Sono presenti 19929 articoli.

UNI CEN/TS 17943:2023 / Guida determinazione contenuto di elementi e sostanze nei rifiuti

UNI CEN/TS 17943:2023 | Caratterizzazione dei rifiuti - Guida determinazione contenuto di elementi e sostanze nei rifiuti ID 20620 | 19.10.2023 / In allegato Preview UNI CEN/TS 17943:2023 Caratterizzazione dei rifiuti - Guida alla determinazione del contenuto di elementi e sostanze nei rifiuti La specifica tecnica fornisce indicazioni per la caratterizzazione dei rifiuti. Si applica a tutte le tipologie di rifiuti, con composizione sconosciuta o parzialmente nota, fornendo esempi di [...]

Decisione (UE) 2021/476

Decisione (UE) 2021/476 Decisione (UE) 2021/476 della Commissione del 16 marzo 2021 che stabilisce i criteri per l’assegnazione del marchio di qualità ecologica dell’Unione europea (Ecolabel UE) ai prodotti per coperture dure  (GU L 99/37 del 22.3.2021) ______ Articolo 1 1. Il gruppo di prodotti «prodotti per coperture dure» comprende piastrelle per pavimentazione, piastrelle murali, tegole, blocchi, lastre, pannelli, elementi per pavimentazione, cord [...]

Linee Guida Misure Contenimento Covid-Whirlpool 17.04.2020

Linee guida sicurezza e prevenzione per contenere il diffondersi del contagio da COVID-19 Whirlpool Whirlpool / Sindacati 17.04.2020 Pulizia e sanificazione, formazione e informazione, aggiornamento DVR, misure di comportamento, procedure di accesso, misura della temperatura, lavoratori fragili, ecc: le misure in dettaglio dell'Intesa.Intesa Accordo di linee guida a valere per tutte le sedi Whirlpool italiane, che recepisce sia le misure ad oggi definite nei singoli territori, le [...]

UNI EN ISO 16090-1:2023

UNI EN ISO 16090-1:2023 / Sicurezza delle macchine utensili ID 18704 | 19.01.2023 / Preview in allegato UNI EN ISO 16090-1:2023Sicurezza delle macchine utensili - Centri di lavoro, fresatrici, macchine transfer - Parte 1: Requisiti di sicurezza Data Disponibilità: 19 gennaio 2023 La norma specifica i requisiti tecnici di sicurezza e le misure di protezione per la progettazione, la costruzione e la fornitura (inclusi l'installazione e lo smantellamento, le modalità [...]

Regolamento di esecuzione (UE) 2023/1773

Regolamento di esecuzione (UE) 2023/1773 / Modalità applicazione Reg. CBAM ID 20401 | 15.09.2023 Regolamento di esecuzione (UE) 2023/1773 della Commissione del 17 agosto 2023 recante modalità di applicazione del regolamento (UE) 2023/956 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto concerne gli obblighi di comunicazione ai fini del meccanismo di adeguamento del carbonio alle frontiere durante il periodo transitorio GU L 228/94 del 15.9.2023 Entrata in vigore: 16.09 [...]

Faq COVID-19 | Verifica immissione sul mercato MD e DPI

Faq - COVID-19 | Verifica immissione sul mercato MD e DPI EU, 25.05.2020 How to verify that medical devices and personal protective equipment can be lawfully placed on the EU market and thus purchased and used – also in the COVID-19 context The purpose of this guidance document is to provide basic indications to allow those interested parties who are unfamiliar with the regulated sectors of medical devices and personal protective equipment to identify whether a product is lawfully p [...]

Cassazione Civile, Sez. Lav., 30 giugno 2016, n. 13465

Cassazione Civile, Sez. Lav., 30 giugno 2016, n. 13465 - Infortunio collettivo nello stabilimento molitorio: esplosione di polveri ed incendio. Art. 2087 c.c. Con sentenza depositata il 13.11.2014, la Corte d'appello di Ancona, decidendo in sede di rinvio, condannava M.A. s.r.l. a pagare all'INAIL la somma di 3.525.071,81 oltre accessori, quale costo dell'infortunio collettivo occorso il 12.6.1989 presso lo stabilimento molitorio di Guardiagrele. La Corte, per quel che qui rileva, riteneva che... [...]

Cassazione Civile, Sez. Lav., 13 aprile 2016, n. 7313

Cassazione Civile, Sez. Lav., 13 aprile 2016, n. 7313 - Cinquecento metri tra lavoro e casa. Lavoratore in bicicletta viene centrato da un motociclo. Infortunio in itinere? Salvo il caso di interruzione o deviazione del tutto indipendenti dal lavoro o, comunque, non necessitate, l'assicurazione comprende gli infortuni occorsi alle persone assicurate durante il normale percorso di andata e ritorno dal luogo di abitazione a quello di lavoro, durante il normale percorso che collega due luoghi di l... [...]

ISO 37002:2021

ISO 37002:2021 / Whistleblowing management systems - Guidelines ID 14250 | 09.08.2021 / Preview in attachment This document gives guidelines for establishing, implementing and maintaining an effective whistleblowing management system based on the principles of trust, impartiality and protection in the following four steps: a) receiving reports of wrongdoing; b) assessing reports of wrongdoing; c) addressing reports of wrongdoing; d) concluding whistleblowing cases. The guidelines of [...]

Regolamento (UE) 2023/1805

Regolamento (UE) 2023/1805 ID 20437 | 22.09.2023 Regolamento (UE) 2023/1805 del Parlamento europeo e del Consiglio del 13 settembre 2023 sull'uso di combustibili rinnovabili e a basse emissioni di carbonio nel trasporto marittimo, e che modifica la direttiva 2009/16/CE GU L 234/48 del 22.9.2023 Entrata in vigore: 12.10.2023 Applicazione a decorrere dal 1° gennaio 2025, ad eccezione degli articoli 8 e 9 che si applicano dal 31 agosto 2024 ... Articolo 1 Oggetto e finalit&agrav [...]

Multilateral Agreement M325

Multilateral Agreement M325 M325 - Periodic or intermediate inspections of tanks in accordance with 6.8.2.4.2, 6.8.2.4.3, 6.8.3.4.6, 6.8.3.4.12, 6.9.5.2 and 6.10.4 of ADR, and certificate of approval for vehicles in accordance with 9.1.3.4 of ADR NAZIONE FIRMATO REVOKED Lussemburgo 19/03/2020   Norvegia 19/03/2020   Francia 20/03/2020   Germania 20/03/2020   Austria 20/03/20 [...]

Cassazione Civile, Sez. Lav., 13 giugno 2016, n. 12088

Cassazione Civile, Sez. Lav., 13 giugno 2016, n. 12088 - Omessa denuncia degli infortuni all'Inail: nessuna responsabilità del datore di lavoro se difetta l'allegazione da parte del lavoratore del certificato medico "... E' noto come, in tema di infortuni sul lavoro e malattie professionali, la notizia dell'infortunio, dalla quale decorre il termine di due giorni previsto dall'art. 53, primo comma d.p.r. 1124/1965, si riferisca ad eventi produttivi, secondo l'accertamento medico, di un'inabilit... [...]

Guida per la consegna sicura del bitume

Guida per la consegna sicura del bitume La presente linea Guida Eurobitume per la consegna sicura del bitume è stata prodotta dai membri di Eurobitume per evidenziare le responsabilità di tutti i soggetti coinvolti nella catena di approvvigionamento e sintetizzare le “best practice” disponibili. Per le versioni a livello nazionale / regionale sono stati inclusi adeguamenti che tengono conto delle condizioni e dei regolamenti locali. La legislazione europea richied [...]

Interpello ambientale 08.02.2022 - Nuovi criteri copertura superficiale finale discariche esistenti

Interpello ambientale 08.02.2022 - Nuovi criteri copertura superficiale finale discariche esistenti ID 15751 | 14.02.2022 / In allegato Testo interpello Ambientale  L’art. 27 del decreto-legge n. 77 del 31 maggio 2021 ha introdotto, all’art. 3 septies del D.lgs. 152/2006, l’istituto dell’interpello in materia ambientale, che consente di inoltrare al Ministero della transizione ecologica istanze di ordine generale sull’applicazion [...]

Medico competente e pratiche vaccinali nei luoghi di lavoro

Medico competente e pratiche vaccinali nei luoghi di lavoro Medico competente e promozione delle pratiche vaccinali nei luoghi di lavoro. Un'indagine conoscitiva INAIL, 2019 Il factsheet fornisce una sintesi dei risultati preliminari relativi alla survey indirizzata ai Medici Competenti su vaccinazioni e lavoro. L’indagine mira ad analizzare barriere e/o drivers per migliorare la copertura vaccinale, focalizzandosi anche sulle modalità con cui le vaccinazioni vengono proposte a [...]

Regolamento (CE) n. 726/2004

Regolamento (CE) n. 726/2004 Regolamento (CE) n. 726/2004 del Parlamento europeo e del Consiglio del 31 marzo 2004 che istituisce procedure comunitarie per l'autorizzazione e la sorveglianza dei medicinali per uso umano e veterinario, e che istituisce l'agenzia europea per i medicinali GU L 136/1 del 30.4.2004 Entrata in vigore dal 20 maggio 2004, fatta eccezione per alcune norme applicate dal 20 novembre 2005 (Titoli I, II, III e IV) e dal 20 maggio 2008 (punto 3, 5° e 6° trattin [...]

Interpello ambientale 09.08.2023 - Impianto fotovoltaico di potenza superiore a 1 MWp

Interpello ambientale 09.08.2023 - Impianto fotovoltaico di potenza superiore a 1 MWp ID  20291 | 31.08.2023 / In allegato Testo interpello Ambientale  L’art. 27 del decreto-legge n. 77 del 31 maggio 2021 ha introdotto, all’art. 3 septies del D.lgs. 152/2006, l’istituto dell’interpello in materia ambientale, che consente di inoltrare al Ministero della transizione ecologica istanze di ordine generale sull’applicazione della [...]

Évaluation des risques professionnels INRS

Évaluation des risques professionnels Questions-réponses sur le document unique La formalisation des résultats de l'évaluation des risques dans un document unique, prévue à l'article R. 4121-1 du code du travail, suscite de nombreuses interrogations. Cette brochure a pour objet de fournir quelques éléments de réponses aux questions les plus fréquemment posées sur cette exigence. INRS 2004 [...]

UNI EN 16925:2019 | sprinkler residenziali

UNI EN 16925:2019 Installazioni fisse antincendio - Sistemi automatici a sprinkler residenziali - Progettazione, installazione e manutenzione Data entrata in vigore: 12 settembre 2019 La norma specifica i requisiti e fornisce raccomandazioni per la progettazione, l'installazione, la fornitura idrica e la prevenzione del riflusso, la messa in servizio, la manutenzione e il collaudo dei sistemi fissi antincendio residenziali a sprinkler negli edifici a destinazione residenziale. La norma & [...]

UNI EN ISO 7933:2023 | Ergonomia dell'ambiente termico

UNI EN ISO 7933:2023 / Ergonomia dell'ambiente termico - Determinazione stress termico mediante calcolo deformazione termica ID 20531 | 07.10.2023 / In allegato Preview UNI EN ISO 7933:2023 Ergonomia dell'ambiente termico - Determinazione analitica ed interpretazione dello stress termico da calore mediante il calcolo della sollecitazione termica prevedibile La norma specifica un metodo per la valutazione analitica e l'interpretazione dello stress termico provato da un soggetto in un [...]

I Documenti di Riferimento Settoriali per EMAS

I Documenti di Riferimento Settoriali per EMAS Il presente studio intende incentivare le organizzazioni registrate EMAS, come previsto dallo stesso Regolamento europeo, a fare un più ampio e diffuso ricorso ai Documenti Settoriali di Riferimento, emanati dalla Commissione europea allo scopo di individuare e promuovere le migliori pratiche di gestione ambientale, gli indicatori di prestazione ambientale per specifici settori e, ove opportuno, gli esempi di eccellenza che consentano di [...]

Accordo 20 gennaio 2016, rep. atti 5/CU

Accordo 20 gennaio 2016, rep. atti 5/CU Accordo, ai sensi dell’articolo 9, comma 2, lettera c), del decreto legislativo 28 agosto 1997, n. 281, tra il Governo, Regioni, Province, Comuni e Comunità Montane, finalizzato alla completa informatizzazione degli adempimenti previsti dall’articolo 9, della legge 27 marzo 1992, n. 257 e dagli articoli 250 e 256, del decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81, concernente le imprese che utilizzano amianto nei processi produttivi o che svolgono attività di ... [...]

Norme armonizzate Direttiva RED Agosto 2016

Norme armonizzate Direttiva RED Agosto 2016 Comunicazione 2016C 293/02 del 12 Agosto 2016Comunicazione della Commissione nell’ambito dell’applicazione della direttiva 2014/53/UE del Parlamento europeo e del Consiglio, concernente l’armonizzazione delle legislazioni degli Stati membri relative alla messa a disposizione sul mercato di apparecchiature radio e che abroga la direttiva 1999/5/CE.(Pubblicazione di titoli e riferimenti di norme armonizzate ai sensi della [...]

Proposal for the General Product Safety Regulation (GPSR)

Proposal for the General Product Safety Regulation (GPSR) Brussels, 30.6.2021 COM(2021) 346 final - 2021/0170 (COD) Proposal for a Regulation of the european Parliament and of the Council on general product safety, amending Regulation (EU) No 1025/2012 of the European Parliament and of the Council, and repealing Council Directive 87/357/EEC and Directive 2001/95/EC of the European Parliament and of the Council... This proposal for a Regulation on consumer product safety is in li [...]

Chiarimenti MITE prot. 0128108 del 17.10.2022

Chiarimenti MITE prot. 0128108 del 17.10.2022 / Linea guida classificazione dei rifiuti SNPA DD n. 47/2021 ID 17876 | 19.10.2022 / Chiarimenti applicativi in allegato Chiarimenti MITE prot. 0128108 del 17.10.2022Linee guida sulla classificazione dei rifiuti del SNPA di cui al decreto direttoriale n. 47 del 9 agosto 2021 - chiarimenti applicativi Con riferimento alle richieste di chiarimenti pervenute al MiTE in merito all’applicazione delle lineeguida SNPA in oggetto, approvat [...]

Cassazione Penale Sent. Sez. 4 n. 3228 | 23 Gennaio 2019

Infortunio e interferenze Responsabile il datore di lavoro committente che non prevede il rischio da compresenza anche nell'ipotesi di un comportamento imprudente del preposto Penale Sent. Sez. 4 Num. 3228 Anno 2019 Presidente: PICCIALLI PATRIZIARelatore: MENICHETTI CARLAData Udienza: 09/01/2019 Ritenuto in fatto 1. La Corte d'Appello di Milano, con sentenza in data 26 aprile 2018, confermava la pronuncia di condanna resa dal Tribunale cittadino nei confronti di S.P., quale responsabile [...]

Cavi: nuove varianti norme pubblicate Marzo 2018

Cavi: nuove varianti pubblicate Marzo 2018 Il 1 luglio 2017 è entrato in vigore il Regolamento Prodotti da Costruzione n. 305/2011 (CPR), che disciplina l’immissione e la libera circolazione sul mercato europeo e introduce un linguaggio tecnico armonizzato per le prestazioni e le caratteristiche essenziali di tutti i prodotti da costruzione, compresi i cavi. Nel quadro di un costante aggiornamento delle norme sui cavi seguente il Regolamento CPR, nel mese di marzo 2018 il CEI, il Comitato Tecn... [...]

Cassazione Penale, Sez. 4, 08 luglio 2016, n. 28557

Cassazione Penale, Sez. 4, 08 luglio 2016, n. 28557 - Macchina laminatrice priva di qualsiasi sistema di sicurezza. Responsabilità del datore di lavoro e responsabilità amministrativa dell'impresa ... Correttamente la Corte di merito ha disconosciuto rilievo al dato che il ricorrente avrebbe voluto vedere diversamente considerato, posto che per quanto "imprudente" il gesto della vittima sia stato, esso risulta comunque compiuto nello svolgimento dei compiti assegnatigli, non estraneo al process... [...]

CCISS e UP firmano un protocollo sulla sicurezza stradale

CCISS e UP firmano un protocollo sulla sicurezza stradale 19 maggio 2017 Il “Centro Coordinamento delle Informazioni sulla Sicurezza Stradale” del Ministero delle lnfrastrutture e dei Trasporti (CCISS) ed Unione Petrolifera hanno firmato il 19 maggio un protocollo d’intesa finalizzato all’adozione di policy comuni per l’incremento della sicurezza stradale.Infatti il CCISS, con i suoi partner (Polizia Stradale, Carabinieri, ANAS, ACI, Aiscat, Autostrade per l& [...]

Piano nazionale OGM 2015-2018

Piano nazionale OGM 2015-2018 Piano nazionale di controllo ufficiale sulla presenza di organismi geneticamente modificati negli alimenti 2015-2018 Il Piano nazionale di controllo ufficiale sulla presenza di organismi geneticamente modificati (OGM) negli alimenti rappresenta la realizzazione di una pianificazione unitaria e armonizzata dei controlli per questo specifico settore sia sul territorio che all’importazione. Ciò in applicazione dei due Regolamenti quadro (CE) nn. [...]