Sono presenti 6804 documenti.

Revisione generale macchine agricole e macchine operatrici: Tabella scadenze

Revisione generale macchine agricole e macchine operatrici in circolazione / Tabella scadenze per anno omologazione / Update 29.02.2024 ID 13159 | Update news 29.02.2024 / Scheda allegata Chiunque sia in possesso di mezzi agricoli immatricolati e circolanti su strada dovrà sottoporre i propri mezzi alla revisione, conformemente a quanto stabilito dall'art. 111 del Codice della Strada Decreto Legislativo 30 aprile 1992, n. 285 e dai decreti attuativi. In particolare ai sensi d [...]

Guideline FEM | Mobile Elevating Work Platform

Guideline FEM | Mobile Elevating Work Platform Guideline/Mobile Elevating Work Platform Information & suitability for the task of exiting and/or re-entering at height First Edition - 17.03.2021 This document deals with criteria for the selection of a Mobile Elevating Work Platform (MEWP) for tasks which require exiting and/or re-entering at height (getting on and off the work platform at changing levels) and intends to give guidance on conditions for consideration for this purpose. Ex [...]

UNI EN 1829-1:2021 | Macchine a getto d'acqua ad alta pressione

UNI EN 1829-1:2021 | Macchine a getto d'acqua ad alta pressione UNI EN 1829-1:2021 Macchine a getto d'acqua ad alta pressione - Requisiti di sicurezza - Parte 1: Macchine Recepisce: EN 1829-1:2021 Data entrata in vigore: 18 marzo 2021 La norma contiene i requisiti di sicurezza per le macchine a getto d'acqua ad alta pressione, in cui la pompa è utilizzata per produrre la pressione mediante azionamento con un motore qualsiasi (per esempio, elettrico, pneumatico, idraulico o a combu [...]

UNI EN 15011:2021 | Gru a ponte e gru a cavalletto

UNI EN 15011:2021| Gru a ponte e gru a cavalletto UNI EN 15011:2021 Apparecchi di sollevamento - Gru a ponte e gru a cavalletto Recepisce: EN 15011:2020 Data entrata in vigore: 18 marzo 2021 La norma si applica alle gru a ponte e gru a cavalletto montate in posizione fissa o libere di traslare su binari, vie di corsa o superfici stradali. La norma specifica i requisiti relativi a ogni rischio significativo, a situazioni di pericolo e a eventi interessanti le gru a ponte e a cavalletto, q [...]

Conversione parti per milione (ppm) in mg/m3

Conversione parti per milione (ppm) in mg/m3 ID 13140 | 24.03.2021 / Documento completo allegato Documento di analisi sulla corretta modalità di conversione dell’unità di misura adimensionale parti per milione (ppm) in unità di misura dimensionali. Le concentrazioni delle soluzioni vengono spesso indicate in ppm (parti per milione), è utile, pertanto, conoscere le corrette modalità di conversione di questa unità di misura. In particolare il [...]

Ricondizionamento dispositivi medici monouso

Ricondizionamento dei dispositivi medici monouso (ai sensi del Regolamento MD) ID 13138 | Rev. 00 del 18.03.2020 / Documento completo allegato Il Regolamento (UE) 2017/745, prevede all’Art. 17 (Dispositivi monouso e loro ricondizionamento), le prescrizioni per il ricondizionamento e l'ulteriore utilizzo dei dispositivi monouso. Con il Regolamento di esecuzione (UE) 2020/1207 (GU L 273/3 del 20.08.2020), sono state stabilite le Specifiche Comuni (SC) in esecuzione dell’Art. [...]

Questions & Answers Direttiva 2014/28/UE - Direttiva 2008/43/CE

Questions & Answers Direttiva 2014/28/UE - Direttiva 2008/43/CE This document gathers some questions and answers concerning the interpretation of certain provisions of Directive 2014/28/EU and of Commission Directive 2008/43/EC. The answers were discussed between the relevant Commission services and members and observers of the Group of Experts on Explosive, of the AdCo group on Explosives for Civil Uses, and/or with the Forum of Notified Bodies for Explosives. The document attemp [...]

Circolare n. 4 del 15 marzo 2021 "Attribuzione dei codici EER PAP"

Circolare n. 4 del 15 marzo 2021 "Attribuzione dei codici EER PAP" Albo nazionale gestori ambientali La circolare n. 4 del 15 marzo fornisce chiarimenti sulla corretta attribuzione dei codici dell’EER derivanti da prodotti assorbenti per la persona (PAP) nella categoria 1. ... Alcune Sezioni regionali hanno richiesto che venga specificato se sia possibile attribuire nella categoria 1 “Raccolta e trasporto rifiuti urbani” i sottoelencati codici dell’EER, derivanti [...]

Riqualificazione serbatoi GPL con metodo EA

Riqualificazione serbatoi GPL con metodo EA ID 13112 | 15.03.2021  INAIL, Marzo 2021 Documento riepilogativo dell'applicazione della metodologia dell’emissione acustica anche alle verifiche di integrità dei serbatoi per GPL interrati, ricoperti (o tumulati) e fuori terra con capacità:- non superiore a 13 m3 (decreto interdirettoriale del 17 gennaio 2005) (eX ISPESL)- superiore a 13 m3 (Determina DG n. 58 del 18 dicembre 2020 (INAIL)_______ [...]

Circolare DCPREV 3412 del 04 marzo 2021

Circolare DCPREV 3412 del 04 marzo 2021 | Proroga di termini PI Scuole, Attività ricettive e infrastrutture e trasporti Informativa sulla pubblicazione della legge 26 feb 2021 n. 21 - Proroga di termini relativi a Scuole, Attività ricettive e infrastrutture e trasporti Oggetto: Comunicazione di avvenuta pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale di norme attinenti la Prevenzione Incendi. Si informa che nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana Serie Gener [...]

Gestione degli incidenti procedura per la segnalazione dei Near Miss

Gestione degli incidenti procedura per la segnalazione dei Near Miss INAIL, 2021 La procedura di gestione degli incidenti rappresenta un momento essenziale nella implementazione di un sistema di gestione della salute e della sicurezza nell’ambiente di lavoro al fine di ottenere informazioni essenziali alla progettazione di misure di prevenzione e di protezione da adottare per la risoluzione delle non conformità. Ha lo scopo di definire nel dettaglio il flusso di comunicazione [...]

COVID-19 | Faq Governo DPCM 02.03.2021 / DL 30/2021

COVID-19 | Faq Governo DPCM 02.03.2021 DL 30/2021 ID 13106 | 14.03.2021 / Documento completo in allegato Domande frequenti sulle misure specifiche adottate dal Governo Il decreto-legge 13 marzo 2021, n. 30 e il dpcm 2 marzo 2021 hanno disposto l’applicazione di misure restrittive per il contenimento del contagio da COVID-19. Dal 15 marzo al 2 aprile 2021 e nella giornata del 6 aprile 2021, in tutte le zone gialle si applicano le disposizioni previste per le zone arancioni (art [...]

Decreto-Legge 13 marzo 2021 n. 30

Decreto-Legge 13 marzo 2021 n. 30 / Decreto Pasqua / DAD ID 13096 | 13.03.2021 Misure urgenti per fronteggiare la diffusione del COVID-19 e interventi di sostegno per lavoratori con figli minori in didattica a distanza o in quarantena. (GU n.62 del 13.03.2021) Entrata in vigore del provvedimento: 13/03/2021 Update 12.05.2021Pubblicata nella GU n. del 12.05.2021 la Legge 6 maggio 2021 n. 61, conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 13 marzo 2021, n. 30, recante mi [...]

Linea guida emissioni impianti di produzione energia elettrica

Linea guida emissioni impianti di produzione energia elettrica  Linea guida per gli adempimenti previsti dal Decreto 14 aprile 2017 in relazione ai sistemi di misura alle emissioni per gli impianti di produzione energia elettrica ai sensi del DM 6 luglio 2012 Delibera SNPA n. 96/2021 La presente Linea Guida si prefigge lo scopo di fornire una modalità operativa per le Agenzie di Protezione dell’Ambiente aderenti al SNPA per la valutazione e la verifica di quant [...]

Stima del rischio ISO/TR 14121-2 p. 6.4 Punteggio numerico - Esempio e scheda

Stima del rischio ISO/TR 14121-2 p. 6.4 Punteggio numerico - Esempio e scheda ID 13083 | 12.03.2021 / Documento di esempio e scheda applicazione in allegato La norma ISO/TR 14121-2 (Rapporto Tecnico) Sicurezza del macchinario Valutazione del rischio Parte 2: Guida pratica ed esempi di metodi, fornisce una guida pratica per l'esecuzione della valutazione del rischio per il macchinario in conformità alla EN ISO 12100 e descrive diversi metodi e strumenti per ogni fase del pr [...]

Circolare Inail n. 10 dell'11 marzo 2021

Circolare Inail n. 10 dell'11 marzo 2021 | Controllo di serbatoi per GPL  Controllo di serbatoi per GPL interrati, ricoperti e fuori terra: procedura con tecnica basata sul metodo di emissione acustica Con circolare n. 10 dell'11 marzo 2021 sono fornite indicazioni per le verifiche da effettuare sui serbatoi GPL di capacità maggiore di 13 m³ tramite la tecnica di controllo basata sull’EA. L’art. 64-bis, comma 3, del d.l. 76/2020, convertito, con modifica [...]

UNI EN ISO 11553-1:2021 | Requisiti di sicurezza laser

UNI EN ISO 11553-1:2021 | Requisiti di sicurezza laser UNI EN ISO 11553-1:2021 Sicurezza del macchinario - Macchine laser - Parte 1: Requisiti di sicurezza laser Recepisce: EN ISO 11553-1:2020 Adotta: EN ISO 11553-1:2020/A11:2020ISO 11553-1:2020 Data entrata in vigore: 11 marzo 2021 La norma descrive i pericoli di radiazioni laser generati dalle macchine laser. Specifica inoltre i requisiti di sicurezza relativi ai pericoli di radiazioni laser nonchè le informazioni che il fabbri [...]

Serie norme ISO 2091X:2020 | RFID Pneumatici

Serie norme ISO 2091X:2020 | RFID Pneumatici  ID 13080 | 12.03.2021  Serie norme ISO 2091X:2020 riguardanti i pneumatici aventi RFID (Dispositivi identificazione in radio frequenza): - UNI ISO 20912:2021 Metodologie di misura per la conformità dei pneumatici aventi RFID- UNI ISO 20911:2021 Dispositivi per l'identificazione dei pneumatici in radio frequenza - Classificazione della metodologia di adesione al pneumatico- UNI ISO 20910:2021  [...]

ISO 22000:2018 | Food safety management a practical guide

ISO 22000:2018 | Food safety management a practical guide An effective food safety management system (FSMS) reinforces an organization’s control on food safety hazards and ensures that its products are safe for consumption. Published jointly by ISO and UNIDO, this handbook provides a practical approach and a wide range of information to develop, document, implement and maintain a robust FSMS according to ISO 22000:2018. The characteristic of food safety is the absence of foodborne ha [...]

Response to Operational Issues in Acetylene Plants

Response to Operational Issues in Acetylene Plants EIGA Doc. 231/20 This publication applies to acetylene production and filling plants and to raw materials and by-products of the production process.This publication provides guidance to be used for response to operational issues in acetylene plants _________ Table of Contents1 Introduction 2 Scope and purpose2.1 Scope2.2 Purpose3 Definitions3.1 Publication terminology3.2 Technical definitions4 Selection of Personal Protective Equipment ( [...]

Testo coordinato DPR 151/2011 e DM 07/08/2012

Testo coordinato DPR 1 agosto 2011 n. 151 e DM 7 agosto 2012 / Ottobre 2024 ID 13063 | 19.11.2024 / VVF Ottobre 2024 Testo coordinato del: - DPR 1 agosto 2011 n. 151 Regolamento recante semplificazione della disciplina dei procedimenti relativi alla prevenzione degli incendi, a norma dell’articolo 49, comma 4-quater, del decreto-legge 31 maggio 2010, n. 78, convertito, con modificazioni, dalla legge 30 luglio 2010, n. 122. - DM 7 agosto 2012 Dispo [...]

CEI 306-2

CEI 306-2 Guida al cablaggio per le comunicazioni elettroniche negli edifici residenziali ID 13057 | Data: 08.2020 / In allegato Preview Lo scopo della presente Guida è quello di fornire le raccomandazioni per la progettazione, la realizzazione e la verifica di impianti di comunicazioni elettroniche (dati, fonia, video) e la relativa infrastruttura fisica multiservizio passiva, a partire dal punto di consegna della fornitura (si veda art.1 comma 1 DM 37/08) in unità immobilia [...]

IARC Monographs Volume 92

IARC Monographs Volume 92 Some Non-heterocyclic Polycyclic Aromatic Hydrocarbons and Some Related Exposures This volume reviews the potential carcinogenicity of 60 polycyclic aromatic hydrocarbons and several occupational exposures involving coal-derived polycyclic aromatic hydrocarbons. These are formed during the incomplete combustion of organic material. Environmental sources of polycyclic aromatic hydrocarbons include industrial air pollution, urban air pollution, tobacco smoke, and di [...]

Bozza decreto attuazione Regolamento (UE) 2016/424 Impianti a fune

Bozza decreto attuazione Regolamento (UE) 2016/424 Impianti a fune Una Bozza di decreto contenente disposizioni e specificazioni tecniche per le infrastrutture degli impianti a fune adibiti al trasporto di persone è stato inviato alla CE il 15 febbraio 2021, il termine dello status quo è fissato per il 17 maggio 2021. L’obiettivo del suddetto provvedimento è quello di disciplinare la materia, mediante una rielaborazione organica della precedente normati [...]

IPA negli alimenti: Parere EFSA 2008

IPA negli alimenti: Parere EFSA 2008 Il gruppo di esperti scientifici CONTAM dell’EFSA ha adottato un parere in merito agli indicatori atti ad attestare sia la presenza sia la tossicità di idrocarburi policiclici aromatici (IPA) negli alimenti. Gli IPA sono composti chimici che si formano principalmente per combustione incompleta o decomposizione di materia organica indotta da calore . Alcuni di essi sono genotossici e possono provocare il cancro. Un&rsq [...]

Studio IPA Pneumatici - ARPA RP

Studio IPA Pneumatici ARPA RP 2012 Il Regolamento (CE) n. 1907/2006 REACH, attraverso lo strumento dell’Allegato XVII, ha previsto la riduzione del contenuto di idrocarburi policiclici aromatici (IPA) negli oli diluenti per la produzione dei pneumatici, tale riduzione è entrata in vigore il 01/01/2010. Il regolamento stesso individua alcune tecniche analitiche per la misura del contenuto di IPA negli oli diluenti utilizzati per produrre gli pneumatici ma non dà indicaz [...]

Regolamento (CE) n. 1881/2006

Regolamento (CE) n. 1881/2006 / Tenori massimi di alcuni contaminanti nei prodotti alimentari - Consolidato Marzo 2023 Regolamento (CE) n. 1881/2006 della Commissione, del 19 dicembre 2006, che definisce i tenori massimi di alcuni contaminanti nei prodotti alimentari (GU L 364/5 del 20.12.2006) Abrogazione Il regolamento è abrogato dal Regolamento (UE) 2023/915 della Commissione del 25 aprile 2023, in GU L 119/103 del 5.5.2023 ed in vigore dal 25.05.2023 ________ [...]

EN ISO 11690-1:2020 | Analisi rumore in ambiente di lavoro con macchine

EN ISO 11690-1:2020 | Analisi rumore in ambiente di lavoro con macchine / IT ID 13030 | Rev. 1.0 del 04.06.2023 / Documento di lavoro e scheda raccolta dati allegati Documento di analisi del rumore presente in un ambiente di lavoro con macchine, in accordo alla norma EN ISO 11690-1:2020 (UNI EN ISO 11690-1:2021), in lingua italiana. La norma EN ISO 11690-1:2020 (UNI EN ISO 11690-1:2021) delinea le strategie da utilizzare per affrontare i problemi di rumore nei luoghi di lavoro [...]

ISO 11690-1:2020

ISO 11690-1:2021 (UNI 2021) 21 gennaio 2021 / in allegato Preview Acustica - Raccomandazioni pratiche per la progettazione di ambienti di lavoro a basso livello di rumore contenenti macchine - Parte 1: Strategie per il controllo del rumore La norma delinea le strategie da utilizzare per affrontare i problemi di rumore nei luoghi di lavoro esistenti e pianificati, descrivendo i concetti di base nel controllo del rumore (riduzione del rumore, emissione di rumore, immissione del rumore ed es [...]

Programmi di monitoraggio ambiente marino | Quadro normativo

Programmi di monitoraggio ambiente marino | Quadro normativo ID 13028 | 08.03.2021 / Elenco normativa completo in allegato Di seguito vengono elencate le principali normative, nazionali e/o comunitarie, o gli accordi internazionali vigenti che prevedono attività di monitoraggio sull’ambiente marino o che hanno rilevanza ai fini della definizione dei Programmi di Monitoraggio della Strategia Marina, ai sensi dell’art. 11 del D.lgs. 190/2010. D.lgs. 190/2010   Art [...]