Sono presenti 19922 articoli.

Regolamento (UE) n. 1257/2013

Regolamento (UE) n. 1257/2013 / Testo consolidato Maggio 2024 ID 12571 | 24.05.2024 Regolamento (UE) n. 1257/2013 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 20 novembre 2013, relativo al riciclaggio delle navi e che modifica il regolamento (CE) n. 1013/2006 e la direttiva 2009/16/CE. (GU L 330 del 10.12.2013)_______ Modificato da: - Decisione (UE) 2018/853 del Parlamento europeo e del Consiglio del 30 maggio 2018 (GU L 150 155 14.6.2018) - Regola [...]

Criteri EU GPP Toilette e orinatoi

Criteri EU GPP Toilette e orinatoi (2013) L'oggetto del presente documento è costituito da appalti pubblici per elementi di vasi sanitari a scarico d'acqua, compresi vasi sanitari accoppiati a un sistema di scarico, i vasi sanitari ad alimentazione indipendente e i sistemi di scarico dell'acqua per vaso sanitario, e per elementi di orinatoi, compresi gli orinatoi accoppiati a un sistema di scarico, gli orinatoi, gli orinatoi senza scarico d'acqua e i sistemi di scarico del [...]

DPCM 23 dicembre 2020 n. 190

DPCM 23 dicembre 2020 n. 190 Regolamento recante l'organizzazione del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti. (GU Serie Generale n.56 del 06-03-2021) Entrata in vigore del provvedimento: 21/03/2021 26.08.2021 - Modifiche/integrazioni: - DPCM 24 giugno 2021 n. 115 [...]

Legge 13 agosto 1980 n. 466

Legge 13 agosto 1980 n. 466 Speciali elargizioni a favore di categorie di dipendenti pubblici e di cittadini vittime del dovere o di azioni terroristiche. (GU n.230 del 22-8-1980) ... Testo consolidato al 13.02.2020 (riservato Abbonati) che tiene  conto delle modifiche/abrogazioni di cui: 10/12/1981 LEGGE 4 dicembre 1981, n. 720 (in G.U. 10/12/1981, n.339)  25/10/1990 LEGGE 20 ottobre 1990, n. 302 (in G.U. 25/10/1990, n.250)  LEGGE 12 marzo 1999, n. 68 (in SO n.57, relativo alla G.U. 23/0... [...]

Direttiva UE sui giardini zoologici - Buone pratiche

Direttiva UE sui giardini zoologici - Documento sulle buone pratiche Scopo del presente documento sulle buone pratiche Gli sforzi maggiori profusi a favore della conservazione e dell'uso sostenibile della biodiversità devono concentrarsi sulle misure in natura. L'azione a livello UE si concentra proprio su questo obiettivo primario, attraverso le direttive Uccelli e Habitat, la strategia dell'Unione europea in materia di biodiversità, il regolamento sulle specie esotiche inva [...]

L’Italia del riciclo 2020

L’Italia del riciclo 2020 ID 12288 | 11.12.2020 La pandemia generata dal COVID-19 ha portato all’imposizione di severe restrizioni che hanno influenzato anche il settore della gestione dei rifiuti. L’undicesima edizione dell’Italia del riciclo fornisce una prima panoramica degli effetti della pandemia sul settore del riciclo dei rifiuti urbani e speciali e sulle misure adottate e i possibili sviluppi futuri alla luce del nuovo Piano d’azione per l’econom [...]

Decreto ministeriale 18 marzo 2003 n.101

Decreto ministeriale 18 marzo 2003 n.101 Regolamento per la realizzazione di una mappatura delle zone del territorio nazionale interessate dalla presenza di amianto, ai sensi dell'articolo 20 della Legge 23 marzo 2001 n. 93 . (G.U. n. 106 del 9 maggio 2003) ... CollegatiLegge 23 marzo 2001 n. 93 Piano nazionale amianto [...]

Circolare Min. Salute del 16.02.2023

Circolare Min. Salute del 16.02.2023 / Autorizzazioni in deroga possibili per Dispositivi medici già marcati CE direttiva 93/42/CEE (casi di eccezionalità) ID 18994 | 17.02.2023 / In allegato Oggetto: Procedura operativa per la richiesta di autorizzazione in deroga ai sensi dell’art. 11, comma 3 del d.lgs. 137/2022 Indicazioni operative autorizzazioni in deroga Dispositivi medici già marcati CE direttiva 93/42/CEE (casi eccezionali di necess [...]

Decreto Legislativo 25 novembre 1996 n. 625

Decreto Legislativo 25 novembre 1996 n. 625 / Consolidato 12.2021 ID 15316 | 25.10.2025 Attuazione della direttiva 94/22/CEE relativa alle condizioni di rilascio e di esercizio delle autorizzazioni alla prospezione, ricerca e coltivazione di idrocarburi. (GU n.293 del 14-12-1996 - S.O. n. 219)_______ Art. 2 (Disposizioni generali) 1. Il presente decreto disciplina la prospezione, la ricerca, la coltivazione e lo stoccaggio di idrocarburi nell'intero territorio nazionale, nel mare [...]

Decreto legislativo 19 giugno 2025 n. 102

Decreto legislativo 19 giugno 2025 n. 102 / Correttivo Dlgs qualita' delle acque destinate al consumo umano ID 24255 | 04.07.2025 Decreto legislativo 19 giugno 2025 n. 102 Disposizioni integrative e correttive del decreto legislativo 23 febbraio 2023, n. 18, di attuazione della direttiva (UE) 2020/2184 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 16 dicembre 2020, concernente la qualita' delle acque destinate al consumo umano.  (GU n.153 del 04.07.2025 - SO n. 24) Entrata in vi [...]

Benefici fiscali lavori edili e applicazione contratti collettivi - disposizioni dal 27.05.2022

Benefici fiscali lavori edili e applicazione contratti collettivi - disposizioni dal 27.05.2022 ID 16262 | 29.03.2022 / Nota completa in allegato La Legge 28 marzo 2022 n. 25, (conversione / decreto-legge 27 gennaio 2022, n. 4), dispone con l'articolo che 28- quater (modifica della legge 30 dicembre 2021, n. 234 - nuovo articolo 43 bis): per i lavori edili  o di ingegneria civile di cui all'allegato X al decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81, di impo [...]

REACH Authorisation Decisions: Last update 05/07/2018

REACH Authorisation Decisions REACH Authorisation Decisions List of authorisation decisions adopted on the basis of Article 64(8) of Regulation (EC) No 1907/2006 (REACH). The list also includes reference to related documentation concerning all applications for authorisation on which an opinion has been adopted by the Committee for Risk Assessment and the Committee for Socio-economic Analysis of ECHA on the basis of Article 64 REACH. Last update: 05/07/2018 ____________Regol [...]

Circolare n. 5 del 9 maggio 2019

Circolare n. 5 del 9 maggio 2019 Applicazione disposizioni delibera n. 3 del 13 luglio 2016, iscrizione in categoria 6. La Circolare n. 5 del 9 maggio 2019 fornisce dei chiarimenti in merito alla documentazione necessaria per l’iscrizione all’Albo nella categoria 6. ... Fonte: Albo Nazionale Gestori Ambientali Collegati:Deliberazione n. 3 del 13 luglio 2016TUA | Testo Unico Ambiente [...]

Decreto 13 gennaio 2010 n. 33

Decreto 13 gennaio 2010 n. 33 / Consolidato 02.2023 Regolamento di attuazione del Codice della proprietà industriale, adottato con Decreto legislativo 10 febbraio 2005 n. 30. (GU 9 marzo 2010 n. 56 S.O. n. 48) Entrata in vigore del provvedimento: 10/3/2010______ Aggiornamenti all'atto 29/11/2022Decreto 19 luglio 2022 n. 180 (GU n. 279 del 29.11.2022) - Testo consolidato 02.202325/08/2021 DECRETO 1 giugno 2021, n. 119 (in G.U. 25/08/2021, n.203) - Testo consolidato 05.20 [...]

Conferenza di Ginevra sui cambiamenti climatici (COP2)

Conferenza di Ginevra sui cambiamenti climatici (COP2)  La COP 2 si è svolta dall'8 al 19 luglio 1996 a Ginevra, in Svizzera. La sua dichiarazione ministeriale è stata presa in considerazione (ma non adottata) il 18 luglio 1996 e rifletteva una dichiarazione di posizione degli Stati Uniti presentata da Timothy Wirth, ex sottosegretario per gli affari globali del Dipartimento di Stato degli Stati Uniti a quella riunione, che: - Ha accettato le scoperte scientifiche sul [...]

Cassazione Penale Sent. Sez. 4 n. 33263 | 24 Luglio 2019

Infortunio in una lavanderia con la macchina stiratrice. Responsabilità del costruttore e del progettista Penale Sent. Sez. 4 Num. 33263 Anno 2019 Presidente: MONTAGNI ANDREARelatore: PEZZELLA VINCENZOData Udienza: 18/07/2019 Ritenuto in fatto 1. La Corte di Appello di L'Aquila, pronunciando nei confronti degli odierni ricorrenti G.F. e DC.A., con sentenza del 12/7/2018 confermava la sentenza, appellata dagli imputati, emessa in data 20/10/2016 dal Tribunale di Chieti, con condann [...]

Fondo per le vittime dell'amianto 2021

Fondo per le vittime dell'amianto 2021 Quali sono e come funzionano le prestazioni in favore dei soggetti colpiti da malattia asbesto-correlate e dei loro superstiti Per le competenze attribuitegli dal legislatore in materia di malattie professionali, l’Inail svolge un ruolo centrale nella lotta all’amianto e, oltre agli indennizzi a favore dei lavoratori che hanno contratto patologie asbesto-correlate e dei loro superstiti, ne gestisce le problematiche negli ambiti della preve [...]

Direttiva 2003/18/CE

Direttiva 2003/18/CE Direttiva 2003/18/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 27 marzo 2003, che modifica la direttiva 83/477/CEE del Consiglio sulla protezione dei lavoratori contro i rischi connessi con un'esposizione all'amianto durante il lavoro.(GU n. L 097 del 15.04.2003) Abrogata da: Direttiva 2009/148/CE Recepimento Decreto Legislativo 25 luglio 2006 n. 257 Attuazione della direttiva 2003/18/CE relativa alla protezione dei lavoratori dai rischi der [...]

Urban air, indoor environment and human exposure Environment

Urban air, indoor environment and human exposure Environment and Quality of Life Report No 29Harmonisation framework for health based evaluation of indoor emissions from construction products in the European Union using the EU-LCI concept The health based evaluation of chemical emissions from construction products is an integral part of the harmonisation framework for indoor products labelling schemes in the EU. The harmonisation process for the health based evaluation of gas-phase chemica [...]

UNI ISO 4310:2021 | Apparecchi di sollevamento - Codice e metodi di prova

UNI ISO 4310:2021 | Apparecchi di sollevamento - Codice e metodi di prova UNI ISO 4310:2021 Apparecchi di sollevamento - Codice e metodi di prova Adotta: ISO 4310:2009 Data entrata in vigore: 14 gennaio 2021 La norma stabilisce le prove, le ispezioni ed i procedimenti da seguire al fine di verificare la conformità di un apparecchio di sollevamento alle proprie finalità operative e la sua capacità di sollevare carichi predeterminati (vedere ISO 7363). _____ In alleg [...]

Decreto 28 aprile 1998 n. 406

Decreto 28 aprile 1998 n. 406 Regolamento recante norme di attuazione di direttive dell'Unione europea, avente ad oggetto la disciplina dell'Albo nazionale delle imprese che effettuano la gestione dei rifiuti. (GU n.276 del 25.11.1998) Entrata in vigore della legge: 10.12.1998 Provvedimento abrogato dal Decreto 3 giugno 2014 n. 120 CollegatiDecreto 3 giugno 2014, n. 120TUA | Testo Unico Ambiente [...]

Decreto Legislativo 20 febbraio 2006 n. 106

Decreto Legislativo 20 febbraio 2006 n. 106 Disposizioni in materia di riorganizzazione dell'ufficio del pubblico ministero, a norma dell'articolo 1, comma 1, lettera d), della legge 25 luglio 2005, n. 150.(GU n.66 del 20-03-2006)_______ Aggiornamenti all'atto 24/10/2006 LEGGE 24 ottobre 2006, n. 269 (in G.U. 24/10/2006, n.248) 04/07/2017 LEGGE 23 giugno 2017, n. 103 (in G.U. 04/07/2017, n.154) 29/11/2021 DECRETO LEGISLATIVO 8 novembre 2021, n. 188 (in SO n.40, relativo alla G.U. 29/11/2021, ... [...]

The anatomy of healthcare

The anatomy of healthcare ISO focus March/April 2019 This issue provides updates on developments in the health sector and is a vital source of information about the health and healthcare industry. With its focus on driving quality and improving efficiency and cost-effectiveness, it undoubtedly speaks to the most pressing issue of our time. Inside the latest ISOfocus, you’ll find out about the continuous technological developments in healthcare which have saved countless lives and im [...]

Requisiti D.Lgs 102/2014: Norme EN 16247-X e ISO 50001:2011 - Tabella Correlazione

Requisiti D.Lgs 102/2014: Norme della serie UNI CEI EN 16247-X e CEI EN ISO 50001:2011 / Tabella Correlazione CTI ID 17580 | 13.09.2022 / In allegato La CT 202 “Uso razionale e gestione dell’energia – Attività Nazionale” del Comitato Termotecnico Italiano per rispondere a questa esigenza ha elaborato la presente tabella di correlazione.  L’obiettivo prefissato era quello di verificare la congruenza tra i requisiti della famiglia di [...]

Raccomandazione 2022/C 229/01

Raccomandazione 2022/C 229/01 / Aggiornamento definizione di nanomateriale 2022 ID 16945 | 27.06.2022 Raccomandazione della Commissione del 10 giugno 2022 sulla definizione di nanomateriale (2022/C 229/01) (GU C 229/5 del 14.6.2022) La raccomandazione 2011/696/UE della Commissione è stata utilizzata come riferimento per determinare se un materiale debba essere considerato un «nanomateriale» ai fini della legislazione e delle politiche dell’Unione, faci [...]

UNI EN ISO 14015:2022

UNI EN ISO 14015:2022 / Linee guida valutazione due diligence ambientale ID 17893 | 20.10.2022 / Preview in allegato Gestione ambientale - Linee guida per la valutazione della due diligence ambientale La norma fornisce indicazioni su come condurre una valutazione di due diligence ambientale (EDD) attraverso un processo sistematico di identificazione di aspetti, questioni e condizioni ambientali e di determinarne, se del caso, le conseguenze economiche. Il presente documento non fornisce i [...]

Legge di delegazione europea 2024

Legge di delegazione europea 2024 / Testo DDL approvato dal Senato ID 21924 | Update 03.03.2025 / In allegato DDL approvato Senato 27.02.2025 Il Senato della Repubblica, giovedì 27 febbraio 2025, ha approvato il ddl di delegazione europea (A.S. 1258), che passa all'esame della Camera. ... Atto Senato n. 1258 XIX Legislatura Delega al Governo per il recepimento delle direttive europee e l'attuazione di altri atti dell'Unione europea - Legge di delegazione [...]

Legge 7 ottobre 2015 n. 167

Legge 7 ottobre 2015 n. 167  Delega al Governo per la riforma del codice della nautica da diporto. (GU Serie Generale n.245 del 21-10-2015) Entrata in vigore del provvedimento: 05/11/2015 Art. 1. 1. Il Governo è delegato ad adottare, entro ventiquattro mesi dalla data di entrata in vigore della presente legge, su proposta del Ministro delle infrastrutture e dei trasporti di concerto con i Ministri degli affari esteri e della cooperazione internazionale, dell’ambie [...]

GHS Rev. 10 Luglio 2023

GHS Rev. 10 Luglio 2023 / Globally Harmonized System of Classification and Labelling of Chemicals / 10a Ed. 2023 ID 20056 | 27.07.2023 Sistema mondiale armonizzato di classificazione ed etichettatura delle sostanze chimiche (GHS): Decima edizione riveduta Il GHS affronta la classificazione delle sostanze chimiche per i tipi di pericolo e vuole armonizzare tali tipi di pericoli, comprese etichette e schede di sicurezza. Esso mira a garantire che le informazioni su [...]

Circ. CNI n. 296/XIX del 16/10/2018

Circ. CNI n. 296/XI del 16/10/2018 Le modifiche dell'Accordo State Regioni n° 128 del 7 luglio 2016 inerenti la formazione e l'aggiornamento per RSPP e CSP/CSE. Assolvimento dell'aggiomamento per ii tramite di convegni e seminari. II quinquennio di aggiornamento. Tabelle riepilogative criteri dei corsi di formazione/aggiornamento per RSPP/ASPP e Coordinatori.Chiarimenti Oggetto chiarimenti Soggetti interessati dalla circolare ed obblighi formativi di aggiornamento professionale [...]