Sono presenti 6806 documenti.

Sorveglianza radiometrica: fine regime transitorio e nuovo Alleg. XIX Dlgs 101/2020

Sorveglianza radiometrica: fine regime transitorio e nuovo Alleg. XIX Dlgs 101/2020  ID 15931 | Rev. 1.0 del 15.05.2022 / Documento completo allegato Il Decreto-Legge 1° marzo 2022 n. 17 / convertito Legge 27 aprile 2022 n. 34, recante misure urgenti per il contenimento dei costi dell'energia elettrica e del gas naturale, per lo sviluppo delle energie rinnovabili e per il rilancio delle politiche industriali, pubblicato nella GU n. 50 del 01.03.2022, [...]

Nota INL prot. n. 393 del 1° marzo 2022

Nota INL prot. n. 393 del 1°marzo 2022 - obbligo comunicazione lavoratori autonomi occasionali  ID 15930 | 02.03.2022 / In allegato Nota INL Integrazione FAQ del 27 gennaio 2022. 11. Coloro che svolgono esclusivamente attività di volontariato, a fronte della quale percepiscono solo rimborsi spese, sono ricompresi nell’ambito di applicazione dell’art. 14, comma 1, del D.Lgs. n. 81/2008, come modificato dall’art. 13 del D.L. n. 146/2021 (conv. da [...]

UNI 11440 / Indici di manutenzione veicoli ed attrezzature igiene ambientale

UNI 11440:2022 / Indici di manutenzione veicoli ed attrezzature igiene ambientale ID 15927 | 01.03.2022 / Documento completo allegato Indici di manutenzione per veicoli ed attrezzature nel settore dell'igiene ambientale Obiettivo La norma intende guidare il settore dell'Igiene Ambientale nell'utilizzo di una serie di indicatori che permettano la valutazione delle attività svolte dal servizio di manutenzione e dei costi sostenuti, elaborando indici utili ad una comparazione f [...]

Principio DNSH (Do No Significant Harm) nel PNRR

Principio DNSH (Do No Significant Harm) nel PNRR ID 15916 | 01.03.2022 / In allegato documenti e nota illustrativa Il principio del "non arrecare un danno significativo" nel Recovery. Il pilastro centrale di Next Generation EU è il dispositivo RRF che, tra i vari obiettivi, si propone di sostenere interventi che contribuiscano ad attuare l’Accordo di Parigi e gli obiettivi di sviluppo sostenibile delle Nazioni Unite, in coerenza con il Green Deal europeo. Il p [...]

Quaderni dell'efficienza energetica - VETRO

Quaderni dell'efficienza energetica - VETRO ID 15910 | 27.02.2022 / ENEA 2021 La pubblicazione rappresenta una guida operativa per la redazione di una diagnosi energetica di qualità per il settore dell’industria del vetro fornendo sia una serie di Indici di Prestazione Energetica di riferimento per le varie fasi del processo produttivo che una panoramica dei possibili interventi di efficientamento energetico applicabili. L’attività di analisi è stata svolta [...]

Quaderni dell'efficienza energetica - CEMENTO

Quaderni dell'efficienza energetica - CEMENTO ID 15909 | 27.02.2022 / ENEA 2021 La pubblicazione rappresenta una guida operativa per la redazione di una diagnosi energetica di qualità per il settore dell’industria del cemento fornendo sia una serie di Indici di Prestazione Energetica di riferimento per le varie fasi del processo produttivo che una panoramica dei possibili interventi di efficientamento energetico applicabili. L’attività di analisi è stata sv [...]

Strumenti prevenzione del rischio stress da lavoro correlato cooperative

Strumenti per la prevenzione del rischio stress da lavoro correlato nel mondo delle cooperative ID 15907 | 28.02.2022 Presentato il manuale tecnico-operativo per la valutazione e gestione dello stress lavoro correlato durante la pandemia con i risultati dell’indagine che ha coinvolto oltre 300 lavoratori Si è concluso il progetto, partito a gennaio 2021, realizzato dalla Direzione regionale Veneto e dalla Legacoop, che ha previsto una ricerca focalizzata sullo stress durante [...]

CEI 111-51: Guida alla conformità RoHS

CEI 111-51: Guida alla conformità RoHS ID 15906 | 03.03.2022 / Documento di approfondimento in allegato Documento di approfondimento sulle corrette modalità per il raggiungimento della conformità RoHS del proprio prodotto basato sulle indicazioni della Guida CEI 111-51 “Guida alla conformità RoHS: implicazioni tecniche e indicazioni di buona pratica". L’obiettivo della Guida CEI 111-51 è quello di fornire chiarimenti relativi alla Direttiva [...]

Guida CEI 64-14

CEI 64-14 / Aggiornata a Variante V1 2022 (Marzo 2022) ID 15905 | Update news 20.04.2022 Pubblicata a Marzo 2022 la Variante V1 alla CEI 64-14 CEI 64-14;V1Guida alle verifiche degli impianti elettrici utilizzatori Data pubblicazione: 03.2022 Guida alle verifiche degli impianti elettrici utilizzatori Classificazione CEI: 64-14 La Guida si propone di fornire criteri uniformi di comportamento da seguire nel corso delle verifiche degli impianti elettrici utilizzatori al fine di ass [...]

CEI EN 50488:2021

CEI EN 50488:2021 Classificazione CEI: 9-99 Applicazioni ferroviarie, tranviarie, filoviarie e metropolitane - Impianti fissi - Provvedimenti di protezione elettrica per lavori su o in prossimità di linee aeree di contatto e/o dei circuiti di ritorno associati Questo documento fornisce i requisiti di sicurezza elettrica per:- lavoro in assenza di tensione su un sistema a linee aeree di contatto;- attività lavorative in prossimità di un sistema a linee aeree di [...]

CEI 11-15: lavori sotto tensione su impianti elettrici di Categoria II e III in C.A.

CEI 11-15: lavori sotto tensione su impianti elettrici di Categoria II e III C.A. ID 15897 | 26.02.2022 / Documento completo allegato Il Documento illustra la norma tecnica CEI 11-15 di riferimento per i lavori sotto tensione su impianti elettrici di Categoria II e III. La norma costituisce "presunzione di adeguatezza" a quanto disposto dail D.Lgs. 81/2008 e dal Decreto 4  febbraio  2011 in termini di procedure, attrezzature, riconoscimento dell’idoneità e dell’abilitazione dei lavoratori. P [...]

Guidelines for Examination in the European Patent Office

Guidelines for Examination in the European Patent Office / Ed. March 2021 Ed. March 2021 The Guidelines for Examination give instructions on the practice and procedure to be followed in the various aspects of the examination of European applications and patents in accordance with the European Patent Convention and its Implementing Regulations. The Guidelines have the following eight-part structure: Part A: Guidelines for Formalities ExaminationPart B: Guidelines for SearchPart C: Guidel [...]

Interpello Ambientale 23.02.2022 - Consegna dei registri carico e scarico discariche

Interpello Ambientale 23.02.2022 - Consegna dei registri carico e scarico relativi alle discariche ID 15215 | 25.02.2022 / In allegato Testo interpello Ambientale L’art. 27 del decreto-legge n. 77 del 31 maggio 2021 ha introdotto, all’art. 3 septies del D.lgs. 152/2006, l’istituto dell’interpello in materia ambientale, che consente di inoltrare al Ministero della transizione ecologica istanze di ordine generale sull’applicazione della norm [...]

Novità conversione in Legge Decreto Mille proroghe 2022

Novità Conversione in Legge Decreto Mille proroghe 2022 ID 15871 | 01.03.2022 / In allegato documento completo  Pubblicata nella GU n.49 del 28.02.2022 - SO n. 8, la Legge 25 febbraio 2022 n. 15, conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 30 dicembre 2021 n. 228, recante disposizioni urgenti in materia di termini legislativi. Entrata in vigore del provvedimento 01.03.2022. Di seguito le principali novità in termini di proroga dei ter [...]

INL prot. 23 febbraio 2022 n. 1231 - "110 in sicurezza"

INL prot. 23 febbraio 2022 n. 1231 - "110 in sicurezza" ID 15869 | 25.02.2022 / In allegato Nota INL  Oggetto: "110 in sicurezza" - Vigilanza straordinaria edilizia e contrasto al sommerso. Le recenti misure di incentivi fiscali per interventi di recupero edilizio hanno comportato un’intensificazione dell’attività nel settore edile che impone un necessario incremento dei controlli finalizzati a verificare il rispetto degli adempimenti in materia di tutela della sal [...]

UNI EN 1366-11:2022

UNI EN 1366-11:2022 Prove di resistenza al fuoco per impianti di fornitura servizi - Parte 11: Sistemi di protezione incendio per sistemi di cavi e componenti associati Recepisce: EN 1366-11:2018+A1:2021 Data entrata in vigore : 24 febbraio 2022 La norma descrive il metodo per valutare le prestazioni dei sistemi di protezione per il sistema di cavi elettrici, al fine di mantenere l'integrità del circuito in condizioni di incendio. Sostituisce: UNI EN 1366-11:2018 In allegato Pre [...]

UNI 11440:2022 - Manutenzione veicoli ed attrezzature igiene ambientale

UNI 11440:2022 - Manutenzione veicoli ed attrezzature igiene ambientale UNI 11440:2022 Indici di manutenzione per veicoli ed attrezzature nel settore dell'igiene ambientale Data entrata in vigore: 24 febbraio 2022 La norma intende guidare il settore dell'Igiene Ambientale nell'utilizzo di una serie di indicatori che permettano la valutazione delle attività svolte dal servizio di manutenzione e dei costi sostenuti, elaborando indici utili ad una comparazione fra i servizi azien [...]

UNI EN 1540:2022 - Esposizione nei luoghi di lavoro - Vocabolario

UNI EN 1540:2022 Esposizione nei luoghi di lavoro - Vocabolario ID 15865 | 25.02.2022 / Preview in allegato Recepisce: EN 1540:2021 Data entrata in vigore: 24 febbraio 2022 La norma specifica i termini e le definizioni correlati alla valutazione dell'esposizione ad agenti chimi e biologici nei luoghi di lavoro. Si tratta di termini sia generali sia specifici relativi a processi chimici o fisici di campioni aeriformi ed anche a metodi analitici ed alla loro prestazione. I termini tratta [...]

Schema di regolamento articolo 214-ter del D. Lgs. 152 del 2006

Schema di regolamento articolo 214-ter del D. Lgs. 152 del 2006 ID 15864 | 24.02.2022 / In allegato schema di regolamento Schema di regolamento, recante “Determinazione delle condizioni per l'esercizio delle operazioni di preparazione per il riutilizzo in forma semplificata.”, ai sensi dell’articolo 214-ter del D. Lgs. 152 del 2006 Schema di regolamento notificato alla CE il 24 febbraio 2022, termine dello status quo il 25 maggio 2022. L’art. 214-ter del dec [...]

ADR 2023: Draft amendments to annexes A and B | Consolidated list

ADR 2023: Draft amendments to annexes A and B of ADR for entry into force on 1 January 2023 ID 15833 | 10.06.2022 / Attached Consolidated list  ECE/TRANS/WP.15/256 - 18 February 2022ECE/TRANS/WP.15/256 Add.1 - 7 June 2022ECE/TRANS/WP.15/256 Corr.1 - 7 June 2022ECE/TRANS/WP.15/256 Corr.2 - 10 June 2022 This document contains the requested consolidated list of amendments adopted by the Working Party at its 108th, 109th and 110th sessions (see ECE/TRANS/WP. [...]

Il Consulente prodotti fitosanitari

Il Consulente prodotti fitosanitari ID 15832 | 22.02.2022 / Documento di approfondimento in allegato La figura del Consulente prodotti sanitari è stata istituita dal Decreto Legislativo 14 agosto 2012 n. 150 attuazione della direttiva 2009/128/CE di cui all’Art. 8 ed è definito come “persona in possesso del certificato di abilitazione alle prestazioni di consulenza in materia di uso sostenibile dei prodotti fitosanitari e sui metodi di difesa alternativi&rdq [...]

Procedure Applicative del D.M. 2 marzo 2018

Procedure Applicative del D.M. 2 marzo 2018 ID 15824 | 21.02.2022 / In allegato Procedure 2022 Il presente documento disciplina le procedure operative per il rilascio della qualifica e per la determinazione e riconoscimento degli incentivi ai Produttori di biometano e altri biocarburanti avanzati diversi dal biometano, previsti dal Decreto Ministeriale 2 marzo 2018. Tale procedura mira a fornire le informazioni necessarie per un corretto adempimento di quanto previsto dal Decreto, dalla r [...]

IARC Monographs Volume 98

IARC Monographs Volume 98 / Painting, Firefighting, and Shiftwork IARC 2010 OCCUPATIONAL EXPOSURE AS A PAINTER FIREFIGHTINGSHIFTWORK CollegatiList Agents classified by the IARC Monographs [...]

Linee guida trasporto, scarico e stoccaggio TDI / MDI imballato

Linee guida per il trasporto, lo scarico e lo stoccaggio in condizioni di sicurezza di Toluene Diisocianato (TDI) e al Difenilmetano Diisocianato (MDI) imballato ID 15818 | 21.02.2022 / Documento allegato Lo scopo della Linee guida è quello di dare un contributo alle norme generali sulla sicurezza attraverso la definizione di regole per il trasporto, lo scarico e lo stoccaggio dei diisocianati aromatici e dei polioli classificati imballati, nonché la gestione dei fusti i [...]

Diisocianati: obblighi specifici REACH

Diisocianati: obblighi specifici REACH / Restizioni immissione mercato dal 24 febbraio 2022 / Restrizioni uso dal 24 agosto 2023 ID 15817 | Update 16.05.2022 / Documento e Informativa Fornitore/Destinatario allegati Restrizioni diisocianati previste per:- l’immissione sul mercato dal 24 Febbraio 2022  - l’uso dal 24 agosto 2023. Documento di approfondimento per i diisocianati di cui al Regolamento (UE) 2020/1149 che pone restr [...]

List Multilateral Agreement ADR

List Multilateral Agreement ADR / Update 10 Settembre 2022 ID 15816 | 10.09.2022 / List in attacchment - List Update Sett. 2022- List expired 2007 / Sett. 2022________- List Update Feb. 2022- List expired 2007 / Sett. 2021________ Lista degli accordi bilaterali/multilaterali in vigore (e lista scaduti) data news completi di:- Testo accordo MA (link al MA)- Paesi sottoscrittori alla data- Data scadenza- Lista MA scaduti dal 2007 al 10 Settembre 2022 Gli accordi multilaterali&nb [...]

Accordo multilaterale ADR M343

Accordo multilaterale ADR M343 / Sottoscritto IT 08.02.2022 ID 15815 | 20.02.2022 / Accordo in allegato L'Italia sottoscrive l'Accordo multilaterale M343 in data 08.02.2022 inerente il trasporto di terminate sostanze relative ad adesivi, pitture e ai materiali correlati alle pitture, inchiostri da stampa, materiali correlati agli inchiostri da stampa e soluzioni di resina assegnati a UN 3082 GI III. (1) Il presente accordo si applica solo agli adesivi, alle pitture e ai materia [...]

Trabattelli - Guida tecnica per la scelta, l’uso e la manutenzione

Trabattelli - Guida tecnica per la scelta, l’uso e la manutenzione ID 15797 | 18.02.2022 / INAIL, 2022 Il documento ha lo scopo di fornire un indirizzo per la scelta, l’uso e la manutenzione dei trabattelli da utilizzare nei luoghi di lavoro. Obiettivo del documento è anche quello di indicare una metodologia per la valutazione dei rischi connessi all’utilizzo dei trabattelli. L’individuazione del trabattello più adatto ad una realtà lavorativa [...]

Circolare INL n. 1 del 16 febbraio 2022 - Art. 37 TUS modificato dal D.L. n. 146/2021

Circolare INL n. 1 del 16 febbraio 2022 - Art. 37 TUS modificato dal D.L. n. 146/2021  ID 15786 | 17.02.2022 / In allegato Circolare INL 1/2022 Oggetto: art. 37, D.Lgs. n. 81/2008 come modificato dal D.L. n. 146/2021 (conv. da L. n. 215/2021) - obblighi formativi in materia di salute e sicurezza sul lavoro. L’art. 13 del D.L. n. 146/2021, come convertito dalla L. n. 215/2021, ha introdotto importanti modifiche all’art. 37 del D.Lgs. n. 81/2008 che discipli [...]

I dispositivi di ritenuta stradale

I dispositivi di ritenuta stradale (barriere di sicurezza) ID 15779 | 16.02.2022 I dispositivi di ritenuta stradale - Quaderni tecnici ANAS Volume 6 (2019) È consuetudine, anche con riferimento a ciò che prescrive la normativa italiana (art. 1 D.M. 21/06/2004), classificare le barriere di sicurezza in relazione alla loro destinazione ed ubicazione. Considerate le diverse zone che possono necessitare di una specifica protezione, le barriere si distinguono in:  1. barri [...]