Sono presenti 19911 articoli.

8° Rapporto annuale RAEE 2015

8° Rapporto annuale RAEE 2015 Milano, 17 marzo 2016 - Centro di Coordinamento RAEE Il Rapporto RAEE 2015, giunto alla sua ottava edizione, rappresenta uno strumento fondamentale per capire come evolve la raccolta, il trattamento e il riciclo di RAEE in Italia e per analizzare le potenzialità e le criticità del Sistema. All’interno del Rapporto RAEE 2015 sono presentati i dati relativi alla raccolta dei RAEE consegnati dai Cittadini e dalla Distribuzione presso i Ce [...]

Legge 26 aprile 1974 n. 191

Legge 26 aprile 1974 n. 191 / Prevenzione degli infortuni sul lavoro FS Prevenzione degli infortuni sul lavoro nei servizi e negli impianti gestiti dall'Azienda autonoma delle ferrovie dello Stato. GU n.134 del 24/05/1974 ... Art. 1. Per la prevenzione degli infortuni sul lavoro nelle attivita' tipicamente industriali nonche' nelle attivita' proprie dell'esercizio ferroviario ed in quelle ad esso strettamente connesse svolte dall'Azienda autonoma delle ferrovie dello Stato, si applica [...]

D.P.R. 17 maggio 1988 n. 175

D.P.R. 17 maggio 1988 n. 175 Attuazione della direttiva CEE n. 82/501, relativa ai rischi di incidenti rilevanti connessi con determinate attivita' industriali, ai sensi della legge 16 aprile 1987, n. 183. GU n.127 del 1-6-1988Testo in vigore al 05.03.2018 CollegatiSeveso: timeline NormativaDecreto Legislativo 17 agosto 1999 n. 334Decreto legislativo 26 giugno 2015 n. 105 [...]

Norme armonizzate direttiva dispositivi medico-diagnostici in vitro gennaio 2013

norme armonizzate direttiva dispositivi medico-diagnostici in vitro gennaio 2013 Comunicazione della Commissione nell’ambito dell’applicazione della direttiva 98/79/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 27 ottobre 1998, relativa ai dispositivi medico-diagnostici in vitro (Testo rilevante ai fini del SEE) [...]

Nuova Ed. IEC 60204-1:2016 in arrivo a Settembre

Nuova Ed. IEC 60206:2016 in arrivo a Settembre Prevista a Settembre la pubblicazione della IEC 60204-1:2016, a cui seguirà EN 60204-1:2016 o EN 60204-1:2017, in calce all'articolo link all'estratto del Draft con modifiche comparate all'Ed. 2006. La norma Ed. 2016 è al momento disponibile in versione Draft (IEC 60204-1 Ed. 6.0 draft: Safety of machinery - Electrical equipment of machines - Part 1: General requirements) L'Ed. 2006 attuale, sta per essere sostitu [...]

CCNL Edilizia 2022 / Note formazione lavoratori

CCNL edilizia 2022 / Note formazione lavoratori imprese edili ed affini e delle cooperative ID 18691 | 18.01.2023 / In allegato Il CCNL Edilizia sottoscritto il 3 Marzo 2022 (vedasi in allegato verbale e firme), prevede, per quanto riguarda la formazione dei lavoratori, che l'aggiornamento debba essere effettuato con periodicità di 3 anni, rispetto ai cinque dell'Accordo Stato-Regioni del 21 dicembre (Cap. 9).________CCNL Edilizia 2022  LEGACOOP Produzione e Servizi [...]

D.P.R. 21 aprile 1993 n. 246

D.P.R. 21 aprile 1993 n. 246 Regolamento di attuazione della direttiva 89/106/CEE relativa ai prodotti da costruzione. (GU n.170 del 22-7-1993) Provvedimento abrogato da D.Lgs. 16 giugno 2017 n. 106 (in allegato testo nativo 1993) CollegatiDecreto Legislativo 16 giugno 2017 n. 106Regolamento Prodotti da Costruzione (UE) 305/2011 - CPR [...]

Decreto 10 luglio 2023 n. 119

Decreto 10 luglio 2023 n. 119 / Regolamento per il riutilizzo rifiuti in forma semplificata ID 20305 | 01.09.2023 Decreto 10 luglio 2023 n. 119 Regolamento recante determinazione delle condizioni per l'esercizio delle preparazioni per il riutilizzo in forma semplificata, ai sensi dell'articolo 214-ter del decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152  (GU n.204 del 01.09.2023) Entrata in vigore del provvedimento: 16/09/2023 Vedi Comunicazione inizio attività di p [...]

Direttiva 90/270/CEE

Direttiva 90/270/CEE Direttiva 90/270/CEE del Consiglio, del 29 maggio 1990, relativa alle prescrizioni minime in materia di sicurezza e di salute per le attività lavorative svolte su attrezzature munite di videoterminali (quinta direttiva particolare ai sensi dell'articolo 16, paragrafo 1 della direttiva 89/391/CEE) (GU L 156 del 21.6.1990) Testo consolidato 2019 con le modifiche apportate da: DIRETTIVA 2007/30/CE DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO Testo rilevante ai fin [...]

Raccolta Guide OSH - NC

Raccolta Guide OSH - NC OSH - Occupational Safety and Health N.C. Occupational Safety and Health Division INDUSTRY GUIDE This series consists of specialized guide books offering sound advice concerning good occupational safety and health practices on a wide range of subjects. 01 - A Guide to Safety in Confined Spaces02 - A Guide to Procedures of the Safety and Health Review Commission of N.C.03 - A Guide to Machine Safeguarding04 - A Guide to OSHA in North Carolina05 - A Guide for Person [...]

European Atlas of Natural Radiation

  European Indoor Radon Map The European Indoor Radon Map reports the arithmetic means (AM) over 10 km x 10 km grid cells of annual indoor radon concentration in ground-floor rooms of dwellings. This grid has been defined by the JRC and uses a GISCO-Lambert azimuthal equal area projection. The input data are provided by national competent authorities (see list below), which aggregate their original data into the grid and calculate a set of statistics per cell: the AM, standard d [...]

SAPAF 2016: Sicurezza ed affidabilità delle attrezzature a pressione

SAPAF 2016 Sicurezza ed affidabilità delle attrezzature a pressione  Gli atti del convegno biennale 2016 SAPAF sulle attrezzature a pressione L'evento Safap “Sicurezza e affidabilità delle attrezzature a pressione” rappresenta per gli addetti ai lavori un appuntamento atteso e punto di riferimento nazionale di confronto tecnico-scientifico del settore delle attrezzature a pressione. Il volume raccoglie le relazioni che illustrano sotto diversi punti di vis [...]

Recupero rifiuti inerti e Regolamento CPR

Parere del CSLP Sez. Prima del 19 Ottobre 2017 Aggregati riciclati da impianti di recupero rifiuti inerti e Regolamento UE n. 305/2011 sulla commercializzazione dei prodotti da costruzione L'Adunanza del Consiglio Superiore dei lavori pubblici ha risposto, con parere del 19 ottobre 2017, ad una richiesta di chiarimenti, giunta dalla Provincia dell'Aquila, riguardo la interrelazione tra le normative che disciplinano gli aggregati riciclati prodotti da impianti di recupero di rifiu [...]

Legge 24 novembre 2003 n. 326

Legge 24 novembre 2003 n. 326 Conversione in legge del decreto-legge 30 settembre 2003, n. 269. Disposizioni urgenti per favorire lo sviluppo e per la correzione dell'andamento dei conti pubblici G.U. n. 274 del 25 novembre 2003_______ Aggiornamenti all'atto 08/05/2010 DECRETO LEGISLATIVO 15 marzo 2010, n. 66 (in SO n.84, relativo alla G.U. 08/05/2010, n.106)_______ Collegati:Decreto Legge 30 settembre 2003 n. 269Osservatorio Amianto  [...]

Legge 22 aprile 2021 n. 53

Legge 22 aprile 2021 n. 53 | Legge di delegazione europea 2019-2020 Delega al Governo per il recepimento delle direttive europee e l'attuazione di altri atti dell'Unione europea - Legge di delegazione europea 2019-2020. (GU n.97 del 23.04.2021) Entrata in vigore del provvedimento: 08/05/2021 Di seguito segnaliamo alcune disposizioni di interesse: Regolamento Dispositivi medici e Regolamento dispositivi medici-diagnostici in vitro Entro l'08.05.2022 Il Gov [...]

Fuochi artificiali: Marcatura CE e Normativa PS

Fuochi artificiali: Marcatura CE e Normativa PS / Update 12.2022 ID 18573 | 06.01.2023 / Scheda allegata Le norme di riferimento di PS per fuochi artificiali e loro marcatura CE sono: - Circolare n. 559/C.25055.XV.A. MASS(1) del 11 gennaio 2001: Disposizioni in ordine alla sicurezza ed alla tutela dell'incolumità pubblica in occasione dell'accensione di fuochi artificiali autorizzata ai sensi dell'art. 57 del T.U.L.P.S.- Circolare n. 557/PAS/U/008793/XV.A.MASS(1) del 20 maggio 20 [...]

Legge 28 dicembre 2015 n. 208

Legge 28 dicembre 2015 n. 208  ID 8386 | 18.03.2024 Legge 28 dicembre 2015 n. 208 Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (legge di stabilita' 2016).  (GU n.302 del 30-12-2015 - So n. 70)_______ Testo consolidato 2019 con le modifiche apportate dagli atti: 04/12/2015DECRETO-LEGGE 4 dicembre 2015, n. 191 (in G.U. 04/12/2015, n.283), convertito con modificazioni dalla L. 1 febbraio 2016, n. 13 (in G.U. 02/02/2016, n. 26) 30/12/2015DECRETO-LEG [...]

Emissione in atmosfera Impianti e attività: la relazione quinquennale sostanze cancerogene / Note

Emissione in atmosfera Impianti e attività: relazione quinquennale sostanze cancerogene / Note - Domanda di autorizzazione entro il 1° gennaio 2025 ID 17465 | 25.10.2024 / In allegato note complete  Il D.Lgs. n.102/2020 con l'Art. 1 ha aggiunto il comma 7-bis all’art. 271 Valori limite di emissione e prescrizioni per gli impianti e le attività del decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152, in particolare “le emissioni delle sostanze classif [...]

Pronto soccorso: il testo delle nuove linee guida

Pronto soccorso: il testo delle nuove linee guida Update 03.09.2019 Le linee di indirizzo elaborate dal Tavolo di lavoro istituito presso il Ministero della Salute sono state approvate il 1° agosto 2019 dalla Conferenza Stato-Regioni. Vedi articolo di approfondimento Nuove linee di indirizzo pronto soccorso: via libera della CSR _______ Via i codici a colori nel triage, arrivano i numeri: da 1 (il più grave) a 5. Attesa massima di 8 ore per la presa in carico e la d [...]

Asfaltatori - I profili di rischio

Asfaltatori - I profili di rischio nei comparti produttivi dell’artigianato, delle piccole e medie industrie e pubblici esercizi Questo volume fa parte della raccolta "I profili di rischio nei comparti produttivi dell'artigianato, delle piccole e medie industrie e dei pubblici esercizi" ed è dedicato al comparto "Asfaltatori", che rientra formalmente nel più vasto settore dei lavori edili. I lavoratori del comparto preso in esame sono potenzialmente esposti a una serie d [...]

UNI 10814:2019 | Sedute da lavoro

UNI 10814:2019 | Sedute da lavoro UNI 10814:2019 Sedute da lavoro - Caratteristiche costruttive, requisiti e metodi di prova Data entrata in vigore: 21 febbraio 2019 La norma specifica le caratteristiche costruttive, le dimensioni ed i requisiti con relativi metodi di prova delle sedute da lavoro. La norma non si applica alle sedute per ufficio e per uso domestico. Sul luogo di lavoro - ove notoriamente si trascorrono diverse ore della giornata - è necessario tutelare la salute de [...]

Best Practice Guidelines for Safe tipping of Silo trucks/Trailers Silo Containers and bag-in-box containers - CEFIC

Best Practice Guidelines for Safe tipping of Silo trucks/ Trailers Silo Containers and bag-in-box containers These new Cefic/ECTA guidelines offer best practice guidance regarding the safe tipping of silo trucks/trailers, silo containers and bag-in-box containers which are frequently used in European land transport of dry bulk chemicals. The objective of these guidelines is to give guidance to companies on how to prevent accidents during unloading by tipping.CEFIC 2014 [...]

Vademecum “Conoscere l'amianto” FVG 2017

Vademecum “Conoscere l'amianto” FVG 2017 Il testo presentato il 22 Febbraio 2017, nella sede della Giunta regionale è frutto di una collaborazione tra Inail Friuli Venezia Giulia, Regione autonoma, direzioni Ambiente e Salute, Azienda per l'assistenza sanitaria FVG, Università di Trieste, unità clinica operativa Medicina del Lavoro e Centro regionale amianto e Commissione regionale amianto. Il Friuli Venezia Giulia è la regione italiana percentualmen [...]

Bombole per gas - Marcatura

UNI EN ISO 13769:2018 Bombole per gas - Marcatura   La norma, aggiornata in varie sue parti, specifica i requisiti per la marcatura delle bombole trasportabili e ricaricabili per gas di acciaio e di alluminio e loro leghe, nonché di materiale composito e le bombole per acetilene e GPL, con volume maggiore di 0,12 l fino a 150 l e di tubi di volume pari o maggiori di 3 000 l, compresi.   La norma riporta disposizioni ed esempi per la marcatura di piccoli bombole.  [...]

Restrizione uso del cadmio: Regolamento (UE) n. 2016/217

Restrizione uso del cadmio: Regolamento (UE) n. 2016/217 La modifica al REACHIn base alla modifica per il Cadmio (CAS n. 7440-43-9 e CE n. 231-152-8 e suoi composti) non sono ammessi ed è vietata la loro immissione sul mercato nelle pitture con i codici [3208] e [3209] in concentrazione (espressa in Cd metallico) pari o superiore allo 0,01 % in peso.La voce 23 dell'allegato XVII del regolamento (CE) n. 1907/2006 (REACH) vieta l'uso del cadmio e dei suoi composti n [...]

Guide sicurezza lavori in quota D-A-CH-S

Guide sicurezza lavori in quota D-A-CH-S D-A-CH-S è un gruppo di lavoro internazionale formato da esperti provenienti dalla Germania, Austria, Svizzera e Alto Adige, con lo scopo di perseguire regolamenti standardizzati internazionali per sistemi di protezione contro le cadute dall’alto nei lavori in quota.01. DPI anticaduta  Indicazioni alla scelta corretta e all’uso di DPI contro la caduta dall’alto02. Reti percorribili  Lista di con [...]

Norme della serie CEI EN 62305-X

Norme della serie CEI EN IEC 62305-X - Aggiornate Ed. 3a - Febbraio 2025 ID 19541 | 01.03.2025 / Elenco completo e Preview norme in allegato Pubblicate dal CEI a Febbraio 2025 la terza edizione delle norme CEI EN IEC 62305-X relative alla Protezione contro i fulmini Ed. 2025 (ora internazionali IEC ed includono significativi cambiamenti tecnici) che sostituiscono le rispettive Ed. 2013: - CEI EN IEC 62305-1:2025 - CEI EN IEC 62305-2:2025 - CEI EN IEC 62305-3:2025 - CEI EN IEC 6 [...]

Guida introduttiva al Regolamento CLP

Guida introduttiva al Regolamento CLP Il regolamento CLP è il regolamento (CE) n. 1272/2008 relativo alla classificazione, all’etichettatura e all’imballaggio delle sostanze e delle miscele. Il presente documento offre una serie di orientamenti su aspetti e procedure fondamentali stabilite dal nuovo regolamento (CE) n. 1272/2008 relativo alla classificazione, all’etichettatura e all’imballaggio delle sostanze e delle miscele (regolamento CLP o sempl [...]

Legge 6 agosto 2015 n. 125

Legge 6 agosto 2015 n. 125   Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 19 giugno 2015, n. 78, recante disposizioni urgenti in materia di enti territoriali. (GU n.188 del 14.08.2015 - SO n. 49) CollegatiDecreto Legge 19 giugno 2015 n. 78 [...]

Disposizioni nazionali sulla raccolta del corallo rosso

Disposizioni nazionali sulla raccolta del corallo rosso  Decreto 21 dicembre 2018  Disposizioni nazionali sulla raccolta del corallo rosso (Corallium rubrum) GU Serie Generale n.1 del 02-01-2019 Art. 1 Ambito di attivita'  1. Il presente decreto reca la disciplina per la raccolta del corallo rosso (Corallium rubrum) e ha validita' su tutte le acque marine del territorio nazionale. 2. E' fatta salva la facolta' delle regioni a statuto speciale di emanare norme piu' restri [...]