Sono presenti 19937 articoli.

Contributo conoscenza elementi chimici funghi II volume

Contributo alla conoscenza degli elementi chimici determinati nei funghi II volume Il presente Manuale è il secondo dei quattro volumi dedicati alla conoscenza degli elementi chimici determinati nei funghi; esso contiene le successive 15 schede storiche, da Volvariella gloiocephala (DC.) Boekhout & Enderle a Boletus erythropus Pers., pubblicate nella rubrica “Funghi, Metalli e Radioattività” del periodico “Il Fungo”, edito dal Gruppo Micologico e Na [...]

Norme armonizzate Direttiva Ascensori Aprile 2016

Norme Armonizzate Direttiva Ascensori Aprile 2016 Comunicazione della Commissione nell’ambito dell’applicazione della direttiva 2014/33/UE del Parlamento europeo e del Consiglio per l’armonizzazione delle legislazioni degli Stati membri relative agli ascensori e ai componenti di sicurezza per ascensori (rifusione) (Pubblicazione di titoli e riferimenti di norme armonizzate ai sensi della normativa dell’Unione sull’armonizzazione) (Testo rilevante ai fini del S [...]

Linee guida per la gestione delle emergenze sanitarie nelle RSA

Linee guida per la gestione delle emergenze sanitarie nelle RSA - UNI/PdR XX:2021 ID 16590 | 09.05.2022 / In allegato bozza PdR In consultazione pubblica, fino al 23 maggio 2022, il progetto di prassi di riferimento "Linee guida per la gestione delle emergenze sanitarie nelle Residenze Sanitarie Assistenziali (RSA)". Il documento, sviluppato con la Federazione degli Ordini degli ingegneri del Lazio e l'Associazione Italiana Igienisti Sistemi Aeraulici (A.I.I.S.A.), definisce le misu [...]

Strategia europea | Rifiuti di plastica

Strategia europea | Rifiuti di plastica Commissione Europea 16/01/2018 European Strategy for Plastics in a Circular Economy Estratto Comunicato Stampa (traduzione IT non ufficiale) Questa strategia pone i fondamenti per una nuova economia delle materie plastiche, dove la progettazione e la produzione di materie plastiche e di prodotti di plastica rispettino pienamente le esigenze di riutilizzo, riparazione e riciclaggio e siano materiali più sostenibili. Ciò offrir&agr [...]

Linee Guida ATEX Prodotti 94/9/CE - Maggio 2011

Linee Guida ATEX Prodotti 94/9/CE - Maggio 2011 Atex Guidelines Guidelines on the application of Directive 94/9/ec of the European Parliament and the council of 23 march 1994 on the approximation of the laws of the member states concerning equipment and protective systems intended for use in potentially explosive atmospheres. The objective of these Guidelines is to clarify certain matters and procedures referred to in Directive 94/9/EC3 concerning equipment and protective systems intended [...]

Decreto 22 dicembre 2016

Piano Nazionale Ispezione Rifiuti Decreto 22 Dicembre 2016 Adozione del Piano nazionale delle ispezioni di stabilimenti, imprese, intermediari e commercianti in conformità dell’art. 34 della direttiva 2008/98/CE, nonché delle spedizioni di rifiuti e del relativo recupero o smaltimento. La problematica dei controlli sulle spedizioni di rifiuti è considerata una priorità nell’ambito del Regolamento (CE) n. 1013/2006 sulle spedizioni di rifiuti (di seg [...]

Libro bianco sul futuro dell'Europa

Libro bianco sul futuro dell'Europa La Commissione presenta il Libro bianco sul futuro dell'Europa: le strade per l'unità nell'UE a 27. Bruxelles, 1° marzo 2017 Come annunciato dal Presidente Juncker nel discorso sullo stato dell'Unione 2016, la Commissione europea ha presentato oggi il Libro bianco sul futuro dell'Europa, che rappresenta il suo contributo al vertice di Roma del 25 marzo 2017. Mentre ci prepariamo a celebrare il 60o anniversario dell'UE, possiamo gu [...]

Safe management of wastes from health-care activities

Safe management of wastes from health-care activities Second edition This is the second edition of the World Health Organization (WHO) handbook on the safe, sustainable and affordable management of health-care waste – commonly known as “the Blue Book”. The original Blue Book was a comprehensive publication used widely in health-care centres and government agencies to assist in the adoption of national guidance. It also provided support to committed medical directors an [...]

Specifiche tecniche della Serie UNI TS 11300-X: Stima prestazioni energetiche degli edifici

Specifiche tecniche della Serie UNI/TS 11300-X: Stima prestazioni energetiche degli edifici ID 17436 | 24.08.2022 La Direttiva 2010/31/UE (EPBD recast - Energy Performance of Buildings Directive) in tema di prestazione energetica nell’edilizia ha avuto un grande impatto nella progettazione e costruzione di immobili. Da tempo l’efficienza energetica è infatti al centro di studi e approfondimenti che hanno tra l’altro portato nel tempo all’emissione di numero [...]

CEI EN 50527-1 Procedura Valutazione esposizione CEM lavoratori con dispositivi medici impiantabili attivi (DMIA)

CEI EN 50527-1 / Procedura Valutazione esposizione CEM lavoratori con dispositivi medici impiantabili attivi (DMIA) ID 17497 | 02.09.2022 / Documento completo in allegato Documento sulla procedura per la valutazione dell'esposizione ai campi elettromagnetici dei lavoratori con dispositivi medici impiantabili attivi (DMIA) in accordo con le norme della serie CEI EN 50527-X, in riferimento a quanto previsto dalla Direttiva 2013/35/UE (GU L 179/1 del 29.6.2013) disposizioni minime di sicurez [...]

Rischio asfalfatori: indagine ATS Brescia, Bergamo, Milano

Rischio asfalfatori: indagine ATS Brescia, Bergamo, Milano Risultati dell'indagine sulla esposizione a idrocarburi policiclici aromatici (IPA) durante le opere di asfaltatura L’asfalto è un “conglomerato bituminoso”, ovvero una miscela (naturale o artificiale) di bitume ed elementi litici di varia granulometria (materiale inorganico inerte). Uno dei principali fattori di rischio per i lavoratori addetti alle opere di asfaltatura è rappresentato dall&rsq [...]

Legge 27 maggio 2015 n. 69

Legge 27 maggio 2015 n. 69  Disposizioni in materia di delitti contro la pubblica amministrazione, di associazioni di tipo mafioso e di falso in bilancio. GU Serie Generale n.124 del 30-05-2015 Entrata in vigore del provvedimento: 14/06/2015... [...]

D.P.R. 21 luglio 1982 n. 741

Decreto del Presidente della Repubblica 21 luglio 1982, n. 741 Attuazione della direttiva (CEE) n. 324 del 1975 relativa ai generatori aerosol. (GU n.284 del 14.10.1982) Testo in vigore dal: 15-10-1982 ___________ Modifiche: 12/11/1982 Errata Corrige (in G.U. 12/11/1982, n.312) relativo all'art.3.Errata Corrige (in G.U. 12/11/1982, n.312) relativo all'art.4.08/07/1997DECRETO 8 maggio 1997, n. 208 (in G.U. 08/07/1997, n.157) ha disposto (con l'art. 1) la modifica dell'allegato.15/0 [...]

Schema UE Regolamento modifica dichiarazione ambientale EMAS

Schema UE Regolamento modifica Dichiarazione ambientale EMAS Schema Regolamento della Commissione che modifica l'allegato IV del regolamento (CE) n. 1221/2009 del Parlamento europeo e del Consiglio sull'adesione volontaria delle organizzazioni a un sistema comunitario di ecogestione e audit (EMAS) 26 Gennaio 2018 Articolo 1L'allegato IV del regolamento (CE) n. 1221/2009 è sostituito dal testo che figura nell'allegato del presente regolamento. Articolo 2Se la convali [...]

Normative UE gestione rifiuti, sostanze chimiche

Economia circolare: normative UE gestione rifiuti e sostanze chimiche Comunicazione della Commissione al Parlamento Europeo, al Consiglio, al Comitato Economico e sociale Europeo e al Comitato delle Regioni sull'attuazione del pacchetto sull'economia circolare: possibili soluzioni all'interazione tra la normativa in materia di sostanze chimiche, prodotti e rifiuti Bruxelles, 18 gennaio 2018 - COM(2018) 32 final QUATTRO PROBLEMATICHE INDIVIDUATE Nel mercato dell'UE, aperto e con [...]

Direttiva 2001/77/CE

Direttiva 2001/77/CE Direttiva 2001/77/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 27 settembre 2001, sulla promozione dell'energia elettrica prodotta da fonti energetiche rinnovabili nel mercato interno dell'elettricità (GU L 283 del 27.10.2001) Recepita con: Decreto legislativo 387 del 2003 Abrogata da: Direttiva 2009/28/CECollegatiDecreto legislativo 29 dicembre 2003 n. 387Direttiva 2009/28/CEConto Energia | Impianti fotovoltaici [...]

IUCLID Cloud: for smaller companies

IUCLID Cloud launched – simpler for smaller companies ECHA/NI/17/25 The cloud version of the chemical data management tool IUCLID is now available for SMEs. Consultants helping SMEs with their registrations are welcome to subscribe too. In the cloud, you can prepare your REACH registration dossier directly online so there is no need for local installation. Reap the benefits of the cloud: data stored and safe at ECHA, automatic updates of IUCLID, fully managed back-ups, 24/7 availabil [...]

Regolamento di esecuzione (UE) 2018/1584

Regolamento di esecuzione (UE) 2018/1584 della Commissione del 22 ottobre 2018 che modifica il regolamento (CE) n. 889/2008 recante modalità di applicazione del regolamento (CE) n. 834/2007 del Consiglio relativo alla produzione biologica e all'etichettatura dei prodotti biologici, per quanto riguarda la produzione biologica, l'etichettatura e i controlli GU L 264/1 del 23.10.2018 Entrata in vigore: 12.11.2018 _________ Collegati:Regolamento (CE) n. 889/2008 Decreto 18 lu [...]

Guide Health and Safety in agriculture

Guide Health and Safety in agriculture A non-binding guide to best practice with a view to improving the application of related directives on protecting health and safety of workers in agriculture, livestock farming, horticulture and forestry This non-binding guide provides information and examples of good practice in connection with the implementation of health and safety directives, together with other necessary elements such as explanations and practical examples of the hazards and risk [...]

Linee guida per la redazione di report sulla qualità dell'aria

Linee guida per la redazione di report sulla qualità dell'aria: definizione target, strumenti e core set di indicatori finalizzati alla produzione di report sulla qualità dell'aria La presente linea guida costituisce il documento di sintesi del lavoro condotto dal GdL n.30 dell’area 5 “Reporting” previsto all’interno del programma triennale 2014-2016 del Sistema Nazionale di Protezione dell’Ambiente (SNPA).Partendo dall’esigenza del Sist [...]

Orientamenti all’identificazione e alla denominazione delle sostanze in ambito REACH e CLP

Orientamenti all’identificazione e alla denominazione delle sostanze in ambito REACH e CLP / Update Vers. 3.0 2023 ID 4205 | 25.03.2024 / In allegato Il presente documento descrive come denominare e identificare una sostanza in ambito REACH e CLP. L’obiettivo del presente documento è quello di fornire orientamenti ai fabbricanti e agli importatori in merito alla registrazione e alla dichiarazione dell’identità di una sostanza nell’ambito dei reg [...]

Corretto utilizzo delle lampade germicide a raggi ultravioletti

Corretto utilizzo delle lampade germicide a raggi ultravioletti ID 15365 | 04.01.2022 / Documento allegato La pandemia SARS-CoV-2 ha portato ad un aumento della commercializzazione di lampade germicide a raggi ultravioletti ad uso domestico, adoperate per sanificare aria, oggetti e superfici. Queste lampade a LED sfruttano la capacità della radiazione UV-C (280 nm – 100 nm) di uccidere i batteri e inattivare i virus. Tali lampade UV spesso, però, non sono accompagnate d [...]

D.Lgs. 81/2008 e i Rappresentanti dei Lavoratori per la Sicurezza

Il Decreto Legislativo 81/2008 e i Rappresentanti dei Lavoratori per la Sicurezza Con il 15 maggio 2008 è entrato in vigore il Decreto Legislativo n. 81 che dà attuazione alla delega contenuta nella Legge n. 123 del 3/08/07 in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro. Per espressa dichiarazione del legislatore, questo provvedimento si propone lo scopo di realizzare una riforma delle norme vigenti in materia di salute e sicurezza dei lavoratori nei [...]

Batterie usate ONU 2800 e la nuova Istruzione di Imballaggio P801 ADR 2023

Batterie usate ONU 2800 e la nuova Istruzione di Imballaggio P801 ADR 2023 ID 17532 | 18.10.2022 / Documento completo in allegato (!) Attenzione effettuate correzioni al documento in data 18.10.2022 Con l’ADR 2023 sono aggiunte note alle istruzioni di imballaggio P003 e P801. ADR 2023 All’istruzione di imballaggio P003 è aggiunta la nota: “Nota: Gli imballaggi autorizzati possono superare una massa netta di 400 kg (vedi 4.1.3.3)” All’istru [...]

Norme armonizzate Direttiva R&TTE Luglio 2016

Norme armonizzate Direttiva R&TTE Luglio 2016 Direttiva R&TTE 19999/5/CEComunicazione della Commissione nell’ambito dell’applicazione della direttiva 1999/5/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 9 marzo 1999, riguardante le apparecchiature radio e le apparecchiature terminali di telecomunicazione e il reciproco riconoscimento della loro conformità (pubblicazione di titoli e riferimenti di norme armonizzate ai sensi della normativa dell'Unione sull'armoniz [...]

UNI EN ISO 13355:2016 | Imballaggi per il trasporto

UNI EN ISO 13355:2016 | Imballaggi per il trasporto UNI EN ISO 13355:2016 Imballaggi - Imballaggi per il trasporto completi e pieni e unità di carico - Prova di vibrazione casuale verticale Data entrata in vigore : 29 settembre 2016 Pubblicata IT: 03 Dicembre 2019 La norma specifica un metodo per eseguire una prova di vibrazione casuale verticale su un(gli) imballaggio(i) per il trasporto completo/i e pieno/i e unità di carico utilizzando un’eccitazione casuale. Il do [...]

Direttiva delegata (UE) 2017/1011

Direttiva delegata (UE) 2017/1011 Direttiva delegata (UE) 2017/1011 della Commissione, del 15 marzo 2017, che modifica, adattandolo al progresso tecnico, l'allegato III della direttiva 2011/65/UE del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda l'esenzione relativa all'uso di piombo nelle lenti bianche utilizzate per applicazioni ottiche (Testo rilevante ai fini del SEE) GU L 153/25 del 16.06.2017 Gli Stati membri adottano e pubblicano, entro il 6 luglio 2018, le disposizioni [...]

Guida Direttiva cantieri 92/57/CEE - Ed. 12.2010 EN

Guida Direttiva cantieri 92/57/CEE - Ed. 12.2010 EN Non-binding guide to good practice for understanding and implementing Directive 92/57/EEC on the implementation of minimum safety and health requirements at temporary or mobile construction sites.Ed. 12.2010 Direttiva 92/57/CEE del Consiglio, del 24 giugno 1992, riguardante le prescrizioni minime di sicurezza e di salute da attuare nei cantieri temporanei o mobili (ottava direttiva particolare ai sensi dell'articolo 16, paragrafo 1, della dir... [...]

Decisione di esecuzione 2834/2012

DECISIONE DI ESECUZIONE DELLA COMMISSIONE del 18.4.2012 che istituisce un questionario per le relazioni degli Stati membri sull’applicazione della direttiva 2008/98/CE del Parlamento europeo e del Consiglio relativa ai rifiuti... [...]

Manuale di salvamento

Manuale di salvamento  Manuale per bagnini di salvataggio Fonte: Società nazionale di salvamento Collegati:Direttiva 2006/7/CE [...]