Featured

Autovalutazione aziendale per rischio stress e per uso sostanze stupefacenti



Autovalutazione aziendale per rischio stress e per uso sostanze stupefacenti

Dalla Regione Lombardia, 2 Check list operative relative a:

1. Verifica della corretta applicazione della normativa sullo stress lavoro-correlato
2. Autovalutazione aziendale per accertamento sanitario per uso alcol e sostanze stupefacenti

La checklist rappresenta lo strumento utilizzato dagli operatori del Servizio PSAL durante le attività di vigilanza ed è messa a disposizione delle aziende per una autovalutazione sulla corretta ed efficace applicazione della normativa specifica

Regione Lombardia 
ASL Brescia

Featured

Rischio asfalfatori: indagine ATS Brescia, Bergamo, Milano

Rischio asfalfatori: indagine ATS Brescia, Bergamo, Milano

Risultati dell'indagine sulla esposizione a idrocarburi policiclici aromatici (IPA) durante le opere di asfaltatura

L’asfalto è un “conglomerato bituminoso”, ovvero una miscela (naturale o artificiale) di bitume ed elementi litici di varia granulometria (materiale inorganico inerte).

Uno dei principali fattori di rischio per i lavoratori addetti alle opere di asfaltatura è rappresentato dall’esposizione ad agenti chimici e cancerogeni, principalmente gli idrocarburi policiclici aromatici.

Gli idrocarburi policiclici aromatici (IPA) sono inquinanti ubiquitari ambientali che derivano da processi [...]

Cassazione Civile, Sez. 3, 24 marzo 2016, n. 5893

Cassazione Civile, Sez. 3, 24 marzo 2016, n. 5893 - Decesso di un artigiano posatore di lastre contenenti amianto per mesotelioma pleurico. Gli obblighi di protezione di cui all'art. 2087 c.c. ricadono anche sui non dipendenti

l giudizio trae origine dal decesso di P.S., artigiano posatore di lastre contenenti amianto, avvenuto il 10 marzo 1996 per un mesotelioma pleurico.
Assumendo che la malattia fosse stata contratta a causa della sua attività professionale, la vedova L.M. ha agito per ottenere il risarcimento dei [...]

Featured

Quesiti Sicurezza MLPS D.Lgs. 81/2008 Istanze Interpello 21 Marzo 2016



Quesiti Sicurezza MLPS D.Lgs. 81/2008 Istanze di Interpello 21 Marzo 2016

Decreto Direttoriale del 28 settembre 2011
Con Decreto Direttoriale del 28 settembre 2011 è stata istituita la Commissione per gli interpelli prevista dall’articolo 12 comma 2 del Testo Unico in materia di salute e sicurezza nel lavoro (Decreto Legislativo 9 aprile 2008 n. 81) ed è stato attivato l’indirizzo di posta elettronica Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..

I quesiti di ordine generale sull'applicazione della normativa [...]

Featured

Le norme antinfortunistiche sono dettate anche a tutela di terzi

Le norme antinfortunistiche sono dettate anche a tutela di terzi

E' sufficiente ricordare che le norme antinfortunistiche non sono dettate soltanto per la tutela dei lavoratori, ossia per eliminare il rischio che i lavoratori (e solo i lavoratori) possano subire danni nell’esercizio della loro attività, ma sono dettate anche a tutela dei terzi, cioè di tutti coloro che, per una qualsiasi legittima ragione, accedono nei cantieri o comunque in luoghi ove vi sono macchine che, se non munite dei presidi [...]

Featured

Linee guida per la valutazione dei rischi: Sicurezza antincendio & datori di lavoro


Linee guida per la valutazione dei rischi

Sicurezza antincendio & datori di lavoro

è il nuovo progetto realizzato dal Dipartimento dei Vigili del Fuoco del Soccorso Pubblico e della Difesa Civile, in collaborazione con il FEI (Fondo Europeo per l'Integrazione dei Paesi Terzi).

Si tratta del terzo progetto realizzato in sinergia fra i due Dipartimenti e si configura come la giusta conclusione di un percorso iniziato con il progetto "Casa Sicura" - dedicato alla sicurezza in casa e alla prevenzione dei [...]

Cassazione Penale, Sez. 4, ud. 24.02.2016 (dep. marzo), n. 12700

Cassazione Penale, Sez. 4, ud. 24.02.2016 (dep. marzo), n. 12700 - Infortunio con la macchina perforatrice: non è stata la macchina in sé a determinare i danni ma gli accessori montati sulla stessa e la mancanza di separazione degli organi in movimento

1. La Corte d'Appello di Milano ha confermato la sentenza del Tribunale di Como, appellata dall'imputato T.W., con la quale il predetto era stato condannato per il reato di lesioni colpose aggravate, n.q. di datore di lavoro, ai danni [...]

Linee guida per la trattazione dei casi di infortuni in itinere. Utilizzo del velocipede

Linee guida per la trattazione dei casi di infortuni in itinere. Utilizzo del velocipede.

L’art. 5, commi 4 e 5, della legge 221/2015 prevede l’inserimento, agli articoli 2 e 210 del d.p.r. 1124/1965, del seguente periodo: “L’uso del velocipede, come definito ai sensi dell’art.50 d.lgs.30 aprile 1992, n.285 e successive modificazioni deve intendersi sempre necessitato”.

Con la presente circolare, si riassume brevemente la disciplina giuridica dell’infortunio in itinere che resta integralmente confermata, sia in termini generali, sia con specifico riferimento alle ipotesi in [...]

Featured

12° Elenco dei soggetti abilitati effettuazione delle verifiche periodiche


12° Elenco dei soggetti abilitati per l'effettuazione delle verifiche periodiche 

Marzo 2016

Elenco dei soggetti abilitati per l'effettuazione delle verifiche periodiche

Pubblicato il Decreto Dirigenziale del 18 marzo 2016
Con il decreto direttoriale del 18 marzo 2016 è stato adottato l’elenco, di cui al punto 3.7 dell’Allegato III del decreto 11 aprile 2011, dei soggetti abilitati per l’effettuazione delle verifiche periodiche delle attrezzature di lavoro ai sensi dell’art. 71, comma 11, del decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81 e successive modificazioni.

Cassazione Penale, Sez. 4, 22 marzo 2016, n. 12228

Cassazione Penale, Sez. 4, 22 marzo 2016, n. 12228 - Infortunio durante la pulizia del macchinario. Delega inesistente

1. Ricorre per cassazione il difensore di fiducia di G.F. avverso la sentenza emessa in data 19.5.2014 dalla Corte di appello di Firenze che confermava quella in data 12.3.2013 del Tribunale di Prato con cui il predetto era stato condannato alla pena di mesi uno di reclusione per il reato di cui agli artt. 113, 590, commi 1, 2, 3 c.p. in relazione [...]

Featured

Formaldeide

Formaldeide

Effetti sulla salute
La formaldeide causa irritazione oculare, nasale e a carico della gola, starnuti, tosse, affaticamento e eritema cutaneo; soggetti suscettibili o immunologicamente sensibilizzati alla formaldeide possono avere però reazioni avverse anche a concentrazioni inferiori. Le concentrazioni di formaldeide rilevate nelle abitazioni possono essere dell'ordine di quelle che provocano irritazione delle vie aeree e delle mucose, particolarmente dopo interventi edilizi o installazioni di nuovi mobili o arredi. La formaldeide è fortemente sospettata di essere uno degli agenti maggiormente implicati [...]

Featured

Valutazione esposizione professionale a silice libera cristallina

La valutazione dell’esposizione professionale a silice libera cristallina
Network Italiano Silice.

La silice è un agente di rischio con livelli di esposizione che, ancora oggi, persistono elevati in molti settori produttivi.

Dal 2003 il Network Italiano Silice (NIS), di cui l’Inail è uno dei fondatori, è costantemente impegnato a stimolare e promuovere iniziative mirate al contenimento delle esposizioni, divulgando documenti tecnici utili a gestire tale rischio in tutti i suoi aspetti.
Il volume rappresenta la versione aggiornata al 2015 dei documenti [...]
Featured

Il Registro Nazionale dei Tumori Naso-Sinusali - ReNaTuNS

Il Registro Nazionale dei Tumori Naso-Sinusali - ReNaTuNS

I tumori maligni naso-sinusali (TuNS) rappresentano una neoplasia con un rischio di insorgenza nella popolazione molto basso, ma che diventa rilevante negli esposti agli agenti causali (principalmente polveri di legno e cuoio) presenti nei luoghi di lavoro.

In attuazione di quanto previsto dall’art. 244 del d. lgs. 81/2008, presso l’Inail, Dipartimento di Medicina, Epidemiologia, Igiene del Lavoro e Ambientale (DiMEILA), è attivo il Registro Nazionale dei Tumori Naso-Sinusali (ReNaTuNS).

Il volume riferisce dello stato [...]
Featured

Cassazione Penale, Sez. 4, 14 marzo 2016, n. 10721

Il Datore di lavoro è sempre responsabile della sicurezza delle macchine fornite ai lavoratori

La Sentenza menzionata, mette in evidenza, come in altri casi, che, il datore di lavoro, è sempre responsabile della sicurezza delle macchine introdotte in azienda, oltre a concorrenti colpe di fabbricanti, noleggiatori o precedenti proprietari; quindi, deve, prima della messa a disposizione dei lavoratori, "controllare concretamente ed eventualmente adeguare le macchine", e non limitarsi ad avere una dichiarazione fornita da terzi; questo comporta che, anche per le [...]

D.M. 10 marzo 1998

DM 10 marzo 1998

D.M. 10 marzo 1998 / In allegato Testo coordinato VVF / Ottobre 2021

Criteri generali di sicurezza antincendio e per la gestione dell'emergenza nei luoghi di lavoro

(G.U. n. 81 del 7 aprile 1998 S.O. n. 64)

Featured

Prevenzione Incendi: Linee guida Beni culturali

Prevenzione Incendi: Linee guida Valutazione Progetti Beni culturali tutelati dallo Stato adibiti ad attività aperte al pubblico

Lettera Circolare del 15 marzo n.3181 - Allegato

Valutazione, in deroga, dei progetti di edifici sottoposti a tutela ai sensi del d.lgs. 22 gennaio 2004, n. 42, aperti al pubblico, destinati a con tenere attività dell' allegato 1 al D .P.R. 1 agosto 20 11, n. 151 (con l 'esclusione di biblioteche ed archivi, musei, gallerie esposizioni e mostre)

Il decreto del Presidente della Repubblica, 1 agosto 2011,

Cassazione Civile, Sez. Lav., 08 marzo 2016, n. 4498

Cassazione Civile, Sez. Lav., 08 marzo 2016, n. 4498 - Infortunio durante la pulizia dei rulli del macchinario. Rapporto tra giudizio penale e giudizio civile

Con ricorso al Tribunale di Nicosia, depositato il 24.06.2008, D.E., premesso di avere lavorato dal 21.02.2001 alle dipendenze della D. s.r.l. (azienda produttrice di carta igienica, asciugatutto, tovaglioli ecc.), con la qualifica di operaio livello E del CCNL Carta e grafici piccola e media impresa; esponeva di essere stato addetto presso la macchina denominata "Linea Sincro [...]

Direttiva 2013/54/UE

Direttiva 2013/54/UE

Direttiva 2013/54/UE del Parlamento Europeo e del Consiglio del 20 novembre 2013 relativa a talune responsabilità dello Stato di bandiera ai fini della conformità alla convenzione sul lavoro marittimo del 2006 e della sua applicazione

GU L 329/1 del 10.12.2013

Attuata con:

Decreto legislativo 15 febbraio 2016, n. 32 
Attuazione della direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio, del 20 novembre 2013, n. 2013/54/UE, relativa a talune responsabilita' dello Stato di bandiera ai fini della conformita' alla convenzione sul lavoro [...]

Featured

Decreto Legislativo 15 Febbraio 2016 n. 32: lavoro marittimo

Decreto Legislativo 15 Febbraio 2016 n. 32

Decreto Legislativo 15 febbraio 2016, n. 32 Attuazione della direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio, del 20 novembre 2013, n. 2013/54/UE, relativa a talune responsabilità dello Stato di bandiera ai fini della conformità alla convenzione sul lavoro marittimo del 2006 e della sua applicazione.

Il decreto istituisce un idoneo ed efficace sistema di attuazione e di controllo, comprese le ispezioni, per assicurare che le condizioni di vita e di lavoro dei lavoratori marittimi a bordo di navi mercantili [...]

Cassazione Penale, Sez. 4, 26 febbraio 2016, n. 7897

Cassazione Penale, Sez. 4, 26 febbraio 2016, n. 7897 - Rischio di afferramento. Nessun comportamento abnorme del lavoratore

1. Con sentenza emessa in data 20.5.2013 il Tribunale di Massa condannava E.F. alla pena (sospesa) di mesi 8 reclusione, oltre al pagamento delle spese processuali, per il delitto di cui agli articoli 113, 590, comma 3, c.p., perché, in cooperazione con altro, in qualità di socio della s.n.c. Eredi E.M., ed in qualità di Responsabile del servizio di Prevenzione e Protezione, per [...]

Featured

Fornitura di calcestruzzo: chiarimenti su obbligo POS o DUVRI

Circolare del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali in merito alla fornitura di calcestruzzo

ID 2352 | News aggiornata 02.03.2016 / Lettera circolare INL dell'11 agosto 2020 prot. 1753

Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, nota 10 febbraio 2016, n. 2597 - Redazione del POS per la mera fornitura di calcestruzzo
 
Il Ministero torna a definire l'obbligo o meno per le imprese fornitrici di calcestruzzo di redigere e gestire un POS o un DUVRI per le singole attività
Featured

MoVaRisCh - Valutazione Rischio chimico 2017



MoVaRisCh - Valutazione Rischio chimico 2017

22 Gennaio 2016

Modello di valutazione del rischio da agenti chimici pericolosi per la salute ad uso delle piccole e medie imprese - Titolo IX Capo I - D.Lgs. 81/08

Il Modello di Valutazione del Rischio Chimico denominato con un semplice acronimo "MoVaRisCh" è stato  approvato  dai gruppi  tecnici [...]

Featured

Incendio e/o esplosione caldaie in ambienti domestici


Incendio e/o esplosione caldaie ambienti domestici

Pubblicazione VVF sulle cause d’incendio e/o di esplosione nelle caldaie e generatori di calore in ambienti domestici.

Gli incidenti domestici rappresentano un problema di rilevanza sociale per l'impatto psicologico che hanno sulla popolazione che considera la casa il luogo sicuro per eccellenza. In Italia, su circa 60 milioni di abitanti, gli individui coinvolti in incidenti domestici in un anno sono circa 2,8 milioni, con un numero di incidenti pari a circa 3,3 milioni. Questi incidenti [...]

Featured

Le manifestazioni ed i locali di pubblico spettacolo

Le manifestazioni ed i locali di pubblico spettacolo

Vedi nuova Edizione 2.1 2017

Indicazioni procedurali e di prevenzione incendi per le commissioni di vigilanza

Le norme tecniche ed i vari chiarimenti emessi nel corso del tempo hanno portato ad una definizione di “locale di pubblico spettacolo” non sempre univoca e di immediata identificazione e ad interpretazioni procedurali disomogenee, in particolare in occasione delle manifestazioni temporanee dove si riscontrano una gran varietà di situazioni diverse.

Si è pertanto ritenuto necessario realizzare [...]

Cassazione Penale, Sez. 4, 02 febbraio 2016, n. 4325

Cassazione Penale, Sez. 4, 02 febbraio 2016, n. 4325 - Caduta del carico sull'apprendista. Mancanza di un idoneo strumento di sollevamento (anello unico). Responsabilità di datore e preposto

1. Con sentenza del 15\1\2015 la Corte di Appello di Torino confermava la condanna di Z.G. e G.P. per il delitto di cui all'art. 590 c.p., per lesioni colpose in danno del lavoratore K.R. (acc. In Fossano -CN- il 28\4\2008).
In appello la pena veniva ridotta a mesi uno di reclusione per la Z.G.

Featured

Guardare all’Europa - La prevenzione

Guardare all’Europa - La prevenzione

Confronto tra i sistemi di prevenzione e di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro di Danimarca, Germania, Italia e Regno Unito

Nel 2014 si è tenuto - promosso dall’Inail e dall’Associazione Internazionale di Sicurezza Sociale (Aiss) - un seminario su “Ricerca e prevenzione, riabilitazione e reinserimento”, per mettere a confronto forme di attività ed esperienze di Finlandia, Francia, Germania e Italia. Ne derivò un “reticolo virtuoso di interrelazioni” che ha delineato la possibilità di costruire efficienti schemi [...]

Cassazione Civile, Sez. Lav., 04 febbraio 2016, n. 2209

Cassazione Civile, Sez. Lav., 04 febbraio 2016, n. 2209 - Il datore di lavoro è responsabile dell'infortunio sia quando ometta di adottare le misure protettive sia quando non vigili sul loro effettivo uso

"Il datore di lavoro è responsabile dell'infortunio occorso al lavoratore, sia quando ometta di adottare le idonee misure protettive, sia quando non accerti e vigili che di queste misure venga fatto effettivamente uso da parte dei dipendenti. Di conseguenza, ai fini dell'accertamento della responsabilità datoriale per infortunio occorso [...]

Featured

Professionisti Antincendio: i nuovi corsi di formazione

Emanate le nuove disposizioni sui contenuti dei corsi di formazione di prevenzione incendi per i professionisti

Con nota n.1284 del 2 febbraio 2016, a firma del Capo del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco, è stata aggiornata l’articolazione del programma del corso base di prevenzione incendi da effettuarsi ai sensi del D.M. 5 agosto 2011.

La nuova articolazione, che tiene conto dell’evoluzione della normativa in materia di prevenzione incendi, non ultima l’emanazione della c.d. Regola tecnica orizzontale allegata al decreto [...]

Featured

Decreto 3 febbraio 2016: Prevenzione Incendi depositi

Decreto 3 febbraio 2016: Prevenzione Incendi depositi gas naturale e biogas

Approvazione della regola tecnica di prevenzione incendi per la progettazione, la costruzione e l'esercizio dei depositi di gas naturale con densita' non superiore a 0,8 e dei depositi di biogas, anche se di densita' superiore a 0,8.

Le presenti norme si applicano ai depositi di superficie nei quali il gas viene accumulato in serbatoi fissi o in bombole ed altri recipienti mobili.

Ai fini del presente decreto valgono le definizioni di cui al decreto del [...]

Featured

Pubblicate le nuove Linee Guida ERC 2015 Primo soccorso rianimazione cardiopolmonare

Pubblicate le nuove Linee Guida ERC 2015

Primo soccorso rianimazione cardiopolmonare

Sono state pubblicate le Linee Guida ERC (European Resuscitation Council) Edizione 2015, precedente edizione 2010, con le nuove indicazioni per la Rianimazione Cardiopolmonare.

Le Linee Guida ALS ERC del 2015 presentano un cambiamento nel rilievo dato ad alcune raccomandazioni, dettato dalla necessità di stimolare progressi nel trattamento e nell’implementazione delle linee guida stesse al fine di raggiungere un miglioramento in determinati e selezionati aspetti della prognosi dei pazienti. Le Linee Guida [...]

Altri articoli ...