Sono presenti 19926 articoli.

UNI EN 17266:2019 | Mercurio organico nei frutti di mare

UNI EN 17266:2019 | Mercurio organico nei frutti di mare UNI EN 17266:2019 Prodotti alimentari - Determinazione degli elementi e delle loro specie chimiche - Determinazione del mercurio organico nei frutti di mare mediante analisi elementare del mercurio Data entrata in vigore: 19 dicembre 2019 La norma specifica un metodo per la determinazione del mercurio organico nei frutti di mare mediante analisi del mercurio elementare. Recepisce: EN 17266:2019 ... In allegato Preview EN 172 [...]

Serie norme EN 1093-X | Valutazione emissione sostanze pericolose trasportate dall'aria

Serie norme EN 1093-X | Valutazione emissione sostanze pericolose trasportate dall'aria ID 13522 | 11.05.2021 Serie norme EN 1093-X | Sicurezza del macchinario - Valutazione emissione sostanze pericolose trasportate dall'aria UNI EN 1093-1:2009 Sicurezza del macchinario - Valutazione dell'emissione di sostanze pericolose trasportate dall'aria - Parte 1: Scelta dei metodi di provaUNI EN 1093-2:2008 Sicurezza del macchinario - Valutazione dell'emissione di sostanze pericolose trasportate da [...]

Regolamento (UE) 2023/2482

Regolamento (UE) 2023/2482 / Modifica Alleg. XIV REACH - bis(2-etilesil) ftalato (DEHP) ID 20762 | 14.11.2023 Regolamento (UE) 2023/2482 della Commissione, del 13 novembre 2023, recante modifica del regolamento (CE) n. 1907/2006 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda la sostanza bis(2-etilesil) ftalato (DEHP) nei dispositivi medici GU L 2023/2482 del 14.11.2023 Entrata n vigore: 15.11.2023 _______ LA COMMISSIONE EUROPEA, visto il trattato sul funzionamen [...]

Legge 26 febbraio 1999 n. 42

Legge 26 febbraio 1999 n. 42 Disposizioni in materia di professioni sanitarie.  (GU n.50 del 02.03.1999) Art. 1. Definizione delle professioni sanitarie 1. La denominazione professione sanitaria ausiliaria nel testo unico delle leggi sanitarie, approvato con regio decreto 27 luglio 1934, n. 1265, e successive modificazioni, nonché in ogni altra disposizione di legge, è sostituita dalla denominazione professione sanitaria. 2. Dalla data di entrata in vigore della prese [...]

Relazione Annuale 2018 esportazioni importazioni Regolamento PIC

Relazione Annuale 2018 esportazioni importazioni Regolamento PIC ECHA - Reports on PIC chemicals exported and imported under Regulation 649/2012 | 2018 La relazione dell'ECHA sulle esportazioni e le importazioni avvenute nel 2018 ai sensi del regolamento sul consenso informato preliminare (PIC) mostra il benzene come la sostanza chimica PIC più scambiata, sia per le esportazioni che per le importazioni. Helsinki, 2 dicembre 2019 L'ultima relazione annuale sulle esp [...]

Interpello ambientale 14.01.2022 - Messa in sicurezza permanente di matrici contaminate (Misp)

Interpello ambientale 14.01.2022 - Messa in sicurezza permanente di matrici contaminate (Misp) ID 15705 | 09.02.2022 / In allegato Testo interpello Ambientale L’art. 27 del decreto-legge n. 77 del 31 maggio 2021 ha introdotto, all’art. 3 septies del D.lgs. 152/2006, l’istituto dell’interpello in materia ambientale, che consente di inoltrare al Ministero della transizione ecologica istanze di ordine generale sull’applicazione della normativa sta [...]

Relazione annuale Unione Petrolifera 2018

Relazione annuale Unione Petrolifera 2018 Quello appena trascorso è stato definito dal Fondo Monetario Internazionale (FMI) come l’anno con “il più ampio aumento sincronizzato della crescita globale dal 2010”. Infatti il 2017 si è chiuso con il Pil mondiale in aumento del 3,8 per cento, rispetto al +3,2 per cento del 2016, trainato ancora una volta dalle economie emergenti con tassi di crescita doppi rispetto a quelli delle economie avanzate che, tutta [...]

SARS-CoV-2 | Indicazioni trasporto pubblico collettivo terrestre

SARS-CoV-2 | Indicazioni trasporto pubblico collettivo terrestre Circolare del Ministero della Salute n. 14916 del 29 Aprile 2020 Oggetto: Indicazioni per la rimodulazione delle misure contenitive di fase 2 in relazione al trasporto pubblico collettivo terrestre, nell’ottica della ripresa del pendolarismo, nel contesto dell’emergenza da SARS-COV-2. Il “Protocollo di regolamentazione per il contenimento della diffusione del COVID-19 nel settore del trasporto e della logis [...]

Regolamento di esecuzione (UE) 2020/1170

Regolamento di esecuzione (UE) 2020/1170 Regolamento di esecuzione (UE) 2020/1170 della Commissione del 16 luglio 2020 relativo ai requisiti di progettazione, costruzione ed efficienza e alle norme di prova per l’equipaggiamento marittimo, che abroga il regolamento di esecuzione (UE) 2019/1397 GU L 264/1 del 12.08.2020 Entrata in vigore: 01.09.2020 Abrogazione dal 28.05.2021 in base a quanto disposto dall'art. 2 del Regolamento di esecuzione (UE) 2021/1158 _______ Arti [...]

Cassazione Civile, Sez. 3, 05 luglio 2017, n. 16480

Omesso invio denuncia di infortunio Cassazione Civile, Sez. 3, 05 luglio 2017, n. 16480 - Omesso invio della denuncia di infortunio all'Inail da parte del Comune 1. Nel 1993 A.L. convenne dinanzi al Tribunale di Napoli il comune di Caivano, esponendo: (-) di essere rimasto vittima, il 5.4.1982, di un infortunio sul lavoro, avvenuto mentre svolgeva l'attività di imbianchino alle dipendenze del Comune di Caivano; (-) che il suo diritto all'indennizzo nei confronti dell'assicuratore sociale (ne... [...]

Circolare MLPS n. 13/2011

Circolare MLPS n. 13/2011 Salute e sicurezza nei luoghi di lavoro: lavori in ambienti sospetti di inquinamento. Iniziative relative agli appalti aventi a oggetto attività manutentive e di pulizia che espongono i lavoratori al rischio di asfissia o di intossicazione dovuta ad esalazione di sostanze tossiche o nocive MLPS 19.04.2011... [...]

JRC 2019 | Prevenzione degli sprechi alimentari

JRC 2019 | Prevenzione degli sprechi alimentari Studio JRC (EU) 2019 Sviluppo di un quadro di valutazione per valutare le prestazioni delle azioni di prevenzione degli sprechi alimentari Lo spreco alimentare è considerato una sfida alla sostenibilità e la sua riduzione è sostenuta dall'obiettivo di sviluppo sostenibile 12.3. Lo sviluppo di azioni di prevenzione degli sprechi alimentari è quindi essenziale. Per identificare le azioni di prevenzione più [...]

Dati INAIL 1/2023 - Andamento degli infortuni sul lavoro e delle malattie professionali

Dati INAIL 1/2023 - Andamento degli infortuni sul lavoro e delle malattie professionali ID 18981 | 16.02.2023 In attesa della Relazione annuale del presidente di metà anno, che includerà l’analisi consolidata dell’andamento di infortuni e malattie professionali nel quinquennio 2018-2022, il nuovo numero del periodico Dati Inail, curato dalla Consulenza statistico attuariale (Csa), approfondisce i dati provvisori dell’ultimo anno, frutto delle rilevazioni men [...]

Danno ambientale: nuovo modello richieste di intervento statale

Danno ambientale: nuovo modello per la presentazione delle richieste di intervento statale ID 12194 | 30.11.2020 Il 23 novembre 2020 la Direzione generale per il risanamento ambientale ha trasmesso a tutte le Prefetture d’Italia la modulistica per la presentazione al Ministero dell’ambiente e della tutela del territorio e del mare delle richieste di intervento statale ai sensi dell’art. 309 del D.lgs 152/2006, concernenti qualsiasi caso di danno ambientale o di minac [...]

Solvents for acetylene filling

Solvents for acetylene filling EIGA, Doc. 225/19 Acetylene is a chemically unstable gas which can decompose violently under pressure. The acetylene gas is dissolved into a liquid solvent within the cylinder to improve the acetylene’s chemical stability. This reduces the hazards involved in filling, transport and use. This publication explains the safe use of solvents with acetylene. It describes the properties of the two solvents used for acetylene filling, acetone and dimethylforma [...]

Registro DOP / IGP / SGT

Registro DOP / IGP / SGT Update 07.01.2019 Elenco aggiornato al 5 aprile 2018 delle denominazioni italiane, iscritte nel Registro delle denominazioni di origine protette, delle indicazioni geografiche protette e delle specialità tradizionali garantite.Regolamento UE n. 1151/2012 del Parlamento europeo e del Consiglio del 21 novembre 2012 [...]

UNI EN ISO 20345:2024 | Calzature di sicurezza (DPI)

UNI EN ISO 20345:2024 | Calzature di sicurezza (DPI) ID 22150 | 01.07.2024 / Preview in allegato UNI EN ISO 20345:2024 Dispositivi di protezione individuale - Calzature di sicurezza La norma specifica i requisiti di base e supplementari (facoltativi) per le calzature di sicurezza per usi generali. Essa include, per esempio, rischi meccanici, resistenza allo scivolamento, rischi termici e comportamento ergonomico. Data entrata in vigore: 27 giugno 2024 Sostituisce: UNI EN ISO 20345:2022 [...]

Legislazione UE con disposizioni di Buona Pratica di Laboratorio (BPL)

Legislazione UE con disposizioni di Buona Pratica di Laboratorio (BPL) / Status 2023 ID 20902 | 07.12.2023 / In allegato documento completo La Buona Pratica di Laboratorio (BPL) è un sistema di qualità che riguarda l'organizzazione processo e le condizioni in cui la salute non clinica e la sicurezza ambientale gli studi sono pianificati, eseguiti, monitorati, registrati, archiviati e riportati. Il suo scopo è garantire la qualità e l’integrità [...]

Delibera 28 giugno 2017 481/2017/R/eel

Delibera 28 giugno 2017 481/2017/R/eel La presente delibera definisce la struttura tariffaria degli oneri generali di sistema dal 1 gennaio 2018. CollegatiDelibera 28 dicembre 2017 921/2017/R/eelDecreto MISE del 21 Dicembre 2017Comunicazione (2014/C 200/01)Decisione CE n. 3406 del 23/05/2017 [...]

Bulloneria per carpenteria secondo le norme EN 14399 / EN 15048 Sistema HR - HV - HRC - SB

Bulloneria per carpenteria secondo le norme EN 14399 / EN 15048 Sistema HR  - HV - HRC - SB ID 23271 | 10.01.2024 Note sulle norme per la Bulloneria per carpenteria di cui alla Serie EN 14399-X ed EN 15048-X e tipologie. Bulloneria adatta a precarico (EN 14399-1) - Download Scheda Per quanto riguarda la bulloneria con precarico a serraggio controllato si preferisce la sua applicazione nel caso in cui la struttura o giunto da realizzare sia sollecitato prevalentemente [...]

Direttiva 75/439/CEE

Direttiva 75/439/CEE Direttiva 75/439/CEE del Consiglio, del 16 giugno 1975, concernente l'eliminazione degli oli usati (GU L 194, 25.7.1975) Abrogata da: Direttiva 2008/98/CE CollegatiDirettiva 87/101/CEEDirettiva 2008/98/CE [...]

ISS: Esposizioni pericolose e intossicazioni | 10° Rapporto nazionale

ISS: Esposizioni pericolose e intossicazioni | 10° Rapporto nazionale Sistema informativo nazionale per la sorveglianza delle esposizioni pericolose e delle intossicazioni: casi rilevati nel 2015 Decimo rapporto annuale Il rapporto descrive le principali caratteristiche di 43.981 casi di esposizione umana rilevati dai Centri Antiveleni nazionali di Milano e Bergamo nel 2015. Per il 46% dei casi l’età è risultata < 6 anni e per l’insieme della casistica il [...]

Nota INL del 14 aprile 2023 prot. n. 2573

Nota INL del 14 aprile 2023 prot. n. 2573 ID 20034 | 23.07.2023 / In allegato Nota del 14/04/2023, prot. n. 2573 - Oggetto: Quesito in materia di ponteggi - Riscontro ... INLDirezione Centrale per la tutela, la vigilanza e la sicurezza del lavoro Codesto Ufficio ha richiesto un parere in merito alla natura di un’opera rinvenuta su un cantiere autostradale, ove erano in corso lavori di manutenzione straordinaria delle pile e dell’intradosso degli impalcati di un viadotto. [...]

Sentenza Tribunale Europeo del 27 Gennaio 2021

Sentenza Tribunale Europeo (Terza Sezione ampliata) del 27.01.2021  ID 12784 | 08.02.2021 Il Tribunale Europeo il 27 gennaio 2021 ha annullato le BAT, a norma della direttiva 2010/75/UE del Parlamento europeo e del Consiglio, per i grandi impianti di combustione. Ambiente - direttiva 2010/75/UE - Emissioni industriali - decisione di esecuzione (UE) 2017/1442 - Grandi impianti di combustione - Conclusioni sulle migliori tecniche disponibili (BAT) - Artico [...]

Relazione annuale RPCT

Relazione annuale RPCT / differimento al 31 Gennaio 2025 ID 23329 | 20.01.2025 La Relazione annuale degli Rpct, come previsto dall'Art. 1 c. 14 della legge n. 190/2012, deve essere trasmessa entro il 15 dicembre di ogni anno a OiV/OiA  e deve riportare i risultati dell'attività svolta. La pubblicazione deve essere effettuata nel sito web dell'amministrazione. - Scheda Relazione Annuale ANAC- Istruzioni Anac Differimento 2024 Differisce dal 15 dicemb [...]

Decisione di esecuzione (UE) 2020/553

Decisione di esecuzione (UE) 2020/553 Decisione di esecuzione (UE) 2020/553 della Commissione del 21 aprile 2020 che modifica la decisione di esecuzione (UE) 2020/167 per quanto riguarda le norme armonizzate per determinate apparecchiature di reti cellulari di telecomunicazioni mobili internazionali GU L 127/22 del 22.04.2020 Entrata in vigore: 22.04.2020 ______ LA COMMISSIONE EUROPEA,visto il trattato sul funzionamento dell’Unione europea,visto il regolamento [...]

Cassazione Penale, Sez. 4, 02 marzo 2017, n. 10265

Cassazione Penale, Sez. 4, 02 marzo 2017, n. 10265 - Macchina spazzolatrice e rischio trascinamento. Nessun comportamento abnorme della vittima se il sistema di sicurezza approntato dal datore di lavoro presenta evidenti criticità "In tema di infortuni sul lavoro, non integra il "comportamento abnorme" idoneo a escludere il nesso di causalità tra la condotta omissiva del datore di lavoro e l'evento lesivo o mortale patito dal lavoratore il compimento da parte di quest'ultimo di un'operazione ch... [...]

Ordinanza CC n. 29611 dell'11 ottobre 2022

Ordinanza CC n. 29611 dell'11 ottobre 2022 / Tecnopatia indennizzabile anche se malattia non tabellata Testo Unico n. 1124/65 ID 18404 | 19.12.2022 / Download scheda Depressione e ansia del lavoratore: sono indennizzabili tutte le malattie di natura fisica o psichica la cui origine sia riconducibile al rischio del lavoro anche se non tabellate nel D.P.R. n. 1124 del 1965. L'Ordinanza ha statuito che non rileva, ai fini dell’indennizzabilità da parte dell [...]

Linea guida VIS per proponenti e valutatori

Linea guida VIS per proponenti e valutatori Questa Linea Guida per la Valutazione di Impatto sulla Salute (VIS) nasce come prodotto di un progetto finanziato dal Centro nazionale di Controllo Malattie (CCM) del Ministero della Salute nel 2013 dal titolo “Valutazione di impatto sulla salute (VIS): Linee Guida e strumenti per valutatori e proponenti”. La definizione di VIS secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) è “Una combinazione di procedu [...]

RENTRi

La nuova sezione dedicata a Documenti / Normative sul RENTRi - Iscrizione dal 13.02.2025 ID 19747 | Update 11.02.2025 La nuova Sezione RENTRI, di cui al DM 59/2023, in vigore dal 15 giugno 2023, in previsione, riporterà documenti, norme, circolari e decreti attutivi che saranno emanati in merito al Sistema di tracciabilita' dei rifiuti e del registro elettronico nazionale per la tracciabilita' dei rifiuti. ______ Iscrizione RENTRi - a decorrere dal 13 febbraio 2025, per enti [...]