Sono presenti 19929 articoli.

Decreto MATTM 7 novembre 2019

Decreto MATTM 7 novembre 2019 Attuazione della direttiva (UE) n. 2019/782 del 15 maggio 2019, che modifica la direttiva 2009/128/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, concernente la definizione di indicatori di rischio armonizzati. (GU Serie Generale n.303 del 28-12-2019) _____ Art. 1. Indicatori di rischio armonizzati 1. Agli allegati del decreto legislativo 14 agosto 2012, n. 150 è aggiunto l’allegato 4 di cui al presente decreto, in attuazione de [...]

Decreto Legislativo 17 marzo 2023 n. 42

Decreto Legislativo 17 marzo 2023 n. 4 ID 1946 | 21.05.2023 Decreto Legislativo 17 marzo 2023 n. 42Attuazione del regolamento (UE) 2021/2116 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 2 dicembre 2021, sul finanziamento, sulla gestione e sul monitoraggio della politica agricola comune e che abroga il regolamento (UE) n. 1306/2013, recante l'introduzione di un meccanismo sanzionatorio, sotto forma di riduzione dei pagamenti ai beneficiari degli aiuti della politica agricola comune. (GU [...]

UNI CEN/TS 19103:2021 - Eurocodice 5

UNI CEN/TS 19103:2021 Eurocodice 5: Progettazione delle strutture di legno - Progettazione di strutture composte legno-calcestruzzo - Regole comuni e regole per gli edifici Data entrata in vigore: 02 dicembre 2021 La specifica tecnica fornisce le regole generali di progettazione per le strutture composte legno-calcestruzzo e fornisce i requisiti per i materiali, i parametri di progettazione, le connessioni, i dettagli e l'esecuzione di strutture composte legno-calcestruzzo. ... In alleg [...]

Approvate le Linee guida SNPA sulla classificazione dei rifiuti

Approvate le Linee guida SNPA sulla classificazione dei rifiuti La Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato le Regioni e le Province autonome di Trento e Bolzano ha espresso parere favorevole, nella seduta del 4 agosto 2021, sullo schema di decreto del Ministro della transizione ecologica concernente l’approvazione delle Linee guida sulla classificazione dei rifiuti, redatte dal Sistema nazionale per la protezione dell’ambiente.... Parere, ai sensi dell’art. 184, [...]

Legge di bilancio 2022 | Modifiche TUA e nuove disposizioni ambientali

Legge di bilancio 2022 | Modifiche TUA e nuove disposizioni ambientali ID 15363 | 04.01.2022 / Documento completo in allegato La Legge 30 dicembre 2021 n. 234 - Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario 2022 e bilancio pluriennale per il triennio 2022-2022 (in GU n. 310 del 31.12.2021 - S.O n. 49), in vigore dal 1° gennaio 2022, proroga l'entrata in vigore della "plastic tax", modifica il TUA - Decreto Legislativo 3 aprile 2006 n. 152 disponend [...]

Legge 11 luglio 1980 n. 312

Legge 11 luglio 1980 n. 312 Nuovo assetto retributivo-funzionale del personale civile e militare dello Stato.  (GU n.190 del 12-7-1980 - Suppl. Ordinario n. 1) ... Testo consolidato al 12.02.2020 riservato abbonati, contenente le modifiche/abrogazioni seguenti: 04/11/1980 Avviso di rettifica (in G.U. 04/11/1980, n.302).24/12/1980 La LEGGE 22 dicembre 1980, n. 873 (in G.U. 24/12/1980, n.351) 02/06/1981 Il DECRETO-LEGGE 28 maggio 1981, n. 255 (in G.U. 02/06/1981, n.149), convertito con modifi... [...]

Certificazione acustica e vibratoria delle macchine

Certificazione acustica e vibratoria delle macchine - Manuale operativo INAIL, 2020 Viene presentato il manuale operativo per la certificazione acustica e vibratoria delle macchine, realizzato dall'Università di Ferrara in collaborazione con il Laboratorio rischi agenti fisici del Dimeila, nell'ambito del progetto BRIC ID26 del PAR 2016-2018 dell'Inail. Il Manuale si pone come obiettivo fornire indicazioni operative ai progettisti e ai costruttori di macchine e attrezzature per la [...]

Regolamento delegato (UE) 2023/2772

Regolamento delegato (UE) 2023/2772 / Principi di rendicontazione di sostenibilità ID 21027 | 22.12.2023 Regolamento delegato (UE) 2023/2772 della Commissione, del 31 luglio 2023, che integra la direttiva 2013/34/UE del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda i principi di rendicontazione di sostenibilità GU L 2023/2772 del 22.12.2023 Entrata in vigore: 25.12.2023 Applicazione a decorrere dal 1° gennaio 2024 per gli esercizi finanziari av [...]

Decisione di esecuzione (UE) 2019/1194

Decisione di esecuzione (UE) 2019/1194 | PTBP sostanza estremamente preoccupante della Commissione del 5 luglio 2019 relativa all'identificazione del 4-terz-butilfenolo (PTBP) come sostanza estremamente preoccupante a norma dell'articolo 57, lettera f), del regolamento (CE) n. 1907/2006 del Parlamento europeo e del Consiglio GU L 187/41 del 12.07.2019 Articolo 1 1. Il 4-terz-butilfenolo (PTBP) (numero CE 202-679-0, numero CAS 98-54-4) è identificato come sostanza es [...]

Regolamento delegato (UE) 2017/1228

Regolamento delegato (UE) 2017/1228 Regolamento delegato (UE) 2017/1228 della Commissione del 20 marzo 2017 relativo alle condizioni di classificazione, senza prove, degli intonaci esterni ed interni a base di leganti organici contemplati dalla norma armonizzata EN 15824 e delle malte per intonaci contemplate dalla norma armonizzata EN 998-1 per quanto riguarda la loro reazione al fuoco. Entrata in vigore: 28.07.2017 GU L 177/4 del 08.07.2017... [...]

Prescrizioni minime per il riutilizzo dell’acqua / Note Regolamento (UE) 2020/741

Prescrizioni minime per il riutilizzo dell’acqua / Note Regolamento (UE) 2020/741 dal 26 giugno 2023 ID 19151 | 06.03.2023 / Documento completo in allegato Sintesi del Regolamento (UE) 2020/741 che stabilisce prescrizioni minime per il riutilizzo dell’acqua in vigore dal 26 giugno 2023. Obiettivo del Regolamento (UE) 2020/741 - Stabilisce parametri armonizzati per garantire la sicurezza del riutilizzo dell’acqua nell’irrigazione agricola, con [...]

DD MIT Prot. 468 del 21 Novembre 2023

Decreto Dirigenziale MIT Prot. 468 del 21 Novembre 2023 / Modalità operative Decreto 4 agosto 2023 auto storiche ID 20891 | 04.12.2023 / In allegato________ Articolo 2 (Oggetto e finalità)   1. A norma dell’articolo 9, comma 3, del decreto del Ministro delle infrastrutture e dei trasporti 4 agosto 2023, il presente decreto disciplina le modalità operative per il rilascio, ai sensi dell’articolo 93, comma 4, c.d.s., della targa storica per i [...]

FAQ ISIN - Sistema STRIMS strutture sanitarie e studi dentistici e odontoiatrici

FAQ ISIN - Sistema STRIMS strutture sanitarie e studi dentistici e odontoiatrici ID 19294 | 23.03.2023 / In allegato FAQ Dal 31 marzo 2023 anche per le strutture sanitarie pubbliche o private, studi dentistici e odontoiatrici compresi, che impiegano ai fini di esposizione medica generatori di radiazione e materie radioattive, decorrerà l’obbligo di registrarsi sul sistema informatico, denominato “STRIMS”, tramite accesso all’apposita sezione del sito ist [...]

Serie di norme ISO 22915:X | Carrelli industriali - Verifica stabilità

Serie di norme ISO 22915:X | Carrelli industriali - Verifica stabilità ID 11893 | 23.10.2020 Pubblicate Serie di norme ISO 22915:X riguardanti la verifica della stabilità dei carrelli industriali, nel dettaglio: - UNI ISO 22915-1:2020 Carrelli industriali - Verifica della stabilità - Parte 1: Generalità- UNI ISO 22915-2:2020 Carrelli industriali - Verifica della stabilità - Parte 2: Carrelli controbilanciati dotati di sollevatore- UNI [...]

CEI 23-151

CEI 23-151 / Adattatori elettrici con dispositivo di protezione da sovracorrente incorporato (Adattatori in salita) ID 20606 | 16.10.2023 / In allegato preview CEI 23-151Spine e prese per usi domestici e similariParte 3: Prescrizioni particolari per adattatori con dispositivo di protezione da sovracorrente incorporato Data pubblicazione: 08.2020 La presente Norma specifica le prescrizioni particolari per gli adattatori con dispositivi di protezione da sovracorrente incorporati con tension [...]

Fatturazione elettronica: niente banca dati ADE

Fatturazione elettronica: niente banca dati dell’Agenzia delle entrate Provvedimento in tema di fatturazione elettronica - 20 dicembre 2018 Garante per la protezione dei dati personali Niente banca dati delle fatture dell’Agenzia delle entrate, memorizzati solo i dati fiscali necessari per i controlli automatizzati, no alla fatturazione elettronica per le prestazioni sanitarie. L’Agenzia potrà archiviare le fatture solo su richiesta dei contribuenti che avranno ne [...]

Linee Guida installazione di impianti di ascensori in deroga in edifici nuovi

Linee Guida per l’installazione di impianti di ascensori in deroga in edifici nuovi / 2022 ID 18904 | 03.02.2023  / In allegato Linee guida Rev. 0.0 del 15.12.2022 Rimanendo fermo quanto già rappresentato nelle “Linee Guida per l’installazione di impianti di ascensori in deroga in edifici esistenti”, il presente documento, ha l’obiettivo di fornire un supporto operativo agli Organismi notificati per la valutazione dei requisiti essenziali di [...]

Cassazione Civile Sent. Sez. Lav. n. 20207 | 25 Luglio 2019

Lavaggio e manutenzione dei DPI Civile Ord. Sez. L Num. 20207 Anno 2019 Presidente: TRIA LUCIARelatore: PONTERIO CARLAData pubblicazione: 25/07/2019 Ritenuto 1. con sentenza n. 319 depositata il 19.1.18, la Corte d'appello di Cagliari, in accoglimento dell'impugnazione proposta da De Vizia Transfer s.p.a e in riforma della sentenza di primo grado, ha respinto la domanda degli eredi di A.M. e la domanda di P.F. e I.B., operatori ecologici autisti i primi due e operatore ecologico il terzo [...]

Direttiva UE 2022/431: esposizione professionale a sostanze reprotossiche e farmaci pericolosi

Direttiva UE 2022/431: esposizione professionale a sostanze reprotossiche e farmaci pericolosi ID 21854 | 14.05.2024 / In allegato Direttiva UE 2022/431 e novità in tema di esposizione professionale a sostanze reprotossiche e farmaci pericolosi La direttiva europea 2004/37/CE introduce nuove misure per la protezione dei lavoratori contro i rischi derivanti da un’esposizione ad agenti cancerogeni, mutageni o a sostanze tossiche per la riproduzione durante il lavoro. [...]

First national census on HFC italian alternative technologies

First national census on HFC italian alternative technologies L'”Emendamento Kigali” al Protocollo di Montreal che mira a ridurre la produzione e il consumo di idrofluorocarburi (HFC), avrà impatti significativi sui Paesi in via di sviluppo, dove il passaggio dagli HCFC (Idroclorofluorocarburi) agli HFC è ancora in corso. Di conseguenza, i Paesi che nel mondo utilizzano HFC nei loro prodotti e apparecchiature necessitano di innovazioni tecnologiche e quei Paesi ch [...]

Decreto 4 agosto 2022

Decreto 4 agosto 2022 / Modifiche Allegato III Decreto RoHS III Modifiche all'allegato III del decreto legislativo 4 marzo 2014, n. 27, concernente l'attuazione della direttiva 2011/65/UE sulla restrizione dell'uso di determinate sostanze pericolose nelle apparecchiature elettriche ed elettroniche. (GU n.202 del 30.08.2022) Le disposizioni si applicano a decorrere dal 1° ottobre 2022._______ Attuazione:- direttiva delegata (UE) 2022/274, - direttiva delegata (UE) 2022/275, [...]

Salute e sicurezza sul lavoro: al via la consultazione pubblica

Salute e sicurezza sul lavoro: al via la consultazione pubblica Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali - Comunicato 19 dicembre 2019 ​A oltre dieci anni dall'entrata in vigore del Testo Unico in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro (D.lgs. 81/2008), il Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali intende promuovere una consultazione pubblica, nella prospettiva di fissare nuovi traguardi per dare piena attuazione al diritto alla sicurezza e al [...]

Decisione (UE) 2018/813

Migliori pratiche Settore agricoltura | Regolamento (EMAS) Decisione (UE) 2018/813 della Commissione del 14 maggio 2018 relativa al documento di riferimento settoriale sulle migliori pratiche di gestione ambientale, sugli indicatori di prestazione ambientale settoriale e sugli esempi di eccellenza per il settore dell’agricoltura a norma del regolamento (CE) n. 1221/2009 del Parlamento europeo e del Consiglio sull’adesione volontaria delle organizzazioni a un sistema c [...]

Elenco 2020 delle materie prime essenziali per l'UE

Elenco 2020 delle materie prime essenziali per l'UE ID 18301 | 03.09.2020 / In allegato COM(2020) 474 final Comunicazione della Commissione al Parlamento Europeo, al consiglio, al comitato economico e sociale europeo e al comitato delle regioni Resilienza delle materie prime critiche: tracciare un percorso verso una maggiore sicurezza e sostenibilità Ogni tre anni la Commissione riesamina l'elenco delle materie prime critiche per l'UE. Al primo elenco, pubblicato nel 2011, sono s [...]

EN IEC 62822-1

CEI EN IEC 62822-1:2018 Apparecchiature di saldatura ad arco Valutazione delle restrizioni relative all’esposizione del corpo umano ai campi elettromagnetici (da 0 Hz a 300 GHz) Parte 1: Norma di famiglia di prodotto Data: 01/dic/2018Lingua: ENQuesta Norma di famiglia di prodotto si applica alle apparecchiature per la saldatura a resistenza, per la saldatura ad arco e processi affini progettate per uso lavorativo, da parte di personale qualificato, e per uso non professionale.La Norma in ogget... [...]

11a Raccomandazione ECHA / Piombo: in allegato XIV REACH Sostanze soggette autorizzazione

11a Raccomandazione / Piombo: in allegato XIV REACH Sostanze soggette autorizzazione  ID 19409 | 12.04.2023 Helsinki, 12 aprile 2023 - Per proteggere i lavoratori e l'ambiente, l'ECHA raccomanda che la Commissione europea aggiunga otto sostanze SVHC, per l’inclusione nell’Allegato XIV del Regolamento REACH, tra cui il piombo, all'elenco di autorizzazione REACH. Una volta aggiunte le sostanze all'elenco, le aziende dovranno richiedere l'autorizzazione per continu [...]

Interpello Ambientale 11.11.2021 - Criteri acque minerali e termali

Interpello Ambientale 11.11.2021 - Istanza in merito ai criteri per l’applicazione della tipologia 7d) di cui all’Allegato IV alla parte seconda del Dlgs 152/2006 alle acque minerali e termali. ID 14991 | 20.11.2021 / In allegato Testo interpello Ambientale L’art. 27 del decreto-legge n. 77 del 31 maggio 2021 ha introdotto, all’art. 3 septies del D.lgs. 152/2006, l’istituto dell’interpello in materia ambientale, che consente di inoltr [...]

Direttiva (UE) 2024/1203

Direttiva (UE) 2024/1203 / Reati e sanzioni tutela ambientale ID 21782 | 30.04.2024 Direttiva (UE) 2024/1203 del Parlamento europeo e del Consiglio, dell’11 aprile 2024, sulla tutela penale dell’ambiente, che sostituisce le direttive 2008/99/CE e 2009/123/CE GU L 2024/1203 del 30.4.2024 Entrata in vigore: 20.05.2024 Recepimento IT: Entro il 21 maggio 2026 __________ Articolo 1 Oggetto La presente direttiva stabilisce norme minime per la definizio [...]

Documenti EAD Regolamento CPR: Febbraio 2018

Documenti EAD per la Valutazione Europea dei Prodotti da Costruzione (CPR Art. 22) Comunicazione 2018/C 049/04 del 9 Febbraio 2018 Comunicazione della Commissione nell’ambito dell’applicazione del regolamento (UE) n. 305/2011 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 9 marzo 2011, che fissa condizioni armonizzate per la commercializzazione dei prodotti da costruzione e che abroga la direttiva 89/106/CEE del Consiglio.(Pubblicazione dei riferimenti dei documenti per l [...]

Decisione 2017/C 172/02

Decisione 2017/C 172/02 Sintesi delle decisioni della Commissione europea relative alle autorizzazioni all’immissione sul mercato per l’uso e/o all’uso di sostanze elencate nell’allegato XIV del regolamento (CE) n. 1907/2006 del Parlamento europeo e del Consiglio concernente la registrazione, la valutazione, l’autorizzazione e la restrizione delle sostanze chimiche (REACH)[pubblicata in applicazione dell’articolo 64, paragrafo 9, del regolamento (CE) n. 1907/2006](Testo rilevante ai fini del SE... [...]