Sono presenti 6793 documenti.

Addetti trasporto merci pericolose ADR: Obblighi e Formazione

Addetti trasporto merci pericolose ADR: Obblighi e Formazione / Update ADR 2025 ID 3230 | Rev. 4.0 del 15 Febbraio 2025 Testo aggiornato ADR 2025 L'ADR, norma in specifici capitoli gli Obblighi (ADR 1.4) e la Formazione (ADR 1.3) degli addetti al trasporto merci pericolose. Le figure individuate nella catena carico-trasporto-scarico di merci pericolose sono quelle individuate dal confezionamento della merce pericolosa sino allo scarico della stessa sono ("in forma non esaustiva"): 1.4. [...]

Libretto impianto: tutti modelli ed esempi CTI

Libretto impianto: tutti modelli ed esempi CTI ID 3224 | Modelli aggiornati 10.2016 (MISE/CTI) Decreto ministeriale 10 febbraio 2014: Modelli di libretto di impianto per la climatizzazione e di rapporto di efficienza energetica. Tutti i Modelli ed Esempi compilabili previsti dal DM 10.02.2014 approvati MISE e CTI (Comitato Termotecnico Italiano), vedi anche FAQ MISE. Elenco Libretti e Rapporti di controllo di efficienza energetica, nonché esempi applicativi di cui al Dec [...]

Guide CLP Regulation - EIGA

GUIDE CLP Regulation Classification, and Labelling guide in accordance with EC Regulation 1272/2008 The document gives guidance for the classification and labelling for products that meet all of the following criteria: a) the products are defined as “gases” according to the CLP Regulation with the addition of two liquids (Hydrogen fluoride and Methylbutene) b) they are all allowed to be put on the market in the EU i.e. they have either an EC number, they have been pre-registere [...]

Il monitoraggio microbiologico negli ambienti di lavoro

Il monitoraggio microbiologico negli ambienti di lavoro Campionamento e analisi ID 3207 | 14.11.2016 Linee Guida, ad uso interno Inail, mirate alla definizione di uno standard tecnico-operativo di riferimento sul territorio nazionale per il monitoraggio microbiologico ambientale, l'unificazione dei criteri di lettura dei campioni (piastre) e di interpretazione dei risultati ottenuti e la creazione di banche-dati omogenee sugli agenti biologici negli ambienti di lavoro.La pubblicazione vien [...]

Robot collaborativi: la nuova specifica tecnica ISO/TS 15066:2016

Robot collaborativi: la nuova specifica tecnica ISO/TS 15066:2016 Raccomandazioni per la valutazione del rischio in accordo con la Direttiva macchine - Progettazione di posti di lavoro con robot collaborativi (COBOTS) BG /BGIA Le applicazioni collaborative dei sistemi robotizzati sono dedicate alla partecipazione dell’operatore ai compiti produttivi, condividendo lo stesso spazio di lavoro e a contatto diretto con le macchine. Molte applicazioni sono difficili o impossibili da a [...]

Database terminologica Sicurezza Macchine in 35 lingue

Database terminologica Sicurezza Macchine in 35 lingue diverse Lo scopo di questo documento è quello di fornire un database multilingue con i termini che figurano dalla norma ISO 12100 (+ definizioni legate a quei 57 termini). Il database è composto dai 57 termini definiti dalla norma ISO 12100 in inglese, francese e tedesco, e la traduzione di questi termini in 30 lingue diverse, vale a dire: arabo, bulgaro, croato, cinese, ceco, danese, olandese, estone, finlandese, greco, u [...]

Tabella Rifiuti HP / CLP / ADR

Tabella Rifiuti HP / CLP / ADR / Update Rev. 3.0 Marzo 2024 ID 3199 | Rev. 3.0 del 04 Marzo 2024 / In allegato documento completo Tabella di raccordo Rifiuti/ADR che per ogni caratteristica di pericolo HP rifiuto, riporta i Codici di indicazione di pericolo H (Regolamento CLP), eventuali limiti è l'assoggettabilità alla normativa ADR (Classe/Codice Classificazione) Download Tabella di raccordo 2024 - Preview Update Rev. 3.0 del 04 Marzo 2024 - Aggiornato elenco aggio [...]

Guide to application of the machinery directive 2006/42/EC - Update July 2016

Guida all'applicazione della Direttiva macchine 2006/42/CE - Ed. 2.1 July Draft update Update July 2016Vedi Ed. 2.1 EN (Finale) a questa pagina Disponibile nuovo Draft Ed. 2.1 di Luglio 2016 della Guida all'applicazione della Direttiva macchine 2006/42/CE. La Commissione Europea ha pubblicato un nuovo draft della proposta di aggiornamento della Linea Guida all'applicazione della Direttiva macchine Ed. 2010 (Luglio versione 2.1), che considera i commenti ricevuti alla versione present [...]

Tabella riepilogativa Formazione/Informazione TUS

Tabella riepilogativa Informazione/Formazione lavoratori TUS / Novembre 2024 ID 3195 | Update 6.0 Novembre 2024 / Documento completo allegato Tabella riepilogativa delle attività di Informazione, Formazione ed Addestramento (IFA) previste per i lavoratori nel D.Lgs. 81/2008, con indicazioni legislative correlate e norme tecniche. Nella presente revisione 6.0 Novembre 2024, aggiornato il documento alla formazione Lavori sotto tensione - CEI 11-27:2021, [...]

Gas a Effetto Serra: Etichettatura Prodotti e Apparecchiature

Gas a Effetto Serra: Etichettatura Prodotti e Apparecchiature I 3 regolamenti delegati del 18 novembre 2015, danno le disposizioni sull’etichettatura dei prodotti e apparecchiature, nonché i requisiti minimi per la certificazione dei soggetti (persone fisiche e imprese) che svolgono le attività di controllo perdite, installazione, riparazione/manutenzione e smantellamento delle apparecchiature contenenti gas fluorurati a effetto serra. [...]

Modello attestazione idoneità trasporto rifiuti

Modello attestazione idoneità trasporto rifiuti / Update 2023 ID 3185 | Rev. 3.0 del 17.01.2023 / In allegato Disponibili in allegato documenti in formato .doc dello schema di attestazione dell’idoneita’ dei veicoli/carrozzerie mobili redatta ai sensi dell’art. 15, comma 3, lettera a), del D.M. 3 giugno 2014 n. 120, del modello di comunicazione dell’iscrizione/rinnovo dell’iscrizione dei soggetti di cui all’art. 16, comma 1, lettera a), del& [...]

Requisiti di Immunità / Emissione: Direttiva EMC, Macchine e Ascensori

Requisiti di Immunità ed Emissione: relazioni Direttiva EMC, Direttiva macchine e Direttiva Ascensori La posizione ufficiale riguardanti la relazione dei Requisiti di Immunità ed Emissione, Direttiva EMC, Direttiva Macchine e Direttiva Ascensori e le norme EN 12015:2014 (Emissione) e EN 12016:2013 (Immunità). Il presidente per CEN TC 10 ha spiegato lo status delle norme per quanto riguarda i requisiti della direttiva sulla compatibilità elettromagnetic [...]

Rischi, Infortuni, Mancati Infortuni e Indicatori di Prestazione SSL - UNI 7249

Rischi, Infortuni, Mancati Infortuni e Indicatori di prestazione SSL / UNI 7249 - Rev. Giugno 2023 ID 3175 | 15.06.2023 / Documento completo allegato L'importanza di analizzare i "Mancati Infortuni" (UNI 7249 e ISO 45001) nel contesto di prevenire il verificarsi di infortuni e nell'impostare un Indicatore di Prestazione per un SSL: esempio. Il presente Focus, partendo dalle definizioni della UNI 7249 "Statistiche degli infortuni sul lavoro", mette in evidenz [...]

Etichette ADR

Aggiornamento ADR 2017 Etichettatura Colli 5.2.2 (Dim. 100 x 100 mm) 5.2.2.2.1.1Le etichette devono essere realizzate come indicato in Figura 5.2.2.2.1.1:Figura 5.2.2.2.1.1*  Nell'angolo inferiore deve essere indicato il numero della classe o per le Classi 4.1, 4.2, 4.3 il numero “4” o per le Classi 6.1 e 6.2 il numero “6”.**  Ulteriori testi/numeri/lettere devono (se obbligatori) o possono (se facoltativi) figurare nella metà inferiore.***  Il [...]

Quesiti Sicurezza MLPS D.Lgs. 81/2008 Istanze Interpello 25 Ottobre 2016

Quesiti Sicurezza MLPS D.Lgs. 81/2008 Istanze di Interpello 25 Ottobre 2016 Decreto Direttoriale del 28 settembre 2011Con Decreto Direttoriale del 28 settembre 2011 è stata istituita la Commissione per gli interpelli prevista dall’articolo 12 comma 2 del Testo Unico in materia di salute e sicurezza nel lavoro (Decreto Legislativo 9 aprile 2008 n. 81) ed è stato attivato l’indirizzo di posta elettronica Questo indirizzo email è protetto dagl [...]

Indagine ambientale Regione Campania: Diossine, furani e policlorobifenili:

Diossine, furani e policlorobifenili Indagine ambientale nella Regione Campania Il Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio ha stipulato, nell’estate del 2003, una Convenzione con l’APAT - Agenzia per la protezione dell’ambiente e per i Servizi Tecnici (oggi ISPRA) - avente come obiettivo “… il potenziamento immediato dell’attività di indagine, analisi e monitoraggio del territorio campano in funzione dell’eme [...]

La procedura operativa HAZOP: esempio di applicazione

La procedura operativa HAZOP: esempio di applicazione HAZOP: HAZard and OPerability analysis E' una tecnica (metodologia di Analisi dei Rischi) molto utilizzata in ambienti industriali con tecniche di controllo automatico di processo, in particolare nell'industria chimica. Il metodo di Analisi di Pericolo e Operabilità (o metodo HAZOP, dall’inglese HAZard and OPerability analysis) ha lo scopo di individuare i rischi presenti in un pro [...]

IEC 61882:2016: HAZOP

  IEC 61882:2016 HaZard and OPerability studies (HAZOP studies) - Application guide (CEI EN 61882:2017) IEC 61882:2016 provides a guide for HAZOP studies of systems using guide words It gives guidance on application of the technique and on the HAZOP study procedure, including definition, preparation, examination sessions and resulting documentation and follow-up. Documentation examples, as well as a broad set of examples encompassing various applications, illustrating HAZOP stu [...]

IEC 60204-1:2016 disponibile la versione 6.0

IEC 60204-1:2016 disponibile la versione Ed. 6.0 ID 3143 | Update news 06.08.2023 IEC 60204-1:2016Safety of machinery - Electrical equipment of machines - Part 1: General requirements Disponibile sul sito di IEC e del CEI la nuova norma IEC 60204-1:2016 sugli equipaggiamenti elettrici di macchine Ed. 6.0 2016. IEC 60204-1:2016/AMD1:2021 IEC 60204-1:2016/AMD1:2021 Amendment 1 - Safety of machinery - Electrical equipment of machines - Part 1: General requirements Data pubblicazione: 09. [...]

Valutazione del Rischio in prossimità di linee elettriche

Valutazione dei Rischio lavori in prossimità di linee elettriche / INAIL 2016 ID 3137 | 20.10.2016 Lavori in prossimità di linee elettriche aere: la la valutazione del rischio e misure di prevenzione Secondo quanto definito dal Testo Unico sulla Sicurezza del lavoro (D.Lgs. 81/2008 e ss.mm.ii, artt. 83 e 117) è fatto obbligo al datore di lavoro di provvedere affinché i lavori che si svolgono in vicinanza di parti attive (che di solito sono lavori non elettrici) [...]

Manutenzione: tutte le definizioni delle norme di riferimento

Manutenzione: definizioni principali UNI 11063:2017, EN 13306:2018 e norme di riferimento / Update Rev. 6.0 Aprile 2025 ID 3135 | Update Rev. 7.0 del 09 Aprile 2023 / Documento completo allegato Scheda allegata sui termini e definizioni della nuova UNI 11063:2017 (precedente UNI 11063:2003), norma rilevante sia per quanto riguarda attività in aspetti di sicurezza che per politiche di manutenzione, disponibile elenco delle principali norme per la manutenzione. L'Ed. 2017 della  [...]

Guideline Major Inspections of Mobile Elevating Work Platforms

Guideline Major Inspections of Mobile Elevating Work Platforms This document outlines a major inspection scheme to validate structural integrity and functionality of critical components of a mobile elevating work platform (MEWP). Such a scheme may be undertaken to determine if a machine is within safe design and use criteria beyond the manufacturer’s design life. Design life is defined as the duration determined by the manufacturer for which a structure or a structural component may b [...]

Etichette ADR

Raccolta Etichette ADR Aggiornamento ADR 2017 Ricordiamo che la dimensione in fase di stampa dei pittogrammi deve essere 10 cm x 10 cm di lato per le etichette destinate ai colli (imballaggi) e 25cm x 25 cm di lato per placcatura (container).In allegato file Raccolta [...]

ADR: Etichettatura e pannellatura unità di trasporto

ADR: etichettatura e pannellatura unità di trasporto e merci / Update ADR 2025 ID 3125 | 29.11.2024 - Aggiornato ADR 2025 Un documento sulla etichettatura e pannellatura di unità di trasporto e merci, con illustrazioni ed immagini ADR 5.2 e 5.3 e casi specifici. Download Estratto Documento PDF La presenza di merci pericolose e la natura del pericolo connesso, devono essere adeguatamente segnalate mediante apposizione di specifiche etichette o placche un [...]

Harmonisation framework mobile machinery

Harmonisation framework mobile machinery Study on the EU harmonisation of the requirements for the road circulation of mobile machinery Mobile machinery is indispensable for the proper functioning of the agricultural, construction, municipal equipment, lifting/handling, gardening and forestry sectors. Various initiatives at an EU level have been undertaken to harmonise the requirements of the sector. These include (non-exhaustive list):- the Non-Road Mobile Machinery (NRMM) Directive 97/68 [...]

Focus Nuovo Regolamento DPI (UE) 2016/425

Nuovo Regolamento DPI (UE) 2016/425 ID 3116 | Rev. 1.0 Marzo 2019 La Marcatura CE dei DPI in accordo con il nuovo Regolamento (UE) 2016/425 che ha abrogato la Direttiva 89/686/CEE. Focus Rev. 1.0 2019 Documento aggiornato a seguito della pubblicazione nella GU n. 59 dell'11 marzo 2019 il Decreto Legislativo 19 febbraio 2019 n. 17 - Adeguamento della normativa nazionale alle disposizioni del regolamento (UE) n. 2016/425 del Parlamento europeo e del Consig [...]

Piano di Controllo Manutenzione Attrezzature

Piano di Controllo Manutenzione Attrezzature Progettare e attuare un piano di controllo e manutenzione delle attrezzature di lavoro. Quando è necessario predisporre un piano di controllo e manutenzione di un’attrezzatura?La legge impone al datore di lavoro di mettere a disposizione dei lavoratori solamente attrezzature di lavoro in possesso degli specifici requisiti di sicurezza previsti dalla normativa (Decreto Legislativo 9aprile 2008 n. 81, articolo 70 comma 1). P [...]

Check list Sicurezza Rettificatrici

Check list Sicurezza Rettificatrici ID 3102 | Update news 30.09.2023 Esempio modalità di gestione di una Check list in file CEM importabile CEM4:- Testo- Report- Screenshot CEM4 Check list per la verifica di Sicurezza di macchina rettificatrice tipo in accordo con il D. Lgs. 81/08 All. V e VI, D. Lgs. 17/2010 All. I e norma verticale EN ISO 16089:2016. Procedura Compilazione VR Check listPer procedere ad una Valutazione Check list, importato il file CEM allegato in [...]

IEC 60812 Procedura, Matrici e Moduli Standard FMEA/FMECA

IEC 60812 Procedura, Matrici e Moduli Standard FMEA/FMECA A seguito dell'elaborazione del Documento Estratto sulla Tecnica FMEA (IEC 60812), il Documento allegato illustra, in brevi sintesi, come è strutturata la tecnica di analisi FMEA, le matrici ed i Moduli conformi ad IEC 60812 (IT). 1. PASSAGGI PER ESEGUIRE UN ANALISI FMEA/FMECA2. DETTAGLIO PRINCIPALI PASSAGGI PER ANALISI FMEA3. DIAGRAMMA DI FLUSSO ANALISI FMEA/FMECA4. ESEMPIO DI MODULO PER L’ANALISI FMEA5. ESEMPIO GRIGLI [...]

Decreto 16 luglio 2014

Decreto 16 luglio 2014: RTV Prevenzione Incendi Asili / Testo coordinato VVF Marzo 2025 ID 3090 | Rev. 1.0 del 06.03.2025 / Documento completo allegato Decreto 16 luglio 2014 Regola tecnica di prevenzione incendi per la progettazione, costruzione ed esercizio degli asili nido (≥30 persone o <30 persone)Entrata in vigore: 28 Agosto 2014(GU n.174 del 29.07.2014) Vedi Stato proroghe PI scuole esistenti con oltre 30 persone Vedi Tabelle adeguamento programmatico Prevenzione [...]