Sono presenti 19922 articoli.

Guideline tanks for transport of dangerous goods EN 12972

Guideline tanks for transport of dangerous goods EN 12972 Guideline for the application of EN 12972 (Tanks for transport of dangerous goods - Testing, inspection and marking of metallic tanks) for compliance with RID/ADR At its 105th session, held on November 2018, the Working Party adopted the guideline for the application of EN 12972:2007 in order to comply with the requirements of ADR. (Source: ECE/TRANS/WP.15/244, annex II)... [...]

Guidance for identification and naming of substances under REACH and CLP / Draft v. 3.0 - October 2023

Guidance for identification and naming of substances under REACH and CLP / Draft version 3.0 - October 2023  ID 20628 | 20.10.2023  Draft Guidance for identification and naming of substances under REACH and CLP sent for CARACAL consultation The REACH Regulation (Regulation (EC) No 1907/2006) sets up a system for the Registration, Evaluation, Authorisation and Restriction of Chemicals and established the European Chemicals Agency (ECHA) to implement the Regulation. The CLP [...]

EU Air Quality Policy and WHO Guideline Values for Health

EU Air Quality Policy and WHO Guideline Values for Health AimThis study aims at providing an analysis of the World Health Organisation (WHO) air quality guideline values for health in the context of the revision of the National Emission Ceilings Directive. In addition, the challenges of reducing air pollutants are analysed in general and a more detailed analysis is provided in two case studies. The basic scenarios for the proposal of a National Emission Ceilings Directive are analysed in a [...]

Interpretazione delle analisi di suolo

L’interpretazione delle analisi del terreno / ARPAV 2007 Strumento per la sostenibilità ambientale Fin dall’inizio di questo secolo gli studiosi del suolo hanno cercato di utilizzare lo strumento dell’analisi fisica e chimica per conoscere meglio il terreno, fattore produttivo essenziale per le aziende agricole. Quando poi nel secondo dopoguerra è andata affermandosi ovunque la pratica della fertilizzazione minerale queste analisi hanno acquistato un nuovo [...]

Emergenza sanitaria Covid-19 e ciclo dei rifiuti

Emergenza sanitaria Covid-19 e ciclo dei rifiuti Tra i principali problemi che emergono dalla relazione della Commissione ecomafia su Covid-19 e ciclo dei rifiuti: l'abbandono di rifiuti come mascherine e guanti, l'interessamento delle organizzazioni criminali ai servizi ambientali, alle attività di risanamento e di bonifica nonché ad altri servizi connessi alla gestione dei rifiuti e la battuta d'arresto dell'economia circolare La relazione della Commissione ecomafia su Covi [...]

ISO/CIE DIS 8995-1:2023 | Lighting of work places

ISO/CIE DIS 8995-1:2023 | Lighting of work places ID 20756 | 13.11.2023 / Preview attached ISO/CIE DIS 8995-1:2023 - Light and lighting - Lighting of work places - Part 1: Indoor This standard specifies lighting requirements for humans in indoor work places, which meet the needs for visual comfort, performance and safety of people having normal, or corrected to normal ophthalmic (visual) capacity and response to light. This standard specifies requirements for lighting solution [...]

Sentenza TAR del Lazio n. 3132/2022

Sentenza TAR del Lazio n. 3132/2022 ID 16198 | 24.03.2022 / In allegato Sentenza La Sentenza TAR del Lazio n. 3132/2022 dispone che le prove e verifiche non distruttive sui materiali da costruzione di strutture e costruzioni esistenti restano di competenza degli ingegneri, non viene riconosciuta pertanto, l'esclusività dei laboratori. FATTO Con il ricorso r.g. n. 5407/2020 l’Ordine degli Ingegneri di Roma ha impugnato le “Linee guida per la classificazione e ges [...]

Regolamento di esecuzione (UE) 2021/2226

Regolamento di esecuzione (UE) 2021/2226 / Istruzioni d'uso elettroniche DM / Testo consolidato 16.07.2025 Regolamento di esecuzione (UE) 2021/2226 della Commissione del 14 dicembre 2021 recante modalità di applicazione del regolamento (UE) 2017/745 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda le istruzioni per l’uso elettroniche dei dispositivi medici (GU L 448/32 del 15.12.2021) Entrata in vigore: 04.01.2022 Il regolamento (UE) n. 207/2012 della Commissione è abrogato. Esso [...]

UNI EN 13001-3-6:2022 | Apparecchi di sollevamento: Cilindri idraulici

UNI EN 13001-3-6:2022 | Apparecchi di sollevamento: Cilindri idraulici UNI EN 13001-3-6:2022 Apparecchi di sollevamento - Criteri generali per il progetto - Parte 3-6: Stati limite e verifica dell'idoneità del macchinario - Cilindri idraulici Recepisce: EN 13001-3-6:2018+A1:2021 Data entrata in vigore: 07 aprile 2022 La norma deve essere utilizzata unitamente alle altre parti generiche della serie EN 13001, nonché alle pertinenti norme EN di prodotto relative al tipo di gru [...]

Linee guida ETS 2012

Linee guida ETS 2012 Orientamenti relativi a determinati aiuti di Stato nell’ambito del sistema per lo scambio di quote di emissione dei gas a effetto serra dopo il 2012 (2012/C 158/04) Sostituite da: Linee guida ETS 2021 CollegatiLinee guida ETS 2021Il sistema EU-ETS in Italia e nei principali Paesi EuropeiSistema per lo scambio delle quote di emissione dell'UE (ETS UE) [...]

Ordinanza Ministero della Salute 29 luglio 2021

Ordinanza 29 luglio 2021 / Covid-19: Ingresso in Italia Ordinanza 29 luglio 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell'emergenza epidemiologica da COVID-19. (GU n.181 del 30.07.2021) ... Il Ministro della Salute Roberto Speranza ha firmato un’ordinanza con cui si prorogano le misure restrittive relative all’ingresso in Italia da India, Bangladesh, Sri Lanka e Brasile. È confermata la quarantena di 10 giorni per i Paesi extraeuropei fatta [...]

Legge 31 luglio 1997 n. 249

Legge 31 luglio 1997 n. 249 / Consolidato 02.2023 Istituzione dell'Autorita' per le garanzie nelle comunicazioni e norme sui sistemi delle telecomunicazioni e radiotelevisivo. (GU n.177 del 31.07.1997 - S.O. n. 154)_________In allegato testo nativo e consolidati_________ Aggiornamenti all'atto 30/09/1997 DECRETO-LEGGE 29 settembre 1997, n. 328 (in G.U. 30/09/1997, n.228) convertito con modificazioni dalla L. 29 novembre 1997, n. 410 (in G.U. 29/11/1997, n. 279) ha disposto (con [...]

Economics and Cross-Media Effects

Economics and Cross-Media Effects Integrated Pollution Prevention and Control Reference Document July 2006 CollegatiDirettiva 2010/75/UETabella Documenti BREF / BAT Direttiva IED (2010/75/UE) [...]

Legge 23 ottobre 1960 n. 1196

Legge 23 ottobre 1960 n. 1196 Ordinamento del personale delle cancellerie e segreterie giudiziarie e dei dattilografi.  (GU n.266 del 29-10-1960 - SO n. 1) In allegato testo consolidato al 26.02.2020... [...]

Direttiva 87/404/CEE

Direttiva 87/404/CEE Direttiva 87/404/CEE del Consiglio del 25 giugno 1987 relativa al ravvicinamento delle legislazioni degli Stati Membri in materia di recipienti semplici a pressione (GU L 220 del 8.8.1987) Abrogato da: Direttiva 2009/105/CE [...]

Documento tecnico operativo avvio vaccinazioni nei luoghi di lavoro

Documento tecnico operativo avvio vaccinazioni  anti-SARS-COV-2/COVID-19 nei luoghi di lavoro Documento tecnico operativo per l’avvio delle vaccinazioni in attuazione delle indicazioni ad interim per la vaccinazione anti-SARS-COV-2/COVID-19 nei luoghi di lavoro INAIL - 15.05.2021 La nuova pubblicazione, elaborata dall’Inail insieme ai Ministeri del Lavoro e della Salute, alla Conferenza delle Regioni e delle Province autonome e alla struttura di supporto alle attivit&agra [...]

UNI EN ISO 80601-2-56:2021

UNI EN ISO 80601-2-56:2021 UNI EN ISO 80601-2-56:2021 Apparecchi elettromedicali - Parte 2-56: Requisiti particolari per la sicurezza di base e le prestazioni essenziali dei termometri clinici per la misurazione della temperatura del corpo Recepisce: EN ISO 80601-2-56:2017/A1:2020EN ISO 80601-2-56:2017 Adotta: ISO 80601-2-56:2017/Amd 1:2018ISO 80601-2-56:2017 Data entrata in vigore: 04 marzo 2021 La norma è applicabile alla sicurezza di base e alle prestazioni essenziali dei term [...]

Nuovo coronavirus SARS-CoV-2 | Linee guida trasporto passeggeri

Nuovo coronavirus SARS-CoV-2 | Linee guida trasporto passeggeri 22.05.2020 - Conferenza delle Regioni e delle Province Autonome Il 14 marzo 2020 è stato adottato il Protocollo di regolamentazione per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus COVID 19 negli ambienti di lavoro (d’ora in poi Protocollo), relativo a tutti i settori produttivi e successivamente in data 20 marzo 2020 il protocollo condiviso di regolamentazione per il contenimento della diffusion [...]

Bozza UNI PdR | Sistema di Gestione BIM

Bozza UNI PdR | Sistema di Gestione BIM in consultazione pubblica ID 9199 | 17.09.2019 Pubblicata UNI/PdR 74:2019 Pubblicata il 18 Dicembre 2019 la Prassi di Riferimento UNI/PdR 74:2019 "Sistema di gestione BIM - Requisiti". Il tavolo UNI/PdR "Sistema di gestione BIM" ha approvato l’avvio della pubblica consultazione del progetto di prassi di riferimento dal titolo “Sistema di Gestione BIM - Requisiti” (scarica il documento in consultazione). Frutto della coll [...]

Cassazione Penale, Sez. 4, 05 luglio 2017, n. 32629

Cassazione Penale, Sez. 4, 05 luglio 2017, n. 32629 - Scontro tra carrelli e caos nel luogo di lavoro. Concreta interferenza tra imprese Nel caso in esame, la Corte ha valorizzato i profili di colpa direttamente correlati alla posizione di garanzia ricoperta, con riferimento alla specifica situazione del contratto di appalto, disciplinata dall'art. 26 del d.lgs. 81/2008, puntualizzando come la sottoscrizione del contratto non valesse a scriminare il datore di lavoro/committente (figura peculiar... [...]

INAIL: Rapporti 2020 per regione

INAIL: Rapporti 2020 per regione 26.10.2021 - Pubblicati da INAIL i Rapporti annuali per regione 2020 Dati rilevati al 30 Aprile 2021 IntroduzioneSintesi dei principali andamenti regionaliSezione 1 - dati statisticiLa situazione nel mondo del lavoro nei dati InailInfortuniMalattie professionaliCura, riabilitazione, reinserimentoAzioni e serviziSezione 2 - eventi e progettiNota metodologica - dati rilevati al 30 aprile 2021Indice delle tabelleGlossario RAPPORTO ANNUALE REGIONAL [...]

Regolamento delegato (UE) 2019/1745

Regolamento delegato (UE) 2019/1745 l Regolamento delegato (UE) 2019/1745 della Commissione del 13 agosto 2019 che integra e modifica la direttiva 2014/94/UE del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda i punti di ricarica per i veicoli a motore della categoria L, la fornitura di elettricità lungo le coste per le navi della navigazione interna, l'approvvigionamento di idrogeno per il trasporto su strada e l'approvvigionamento di gas naturale per il trasporto su [...]

Interpello ambientale 06.09.2023 - Procedimenti sanzionatori A.I.A.

Interpello ambientale 06.09.2023 - Procedimenti sanzionatori A.I.A.  ID 20354 | 07.09.2023 / In allegato Testo interpello Ambientale  L’art. 27 del decreto-legge n. 77 del 31 maggio 2021 ha introdotto, all’art. 3 septies del D.lgs. 152/2006, l’istituto dell’interpello in materia ambientale, che consente di inoltrare al Ministero della transizione ecologica istanze di ordine generale sull’applicazione della normativa sta [...]

Legge di delegazione europea 2019-2020

Legge di delegazione europea 2019-2020 ID 13386 | Update 23.04.2021 Pubblicata nella GU n.97 del 23.04.2021 la Legge 22 aprile 2021 n. 53 -  Delega al Governo per il recepimento delle direttive europee e l'attuazione di altri atti dell'Unione europea - Legge di delegazione europea 2019-2020. Entrata in vigore del provvedimento: 08/05/2021. ________ 22.04.2021 Approvato in Senato il disegno di legge "Delega al Governo per il recepimento delle direttive europee e l'attuazio [...]

FAQ Superbonus 110% AdE

FAQ Superbonus 110% AdE Settembre 2020 / Documento PDF allegato Un contribuente, comproprietario con il coniuge e i propri figli minori, di un intero edificio composto da più unità immobiliari, autonomamente accatastate, possedute dagli stessi in qualità di persone fisiche, al di fuori dell'esercizio di attività d'impresa, arti e professioni, può fruire del Superbonus per la sostituzione degli infissi sulle predette unità immobiliari e per il rifacime [...]

Decreto Legislativo 9 gennaio 2012 n. 4

Decreto Legislativo 9 gennaio 2012 n. 4 Misure per il riassetto della normativa in materia di pesca e acquacoltura, a norma dell'articolo 28 della legge 4 giugno 2010, n. 96. (GU n.26 del 01.02.2012) Legge 4 giugno 2010, n. 96...Art. 28. (Delega al Governo per il riassetto della normativa in materia di pesca e acquacoltura) 1. Il Governo, per la corretta e completa attuazione dei criteri e degli obiettivi previsti dal regolamento (CE) n. 1198/2006 del Consiglio, del 27 luglio 2006, dei nuo [...]

Direttiva 2005/50/CE

Direttiva 2005/50/CE Direttiva 2005/50/CE della Commissione, dell’11 agosto 2005, relativa alla riclassificazione delle protesi articolari dell’anca, del ginocchio e della spalla nel quadro della direttiva 93/42/CEE concernente i dispositivi medici (GU L 210 del 12.8.2005) CollegatiDirettiva Dispositivi medici 93/42/CEE [...]

Cassazione Civile, Sez. Lav., 04 novembre 2016, n. 22475

Cassazione Civile, Sez. Lav., 04 novembre 2016, n. 22475 - E' escluso il cumulo tra due prestazioni fondate sullo stesso evento invalidante 1. Il Tribunale di Velletri, con sentenza del n. 309/1998, riconobbe a G.S. il diritto all'assegno ordinario di invalidità con decorrenza 1/11/1996. In sede di esecuzione, l'Inps rilevò che il G.S. era titolare di rendita Inail fondata sulla stessa patologia posta a base del riconoscimento dell'assegno di invalidità e, stante l'incumulabilità tra le due pre... [...]

Cassazione Penale Sent. Sez. 3 Num. 29818 | 27 Ottobre 2020

Cassazione Penale Sez. 3 del 27 ottobre 2020 n. 29818 Certificato di prevenzione incendi. La violazione della procedura amministrativa da parte dell'organo di vigilanza non è causa di improcedibilità dell'azione penale Penale Sent. Sez. 3 Num. 29818 Anno 2020Presidente: ACETO ALDORelatore: GAI EMANUELAData Udienza: 09/09/2020 Ritenuto in fatto 1. Con l'impugnata sentenza, il Tribunale di Rimini ha dichiarato la penale responsabilità di F.A., in relazione al reato di [...]

Rapporto Rifiuti Speciali - Edizione 2023

Rapporto Rifiuti Speciali - Edizione 2023 ID 19999 | 18.07.2023 / In allegato Rapporto rifiuti speciali Ed. 2023 Il Rapporto Rifiuti Speciali, che presenta i dati relativi all’anno 2021, è giunto alla sua ventiduesima edizione ed è frutto di una complessa attività di raccolta, analisi ed elaborazione di dati da parte del Centro Nazionale dei Rifiuti e dell’Economia Circolare dell’ISPRA, con il contributo delle Agenzie regionali e provinciali per la P [...]