Sono presenti 19900 articoli.

Check list Sicurezza macchine, rischi meccanici, in versione doc

Check list Sicurezza macchine, rischi meccanici, in versione doc ID 983 | Rev. 4.0 del 14.09.2022 / Check list .docx allegata Check list Sicurezza macchine, rischi meccanici, sulle 4 principali norme di tipo B armonizzate Direttiva macchine 2006/42/CE - in versione .docx. I punti della check list sintetizzano i requisiti delle norme tecniche armonizzate: - UNI EN ISO 13857:2020 - UNI EN ISO 13854:2020 - UNI EN ISO 14120:2015 - UNI EN ISO 14119:2013 I punti della check list non posson [...]

Nuove etichette energetiche elettrodomestici dal 1° marzo 2021

Nuove etichette energetiche elettrodomestici dal 1° marzo 2021 ID 7965 | 01 Febbraio 2021 / Documento completo allegato Dopo un processo di consultazione in seguito all'accordo del 2017, in applicazione del Regolamento (UE) 2017/1369 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 4 luglio 2017, che istituisce un quadro per l'etichettatura energetica e che abroga la Direttiva 2010/30/UE (GU L 198 del 28.7.2017), sono stati emanati nel 2019 i Regolamenti delegati con i quali la Commiss [...]

Piano di monitoraggio gestione dello stress lavoro-correlato

Piano di monitoraggio gestione dello stress lavoro-correlato Piano di monitoraggio e d’intervento per l’ottimizzazione della valutazione e gestione dello stress lavoro-correlato Descrizione ed analisi del problema I mutamenti socio-economici e i cambiamenti nelle caratteristiche della forza lavoro delle ultime decadi hanno avuto un impatto sul mondo del lavoro, modificandone la natura stessa anche in risposta ad esigenze di competitività e aumento della produttivit&agr [...]

Con “Eternit” la storia di un operatore anti-amianto approda in Laguna

Con “Eternit” la storia di un operatore anti-amianto approda in Laguna Proiettato nella sezione Orizzonti Cortometraggi alla 72esima mostra del cinema di Venezia, il film di Giovanni Aloi è stato girato in aree ancora contaminate dalla fibra killer. I protagonisti sono Serena Grandi e Alì Salhi, che anche nella vita reale è un operaio tunisino di un’azienda specializzata nelle bonifiche. VENEZIA - Da operaio specializzato nella bonifica dell [...]

EN ISO 12100:2010: Pericolo | Situazione pericolosa | Evento pericoloso

EN ISO 12100:2010: Pericolo | Situazione pericolosa | Evento pericoloso EN ISO 12100 nell'Appendice B distingue chiaramente: 1. Pericoli 2. Situazioni pericolose3. Eventi pericolosi La appendice fornisce, in prospetti separati, esempi di pericoli, situazioni pericolose ed eventi pericolosi per chiarire questi concetti e per aiutare le persone che svolgono la valutazione del rischio nel processo di identificazione dei pericoli. Gli elenchi dei pericoli, delle situazioni pericolose e [...]

ADR: il nuovo ONU 3509 Applicazione

ADR: il nuovo nuovo ONU 3509 Applicazione  / Update ADR 2025 ID 1207 | Rev. 5.0 del 14 Maggio 2025 / Documento completo in allegato UN 3509 IMBALLAGGI DI SCARTO, VUOTI, NON RIPULITI Per l'applicazione del nuovo numero ONU 3509 sono da prendere in esame:- La Tabella A 3.2- La Disposizione Speciale 663- Le informazioni da fornire nel DDT nel nuovo paragrafo 5.4.1.1.19- L'esenzione totale 1.1.3.5- L'esenzione parziale 1.1.3.6_______ Allegati:- Scheda completa articolo- Repor [...]

D.P.R. 13 giugno 2017 n. 120

Decreto del Presidente della Repubblica 13 giugno 2017, n. 120 / Consolidato 04.2023 ID 4467 | Update news 20.04.2023 / In allegato Regolamento recante la disciplina semplificata della gestione delle terre e rocce da scavo, ai sensi dell'articolo 8 del decreto-legge 12 settembre 2014, n. 133, convertito, con modificazioni, dalla legge 11 novembre 2014, n. 164. (GU n.183 del 07.08.2017) Update 20.04.2023 Decreto-Legge 14 aprile 2023 n. 39 Disposizioni urgenti per il contr [...]

Covid-19 | Sanificazione Ipoclorito di sodio e cloro attivo generato in situ

Covid-19 | Sanificazione con Ipoclorito di sodio e cloro attivo generato in situ  ID 10855 | 25.05.2020 I dati sull’inattivazione dei coronavirus da parte dei principi attivi biocidi e dei PMC in fase di approvazione a biocidi, sono stati esaminati in diversi studi. Da questi lavori è emersa la possibile inattivazione del coronavirus in circa un minuto, mediante procedure di disinfezione delle superfici, con etanolo a concentrazioni comprese tra 62-71%, con perossido di [...]

CEI 23-98: Guida all’uso corretto di interruttori differenziali

Guida all’uso corretto di interruttori differenziali per installazioni domestiche e similari ID 7986 | 17 Marzo 2019 Il presente Documento, estratto dalla Guida CEI 28-93, fornisce a progettisti, costruttori, installatori, utilizzatori e persone incaricate della manutenzione delle installazioni, una guida e informazioni sulla scelta, l’installazione e l’utilizzo degli interruttori differenziali per installazioni fisse con l’obiettivo di ottimizzare la disponibi [...]

Cestelli per sollevamento eccezionale di persone: EN 14502-1

Cestelli per sollevamento eccezionale di persone | EN 14502-1 Normativa e Requisiti costruttivi previsti da EN 14502-1 (Buona Tecnica) Il documento illustra la normativa ed i requisiti di cestelli per sollevamento di persone secondo la EN 14502-1 utilizzati con macchine per la quale tale funzione non è prevista, sollevamento che è ammesso “a titolo eccezionale” (p. 3.1.4 Allegato VI D.Lgs. 81/2008).  Il cestello (o cesta) di cui al documento, è u [...]

Il sistema mondiale di soccorso e sicurezza in mare GMDSS

Il sistema mondiale di soccorso e sicurezza in mare GMDSS ID 9771 | 26.12.2019 Il GMDSS (Global Maritime Distress and Safety System) è una importante parte della convenzione Solas (Safety Of Life At Sea) dell'IMO (International Maritime Organisation). E' un insieme di procedure di sicurezza, tipologie di attrezzature, e protocolli di comunicazione internazionalmente riconosciuti per aumentare la sicurezza e facilitare il recupero delle navi in pericolo. Il sistema co [...]

Legge 1° marzo 1968 n. 186

Legge 1° marzo 1968 n. 186 Disposizioni concernenti la produzione di materiali, apparecchiature, macchinari, installazioni e impianti elettrici ed elettronici. (GU n.77 del 23-03-1968)______La Camera dei deputati ed il Senato della Repubblica hanno approvato; Il Presidente della Repubblica Promulga la seguente legge: Art. 1 Tutti i materiali, le apparecchiature, i macchinari, le installazioni e gli impianti elettrici ed elettronici devono essere realizzati e costruiti a regola d’ [...]

Il "fochino": Quadro normativo

Il "fochino": Quadro normativo / Update Rev. 1.0 Maggio 2025 ID 6455 | Update 13.05.2025 / Documento completo in allegato Documento completo allegato, normativa di riferimento per l'attività di "fochino". Per “fochino” si intende colui che effettua il brillamento di mine con innesco elettrico e a fuoco, ecc come da definizione Art. 27 D.P.R. 19/03/1956, n. 302. Update Rev. 1.0 del 13 maggio 2025 - Aggiornamento normativo - Circolare del 29 agosto 2005 D.P.R. 1 [...]

Barrato rosa (DTT 306)

Barrato rosa (DTT 306) / Update Rev. 3.0 Luglio 2024 ID 8869 | Update Rev. 3.0 del 03.07.2024 / Documento completo in allegato Rev. 3.0 2024 - Direttiva 8/2024/DGTNE... il rilascio del certificato di approvazione ADR deve avvenire per via amministrativa (ovverosia senza visita e prova) a condizione che la richiesta avvenga contestualmente all'immatricolazione del veicolo, dietro pagamento della prescritta tariffa: - a) veicolo completo, omologato conformemente alle norme [...]

Pittogrammi GHS ed Etichette ADR

Pittogrammi GHS ed Etichette ADR I pittogrammi mostrati di seguito si basano sull'ultima edizione controllata del GHS (Globally Harmonized System of Classification and Labelling of Chemicals). Per ulteriori informazioni relative alla ripartizione delle etichette, fare riferimento all'allegato 1 del GHS. Per scaricare i pittogrammi, fare click con il pulsante destro del mouse sui formati indicati solo ogni immagine e selezionare "Salva link con nome..." [...]

Guanti di protezione rischi chimici - EN 374-1:2016/A1:2018

Guanti di protezione rischi chimici - EN 374-1:2016/A1:2018 / UNI EN 374-1:2018 ID 14278 | 13.08.2021 / Documento di lavoro completo in allegato (IT/EN) Documento sui guanti di protezione da rischi chimici DPI di cui alla norma EN ISO 374-1:2016/A1:2018 (UNI EN ISO 374-1:2018), norma armonizzata per il regolamento (UE) 2016/425 DPI, che specifica i requisiti dei guanti destinati a proteggere l'utilizzatore contro i prodotti chimici pericolosi e definisce i termini da utilizzare. La [...]

Agenti chimici: i valori limite UE di esposizione professionale TWA, STEL, BLV/BGV

Agenti chimici: i valori limite di esposizione professionale (OELV) dell'UE: TWA, STEL, BLV/BGV / Rev. Luglio 2023 ID 6016 | Rev. 1.0 del 17.07.2023 / Documento completo allegato La scheda ed i Documenti allegati forniscono un quadro generale dei metodi per l'elaborazione dei valori limite di esposizione professionale (OELV), quali TWA, STEL, BLV/BGV da parte dello Comitato scientifico per i limiti dell'esposizione professionale (SCOEL) istituito dall'UE.Allegati la met [...]

Linea guida ISPESL carrelli elevatori

Linea guida Ispesl carrelli elevatori Linea guida per il controllo periodico dello stato di manutenzione ed efficienza dei carrelli elevatori e delle relative attrezzature.ISPESL 2006 Vedasi prodotto: [...]

Catalogo Europeo Rifiuti CER

Elenco CER 2018 Update 18.02.2019 Decisione della Commissione del 3 maggio 2000 che sostituisce la decisione 94/3/CE che istituisce un elenco di rifiuti conformemente all'articolo 1, lettera a), della direttiva 75/442/CEE del Consiglio relativa ai rifiuti e la decisione 94/904/CE del Consiglio che istituisce un elenco di rifiuti pericolosi ai sensi dell'articolo 1, paragrafo 4, della direttiva 91/689/CEE del Consiglio relativa ai rifiuti pericolosi. (2000/532/CE) (GU L 226 dell'6.9.20 [...]

Regolamento macchine | Regolamento (UE) 2023/1230

Regolamento macchine / Regolamento (UE) 2023/1230 / Consolidato Novembre 2024 ID 19804 | Ed. 3.0 del 09.11.2024 / formato pdf navigabile con link / epub Disponibile in formato pdf /epub navigabile e stampabile/copiabile il testo consolidato 2024 del Regolamento (UE) 2023/1230 del Parlamento europeo e del Consiglio del 14 giugno 2023 relativo alle macchine e che abroga la direttiva 2006/42/CEdel Parlamento euroeo e del Consiglio e la direttiva 73/361/CEE del Consig [...]

Tecnico addetto sicurezza laser - Quadro normativo

Tecnico addetto sicurezza laser ASL/TSL - Quadro normativo ID 7826 | 24.02.2019 Documento completo in allegato Legislazione, Norme tecniche, Guide Le definizioni di Tecnico addetto sicurezza laser ASL e TSL sono indicate nella Guida della Consulta Interassociativa Italiana per la Prevenzione (C.I.I.P.), prima Guida a definire gli aspetti (Documento allegato). Seppur il D.Lgs. n. 81/2008 non parla di tali Figure, nel seguito per "obbligo" si indica quanto previsto per l [...]

Applicazione delle norme tecniche su legislazione Sociale e di Prodotto: praticamente un obbligo

Applicazione delle norme tecniche su legislazione Sociale e di Prodotto: praticamente un obbligo Il Copyright sulle norme tecniche: un insulto agli obblighi previsti dalla Legislazione sulla sicurezza  Segnaliamo a proposito un interessante articolo della Dottoressa Guardavilla. Norme Tecniche: valore giuridico e vincolatività Le norme tecniche, definite non obbligatorie dal Testo Unico, sono volontarie sempre e comunque? I diversi “gradi” di vincolativ [...]

Decreto 6 agosto 2020 | Requisiti tecnici detrazioni fiscali Ecobonus

Decreto 6 agosto 2020 | Requisiti tecnici detrazioni fiscali Ecobonus Decreto 6 agosto 2020  Requisiti tecnici per l’accesso alle detrazioni fiscali per la riqualificazione energetica degli edifici - cd. Ecobonus. (GU n. 246 del 05.10.2020) .... Art. 1. Oggetto, ambito di applicazione e definizioni 1. Il presente decreto, in attuazione dell’art. 14, comma 3 -ter , del decreto-legge n. 63 del 2013, definisce i requisiti tecnici che devono soddisfare gli interventi c [...]

Trenitalia macchinista unico: indagati per violazione del Testo Unico Sicurezza

Trenitalia Macchinista unico:l’amministratore delegato di Trenitalia, Vincenzo Soprano indagato per violazione del Testo unico sulla sicurezza ed omissione dolosa di cautele anti-infortunistiche. Il procuratore Raffaele Guariniello, che coordina da mesi verifiche sui treni condotti da un macchinista unico, lo ha iscritto sul registro degli indagati per violazione del Testo unico sulla sicurezza ed omissione dolosa di cautele anti-infortunistiche. È chiamato a rispondere d [...]

Dichiarazione UE di Conformità RoHS II - Modello

Dichiarazione UE di Conformità RoHS II Rev. 2.0 2017 RoHS IIICon la Direttiva delegata (UE) 2015/863, (si applica dal 22 luglio 2019) si è giunti alla III integrazione della restrizione dell’uso di determinate sostanze pericolose nelle apparecchiature elettriche ed elettroniche (RoHS III). Vedi Modello RoHS III 2019 Direttiva 2011/65/UE RoHS IIDirettiva 2011/65/UE del Parlamento Europeo e del Consiglio dell’8 giugno 2011 sulla restrizione dell&rs [...]

Modello Dichiarazione MOCA acciaio inox

Modello Dichiarazione MOCA (Materiali e Oggetti a Contatto con Alimenti)  / Agg. Nuovo Elenco Acciai inossidabili 2023 ID 2881 | Rev. 2.0 del 23 Gennaio 2023 / In allegato Modello .doc Acciaio Inox                                          1. Prodotto2. Conformità3. Test di idoneità alimentare4. Altre notazioni (facoltativo) - Regolamento 1935/2004/CE-&nbs [...]

ISO members

ISO members We are a network of national standards bodies. Our members are the foremost standards organizations in their countries and there is only one member per country. Each member represents ISO in its country. Individuals or companies cannot become ISO members. Please see the list below for information about the ISO member in your country. There are three member categories. Each enjoys a different level of access and influence over the ISO system. This helps us to be inclusive [...]

EN ISO 13855 Posizionamento dei mezzi di protezione

UNI EN ISO 13855:2025 Posizionamento dei mezzi di protezione / Rev. 1.0 2025 ID 4518 | Rev. 1.0 del 17.03.2025 / Documenti completi in allegato Documento di approfondimento sul posizionamento dei mezzi di protezione in accordo alla nuova norma tecnica UNI EN ISO 13855:2025. Update Rev. 1.0 2025Documento aggiornato in accordo alla nuova norma tecnica UNI EN ISO 13855:2025 La nuova edizione della norma è più ampia e complessa della precedente a partire dalla [...]

Modelli EN ISO 12195-1 Protocollo fissaggio del carico

EN ISO 12195-1 Protocollo fissaggio del carico ID 1055 | Update news 19.05.2023 / Modelli e check list in allegato Dispositivi di ancoraggio del carico su veicoli stradali Sicurezza Parte 1: Calcolo delle forze di ancoraggioModelli e check list per le modalità ed il controllo del fissaggio del carico negli Allegati della EN ISO 12195-1: Allegato C - Protocollo fissaggio del caricoAllegato D - Prove pratiche determinazione efficienza sistemi fissaggio caricoAllegato E - Doc [...]

Guida CEI 0-14 Verifica Impianti di terra DPR 462/01

Guida CEI 0-14 Verifica Impianti di terra DPR 462/01 ID 9007 | 29.08.2019 Premessa Il presente documento, estratto della Guida CEI 0-14, riporta come identificare i luoghi di lavoro oggetto del DPR 462/01, i requisiti tecnico professionali dei verificatori e le procedure per la corretta esecuzione delle verifiche. La CEI 0-14 è stata emanata dal CEI per uniformare, sul territorio nazionale, l'interpretazione del DPR 462/01 e fornire indicazioni chiare relativamente ai compiti [...]