Sono presenti 6790 documenti.

ECHA - Guida alla registrazione REACH

Guida alla registrazione REACH / ECHA August 2021 EN August 2021 | Version 4.0  / Guida allegata EN  - Cambiamenti Ed. 4.0 in calce  La guida descrive le modalità di registrazione di una sostanza ai sensi di REACH. Essa è suddivisa in due parti: una sui compiti e sugli obblighi di registrazione e l’altra sulla preparazione e trasmissione di un fascicolo. La guida fa parte di una serie di documenti di orientamento volti ad aiutare le parti [...]

CEI EN IEC 60445 Tabella A.1 Colori conduttori

CEI EN IEC 60445:2022 Tabella A.1 Colori conduttori / Ed. 2022 ID 834 | 06.09.2022 / Documento di approfondimento allegato Documento di approfondimento sull’identificazione dei morsetti delle apparecchiature, delle estremità dei conduttori e dei conduttori in accordo alla norma tecnica CEI EN IEC 60445:2022. CEI EN IEC 60445:2022 Principi fondamentali e di sicurezza per l'interfaccia uomo-macchina, la marcatura e l'identificazione - Identificazione dei morsetti delle ap [...]

Technical Report IEC/TR 62061-1 Guidance application ISO 13849-1 and IEC 62061

IEC/TR 62061-1 Technical Report IEC/TR 62061-1 TECHNICAL REPORTGuidance on the application of ISO 13849-1 and IEC 62061 in the design of safety-related control systems for machinery These standards classify safety-related control systems that implement safety functions into levels that are defined in terms of their probability of dangerous failure per hour. ISO 13849-1 has five Performance Levels (PLs), a, b, c, d and e, while IEC 62061 has three safety integrity levels (SILs), 1, 2 and 3. [...]

RASE Project SMT4-CT97-2169 : Standard europeo ATEX

RASE Project SMT4-CT97-2169 : Standard europeo ATEX RASE ProjectIl metodo standard evoluto per la valutazione del rischio ATEX Explosive Atmosphere: Risk Assessment of Unit Operations and Equipment, EU Project No: SMT4-CT97-2169 Lo standard Europeo n. SMT4-CT97-2169: RASE, Methodology for the Risk Assessment of Unit Operations and Equipment for Use in Potentially Explosive Atmospheres, è un metodo semi-quantitativo per la valutazione del rischio di esplosione in assenza di stati sta [...]

Norma Tecnica/Technical Report ISO/TR 14121-2 A.7 Metodo Ibrido

Norma Tecnica/Technical Report ISO/TR 14121-2 A.7 Metodo Ibrido Sicurezza macchine: Stima del Rischio Procedura per la Stima del Rischio in accordo con la Norma Tecnica/Technical Report ISO/TR 14121-2 A.7 Metodo Ibrido - Estratto Il metodo ibrido per la stima del rischio in accordo con la norma ISO/TR 14121-2 A.7, prevede prima il calcolo della classe di rischio (CI) effettuato sommando i tre valori delle colonne Frequency (Fr), Probability (Pr), Avoidance (Av) ed inviduando il livello di [...]

Patentino Frigorista: Sintesi DPR 43/2012

Patentino Frigorista: Sintesi DPR 43/2012 Patentino da Frigorista: sintesi sul D.P.R. 43/2012 che introduce questa nuova figura Scadenza Venerdì 12 Aprile 2013 Documento in aggiornamento per l'abrogazione del D.P.R. n. 43/2012 dal D.P.R. 16 novembre 2018 n. 146Regolamento di esecuzione del regolamento (UE) n. 517/2014 sui gas fluorurati a effetto serra e che abroga il regolamento (CE) n. 842/2006. GU Serie Generale n.7 del 09.01.2019 Entrata in vi [...]

Guida Operativa per la Sicurezza degli Impianti Elettrici - Norme generali

Guida Operativa per la Sicurezza degli Impianti Elettrici - Norme generali ID 802 | 18.07.2014 GUIDA OPERATIVA PER LA SICUREZZA DEGLI IMPIANTI IMPIANTI ELETTRICI N. 1 - NORME GENERALI CONFERENZA DELLE REGIONI E DELLE PROVINCE AUTONOMEIl documento è stato redatto da: ITACA - Istituto per l'Innovazione e Trasparenza degli Appalti e la Compatibilità AmbientaleGruppo di Lavoro “Sicurezza Appalti”Coordinatore: Ing. Marco Masi - Regione Toscana 27.01.2010 Vedi tutte [...]

Safety ADR - Sicurezza del Trasporto di Merci pericolose

Safety ADR – Sicurezza del Trasporto di Merci pericolose General Guideline for the Calculation of Risks in the Transport of Dangerous Goods by RoadAn introduction to the basic principles of risk assessment for chapter 1.9 ADR Document adopted at the 84th and 85th sessions of the Working Party on the Transport of Dangerous Goods (WP.15) in May and October 2008.... [...]

Istruzioni Scritte ADR 2011

Istruzioni scritte ADR 2011 Instructions in writing As an aid during an accident emergency situation that may occur or arise during carriage, instructions in writing in the form specified in 5.4.3.4 of ADR shall be carried in the vehicle crew’s cab and shall be readily available. These instructions shall be provided by the carrier to the vehicle crew in language(s) that each member can read and understand before the commencement of the journey. The carrier shall ensure that each member of the... [...]

Check-list a schede Movimentazione Manuale dei Carichi - AUSL Reggio Emilia

Check list Movimentazione Manuale dei Carichi Check-list a schede per l’individuazione dei fattori di rischio in relazione all’applicazione del Titolo VI e dell’Allegato XXXIII del D.Lgs 81/2008 e delle misure tecniche funzionali alla progettazione ergonomica delle postazioni di lavoro di svariate tipologie produttive. 1. Sollevamento/abbassamento di carico pesante anche occasionale: superiore a 25 kg per i maschi adulti sani (sec. ISO 11228-1), superiore a 20 kg per [...]

Modulistica di Prevenzione Incendi

Modulistica di Prevenzione Incendi / Update Giugno 2023 ID 779 | Raccolta Agg. Giugno 2023 (Rev. 5a 2014/2023) | Update file singoli  Modulistica di Prevenzione Incendi aggiornata al 27 giugno 2023 (link diretti) e portfolio PDF completo dei moduli allegato in calce. Update 27 Giugno 2023 Nell’ambito delle iniziative intraprese dalla Direzione centrale per la prevenzione e la sicurezza tecnica in materia di PNRR e transizione energetica, con decreto del Diretto [...]

Linee guida per l’elaborazione del Piano di Emergenza - UNI TS

Linee guida per l’elaborazione del Piano di Emergenza - UNI TS Modello Piano di Emergenza ed EvacuazioneLinee guida per l’elaborazione del piano di emergenza - UNI TS (D.M. 10 marzo 1998) Le linee guida sono state elaborate allo scopo di facilitare il lavoro di redazione dei piani di emergenza da parte del personale incaricato e di garantire una certa uniformità degli elaborati e delle procedure per tutti i palazzi sede dell'Università di Trieste. L’esigenz [...]

Manuale di prevenzione incendi - VVF

Manuale di prevenzione incendi - VVF ID 776 | Update 17.06.2021 / Documento in allegato Allegati:Ed. 2018Ed. 2009 Corso per i lavoratori incaricati dell’attività di prevenzione incendi e lotta antincendio, evacuazione dei luoghi di lavoro e gestione delle emergenze  (Art. 37 comma 9 del Decreto Legislativo 9 aprile 2008, n. 81) CAPITOLO 1 L’INCENDIO E LA PREVENZIONE INCENDI L’INCENDIO La combustione Le principali cause di incendio in relazione allo specifi [...]

Manuale estintori portatili VVF

Manuale estintori portatili VVF Protezione attiva all’incendio 2° manuale per l’uso degli estintori D.M. 7/01/05 norme tecniche e procedurali per la classificazione ed omologazione di estintori portatili d’incendio Gli estintori costituiscono il primo mezzo antincendio concepito per l’estinzione del principio d’incendio. Utilizzati da sempre dai vigili del fuoco sono sempre più spesso installati nei luoghi di lavoro e nelle aziende soggetti ai con [...]

Direttiva macchine: Le norme armonizzate tipo A/B/C

Direttiva macchine: Le norme armonizzate tipo A/B/C Direttiva macchine: Le norme armonizzate Novembre 2013 CENNorme di tipo A: 1Norme di tipo B: 96Norme di tipo C: 570 CENELECN. 70 Le norme tecniche tipo A/B/C cosa sono e come sono classificate in relazion alla CEN Guide 414 [...]

EN ISO 12100:2010: Pericolo | Situazione pericolosa | Evento pericoloso

EN ISO 12100:2010: Pericolo | Situazione pericolosa | Evento pericoloso EN ISO 12100 nell'Appendice B distingue chiaramente: 1. Pericoli 2. Situazioni pericolose3. Eventi pericolosi La appendice fornisce, in prospetti separati, esempi di pericoli, situazioni pericolose ed eventi pericolosi per chiarire questi concetti e per aiutare le persone che svolgono la valutazione del rischio nel processo di identificazione dei pericoli. Gli elenchi dei pericoli, delle situazioni pericolose e [...]

Dichiarazione CE di Conformità All. IIa Dir. 2006/42/CE

Dichiarazione CE di Conformità All. IIa Dir. 2006-42-CE Direttiva Macchine 2006/42/CE - Esempio di Dichiarazione CE di ConformitàAltre Direttive applicabili: Bassa Tensione - Compatibilità Elettromagnetica [Elaborazione Software Certifico macchine] CollegatiDirettiva macchine 2006/42/CEGuida direttiva macchine 2006/42/CE - Ed. 2019 ENDichiarazione CE di Conformità: la corretta compilazioneDirettiva Macchine 2006/42/CE - Modello Dichiarazione CE di Conformità [...]

Dichiarazione di Incorporazione All. IIb Dir. 2006-42-CE

Dichiarazione di Incorporazione All. IIb Dir. 2006-42-CE Direttiva Macchine 2006/42/CE - Esempio di Dichiarazione di Incorporazione All. IIb [Elaborazione Software Certifico macchine] CollegatiDirettiva macchine 2006/42/CEDirettiva Macchine - Dichiarazione di Incorporazione [...]

EN 60204-1: Test Report Equipaggiamenti elettrici

EN 60204-1: Test Report Equipaggiamenti elettrici / 10.2021 ID 760 | Rev. 2.0 del 06.10.2021 / Documento di lavoro in allegato Modello Test Report CEI EN 60204-1 | Prove di verifica equipaggiamento elettrico EN 60204-1:2018 "Sicurezza del macchinario - Equipaggiamento elettrico delle macchine Parte 1: Regole generali" - Ed. 6.0 Data pubblicazione CEI: 01 dicembre 2018 EN 60204-1:2018 Armonizzazione BT/DM Con la  Decisione di esecuzione (UE) 2019/1956 (GU L 306/26 d [...]

Cancello scorrevole motorizzato: Direttiva CPD - Direttiva Macchine

Cancello scorrevole motorizzato: Direttiva CPD - Direttiva Macchine Attenzione Prodotto Aggiornato daFascicolo Tecnico CE Cancello scorrevole motorizzatoFascicolo Tecnico di Costruzione CECancello scorrevole motorizzato Direttiva 89/106/CEE - Prodotti da costruzioneDirettiva 2006/42/CE - Macchine - Sistema attestazione di Conformità 3- Manuale del controllo di Produzione di Fabbrica- Valutazione dei Rischi Dir. 89/106/CEE- Valutazione dei Rischi Dir. 2006/42/CE- Manuale di Istruzion [...]

EN 60204-1 e norme correlate

EN 60204-1 e norme correlate CEI EN 60204-1 CEI EN 60439-1 EN ISO 13849-1 La correlazione tra le norme base dell’equipaggiamento elettrico di macchine Presentazione ppt - 121 SlidesAutori: Certifico S.r.l. EN 60204-1:2006Valutazione dei rischiAssociazione alla norma EN 60439-1Questionario preliminareUso dispositivi elettroniciCompatibilità elettromagneticaMorsetti di alimentazioneDispositivi di sezionamentoSezionamento mediante prese a spinaCircuiti esclusi dal sezionamentoLa [...]

Dichiarazione di Conformita' UE BT/EMC Equipaggiamenti elettrici 2016

Dichiarazione di Conformita' UE Modello di Dichiarazione CE di Conformità di un Equipaggiamento elettrico di bordo macchina comprensivo di Quadro elettrico. Rev. 3.0 2016Direttiva 2014/35/UE - BTDirettiva 2014/35/UE del Parlamento europeo e del Consiglio  del 26 febbraio 2014 concernente l’armonizzazione delle legislazioni degli Stati membri relative alla messa a disposizione sul mercato del materiale elettrico destinato a essere adoperato entro taluni limiti di tens [...]

Atto notorio - Formazione specifica attrezzature settore agricolo

Atto notorio - Formazione specifica attrezzature settore agricolo DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA ATTO DI NOTORIETÀ PRE-COMPILATA PER LE AZIENDE DEL SETTORE AGRICOLO/FORESTALE (Art. 47 D.P.R. 28 dicembre 2000, n. 445) ai sensi del Testo Unico Sicurezza D. lgs. 81/2008 e della circolare MLPS n. 12 del 11 Marzo 2013 “Lavoratori del settore agricolo/forestale - Esperienza utilizzo attrezzature di lavoro soggette a formazione abilitazione specifica” Con circolare n. 12 dell&rsquo [...]

Autocertificazione Valutazione dei Rischi: un modello esempio

Autocertificazione Valutazione dei Rischi: un modello esempio ID 740 | 22.07.2014 Autocertificazione Valutazione dei Rischi D. Lgs. 81/2008 Art. 29 Modello di Autocertificazione Valutazione dei Rischi L’articolo 29, in relazione ai casi indicati dal comma 5, dà la possibilità di redigere un documento di autocertificazione di aver effettuato la valutazione dei rischi.In questi casi è possibile evitare la compilazione del DVR con le modalità indicate nel D. [...]

Moduli Gestione Sicurezza D.Lgs 81/2008

Moduli Gestione Sicurezza D.Lgs 81/2008 ID 738 | Rev. 5.0 Maggio 2023 Moduli per la Gestione della Sicurezza, in accordo con in Testo Unico D.Lgs. 81.2008 con dettaglio dei riferimenti normativi previsti. Rev. 5.0 2023 Aggiornati: - Mod. 04 - Nomina medico competente- Tutti i modelli con Appendice Normativa Il Modello 04 "Nomina medico competente" è stato aggiornato in accordo al Decreto-Legge 4 maggio 2023 n. 48 (Decreto lavoro 2023) Rev. 4 [...]

Dossier Tecnici Sicurezza Macchine - Schneider Electric

Dossier Tecnici Sicurezza Macchine - Schneider Electric Schneider Electric Dossier Tecnici Sicurezza Macchine Lo scopo di questi documenti è quello di fornire una guida alla corretta applicazione della Direttiva Macchine; per ciascun punto, quando necessario, vengono fornite delle precisazioni che ne facilitano l’interpretazione o dei rimandi agli articoli della/e norma/e applicabili. Le protezioni e i dispositivi di controlloDossier Sicurezza Macchine nº1 (comprende n& [...]

Guida Direttiva macchine 2006/42/CE - Ed. 2010 ITA

Guida Direttiva macchine 2006/42/CE - Ed. 2010 - ITA Update July 2017 Vedi Ed. 2.1 Luglio 2017 ENDisponibile la Ed. 2.1 2017 (Finale) a questa pagina________ La direttiva 2006/42/CE è la versione rivista della direttiva “macchine”, la cui prima versione è stata adottata nel 1989. La nuova direttiva macchine, che si applica dal 29 dicembre 2009, ha un duplice scopo: armonizzare i requisiti di sicurezza e di tutela della salute applicabili alle macchine [...]

Chemicals at work a new labelling system

Chemicals at work a new labelling system Guidance to help employers and workers to manage the transition to the new classification, labelling and packaging system. This document is intended to provide practical guidance to employers and workers on how the directly acting CLP regulation ((EC) No 1272/2008 on the classification, labelling and packaging of substances and mixtures) will affect the following worker protection directives: - chemical agents directive (98/24/EC);- carcinogens and [...]

Linee guida europee sicurezza del carico

Linee guida europee sicurezza del carico Guida UE Sicurezza del carico Linee guida sulle miglior prassi europee sulla sicurezza del carico nei trasporti su strada Quando si trasporta un carico, fissarlo in modo adeguato permette di evitare danni al veicolo e lesioni ai passeggeri o ad altri utenti della strada, e di evitare ingorghi dovuti alla perdita del carico. Il carico non assicurato adeguatamente può cadere, sbilanciare il veicolo e a volte può perfino farlo rovesciar [...]

Iscrizione Professionisti Elenchi MI - Raccolta norme

Autorizzazione ed iscrizione dei professionisti negli elenchi del Ministero dell’Interno di cui All’art. 16 del D.Lgs. 139/2006 Raccolta delle disposizioni ministeriali vigenti emanate Ed. 2014 e 2016Per rispondere alle esigenze di chiarimento che talvolta pervengono in merito agli aspetti relativi alla autorizzazione ed alla iscrizione dei professionisti negli elenchi di cui al D.lgs.139/2006, si è ritenuto utile predisporre la raccolta delle disposizioni che regolan [...]