Sono presenti 19911 articoli.

Canapa industriale: la pronuncia Cassazione 30 Maggio 2019

INFORMAZIONE PROVVISORIA n. 15 del 30 maggio 2019 Update 12.07.2019 Motivazioni Sentenza 30 Maggio. Depositate le motivazioni della Sentenza della cassazione (sezione unite) del 30 Maggio 2019 sulla cannabis light. La Cassazione chiarisce che vendere cannabis è sempre reato, anche se «light» e la percentuale di principio «drogante» è al di sotto dello 0,6%. Le resine, olio e infiorescenze sono proibite anche se il contenuto di thc è sotto [...]

Regolamento (UE) 2016/2235

Regolamento (UE) 2016/2235 Regolamento (UE) 2016/2235 della Commissione del 12 dicembre 2016 che modifica l'allegato XVII del regolamento (CE) n. 1907/2006 del Parlamento europeo e del Consiglio concernente la registrazione, la valutazione, l'autorizzazione e la restrizione delle sostanze chimiche (REACH) per quanto riguarda il bisfenolo A GUUE L 337/3 del 13.12.2016 ebook Regolamento REACH [...]

Tabelle ACI 2025

Tabelle ACI 2025 ID 23218 | 30.12.2024 Tabelle nazionali dei costi chilometrici di esercizio di autovetture e motocicli elaborate dall'ACI - articolo 51, comma 4, lettera a) del testo unico delle imposte sui redditi approvato con decreto del Presidente della Repubblica 22 dicembre 1986, n. 917. (GU n. 304 del 30.12.2024 - SO n. 42)_________ FRINGE BENEFIT 2025 AUTOVEICOLI A BENZINA IN PRODUZIONE FRINGE BENEFIT 2025 AUTOVEICOLI A GASOLIO IN PRODUZIONE FRINGE BENEFIT 2025 AUTOVEICOLI A BE [...]

Regolamento (UE) 2019/1390

Regolamento (UE) 2019/1390 Regolamento (UE) 2019/1390 della Commissione del 31 luglio 2019 recante modifica dell’allegato del regolamento (CE) n. 440/2008 che istituisce dei metodi di prova ai sensi del regolamento (CE) n. 1907/2006 del Parlamento europeo e del Consiglio concernente la registrazione, la valutazione, l’autorizzazione e la restrizione delle sostanze chimiche (REACH), al fine di adeguarlo al progresso tecnico GU L 247/1 del 26.09.2019 Entrata [...]

Casa: dal notariato le guide per i cittadini

Casa: dal notariato le guide per i cittadini Notariato, 17.07.2019 Raccolta linee guida Notariato per i cittadini in tema di acquisto della casa. In allegato: 01. Guida per il Cittadino Prezzo valore02. Guida per il Cittadino Acquisto all'asta03. Guida per il Cittadino Garanzia Preliminare04. Guida per il Cittadino Acquisto in costruzione05. Guida Il leasing immobiliare abitativo06. Guida per il Cittadino Il rent to buy e altri modi per comprare casa07. Deposito del prezzo dal notaio. Is [...]

Valutazione rischio MMC Metodi Indicatori Chiave (KIM) BAUA

Valutazione rischio MMC/DMS Metodi Indicatori Chiave (KIM) BAUA / Risk Assessment DMS with the Key Indicator Methods (KIM) ID 17001 | 03.07.2022 / Metodi allegati in IT I Metodi degli Indicatori Chiave (KIM) sono strumenti di screening per la valutazione e la pianificazione di sforzi MMC/DMS. Metodi degli indicatori chiave per la valutazione e la pianificazione di sforzi: - per il sollevamento, il sostegno e il trasporto di carichi (KIM-LCH) - per la trazione e la spinta di ca [...]

GPP | Nuovi criteri UE per pitture vernici e segnaletica orizzontale

GPP | Nuovi criteri UE per pitture vernici e segnaletica orizzontale  Commissione Europea, 16 gennaio 2018 La Commissione ha pubblicato, il 16 gennaio 2018, nuovi criteri volontari dell'UE in materia di GPP per pitture, vernici e segnaletica orizzontale . Riguardano sia l'acquisto di prodotti che di opere in quest'area. L'utilizzo dei criteri del progetto ha il potenziale di ridurre considerevolmente l'impatto ambientale di questi prodotti e dei loro costi. Alcuni degli impatti pi&u [...]

Nota di lettura ANCI | NTC 2018 ed edifici scolastici

Le nuove Norme Tecniche per le Costruzioni (NTC 2018) e gli edifici scolastici ANCI 28 marzo 2018 Approvazione ed entrata in vigore In data 20 febbraio 2018 è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il decreto del Ministero delle Infrastrutture 17 gennaio 2018 recante: “Testo aggiornato delle norme tecniche per le costruzioni”, di cui al DPR n. 380/2001 e al DL n. 136/2004 convertito in legge n. 186/2004, su cui è stata sancita l’Intesa nella seduta della Co [...]

Glifosato non cancerogeno per ECHA

Glifosato classificato come non cancerogeno dall'ECHA Update 16.06.2017Helsinki, 15 June 2017 - The Committee for Risk Assessment’s opinion regarding the harmonised classification of glyphosate has now been sent to the European Commission. The opinion is also available on ECHA’s website.https://echa.europa.eu/it/-/echa-s-opinion-on-classification-of-glyphosate-published.................... Il Comitato dell'ECHA di valutazione dei rischi (RAC) accetta di mantenere la classi [...]

Modulo Informativa lavoratori sicurezza lavoro agile

Coronavirus - fase 3: ulteriori disposizioni attuative per il contenimento dell'emergenza in tutta Italia. Lavoro agile INAIL, 12/06/2020 Informativa lavoratori sugli obblighi e dei diritti previsti dalla legge del 22 maggio 2017 n. 81 e dal decreto legislativo del 9 aprile 2008 n. 81. Allegati:1. Informativa sulla salute e sicurezza nel lavoro agile lavoratori2. Direttiva Ministro per la Pubblica amministrazione n. 3/2020 Con il D.P.C.M. 11 giugno 2020 sono pr [...]

Guida Luoghi di lavoro COVID-19 EU

Covid-19: fare ritorno al luogo di lavoro: Adeguare i luoghi di lavoro e proteggere i lavoratori I seguenti orientamenti di carattere non vincolante mirano ad aiutare datori di lavoro e lavoratori a mantenere la sicurezza e la salute in un ambiente di lavoro che ha subito notevoli cambiamenti a seguito della pandemia di COVID-19. Essi forniscono consiglio in merito a:Valutazione del rischio e misure adeguate- Riduzione al minimo dell’esposizione a COVID-19- Ripresa del lavoro dopo un [...]

Comunicazione Prefetto Info Piano Emergenza Interno Rifiuti: entro il 4 Marzo

Comunicazione Prefetto INFO Piano di emergenza interno Rifiuti Entro il 4 marzo 2019 1. Il PianoL'art. 26-bis della Legge 1° dicembre 2018, n. 132, rubricato “Piano di emergenza interno per gli impianti di stoccaggio e lavorazione dei rifiuti”, prevede l’obbligo per i gestori di impianti di stoccaggio e di lavorazione dei rifiuti, esistenti o di nuova costruzione, di predisporre un piano di emergenza interna entro il 4 Marzo 2019. Il piano deve es [...]

Level(s) costruire l'efficienza sostenibile

Level(s) costruire l'efficienza sostenibile Commissione Europea 28.09.2017 La Commissione europea ha presentato il 28 settembre scorso la fase pilota di "Level(s)", un nuovo quadro di riferimento UE per gli edifici sostenibili, che aiuterà a trasformare il settore edile. Si tratta del primo strumento di questo tipo concepito per essere utilizzato in tutt'Europa. Il commissario per l'Ambiente, gli affari marittimi e la pesca, Karmenu Vella, ha dichiarato: "Level(s) può aiutar [...]

Legge 9 ottobre 2023 n. 137

Legge 9 ottobre 2023 n. 137 / Conv. in Legge Decreto omnibus: giustizia ID 20547 | 09.10.2023 Legge 9 ottobre 2023 n. 137 - Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 10 agosto 2023, n. 105, recante disposizioni urgenti in materia di processo penale, di processo civile, di contrasto agli incendi boschivi, di recupero dalle tossicodipendenze, di salute e di cultura, nonche' in materia di personale della magistratura e della pubblica amministrazione.  (GU n.236 de [...]

Decisione di esecuzione (UE) 2021/1813

Decisione di esecuzione (UE) 2021/1813 | Norme armonizzate DM Ottobre 2021 Decisione di esecuzione (UE) 2021/1813 della Commissione del 14 ottobre 2021 che modifica la decisione di esecuzione (UE) 2019/436 per quanto riguarda le norme armonizzate per le attrezzature per servizi aeroportuali di rampa, gli apparecchi di sollevamento, gli utensili estrattivi e altre macchine redatte a sostegno della direttiva 2006/42/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, e che abroga [...]

New approach on hazard assessment for nanoforms

New approach on hazard assessment for nanoforms Usage of (eco)toxicological data for bridging data gaps between and grouping of nanoforms of the same substance A new publication by ECHA, RIVM and the JRC illustrates how to use data for different nanoforms within the same substance registration. The approach will form a cornerstone in the future guidance development on hazard assessment for nanoforms. The paper ‘Usage of (eco)toxicological data for bridging data gaps between and grou [...]

VIII Conferenza Nazionale sui Dispositivi Medici

VIII Conferenza Nazionale sui Dispositivi Medici Raccolta degli Atti della ConferenzaLa Conferenza Nazionale sui Dispositivi Medici, (Roma, 17 - 18 dicembre) è un appuntamento istituzionale giunto alla sua 8^ edizione. La Conferenza ha inteso fare il punto sullo stato dell'arte e, in prospettiva, sugli indirizzi a livello nazionale ed europeo del settore dei dispositivi medici avvalendosi dell'intervento di tutti gli attori del sistema: Ministero della Salute, rappresentanti regiona [...]

Eliminata la parola “Europeo” dal titolo dell'ADR dal 1°gennaio 2021

Eliminata la parola “Europeo” dal titolo dell'ADR (Proposta senza obiezioni) Update 04.12.2019 Entro il 30 novembre 2019, nessuna delle parti contraenti ha comunicato un'obiezione al segretario generale. Di conseguenza, la modifica del titolo dell'ADR è considerata accettata ed entra in vigore per tutte le Parti contraenti il ​​1 ° gennaio 2021. Update 01.07.2019 L'emendamento entra in vigore il 1° gennaio 2021. Update 20.05.2018 Working Part [...]

Norme armonizzate nuova Approvazione Europea Materiali (EAM) PED

Norme armonizzate nuova Approvazione Europea Materiali (EAM) PED Comunicazione della Commissione nell’ambito dell’attuazione della direttiva 2014/68/UE del Parlamento europeo e del Consiglio, concernente l’armonizzazione delle legislazioni degli Stati membri relative alla messa a disposizione sul mercato di attrezzature a pressione. Comunicazione 2016/C 447/06 del 01 Dicembre 2016A norma dell’articolo 15, paragrafo 4, della direttiva 2014/68/UE del Parlamento europe [...]

Obiezione formale norma armonizzata EN ISO 4126-1:2013

Obiezione formale norma armonizzata EN ISO 4126-1:2013 17 Novembre 2017 Obiezione formale, da parte dello Stato membro francese, alla norma armonizzata EN ISO 4126-1:2013 Obiezione formale ai sensi dell'articolo 11 del regolamento UE n. 1025/2012 del 25 ottobre 2012 contro la norma armonizzata EN ISO 4126-1: 2013 nel contesto dell'attuazione del Direttiva 2014/68/UE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 15 maggio 2014, l'armonizzazione delle leggi degli Stati membri [...]

Regolamento (CE) N. 661/2009

Regolamento (CE) N. 661/2009 Regolamento (CE) N. 661/2009 del Parlamento europeo e del Consiglio  del 13 luglio 2009 sui requisiti dell’omologazione per la sicurezza generale dei veicoli a motore, dei loro rimorchi e sistemi, componenti ed entità tecniche ad essi destinati GU L 200/1 del 31.7.2009 https://www.unece.org/trans/main/wp29/wp29regs1-20.html... [...]

Regolamento (UE) 2024/3110

Regolamento (UE) 2024/3110 / Nuovo regolamento CPR (Regolamento Prodotti da Costruzione) ID 23148 | 18.12.2024 / In allegato Regolamento (UE) 2024/3110 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 27 novembre 2024, che fissa norme armonizzate per la commercializzazione dei prodotti da costruzione e abroga il regolamento (UE) n. 305/2011 (GU L 2024/3110 del 18.12.2024) Entrata in vigore: 07.01.2025 Applicazione a decorrere dall'8 gennaio 2026, fatta eccezione per gli articoli d [...]

Decreto 20 ottobre 1998

  Decreto del Ministero dell'Ambiente 20 ottobre 1998 Recante criteri di analisi e valutazioni dei rapporti di sicurezza relativi ai depositi di liquidi facilmente infiammabili e/o tossici. (G.U. n. 262 del 09 novembre 1998 SO 188) CollegatiSeveso: timeline NormativaRischio industriale: elenco stabilimenti Seveso III - Giugno 2018Valutazione invecchiamento attrezzature negli stabilimenti SevesoRapporto Controlli Ambientali del SNPA AIA/Seveso Ed. 2017 Indirizzi PEE stabilimen [...]

I dispositivi di ritenuta stradale

I dispositivi di ritenuta stradale (barriere di sicurezza) ID 15779 | 16.02.2022 I dispositivi di ritenuta stradale - Quaderni tecnici ANAS Volume 6 (2019) È consuetudine, anche con riferimento a ciò che prescrive la normativa italiana (art. 1 D.M. 21/06/2004), classificare le barriere di sicurezza in relazione alla loro destinazione ed ubicazione. Considerate le diverse zone che possono necessitare di una specifica protezione, le barriere si distinguono in:  1. barri [...]

Regolamento (UE) 2017/821

Regolamento (UE) 2017/821 Regolamento (UE) 2017/821 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 17 maggio 2017, che stabilisce obblighi in materia di dovere di diligenza nella catena di approvvigionamento per gli importatori dell'Unione di stagno, tantalio e tungsteno, dei loro minerali, e di oro, originari di zone di conflitto o ad alto rischio. (GU L 130, 19.5.2017) Attuazione IT: Decreto Legislativo 2 febbraio 2021 n. 13 ... Modificato da:- Regolamento delegato (UE) 2020/1588 dell [...]

Accordo Stato regioni pontisti

Accordo Stato regioni pontisti Testo accordo del 26.01.2006 fra Stato e Regioni sancito in sede di Conferenza unificata Stato-Regioni-Province Autonome in attuazione degli artt. 36 quater comma 8 e 36 quinquies comma 4 del D.Lgs. 626/94, riguardo alla formazione dei lavoratori addetti a lavori in quota, e i lavoratori addetti alle operazioni di montaggio, smontaggio e trasformazione di ponteggi.... [...]

Ingegneri: autocertificazione 15 CFP entro il 31 Marzo

Ingegneri: autocertificazione 15 CFP 2022 entro il 31 Marzo ID 5694 | 16.02.2023 / Comunicazione CNI in allegato Dal 12 dicembre 2022 e fino al 31 marzo 2023 è possibile per gli Iscritti inviare la richiesta per il riconoscimento dei CFP Informali (art.5.3 Testo Unico 2018) connessi alle pubblicazioni ed alle altre attività qualificate nell’ambito dell’Ingegneria svolte nel corso del 2022.________ ALLEGATO 1 Istruzioni per la [...]

Legge 11 agosto 2003 n. 228

Legge 11 agosto 2003 n. 228  Misure contro la tratta di persone.  GU Serie Generale n.195 del 23-08-2003 Entrata in vigore della legge: 7-9-2003... [...]

GHS Rev. 8 2019: Summary of New Changes

Summary of New Changes  in GHS Revision 8 Update 14.07.2019 On 18 March 2019, the Committee of Experts on TDG and GHS of the UNECE has published approved amendments (in attachment) to the seventh revised edition of UN GHS purple book. These changes are going to be included in the 8th edition of UN GHS purple book (GHS rev. 8) to be published in July 2019. Change of classification criteria for aerosols Aerosols are to be classified in one of the three categories, according to Table 2 [...]

Regolamento delegato (UE) n. 626/2011

Regolamento delegato (UE) n. 626/2011 ID 5755 | 09.03.2018 Regolamento delegato (UE) n. 626/2011 della Commissione, del 4 maggio 2011, che integra la direttiva 2010/30/UE del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda l'etichettatura indicante il consumo d'energia dei condizionatori d'aria GU L 178 del 6.7.2011 ... Modificato da: - Regolamento delegato (UE) n. 518/2014 della Commissione del 5 marzo 2014- Regolamento delegato (UE) 20 [...]