Sono presenti 19911 articoli.

Decreto 8 febbraio 2021

Decreto 8 febbraio 2021 ID 12925 | 22.02.2021 Approvazione del «Piano di sviluppo della rete elettrica di trasmissione nazionale 2018».  (GU n.44 del 22-02-2021)________ Art. 1.1. È approvato il Piano di sviluppo della rete elettrica di trasmissione nazionale 2018 predisposto dalla società Terna S.p.a., nei limiti e tenuto conto delle prescrizioni e degli indirizzi riportati in premessa. Art. 2.1. Il presente provvedimento è pubblicato nel sito www. [...]

Monitoraggio valutazione dello stato ecologico habitat a coralligeno

Monitoraggio e valutazione dello stato ecologico dell’habitat a coralligeno. Il coralligeno di parete ISPRA Manuali e linee guida 191/2020 La legislazione europea richiede l’elaborazione di piani di monitoraggio e valutazione basati su metodi standardizzati, al fine di agevolare la comparabilità dei risultati su un ampia scala spazio-temporale. Questi devono inoltre basarsi sulle migliori conoscenze tecnico-scientifiche disponibili, la cui evoluzione è considerata [...]

Sentenza CC n. 25176 del 01 Luglio 2021

Sentenza CC n. 25176 del 01 Luglio 2021 ID 14463 | 05.09.2021 La Corte di Cassazione con la sentenza n. 25176/2021 (sotto allegata) conferma la decisione del Tribunale, che ha condannato due imputati per il reato di cui all'art. 677 c.p perché, non avendo eseguito le necessarie opere di messa in sicurezza dell'immobile di proprietà, come richiesto dal Sindaco, hanno messo in concreto ed effettivo pericolo l'incolumità delle persone che avevano accesso all'area circosta [...]

Cassazione Penale Sent. Sez. 4 n. 13590 | 28 Marzo 2019

Trauma da schiacciamento del braccio: incompletezza del sistema di protezione del nastro trasportatore Penale Sent. Sez. 4 Num. 13590 Anno 2019 Presidente: PICCIALLI PATRIZIARelatore: FERRANTI DONATELLAData Udienza: 15/03/2019 Ritenuto in fatto 1. La Corte di Appello di Bologna, con la sentenza indicata in epigrafe, in parziale riforma della sentenza di condanna del Tribunale di Ferrara resa in data 8.07.2016, nei confronti di O.A., in relazione alla contravvenzione di cui agli artt. 70 [...]

Regolamento delegato (UE) 2021/807

Regolamento delegato (UE) 2021/807 della Commissione del 10 marzo 2021 che modifica il regolamento (UE) n. 528/2012 del Parlamento europeo e del Consiglio al fine di iscrivere il sorbato di potassio come principio attivo nell’allegato I del regolamento GU L 180/81 del 21.05.2021 Entrata in vigore: 22.05.2021 ... La Commissione Europea, visto il trattato sul funzionamento dell’Unione europea, visto il regolamento (UE) n. 528/2012 del Parlamento europeo e [...]

WHO report on the global tobacco epidemic | 2019

WHO report on the global tobacco epidemic "OMS: e-cig sono indubbiamente dannose e vanno regolate" "Sebbene lo specifico livello di rischio associato alle sigarette elettroniche non sia stato ancora stimato in modo conclusivo, le e-cig sono indubbiamente dannose e dovrebbero perciò essere soggette a regolamentazione". Lo afferma l'Organizzazione mondiale della Sanità (Oms) nel rapporto 'Epidemia globale di tabacco 2019' appena pubblicato. Nel rapporto, nel quale si pren [...]

AdE Risposta n. 171

AdE Risposta n. 171 Superbonus - impianto fotovoltaico con pannelli installati su terreno di pertinenza dell'abitazione - Articolo 119 del decreto legge 19 maggio 2020, n. 34 (decreto Rilancio) Impianti solari fotovoltatici su strutture pertinenziali agli edifici E' prevista la possibilità di beneficiare del Superbonus 110% per l'installazione degli impianti solari fotovoltatici su strutture pertinenziali agli edifici (posizionamento anche a terra). QUESITO L'Istante intende realizzare inte... [...]

Informazione popolazione scenari Piano nazionale gestione emergenze radiologiche e nucleari

L’informazione alla popolazione per gli scenari previsti dal Piano nazionale gestione emergenze radiologiche e nucleari / DPC 2022 ID 20904 | 08.12.2023 / In allegato Documento tecnico DPC 2022 Il Documento Tecnico “L’informazione alla popolazione per gli scenari previsti dal Piano nazionale per la gestione delle emergenze radiologiche e nucleari” raccoglie i contenuti utili da fornire alla popolazione in riferimento a quanto previsto dal “Piano nazional [...]

Interpello ambientale 13.04.2023 - Interpretazione autentica articolo 184-ter

Interpello ambientale 13.04.2023 - Interpretazione autentica articolo 184-ter ID 19624 | 15.05.2023 / In allegato Testo interpello Ambientale  L’art. 27 del decreto-legge n. 77 del 31 maggio 2021 ha introdotto, all’art. 3 septies del D.lgs. 152/2006, l’istituto dell’interpello in materia ambientale, che consente di inoltrare al Ministero della transizione ecologica istanze di ordine generale sull’applicazione della normativa statale in mat [...]

EMA recommends COVID-19 Vaccine AstraZeneca for authorisation in the EU

EMA recommends COVID-19 Vaccine AstraZeneca for authorisation in the EU Share News 29/01/2021 EMA has recommended granting a conditional marketing authorisation for COVID-19 Vaccine AstraZeneca to prevent coronavirus disease 2019 (COVID-19) in people from 18 years of age. This is the third COVID-19 vaccine that EMA has recommended for authorisation. EMA’s human medicines committee (CHMP) has thoroughly assessed the data on the quality, safety and efficacy of the vaccine and recommen [...]

Convenzione di Ginevra del 1951

Convenzione di Ginevra del 1951 / Statuto dei rifugiati ID 16699 | 26.05.2023 / In allegato Convenzione sullo statuto dei rifugiati 16 conclusa a Ginevra il 28 luglio 1951. Firmata da 144 Stati contraenti, definisce il termine “rifugiato” e specifica tanto i diritti dei migranti forzati quanto gli obblighi legali degli Stati di proteggerli. Il principio fondamentale è quello del non-refoulement, che afferma che nessun rifugiato può essere respinto verso un [...]

Delibera 315/2024/R/com: Bolletta dei clienti finali di energia 2025

Delibera 315/2024/R/com - Bolletta dei clienti finali di energia 2025 - dal 1° luglio 2025 ID 22973 | 20.11.2024 / In allegato Delibera 315/2024/R/com Delibera 315 2024/R/comDelibera 315 2024/R/com - Allegato ADelibera 315 2024/R/com - Relazione AIR______ ARERA, con la Delibera 315/2024/R/com del 23 luglio 2024, ha proceduto ad una profonda revisione delle informazioni contenute nella bolletta destinata ai clienti finali di piccole dimensioni (clienti elettrici co [...]

Raccomandazioni PCM Attività Antincendio Boschivo (AIB) stagione estiva 2022

Raccomandazioni PCM Attività Antincendio Boschivo (AIB) per la stagione estiva 2022 ID 16800 | Presidenza del Consiglio dei ministri (GU n. 128 del 03.06.2022) Attività antincendio boschivo per la stagione estiva 2022. Individuazione dei tempi di svolgimento e raccomandazioni per un più efficace contrasto agli incendi boschivi, in zone di interfaccia urbanorurale e ai rischi conseguenti Come noto, l’art. 1, comma 1, del decreto-legge 31 maggio 2005, n. 90, conve [...]

Linee guida ad interim indicazioni anti covid per la ripresa della scuola Rev. 5 Agosto 2022

Linee guida ad interim indicazioni anti covid per la ripresa della scuola 2022/2023 / ISS Rev. 5 agosto 2022 ID 17284 | 05.08.2022 / In allegato Indicazioni strategiche ad interim per preparedness e readiness ai fini di mitigazione delle infezioni da SARS-CoV-2 in ambito scolastico (a.s. 2022 -2023) Versione 5 agosto 2022 Misure di prevenzione di base attive al momento della ripresa scolastica Il documento individua come possibili misure di prevenzione di base per la ripresa s [...]

Nota Ministero Istruzione 18.11.2020 Dirigenti scolastici - fragilità

Dirigenti scolastici in condizione di fragilità – Indicazioni Nota Ministero dell'Istruzione 18 novembre 2020 - AOODGPER 36611 Oggetto: Dirigenti scolastici in condizione di fragilità - Indicazioni. A seguito delle numerose richieste, si forniscono delucidazioni in riferimento agli specifici adempimenti di competenza dei direttori generali e dei dirigenti titolari degli Uffici scolastici regionali, in ordine alle misure per il contrasto e il contenimento [...]

Decisione 2006/507/CE

Decisione 2006/507/CE Decisione 2006/507/CE del Consiglio, del 14 ottobre 2004, relativa alla conclusione, a nome della Comunità europea, della convenzione di Stoccolma sugli inquinanti organici persistenti (GU L 209 del 31.7.2006) CollegatiLa Convenzione di Stoccolma: Inquinanti organici persistentiRegolamento (UE) 2019/1021 (POPs) [...]

Coronavirus: linee guida dalla CE sulla gestione dei rifiuti

Coronavirus: linee guida dalla CE sulla gestione dei rifiuti Con il Waste management in the context of the coronavirus, pubblicato il 14 aprile scorso, la Commissione Europea fornisce indicazioni agli Stati membri sulle modalità di gestione dei rifiuti a seguito dell’emergenza coronavirus. L’Italia, anche grazie alle indicazioni del SNPA, ha anticipato sul tema molte degli indirizzi che sono ora forniti dalla Commissione a tutti gli Stati membri. Le linee guida CE sono i [...]

Legge 24 dicembre 2003 n. 368

Legge 24 dicembre 2003 n. 368 Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 14 novembre 2003, n. 314, recante disposizioni urgenti per la raccolta, lo smaltimento e lo stoccaggio, in condizioni di massima sicurezza, dei rifiuti radioattivi. (GU n.6 del 09.01.2004)_______ Aggiornamenti all'atto 26/03/2014 DECRETO LEGISLATIVO 4 marzo 2014, n. 45 (in G.U. 26/03/2014, n.71) CollegatiDecreto-Legge 14 novembre 2003 n. 314 [...]

Cassazione Penale Sent. Sez. 4 n. 54803 | 07 Dicembre 2018

 Infortunio con una pressa di stampaggio a caldo Obbligo di formazione Penale Sent. Sez. 4 Num. 54803 Anno 2018Presidente: IZZO FAUSTORelatore: CAPPELLO GABRIELLAData Udienza: 14/09/2018 Ritenuto in fatto 1. La corte d'appello di Milano ha confermato la sentenza del tribunale di Lecco, con la quale V.M.M., nella qualità di legale rappresentante della VG V. s.r.l., era stata condannata per il reato di cui all'art. 590 cod. pen. ai danni del lavoratore dipendente DB.I., posto i [...]

Decisione di esecuzione (UE) 2019/995

Decisione di esecuzione (UE) 2019/995 della Commissione del 17 giugno 2019 che modifica la decisione di esecuzione (UE) 2016/2323 che istituisce l'elenco europeo degli impianti di riciclaggio delle navi a norma del regolamento (UE) n. 1257/2013 del Parlamento europeo e del Consiglio GU del L 160/28 del 17.06.2019 Entrata in vigore: 07.07.2019 ... Collegati:Regolamento (UE) n. 1257/2013 Decisione di Esecuzione (UE) 2016/2323   [...]

Cambiamenti ambientali globali e salute

Cambiamenti ambientali globali e salute Rapporto ISTISAN 19/13 - 22.07.2019 I cambiamenti climatici minacciano la nostra salute sia che si viva in un villaggio rurale che su una piccola isola, in zone costiere o in una grande città; tutti sono a rischio. Gli impatti e le conseguenze sulla salute umana sono drammatici, l’Organizzazione Mondiale della Sanità (World Health Organization, WHO) afferma che: 1) le malattie collegate ai vettori aumenteranno con l’aument [...]

Interpello ambientale 13.06.2022 - Applicazione tipologia 1e) Alleg. IV parte seconda Dlgs 152/2006

Interpello ambientale 13.06.2022 - Applicazione tipologia 1e) Alleg. IV parte seconda Dlgs 152/2006 ID 16845 | 15.06.2022 / In allegato Testo interpello Ambientale  L’art. 27 del decreto-legge n. 77 del 31 maggio 2021 ha introdotto, all’art. 3 septies del D.lgs. 152/2006, l’istituto dell’interpello in materia ambientale, che consente di inoltrare al Ministero della transizione ecologica istanze di ordine generale sull’applicazione dell [...]

DPCM 28 luglio 2022

DPCM 28 luglio 2022 Disciplina delle modalità di accesso al Fondo per l'avvio di opere indifferibili. (GU n.213 del 12.09.2022) ... CollegatiDecreto-Legge 9 agosto 2022 n. 115 [...]

Cassazione Civile Sent. Sez. Lav n. 4721 | 09 Maggio 1998

Cassazione Civile Sent. Sez. Lav. 09 Maggio 1998 n. 4721 Amianto e normativa: art. 2087 c.c. *** Ritenuto R.C. (nato l'8 novembre 1944), già dipendente della Cemental S.p.a. (impresa produttrice di manufatti di cemento amianto) dal 1959 al 1970 e, successivamente, per un breve periodo, nel 1985, decedeva il giorno 24 luglio 1987 a causa di mesotelioma peritoneale diagnosticato il 28 dicembre 1986. Il 23 maggio 1989 l'INAIL comunicava a C.I., moglie del R.C., che, in dip [...]

Decreto Ministero della Salute 23 dicembre 2020

Decreto Ministero della Salute 23 dicembre 2020  Revisione delle patenti di abilitazione per l'impiego dei gas tossici rilasciate o revisionate nel periodo 1° gennaio - 31 dicembre 2016.   (GU n.5 dell'08.01.2021) Art. 1. 1. Per i motivi in premessa ed ai sensi e per gli effetti dell’art. 35, del regio decreto 9 gennaio 1927, n. 147, è disposta la revisione delle patenti di abilitazione alle operazioni relative all’impiego dei gas tossici rilasciate [...]

Nota Ministero dell'Ambiente n. 14609 del 18.10.2017

Nota Ministero dell'Ambiente n. 14609 del 18.10.2017 ID 17577 | 13.09.2022 / In allegato Nota Nota Ministero dell'Ambiente n. 14609 del 18.10.2017: Determinazione dei requisiti acustici passivi, di cui al DPCM 5/12/1997, in caso di frazionamento di ambienti abitativi: quesito. [...] Fonte: MITE CollegatiCircolare MLLPP n. 1769 del 30 aprile 1966Circolare MLLPP n. 3150 del 22 Maggio 1967Legge 26 ottobre 1995, n. 447Nota Ministero dell'Ambiente n. 52694 dell'08.07.2020 [...]

Cassazione Penale Sez. 4 del 20 gennaio 1998 n. 2277

Cassazione Penale  Sez. 4 del 20 gennaio 1998 n. 2277 Responsabilità del preposto di fatto Rapporto di causalità tra comportamento colposo del lavoratore per inosservanza di norme antinfortunistiche e l'incidente verificatosi: occorre l'eccezionalità, l'imprevedibilità e l'unicità del comportamento;Chiunque, in qualsiasi modo, abbia assunto posizione di preminenza rispetto ad altri lavoratori, deve considerarsi automaticamente tenuto ad attuare le misur [...]

Proposta di regolamento CE rettifica CLP biossido di titanio

Proposta di regolamento CE rettifica CLP biossido di titanio Regolamento delegato (UE) .../... della Commissione dell'8.3.2021 che rettifica alcune versioni linguistiche degli allegati II e VI del regolamento (CE) n. 1272/2008 del Parlamento europeo e del Consiglio relativo alla classificazione, all'etichettatura e all'imballaggio delle sostanze e delle miscele Bruxelles, 8.3.2021 C(2021) 1451 final _______ Il regolamento (CE) n. 1272/2008 è così rettificato: 1) [...]

Schede Misure Fiscali Decreto Cura Italia | AdE

Le misure fiscali del Decreto Cura Italia Illustrate dall'Agenzia delle Entrate Schede allegate dell'Agenzia delle Entrate illustra le misure fiscali contenute nel decreto legge n. 18 del 17 marzo 2020, che ha previsto interventi a sostegno di famiglie, lavoratori e imprese per contrastare gli effetti dell'emergenza Coronavirus sull'economia: 1. Sospensione versamenti imprese maggiormente colpite (Art. 61)2. Sospensione versamenti per imprese e lavoratori autonomi (Art. 62, commi 2, 3 [...]

Progetto in corso UNI/PdR Servizio di Prevenzione e Protezione SSL

Progetto in corso UNI/PdR Servizio di Prevenzione e Protezione per la salute e sicurezza sul lavoro UNI, 21.01.2019 La prassi di riferimento è finalizzata a fornire elementi utili al datore di lavoro e, in generale, a tutti i soggetti coinvolti nell’organizzazione e gestione della salute e sicurezza sui luoghi di lavoro, per esplicitare le attività tipiche svolte nell’ambito del servizio di prevenzione e protezione così come previsto dall’art. 33 del D. [...]