Sono presenti 6798 documenti.

Decreto Legislativo 27 gennaio 1992 n. 99

Decreto Legislativo 27 gennaio 1992 n. 99 Attuazione della direttiva n. 86/278/CEE concernente la protezione dell'ambiente, in particolare del suolo, nell'utilizzazione dei fanghi di depurazione in agricoltura. (GU n.38 del 15-2-1992 - Suppl. Ordinario n. 28 ) Entrata in vigore del decreto: 1/3/92   Art. 1 Finalità   1. Il presente decreto ha lo scopo di disciplinare l'utilizzazione dei fanghi di depurazione in agricoltura in modo da evitare effetti nocivi sul suolo, [...]

REACH: Automotive Industry Guideline ACEA

REACH: Automotive Industry Guideline The REACH Task Force has created this standardised approach to REACH. It is a practical guide that clearly outlines the necessary tasks. The Automotive Industry Guideline is highly recommended; it is easy to follow and brings clear benefits when implemented across industry. The most recent edition was released in July 2018. In July 2015, a new annex titled ‘Safety Data Sheet Compliance Checks’ was added to the English documen [...]

Practical Guide for downstream users article REACH

Orgalime Practical Guide for downstream users, article producers and article importers for understanding REACH This Orgalime guide is intended to provide practical guidance to downstream users using chemicals in their industrial (including engineering) processes as they prepare themselves to the new legislation. It is also addressed to producers and importers of articles. It does however not extensively address obligations of manufacturers or importers of chemicals, nor the obligations of f [...]

Modello richiesta informazioni REACH aziende fornitrici di articoli | CEI 111-53

Modello richiesta informazioni REACH aziende fornitrici di articoli | CEI 111-53 ID 6907 | Rev. 2.0 del 22.02.2021 / Documento completo allegato Modelli  richiesta di informazioni ai fornitori di articoli produttori di AEE (continuità di fornitura di articoli REACH). CEI 111-53:2008  Il CEI ha elaborato la norma CEI 111-53 di supporto per i produttori di apparecchiature elettriche ed elettroniche per la richiesta di informazioni sulla continuità di forni [...]

CEI 0-2 | Guida documentazione progetto impianti elettrici

CEI 0-2 | Guida documentazione progetto impianti elettrici / Aggiornamento Ed. 2025 ID 6904 | Rev. 2.0 del 05.02.2025 / Documento allegato in revisione Documento di approfondimento in accordo alla Guida CEI 0-2:2025. La Guida ha lo scopo di definire la documentazione tecnica di progetto degli impianti elettrici, elettronici e di comunicazione elettronica (EEC) per tutte le tipologie di edificio, civile o industriale, compresi gli impianti di protezione contro i fulmini. La [...]

UNI EN 17119:2018 | Termografia attiva

UNI EN 17119:2018 | Termografia attiva Prove non distruttive - Prove termografiche - Termografia attivaData entrata in vigore: 27 settembre 2018 La norma definisce le procedure per le prove non distruttive che utilizzano la termografia attiva. Queste procedure di prova possono essere applicate a diversi materiali (per esempio: materiali compositi, metallici e rivestimenti) e sono indicati, ma non limitati, a: - individuare la discontinuità (per esempio: vuoti, crepe, inclusio [...]

UNI EN 54-7:2018 | Rivelatori puntiformi di fumo

UNI EN 54-7:2018 | Rivelatori puntiformi di fumo Sistemi di rivelazione e di segnalazione d'incendio - Parte 7: Rivelatori di fumo - Rivelatori puntiformi di fumo funzionanti secondo il principio della diffusione della luce, della trasmissione della luce o della ionizzazioneData entrata in vigore: 27 settembre 2018 La norma specifica i requisiti, i metodi di prova e i criteri prestazionali per rivelatori puntuali di fumo funzionanti secondo il principio della diffusione della luce, de [...]

UNI CEI EN ISO 50001:2018 | Sistemi di gestione dell'energia

UNI CEI EN ISO 50001:2018 Sistemi di gestione dell'energia - Requisiti e linee guida per l'usoData entrata in vigore: 27 settembre 2018 La presente norma definisce i requisiti per creare, attuare, mantenere e migliorare un sistema di gestione dell'energia (SGE). L'obiettivo della norma è quello di consentire che un'organizzazione persegua, con un approccio sistematico, il miglioramento continuo della propria prestazione energetica e dello stesso SGE. La presente norma: a) è [...]

Esposizione a nanomateriali nei luoghi di lavoro

Esposizione a nanomateriali nei luoghi di lavoro INAIL 2018 La ricerca in tema di esposizione a nanomateriali riveste un ruolo rilevante per l’Inail, nell’ottica di ridurre gli impatti sulla salute e sicurezza dei lavoratori e contribuire all’implementazione della normativa del settore. Il volume raccoglie i principali risultati del progetto ‘NanoLab: Metodologia di analisi dell’esposizione ai nanomateriali ingegnerizzati integrata alle tecniche di control ba [...]

Impianto di terra: le definizioni e caratteristiche CEI 64-8

Impianto di terra: le definizioni e caratteristiche previste da CEI 64-8/2, CEI 64-8/4 e CEI 64-8/5 - Ed. 2025 Aggiornato CEI 64-8 2024 ID 6891 | Rev. 1.0 del 09.02.2025 / Documento completo allegato Le definizioni e le caratteristiche di installazione degli elementi principali di un impianto elettrico di terra in accordo con CEI 64-8/2 (2024), CEI 64-8/4 (2024) e CEI 64-8/4 (2024), in rosso novità Ed. 2024 rispetto Ed. 2021 ed in azzurro i commenti riportati nelle norme. C [...]

Technical File Medical Device

Technical File Medical Device ID 6890 | 28.09.2020 Update 28.09.2020 - In allegato Esempio Struttura TFMD_______ Il presente documento si propone dare informazioni relative al Regolamento (UE) 2017/745 per la costituzione di un Technical File Medical Device.Questa prima Revisione 00 2019 è puramente normativa, con revisioni successive daremo esempi pratici. Regolamento (UE) 2017/745 MDR... ALLEGATO II DOCUMENTAZIONE TECNICA La documentazione tecnica e, se applicab [...]

Pareri MISE Legge 122/1992 | Update 09.2018

Pareri MISE Legge 122/1992  | Update 09.2018 Versione aggiornata al 26 Settembre 2018 Massimario dei pareri, circolari ed altri atti interpretativi rilasciati dal MiSE in tema di autoriparazione, aggiornata al 26 settembre 2018. (Legge 122/1992)  Il massimario riporta tutte le principali decisioni (pareri e circolari) emesse dal MiSE in materia di attività di autoriparazione. ... Indice generale: 1. Campo di applicazione 2. Soggetti3. Requisiti [...]

NFPA 70 National Electrical Code (NEC)

NFPA 70 National Electrical Code (NEC) Ed. 2017 Adopted in all 50 states, the NEC is the benchmark for safe electrical design, installation, and inspection to protect people and property from electrical hazards. 90.2 Scope. (A) Covered. This Code covers the installation and removal of electrical conductors, equipment, and raceways; signaling and communications conductors, equipment, and raceways; and optical fiber cables and raceways for the following:(1) Public and private p [...]

Il primo soccorso nei luoghi di lavoro

Il primo soccorso nei luoghi di lavoro INAIL 2018 La normativa conferisce al primo soccorso un ruolo importante all’interno del sistema di gestione della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro e obbliga il datore di lavoro a formare gli addetti e a organizzare il piano di emergenza. Dall’organizzazione del sistema di Primo Soccorso aziendale dipende l’attivazione precoce e tempestiva dei primi anelli della catena dell’emergenza che, in attesa dell’arrivo del [...]

Istruzioni Progettazione, Esecuzione e Controllo Strutture di Legno

Istruzioni per la Progettazione, l’Esecuzione ed il Controllo delle Strutture di Legno Nel 2007 veniva pubblicato, sotto la guida del CNR Consiglio Nazionale delle Ricerche, il documento DT 206/2007 avente ad oggetto le “Istruzioni per la Progettazione, l’Esecuzione e il Controllo delle Strutture di Legno”. Con quel documento il CNR intendeva fornire un contributo tecnico di supporto agli operatori impegnati nelle varie fasi della costruzione di strutt [...]

Rapporto JRC monitoraggio impianti IED

Rapporto JRC monitoraggio impianti IED EC 18.09.2018 JRC Reference Report on Monitoring of Emissions to Air and Water from IED Installations Rapporto JRC sul monitoraggio delle emissioni nell'aria e nell'acqua dagli impianti di IED Il monitoraggio delle emissioni nell'aria e nell'acqua rappresenta un elemento importante per prevenire e ridurre l'inquinamento provocato dagli impianti industriali e garantire un livello elevato di protezione dell'ambiente nel suo insieme. Pertanto, la dire [...]

Impianti antincendio fissi a gas inerti: Quadro normativo

Impianti antincendio fissi a gas inerti / Quadro normativo Ottobre 2025 ID 6867 | Rev. 3.0 del 16.10.2025 / Documento completo allegato La norma di riferimento per la progettazione degli impianti antincendio fissi a gas inerti è la "UNI EN 15004-1:2019 Installazioni fisse antincendio - Sistemi a estinguenti gassosi - Parte 1: Progettazione, installazione e manutenzione (*)", dove in funzione del gas inerte utilizzato, in genere azoto, argon e miscele degli stessi, codificati come IG100 (azot [...]

Stabilimenti lavorazione legno: quadro normativo PI

Stabilimenti lavorazione legno: quadro normativo PI Scheda 25.09.2018 Documento allegato quadro normativo di Prevenzione Incendi per gli Stabilimenti e laboratori per la lavorazione del legno, lavorato o stoccato con una quantità maggiore di 5.000 Kg. Gli Stabilimenti e laboratori per la lavorazione del legno con materiale in lavorazione e/o in deposito superiore a 5.000 kg rientrano nell'attività n. 37 del DPR 151/2011 (ex attività n. 47 del DM 16/02/82), n [...]

Bombole per gas - Marcatura

UNI EN ISO 13769:2018 Bombole per gas - Marcatura   La norma, aggiornata in varie sue parti, specifica i requisiti per la marcatura delle bombole trasportabili e ricaricabili per gas di acciaio e di alluminio e loro leghe, nonché di materiale composito e le bombole per acetilene e GPL, con volume maggiore di 0,12 l fino a 150 l e di tubi di volume pari o maggiori di 3 000 l, compresi.   La norma riporta disposizioni ed esempi per la marcatura di piccoli bombole.  [...]

Tabelle adeguamento programmatico P.I. Scuole e Asili nido

Tabelle adeguamento programmatico P.I. Scuole e Asili nido ID 6863 | Rev. 1.0 del 21.02.2021 / Documento completo allegato In allegato tabelle di adeguamento programmatico P.I. Scuole e Asili nido (elaborate alla luce della pubblicazione in GU della Legge 21 settembre 2018, n. 108 Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 25 luglio 2018, n. 91), e decreto-legge 28 giugno 2019, n. 59 e precisamente: Tabella 1 Adeguamento programmatico SCUOLE -  [...]

Linee guida per il monitoraggio della sismicità attivita' antropiche

Guida per il monitoraggio delle attività di sottosuolo: coltivazione, reiniezione e stoccaggio di idrocarburi ID 6862 | 22.09.2018 / In allegato In questo documento sono riportate le conclusioni del Gruppo di Lavoro istituito presso il MiSE per definire Indirizzi e Linee Guida per il monitoraggio delle attività di sottosuolo, con particolare riferimento a quelle di coltivazione, reiniezione e stoccaggio di idrocarburi. Esso rappresenta la prima tra le azioni promosse dal Mini [...]

Linee guida uso risorsa geotermica a media e alta entalpia

Linee guida per l’utilizzazione della risorsa geotermica a media e alta entalpia In questo documento sono affrontate le principali problematiche del settore, delineando gli indirizzi tecnici specifici per l’utilizzo in sicurezza della risorsa geotermica a media ed alta entalpia da serbatoi idrotermali. Queste Linee Guida si applicano sia alle attività geotermoelettriche ordinarie, di competenza delle Regioni, sia agli impianti pilota geotermici sperimentali, demandati dal [...]

UNI EN ISO 19014-1:2018

UNI EN ISO 19014-1:2018 In allegato Preview della norma per il calcolo del Perfomance Level di macchine movimento terra UNI EN ISO 19014-1:2018Macchine movimento terra - Sicurezza funzionale - Parte 1: Metodologia per determinare le parti relative alla sicurezza del sistema di comando e i requisiti di prestazione ISO 19014-1:2018 Earth-moving machinery - Functional safety - Part 1: Methodology to determine safety-related parts of the control system and performance requirements (ISO 19014 [...]

Prestazione energetica edifici: ventilazione EN 16798-X

Prestazione energetica edifici: ventilazione EN 16798-X ID 6855 | Update 08.11.2021 / Documento allegato Tutte le norme della Serie EN 16798-X aggiornate alla data: UNI EN 16798-1:2019Prestazione energetica degli edifici - Ventilazione per gli edifici - Parte 1: Parametri di ingresso dell'ambiente interno per la progettazione e la valutazione della prestazione energetica degli edifici in relazione alla qualità dell'aria interna, all'ambiente termico, all'illuminazione e all'ac [...]

UNI 13766 -X:2018 Macchine movimento terra e costruzioni edili

UNI 13766 -X:2018 Macchine movimento terra e costruzioni edili Serie norme tecniche UNI, in vigore dal 20 settembre 2018, relative a Macchine movimento terra e macchine per le costruzioni edili - Compatibilità elettromagnetica (EMC) : - UNI EN ISO 13766-1:2018- UNI EN ISO 13766-2:2018 In allegato Preview delle norme tecniche riservato Abbonati. _________ UNI EN ISO 13766-1:2018 Macchine movimento terra e macchine per le costruzioni edili – Compatibilit [...]

Indicazioni operative protezione agenti fisici luoghi di lavoro

Indicazioni operative protezione agenti fisici luoghi di lavoro / Ed. 2014 Decreto Legislativo 81/2008 Titolo VIII, Capo I, II, III, IV e V sulla prevenzione e protezione dai rischi dovuti all’esposizione ad agenti fisici nei luoghi di lavoro Indicazioni operative Revisione 03: approvata il 13/02/2014 - con aggiornamenti legislativi e normativi al 2013. Aggiornamento 2023 In data 5/12/2022 sono state approvate le Indicazioni operative per la prevenzione del rischio da agenti [...]

Vetro per edilizia | Serie norme UNI

Vetro per edilizia | Serie norme UNI Serie norme tecniche UNI, in vigore dal 20 settembre 2018, relative a vetro per edilizia: - UNI EN 1279-6:2018- UNI EN 1279-5:2018- UNI EN 1279-4:2018- UNI EN 1279-3:2018- UNI EN 1279-2:2018- UNI EN 1279-1:2018- UNI EN 1096-4:2018 In allegato Preview delle norme tecniche riservato Abbonati. UNI EN 1279-6:2018 Vetro per edilizia - Vetrate isolanti - Parte 6: Controllo della produzione in fabbrica e prove periodiche La no [...]

Gas Radon Luoghi Lavoro: Guida adempimenti

La pesenza di Gas Radon Luoghi Lavoro: Guida agli adempimenti Le modifiche e integrazioni apportate dal D. Lgs. 26 maggio 2000, n. 241 al D.Lgs. 17 marzo 1995, n. 230 in materia di radiazioni ionizzanti comportano, tra l’altro, l’introduzione della tutela dei lavoratori nei confronti dei rischi da esposizione a sorgenti naturali di radiazioni ionizzanti. In questa ottica le indicazioni del D. Lgs n. 241/2000 relative alla valutazione dei r [...]

Rischio Radon luoghi di lavoro: quadro normativo

Rischio Radon nei luoghi di lavoro: quadro normativo / Novembre 2023 ID 6842 | Rev. 2.0 del 20.11.2023 / Documento completo allegato In allegato Documento sul rischio di esposizione al radon nei luoghi di lavoro, introdotto all’inizio del 2001 con l’entrata in vigore del Decreto Legislativo n. 241/2000, che ha recepito la Direttiva 96/29/Euratom, modificando e integrando il D.Lgs. 17 marzo 1995, n. 230, è aggiornato al Decreto Leg [...]

Catasto rifiuti ISPRA

Catasto rifiuti ISPRA / Rev. 2022 ID 6840 | Rev. 00 08.04.2022 Il Catasto dei rifiuti è stato istituito dall'articolo 3 del decreto legge 9 settembre 1988, n. 397, convertito, con modificazioni, dalla legge 9 novembre 1988, n. 475. L'articolazione e le funzioni del Catasto sono individuate dall'articolo 189 del decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152. D.Lgs. 152/2006...189. Catasto dei rifiuti (articolo così sostituito dall'art. 16, comma 1, d.lgs. n. 205 del 2010) 1. Il [...]