Sono presenti 6790 documenti.

Nando: Banca dati Organismi Notificati UE

Nando: Banca dati Organismi Notificati UE | Elenchi Update Marzo.2021 ID 1288 | Update 11.03.2021 Nel Documento generale allegato e nei singoli Documenti allegati, elenchi completi di Organismi Notificati della banca dati NANDO UE per Direttiva/Regolamento aggiornati all'11.03.2021. Un Organismo Notificato è un'organizzazione designata da un paese dell'UE per valutare la conformità di determinati prodotti prima di essere immessi sul mercato. Questi organismi sv [...]

Borderline list - ATEX Products 2013

Borderline list - ATEX Products 2013 The List has been confirmed during the Directive 94/9/EC ATEX Working Group meeting on 10 July 2013 Note that the list is not complete, it only clarifies some common inquires and provide examples of  products within or outside the scope of the ATEX Directive 94/9/EC. The List does not replace the  vital risk assessment of each product and in addition ignition sources and explosion hazards related to the use of all the products shall also al [...]

EN 574:2008 - Dispositivi di comando a due mani - Testo requisiti

EN 574:2008 Dispositivi di comando a due mani - Aspetti funzionali  Principi per la progettazioneLa norma specifica i requisiti di sicurezza per un dispositivo di comando a due mani e per la sua unità logica.La norma descrive le principali caratteristiche dei dispositivi di comando a due mani per l’ottenimento della sicurezza e stabilisce delle combinazioni di caratteristiche funzionali per tre tipi. EN 574:2008 ritirata e sostituita da EN ISO 13851:2019 04 lug [...]

Container Handbook - GDV

Container Handbook - GDV 1 Introduction 1.1 The history of the container1.2 Container flows1.3 Maritime transport of containers1.3.1 Container-carrying vessels1.3.1.1 Part 11.3.1.2 Part 21.3.2 Positioning and securing of containers on board1.3.3 Container stowage plans1.4 Containers and insurance1.4.1 General1.4.2 Containers and cargo insurance1.4.3 Containers and container & hull insurance1.4.4 Liability of transport company1.4.4.1 Container provided by shipper1.4.4.2 Container provid [...]

Guida alla gestione dello stress e dei rischi psicosociali

Guida alla gestione dello stress e dei rischi psicosociali Un Portfolio raccolta di documentazione sul Rischio stress lavoro-correlato1. RISORSE INTERNE - 1Quadro sulle molestie e la violenza sul luogo da lavoroAccordo quadro europeo sullo stress nei luoghi di lavoroTesto unico sulla salute e sicurezza sul lavoroQuadro normativo di riferimento, finalità e struttura del documentoValutazione e gestione del rischio da stress lavoro-correlatoIndicazioni per la corretta gestione del risch [...]

Appunti Direttiva PED 97/23/CE: Introduzione alla classificazione attrezzatura a pressione

Appunti di base Direttiva PED 97/23/CE Introduzione alla classificazione di una attrezzatura a Pressione in PEDLa Direttiva PED è stata recepita in Italia con il D.Lgs. 93/2000.  La direttiva PED nel suo complesso traccia un iter tecnico-procedurale per la realizzazione di apparecchi a pressione, coinvolgendo Fabbricanti, Organismi Notificati, Utenti, Stati Membri e CEN.  Si compone, nel Decreto recepito in Italia, di 22 articoli e di 7 allegati.Il “cuore” della D [...]

SDS: Safety Data Sheet Guida alla compilazione Ed. 3.0 Dec. 2014

SDS: Safety Data Sheet Guida alla compilazione delle Schede di Dati di Sicurezza (Safety Data Sheet) Versione 3.0 Dicembre 2014 (Draft) Update of the Guidance to take into account the end of the transitional period for labelling mixtures according to the Dangerous Preparation Directive (DPD), the need to indicate theclassification of their components according to the Dangerous Substances Directive (DSD) and reflect the full implementation of the CLP regulation.The upda [...]

Raccolta Documentazione Rischio Agenti Chimici - Ed.2014 - Rev.00

Raccolta Documentazione Rischio Agenti Chimici Una Raccolta completa di Documentazione normativa, metodologie e prassi per la Valutazione dei Rischi da Agenti chimici.Sezioni presenti: 1. Agenti chimici pericolosi e le loro proprietà2. Valutazione del rischio3. Misure di prevenzione e protezione4. Regolamento CLP5. Regolamento REACH6. Silice cristallinaIn allegato l'indice della Raccolta Ed. 2014Il Titolo IX, capo I del D.Lgs. 81/08 tratta la valutazione del rischio da esposizione [...]

Le norme della serie EN ISO 14122:1-2-3

EN ISO 14122: 1-2-3-4 Mezzi di accesso permanenti al macchinario Le norme della serie EN ISO 14122 sono di tipo B e riguardano i mezzi di accesso al macchinario, precisamente: EN ISO 14122-1 Mezzi di accesso permanenti al macchinario Parte 1: Scelta di un mezzo di accesso fisso tra due livelliEN ISO 14122-2 Mezzi accesso permanenti macchinario Parte 2: Piattaforme e corridoiEN ISO 14122-3:2010 Mezzi di accesso permanenti al macchinario Parte 3: Scale e parapettiIn allegato i [...]

ISO TR 14121-2: Metodi per l'analisi del rischio

ISO/TR 14121-2: Metodi per l'analisi del rischio ID 1242 | 26.10.2020 Edizione 3.0 2020 / Documento completo allegato o Acquisto singolo in Store 3a Edizione 2020 del focus sul Rapporto Tecnico ISO/TR 14121-2:2012 UNI 2013) (Analisi e Stima) che congiuntamente alla norma tecnica armonizzata EN ISO 12100:2010 (UNI 2010) (Valutazione) sono gli standards di riferimento per la Valutazione dei rischi previsti dalla Direttiva macchine 2006/42/CE sui RESS dell'All. I Il presente F [...]

SAPAF 2014: Sicurezza ed affidabilità delle attrezzature a pressione

SAPAF 2014: Sicurezza ed affidabilità delle attrezzature a pressione Gli atti del convegno biennale SAPAF sulle attrezzature a pressione L’evento Safap rappresenta per gli addetti ai lavori un appuntamento atteso e un punto di riferimento nazionale di confronto tecnico-scientifico nel settore delle attrezzature a pressione. La presentazione dei risultati delle ricerche e dei nuovi studi, condotti sulle tematiche di sicurezza delle attrezzature a pressione e delle re [...]

Manuale di Istruzioni per l'Uso e la Manutenzione Gru a bandiera

Manuale di Istruzioni per l'Uso e la Manutenzione Gru a bandieraIl Manuale di Istruzioni per l'Assemblaggio è strutturato in accordo con la Guida commentata all'applicazione della Direttiva macchine 2006/42/CE 2a Ed. Giugno 2010 All. VI, in particolare: - Direttiva Macchine 2006/42/CE All. 1 p. 1.7.4;- UNI EN ISO 12100 p.6.4: Principi generali di progettazione - Valutazione del rischio e riduzione del rischio;- UNI 10653: Documentazione Tecnica - Qualità del [...]

Modello Documento di Sicurezza e Salute - Edison

Modello Documento di Sicurezza e Salute e Coordinato - Edison Il Documento di sicurezza e salute, noto anche con la sigla DSS, è un'analisi di rischio prevista dalla normativa italiana in materia di cave e miniere. La norma di riferimento è il d.lgs. 25 novembre 1996, n. 624, in materia di sicurezza in cave e miniere, pubblicato nel Supplemento Ordinario della Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana (S.O. G.U.) del 14 dicembre 1996, n° 293. Il [...]

ADR: il nuovo ONU 3509 Applicazione

ADR: il nuovo nuovo ONU 3509 Applicazione  / Update ADR 2025 ID 1207 | Rev. 5.0 del 14 Maggio 2025 / Documento completo in allegato UN 3509 IMBALLAGGI DI SCARTO, VUOTI, NON RIPULITI Per l'applicazione del nuovo numero ONU 3509 sono da prendere in esame:- La Tabella A 3.2- La Disposizione Speciale 663- Le informazioni da fornire nel DDT nel nuovo paragrafo 5.4.1.1.19- L'esenzione totale 1.1.3.5- L'esenzione parziale 1.1.3.6_______ Allegati:- Scheda completa articolo- Repor [...]

ISO/TR 14121-2:2012 Sicurezza del macchinario Valutazione del rischio

ISO/TR 14121-2:2012 Sicurezza del macchinario Valutazione del rischio Sicurezza del macchinario Valutazione del rischio Parte 2: Guida pratica ed esempi di metodiAllegato A La presente appendice contiene esempi dei metodi che possono essere adottati durante il processo di valutazione del rischio. Non si tratta degli unici strumenti disponibili e la loro inclusione nella presente parte della ISO 14121 non significa che siano stati approvati o raccomandati rispetto ad altri metodi conformi al [...]

ADR: Il capitolo relativo alle "esenzioni parziali"

ADR: Esenzioni parziali 1.1.3.6 / ADR 2025 ID 1198 | Update 14.07.2024 (ADR 2025) / Documento completo aggiornato - in rosso le modifiche ADR 2025 Documento sull'esenzione parziale ADR (1.1.3.6 Esenzioni relative alle quantità trasportate per unità di trasporto) con tabella dettaglio disposizioni/descrizioni sezione 1.1.3.6.2. 1.1.3.6 Esenzioni relative alle quantità trasportate per unità di trasporto Il capitolo 1.1.3.6 è relativo alle Esenz [...]

API Standard 610/ISO 13709 Centrifugal Pumps for Petroleum, Petrochemical and Natural Gas Industries

Centrifugal Pumps for Petroleum, Petrochemical and Natural Gas Industries ISO 13709:2009 (Identical),  Centrifugal pumps  for petroleum, petrochemical and natural gas industries API Standard 610/ISO 13709 This  International  Standardspecifies  requirements  for  centrifugalpumps,  including  pumps  running  in  reverse  as hydraulic power recovery turbines,for use in petroleum, petrochemical and gas industry p [...]

Guida per l'installazione degli impianti fotovoltaici - VVF

Guida per l'installazione degli impianti fotovoltaici La nuova guida per l'installazione degli impianti fotovoltaici nelle attività soggette ai controlli di prevenzione incendi. In linea l'aggiornamento della guida per l'installazione degli impianti fotovoltaici nelle attività soggette ai controlli di prevenzione incendi, redatta da un apposito gruppo di lavoro, costituito da esperti del settore elettrico ed approvata recentemente dal C.C.T.S. La guida recepisce i conte [...]

Quadri elettrici: il 1° novembre è stata abrogata la EN 60439-1 e sostituita da EN 61439-1 e 61439-2

Quadri elettrici: il 1° novembre è stata abrogata la EN 60439-1 e sostituita da EN 61439-1 e 61439-2. Un estratto degli allegati informativi C e D della nuova norma (doc)Allegato C: - Argomenti soggetti ad accordo tra il costruttore del QUADRO e l’utilizzatore- Questo Allegato facilita la consultazione della presente Norma ed è previsto come modello per l’applicazione delle specifiche Norme dei quadri.- In alcuni casi l’informazione fornita d [...]

DUVRI Documento Unico Valutazione Rischi Interferenze - Modello doc

Documento Unico per la Valutazione Rischi da Interferenze (DUVRI) / Rev. 4.0 Agosto 2024 ID 1174 | Rev. 4.0 del 21.08.2024 / Documento di lavoro completo in allegato In formato doc con allegati (su Fonte INAIL) Il DUVRI deve essere elaborato dall'azienda committente, sotto la resposnsabilità del datore di lavoro, qualora un'impresa esterna intervenga nell'unità sua produttiva per effettuare lavori di manutenzione o impiantare cantieri temporanei non soggetti all'obblig [...]

Sicurezza Antincendio: Valutazione del rischio incendio

 Valutazione del rischio incendio Il Manuale, realizzato anch'esso dal RSPP del Dpo (Settore Ricerca), si propone come prosieguo del precedente volume “Formazione antincendio”, edizione 2012. Si occupa degli aspetti più prettamente progettuali dell’ingegneria antincendio, spaziando dalla valutazione del rischio d’incendio all'approccio ingegneristico alla sicurezza antincendio (Fire Safety Engineering).Ognuno degli argomenti trattati è stato affron [...]

Tabella Funzioni di sicurezza e Norme tecniche di riferimento

Tabella Funzioni di Sicurezza e Norme Tecniche di riferimento Se non è possibile ottenere una riduzione dei rischi soltanto tramite la progettazione, si rende necessario l'impiego di parti di comando legate alla sicurezza e la definizione delle relative funzioni di sicurezza. Queste funzioni vengono selezionate in base all'applicazione e alla protezione richiesta. La descrizione delle funzioni legate alla sicurezza e della loro realizzazione è descritta in modo completo nel [...]

EN 14122-2 Mezzi accesso permanenti macchinario P. 2: Piattaforme e corridoi - File CEM

EN 14122-2 Mezzi accesso permanenti macchinario Parte 2: Piattaforme e corridoi File CEM EN 14122-2:2010Mezzi di accesso permanenti al macchinarioParte 2: Piattaforme di lavoro e corridoi di passaggio La norma definisce i requisiti per l’accesso sicuro alle macchine indicate nella UNI EN ISO 12100. Essa si applica a tutti i macchinari (fissi e mobili) in cui sono necessari mezzi fissi di accesso. La norma si applica alle piattaforme di lavoro e ai corridoi di passaggio che fa [...]

Procedure Standardizzate - Software SPISAL 4 Veneto

Procedure Standardizzate - Software Software gratuito per la stesura del DVR standard Per agevolare i Datori di Lavoro delle imprese di piccole dimensioni (nel Veneto il 94% delle aziende ha meno di 10 dipendenti) e semplificare gli adempimenti per loro previsti, lo SPISAL del Dipartimento di Prevenzione dell’ULSS 4 ha sviluppato un software per la stesura del documento di valutazione dei rischi (DVR) conforme alle Procedure Standardizzate Ministeriali (D.M. 30 novembre 2012) e a [...]

Eurocodes: Background & Applications Structural Fire Design

Eurocodes: Background & Applications Structural Fire Design Worked examples This document is a report with worked examples presenting the fire resistance assessment of structures according to the Eurocodes. The authors were involved in the preparation and/or assessment of the Eurocodes structural fire design parts.Each chapter of the report focuses on a specific structural material (i.e. steel, concrete, masonry, etc.) and addresses the principles and design methods followed by worked e [...]

Best Practice Guidelines for Safe (Un) Loading of Road Freight Vehicles

Best Practice Guidelines for Safe (Un) Loading of Road Freight Vehicles covering Technical, Behavioural and Organisational Aspects ID 1144 | 11.10.2021 / Corrigendum September 2021 These Cefic/ECTA/FECC Guidelines offer best practice guidance regarding the safety of loading and unloading operations of road freight vehicles from a technical, behavioral and organizational point of view. They replace the previous BBS Guidelines for the safe loading and unloading of road freight [...]

Ponteggi: Modello di Pi.M.U.S. Piano di Montaggio, Uso e Smontaggio

Ponteggi: Modello di Pi.M.U.S. Piano di Montaggio, Uso e Smontaggio Modello di PIMUS in accordo con il D. Lgs. 81/2008 Titolo IV Cantieri temporanei o mobili Artt. 134 e 136. 1. Nei cantieri in cui vengono usati ponteggi deve essere tenuta ed esibita, a richiesta degli organi di vigilanza, copia della documentazione di cui al comma 6 dell'articolo 131 e copia del piano di montaggio, uso e smontaggio (Pi.M.U.S.), in caso di lavori in quota, i cui contenuti sono riportati nell'alle [...]

Vademecum addetti primo soccorso ed emergenze scuole

Vademecum per gli addetti al primo soccorso e alle emergenze nelle scuole dell'infanzia, primarie e secondarie di primo grado Il vademecum, nato dalla collaborazione tra Sovrintendenza Sanitaria Centrale e Associazione Nazionale Vigili del Fuoco in Congedo - Volontariato e Protezione Civile, è a disposizione di quanti operano nell'ambito scolastico e specialmente nelle scuole dell'infanzia, primarie e secondaria di primo grado. L'obiettivo della pubblicazione è informare gli "a [...]

Formazione RSPP Datori di Lavoro: Un FOCUS Riepilogativo

Formazione RSPP Datori di Lavoro FOCUS Riepilogativo sulla Formazione del Datore di Lavoro che svolge direttamente i compiti di RSPP 1. Focus Formazione RSPP Datore di Lavoro2. Accordo della Conferenza Stato/Regioni del 21 dicembre 2011, n. 2233. Allegato I - La Formazione via e-learnig sulla Sicurezza e Salute sul Lavoro4. Allegato II - Individuazione macro categorie di rischio e corrispondenze ATECO 2002-2007ll 26 luglio 2012 è terminato il periodo transitorio previsto dall’A [...]

Raccolta pittogrammi ISO 11684 Macchine agricole forestali e altro

Raccolta pittogrammi ISO 11684 Macchine agricole forestali e altro 2023 ID 1117 | 03.05.2023 / Documento di approfondimento e raccolta pittogrammi formato .png in allegato Documento di approfondimento sulla norme tecnica ISO 11684:2023 “Tractors, machinery for agricultureand forestry, powered lawn and garden equipment - Safety labels - General principles”. Questa seconda edizione annulla e sostituisce la prima edizione (ISO 11684:1995), che è stata rivista tecnicamente [...]