Sono presenti 19935 articoli.

Norme armonizzate Direttiva Ecodesign 2009/125/CE Agosto 2017: forni, piani cottura e cappe

Norme armonizzate Direttiva Ecodesign 2009/125/CE Agosto 2017: forni, piani cottura e cappe da cucina per uso domestico Comunicazione: 2017/C 267/01 del 11 Agosto 2017 Comunicazione della Commissione nell’ambito dell’applicazione del regolamento delegato (UE) n. 65/2014 della Commissione, del 1° ottobre 2013, che integra la direttiva 2010/30/UE del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda l’etichettatura energetica dei forni [...]

Cassazione Penale, Sez. 4, 13 gennaio 2016, n. 1021

Cassazione Penale, Sez. 4, 13 gennaio 2016, n. 1021 - Sega circolare inidonea per tagli obliqui e infortunio. Anche nel caso ci fosse stata una valida delega, il responsabile del totale disinteresse resta il datore di lavoro I giudici del gravame di merito con motivazione specifica, coerente e logica, nonché corretta in punto di diritto, hanno dato conto, in primis, dell'assenza di dubbi che l'amministratore unico della società, anche ove abbia conferito una valida delega a terzi in materia di ... [...]

ILO 2019 | Safety and Health at the heart of the Future of Work

Safety and Health at the heart of the Future of Work: Building on 100 years of experience Geneva (ILO 18 April 2019) Changes in working practices, demographics, technology and the environment are creating new occupational safety and health (OSH) concerns, according to a new report from the International Labour Organization (ILO). Growing challenges include psychosocial risks, work-related stress and non-communicable diseases, notably circulatory and respiratory diseases, and cancers [...]

IEC 60204-1:2016/AMD1:2021

IEC 60204-1:2016/AMD1:2021 / Documento modifiche alla IEC 60204-1 del 2016 (Ed. 6.0) ID 16196 | 23.03.2022 / Documento allegato Pubblicato a Settembre 2021 l'emendamento 1 all'Ed. 6.0 della IEC 60204-1:2016 (CEI EN IEC 60204-1:2018) In sintesi, le modifiche sono inerenti i capitoli:- 4.4.2 Electromagnetic Compatibility- 4.4.5 Altitude- 8.2.2 Protective Conductors- 9.2.3.2 Start- 9.2.3.4.3 Emergency Switching Off- 9.2.4.8 Emergency stop reset- 10.8.2 Types of emergency switching off [...]

Norme armonizzate Direttiva DPI Settembre 2016

Norme armonizzate direttiva DPI Settembre 2016 Settembre 2016 Comunicazione della Commissione nell’ambito dell’applicazione della direttiva 89/686/CEE del Consiglio, del 21 dicembre 1989, concernente il ravvicinamento delle legislazioni degli Stati Membri relative ai dispositivi di protezione individuale. (Pubblicazione di titoli e riferimenti di norme armonizzate ai sensi della normativa dell'Unione sull'armonizzazione) Serie 2016C 332/2 del 9 Settembre 2016 Direttiva click [...]

ISO 9927-3:2019 | Ispezioni gru a torre

ISO 9927-3:2019 Gru - Ispezioni - Gru a torre Data di entrata in vigore: 01 marzo 2019 La norma specifica le ispezioni da eseguire sulle gru a torre. Non si applica alle ispezioni da effettuare prima del primo utilizzo di una gru a torre. Questa seconda edizione della norma annulla e sostituisce la prima edizione (ISO 9927-3:2005), che è stata tecnicamente rivista. La norma deve essere letta in combinazione con la ISO 9927-1:2013. http://store.uni.com/catalogo/index.php/norme/roo [...]

11 marzo 2011: tsunami in Giappone / centrale nucleare di Fukushima

11 marzo 2011: tsunami in Giappone / centrale nucleare di Fukushima ID 13091 | Update 19.04.2021 / Documento completo in allegato 13 Aprile 2021 Il Giappone decide di sversare nell'Oceano Pacifico l'acqua radioattiva trattata immagazzinata nella centrale nucleare n. 1 di Fukushima gestita dalla Tokyo Electric Power Company Holdings Inc. (TEPCO). Dopo sette anni, a causa dell’esaurimento dello spazio disponibile nei serbatoi della centrale nucleare di Fukushima, il governo giap [...]

Direttiva 97/42/CE

Direttiva 97/42/CE Direttiva 97/42/CE del Consiglio del 27 giugno 1997 che modifica per la prima volta la direttiva 90/394/CEE sulla protezione dei lavoratori contro i rischi derivanti da un'esposizione ad agenti cancerogeni durante il lavoro (sesta direttiva particolare ai sensi dell'articolo 16, paragrafo 1 della direttiva 89/391/CEE)GU N. L 179/4 del 8.7.1997Attuata con il Decreto Legislativo 25 febbraio 2000, n. 66Direttiva abrogata da Direttiva 2004/37/CECollegatiDiritto d [...]

Decreto 11 gennaio 2017

Decreto 11 gennaio 2017 Determinazione degli obiettivi quantitativi nazionali di risparmio energetico che devono essere perseguiti dalle imprese di distribuzione dell’energia elettrica e il gas per gli anni dal 2017 al 2020 e per l’approvazione delle nuove Linee Guida per la preparazione, l’esecuzione e la valutazione dei progetti di efficienza energetica. G.U. n. 78 del 03 aprile 2017... [...]

Sentenza Consiglio di Stato n.1931 8 marzo 2021

Sentenza Consiglio di Stato n.1931 8 marzo 2021 Il Consiglio di Stato, con la recente sentenza della Sezione IV 8 marzo 2021 n. 1931, ha affermato che sono legittime le Linee guida per l’effettuazione di pagamenti a favore delle pubbliche amministrazioni e dei gestori di pubblici servizi – emanate dall’Agenzia per l’Italia Digitale (AgID) ai sensi dell’art. 5, comma 4, d.lgs. n. 82 del 2005 (Codice dell’Amministrazione Digitale, anche solo “CAD” [...]

UNI/PdR 90.1:2020/90.2:2020 | Maschere di comunità

UNI/PdR 90.1:2020/90.2:2020 | Maschere di comunità UNI, 1° Luglio 2020 Sono state pubblicate oggi le UNI/PdR 90:2020 frutto della collaborazione tra UNI e il Politecnico di Torino per la definizione dei requisiti prestazionali e dei metodi di prova delle mascherine generiche. Ora e molto probabilmente anche nei prossimi mesi, le mascherine di comunità continueranno a ricoprire un ruolo fondamentale nella quotidianità di tutti per il contenimento del COVD-19. Fino [...]

Vademecum EUTR Timber Regulation

Vademecum EUTR Timber Regulation / Ed. 2022 ID 18674 | 17.01.2023 / In allegato Cosa è l’EUTR o Timber Regulation? Si tratta dell’insieme di norme previste dal Regolamento (UE) 995/2010, che vieta l’immissione sul territorio UE di legno e prodotti da esso derivati di origine illegale, e dalla normativa nazionale di attuazione dell’EUTR (D.lgs 178/2014). Cosa si intende per operatore ai fini EUTR e quali sono i suoi obblighi? L&rsq [...]

RLD14521- 2009

RLD14521- 2009 Disponibile sul sito della Regione Lombardia il Decreto n. 14521 del 29 dicembre 2009 della Direzione Generale Sanità circa le Linee di Indirizzo per la redazione del Documento Unico di Valutazione dei Rischi da Interferenza (DUVRI). Quest’ultime spiegano quando deve essere redatto il documento e come deve essere impostato. Sempre all’interno del documento vengono trattati gli aspetti riguardanti la stipula di appalti in campo edile.... [...]

Nuove specie in Adriatico: cosa fare come riconoscerle

Nuove specie in Adriatico: cosa fare come riconoscerle Un quaderno per la pesca artigianale e sportiva Vi è mai capitato di pescare qualcosa che non si era mai visto prima?Potrebbe essere una specie introdotta dalle navi, oppure entrata dal canale di Suez o da Gibilterra, oppure ancora spinta a nord dal riscaldamento globale. In questo quaderno presentiamo alcuni degli "ospiti" più recenti del mar Adriatico, illustrandone i potenziali rischi per l’ambiente e per [...]

Personale esperto verifica e manutenzione impianti elettrici ATEX

Personale esperto verifica e manutenzione impianti elettrici ATEX / CEI EN 60079-17 ID 17793 | 10.10.2022 / Documento completo in allegato Gli impianti elettrici nei luoghi pericolosi possiedono caratteristiche specifiche per renderli adatti a funzionare in tali atmosfere. Per motivi di sicurezza in quelle aree, è essenziale che per tutta la durata di vita di detti impianti sia mantenuta l’integrità di tali caratteristiche specifiche. La norma CEI [...]

Corea del Sud: Studio epidemia di coronavirus in un Call Center

Corea del Sud: Studio epidemia di coronavirus in un Call Center Descrizione epidemiologia di un'epidemia di coronavirus (COVID-19) in un call center in Corea del Sud. Abbiamo ottenuto informazioni sulle caratteristiche demografiche utilizzando moduli di indagine epidemiologica standardizzati. Abbiamo eseguito analisi descrittive e riportato i risultati come frequenze e proporzioni per variabili categoriche. Di 1.143 persone che sono state testate per COVID-19, un totale di 97 (8,5%, [...]

IWA 31:2020 Risk management - Guidelines ISO 31000

IWA 31:2020 Risk management - Guidelines on using ISO 31000 in management systems This document gives guidelines for integrating and using ISO 31000 in organizations that have implemented one or more ISO and IEC Management System Standards (MSS), or that have decided to undertake a project implementing one or more MSS incorporating ISO 31000. This document explains how the clauses of ISO 31000 relate to the high level structure (HLS) for MSS. This document does not provide guidance on implem [...]

Decisione (UE) 2017/2285

Decisione (UE) 2017/2285 Modifica linee guida EMAS della Commissione del 6 dicembre 2017 che modifica le linee guida per l'utente che illustrano le misure necessarie per aderire a EMAS, a norma del regolamento (CE) n. 1221/2009 del Parlamento europeo e del Consiglio, sull'adesione volontaria delle organizzazioni a un sistema comunitario di ecogestione e audit (EMAS) [notificata con il numero C(2017) 8072] ... La Commissione Europea, visto il trattato sul funzionamento dell'Un [...]

Sorveglianza radiometrica sui rottami: Ordinanza RL n. 57671/1997

Sorveglianza radiometrica sui rottami: Ordinanza RL n. 57671/1997 Relevant Legal instruments in Italy APAT (Agency of the Environment Protection and Technical Services) 1. Background In Italia a seguito di un grave caso di fusione accidentale di due sorgenti radioattive in una acciaieria di Brescia e dopo altri casi meno gravi la Regione Lombardia ha ritenuto necessario un provvedimento che concretizzasse l’obbligo della sorveglianza radiometrica sui rottami. E’ stata quind [...]

Legge 4 luglio 1988 n. 277

Legge 4 luglio 1988, n. 277 Ratifica ed esecuzione della convenzione per la protezione della fascia d'ozono, con allegati, adottata a Vienna il 22 marzo 1985, nonche' di due risoluzioni finali adottate in pari data.  (GU n.170 del 21-7-1988 - S.O. n. 64) Vedi Documento: CollegatiProtezione dell'Ozono: Quadro normativoProtocollo di MontrealConvenzione di Vienna per la protezione dello strato di ozonoDecisione 88/540/CEERegolamento (CE) n. 1005/2009Decisione 80/372/CEEDecisione 82/795 [...]

CEI UNI EN ISO 14971/A11:2022

CEI UNI EN ISO 14971/A11:2022  Dispositivi medici - Gestione dei rischi dispositivi medici (Variante A.11 RESS / P. Norma) ID 18043 | 10.11.2022 / In allegato La Variante A11 (2022 IT) della Norma CEI UNI EN ISO 14971:2021 contiene gli Allegati ZA e ZB che riportano rispettivamente la relazione tra questa Norma Europea e i requisiti generali di sicurezza e prestazione del regolamento (UE) 2017/745 e del regolamento (UE) 2017/746 che si intendono coprire. Con la v [...]

Vaccinazione anti COVID-19 per i lavoratori | Posizione CIIP

Vaccinazione anti COVID-19 per i lavoratori | Posizione CIIP CIIP, 12.02.2021 Prime note sulla vaccinazione anti Covid 19 per i lavoratori. Con queste prime note CIIP intende dare un contributo al dibattito che si è aperto sul tema della vaccinazione anti COVID 19 per i lavoratori e relativi problemi sanitari e giuridici che si pongono. Si tratta di un primo contributo che verrà aggiornato nel tempo in rapporto all’evoluzione delle conoscenze scientifiche, alle dispos [...]

TAR Lombardia. Brescia, Sez. I, n. 207 del 1 marzo 2013

Tar Lombardia Sentenza 1° marzo 2013 n. 207  Sentenza Tar Lombardia 1° marzo 2013, n. 207 Impianti di recupero - Autorizzazione unica ambientale - Prescrizioni - Analisi ad ogni conferimento - Assenza di motivazione - Principio di proporzionalità e inerenza - Violato Per il Tar Lombardia la prescrizione provinciale che impone una particolare analisi anche chimica per ogni partita di rifiuti in entrata è inusuale, tecnicamente inapplicabile e normativamente non imponibile. Con queste motivazion... [...]

Decreto Legislativo15 novembre 1993 n. 507

Decreto Legislativo15 novembre 1993 n. 507 / Consolidato 2022 Revisione ed armonizzazione dell'imposta comunale sulla pubblicita' e del diritto sulle pubbliche affissioni, della tassa per l'occupazione di spazi ed aree pubbliche dei comuni e delle province nonche' della tassa per lo smaltimento dei rifiuti solidi urbani a norma dell'art. 4 della legge 23 ottobre 1992, n. 421, concernente il riordino della finanza territoriale. (GU n.288 del 09.12.1993 - S.O. n. 108)_______ Aggiornamenti [...]

Terzo Valico: analisi costi-benefici e analisi giuridica

Terzo Valico: ultimata l'analisi costi-benefici e l'analisi giuridica N.B.: Si riporta il documento a soli fini di compresione di una Relazione tipo di analisi costi-benefici (cost-benefit analysis), è escluso qualsiasi fine politico. L’analisi costi-benefici (ACB) è una tecnica di valutazione utilizzata per prevedere gli effetti di un progetto, di un programma o di un investimento, verificando se, con la realizzazione dell'intervento, la società ottenga un benef [...]

Norme armonizzate REACH Gennaio 2016

Norme armonizzate REACH Gennaio 2016 15 Gennaio 2016 - REACH Voce 27 allegato XVII Comunicazione della Commissione nell’ambito dell’applicazione del regolamento (CE) n. 1907/2006 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 18 dicembre 2006, concernente la registrazione, la valutazione, l’autorizzazione e la restrizione delle sostanze chimiche (REACH) (Pubblicazione di titoli e riferimenti di norme armonizzate relative alla voce 27 dell’allegato XVII di REACH) (Test [...]

Consumo di suolo, dinamiche territoriali e servizi ecosistemici / 2023

Consumo di suolo, dinamiche territoriali e servizi ecosistemici | Edizione 2023 ID 20654 | 25.10.2023 / In allegato Il Rapporto “Consumo di suolo, dinamiche territoriali e servizi ecosistemici” è un prodotto del Sistema Nazionale per la Protezione dell’Ambiente (SNPA), che assicura le attività di monitoraggio del territorio e del consumo di suolo. Il Rapporto, insieme alla cartografia e alle banche dati di indicatori allegati, fornisce il quadro aggiornato [...]

Cassazione Civile, Sez. Lav., 17 luglio 2015, n. 15065

Cassazione Civile, Sez. Lav., 17 luglio 2015, n. 15065 - Infortunio mortale causato dal liquido espulso da una bombola a pressione. Azione di regresso Con sentenza del 24 maggio 2013 la Corte d'appello di Roma, giudicando in sede di rinvio, accoglieva la domanda proposta dall'Inail contro la s.r.l. O. ed il suo amministratore P.D. ed avente ad oggetto la somma chiesta in regresso ex art. 11 d.P.R. 30 giugno 1965 n.1124 e già pagata agli eredi del lavoratore O.C., deceduto in un infortunio sul l... [...]

General Safety and Performance Requirements (Annex I) MDR

General Safety and Performance Requirements (Annex I) in the New Medical Device Regulation Comparison with the Essential Requirements of the Medical Device Directive and Active Implantable Device Directive As compliance with the ‘Essential Requirements (ERs)’ is the keystone for establishing conformity with the Medical Device Directive (MDD, 93/42/EEC) and Active Implantable Medical Device Directive (AIMDD, 90/385/EEC), so too is compliance with the ‘General Safety and Pe [...]

Comunicazione interpretativa direttiva 2003/88/CE

Comunicazione interpretativa direttiva 2003/88/CE Comunicazione interpretativa sulla direttiva Direttiva 2003/88/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 4 novembre 2003, concernente taluni aspetti dell'organizzazione dell'orario di lavoro. Gazzetta ufficiale europea C 165/1 del 24.05.2017 [...]