Sono presenti 19904 articoli.

Riconversione e incremento efficienza energetica impianti serricoli / Note

Riconversione e incremento efficienza energetica impianti serricoli / Note Maggio 2022 ID 16563 | 05.05.2022 / Note allegate - Atteso Decreto MITE/MIPAAF La Legge 27 aprile 2022 n. 34 di conversione del Decreto-Legge 1 marzo 2022 n. 17 introduce, con l'Art. 11-bis, un piano per la riconversione e incremento dell’efficienza energetica degli impianti serricoli al fine di contrastare il degrado ambientale e paesaggistico derivante dal progressivo deterioramento stru [...]

Convenzione ILO C14 del 25 ottobre 1921

Convenzione ILO C14 del 25 ottobre 1921 ID 13980 | 11.07.2021 Convenzione ILO C14 Riposo settimanale (industria), 1921. La Conferenza generale dell’Organizzazione internazionale del Lavoro, convocata a Ginevra dal consiglio d’amministrazione dell’Ufficio internazionale del Lavoro e riunitavisi il 25 ottobre 1921, nella sua terza sessione; dopo aver risolto di adottare diverse proposte relative al riposo settimanale nell’industria, questione compresa nel settimo punto dell’ordine del giorno de... [...]

Convenzione ILO C96 del 08 giugno 1949

Convenzione ILO C96 del 08 giugno 1949 ID 14244 | 14.08.2021 Convenzione ILO C96 Uffici di collocamento a pagamento (riveduta), 1949. Ginevra, 08 giugno 1949 The General Conference of the International Labour Organisation, Having been convened at Geneva by the Governing Body of the International Labour Office, and having met in its Thirty-second Session on 8 June 1949, and Having decided upon the adoption of certain proposals with regard to the revision of the Fee-Charging Employment Agencie... [...]

UNI ISO 23814:2012

UNI ISO 23814:2012 Apparecchi di sollevamento - Requisiti relativi alle competenze per ispettori di gru   La norma specifica le competenze richieste per le persone che effettuano accurate ispezioni periodiche, straordinarie, sulle modifiche apportate alle gru. Essa esclude le ispezioni e i controlli effettuati dagli operatori e dal personale di manutenzione delle gru.... [...]

ISO/TR 7015:2023

ISO/TR 7015:2023 / Ergonomics application of ISO/TR 12295, ISO 11226, ISO 11228, ISO/TR 23476 in the construction sector ID 19705 | 27.05.2023 / In allegato preview ISO/TR 7015:2023Ergonomics - The application of ISO/TR 12295, ISO 11226, the ISO 11228 series and ISO/TR 23476 in the construction sector (civil construction) Date: April 2023 11.01.2024: Adozione UNI UNI ISO/TR 7015:2024 Ergonomia - L'applicazione di ISO/TR 12295, ISO 11226, della serie ISO 11228 e di I [...]

Convenzione ILO C79 del 19 settembre 1946

Convenzione ILO C79 del 19 settembre 1946 ID 14195 | 02.08.2021 Convenzione ILO C79 Lavoro notturno degli adolescenti (lavori non industriali), 1946. Montreal, 19 settembre 1946 The General Conference of the International Labour Organisation, Having been convened at Montreal by the Governing Body of the International Labour Office and having met in its Twenty-ninth Session on 19 September 1946, and Having decided upon the adoption of certain proposals with regard to the restriction of night ... [...]

Decreto MIMS 2 settembre 2021

Decreto 2 settembre 2021 Ministero delle Infrastrutture e della mobilità sostenibili Fondo per la rimozione delle navi, delle navi abbandonate e dei relitti. (GU n.247 del 15.10.2021) ... Art. 1. Definizioni 1. Ai fini del presente decreto si intende per:a) «relitto navale»: una nave sommersa o semisommersa, o qualsiasi parte di essa, incluso qualsiasi oggetto che è o è stato a bordo della nave;b) «riciclaggio delle navi», ai sensi dell&rsqu [...]

Land Use, Land-Use Change and Forestry (LULUCF)

Land Use, Land-Use Change and Forestry (LULUCF) ID 18368 | 14.12.2022 / Note in allegato Le foreste e i terreni agricoli coprono attualmente oltre i tre quarti del territorio dell'UE e detengono naturalmente ingenti scorte di carbonio, impedendo la sua fuga nell'atmosfera. Mentre il prosciugamento delle terre di torba, l'abbattimento delle foreste o l'aratura delle praterie generano emissioni, azioni come l'imboschimento o la conversione delle terre arabili in pascoli possono proteggere gl [...]

Inventario nazionale delle strutture di deposito di rifiuti estrattivi - 2022

Inventario nazionale delle strutture di deposito di rifiuti estrattivi - 2022 ID 18681 | 17.01.2023 Inventario nazionale delle strutture di deposito di rifiuti estrattivi, chiuse o abbandonate, di tipo A. Rapporto di aggiornamento 2022 Il rapporto descrive l’aggiornamento al 2022 dell’inventario nazionale delle strutture di deposito dei rifiuti di estrazione di tipo A, chiuse o abbandonate, come richiesto dall’art. 20 del D.Lgs. 117/08, in recepimento della direttiv [...]

Decreto 29 settembre 2003

Decreto 29 settembre 2003  Individuazione delle funzioni e compiti degli uffici speciali per i trasporti ad impianti fissi (USTIF).  (GU n.280 del 02.12.2003)... [...]

IEC TS 63394:2023

IEC TS 63394:2023 / Guidelines on functional safety of safety-related control system (SRCS) ID 19524 | 29.04.2023 / Preview in attachment IEC TS 63394:2023Safety of machinery - Guidelines on functional safety of safety-related control system (SRCS) Date: February 2023 In the context of the safety of machinery, the sector standard IEC 62061, along with ISO 13849 1, provides requirements to manufacturers of machines for the design, development and integration of safety-related contro [...]

Legge 24 luglio 2023 n. 102

Legge 24 luglio 2023 n. 102 / Modifica Codice della proprietà industriale ID 20135 | 08.08.2023 Legge 24 luglio 2023 n. 102 Modifiche al codice della proprietà industriale, di cui al decreto legislativo 10 febbraio 2005, n. 30. (GU n.184 del 08.08.2023) Entrata in vigore del provvedimento: 23/08/2023 CollegatiDecreto legislativo 10 febbraio 2005 n. 30Legge 12 dicembre 2002 n. 273Decreto 13 gennaio 2010 n. 33 [...]

Convenzione ILO C48 del 04 giugno 1935

Convenzione ILO C48 del 04 giugno 1935 ID 14124 | 23.07.2021 Convenzione ILO C48 Conservazione dei diritti a pensione dei lavoratori migranti, 1935. Ginevra, 04 giugno 1935 The General Conference of the International Labour Organisation, having been convened at Geneva by the Governing Body of the International Labour Office, and having met in its Nineteenth Session on 4 June 1935, and having decided upon the adoption of certain proposals with regard to the maintenance of rights in course of ... [...]

Nuova direttiva procedure uniformi in materia di controllo dei trasporti su strada di merci pericolose

Nuova direttiva procedure uniformi in materia di controllo dei trasporti su strada di merci pericolose ID 17582 | Update 24.10.2022 Pubblicata nella GU L 274/1 del 24.10.2022 la Direttiva (UE) 2022/1999 del Parlamento europeo e del Consiglio del 19 ottobre 2022 relativa a procedure uniformi in materia di controllo dei trasporti su strada di merci pericolose. Entrata in vigore: 13.11.2022. (!) La direttiva 95/50/CE è abrogata, fatti salvi gli obblighi [...]

Convenzione ILO C37 del 08 giugno 1933

Convenzione ILO C37 del 08 giugno 1933 ID 14042 | 17.07.2021 Convenzione ILO C37 Assicurazione-invalidità (industria, ecc.), 1933. Ginevra, 08 giugno 1933 The General Conference of the International Labour Organisation, having been convened at Geneva by the Governing Body of the International Labour Office, and having met in its Seventeenth Session on 8 June 1933, and having decided upon the adoption of certain proposals with regard to compulsory invalidity insurance, which is included in th... [...]

Linee guida per l’implementazione dell’IA nel mondo del lavoro

Linee guida per l’implementazione dell’IA nel mondo del lavoro / Report finale consultazione 17.06.2025 ID 23814 | Update 18.06.2025 / In allegato Report finale Si è ufficialmente conclusa la prima consultazione pubblica promossa dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali sulle Linee guida per l’implementazione dell’Intelligenza Artificiale nel mondo del lavoro, il documento che mira a orientare imprese, lavoratori e tutti gli stakeholder nella trans [...]

Nota INL prot. 1133 del 24 Giugno 2024

Nota INL prot. 1133 del 24.06.2024 / Indicazioni operative alla nota prot. 1091 del 18 giugno 2024 ID 22112 | 25.06.2024 / In allegato Indicazioni operative alla nota prot. 1091 del 18 giugno 2024 del 24.06.2024 - Oggetto: art. 29, comma 4, D.L. n. 19/2024 (conv. da L. n. 56/2024) - regime intertemporale delle sanzioni in materia di esercizio non autorizzato della somministrazione, appalto e distacco illeciti - indicazioni operative. Facendo seguito alla not [...]

Piano nazionale per la ricerca dei residui relazione anno 2020

Piano nazionale per la ricerca dei residui relazione anno 2020 Il Piano Nazionale Residui viene predisposto annualmente dal Ministero della salute sulla base delle indicazioni previste dalle norme europee e viene attuato a livello locale grazie alla collaborazione delle Autorità competenti regionali e locali, degli Istituti zooprofilattici sperimentali e dei Laboratori nazionali di riferimento. Oggetto di indagine sono i prodotti di origine animale, in cui vengono ricercate le so [...]

Decreto Legislativo 4 giugno 2003 n. 128

Decreto Legislativo 4 giugno 2003 n. 128 Riordino dell'Agenzia spaziale italiana (A.S.I.). (GU n.129 del 06.06.2003)______ Aggiornamenti all'atto 09/04/2008 DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 21 febbraio 2008, n. 64 (in G.U. 09/04/2008, n.84) 01/02/2010 DECRETO LEGISLATIVO 31 dicembre 2009, n. 213 (in G.U. 01/02/2010, n.25) 27/05/2010 DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 1 febbraio 2010, n. 76 (in SO n.109, relativo alla G.U. 27/05/2010, n.122) 10/02/2018 LEGGE 11 gennaio 2018, n. 7... [...]

Regolamento (Euratom) 2016/52

Regolamento (Euratom) 2016/52 Regolamento (Euratom) 2016/52 del Consiglio, del 15 gennaio 2016, che fissa i livelli massimi ammissibili di radioattività per i prodotti alimentari e per gli alimenti per animali a seguito di un incidente nucleare o in qualsiasi altro caso di emergenza radiologica e che abroga il regolamento (Euratom) n. 3954/87 del Consiglio e i regolamenti (Euratom) n. 944/89 e (Euratom) n. 770/90 della Commissione. (GU L 13 del 20.1.2016)... [...]

Linee Guida per l’etichettatura ambientale: i prodotti del tabacco

Linee Guida per l’etichettatura ambientale: i prodotti del tabacco ID 18502 | 29.12.2022 / Linee guida CONAI in allegato CONAI, 19 Ottobre 2022 Il D.Lgs. 3 settembre 2020, n. 116 (“Decreto”), come noto, prevede che si informino gli operatori della filiera e i consumatori finali di qualunque prodotto merceologico immesso sul mercato nazionale, delle parti e dei materiali che ne compongono il confezionamento e delle modalità di conferimento in raccolta de [...]

Legge di conv. DL bollette | Novità energia, sottoprodotti ed impianti

Legge di conv. DL bollette | Novità energia, sottoprodotti ed impianti ID 16519 | 30.04.2022 / In allegato Nota completa Pubblicata nella GU n.98 del 28.04.2022 la Legge 27 aprile 2022 n. 34 conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 1° marzo 2022, n. 17, recante misure urgenti per il contenimento dei costi dell'energia elettrica e del gas naturale, per lo sviluppo delle energie rinnovabili e per il rilancio delle politiche industriali, in vigore [...]

Principi dell’UE per le materie prime sostenibili

Principi dell’UE per le materie prime sostenibili CE, 09 Dicembre 2021 ... Nel 2019 la Commissione europea ha pubblicato il Green Deal europeo, che mira a realizzare un’economia dell’UE sostenibile. Questo è il fulcro della politica ambientale, climatica e anche industriale dell’UE, che si prefigge di raggiungere la neutralità climatica nel 2050, l’inquinamento zero e l’aumento degli obiettivi di riduzione delle emissioni di CO2 al 55 % en [...]

Parametri indicatori qualità nelle acque - Residuo secco

Parametri indicatori qualità nelle acque - Residuo secco ID 18825 | 26.01.2023 / In allegato È il contenuto di sali minerali, espresso in mg, ottenuti evaporando a 180 C° un litro di acqua. Le acque sono classificate in base al valore del residuo fisso: 1. Minimamente mineralizzate: < 50 mg/l; si tratta di acque povere di sali minerali; 2. Oligominerali: <500 mg/l; 3. Minerali: il residuo fisso è compreso tra 500 e 1000 mg/l. 4. Ricche di sali minerali: [...]

I servizi di pulizia Ecolabel UE in Italia

I servizi di pulizia Ecolabel UE in Italia: analisi, punti di forza e sinergie con i CAM ID 21806 | 06.05.2024 / In allegato Dal 2 maggio 2018 è in vigore la Decisione 2018/680/UE che stabilisce i criteri per l’assegnazione del marchio ecologico Ecolabel UE ai servizi di pulizia di ambienti interni. Ad oggi in Italia sono state certificate 175 aziende del settore che costituiscono l’85% di tutte le licenze per i servizi di pulizia rilasciate in UE. Dietro questo suc [...]

Istruzioni operative fine vita dei moduli fotovoltaici / MASE Marzo 2025

Istruzioni operative fine vita dei moduli fotovoltaici / MASE Marzo 2025 ID 23620 | 13.03.2025 / In allegato Istruzioni operative per la gestione del fine vita dei moduli fotovoltaici incentivati in Conto Energia (Allegato D.D. 45 - Istruzioni operative RAEE marzo 2025). Il documento, approvato dal Ministero con Decreto direttoriale n. 45 del 12 marzo 2025, recepisce le novità introdotte dal Decreto Energia n°181 del 2023 e del provvedimento sulle Materie Prime Critiche ( [...]

Rapporto di monitoraggio sull’apprendistato

Rapporto di monitoraggio sull’apprendistato ID 18776 | 25.01.2023 / XX rapporto ultimo pubblicato  Il Rapporto di monitoraggio sull’apprendistato, elaborato dall’Inapp per conto del Ministero del Lavoro e delle politiche sociali in collaborazione con Inps (in precedenza elaborato da Isfol), esamina l’evoluzione dell’occupazione in apprendistato, sulla base dei dati Inps - Archivi delle denunce retributive mensili (UniEmens), e l’andamento della par [...]

Le equazioni fanno la differenza

Le equazioni fanno la differenza / Natalini CNR 2023 ID 20981 | 15.12.2023 / Download scheda A illustrarci questa uguaglianza matematica, la sua storia e i suoi diversi tipi, e a spiegarci questo strumento essenziale della scienza dei numeri è Roberto Natalini, direttore dell’Istituto per le applicazioni del calcolo "Mauro Picone" del Cnr. Il segno di uguale, che indichiamo con “=” in matematica, è stato introdotto per la prima volta dal matemati [...]

Rapporto Annuale ISTAT 2024

Rapporto Annuale ISTAT 2024 / La situazione del Paese ID 19950 | 10.07.2023 / In allegato (Presentato Mercoledì 15 maggio alle ore 11 a Palazzo Montecitorio) La trentaduesima edizione del Rapporto annuale sulla situazione del Paese traccia un bilancio degli effetti dell’emergenza sanitaria sulla società e sull’economia nel momento del suo superamento. Mercoledì 15 maggio alle ore 11 a Palazzo Montecitorio, il Presidente dell’Istat Francesc [...]

Decisione di esecuzione (UE) 2023/1587

Decisione di esecuzione (UE) 2023/1587 / Norme armonizzate ATEX Agosto 2023 ID 20229 | 23.08.2023 / In allegato Decisione di esecuzione (UE) 2023/1587 della Commissione del 1° agosto 2023 che modifica la decisione di esecuzione (UE) 2022/1668 per quanto riguarda le norme armonizzate relative ai requisiti di funzionamento e ai metodi di prova per le apparecchiature elettriche per la rilevazione e la misura di ossigeno  GU L 194/134 del 2.8.2023 Entrata in vig [...]