Sono presenti 19922 articoli.

L’infezione da COVID-19 e sindrome post-COVID - guida per i lavoratori

L’infezione da COVID-19 e sindrome post-COVID – guida per i lavoratori EU OSHA, 06.07.2021 Ritornare al lavoro dopo la COVID-19 in forma grave o la sindrome post-COVID può essere difficile. Alcuni sintomi possono persistere per molto tempo dopo la diagnosi e le condizioni di salute possono cambiare da un giorno all’altro. Questa guida pratica per i lavoratori in via di guarigione offre aiuto a chi ha già un lavoro e a chi ne cerca uno o è appena stato [...]

Interpello Ambientale 08.11.2021 - Corretta applicazione dell’art. 29 c. 3 TUA

Interpello Ambientale 08.11.2021 - Corretta applicazione dell’art. 29 c. 3 TUA ID 14989 | 20.11.2021 / In allegato Testo interpello Ambientale L’art. 27 del decreto-legge n. 77 del 31 maggio 2021 ha introdotto, all’art. 3 septies del D.lgs. 152/2006, l’istituto dell’interpello in materia ambientale, che consente di inoltrare al Ministero della transizione ecologica istanze di ordine generale sull’applicazione della normativa statale in ma [...]

Sentenza Corte Costituzionale n. 137 del 19 luglio 2024

Sentenza Corte Costituzionale n. 137 del 19 luglio 2024 ID 22290 | 19.07.2024 / In allegato Il divieto di rilasciare nuove autorizzazioni per il servizio di noleggio con conducente (NCC) sino alla piena operatività del registro informatico nazionale delle imprese titolari di licenza taxi e di autorizzazione NCC ha consentito, per oltre cinque anni, «all’autorità amministrativa di alzare una barriera all’ingresso dei nuovi operatori», compromettendo grave [...]

Cassazione Penale Sent. Sez. F Num. 45719 | 11 Novembre 2019

Cassazione Penale Sez. Fer. dell' 11 novembre 2019, n. 45719 Rischio da schiacciamento per oscillazione. Sebbene non vi sia un divieto di intervenire manualmente sui carichi, è necessario garantire il pieno governo del carico da parte del lavoratore Penale Sent. Sez. F Num. 45719 Anno 2019 Presidente: DI NICOLA VITORelatore: NARDIN MAURAData Udienza: 27/08/2019 Ritenuto in fatto 1. Con sentenza del 31 ottobre 2017 la Corte di appello di Firenze ha confermato la sentenza del Tribu [...]

Interpello ambientale 08.08.2022 - DM 17 ottobre 2007 (divieto di nuove attività di cava)

Interpello ambientale 08.08.2022 - DM 17 ottobre 2007 (divieto di nuove attività di cava) ID 17357 | 17.08.2022 / In allegato Testo interpello Ambientale  L’art. 27 del decreto-legge n. 77 del 31 maggio 2021 ha introdotto, all’art. 3 septies del D.lgs. 152/2006, l’istituto dell’interpello in materia ambientale, che consente di inoltrare al Ministero della transizione ecologica istanze di ordine generale sull’applicazione della n [...]

ILVA: Sentenze Processo "Ambiente svenduto"

ILVA: Sentenze Processo "Ambiente svenduto" 31.05.2021 | Processo di primo grado Il primo grado del processo sull’Ilva «Ambiente svenduto» si è chiuso con condanne pesanti: ventidue anni per Fabio Riva, 20 per Nicola Riva, gli ex proprietari del gruppo siderurgico e principali imputati. La sentenza della Corte d’Assise per il processo con 47 imputati relativo al reato di disastro ambientale dell’Ilva con la gestione Riva è stata [...]

Regolamento (UE) 2025/14

Regolamento (UE) 2025/14 / Omologazione armonizzata NRMM circolanti su strade pubbliche - Si applica dal 29 gennaio 2028 - Transitorio fino al 29 gennaio 2036 ID 23260 | 08.01.2025 / In allegato Regolamento (UE) 2025/14 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 19 dicembre 2024, relativo all’omologazione e alla vigilanza del mercato delle macchine mobili non stradali circolanti su strade pubbliche, che modifica il regolamento (UE) 2019/1020 GU L 2025 [...]

International harmonized stage codes ISO

International harmonized stage codes ISO Download a printable version (PDF) ISO IEC Directives Part. 1. Procedures for the technical work (PDF) STAGE SUBSTAGE     90Decision         00Registration 20Start of main action 60Completion of main action 92Repeat an earlier phase 93Repeat current phase 98Abandon 99Proceed 00Preliminary 00.00Proposal for new project received 00.20Proposal for new project under review 00.60Clo [...]

Legge 4 aprile 2007 n. 41

Legge 4 aprile 2007 n. 41  Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 8 febbraio 2007 n. 8, recante misure urgenti per la prevenzione e la repressione di fenomeni di violenza connessi a competizioni calcistiche.  (GU n.80 del 05-04-2007)CollegatiDecreto-Legge 8 febbraio 2007 n. 8Decreto 8 Agosto 2007 [...]

Legge 12 giugno 1990 n. 146

Legge 12 giugno 1990 n. 146 Norme sull'esercizio del diritto di sciopero nei servizi pubblici essenziali e sulla salvaguardia dei diritti della persona costituzionalmente tutelati. Istituzione della Commissione di garanzia dell'attuazione della legge. (GU n.137 del 14-6-1990) Entrata in vigore del decreto: 29/6/1990 ______   Testo allegato consolidato 02.2020 con le modifiche apportato dagli atti:   01/03/1995 La Corte costituzionale, con sentenza 20 febbraio 1995, n. 57 (in G.U. 01/03/19... [...]

Canadian Problem Gambling Index (CPGI)

Canadian Problem Gambling Index (CPGI) Il Canadian Problem Gambling Index (CPGI) è un semplice test di autovalutazione, in maniera del tutto autonoma e anonima se il gioco può essere definito problematico secondo gli standard scientifici internazionali e stabilirne eventualmente un livello di gravità. Il test fa riferimento agli ultimi 12 mesi ed è stato intitolato Self Assessment Test CPGI/PGSI (*) da Ferris & Wynne che lo idearono nel 2001. Di seguito [...]

Decreto 20 febbraio 2020 n. 32

Decreto 20 febbraio 2020 n. 32 Regolamento recante modifica dell'Allegato II del decreto legislativo 4 settembre 2002, n. 262. (GU Serie Generale n.124 del 15-05-2020) Entrata in vigore del provvedimento: 30/05/2020 ... Articolo unico Modifiche all’Allegato II del decreto legislativo 4 settembre 2002, n. 262. 1. All’Allegato II del decreto legislativo 4 settembre 2002, n. 262, sono apportate le seguenti modificazioni:a) le parole: «rinvio al presente decreto&r [...]

Promuovere l’invecchiamento attivo sul luogo di lavoro

Promuovere l’invecchiamento attivo sul luogo di lavoro AbstractLa capacità lavorativa può essere valutata mediante il Work Ability Index (WAI, indice della capacità lavorativa), uno strumento d’indagine soggettiva che si compone di sette elementi. Il punteggio WAI varia tra 7 e 49, dove il punteggio migliore è quello più alto. Il punteggio WAI si classifica in scadente, mediocre, buono ed eccellente. L’indice WAI ha un alto valore predittivo: il 60 % di coloro che hanno ottenuto un punteggio WA... [...]

UILM - ISO/PAS 45005: 2020 Linee guida sicurezza lavoratori pandemia COVID-19

UILM - ISO/PAS 45005: 2020 Linee guida sicurezza lavoratori pandemia COVID-19 Febbraio 2021 - Linee guida generali per lavorare in sicurezza durante la pandemia COVID-19  .... Questo documento è una risposta alla pandemia COVID-19 e all'aumento del rischio che questa malattia presenta perla salute, la sicurezza e il benessere delle persone in tutti i contesti, compresi quelli che lavorano a casa o in ambienti mobili, i lavoratori e altre parti interessate in luoghi di lav [...]

Ordinanza Regione Lazio 19.06.2024 / Tutela rischio calore lavoro

Ordinanza Regione Lazio del 19.06.2024 / Tutela rischio calore lavoro ID 22103 | 20.06.2024 / In allegato Ordinanza contingibile e urgente in materia di igiene e sanità pubblica — Misure di prevenzione per l'attività lavorativa nel settore agricolo e florovivaistico, nonché nei cantieri edili e affini all'aperto in condizioni di esposizione prolungata al sole.______ È vietato il lavoro in condizioni di esposizione prolungata al sole, dalle ore 12:3 [...]

UNI/PdR 159:2024 | Lavoro inclusivo delle persone con disabilità

UNI/PdR 159:2024 | Lavoro inclusivo delle persone con disabilità ID 21239 | 25.01.2024 UNI/PdR 159:2024 Lavoro inclusivo delle persone con disabilità - Indirizzi operativi La prassi di riferimento definisce degli indirizzi operativi in ordine all'attuazione di politiche inclusive di lavoro per le persone con disabilità nelle organizzazioni. L’inclusione lavorativa delle persone con disabilità rappresenta una delle grandi sfide culturali che oggi la soci [...]

Guidance on labelling and packaging CLP | Version 4.2 2021

Guidance on labelling and packaging CLP | Version 4.2 2021 Version March 4.2 2021 This document describes specific provisions for the labelling and packaging of chemical substances and mixtures under Titles III and IV of the Regulation (EC) N° 1272/2008 (the CLP Regulation or “CLP”). The aim of this document is to assist manufacturers, importers, downstream users and distributors of substances and mixtures in the effective application of the CLP Regulation. This guid [...]

Direttiva 98/70/CE

Direttiva 98/70/CE ID 20338 | 05.09.2023 Direttiva 98/70/CE del Parlamento europeo e del Consiglio del 13 ottobre 1998 relativa alla qualità della benzina e del combustibile diesel e recante modificazione della direttiva 93/12/CEE del Consiglio (GU L 350 del 28.12.1998) ... Articolo 1 Ambito di applicazione La presente direttiva stabilisce, per i veicoli stradali, le macchine mobili non stradali (comprese le navi adibite alla navigazione interna quando non sono in mare), i tratt [...]

Decisione (UE) 2018/1590

Decisione (UE) 2018/1590 della Commissione del 19 ottobre 2018 che modifica le decisioni 2012/481/UE, 2014/391/UE, 2014/763/UE e 2014/893/UE per quanto riguarda il periodo di validità dei criteri ecologici per l'assegnazione del marchio di qualità ecologica dell'Unione europea (Ecolabel UE) a taluni prodotti, nonché dei relativi requisiti di valutazione e verifica Articolo 1 L'articolo 4 della decisione 2012/481/UE è sostituito dal seguente: «Artico [...]

UNI EN ISO 13577-2:2024 / Sicurezza Forni industriali e apparecchiature di processo

UNI EN ISO 13577-2:2024 / Sicurezza Forni industriali e apparecchiature di processo ID 21798 | 03.05.2024 UNI EN ISO 13577-2:2024 Forni industriali e connesse apparecchiature di processo - Sicurezza - Parte 2: Sistemi di combustione e di movimentazione e trattamento dei combustibili La norma specifica i requisiti di sicurezza per i sistemi di combustione e di movimentazione e trattamento del combustibile che fanno parte di forni industriali e delle connesse apparecchiature di processo (T [...]

Le statistiche dell’ISTAT sull’acqua | Anni 2020-2023

Le statistiche dell’ISTAT sull’acqua / Anni 2020-2023  ID 21635 | 05.04.2024 / Download Report Per la Giornata mondiale dell’acqua, istituita dalle Nazioni Unite nel 1992 e celebrata ogni anno il 22 marzo, l’Istat pubblica un focus tematico che presenta una sintesi dei principali e più recenti risultati delle diverse indagini, elaborazioni e analisi realizzate dall’Istituto, per offrire all’utente una lettura integrata delle statistiche [...]

Cassazione Penale Sent. Sez. 4 Num. 13320 | 22 Marzo 2018

Infortunio con un trattore Penale Sent. Sez. 4 Num. 13320 Anno 2018 Presidente: FUMU GIACOMORelatore: TORNESI DANIELA RITAData Udienza: 26/01/2018 Ritenuto in fatto 1. Con sentenza del 07 aprile 2017 la Corte di appello di Firenze confermava la pronuncia con la quale il Tribunale di Siena dichiarava E.M.G.A. responsabile del reato di cui all'art. 590, comma 3 cod. pen. e, ritenute le circostanze attenuanti generiche equivalenti alla contestata aggravante, la condannava alla pena di Euro [...]

Eurotunnels 2021 ADR Dangerous Goods Regulated

Eurotunnels 2021 ADR Dangerous Goods Regulated I – Introduction to Eurotunnel’s dangerous goods policy II – Definition of terms used III – List of dangerous goods accepted Class 1: Explosive substances and articles Class 2: Gases: compressed, liquefied or dissolved under pressure Class 3: Flammable liquids Class 4.1: Flammable solids Class 4.2: Substances liable to spontaneous combustion Class 4.3: Substances, which in contact with water, emit flammable gases Class 5 [...]

Raccomandazioni di sicurezza manipolazione bombole gas - IGS

Raccomandazioni di sicurezza manipolazione bombole gas - IGS / Linde CH 2023 ID 23937 | 06.05.2025 / In allegato Raccomandazioni 2023 Associazione dei gas industriali Svizzera (Industriegaseverband Scheweiz - IGS) / Linde Le Raccomandazioni forniscono informazioni esaurienti per la riduzione dei rischi durante la manipolazione di bombole di gas. A01 I principali gas industrialiA02 Manipolazione delle bombole di gasA03 Bombole di gas in caso d’emergenzaA04 Arricchimento - [...]

Bozza D.L. Clima / Ambiente

Bozza D.L. Contrasto dei cambiamenti climatici e promozione economica verde Vedi Decreto Cliuma - Iter Decreto-Legge Misure urgenti per il contrasto dei cambiamenti climatici e la promozione dell’economia verde Lo schema di DL si compone di 14 articoli suddivisi in quattro parti. I punti focali dello schema di DL sono così individuati: 1. Misure urgenti per il miglioramento della qualità dell’aria2. Misure urgenti per lo sviluppo dei parchi nazionali [...]

Decisione di esecuzione (UE) 2023/1646

Decisione di esecuzione (UE) 2023/1646 / Norme armonizzate Direttiva Ascensori Agosto 2023 ID 20210 | 21.08.2023 Decisione di esecuzione (UE) 2023/1646 della Commissione del 17 agosto 2023 che modifica la decisione di esecuzione (UE) 2021/76 per quanto riguarda le norme armonizzate sulle regole di sicurezza per la costruzione e l’installazione degli ascensori  GU L 206/70 del 21.8.2023 Entrata in vigore: 21.08.2023 I punti 1, 3, 5, 7 e 9 dell’allegato si [...]

Corte di Cassazione - III Sez. Penale - Sent. 3 marzo 2021 n. 8498

Corte di Cassazione - III Sez. Penale - sentenza 3 marzo 2021 n. 8498/2021 Rifiuti - Deposito temporaneo - Luogo di produzione dei rifiuti e nozione di "collegamento funzionale" - Giurisprudenza - Art. 185-bis, d.lgs. n. 152/2006. La definizione di "deposito temporaneo dei rifiuti" è stata modificata dalla legge 28 dicembre 2015, n. 221, nel senso che per «luogo di produzione dei rifiuti» deve oggi intendersi «l'intera area in cui si svolge l'attivit [...]

Rettifica della direttiva 2013/59/Euratom | 13.12.2019

Rettifica della direttiva 2013/59/Euratom | 13.12.2019 Rettifica della direttiva 2013/59/Euratom del Consiglio, del 5 dicembre 2013, che stabilisce norme fondamentali di sicurezza relative alla protezione contro i pericoli derivanti dall’esposizione alle radiazioni ionizzanti, e che abroga le direttive 89/618/Euratom, 90/641/Euratom, 96/29/Euratom, 97/43/Euratom e 2003/122/Euratom (Gazzetta ufficiale dell'Unione europea L 13 del 17 gennaio 2014) GU L 324/80 del 13.12.2019 ... Pa [...]

UNI ISO 11228-2:2009

UNI ISO 11228-2:2009 / Movimentazione manuale - Spinta e traino Ergonomia - Movimentazione manuale - Parte 2: Spinta e traino La norma specifica i limiti raccomandati per le azioni di spinta e traino svolte con il corpo intero. La norma fornisce una guida sulla valutazione dei fattori di rischio considerati importanti per la spinta ed il traino manuale, consentendo di valutare i rischi per la salute per la popolazione lavorativa. Vedi Documento CollegatiMetodo Snook Ciriello - Valu [...]

Cassazione Penale Sent. Sez. 7 Num. 25212 | 19 Maggio 2017

Responsabilità CSE Mancanza della funzione di "alta vigilanza" nei momenti topici del cantiere Penale Sent. Sez. 7 Num. 25212 Anno 2017Presidente: SAVANI PIERORelatore: SCARCELLA ALESSIOData Udienza: 10/03/2017 Ritenuto in fatto 1. B.M. ha proposto appello a mezzo del difensore fiduciario cassazionista avverso la sentenza del tribunale di Siena, emessa in data 19/06/2013, con cui questi era stato condannato alla pena di € 3000,00 di ammenda per il reato di cui all'art. 9 [...]