Sono presenti 19935 articoli.

ebook Codice Unico Sicurezza Ed. 36.0 Luglio 2017

Codice Unico Sicurezza | Ed. 36.0 Luglio 2017 Norme per la Salute e la Sicurezza lavoro e dei Prodotti CE Rev. 36.0 (67a 2013-2016) 05 Luglio 2017 CODICE UNICO SICUREZZA Il Codice Unico Sicurezza, raccoglie in forma organica le principali norme e prassi relative alla Salute e Sicurezza Lavoro e dei Prodotti CE per imprese, lavoratori e consumatori. Rivolto a Consulenti Sicurezza, Safety manager è incentrato sul Testo Unico Sicurezza D.Lgs. 81/2008, norma t [...]

UNI EN ISO 14738:2009

UNI EN ISO 14738:2009 Sicurezza del macchinario - Requisiti antropometrici per la progettazione di postazioni di lavoro sul macchinario Recepisce: EN ISO 14738:2008 Adotta: ISO 14738:2002 Data entrata in vigore : 05 marzo 2009 La norma stabilisce i principi per la derivazione delle dimensioni da misurazioni antropometriche e per la loro applicazione alla progettazione di postazioni di lavoro per macchinario non mobile. Essa si basa sulle attuali nozioni di ergonomia e misurazioni antrop [...]

Relazione ECHA 2017 | Roadmap SVHC

Relazione ECHA 2017 - Roadmap sostanze estremamente preoccupanti (SVHC) ECHA Helsinki, 17 aprile 2018  L' ECHA ha pubblicato la relazione annuale che descrive i progressi compiuti nel 2017 nell'attuazione della Roadmap delle SVHC. La relazione riassume i principali risultati e le attività svolte nell'anno precedente e delinea le attività pianificate per l'anno successivo.  Per diversi anni, gli Stati membri e l'ECHA hanno esaminato attentamente le so [...]

MISE Obiettivi di efficienza energetica al 2020

Obiettivi di efficienza energetica al 2020 MISE, 28 Maggio 2018 Gli obiettivi di efficienza energetica dell'Italia al 2020 sono definiti nel Piano nazionale per l’efficienza energetica del 2017 (PAEE). Il Paese si propone di conseguire al 2020 un consumo annuo in termini di energia primaria pari a 158 Mtep e in energia finale pari a 124 Mtep. A questo target si affianca una riduzione dei consumi di energia finale obbligatoria, da conseguire per mezzo di politiche attive (strumenti d [...]

Le alterazioni cutanee e l’assicurazione contro gli infortuni

Le alterazioni cutanee e l’assicurazione obbligatoria contro gli infortuni e le malattie professionali Il presente manuale è di rilevante interesse per l'aggiornamento del medico legale e del medico del lavoro in tema di trattazione delle affezioni cutanee di origine professionale ma è anche uno strumento utile per informare e sensibilizzare i medici di base e i dermatologi nel far emergere patologie ricollegabili al lavoro attraverso specifici adempimenti certifica [...]

Regolamento (UE) 2015/1189

Regolamento (UE) 2015/1189 Regolamento (UE) 2015/1189 DELLA COMMISSIONE del 28 aprile 2015 recante modalità di applicazione della direttiva 2009/125/CE del Parlamento europeo e del Consiglio in merito alle specifiche per la progettazione ecocompatibile delle caldaie a combustibile solido.... [...]

Guida per lo sdoganamento delle mascherine

Guida per lo sdoganamento delle mascherine ADM, aprile 2020 Il materiale si distingue in tre categorie: 1) Dispositivi Medici (le così dette “mascherine chirurgiche”) o DM2) Dispositivi di Protezione Individuale o DPI (FFP2 e FFP3)3) Mascherine Generiche (o “filtranti”) che apparentemente sembrano “mascherine chirurgiche” DM ma in realtà non sono né testate né certificate Documentazione per le diverse categorie Distinguiamo [...]

Rumore: Capitolato per l'acquisto di una macchina e scheda EN ISO 11690-1

Rumore: Capitolato per l'acquisto di una macchina e scheda EN ISO 11690-1 ID 13024 Rev. 0.0 del 07.03.2021 / Documento allegato e Scheda ISO 11690-1:2020 Il presente elaborato fornisce un documento scheda dati compilabile, d'immediato utilizzo al datore di lavoro che intenda acquistare un macchinario, così da valutarne l'emissione di rumore ambientale. Ogni macchina rientrante nel campo di applicazione della Direttiva 2006/42/CE Macchine deve essere progettata e [...]

Certifico ADR 2015.4 - Aggiornamento ADR 2015

Certifico ADR 2015.4 - Aggiornamento ADR 2015 (Versione Normativa Maggiore) Software trasporto merci pericolose ADR e rifiuti ADR8a Edizione (2001/2003/2005/2007/2009/2011/2013/2015) Gentile Utente,  informiamo che è disponibile Certifico ADR 2015 in autoupdate direttamente dalla Versione 2013 ai già Clienti.In allegato le Info della Versione 2015.4 del 12 Maggio 2015Ti invitiamo a sottoscrivere già da ora l'aggiornamento a Certifico ADR 2015.S [...]

Valori di fondo e limite diossine / PCB

Valori di fondo e limite diossine / PCB - Note ed esempi - Ottobre 2024 ID 22686 | 08.10.2024 / In allegato Nella terminologia corrente il termine “diossina” è talora usato come sinonimo della 2,3,7,8-tetracloro-dibenzo-p-diossina (TCDD). Per i composti TCDD noti come PCDD e i PCDF (diossine e furani - nel prosieguo nominati anche PCDD/F) non è previsto un limite di legge (aria). Il Documento illustra, attraverso il ricorso a varie fonti, i valor [...]

DL Milleproroghe 2024 / Novità in materia ambientale

DL Milleproroghe 2024 / Novità in materia ambientale / Rev. 1.0 del 29.02.2024 ID 21070 | Update Rev. 1.0 del 29.02.2024 / Download Nota completa  Pubblicata nella GU n.49 del 28.02.2024 la Legge 23 febbraio 2024 n. 18 Conversione in legge, con modificazioni, del Decreto Legge 30 dicembre 2023 n. 215 (DL Milleproroghe 2024), recante disposizioni urgenti in materia di termini normativi, in vigore dal 29.02.2024. Di seguito, alcune delle novità apportate d [...]

Indicazioni operative rischio agenti fisici ISS/INAIL 2022: Radiazioni ottiche artificiali

Indicazioni operative per la prevenzione del rischio da agenti fisici ai sensi del decreto legislativo 81/08: Parte 6: Radiazioni Ottiche Artificiali (ROA) / Ed. Dicembre 2022 ID 18880 | 01.02.2023 / Approvate le nuove indicazioni operative per la prevenzione del rischio da agenti fisici ISS/INAIL  In data 5/12/2022 sono state approvate le Indicazioni operative per la prevenzione del rischio da agenti fisici ai sensi del Decreto Legislativo 81/08 elabora [...]

Legge 27 febbraio 2009 n. 13

Legge 27 febbraio 2009 n. 13 Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 30 dicembre 2008, n. 208, recante misure straordinarie in materia di risorse idriche e di protezione dell'ambiente.GU n.49 del 28-2-2009 Entrata in vigore del provvedimento: 1/3/2009 CollegatiDecreto-Legge n. 208 del 30 dicembre 2008 [...]

Decreto MITE 30 giugno 2021

Decreto MITE 30 giugno 2021 | CAM forniture e noleggio di prodotti tessili Adozione dei criteri ambientali minimi per forniture e noleggio di prodotti tessili, ivi inclusi mascherine filtranti, dispositivi medici e dispositivi di protezione individuale nonche' servizio integrato di ritiro, restyling e finissaggio dei prodotti tessili. (GU n.167 del 14.07.2021) Entrata in vigore: 12.09.2021 Abrogazione dal 22.05.2023 Il Decreto MASE 7 febbraio 2023 ha disposto l'abrogazione del [...]

Norme armonizzate Direttiva ISF Marzo 2020

Norme armonizzate Direttiva ISF Marzo 2020 Decisione di esecuzione (UE) 2020/453 della Commissione del 27 marzo 2020 relativa alle norme armonizzate per i prodotti ferroviari redatte a sostegno della direttiva 2008/57/CE del Parlamento europeo e del Consiglio relativa all’interoperabilità del sistema ferroviario comunitario GU L 95/1 del 30.03.2020 Direttiva 2008/57/CE Norme armonizzate Direttiva ISF Direttiva click [...]

Recipienti a pressione - Istruzioni prima verifica periodica d.m. 11 aprile 2011

Recipienti a pressione - Istruzioni per la prima verifica periodica ai sensi del d. m. 11 aprile 2011 La pubblicazione fornisce le indicazioni operative per la prima verifica periodica, ai sensi del D.M.11 aprile 2011, dei recipienti a pressione. In particolare, il documento descrive le fasi di cui si compone l’attività di prima verifica periodica dei recipienti a pressione, fornendo le indicazioni per la gestione tecnico-amministrativa della verifica e le istruzioni per la co [...]

Decreto 26 febbraio 2004

Decreto 26 febbraio 2004 Definizione di una prima lista di valori limite indicativi di esposizione professionale agli agenti chimici.GU n. 58 del 10.03.2004Collegati:Direttiva 2000/39/CE [...]

IUCLID Versione 6.2

IUCLID Versione 6.2 Helsinki, 15 novembre 2017  Una nuova versione di IUCLID è stata pubblicata sul sito web di IUCLID.  Esso comprende miglioramenti, ad esempio i formati aggiornati tenendo conto delle ultime direttive OECD test e dei requisiti GHS/CLP. L'aggiornato IUCLID (versione 6.2) introduce: - Aggiornamento del formato IUCLID per tener conto degli ultimi sviluppi delle linee guida per il test OCSE, del sostegno di nuovi dossier online per REACH e degli aggiorname [...]

Shopper: circolare ministeriale interpretativa

Shopper: circolare ministeriale interpretativa Ministero dell'Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare Circolare interpretativa pubblicata, in data 04 Gennaio 2018, sul sito del MATT http://www.minambiente.it/ ... "Con la presente, si forniscono alcuni chiarimenti in risposta ai numerosi quesiti pervenuti in merito all’interpretazione delle disposizioni introdotte dall’art. 9-bis del decreto-legge 20 giugno 2017, n. 91 (Disposizioni urgenti per la crescita [...]

Decisione di esecuzione 2014/687/UE

Decisione di esecuzione 2014/687/UE Decisione di esecuzione 2014/687/UE della Commissione, del 26 settembre 2014 , che stabilisce le conclusioni sulle migliori tecniche disponibili (BAT) per la produzione di pasta per carta, carta e cartone, ai sensi della direttiva 2010/75/UE del Parlamento europeo e del Consiglio. GU L 284 del 30.9.2014 CollegatiDirettiva 2010/75/UE [...]

Decreto-Legge 29 maggio 2023 n. 57

Decreto-Legge 29 maggio 2023 n. 57 / Misure urgenti enti territoriali e PNRR settore energetico - Consolidato 01.2025 ID 19712 | Update news 21.01.2025 Decreto-Legge 29 maggio 2023 n. 57 Misure urgenti per gli enti territoriali, nonché per garantire la tempestiva attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza e per il settore energetico. (GU n.124 del 29.05.2023) Entrata in vigore del provvedimento: 30/05/2023 Legge 26 luglio 2023 n. 95 / Legge di con [...]

Regolamento delegato (UE) n. 736/2013

Regolamento delegato (UE) n. 736/2013 Regolamento delegato (UE) n. 736/2013 della Commissione, del 17 maggio 2013, recante modifica del regolamento (UE) n. 528/2012 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda la durata del programma di lavoro per l’esame dei principi attivi biocidi esistenti Testo rilevante ai fini del SEE GU n. L 204/25 del 31.7.2013 Collegato Regolamento (UE) n. 528/2012 Biocidi (BPR) [...]

Linee guida Miur | Adeguamento strutturale e antisismico edifici scolastici

Linee guida Miur | Adeguamento strutturale e antisismico edifici scolastici MIUR - 08 Ottobre 2018 Interventi di adeguamento strutturale e antisismico degli edifici del sistema scolastico finanziati con decreto del Ministro dell’istruzione, dell’università e della ricerca 21 dicembre 2017, n. 1007, al fine di consentire l’esecuzione dei lavori e di avviare le liquidazioni degli interventi sulla base degli stati di avanzamento, si forniscono le seguenti indicazioni [...]

The proposed EU regulations for medical and in vitro diagnostic devices

The proposed EU regulations for medical and in vitro diagnostic devices An overview of the likely outcomes and the consequences for the market The proposals for the new Medical Devices Regulations (MDR) and In Vitro Diagnostic Devices Regulations (IVDR) will provide a new regulatory framework for medical devices in the EU for the coming decades. The proposals were revised following a political move for more centralized and pre-market controls on higher risk medical devices. The proposals f [...]

ISO/IEC 17025:2017 - Testing and calibration laboratories

ISO/IEC 17025:2017 - Testing and calibration laboratories ISO/IEC 17025 enables laboratories to demonstrate that they operate competently and generate valid results, thereby promoting confidence in their work both nationally and around the world. It also helps facilitate cooperation between laboratories and other bodies by generating wider acceptance of results between countries. Test reports and certificates can be accepted from one country to another without the need for furthe [...]

Safety measures for liquid laundry detergents in soluble capsules

Commission improves safety of consumer detergents The Commission has adopted a Regulation on additional safety measures for liquid laundry detergents in soluble capsules. This is in response to recent poisonings of young children in the EU due to handling such capsules. These poisoning incidents occurred more often and were more serious than incidents with detergents in traditional packaging. The proposal aims to reduce the number and the severity of poisonings through additional r [...]

Manuale di controllo delle esportazioni di prodotti chimici

Manuale di controllo delle esportazioni di prodotti chimici L'UE dispone di strumenti per impedire l'esportazione di oggetti che potrebbero contribuire alla proliferazione delle armi di distruzione di massa (armi di distruzione di massa). Lo strumento più noto per il controllo delle esportazioni è il regolamento (UE) a duplice uso, tuttavia, altre normative incidono anche sul controllo delle esportazioni di prodotti chimici come misure restrittive per alcuni paesi, articoli mi [...]

Valori limite cromo nelle acque consumo umano

Valori limite cromo nelle acque consumo umano ID 18763 | 25.01.2023 / In allegato Informazioni generali Il cromo è un metallo che si trova abbondantemente in natura in complesso con altre specie chimiche. Può essere presente in diverse forme che hanno specifiche proprietà chimicofisiche e tossicologiche. Le due forme più stabili, e quindi più comuni, sono il cromo trivalente, Cr(III), e il cromo esavalente, Cr(VI). Il cromo oggi prodotto è utili [...]

Linee guida per un report di sistema sullo stato dell'ambiente

Linee guida per un report di sistema sullo stato dell'ambiente Le Linee Guida sono il prodotto del Gruppo di lavoro “Progettazione di un report di sistema sullo stato dell’ambiente” nell’ambito del “Programma triennale 2014-2016”, del Sistema Agenziale. La molteplicità e l'eterogeneità dei rapporti sullo stato dell’ambiente prodotti dal SNPA ha determinato la necessità di assicurare una produzione organica e armonizzata di [...]

II Relazione sulla bonifica dei siti di discarica abusivi

II Relazione sulla bonifica dei siti di discarica abusivi II relazione sulla bonifica dei siti di discarica abusivi oggetto della sentenza della corte di giustizia dell’unione europea del 2 dicembre 2014 causa n. 196/13, ai sensi del D.L. 24 giugno 2016, n. 113, art. 22, comma 6, convertito in legge con modifica dalla Legge 7 agosto 2016, art. 1, comma 1. Il 2 luglio è stata consegnata al Ministero dell'Ambiente, al Ministero dell'Economia e delle Finan [...]