Sono presenti 6793 documenti.

Procedure Verifiche periodiche Attrezzature

Procedure Verifiche periodiche Attrezzature / Rev. 2.0 Settembre 2022 ID 3751 | 12.09.2022 / Documento completo in allegato Quali sono le attrezzature soggette a verifica periodica? (D. Lgs. 81 Allegato VII, portale CIVA)Come individuo le attrezzature? (esempi, descrizioni, periodicità, legislazione, norme tecniche e buone prassi) Come si organizzano le verifiche? (individuazione del soggetto richiedente, destinatario, tempistica della richiesta, tempistica per effett [...]

EN 13857 Distanze di sicurezza

EN 13857 Distanze di sicurezza Zone pericolose arti superiori e inferiori Il presente Documento è estratto dalla EN ISO 13857:2008 Sicurezza del macchinario - Distanze di sicurezza per impedire il raggiungimento di zone pericolose con gli arti superiori e inferiori. Vedi il Focus ISO 13857:2019La norma stabilisce i valori per le distanze di sicurezza per impedire il raggiungimento di zone pericolose con gli arti superiori e inferiori. Il presente documento è una norma di tipo [...]

Codice Unico Sicurezza

Codice Unico Sicurezza | Ed. 48.0 Luglio 2020 Norme per la Salute e la Sicurezza lavoro e dei Prodotti CE Ed. 48.0 (Rev. 79a 2013/2020) dell' 11 Luglio 2020 Disponibile la Ed. 48 Luglio 2020 (Rev. 79a) PDF/EPUB del Codice con tutta la prassi sicurezza emanata dal 2008 a Luglio 2020, principali testi legislativi sicurezza consolidati 2019/2020 e testi normativa CE consolidati 2019/2020. Il testo è scaricabile dagli Abbonati Sicurezza/2X/3X/4X/Full allegato alla news,&nbs [...]

Manuale operativo ADR

Manuale operativo ADR / Update ADR 2025 ID 3745 | 02.12.2024 Aggiornato ADR 2025 Rev. 7.0 2024 Il Manuale, intende fornire un quadro generale dell'ADR, la normativa per il trasporto su strada di merci pericolose, con tabelle e illustrazioni.Nota: il Manuale è presente nel Prodotto completo Certifico Manuale operativo ADR (Codice CADR15) Il trasporto su strada delle merci pericolose, per i rilevanti problemi che può causare alle persone e all’ambiente, &egr [...]

Codice di Prevenzioni Incendi applicazioni strutture acciaio

  Il “codice di prevenzione incendi” le applicazioni possibili per le strutture in acciaio La maggiore sfida per il progettista offerta dal DM 03/08/2015 è il ricorso alla modellazione diretta dell’incendio in caso di soluzioni alternative. Il settore è assolutamente nuovo per i progettisti strutturali ma offre numerose opportunità di progettazioni più spinte in quanto meglio rispondenti agli effettivi, possibili, scenari di incendio. La [...]

Dichiarazione F-GAS

Dichiarazione F-GAS  News in aggiornamento Attenzione - Update 13 Maggio 2019 E' abrogata la consueta Dichiarazione FGAS con scadenza 31 maggio (2019) prevista prima dell'emanazione del D.P.R. 146 del 16 novembre 2018 sui gas fluorurati, con il nuovo decreto le Imprese devono trasmettere le informazioni F-GAS in banca dati (ISPRA - in allestimento) entro 30 gg dall'intervento a partirte dal 24 Settembre 2019. Il 09/01/2019 è stato pubblicato nella Gazzetta Uffi [...]

Salute e Sicurezza Lavoro: guida pratica datori di lavoro

Salute e sicurezza sul luogo di lavoro: una guida pratica per i datori di lavoro Questo documento di orientamento integra la campagna della Commissione europea "Più sano e sicuro lavoro per tutti - Modernizzazione della sicurezza sul lavoro e della legislazione dell'UE Salute e la politica". Si tratta di una guida pratica per i datori di lavoro, da adattare alle circostanze nazionali, che fornisce una panoramica sui principali obblighi, strumenti e risorse che [...]

Involucri apparecchi elettrici: Il Grado di Protezione corretto IP

Involucri apparecchi elettrici: il Grado di Protezione corretto IP Il testo coordinato della norma di riferimento EN 60529 con le modifiche apportate fino a Giugno 2016.  Il Codice IP è un sistema di codificazione per indicare i gradi di protezione di un involucro contro l’accesso a parti pericolose, la penetrazione di corpi solidi estranei, e/o contro l’ingresso di acqua e che fornisce informazioni supplementari su tale protezione.La norma di riferimento & [...]

Gradi di Protezione degli involucri - Codice IP

Codice IP: Grado di Protezione involucri apparecchiature elettriche ID 3709 | Rev. 1.0 del 02.06.2020 In allegato Documento illustrativo con figure e tabelle relativo al Grado di Protezione degli involucri di apparecchiature elettriche (Codice IP), aggiornato all'ultima Variante della norma di riferimento CEI EN 62529 del 2014. Il Codice IP (International Protection) identifica i gradi di protezione degli involucri per apparecchiature elettriche. La prima codifica comparve sulla norma CEI E [...]

Raccolta Linee Guida CIG Marzo 2017

Raccolta Linee Guida CIG Marzo 2017 Elenco delle Linee Guida CIG. Vedi la nuova pagina: Linee guida CIG (Nuova raccolta in elenco) Linee Guida CIG Nr. 01Compilazione della dichiarazione di conformità e degli allegati obbligatori per impianti a combustibili gassosi (2010) Linee Guida CIG Nr. 02ATEX riguardanti la protezione contro le esplosioni nelle attività di installazione e/o sorveglianza di apparecchiature utilizzate nei sistemi di trasporto e distribuzione di gas [...]

Report Recycled rubber artificial sports pitches

Recycled rubber infill causes a very low level of concern ECHA has evaluated the risk of substances in recycled rubber that is used on artificial sports pitches. Based on the evidence, ECHA has concluded that the concern for players on these pitches, including children, and for workers who install and maintain them is very low. ECHA will update its evaluation as and when new information becomes available. Helsinki, 28 February 2017 – In June 2016, the European Com [...]

Insiemi di macchine: definizioni, casi, obblighi

Insiemi di macchine: definizioni, casi, obblighi / Direttiva 2006/42/CE / Regolamento (UE) 2023/1230 e D.Lgs. 81/2008 TUS ID 3696 | Rev.1.0 del 16.04.2024 / Documento completo allegato La definizione di macchina ai sensi del D.Lgs. 81/2008, rientra nella più ampia definizione di “attrezzatura di lavoro” come riportato all’Art. 69  c. 1a) del Titolo III. La definizione di macchina ai sensi della Direttiva 2006/42/CE è riportata all’Art. 2 c. [...]

Linea guida manuali di corretta prassi operativa HACCP

Linea-guida per l’elaborazione e lo sviluppo dei manuali di corretta prassi operativa / Ed. Rev. 1.0 / 2017 ID 3690 | 08.02.2021 La presente versione costituisce la prima revisione (Rev. 1.0) dopo la pubblicazione del 2011 (Rev 0.0) della Linea Guida sviluppata dal Tavolo di lavoro a cui partecipano rappresentanti dell’Istituto Superiore di Sanità e del Ministero della Salute coinvolti nel processo di valutazione e successiva validazione dei manuali nazionali di corrett [...]

Modello Riunione Periodica Sicurezza Art. 35 TUS

Modello verbale di Riunione Periodica Sicurezza Art. 35 TUS Rev. 1.0 2019 del 10 gennaio 2019 Nelle aziende e nelle unità produttive che occupano più di 15 lavoratori, il datore di lavoro (DL), direttamente o tramite il servizio di prevenzione e protezione dai rischi (SPP), deve convocare almeno una volta all’anno una riunione inerente tutti gli aspetti di sicurezza (RPS), nelle unità produttive fino a 15 lavoratori è facoltà del Rappresentante [...]

Report on the Operation of REACH and CLP 2016

Report on the Operation of REACH and CLP 2016 In linea con l'articolo 117, paragrafo 2, del regolamento REACH, ogni cinque anni l'ECHA presenta alla Commissione europea una relazione sul funzionamento dello stesso Regolamento REACH. L'Agenzia inserisce nella relazione "le informazioni sulla trasmissione comune dei dati a norma dell'articolo 11 e una rassegna delle spiegazioni formulate per trasmettere separatamente le informazioni. This is the second five year report the Agency has produce [...]

Al.Pi.Ris.Ch.: il nuovo modello Valutazione rischio chimico - RP

Al.Pi.Ris.Ch.: il nuovo modello della Regione Piemonte per Valutazione del Rischio da Agenti Chimici Documento allegato elaborato formato doc 2017 La Regione Piemonte ha reso disponibile un nuovo aggiornamento del modello applicativo proposto per la valutazione del rischio da agenti chimici (che ha sostituito l'Inforisk) così come definiti al Titolo IX, capo I del DLgs 81/08 (le indicazioni fornite non si applicano ai rischi derivanti dall’esposizione a sostanze canceroge [...]

Conduzione dei generatori di vapore: quadro normativo

Conduzione dei generatori di vapore: quadro normativo / Update Gennaio 2025 ID 3677 | Rev. 6.0 del 27 Gennaio 2025 / Dal 30 Settembre 2021 in vigore il DM 07 Agosto 2020 Un documento, quadro normativo, sull'Abilitazione alla conduzione dei generatori di vapore, in riferimento a: - D. Lgs. 81/2008 Art. 73-bis- D.M. 01 Marzo 1974 (fino al 29 settembre 2021) - DM 07 Agosto 2020 (dal 30 Settembre 2021)- Direttiva PED 2014/68/UE (Decreto attuazione [...]

Decreto 22 gennaio 2008 n. 37

Decreto 22 gennaio 2008 n. 37 / Aggiornato Settembre 2025 ID 3675 | 17.09.2025 / In allegato Decreto 22 gennaio 2008 n. 37Regolamento concernente l'attuazione dell'articolo 11-quaterdecies, comma 13, lettera a) della legge n. 248 del 2 dicembre 2005, recante riordino delle disposizioni in materia di attivita' di installazione degli impianti all'interno degli edifici.  Entrata in vigore del provvedimento: 27/3/2008(GU n.61 del 12.3.2008)_________ Update 17.09.2025 Modifiche apportate dal D [...]

Linee indirizzo Rischio MMC

Linee indirizzo Rischio MMC Piano Nazionale della Prevenzione 2014-2018: linee di indirizzo per l’applicazione del titolo VI del D. Lgs. 81/08 e per la valutazione e gestione del rischio connesso alla Movimentazione Manuale di Carichi (MMC) Questo documento si compone di due parti: a) La prima (Capitoli 1, 2 e 3) è destinata a tutti i potenziali utilizzatori interessati agli aspetti generali ed introduttivi alla valutazione e gestione del rischio connesso alla Movimentazione M [...]

Merci Pericolose ADR: Obblighi Imprese e Consulente Sicurezza

Merci Pericolose ADR: Obblighi Imprese e Consulente Sicurezza Un Documento, quadro normativo, sugli obblighi generali delle Imprese che effettuano trasporto, carico, scarico di merci pericolose ADR, relativamente alla nomina del Consulente Sicurezza e gli obblighi dello stesso. Le norme di riferimento per la nomina del Consulente Sicurezza ADR delle Imprese che trattano merci pericolose ai sensi dell’ADR e i gli obblighi per le stesse e per i Consulenti sono, in linea generale, indiv [...]

Progettazione scale, scale a castello e parapetti: EN ISO 14122-3

Progettazione scale, scale a castello e parapetti: EN ISO 14122-3 Aggiornamento EN ISO 14122-3:2016 (Traduzione IT non ufficiale) Il presente Vademecum, estratto dalla norma EN ISO 14122-3:2016, intende fornire una panoramica generale sulla progettazione di scale, scale a castello  e parapetti che fanno parte di una macchina fissa, per parti regolabili non motorizzate e per parti mobili dei mezzi fissi di accesso. Il documento Rev. 1.0 è basato sulla norma Ed. 2016 (EN ISO 1412 [...]

SDS: Safety Data Sheet Guida alla compilazione V. 3.1 Novembre 2015

Guida alla compilazione delle Schede di Dati di Sicurezza (Safety Data Sheet) Versione 3.1 Novembre 2015 Questa guida fornisce informazioni su aspetti di cui tenere conto quando si compila una scheda di dati di sicurezza (SDS), ossia dettagli sulle prescrizioni relative alle informazioni che devono essere presenti in ciascuna sezione di una SDS – in particolare dettagli sulle modifiche derivanti dalle diverse revisioni dell'allegato II di REACH (Regolamento (CE) 1907/2006) e i p [...]

The structure of the Biocidal Products Regulation guidance

The structure of the Biocidal Products Regulation guidance Allegati tutti i documenti d'orientamento che sono disponibili sul sito ECHA. relativi ai biocidi, Regolamento (UE) 528/2012 (BPR) Il regolamento sui biocidi (BPR, regolamento (UE) 528/2012) concerne l'immissione sul mercato e l'uso di biocidi, utilizzati per la tutela dell'uomo, degli animali, dei materiali o degli articoli contro organismi nocivi, quali parassiti o batteri, mediante l'azione dei principi attivi contenuti nel [...]

BS 18004 Il Metodo Valutazione dei Rischi nei SGSL

Valutazione dei rischi SGSL BS OHSAS 18001 e BS 18004 ID 3652 | 22.03.2020 Update 23.10.2020 Status norma La norma BS 18004 è stata ritirata e sostituita da BS 45002-0:2018 Valutazione dei Rischi nei Sistemi di Gestione Sicurezza in accordo con BS OHSAS 18001 e BS 18004. Il decreto legislativo n. 81/2008 ha disegnato implicitamente tra le proprie disposizioni un sistema di gestione basato sul ciclo di Deming, nel quale la valutazione dei rischi costituisce l'atto fondante e [...]

EN 15061 Sicurezza dei macchinari e linee processo nastri

EN 15061 Sicurezza dei macchinari e linee processo nastri ID 3651 | Rev. 2.0 del 13.05.2025 / Documento di approfondimento in allegato Documento di approfondimento sui requisiti generali di sicurezza delle linee di lavorazione dei nastri metallici in accordo alla norma tecnica EN 15061:2022. Update 2.0 2025 Documento aggiornato in accordo alla versione italiana della norma UNI EN 15061:2022. La norma si applica alle linee di lavorazione per il trattamento di nastri metallici, dal [...]

Vademecum bombole Acetilene

Vademecum bombole trasportabili Acetilene / Update Rev. 4.0 2025 ID 3638 | 09.07.2025 Rev. 4.0 2025 / Vademecum completo in allegato Tutta la disciplina Tecnico/Normativa Direttiva TPED | ADR | UNI Il Documento allegato, intende fornire un quadro di riferimento trasversale per la sicurezza delle bombole trasportabili di Acetilene disciolto (N. CE 200-816-9), rientranti in:- Direttiva TPED (Direttiva 2010/35/UE);- Accordo ADR;- Norme UNI specifiche. Rev. 4.0 del 09.07.2025 Update Rev. 4.0 [...]

Wärtsilä Encyclopedia of ship technology

Encyclopedia of ship technology Second edition compiled It is with great pleasure and pride that we present this second edition of the Wärtsilä Encyclopedia of Ship Technology. With 180 years of experience behind us, and as a technology leader in the marine industry’s global transition to greater efficiency, lower operating costs and enhanced environmental performance, we are in a unique position to influence the future of this industry. One of the ways in which we seek to s [...]

IGC Code

IGC Code (International Code of the Construction and Equipment of Ships Carrying Liquefied Gases in Bulk) ID 3631 | 14.02.2017 The International Code of the Construction and Equipment of Ships Carrying Liquefied Gases in Bulk (IGC Code), adopted by resolution MSC.5(48),has been mandatory under SOLAS chapter VII since 1 July 1986. The IGC Code applies to ships regardless of their size, including those of less than 500 gross tonnage, engaged in carriage of liquefied gases having a vapour pre [...]

The text of the Rotterdam Convention

The text of the Rotterdam Convention ID 3619 | 21.10.2021 / In attachment text of the Convention and Annex III Rotterdam Convention on the Prior Informed Consent Procedure for Certain Hazardous Chemicals and Pesticides in International Trade The text of the Rotterdam Convention was adopted by the Conference of the Plenipotentiaries (Rotterdam, 10 September 1998). The text was subsequently amended by the Conference of the Parties at its first meeting (Geneva, 20 - 24 September 2004), [...]

Regolamento (CE) 1223/2009

Regolamento (CE) n. 1223/2009 | Regolamento cosmetici / Testo consolidato 1° Settembre 2025 ID 3618 | News Update 17.09.2025 Regolamento (CE) n. 1223/2009 del Parlamento europeo e del Consiglio del 30 novembre 2009 sui prodotti cosmetici (GU L 342/59 del 22.12.2009) In allegato i testi consolidati:- 01 Settembre 2025- 01 Maggio 2025- 24 Aprile 2024- 04 Aprile 2024- Dicembre 2023- Agosto 2023- Dicembre 2022- Ottobre 2022- Luglio 2022- Marzo 2022- Ottobre 2021- Agosto 2021- Giugno 2021- Maggi [...]