fumo per porte, sistemi di chiusura e finestre apribili e loro componenti costruttivi - Parte 11: Resistenza al fuoco di tende in tessuto manovrabili La norma tratta tipi di tendaggi in tessuto montati verticalmente, manovrabili manualmente o motorizzati, con movimento di chiusura verso il basso. Recepisce [...]

Regolamento esercizio attivita' di vigilanza in materia di contratti pubblici

Delibera ANAC 4 luglio 2018 / Delibera n. 270 del 20 giugno 2023 Regolamento sull'esercizio dell'attivita' di vigilanza in materia di contratti pubblici. (Delibera n. 803/2018). (GU Serie Generale n.241 del 16.10.2018)________ Modifiche: Delibera n. 654 del 22 settembre 2021Regolamento sull'esercizio dell'attivita' di vigilanza in materia di contratti pubblici. (Delibera n. 654/2021). Sostituzione Delibera n. 270 del 20 giugno 2023Regolamento sull'esercizio dell'attivita [...]

Cassazione Penale, Sez. 1, 12 luglio 2017, n. 34107

Cassazione Penale, Sez. 1, 12 luglio 2017, n. 34107 - Alterazione fraudolenta del cronotachigrafo. Concorso tra norma penale (art. 437 c.p.) e sanzione amministrativa (art. 179 c.d.s.) La violazione del codice della strada oggetto di esame non può considerarsi speciale, se non per il fatto che attiene in modo specifico al "cronotachigrafo" (mentre la norma del codice penale parla più genericamente di "impianti, apparecchi o segnali"), rispetto al delitto di cui all'art. 437 cod. pen., da esclud... [...]

Decreto Dirigenziale 7 aprile 2014 n. 303 - Testo consolidato

Decreto Dirigenziale 7 aprile 2014 n. 303 - Testo consolidato Maggio 2022 ID 16625 | Ed. 1.0 del 12 Maggio 2022 Il Decreto Dirigenziale 7 aprile 2014 n. 303 Procedure per il rilascio dell'autorizzazione all'imbarco e trasporto marittimo e per il nulla osta allo sbarco e al reimbarco su altre navi (Transhipment) delle merci pericolose (in GU n. 104 del 7 maggio 2014) tiene conto delle modifiche ed abrogazioni dal 2019 a maggio 2022. Disponibile il testo consolidato Riservato Abbonati [...]

Ordinanza Ministero della Salute 1° aprile 2022

  Ordinanza Min. della Salute 1° aprile 2022 / Adozione Linee guida COVID-19 nel trasporto pubblico Adozione delle «Linee guida per l'informazione agli utenti e le modalità organizzative per il contenimento della diffusione del COVID-19 nel trasporto pubblico» (G.U. 2 aprile 2022 n. 78) La presente ordinanza produce effetti dal 1° aprile 2022 e fino al 31 dicembre 2022 Art. 1 1. Al fine di consentire lo svolgimento in sicurezza dei servizi di t [...]

Circolare 11 agosto 2020

Circolare ministero della Salute 11 agosto 2020 Elementi di preparazione e risposta a COVID-19 nella stagione autunno-invernale Aumenta il tasso di incidenza di casi di Covid-19 in Europa. I casi nel mondo sono prossimi ai 20 milioni, con 716.075 decessi. Questi i dati degli ultimi report dell’Organizzazione mondiale della sanità (OMS) e del Centro europeo per la prevenzione e il controllo delle malattie (ECDC). In&nb [...]

Procedure d'infrazione IT / Gennaio 2022

Procedure d'infrazione IT / Gennaio 2022 (20 ambiente, 6 energia, totali 102) ID 15455 | 14.01.2022 / Elenco completo nel Documento allegato Sono, alla data del 14.01.2022, 20 le Procedure d'infrazione inerenti l'ambiente, 6 l'energia, 5 le comunicazioni, 1 i servizi, altre in allegato (totale 102).Ambiente (20): 2021_2028 - Mancato completamento della designazione dei siti della rete Natura 20002021_2016 - Presunta violazione del Regolamento 1143/2014 recante di [...]

Nota di aggiornamento DEF 2018

Nota di aggiornamento Def 2018  La Nota di Aggiornamento del DEF di quest’anno riveste particolare importanza in quanto si tratta del primo documento di programmazione economica del nuovo Governo ed essa viene presentata in una fase di cambiamento nelle relazioni economiche e politiche a livello internazionale, accompagnato da segnali di rallentamento della crescita economica e del commercio mondiale. I. QUADRO COMPLESSIVO E OBIETTIVI DI POLITICA DI BILANCIO I.1 Tendenze recenti [...]