Sono presenti 19935 articoli.

Regolamento (UE) 2019/4

Regolamento (UE) 2019/4 Regolamento (UE) 2019/4 del Parlamento europeo e del Consiglio, dell’11 dicembre 2018, relativo alla fabbricazione, all’immissione sul mercato e all’utilizzo di mangimi medicati, che modifica il regolamento (CE) n. 183/2005 del Parlamento europeo e del Consiglio e che abroga la direttiva 90/167/CEE del Consiglio. (GU L 4 del 7.1.2019) Recepimento Decreto Legislativo 23 novembre 2023 n. 194  Adeguamento della normativa nazionale al r [...]

Transport of Lithium Metal and Lithium Ion Batteries

Transport of Lithium Metal and Lithium Ion Batteries IATA Lithium Battery Guidance Document - 2020 This document is based on the provisions set out in the 2019-2020 Edition of the ICAO Technical Instructions for the Safe Transport of Dangerous Goods by Air (Technical Instructions) and the 61 st Edition of the IATA Dangerous Goods Regulations (DGR). The provisions of the DGR with respect to lithium batteries may also be found in the IATA lithium Battery Shipping Guidelines (LBSG) 7 th Editi [...]

Direttiva (UE) 2019/1936

Direttiva (UE) 2019/1936 Direttiva (UE) 2019/1936 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 23 ottobre 2019 che modifica la direttiva 2008/96/CE sulla gestione della sicurezza delle infrastrutture stradali GU L 305/1 del 26.11.2019 Entrata in  vigore: 16.12.2019 Attuazione IT: Decreto legislativo 15 novembre 2021 n. 213 ______ Articolo 1 Oggetto e ambito di applicazione 1. La presente direttiva richiede l’istituzione e l’attuazione di procedure relativ [...]

Lettera Circolare 11 luglio 2011 n. 15816

Lettera Circolare 11 luglio 2011, n. 15816 Modello di organizzazione e gestione ex art. 30 D.Lgs. n. 81/08 Oggetto: Modello di organizzazione e gestione ex art. 30 DLgs. n. 81/2008 - Chiarimenti sul sistema di controllo (comma 4 dell'articolo 30 del D.Lgs. 81/2008) ed indicazioni per l'adozione del sistema disciplinare (comma 3 dell'articolo 30 del D.Lgs. 81/2008) per le Aziende che hanno adottato un modello organizzativo e di gestione definito conformemente alle Linee Guida UNI-IN [...]

Requisiti di Sicurezza e ambientali di sistemi di refrigerazione e pompe di calore: le norme della serie ISO 5149-X

Requisti di sicurezza e ambientali sistemi di refrigerazione e pompe di calore: norme serie ISO 5149-X / Update 2025 ID 14443 | Update Rev. 1.0 del 18.09.2025 / Documento completo allegato (Vedi anche il Documento EN 378-X) Le norme internazionali della serie ISO ISO 5149-X sono alla base della modifica delle norme armonizzate europee EN 378-X. Le norme sono di particolare interesse per il settore impiantistico FGAS di cui al Regolamento (UE) 2024/573 del Parlamento europeo e del Consiglio, [...]

Decreto 17 novembre 2005 n. 269

Decreto 17 novembre 2005 n. 269 / Rifiuti pericolosi dalle navi procedure semplificate Regolamento attuativo degli articoli 31 e 33 del decreto legislativo 5 febbraio 1997, n. 22, relativo all'individuazione dei rifiuti pericolosi provenienti dalle navi, che e' possibile ammettere alle procedure semplificate. (GU Serie Generale n.302 del 29-12-2005) Entrata in vigore del provvedimento: 13/1/2006_______ Aggiornamenti all'atto 14/04/2006 DECRETO LEGISLATIVO 3 aprile 2006 n. 152  [...]

Report for the Directive 2006/66/EC on Batteries and Accumulators

Report for the Directive 2006/66/EC on Batteries and Accumulators Final Implementation This report has been prepared by Eunomia Research and Consulting based in the UK and its partners, ENT Environment and Management based in Spain, EPEM S.A. based in Greece, Ekokonsultacijos based in Lithuania and the Environmental Research Institute based in Slovenia (ORZ) for the European Commission, DG Environment under Study Contract DG ENV.C.2/FRA/2013/0023. The views expressed herein are those of th [...]

Produzione sostenibile di fibre, tessuti e tinture naturali in Argentina

Multifunzionalità del bosco. Produzione sostenibile di fibre, tessuti e tinture naturali in Argentina ISPRA 171/2018 A febbraio 2017 l’Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale, ISPRA, e l’Università Nazionale di Córdoba, Argentina, hanno siglato un accordo che impegnava le parti alla cooperazione scientifica.  Dalla coincidenza di interessi dei soggetti per la gestione sostenibile delle risorse naturali, con particolare riferimento [...]

Etichettatura energetica aspirapolvere

Etichettatura energetica aspirapolvere Com. 2017/C 267/02 del 11 Agosto 2017 Comunicazione della Commissione nell’ambito dell’applicazione del regolamento delegato (UE) n. 665/2013 della Commissione che integra la direttiva 2010/30/UE del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda l’etichettatura indicante il consumo d’energia degli aspirapolvere e del regolamento (UE) n. 666/2013 della Commissione recante modalità di applicazi [...]

Rapporto annuale Ispettorato Nazionale del Lavoro 2016

Rapporto annuale Ispettorato Nazionale del Lavoro 2016 1 marzo 2017 Nel Rapporto sono illustrati i risultati dell’attività di vigilanza complessivamente svolta nel corso dell’anno 2016 dal personale ispettivo del Ministero del lavoro e delle politiche sociali, compresi i militari dei Nuclei Carabinieri Ispettorato del Lavoro e dei Gruppi Carabinieri per la Tutela del Lavoro, dell’INPS e dell’INAIL. Di seguito una sintesi dei dati [...]

Regolamento di Esecuzione (UE) 2016/1056

Regolamento di Esecuzione (UE) 2016/1056 Regolamento di Esecuzione (UE) 2016/1056 della Commissione del 29 giugno 2016 che modifica il regolamento di esecuzione (UE) n. 540/2011 per quanto riguarda la proroga del periodo di approvazione della sostanza attiva glifosato.Stando alle conclusioni dell'Agenzia internazionale per la ricerca sul cancro per quanto riguarda il potenziale cancerogeno del glifosato, il 29 aprile 2015 la Commissione ha incaricato l'Autorità europea per la si [...]

Decreto 15 febbraio 2017

Decreto 15 febbraio 2017 Disposizioni in materia di rifiuti di prodotti da fumo e di rifiuti di piccolissime dimensioni. Art. 1 Oggetto Il presente decreto definisce le modalità attuative dell’art. 263, comma 2 -bis , del decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152, e disciplina la destinazione e l’impiego dei proventi derivanti dalle sanzioni amministrative pecuniarie irrogate in caso di abbandono dei rifiuti di prodotti da fumo ed in caso di abbandono dei rifiuti di pic [...]

UNI EN ISO 20430:2020 | Macchine per stampaggio a iniezione

UNI EN ISO 20430:2020 | Macchine per stampaggio a iniezione UNI EN ISO 20430:2020 Macchine per materie plastiche e gomma - Macchine per stampaggio a iniezione - Requisiti di sicurezza Data entrata in vigore: 15 ottobre 2020 La norma specifica i requisiti essenziali di sicurezza per la progettazione e costruzione di macchine per stampaggio a iniezione per la lavorazione delle materie plastiche e/o della gomma e fornisce informazioni per il loro utilizzo in sicurezza. La norma tratta tutti [...]

Miscelazioni non vietate rifiuti: incostituzionale l'Art. 3bis TUA

Miscelazioni non vietate rifiuti: incostituzionale l'Art. 3bis introdotto al TUA dalla L. 221/2015 (Green economy) Il comma 3bis, "miscelazioni non vietate di rifiuti non sono sottoposte ad autorizzazione..." introdotto dalla legge 28.12.2015 n. 221, è stato dichiarato incostituzionale dalla sentenza della Corte costituzionale 12.4.2017 n. 75. Ambiente - Rifiuti - Miscelazioni non vietate in base all’art. 187 del d.lgs. n. 152 del 2006 - Previsione della non sottoposizione ad [...]

9° Censimento generale dell'industria e dei servizi ISTAT 2011

Censimento dell'industria e dei servizi Ogni dieci anni i censimenti economici forniscono un quadro esaustivo della dimensione e delle caratteristiche del sistema economico nazionale con un dettaglio territoriale fine (area e microarea). La base dati ottenuta consente la predisposizione e l’aggiornamento di archivi delle unità produttive (aziende, imprese, istituzioni) da utilizzare anche come base per l’esecuzione delle indagini campionarie. Nel 2012 viene effettuato [...]

Indirizzi operativi Lavori in quota su elettrodotti

Indirizzi operativi Lavori in quota su elettrodotti Indirizzi operativi per la redazione di specifiche procedure per la scalata, l’accesso, lo spostamento, il posizionamento, nonché per il recupero del lavoratore non più autosufficiente. Prevenzione del rischio di caduta dall’alto nelle attività non configurabili come lavori sotto tensione su elettrodotti aerei. Il documento, elaborato dalla Commissione Interministeriale per i Lavori Sotto Tensione (LST), [...]

Istituzione del profilo professionale di Assistente Infermiere

Istituzione del profilo professionale di Assistente Infermiere: OSS con ulteriore percorso formativo ID 22513 | 05.09.2024 / In allegato Il ministero della Salute con Accordo trasmesso in CSR istituisce la nuova figura professionale dell’assistente infermiere Attesa approvazione dalla Conferenza Stato-Regioni. Si tratta di un provvedimento che si affianca a quello di revisione del profilo dell’Operatore Socio-Sanitario (OSS),... Accordo, ai sensi dell'art. 4&nbs [...]

Regolamento (UE) 2016/26 della Commssione del 13 gennaio 2016

REGOLAMENTO (UE) 2016/26 DELLA COMMISSIONE del 13 gennaio 2016 recante modifica dell'allegato XVII del regolamento (CE) n. 1907/2006 del Parlamento europeo e del Consiglio concernente la registrazione, la valutazione, l'autorizzazione e la restrizione delle sostanze chimiche (REACH), per quanto riguarda i nonilfenoli etossilati (Testo rilevante ai fini del SEE)... [...]

D.lgs 14 marzo 2014 n. 49 - Decreto RAEE | Consolidato

D.lgs 14 marzo 2014 n. 49 - Decreto RAEE / Consolidato Novembre 2024 / Agg. Legge di conv. DL "Salva-infrazioni" ID 21120 | 15.11.2024 / Ed. 4.0 Novembre 2024 Decreto RAEE - Consolidato Il testo consolidato "Decreto legislativo 14 marzo 2014 n. 49 - Decreto RAEE" tiene conto delle modifiche/abrogazioni intervenute dal 2014 al 2024. Disponibile il D.lgs 14 marzo 2014 n. 49 in formato PDF stampabile/copiabile riservato Abbonati A [...]

Convalida dimissioni/risoluzioni consensuali lavoratrici madri e lavoratori padri

Convalida dimissioni/risoluzioni consensuali di lavoratrici madri e lavoratori padri INL, 12 marzo 2020 In allegato Modello richiesta on line convalida dimissioni madri e padri- periodo emergenziale COVID-19 formato.doc A seguito delle misure di contenimento del contagio COVID-2019 (Coronavirus), introdotte con D.P.C.M. 8 marzo 2020 e D.P.C.M. 9 marzo 2020, che hanno previsto, in tutto il territorio nazionale, prescrizioni limitative degli ambiti di movimento/circolazione e relazi [...]

UNI ISO 28000:2022 / Sistemi di gestione della sicurezza (security) - Requisiti

UNI ISO 28000:2022 / Sistemi di gestione della sicurezza (security) - Requisiti UNI ISO 28000:2022Sicurezza e resilienza - Sistemi di gestione della sicurezza - Requisiti   La norma specifica i requisiti per un sistema di gestione della sicurezza, compresi gli aspetti rilevanti per la catena logistica.   Il documento è applicabile a organizzazioni di ogni tipo e dimensione (per esempio imprese commerciali, enti governativi o altri enti pubblici e organizzazioni senza sco [...]

Accordo multilaterale M302

Accordo multilaterale M302 ONU 2010 (IDRURO DI MAGNESIO): Idruro di magnesio trasportato in sistemi trasportabili di stoccaggio idrogenati M302 Carriage of magnesium hydride in transportable hydrogen storage systems 1. By derogation from the provisions of Chapters 4.1 and 6.2, MAGNESIUM HYDRIDE, may be carried in transportable hydrogen storage systems under UN No. 2010, provided the following conditions are met.2. The system shall not contain free hydrogen at temperatures lower than 280°C.3. ... [...]

Guida alle prescrizioni in materia di informazione e alla valutazione della sicurezza chimica

Guida alle prescrizioni in materia di informazione e alla valutazione della sicurezza chimica ID 1812 | 24.08.2015 SCHEMA La presente Guida descrive le prescrizioni in materia di informazione a norma del regolamento REACH per quanto riguarda le proprietà delle sostanze, l'esposizione, gli utilizzi e le misure di gestione dei rischi, nel contesto della valutazione della sicurezza chimica. Essa è parte integrante di una serie di documenti orientativi redatti con lo scopo di as [...]

Formazione Sicurezza: Info e Procedure accertamento

Formazione Sicurezza: Info e Procedure accertamento PROCEDURE PER L’ACCERTAMENTO DEGLI ADEMPIMENTI RELATIVI ALLA FORMAZIONE ALLA SALUTE E SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO DI CUI AL DLGS 81/08 E S.M.I.  Il presente documento intende essere di supporto all’attività di vigilanza dei Servizi di Prevenzione e Sicurezza negli Ambienti di Lavoro (SPreSAL) delle ASL piemontesi, alla luce di quanto stabilito dalla normativa nazionale e in continuit& [...]

Rischio Chimico - Manuale tutela della salute del personale dei laboratori di ricerca

Rischio Chimico - Manuale informativo per la tutela della salute del personale dei laboratori di ricerca | INAIL 2023 ID 20460 | 25.09.2023 / In allegato Le figure professionali che operano all’interno di laboratori di ricerca, e che sono chiamate a manipolare agenti chimici, possono essere molto diverse e in certa misura possono trovarsi in un percorso di formazione (tesisti, tirocinanti, specializzandi, dottorandi), senza avere ancora acquisito una preparazione specifica in termin [...]

UNI EN 10027-1 Designazione acciai / Simbolica

UNI EN 10027-1:2016 / Designazione acciai / Simbolica Sistemi di designazione degli acciai - Parte 1: Designazione simbolica   La norma europea specifica le regole per la designazione alfanumerica degli acciai con riferimento all'impiego e alle principali caratteristiche, per esempio meccaniche, fisiche, chimiche, per fornire un' identificazione degli acciai abbreviata.   CollegatiUNI EN 10027-2:2015 / Designazione acciai / Numerica [...]

Revisione DM standard sicurezza ed impiego apparecchiature RM

Revisione DM standard sicurezza ed impiego apparecchiature RM Nuovo documento sugli standard di sicurezza per gli apparecchi di risonanza magnetica nucleare. 31.07.2019 - Lo schema di decreto (e il relativo disciplinare) allo Stato-Regioni La proposta di revisione è stata messa a punto dal ministero della Salute dopo aver acquisito il parere dell'Istituto superiore di sanità, dell'Istituto nazionale per l'assicurazione contro gli infortuni sul lavoro e del Consiglio sup [...]

CEI 11-27 Ed. 6a 2025

CEI 11-27 Ed. 6a 2025 Lavori su impianti elettrici - In inchiesta pubblica fino al 17.01.2025 ID 23016 | 26.11.2024 / Progetto CEI 3517 Novembre 2024 allegato E' presumibile che entro il 2025 sia pubblicata l'Ed. 6a della CEI 11-27, norma di riferimento per i Lavori su impianti elettrici. La revisione, nasce principalmente dall'esigenza di allineare la stessa alla norma CEI EN 50110- 1:2024 Esercizio degli impianti elettrici - Parte 1: Prescrizioni generali, pubblicata a Maggio [...]

DM 15 settembre 2020 n.106

Decreto 15 settembre 2020 n.106 | Registro Unico Nazionale del Terzo Settore È in corso di pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana il Decreto del Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali 15 settembre 2020,  n.106, emanato in attuazione dell'art. 53, comma 1 del Decreto Legislativo 3 luglio 2017 n. 117 (Codice del Terzo Settore). Il Decreto Ministeriale disciplina le procedure di iscrizione degli Enti nel Registro Unico Nazionale del Terzo Sett [...]

REACH: Campagna di informazione 2018

REACH: Campagna di informazione 2018 La campagna di comunicazione “Carta di identità delle sostanze chimiche: 2018 ultima scadenza” è un’iniziativa del Ministero dell’Ambiente ed è condivisa dalle altre amministrazioni coinvolte nell’attuazione del regolamento REACH in Italia. L’obiettivo della campagna è di sensibilizzare le imprese (in particolare le PMI) e i cittadini/consumatori sui benefici derivant [...]