Sono presenti 6808 documenti.

Piattaforma CQC

Piattaforma CQC / Carta di qualificazione del conducente ID 17313 | 10.08.2022 / In allegato documento completo Ai sensi dell’art. 13 del DM 30 luglio 2021, recante “Disposizioni in materia di qualificazione iniziale e formazione periodica per conducenti professionali ai sensi della direttiva 2003/59/CE, come modificata dalla direttiva (UE) 2018/645” (GU n. 221 del 15.09.2021), presso il CED della Direzione generale per la motorizzazione deve essere realizzato appos [...]

Schema D.Lgs disposizioni integrative e correttive D.Lgs 31 luglio 2020 n. 101

Schema D.Lgs disposizioni integrative e correttive D.Lgs 31 luglio 2020 n. 101 ID 17311 | 09.08.2022 / In allegato Schema di D.lgs Atto n. 412 Update 03.01.2022 / Decreto pubblicato Decreto Legislativo 25 novembre 2022 n. 203 - Disposizioni integrative e correttive al decreto legislativo 31 luglio 2020, n. 101, di attuazione della direttiva 2013/59/Euratom, che stabilisce norme fondamentali di sicurezza relative alla protezione contro i pericoli derivanti dall'esposizione alle radiaz [...]

Interpello ambientale 04.08.2022 - Procedure di recupero di materiale riciclabile

Interpello ambientale 04.08.2022 - Procedure di recupero di materiale riciclabile ID 17307 | 09.08.2022 / In allegato Testo interpello Ambientale  L’art. 27 del decreto-legge n. 77 del 31 maggio 2021 ha introdotto, all’art. 3 septies del D.lgs. 152/2006, l’istituto dell’interpello in materia ambientale, che consente di inoltrare al Ministero della transizione ecologica istanze di ordine generale sull’applicazione della normativa [...]

Stato di severità idrica a scala nazionale

Lo stato di severità idrica a scala nazionale | Update Giugno 2024 ID 17302 | Update 05.06.2024 / In allegato documento completo Lo stato di severità idrica a scala nazionale qui riportato è ottenuto sulla base delle risultanze delle riunioni degli Osservatori distrettuali permanenti per gli utilizzi idrici e degli aggiornamenti comunicati dalle Autorità di Bacino Distrettuale, che coordinano gli Osservatori. Gli Osservatori sono stati istituiti, a pa [...]

FAQ: Proposta di revisione Regolamento (UE) 305/2011 (CPR)

FAQ: Proposta di revisione Regolamento (UE) 305/2011 (CPR) ID 17301 | 08.08.2022 / In allegato FAQ (EN) Questions & Answers: Revision of the Construction Products Regulation Questions and answers refer to the proposal for a new CPR regulation, not to an adopted legal text. Therefore, please keep in mind that the final new CPR could be so different from the proposal that our answers here are no longer valid. The answers should help you to better understand the proposal, but the points [...]

Clima: timeline Conference of Parties (COP)

Clima: timeline Conference of Parties (COP) 1995 / 2022 - Update Marzo 2023 ID 17298 | Update 20.11.2022 / Scheda completa in allegato La timeline delle COP (Conference of Parties) dal 1995 al 2022 con i relativi Accordi sottoscritti. COP 27 - Novembre 2022 Conclusa il 20.11.2022 COP 27 (2022) Sharm el-Sheikh (Egitto) - Piano di attuazione Sharm el-Sheikh. La COP (Conference of Parties (COP) è l'organo decisionale supremo della Convenzione Quadro delle Nazio [...]

Convenzione Quadro Nazioni Unite Cambiamenti Climatici (UNFCCC)

Convenzione Quadro delle Nazioni Unite sui Cambiamenti Climatici / United Nations Framework Convention on Climate Change (UNFCCC) ID 17296 | Rev. 1.0 dell'11.08.2022 / In allegato Allegati (link diretti):- Scheda Report (Abbonati)- United Nations Framework Convention on Climate Change (UNFCCC)- United Nations Framework Convention on Climate Change (UNFCCC) - Consolidate text 2014- Convenzione Quadro delle Nazioni Unite sui Cambiamenti Climatici (UNFCCC)- United Na [...]

Linee guida UE riutilizzo acque reflue urbane in agricoltura

Linee guida UE riutilizzo acque reflue urbane in agricoltura / Agosto 2022 ID 17276 | 05.08.2022 / In allegato Linee guida Comunicazione della Commissione Orientamenti a sostegno dell'applicazione del regolamento (UE) 2020/741 recante prescrizioni minime per il riutilizzo dell'acqua GU C 298/1 del 5.8.2022 _________ Le risorse idriche dell'UE sono sottoposte a pressioni crescenti, che determinano una situazione di stress idrico, quando le risorse disponibili non sono sufficienti a [...]

Circolare 08 settembre 2010 n. 7618 / STC

Circolare 08 settembre 2010 n. 7618 / STC Criteri per il rilascio dell’autorizzazione ai Laboratori per l’esecuzione e certificazione di prove su terre e rocce di cui all’art. 59 del D.P.R. n. 380/2001 ... CollegatiD.P.R. 6 giugno 2001 n. 380FAQ Circolare 03 dicembre 2019 n. 633/STCCircolare CSLLPP 03 dicembre 2019 n.633/STCCircolare 08 settembre 2010 n. 7617 STC [...]

Circolare 08 settembre 2010 n. 7617 / STC

Circolare 08 Settembre 2010 n. 7617 Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti - Criteri per il rilascio dell’autorizzazione ai Laboratori per l’esecuzione e certificazione di prove sui materiali da costruzione di cui all’art. 59 del D.P.R. n. 380/2001 ... CollegatiD.P.R. 6 giugno 2001 n. 380FAQ Circolare 03 dicembre 2019 n. 633/STCCircolare CSLLPP 03 dicembre 2019 n.633/STC [...]

FAQ Circolare 03 dicembre 2019 n. 633/STC

FAQ Circolare 03 dicembre 2019, n. 633/STC ID 17268 | 04.08.2022 / FAQ in allegato FAQ Circolare 03 dicembre 2019, n. 633/STC - Rev.1: 16 giugno 2020 Criteri per il rilascio dell’autorizzazione ai Laboratori per prove e controlli sui materiali da costruzione su strutture e costruzioni esistenti  di cui all’art. 59, comma 2, del DPR n. 380/2001 Le FAQ qui pubblicate si basano sulle risposte che il Servizio Tecnico Centrale sta fornendo ai numerosi oper [...]

Laboratori prove e controlli materiali da costruzione

Laboratori prove e controlli materiali da costruzione / Note 2022 ID 17267 | 04.08.2022 / In allegato documento completo I laboratori per prove e controlli sui materiali da costruzione su strutture e costruzioni esistenti, sono quelli previsti all’art.59 del D.P.R. n. 380/2001, lettera c-bis (Testo Unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia edilizia). L’autorizzazione ai Laboratori per prove e controlli sui materiali da costruzione su strutture [...]

Lettera circolare VVF n. 11051 del 2 agosto 2022

Lettera circolare VVF n. 11051 del 2 agosto 2022 ID 17261 | 03.08.2022 / In allegato Lettera circolare Decreto del Ministro dell'interno 30 marzo 2022 - Valutazione sperimentale dei requisiti di sicurezza antincendio dei sistemi per le facciate degli edifici civili sottoposti alle norme tecniche di cui al decreto del Ministro dell'interno 3 agosto 2015. _________ Come noto, ai sensi dell'articolo 15 del decreto legislativo 8 marzo 2006, n.139, con Decreto del Ministro dell [...]

Algoritmo di Maurer: Valutazione del rischio emergenza sanitaria eventi pubblici

Algoritmo di Maurer: valutazione del rischio emergenza sanitaria eventi pubblici / Foglio di calcolo XLS ID 17257 | 03.08.2022 / Foglio di calcolo XLS allegato In data 05 agosto 2014 la Presidenza del Consiglio dei Ministri Conferenza Unificata ha sancito l’accordo tra il Governo, le Regioni e le Province autonome di Trento e di Bolzano e le Autonomie locali. Accordo CSR n. 91 del 5 agosto 2014, in merito alle “Linee di indirizzo sull’organizzazione dei soccorsi san [...]

Attrezzature di lavoro e prevenzione degli infortuni

Attrezzature di lavoro e prevenzione degli infortuni / Luglio 2022 ID 17254 | 02.08.2022 / In allegato Documento di approfondimento con lo scopo di fornire agli auditor un contributo operativo in materia di attrezzature di lavoro, un ambito trasversale caratterizzato da riferimenti normativi tra i quali può non essere sempre semplice orientarsi, dovendo tener presente quanto declinato sia dalle direttive di prodotto sia da quelle "sociali". A partire dal 1955, l’emanazi [...]

Criteri di scelta ed uso dei DPI

Criteri di scelta ed uso dei DPI / Luglio 2022 ID 17253 | 02.08.2022 / In allegato Il Decreto-Legge 21 ottobre 2021 n. 146 riconduce i criteri per l'individuazione e l'uso dei DPI alla migliore pratica tecnologicamente disponibile, facendo riferimento all'edizione più aggiornata delle norme tecniche. La Guida, predisposta grazie al lavoro degli esperti della Sottocommissione UNI/CT 042/SC 02 "Dispositivi di protezione individuale" e pubblicata il 25 luglio 2022, vuol [...]

Nota INL prot. n. 4753 del 26.07.2022

Nota INL prot. n. 4753 del 26.07.2022 Oggetto: Tutela dei lavoratori sul rischio legato ai danni da calore. Strumenti preventivi e indicazioni operative. Richiamando i contenuti delle note prot. nn. 4639 del 02/07/2021 e 3783 del 22/06/2022 relativi all’oggetto, si forniscono ulteriori indicazioni operative ai fini di più incisiva attività di prevenzione dei rischi da stress termico causato dalle ondate di calore. CollegatiComunicato stampa INL 25 luglio 2022 [...]

FAQ Radon ISS

FAQ Radon ISS ID 17239 | 02 Agosto 2022 / Raccolta FAQ in allegato Raccolta FAQ ISS relative al radon riguardanti: - Le proprietà del radon e da dove proviene - Gli effetti sulla salute del radon - Quanto radon c’è in Italia - Come si misura N.B. Le FAQ sono aggiornate a settembre 2019. Le proprietà del radon e da dove proviene Cosa è il radon? Il radon (Rn) è un gas inerte (inodore e incolore) e radioattivo, prodotto dal decadimento del radio [...]

Attività istruttorie AIA per le installazioni industriali di competenza statale

Attività istruttorie AIA per le installazioni industriali di competenza statale Supporto tecnico scientifico al MiTe. Anno 2021 Il presente Rapporto rappresenta il resoconto delle attività istruttorie a supporto del Ministero della Transizione Ecologica per il rilascio delle Autorizzazioni Integrate Ambientali (AIA) di competenza statale svolte nel corso dell’anno 2021. Nell’anno di riferimento, sono stati redatte 122 Relazioni Istruttorie AIA e 151 Piani di moni [...]

Interpello ambientale 29.07.2022 - Via postuma

Interpello ambientale 29.07.2022 - Via postuma ID 17235 | 01.08.2022 / In allegato Testo interpello Ambientale  L’art. 27 del decreto-legge n. 77 del 31 maggio 2021 ha introdotto, all’art. 3 septies del D.lgs. 152/2006, l’istituto dell’interpello in materia ambientale, che consente di inoltrare al Ministero della transizione ecologica istanze di ordine generale sull’applicazione della normativa statale in materia ambientale. Una [...]

Circolare MIMS prot. n. 23296 del 18 luglio 2022

Circolare numero 23296 del 18 luglio 2022 ID 17223 | 30.07.2022 / Circolare in allegato DM 13 maggio 2022 n. 144, concernente la modalità di riqualificazione delle bombole approvate secondo Regolamento n. 110 della Commissione economica per l'Europa delle Nazioni Unite (UN n. 110) e l'individuazione dei soggetti preposti alla riqualificazione al fine di semplificare l'esecuzione della riqualificazione stessa. (GU n. 162 del 13.7.2022) - Modalità applicative. ... Con l'art. [...]

Circolare n. 7 del 28 luglio 2022

Circolare n. 7 del 28 luglio 2022 / Trasporto combinato transfrontaliero e cabotaggio di rifiuti Albo nazionale gestori ambientali Trasporto combinato transfrontaliero e cabotaggio di rifiuti ... Oggetto: Iscrizione all’Albo nelle categorie 1, 4, 5 o 6 per alcune fattispecie di trasporto Sono pervenute al Comitato nazionale richieste di chiarimento dalle Sezioni regionali e da alcune associazioni di categoria economica in ordine all’iscrizione all’Albo in talune [...]

Linee guida sui “Trasporti in condizioni di eccezionalità”

Linee guida sui “Trasporti in condizioni di eccezionalità” / Prorogate al 30.03.2026 ID 17217 | Update news 25.02.2025 / In allegato Linee guida Il 29 luglio 2022, il Ministro delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili, Enrico Giovannini, ha firmato il decreto di adozione delle Linee guida sui “Trasporti in condizioni di eccezionalità”, in attuazione di quanto previsto dall'Art. 7-bis del decreto-legge 21 ottobre 2021, n. [...]

Decreto n. 72 del 26 maggio 2022 | Linee guida redazione mappature acustiche

Decreto n. 72 del 26 maggio 2022 | Linee guida redazione mappature acustiche ID 17216 | 30.07.2022 / In allegato Decreto e allegati Decreto del Direttore della Direzione Generale valutazioni ambientali n. 72 del 26 maggio 2022 - Adozione delle linee guida per la redazione delle mappature acustiche in conformità ai criteri e alle specifiche indicate dalla direttiva 2007/2/CE del Parlamento europeo e del Consiglio del 14 marzo 2007. (Recepimento Decreto Legislativo 27 [...]

UNI EN 14175-8:2022 - Cappe di aspirazione materiali radioattivi

UNI EN 14175-8:2022 - Cappe di aspirazione materiali radioattivi ID 17204 | 29.07.2022 / In allegato Preview UNI EN 14175-8:2022 Cappe di aspirazione - Parte 8: Cappe di aspirazione per l'uso con materiali radioattivi La norma specifica le caratteristiche delle cappe di aspirazione, come definite nella EN 14175-1, per l'uso con materiali radioattivi non sigillati con specifici requisiti in merito alla protezione dalle radiazioni. Non si applica alle cappe di aspirazione, glove box o cell [...]

Osservatorio del suolo dell'UE 2021

Osservatorio del suolo dell'UE 2021 Lo scopo di questo documento è fornire una sintesi dei risultati raggiunti dall'Osservatorio del suolo dell'UE (EUSO) durante il suo primo anno di esistenza. L'EUSO mira a diventare il principale fornitore di dati e conoscenze di riferimento a livello dell'UE per tutte le questioni relative al suolo. L'EUSO sarà una piattaforma dinamica e inclusiva che supporta l'elaborazione delle politiche dell'UE relative al suolo fornendo la sua base di [...]

III indagine europea fra le imprese sui rischi nuovi ed emergenti (ESENER 2019)

III indagine europea fra le imprese sui rischi nuovi ed emergenti (ESENER 2019) Relazione di sintesi sulle modalità con cui si gestiscono la sicurezza e la salute nei luoghi di lavoro europei La terza indagine europea fra le imprese sui rischi nuovi ed emergenti (ESENER 2019) ha esaminato più di 45 000 stabilimenti in 33 paesi. Le sue conclusioni sono comparabili sia tra le classi di dimensione economica, i settori di attività e i paesi sia in relazione alla precedente [...]

Decreto 16 Luglio 2022

Decreto 16 luglio 2022 / Decreto aggiornamento prezzari regionali dei materiali da costruzione ID 17197 | 11.08.2022 Decreto 13 luglio 2022 Approvazione delle linee guida per la determinazione dei prezzari di cui all'articolo 23 del decreto legislativo n. 50/2016. (GU n.187 dell'11.08.2022)  .... Materiali da costruzione: registrato dalla Corte dei Conti il decreto del Ministro Giovannini sulle Linee guida per l’aggiornamento dei prezziari regionali Il 28 luglio 2022 [...]

Circolare VVF n. 9533 del 4 luglio 2022

Circolare VVF n. 9533 del 4 luglio 2022 / Strutture sanitarie: porte tagliafuoco ID 17196 | 28.07.2022 / In allegato Circolare VVF Oggetto: Strutture sanitarie - chiarimenti interpretativi sul verso di apertura delle porte da usare in caso di esodo progressivo e sui requisiti delle porte tagliafuoco. Per opportuna conoscenza, si informa che, a seguito di due quesiti sulla sicurezza in caso di incendio delle strutture sanitarie, pervenuti alla Direzione centrale per la prevenzione e [...]

Guida Tecnica n. 33 - Criteri di sicurezza per la gestione dei rifiuti radioattivi

Guida Tecnica ISIN n. 33 - Criteri di sicurezza per la gestione dei rifiuti radioattivi ID 17194 | 28.07.2022 / In allegato Proposta di guida tecnica e nota illustrativa La proposta di documento stabilisce i criteri che devono essere rispettati, secondo un approccio graduato, per una corretta gestione dei rifiuti radioattivi, tenendo conto della natura e del rischio radiologico associato a ciascuna tipologia di rifiuto, e definisce i requisiti minimi dei manufatti di rifiuti radioattivi a [...]