Sono presenti 19929 articoli.

DM 28 Dicembre 2012 - II

DM 28 Dicembre 2012 Determinazione degli obiettivi quantitativi nazionali di risparmio energetico che devono essere perseguiti dalle imprese di distribuzione dell’energia elettrica e il gas per gli anni dal 2013 al 2016 e per il potenziamento del meccanismo dei certificati bianchi.GU n.1 del 02-01-2013 - SO n. 1... [...]

UNI EN 81-70:2021

UNI EN 81-70:2021 / Accessibilità ascensori ID 15029 | 26.11.2021 / In allegato Preview  Aggiornamento Pubblicata da UNI il 28 luglio 2022 la UNI EN 81.70:2022 UNI EN 81-70:2021 Regole di sicurezza per la costruzione e l'installazione degli ascensori - Applicazioni particolari per ascensori per passeggeri e per merci - Parte 70: Accessibilità agli ascensori delle persone, compresi i disabili Recepisce: EN 81-70:2021 Data entrata in vigore: 25 novembre 2021 La norm [...]

Parere CIG modifiche a generatori di calore già immessi sul mercato

Parere CIG sulle modifiche apportate a generatori di calore dopo la loro immissione sul mercato CIG, 26.03.2021 Con la presente si informa che sono pervenute a CIG diverse richieste di chiarimenti riguardanti le trasformazioni sul campo di caldaie a condensazione equipaggiate con recuperatore di calore. In pratica, le caldaie, immesse sul mercato come caldaie a condensazione, vengono trasformate da “condensazione” a "standard con camera stagna e tiraggio forzato", contestualmen [...]

Legge 21 febbraio 2024 n. 15

Legge 21 febbraio 2024 n. 15 / Legge di delegazione europea 2022-2023  ID 19847 | 24.02.2024 / Pubblicata in GU Legge 21 febbraio 2024 n. 15 - Delega al Governo per il recepimento delle direttive europee e l'attuazione di altri atti dell'Unione europea - Legge di delegazione europea 2022-2023. (GU n.46 del 24.02.2024) ... In allegato: - Legge 21 febbraio 2024 n. 15 (GU n.46 del 24.02.2024)- Testo approvato AS n. 969 - 14.02.2024- Comunicato stampa CdM n 39 del [...]

ebook Codice Unico Sicurezza Ed. 34.0 Marzo 2017

Codice Unico Sicurezza Norme per la Salute e la Sicurezza lavoro e dei Prodotti CE Rev. 34.0 (65a 2013-2016) 18 Marzo 2017 CODICE UNICO SICUREZZA Il Codice Unico Sicurezza, raccoglie in forma organica le principali norme e prassi relative alla Salute e Sicurezza Lavoro e dei Prodotti CE per imprese, lavoratori e consumatori. Rivolto a Consulenti Sicurezza, Safety manager è incentrato sul Testo Unico Sicurezza D.Lgs. 81/2008, norma trasversale per tutte le attività, ed &egr [...]

Cassazione Civile Sent. Sez. Lav. n. 30431 | 19 dicembre 2017

Cassazione Civile Sent. Sez. Lav. n. 30431 del 19 dicembre 2017 Infortunio mortale con gru fornita a noleggio: abnormità di comportamento Civile Sent. Sez. L Num. 30431 Anno 2017Presidente: AMOROSO GIOVANNIRelatore: BALESTRIERI FEDERICOData pubblicazione: 19/12/201 Svolgimento del processo L.B., in proprio e quale genitore esercente la potestà sui figli minori MC. e D. conveniva in giudizio davanti ai Tribunale di Rovereto la società Gi.ma s.a.s. di DA. Marco e [...]

Il professionista HSE - UNI 11720

Il professionista HSE - UNI 11720:2025 / Rev. 0.0 Aprile 2025 ID 23793 | 10.04.2025 / Documento completo in allegato Il documento illustra i contenuti della norma UNI 11720:2025 “Attività professionali non regolamentate - Figure professionali in ambito HSE (Health, Safety, Environment) - Requisiti di conoscenza, abilità, autonomia e responsabilità” in relazione ai compiti e alle attività specifiche della figura professionale, alle conoscenze, abilit& [...]

UNI 10988:2020 | Scaffalature

UNI 10988:2020 | Scaffalature UNI 10988:2020 Arredamento per esercizi commerciali - Scaffalature - Terminologia, requisiti di sicurezza e metodi di prova Data entrata in vigore: 23 luglio 2020 La norma stabilisce la terminologia, i requisiti e i relativi metodi di prova delle scaffalature per esercizi commerciali. Essa si applica a scaffalature complete accessibili unilateralmente o bilateralmente, a scaffalature da parete o centrali, destinate all'immagazzinamento, all'esposizione e al p [...]

Realizzare il Green Deal europeo

Realizzare il Green Deal europeo / Verso un'Europa a impatto climatico zero entro il 2050 ID 22259 | 15.07.2024 / Documento completo allegato Rendere l'Europa il primo continente al mondo a impatto climatico zero è uno degli impegni vincolanti della normativa europea sul clima. Nel luglio 2021 abbiamo presentato una serie di proposte per far sì che tutti i settori dell'economia dell'UE fossero all'altezza della sfida, cominciando dalla riduzione delle emissioni di almeno il [...]

ISO 21873-2:2019 | Requisiti di sicurezza frantumatori mobili

ISO 21873-2:2019 Macchine ed attrezzature per l'edilizia - Frantumatori mobili - Parte 2: Requisiti di sicurezza e verifica Data di entrata in vigore: 07 maggio 2019 La norma stabilisce i requisiti di sicurezza per i frantumatori mobili. Si applica a: - frantumatori semoventi;- frantumatori montati su camion;- frantumatori montati su semirimorchio. La norma tratta dei rischi specifici, delle situazioni pericolose e degli eventi pericolosi per i frantumatori mobili quando sono utilizzati [...]

Interpello ambientale 06.06.2023 - Contravvenzioni ambientali TUA

Interpello ambientale 06.06.2023 - Contravvenzioni ambientali ex art. 318-bis e seguenti del D. Lgs. n. 152/2006 ID 19769 | 08.06.2023 / In allegato Testo interpello Ambientale  L’art. 27 del decreto-legge n. 77 del 31 maggio 2021 ha introdotto, all’art. 3 septies del D.lgs. 152/2006, l’istituto dell’interpello in materia ambientale, che consente di inoltrare al Ministero della transizione ecologica istanze di ordine generale sull’appl [...]

Nota INL prot. 1091 del 18 giugno 2024

Nota INL prot. 1091 del 18 giugno 2024 / Regime sanzionatorio in materia di somministrazione, appalto e distacco illeciti ID 22085 | 18.06.2024 / In allegato Nota INL prot. 1091 del 18 giugno 2024 - Art. 29, comma 4, D.L. n. 19/2024 (conv. da L. n. 56/2024) - regime sanzionatorio in materia di esercizio non autorizzato della somministrazione, appalto e distacco illeciti - indicazioni operative ... L’art. 29, comma 4, del D.L. n. 19/2024 (conv. da L. n. 56/ [...]

Guidance Natech risk management

Guidance Natech risk management / Technical Report JRC 2022 ID 16906 | 22.06.2022 / In allegato linee guida JRC 2022 Natech risk management - Guidance for operators of hazardous industrial sites and for national authorities Natural hazards, such as earthquakes, floods or storms, can trigger the release of toxic substances, fires and explosions when impacting industrial installations that process, store or transport hazardous materials. This type of event is called Natech (natural h [...]

III Rapporto sullo Stato del Capitale Naturale in Italia 2019

III Rapporto sullo Stato del Capitale Naturale in Italia 2019 Il “Rapporto sullo Stato del Capitale Naturale in Italia”, giunto nel 2019 alla sua 3a edizione, ha il compito di evidenziare ai policy makers il fondamentale ruolo ricoperto dal Capitale Naturale italiano rispetto al sistema socio-economico del Paese, elaborando schemi concettuali, migliorando la conoscenza e affinando modelli di misurazione del Capitale Naturale e degli impatti delle politiche su esso. La Legge n. [...]

Le emissioni di gas serra in Italia alla fine del secondo periodo del Protocollo di Kyoto

Le emissioni di gas serra in Italia alla fine del secondo periodo del Protocollo di Kyoto Le emissioni di gas serra in Italia alla fine del secondo periodo del Protocollo di Kyoto: obiettivi di riduzione ed efficienza energetica Il rapporto illustra la situazione emissiva italiana alla fine del secondo periodo del Protocollo di Kyoto, sulla base dei dati trasmessi ufficialmente in accordo a quanto previsto nell’ambito della Convenzione Quadro sui Cambiamenti Climatici delle Nazioni U [...]

Cassazione Civile, Sez. Lav., 04 ottobre 2017, n. 23189

Cassazione Civile, Sez. Lav., 04 ottobre 2017, n. 23189 - Diminuita integrità psicofisica causata dall'assegnazione a mansioni inferiori al proprio inquadramento professionale. Danno non patrimoniale La Corte d'Appello di Firenze con sentenza in data 4/11/2011, in riforma della sentenza del Tribunale di Livorno, n.322/2008, ha negato la risarcibilità del danno non economico in favore di R.C., operatore professionale dirigente - livello DS presso l'Asl n. 6 di Livorno, liquidato in primo grado i... [...]

Progetto UNI/PdR xx:2019 Lattoneria edile

Progetto UNI/PdR xx:2019 Lattoneria edile UNI, 14 Giugno 2019 Progetto UNI/PdR xx:2019 Lattoneria edile - Servizio di lattoneria edile e requisiti dei profili professionali di lattoniere edile Nel corso della riunione del Tavolo “Lattoneria edile”, che si è tenuta a Milano lo scorso 18 aprile, è stato approvato il progetto di prassi di riferimento intitolato “Lattoneria edile - Servizio di lattoneria edile e requisiti dei profili professionali di latto [...]

UNI ISO/TR 16732-2:2020

UNI ISO/TR 16732-2:2020 UNI ISO/TR 16732-2:2020 Ingegneria della sicurezza contro l’incendio – Valutazione del rischio d’incendio – Parte 2: Esempio di edificio per uffici Data entrata in vigore: 30 aprile 2020 La presente parte della ISO/TR 16732 è un esempio dell'applicazione della ISO 16732-1 e ha lo scopo di illustrare l'implementazione delle fasi della valutazione del rischio di incendio, come definito nella norma ISO 16732-1. Adotta: ISO/TR 16732-2:20 [...]

Monitoring exposure to gas oil vapour

Monitoring method for inhalation exposure to gas oil vapour and aerosol A study was conducted to characterize sampling and analysis methods for the measurement of the personal workplace exposure concentration of gas oil vapours and aerosols and in particular, to describe their ability to quantify the aerosol-vapour partitioning. This project aims to address a deficiency identified in current monitoring methods where the principle focus has been on the aerosol phase of exposure to mists. C [...]

Decreto-Legge 14 novembre 2003 n. 314

Decreto-Legge 14 novembre 2003 n. 314 / Consolidato 03.2022 Disposizioni urgenti per la raccolta, lo smaltimento e lo stoccaggio, in condizioni di massima sicurezza, dei rifiuti radioattivi. (GU n.268 del 18-11-2003) Conversione Decreto-Legge convertito con modificazioni dalla Legge 24 dicembre 2003, n. 368 (in G.U. 09/01/2004, n.6). Aggiornamenti all'atto 09/01/2004 LEGGE 24 dicembre 2003, n. 368 (in G.U. 09/01/2004, n.6) 13/09/2004 LEGGE 23 agosto 2004, n. 239 (in G. [...]

Schema di decreto ministeriale "Sistemi antiabbandono"

Schema di decreto ministeriale "Sistemi antiabbandono" MIT, 25 gennaio 2019 La legge 1 ottobre 2018, n. 117, ha introdotto l'obbligo, per i conducenti di veicoli delle categorie internazionali M1, N1, N2 ed N3 residenti in Italia e che trasportino sugli stessi, con i prescritti sistemi di ritenuta, bambini di età inferiore a 4, l'utilizzazione di un apposito dispositivo di allarme c.d. antiabbandono, che scongiuri la possibilità che gli stessi minori possano essere dimenticat [...]

INAIL | Primi dati sulle denunce da Covid-19

INAIL | primi dati sulle denunce da Covid-19 Scheda tecnica 30 Aprile 2020 (aggiornamento 21.04.2020) La tutela infortunistica L’articolo 42, comma 2, del decreto legge n. 18 del 17 marzo 2020, stabilisce che nei casi accertati di infezione da Coronavirus (SARS-CoV-2) in occasione di lavoro, il medico certificatore redige il consueto certificato di infortunio e lo invia telematicamente all’Inail che assicura, ai sensi delle vigenti disposizioni, la relativa tutela dell’i [...]

Comitato Interministeriale per la Transizione Ecologica (CITE)

Comitato Interministeriale per la Transizione Ecologica (CITE) / Istituito DL n. 173/2022 ID 18053 | 11.11.2022 / Download scheda Istituito, con il Decreto-Legge 11 novembre 2022 n. 173, il Comitato Interministeriale per la Transizione Ecologica - CITE. Il Comitato e' composto dai Ministri dell'ambiente e della sicurezza energetica, delle imprese e del made in Italy, dell'economia e delle finanze, delle infrastrutture e dei trasporti, del lavoro e delle politiche sociali e dell' [...]

Circolare ANGA n. 3 del 10 Ottobre 2023

Circolare ANGA n. 3 del 10 Ottobre 2023 / Decadenza Responsabile tecnico rifiuti ID 20552 | 10.10.2023 / In allegato Circolare ANGA n. 3 del 10 Ottobre 2023 -  Applicazione delle disposizioni contenute nelle delibere n. 6 del 30 maggio 2017 e successive modifiche ed integrazioni e della delibera n. 1 del 30 gennaio 2020. Con riferimento alle deliberazioni riportate in oggetto, si ritiene di precisare quanto segue. 1. Procedura relativa alla cessazione dell’incarico di re [...]

Regolamento dighe: previsione Decreto MIMS (PNRR) / DL n. 68/2022

Regolamento dighe: previsione Decreto MIMS (PNRR) / DL n. 68/2022 ID 16874 | 17.06.2022 / Decreto MIMS atteso Il Decreto-Legge 16 giugno 2022 n. 68 (GU n.139 del 16.06.2022), prevede, all''Art. 2 apposito Decreto MIMS per accelerare i progetti di costruzione, manutenzione e messa in sicurezza delle dighe (coerente con il PNRR). Decreto-Legge 16 giugno 2022 n. 68... Art. 2. Misure urgenti in materia di costruzione, manutenzione e messa in sicurezza delle dighe, nonch&e [...]

ISO Survey 2016

ISO Survey 2016 Read the overview in the Executive summary Secondo una recente indagine ISO, nel 2016 il numero di certificati di conformità alle norme ISO sui sistemi di gestione (MSS-Management System Standards) è aumentato dell’8% rispetto all’anno precedente.L’indagine è un sondaggio annuale che identifica il numero delle certificazioni relative alle norme sui sistemi di gestione validamente rilasciate da organismi di certificazione accreditati in tutto il mondo; attualmente offre la panor... [...]

Albo gestori ambientali | Circolare n. 148 dell'11 luglio 2018

Aggiornamento dei quiz per le verifiche di idoneità dei Responsabili tecnici Circolare n. 148 dell'11 luglio 2018 Aggiornamento dei quiz per le verifiche di idoneità dei Responsabili tecnici. La Circolare n. 148 dell'11 luglio 2018 contiene l’aggiornamento dell’elenco dei quiz eliminati dall’elenco pubblicato sul sito dell’Albo in data 4 settembre 2017 e l’elenco dei quiz che saranno oggetto di correzione da refusi e imprecisioni. Fonte: Albo g [...]

Brexit: 31 Gennaio 2020

  Brexit: il 31 Gennaio 2020 il Regno Unito sarà fuori dalla UE 29 gennaio 2020 European Parliament approves the Brexit deal The European Parliament's plenary approved the withdrawal agreement. 2018/0427(NLE) Agreement on the withdrawal of the United Kingdom of Great Britain and Northern Ireland from the European Union and the European Atomic Energy Community 24 Gennaio 2020 Accordo di recesso firmato dall'UE I presidenti Charles Michel e Ursul [...]

Cassazione Penale Sent. Sez. 4 n. 57937 | 21 Dicembre 2018

Grave infortunio in un reparto fonderia Assoluzione dei consulenti esterni in materia di sicurezza Penale Sent. Sez. 4 Num. 57937 Anno 2018 Presidente: MENICHETTI CARLARelatore: RANALDI ALESSANDROData Udienza: 09/10/2018 Ritenuto in fatto 1. Con sentenza del 5.12.2017 la Corte di appello di Bologna, in parziale riforma della sentenza del Tribunale di Parma, ha condonato la pena inflitta in primo grado a F.F. e ha dichiarato M.S. responsabile, agli effetti civili, del reato a lui ascrit [...]

Bonifici istantanei obbligatori: approvato il regolamento UE

Bonifici istantanei obbligatori: approvato il regolamento UE ID 21325 | 11.02.2024 / Download Testo Regolamento approvato Bruxelles, 07 feb - Gli eurodeputati hanno adottato in via definitiva nuove regole per garantire che i pagamenti arrivino immediatamente nei conti bancari dei clienti e delle imprese in tutta la Ue. Il nuovo regolamento mira a garantire che i clienti e le imprese non debbano attendere per lungo tempo il denaro proveniente dai bonifici bancari e a migliorare la si [...]