Sono presenti 6795 documenti.

Malattie professionali: quadro normativo e procedure

Malattie professionali: quadro normativo e procedure / Aggiornamento Marzo 2025 ID 6066 | Rev. 4.0 del 05.03.2025 / Documento completo allegato In allegato Documento completo sulle malattie professionali, con FAQ, Quadro normativo, Decreto 10 Ottobre 2023 (Elenco Malattie professionali industria/agricoltura modifica Tab. 4 e 5 del D.P.R. n. 1124 del 1965) e Decreto 15 novembre 2023 (Malattie professionali con obbligo di denuncia Art. 139 D.P.R. n. 1124 d [...]

Vademecum illustrato | Scelta APVR

Vademecum illustrato Scelta APVR EN 529:2005 | D.M. 2 maggio 2001 Rev 1.0 del 12 Luglio 2018 Aggiornamento del presente documento a seguito della pubblicazione, in data 21 giugno 2018, della norma UNI 11719:2018 - Guida alla scelta, all'uso e alla manutenzione degli Apparecchi di Protezione delle Vie Respiratorie (A.P.V.R), in applicazione alla UNI EN 529:2006. La norma UNI 11719:2018 costituisce uno strumento per definire e attuare un programma di protezione delle vie resp [...]

Lavoratrici madri: Quadro normativo | Check list | DVR

Lavoratrici madri: Quadro normativo | Check list | DVR / Update Rev. 1.0 Aprile 2025 ID 6055 | Update Rev. 1.0 del 14.04.2025 / Documenti completi in allegatoLa tutela delle lavoratrici madri è normata dal D.Lgs.151/2001 e D.Lgs.81/08. Il D.Lgs.151/2001 è il testo unico per la tutela della maternità e paternità, che riporta al suo interno anche articoli relativi alla salute e sicurezza sul lavoro delle lavoratrici madri, con la menzione della Valu [...]

EN 1299 Isolamento vibrazionale dei macchinari

EN 1299 Isolamento vibrazionale dei macchinari Il Documento allegato in calce all'articolo è estratto dalla norma tecnica armonizzata per la Direttiva macchine 2006/42/CE (Presunzione Conformità RESS 1.5.9 Vibrazioni), ed è strutturato con i requisiti prescritti da: - EN 1299- Guida Direttiva macchine Sono riportati disegni e illustrazioni di esempio. Il pericolo dell'isolamento vibrazionale dei macchinari e del relativo rischio di cedimenti s [...]

MoVaRisCH 2018

MoVaRisCH 2018 Modello Valutazione rischio chimico - Doc Il presente documento è stato elaborato in formato doc dal Modello ufficiale MoVaRisCh (Regione Toscana - Regione Emilia Romagna - Regione Lombardia). Il Modello MoVaRisCh è riconosciuto quale strumento di approccio valido alla Valutazione del rischio chimico.E' una modalità di analisi che attraverso un percorso semplice consente di effettuare la valutazione del rischio chimico per la salute dei lavoratori [...]

Supplementary Guidance on the LVD/EMCD/RED

Supplementary Guidance on the LVD/EMCD/RED Brussels, 26/04/2018 This document supplements the Guides (existing or future) on Directive 2014/35/EU (LVD), Directive 2014/30/EU (EMCD) and Directive 2014/53/EU (RED). In addition, this document shall be read together with the Blue Guide. In particular, Chapter 2 of the Blue Guide provides clarifications on the application of Union Harmonisation legislation to finished products. Chapter 3 of the Blue Guide provides clarifications on role and re [...]

UNI ISO/TR 15916:2018 Sicurezza idrogeno

UNI ISO/TR 15916:2018 Sicurezza dei sistemi a idrogeno UNI ISO/TR 15916:2018 Considerazioni di base per la sicurezza dei sistemi a idrogeno   Il rapporto tecnico fornisce le linee guida per l'uso dell'idrogeno nelle forme gassose e liquide, nonché la sua conservazione in una di queste o altre forme (idruri). Identifica i principali problemi di sicurezza, pericoli e rischi e descrive le proprietà dell'idrogeno rilevanti per la sicurezza. I requisiti di sicurezza de [...]

Linee guida impianto multiservizio - sviluppi e opportunità

Linee guida impianto multiservizio - Sviluppi e opportunità Linea guida CNPI - Aprile 2018 La presente Linea guida “Impianto multi servizio: sviluppi e opportunità” è stata realizzata con l’obiettivo di fornire un’ informazione, il più possibile esaustiva ed aggiornata, sull'impianto multi servizio in fibra ottica a banda ultra larga, sensibilizzando  l'intera filiera dell'edilizia - progettisti tra i primi ma anche i proprietar [...]

Draft guidance on basic UDI-DI and changes to UDI-DI

Draft guidance on basic UDI-DI and changes to UDI-DI Commissione Europea, Marzo 2018 The new Medical Device Regulations 745/2017 and 746/2017 introduce a Unique Device Identification (UDI) system for medical devices. Main provisions related to the establishment of the UDI system are contained in Chapter III and Annex VI of the two medical device Regulations. The main features of the UDI system and relevant obligations for operators will be provided in a dedicated Q/A paper to b [...]

Medical devices | Manual on borderline and classification

Manual on borderline and classification in the community regulatory framework for medical devices ID 6024 | Update 08.07.2021 - Version 1.22 (May 2019) Borderline cases are considered to be those cases where it is not clear from the outset whether a given product is a medical device, an in vitro diagnostic medical device, an active implantable medical device or not. Or alternatively, borderline cases are those cases where the product falls within the definition of a medical device but is e [...]

Ispezioni impianti termici: la procedura

Ispezioni impianti termici ed efficienza energetica: la procedura Tipologia dei controlli, soggetti competenti, impianti interessati, documentazione Download Documento completo Abbonati Impianti In elenco documentazione allegata, inerente il Nuovo Modello di libretto impianto 2014, Modelli Rapporti di efficienza energetica, tabella periodicità controlli efficienza energetica e valori consentiti rendimento combustione, memorandum estratto guida ENEA. [...]

Agenti chimici: i valori limite UE di esposizione professionale TWA, STEL, BLV/BGV

Agenti chimici: i valori limite di esposizione professionale (OELV) dell'UE: TWA, STEL, BLV/BGV / Rev. Luglio 2023 ID 6016 | Rev. 1.0 del 17.07.2023 / Documento completo allegato La scheda ed i Documenti allegati forniscono un quadro generale dei metodi per l'elaborazione dei valori limite di esposizione professionale (OELV), quali TWA, STEL, BLV/BGV da parte dello Comitato scientifico per i limiti dell'esposizione professionale (SCOEL) istituito dall'UE.Allegati la met [...]

Agenti chimici e lavorazioni vietate dal TUS

Agenti chimici e lavorazioni vietate dal TUS e adeguamenti normativi / Update Settembre 2024 ID 6012 | Rev. 2.0 del 28.09.2024 / Documento completo allegatoIn allegato Documento riepilogativo e altri info sugli Agenti chimici vietati dal TUS di cui Art. 228, Art. 232 e Allegato XL.Gli agenti chimici sono tutti gli elementi o composti chimici, sia da soli sia nei loro miscugli, allo stato naturale o ottenuti, utilizzati o smaltiti, compreso lo smaltimento come rifiuti, median [...]

Manuale Regolamento prodotti cosmetici

Manuale Regolamento prodotti cosmetici / Prodotti borderline ID 12696 | 27.01.2025 / Versione 5.4 Novembre 2024 Il Manuale detta orientamenti per la classificazione di prodotti per i quali esistono dubbi rispetto alla loro classificazione come cosmetici (Regolamento (CE) 1223/2009) in relazione ad altre categorie quali medicinali, dispositivi medici, biocidi, o altro_______ Manual of the working group on cosmetic products (sub-group on borderline products) on the scope of applicatio [...]

Decreto Legislativo 3 aprile 2018 n. 34

Decreto Legislativo 3 aprile 2018 n. 34 / Testo consolidato 12.2021 ID 6009 | Update news 23.12.2021 Decreto Legislativo 3 aprile 2018 n. 34Testo unico in materia di foreste e filiere forestali (GU n.92 del 20.04.2018) Entrata in vigore del provvedimento: 05/05/2018 Allegati - Testo nativo- Testo consolidato 12.2021 Aggiornamenti all'atto 14/10/2019 DECRETO-LEGGE 14 ottobre 2019, n. 111 (in G.U. 14/10/2019, n.241) convertito con modificazioni dalla Legge 12 dicembre 2019, n [...]

Attribuzione caratteristica di pericolo HP14 - Ecotossico dal 5 Luglio 2018

Attribuzione della caratteristica di pericolo HP14 - ecotossico- ai rifiiuti Documento completo allegato 03.07.2018 Dal 5 luglio 2018 occorre effettuare l'attribuzione della caratteristica di pericolo HP14 per i rifiuti in accordo con il Regolamento (UE) 2017/997. Regolamento (UE) 2017/997Regolamento (UE) 2017/997 di modifica l'all.III della Direttiva quadro rifiuti 2008/98/CE per quanto concerne l'assegnazione della  caratteristica di pericolo HP14 "Ecotossico".GU&nbs [...]

Relazione ECHA 2017 | Roadmap SVHC

Relazione ECHA 2017 - Roadmap sostanze estremamente preoccupanti (SVHC) ECHA Helsinki, 17 aprile 2018  L' ECHA ha pubblicato la relazione annuale che descrive i progressi compiuti nel 2017 nell'attuazione della Roadmap delle SVHC. La relazione riassume i principali risultati e le attività svolte nell'anno precedente e delinea le attività pianificate per l'anno successivo.  Per diversi anni, gli Stati membri e l'ECHA hanno esaminato attentamente le so [...]

Modelli Relazione tecnica D.Lgs. 192/2005 (ex Legge 10)

Relazione tecnica di progetto (Relazione tecnica ex Legge 10) ID 5964 | Update 28.06.2020 Update 28.06.2020: correzione formale deposito della Relazione Con l'entrata in vigore del D.Lgs. 10 giugno 2020 n. 48 Attuazione della direttiva (UE) 2018/844 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 30 maggio 2018, che modifica la direttiva 2010/31/UE sulla prestazione energetica nell'edilizia e la direttiva 2012/27/UE sull'efficienza energetica. [...]

Quesiti Sicurezza MLPS D.Lgs. 81/2008 Istanza di Interpello n. 2/2018

Quesiti Sicurezza MLPS D.Lgs. 81/2008 Istanza di Interpello n. 2 del 05 Aprile 2018 Decreto Direttoriale del 28 settembre 2011Con Decreto Direttoriale del 28 settembre 2011 è stata istituita la Commissione per gli interpelli prevista dall’articolo 12 comma 2 del Testo Unico in materia di salute e sicurezza nel lavoro (Decreto Legislativo 9 aprile 2008 n. 81) ed è stato attivato l’indirizzo di posta elettronica Questo indirizzo email è protet [...]

Legge 23 agosto 2004 n. 239

Legge 23 agosto 2004 n. 239 Riordino del settore energetico, nonché delega al Governo per il riassetto delle disposizioni vigenti in materia di energia Gazzetta Ufficiale n. 215 del 13 settembre 2004 Entrata in vigore della legge: 28-9-2004 ___________ Modifiche all'atto: 22/08/2005 LEGGE 17 agosto 2005, n. 168 (in G.U. 22/08/2005, n.194) 19/10/2005 Corte costituzionale, con sentenza 11 ottobre 2005, n. 383 (in G.U. 19/10/2005 n. 42) 27/12/2006 LEGGE 27 dicembre 2006, n [...]

Regolamento (CE) n. 166/2006

Regolamento (CE) n. 166/2006 Regolamento (CE) n. 166/2006 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 18 gennaio 2006 , relativo all'istituzione di un registro europeo delle emissioni e dei trasferimenti di sostanze inquinanti e che modifica le direttive 91/689/CEE e 96/61/CE del Consiglio (Testo rilevante ai fini del SEE) GU L 33  4.2.2006______ Modifiche:- Regolamento (CE) 596/2009 del Parlamento europeo e del Consiglio del 18 giugno 2009 (GU L 188 14 del 18.7.2009)- Re [...]

Rischi container sottoposti a fumigazione

Gestione dei container sottoposti a fumigazione nei porti - rischi per la salute e pratiche di prevenzione EU-OSHA 10.04.2018 Questa relazione esamina i potenziali rischi per la sicurezza e la salute derivanti dalla manipolazione nei porti di container che sono stati sottoposti a fumigazione con pesticidi. Gli autori esaminano la normativa, individuano i rischi e descrivono esempi pratici di misure e strategie preventive, concludendo che le nostre conoscenze in materia sono ancora notevol [...]

Regolamento GAR Regolamento (UE) 2016/426

Regolamento (UE) 2016/426 (GAR) e NTA / Ed. 3.0 Settembre 2025 ID 5944 | 11.09.2025 / Ed. 3.0 2025 Regolamento (UE) 2016/426 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 9 marzo 2016 sugli apparecchi che bruciano carburanti gassosi e che abroga la direttiva 2009/142/CE (GU L 81/99 del 31.03.2016) Disponibile Regolamento GAR e NTA | Regolamento (UE) 2016/426, direttamente dal nostro sito, in formato PDF, copiabile/stampabile riservato Abbonati Marcatura CE Ed. 3.0 dell'11 Settembre 2025 Inse [...]

Linee guida identificazione difetti carri cisterna ferroviari merci pericolose

Linee guida Identificazione difetti carri cisterna ferroviari trasporto di merci pericolose Guidelines | Transport of dangerous goods. Identification of defect in rail tank cars 28 marzo 2018 The European Chemical Industry Council Le Imprese Ferroviarie e le Società Chimiche effettuano ispezioni sistematiche dei vagoni cisterna ferroviari carichi di merci pericolose durante le quali osservano difetti tecnici; alcuni di questi difetti hanno il potenziale di provocare incidenti [...]

L’impatto ambientale delle acciaierie sulla qualitá dell’aria

L’impatto ambientale delle acciaierie sulla qualitá dell’aria Arpa Valle d'Aosta / Umbria / Veneto Marzo 2018 L’obiettivo del progetto è quello di definire un metodo per la valutazione degli impatti sull’inquinamento atmosferico provocati dagli impianti di produzione dell’acciaio di seconda fusione con riferimento agli inquinanti emessi in relazione al processo produttivo e alle tipologie di acciaio prodotte. Nel progetto sono stati presi in cons [...]

UNI/PdR 39:2018

Raccomandazioni figura professionale personale addetto sorveglianza degli impianti di distribuzione gas naturale Prassi di riferimento PdR UNI 09 Aprile 2018 UNI/PdR 39:2018  “Raccomandazioni per la valutazione di conformità ai requisiti definiti dalla UNI 11632:2016 ‘Attività professionali non regolamentate - Figura professionale del personale addetto alle attività di sorveglianza degli impianti di distribuzione del gas naturale - Requisiti di conosc [...]

Multilateral Agreement M310

Multilateral Agreement M310 Multilateral Agreement Under paragraph 1.5.1 of ADR, concerning the transport of UN 2672 ammonia solution in rigid and composite IBCs Download Report materia UN 2672 Ammoniaca in soluzione 1. By derogation from the requirements of section 4.1.1.10, IBC03, UN 2672 ammonia solution with up to but not more than 35% ammonia may also be carried in rigid or composite plastics IBCs of types 31H1, 31H2 and 31HZ1. 2. The IBC shall be provided with a device to allow ven [...]

Orientamenti tecnici sulla classificazione dei rifiuti

Orientamenti tecnici sulla classificazione dei rifiuti ID 5930 | 27.08.2018 / Comunicazione CE 2018/C 124/01 Comunicazione della Commissione - Orientamenti tecnici sulla classificazione dei rifiuti (2018/C 124/01) L'obiettivo della presente comunicazione è quello di fornire orientamenti tecnici su alcuni aspetti della direttiva 2008/98/CE relativa ai rifiuti («direttiva quadro sui rifiuti») e della decisione 2000/532/CE della Commissione relativa all'elenco de [...]

DPI Criteri di scelta: Quadro normativo

DPI Criteri di scelta: Quadro normativo 2023 ID 5928 | Rev. 3.0 del 13.08.2023 / Documento completo allegato Quadro normativo 2023 Dispositivi di protezione individuale (DPI) Update 3.0 del 13 Agosto 2023 - Aggiornate le edizioni attuali delle norme principali riportate nel D.M. 2 maggio 2001. Nel dettaglio: UNI EN 169:1993 sostituita da UNI EN ISO 16321-1:2022UNI EN 170:1993 sostituita da UNI EN ISO 16321-1:2022UNI EN 171:1993 sostituita da UNI EN ISO 16321-1:2022Rif. anche [...]

D.M. 2 maggio 2001

D.M. 2 maggio 2001 / Criteri individuazione e uso DPI - Confermata validità dal DL n. 146/2021 - da aggiornare norme UNI più recenti ID 5927 | 09.08.2023 / In allegato Decreto 2 maggio 2001Criteri per l’individuazione e l’uso dei dispositivi di protezione individuale (DPI) (GU n.209 del 08.09.2001 - SO n. 226) Applicazione / Status D.M. 2 maggio 2001alla Legge 215/2021 La Legge 215/2021 di conversione del decreto legge 21 ottobre 2021, n. 146, h [...]