Sono presenti 19912 articoli.

Linee guida globali OMS sulla qualità dell'aria | 2022

Linee guida globali OMS sulla qualità dell'aria | 2022 ID | 31.03.2022 / Linee guida in allegato Linee guida globali OMS sulla qualità dell’aria: particolato (‎PM2,5 e PM10)‎, ozono, biossido di azoto, anidride solforosa e monossido di carbonio: sintesi. L'impatto globale delle patologie associate all'esposizione all'inquinamento atmosferico impone un tributo enorme sulla salute umana in tutto il mondo: si stima che l'esposizione all'inquinamento atmosferico ca [...]

Linee guida pianificazione integrata inquinamento acustico urbano

Linee Guida per una pianificazione integrata dell'inquinamento acustico in ambito urbano (HUSH Harmonization of Urban noise reduction Strategies for Homogeneous action plans) L’inquinamento acustico ambientale è considerato uno dei maggiori problemi ambientali, con elevato e diffuso impatto sulla popolazione e sull’ambiente. Gli effetti dell’inquinamento acustico, in termini di disturbo e deterioramento della qualità della vita, sono ampiamente doc [...]

Study on the Critical Raw Materials for the EU 2023

Study on the Critical Raw Materials for the EU 2023 - Final Report ID 19366 | 04.04.2023 The EU assessment of Critical raw materials (CRMs) has been launched as the first action of the EU Raw Materials Initiative (RMI) of 2008. This EU policy pursues a diversification strategy for securing non-energy raw materials for EU industrial value chains and societal well-being. Diversification of supply concerns reducing dependencies in all dimensions - by sourcing of primary raw materials fro [...]

Decreto 29 novembre 2018

Decreto 29 novembre 2018  Progettazione e realizzazione di un sistema nazionale di ciclovie turistiche GU n.18 del 22.01.2019 ... Art. 1 Risorse stanziate 1. Le risorse stanziate dall’art. 1, comma 640, della legge 28 dicembre 2015, n. 208 e successive modificazioni e integrazioni, pari ad euro 361.780.679,60, al netto di quanto già ripartito con il decreto del Ministro delle infrastrutture e dei trasporti 27 dicembre 2017, n. 468, iscritte a valere sul capitolo 7582/M [...]

UNI EN 17314:2020 | Sistemi di trattenuta carrelli industriali

UNI EN 17314:2020 | Sistemi di trattenuta carrelli industriali UNI EN 17314:2020 Carrelli industriali - Specifiche e metodi di prova - Sistemi di trattenuta dell'operatore diversi dalle cinture di sicurezza addominali Data entrata in vigore: 19 marzo 2020 La norma specifica le prove per la verifica dei sistemi di trattenuta contro il rischio di espulsione laterale dell'operatore per: - carrelli elevatori contrappesati con posto guida centrale, operatore seduto e postazione operatore non- [...]

DM 28 Dicembre 2012 - I

DM 28 Dicembre 2012 Incentivazione della produzione di energia termica da fonti rinnovabili ed interventi di efficienza energetica di piccole dimensioni.GU n.1 del 02-01-2013 - SO n. 1_______ Art. 1 Finalità e campo di applicazione Il presente decreto stabilisce i criteri, le condizioni e le modalità per la realizzazione di interventi di efficienza energetica negli usi finali ai sensi dell’articolo 9, comma 1, del d.lgs.79/99, dell’articolo 16, comma 4, del d.lgs. 164/00 e degli articol [...]

Nota MLPS Prot. 25186 del 06/12/2010

Nota MLPS Prot. 25186 del 06/12/2010 Oggetto: Artt. 133, comma 2 del D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81 - Quesito. Si fa riferimento alla richiesta di codesta DPL con la quale si chiede se il progetto dei ponteggi previsto dall 'art. 133, c. 2 del D.Lgs. 81/2008, il quale recita" .......... progetto, che deve essere firmato da un ingegnere o architetto abilitato a norma di legge all'esercizio della professione, ............ ", possa essere firmato da ingegneri in possesso dell [...]

DPCM 23 febbraio 2016

DPCM 23 febbraio 2016 Disposizioni per l’organizzazione delle risorse umane e strumentali per il funzionamento dell’Ispettorato ... Articolo 1 (Funzioni e struttura organizzativa) 1. L’Agenzia unica per le ispezioni del lavoro, denominata “Ispettorato nazionale del lavoro”, di seguito “Ispettorato”, esercita le funzioni di cui all’articolo 2 del decreto legislativo 14 settembre 2015, n. 149, di seguito denominato “decreto istitutivo&rdq [...]

Modello Dichiarazione di conformità MOCA plastica riciclata

Modello Dichiarazione di conformità MOCA plastica riciclata / Regolamento (UE) 2022/1616 ID 22023 | 09.06.2024 / In  allegato In allegato Modelli di Dichiarazioni di Conformità riciclatore e trasformatore di plastica riciclata in riferimento al Regolamento (UE) 2022/1616 che ha abrogato il Regolamento (CE) 282/2008. Materiali e oggetti di materia plastica riciclata a contatto alimenti (MOCA plastica riciclata) Regolamento (UE) 2022/1616&n [...]

Linea guida CIG n.16:2022

Linea guida CIG n.16:2022 - Localizzazione delle dispersioni La nuova edizione delle LG CIG n. 16:2022 Esecuzione delle ispezioni programmate e localizzazione delle dispersioni sulla rete di distribuzione per gas con densità ≤ 0,8 e con densità > 0,8 sostituisce LG CIG n. 16:2020. Le presenti linee guida sono state predisposte per definire una procedura uniforme per l’esecuzione delle ispezioni programmate della rete di distribuzione del gas; essa [...]

CEN-CENELEC Specifiche tecniche in alternativa a norme armonizzate

Position Paper CEN-CENELEC Specifiche tecniche in alternativa a norme armonizzate Position Paper CEN-CENELEC on the use of technical specifications in NLF-legislation Nelle proposte di regolamento, la Commissione ha inserito articoli che aprono alla possibilità per la stessa di sviluppare specifiche tecniche da utilizzare in alternativa alle norme armonizzate nel caso in cui le stesse non siano disponibili per specifici prodotti o aspetti da normare, come ad esempio nelle [...]

Cassazione Penale Sent. Sez. 4 Num. 31640 | 11 Luglio 2018

Caduta dal tetto e mancanza del P.O.S Lavori in subappalto Penale Sent. Sez. 4 Num. 31640 Anno 2018 Presidente: DI SALVO EMANUELE Relatore: DAWAN DANIELA Data Udienza: 03/05/2018 Ritenuto in fatto 1. I.C., a mezzo del difensore, ricorre avverso la sentenza resa in data 12 settembre 2017 dalla Corte di appello di Bologna, sez. 1, che, in parziale riforma della sentenza di primo grado, revocata la sospensione condizionale della pena, ha sostituito la pena detentiva di un mese di reclusion [...]

La Brexit e i Trasporti

La Brexit e i Trasporti  Dal MIT Comunicazione sulla Hard-Brexit MIT, 16.10.2019 Download Scheda Trasporto aereo Se l'accordo sulla Brexit non sarà ratificato (Hard-Brexit), dalla data del recesso la circolazione aerea tra l'UE e il Regno Unito rischia di essere interrotta. Per questo motivo, l’Unione Europea ha adottato due misure temporanee per evitare la totale interruzione del traffico aereo tra l'Unione e il Regno Unito. Si tratta del Regolamento 2019/502 con s [...]

Decreto Ministeriale n.224 del 24 novembre 2021

Decreto Ministeriale n.224 del 24 novembre 2021 / Ridefinizione tavolo tecnico SINP Decreto attuativo dell'articolo 13, comma 1, lett. b) punto 5, del D.L. n. 146/2021 recante ridefinizione della composizione del tavolo tecnico per lo sviluppo e il coordinamento del SINP ________ Articolo 13, comma 1, lett. b) punto 5, del D.L. n. 146/2021 5) dopo il comma 4 è inserito il seguente: «4 -bis . Per l’attività di coordinamento e sviluppo del SINP, con dec [...]

Declaration of compliance MOCA - Cina

Dichiarazione Conformità Utensili plastica MOCA - Cina (template) Dichiarazione da fornire per ogni partita di utensili per cucina in plastica a base di poliammide e di melammina originaria della Repubblica popolare cinese e della regione amministrativa speciale di Hong Kong, Cina, o da esse proveniente Elenco dei documenti allegati attestanti che la partita è conforme ai requisiti relativi al rilascio di amine aromatiche primarie o di formaldeide stabiliti dalla direttiva 2002 [...]

Decreto-Legge 31 maggio 2005 n. 90

Decreto-Legge 31 maggio 2005 n. 90 Disposizioni urgenti in materia di protezione civile. (GU n.125 del 31-5-2005)Entrata in vigore del decreto: 1-6-2005. Decreto-Legge convertito con modificazioni dalla Legge n.152 del 26.07.2005 (in G.U. 30/07/2005, n.176).________ Aggiornamenti all'atto 30/07/2005 LEGGE 26 luglio 2005, n. 152 (in G.U. 30/07/2005, n.176) 30/11/2005 DECRETO-LEGGE 30 novembre 2005, n. 245 (in G.U. 30/11/2005, n.279) convertito con modificazioni dalla L. 27 genn [...]

Procedure Applicative del D.M. 2 marzo 2018

Procedure Applicative del D.M. 2 marzo 2018 ID 15824 | 21.02.2022 / In allegato Procedure 2022 Il presente documento disciplina le procedure operative per il rilascio della qualifica e per la determinazione e riconoscimento degli incentivi ai Produttori di biometano e altri biocarburanti avanzati diversi dal biometano, previsti dal Decreto Ministeriale 2 marzo 2018. Tale procedura mira a fornire le informazioni necessarie per un corretto adempimento di quanto previsto dal Decreto, dalla r [...]

Cassazione Penale Sent. Sez. 4 n. 37106 | 01 Agosto 2018

Grave violazione del lavoratore che supera delle transenne a chiusura di un'area pericolosa Rischio prevedibile e nessun comportamento abnorme Penale Sent. Sez. 4 Num. 37106 Anno 2018 Presidente: FUMU GIACOMORelatore: NARDIN MAURAData Udienza: 09/05/2018 Ritenuto in fatto  1. Con sentenza del 5 luglio 2017 la Corte di Appello di Lecce - sezione distaccata di Taranto- ha confermato la sentenza del Tribunale di Taranto con cui G.G. e A.R.S. sono stati riconosciuti colpevoli, nelle ri [...]

Cassazione Penale Sent. Sez. 4 n. 50296 | 07 Novembre 2018

 Responsabilità amministrativa delle imprese Grave infortunio ad una mano per l'attrezzista meccanico intervenuto ad aggiustare un macchinario Penale Sent. Sez. 4 Num. 50296 Anno 2018 Presidente: IZZO FAUSTORelatore: CENCI DANIELEData Udienza: 11/07/2018 Ritenuto in fatto 1. La Corte di appello di Brescia il 7 luglio 2017, in parziale riforma della sentenza del Tribunale di Brescia del 6 luglio 2015, appellata dagli imputati e dalla s.r.l. "Officine Meccaniche Rezzatesi", en [...]

Esposizione a endotossine aerodisperse: un rischio biologico occupazionale

Esposizione a endotossine aerodisperse: un rischio biologico occupazionale ID 17609 | 16.09.2022 / In allegato Fact sheet INAIL In ambito lavorativo, oltre alle patologie di natura infettiva e allergica, è possibile distinguerne altre derivanti dall’azione infiammatoria e tossica ad opera di endotossine la cui inalazione può causare alterazioni delle funzioni polmonari con complicanze a medio/lungo termine. La loro esposizione è comune in diversi settori ma risu [...]

dBA2018 - I Rischi Fisici nei luoghi di lavoro

dBA2018 - I Rischi Fisici nei luoghi di lavoro ID 13909 |  Bologna, mercoledì 17 ottobre 2018 / Atti allegati Questo volume raccoglie gli Atti del Convegno “dBA2018 - I rischi fisici nei luoghi di lavoro” che si è tenuto a Bologna il 17 ottobre 2018. Il Convegno, incentrato come sempre sulla tutela della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro, è stato organizzato dalla Regione Emilia Romagna, Assessorato alla Sanità, dall’Azienda Unit&ag [...]

Decreto Legislativo 2 febbraio 2021 n. 18

Decreto Legislativo 2 febbraio 2021 n. 18 Norme per la produzione e la commercializzazione dei materiali di moltiplicazione e delle piante da frutto e delle ortive in attuazione dell'articolo 11 della legge 4 ottobre 2019, n. 117, per l'adeguamento della normativa nazionale alle disposizioni del regolamento (UE) 2016/2031 e del regolamento (UE) 2017/625. (GU n.47 del 25.02.2021 - SO n. 14) Entrata in vigore del provvedimento: 12/03/2021 ... Art. 1. Campo di applicazione e fina [...]

Cassazione Penale, Sez. 4, 09 novembre 2016, n. 47092

Cassazione Penale, Sez. 4, 09 novembre 2016, n. 47092 - Operazione di rimozione del materiale in eccesso nell'asciugatrice in movimento. Infortunio del lavoratore e nessun comportamento abnorme se la macchina non è sicura "La Corte territoriale ha escluso l'abnormità e l'imprevedibilità del comportamento dell'infortunato, evidenziando anzi come fosse stata accertata la frequente operazione di pulizia dell'asciugatrice con il macchinario in movimento, e la costante inerzia del datore di lavoro c... [...]

Cassazione Penale, Sez. 4, 02 agosto 2017, n. 38531

Cassazione Penale, Sez. 4, 02 agosto 2017, n. 38531 - Ribaltamento dell'autogrù e decesso di un lavoratore. Nessun comportamento abnorme se c'è inosservanza di norme cautelari da parte del DL 1. Con l'impugnata sentenza la Corte d'Appello di Napoli, in parziale riforma della sentenza del Tribunale di Napoli in data 7 gennaio 2009, appellata dagli imputati tra cui l'odierno ricorrente, rideterminava la pena inflitta al L., previa concessione delle attenuanti generiche equivalenti alla contestata... [...]

ADR 2025 Draft amendments to annexes A and B | WP 114th Sess. Nov. 2023

ADR 2025 Draft amendments to annexes A and B | WP 114th Sess. November 2023 ID 20765 | 05.12.2023 / In allegato Report Working Party on the Transport of Dangerous Goods (WP.15) 114th session (06 - 10 November 2023)  (Report 25 November 2023) - ECE/TRANS WP.15/264  Add more in attachment Tutti gli Emendamenti ADR 2025 CollegatiADR 2025: Draft amendments to annexes A and B | Consolidate listADR 2025 1.8.3: Proposta modifica esenzione nomina consulente ADR [...]

ENAC Nota Utilizzo droni emergenza Covid 19

ENAC Nota Utilizzo droni emergenza Covid 19 23 marzo 2020 Ferme rimanendo le previsioni dettate con i diversi DPCM che si sono susseguiti dall'8 marzo 2020 in materia di restrizioni dovute all'emergenza Covid 19, questo Ente ha diramato, per le operazioni con APR, specifiche disposizioni valide unicamente per le Forze di Polizia (Nazionali e Locali) presenti sul territorio.______ Oggetto: Provvedimenti governativi emergenziali in vigore fino al 03/04/2020 - Utililizzo droni. N [...]

UNI EN ISO 19085-7:2019

UNI EN ISO 19085-7:2019 Macchine per la lavorazione del legno - Sicurezza - Parte 7: Piallatrici a filo, piallatrici a spessore, piallatrici combinate a filo e a spessore Data entrata in vigore: 24 ottobre 2019 La norma fornisce i requisiti di sicurezza e le misure per macchine stazionarie e trasportabili per: - piallatrici a filo;- piallatrici a spessore;- piallatrici combinate a filo e a spessore. Le macchine sono progettate per tagliare legno massiccio e materiali con caratteristiche [...]

Decisione (UE) 2016/1841

Decisione (UE) 2016/1841 / Approvazione Accordo di Parigi Decisione (UE) 2016/1841 del Consiglio, del 5 ottobre 2016, relativa alla conclusione, a nome dell'Unione europea, dell'accordo di Parigi adottato nell'ambito della Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici (GU L 282 del 19.10.2016) L’accordo è entrato in vigore il 4 novembre 2016. Ratifica IT L’Italia ha ratificato l’Accordo di Parigi con la Legge 4 novembre 2016 n. 204  [...]

Esperienza di lavoro agile: impatti sul benessere e le condizioni di lavoro

Esperienza di lavoro agile: impatti sul benessere e le condizioni di lavoro INAIL, 2021 L’esperienza di lavoro agile, gli impatti sul benessere e le condizioni di lavoro: i risultati del caso studio longitudinale condotto in Inail La diffusione del lavoro agile ha avuto un notevole incremento con l’avvento della pandemia, configurandosi anche come un’efficace misura di contenimento del contagio. Questo contributo illustra i risultati del caso studio condotto dal Diparti [...]

UNI ISO 18589-1:2020 Misurazione della radioattività | Suolo

UNI ISO 18589-1:2020 Misurazione della radioattività | Suolo UNI ISO 18589-1:2020 Misurazione della radioattività nell'ambiente - Suolo - Parte 1: Linee guida generali e definizioni Data entrata in vigore: 27 febbraio 2020 La norma specifica i requisiti generali per condurre test sulla presenza di radionuclidi, incluso il campionamento del suolo comprendente le rocce e i minerali del sostrato roccioso e quelli provenienti da materiali di costruzione, dalla produzione e dalle [...]